Select Page

Legge sui fondi fiduciari in Repubblica Ceca

Legge sui fondi fiduciari
Versione corrente 01.12.2018 – 30.06.2020 (versione 6)

 

PARTE PRIMA – PARTE GENERALE (§ 1 – § 654)

PARTE SECONDA – DIRITTO FAMILIARE (§ 655 – § 975)

PARTE TERZA – DIRITTI DI PROPRIETÀ ASSOLUTA (§ 976 – § 1720)

PARTE QUARTA – DIRITTI DI PROPRIETÀ RELATIVI (§ 1721 – § 3014)

PARTE QUINTA – DISPOSIZIONI COMUNI, TRANSITORIE E FINALI (§ 3015 – § 3079)

Parte 2 – Disposizioni finali (§ 3080 – § 3081)

Disposizioni temporanee

 

89

LEGGE

del 3 febbraio 2012

Codice civile

Il Parlamento ha approvato la seguente legge della Repubblica ceca:

PRIMA PARTE

PARTE GENERALE
TITOLO I

OGGETTO E SUOI ​​PRINCIPI DI BASE
Parte 1

Legge privata
§ 1

(1) Le disposizioni dell’ordinamento giuridico che regolano i diritti e gli obblighi reciproci delle persone creano, nella loro interezza, il diritto privato. L’applicazione del diritto privato è indipendente dall’applicazione del diritto pubblico.

(2) Se non espressamente vietato dalla legge, le persone possono concordare diritti e obblighi che si discostano dalla legge; gli accordi che violano la buona morale, l’ordine pubblico o la legge relativa allo status delle persone, incluso il diritto alla protezione dell’individuo, sono vietati.

§ 2

(1) Ogni disposizione di diritto privato può essere interpretata solo in conformità con la Carta dei diritti e delle libertà fondamentali e l’ordine costituzionale in generale, con i principi su cui si basa la presente legge, nonché con costante riguardo ai valori che protegge. Se l’interpretazione di una singola disposizione differisce solo nelle sue parole con questo ordine, deve cederla.

(2) Una disposizione statutaria non può avere un significato diverso da quello che deriva dal significato stesso delle parole nel loro contesto reciproco e dalla chiara intenzione del legislatore; tuttavia, nessuno può invocare le parole di un atto legislativo contro il suo significato.

(3) L’interpretazione e l’applicazione di una normativa legale non deve essere in conflitto con la buona morale e non deve portare a crudeltà o spietatezza che offendono i normali sentimenti umani.

§ 3

(1) Il diritto privato protegge la dignità e la libertà dell’uomo e il suo naturale diritto di prendersi cura della propria felicità e della felicità della sua famiglia o delle persone a lui vicine in modo da non arrecare un danno irragionevole agli altri.

(2) Il diritto privato si basa in particolare sul principio che

a) ognuno ha il diritto alla protezione della propria vita e salute, nonché alla libertà, all’onore, alla dignità e alla privacy,

b) la famiglia, la genitorialità e il matrimonio godono di una protezione giuridica speciale,

(c) nessuno, per mancanza di età, ragione o dipendenza, subirà un danno ingiustificato; tuttavia, nessuno può beneficiare indebitamente della propria incapacità di nuocere agli altri,

d) la promessa è vincolante e i contratti devono essere rispettati,

(e) il diritto alla proprietà è protetto dalla legge e solo la legge può determinare come sorge e cessa il diritto alla proprietà; e

f) a nessuno può essere negato ciò che è legittimamente suo.

(3) Il diritto privato deriva anche da altri principi di giustizia e legge generalmente riconosciuti.

§ 4

(1) Si ritiene che ogni persona indipendente abbia la mente della persona media e la capacità di usarla con cura e cautela ordinarie e che tutti possano ragionevolmente aspettarselo da lui nelle relazioni legali.

(2) Se l’ordine legale fa dipendere una determinata conseguenza dalla propria conoscenza, intendiamo la conoscenza che una persona che conosce nel caso acquisirà ragionevolmente nel considerare le circostanze che devono essere state ovvie nella sua posizione. Lo stesso vale se l’ordinamento giuridico associa una determinata conseguenza all’esistenza del dubbio.

§ 5

(1) Chiunque, pubblicamente o in contatto con un’altra persona, faccia domanda per la prestazione professionale come membro di una determinata professione o condizione, indica quindi che è in grado di agire con le conoscenze e la diligenza associate alla sua professione o condizione. Se agisce senza questa cura professionale, è a suo danno.

(2) La natura o la validità di un’azione legale non può essere messa in discussione contro la volontà dell’interessato semplicemente perché viene agita la persona che non ha l’autorizzazione necessaria per la sua attività o la cui attività è vietata.

§ 6

(1) Ognuno ha l’obbligo di agire onestamente nei rapporti legali.

(2) Nessuno può beneficiare del suo atto disonesto o illegale. Nessuno può beneficiare dello stato illegale che ha causato o sul quale ha il controllo.

§ 7

Si ritiene che colui che ha agito in un certo modo abbia agito onestamente e in buona fede.

§ 8

L’abuso manifestato dalla legge non gode di protezione legale.

Parte 2

Applicazione delle norme di diritto civile
§ 9

(1) Il codice civile regola lo stato personale delle persone.

(2) I diritti e gli obblighi privati ​​di natura personale e patrimoniale sono regolati dal Codice Civile nella misura in cui non sono regolati da altre norme di legge. Le dogane possono essere visualizzate quando sono invocate dalla legge.

§ 10

(1) Se un caso legale non può essere deciso sulla base di una disposizione esplicita, deve essere valutato in conformità con la disposizione relativa al caso legale in termini di contenuto e scopo del caso legale più vicino al caso valutato.

(2) In assenza di una disposizione di questo tipo, una causa legale deve essere valutata in base ai principi di giustizia e ai principi su cui si basa la presente legge, in modo da giungere a una buona organizzazione dei diritti e tenendo conto dello stato delle scienze giuridiche e delle prassi decisionali stabilite. e doveri.

§ 11

Le disposizioni generali in materia di creazione, modifica e cessazione di diritti e obbligazioni derivanti da obblighi di cui alla parte quarta della presente legge si applicano mutatis mutandis alla creazione, modifica e cessazione di altri diritti e obbligazioni private.

Parte 3

Tutela dei diritti privati
§ 12

Chiunque si senta abbreviato nel proprio diritto può chiedere protezione a un’autorità pubblica (di seguito “autorità pubblica”). Se non diversamente previsto dalla legge, questa autorità pubblica è il tribunale.

§ 13

Chiunque cerchi protezione legale può ragionevolmente aspettarsi che la propria causa legale venga decisa allo stesso modo di un’altra causa legale che è già stata decisa e che è sostanzialmente la stessa della propria causa legale; a meno che la causa legale non sia decisa diversamente, chiunque richieda protezione legale ha il diritto a una spiegazione convincente del motivo della deroga.

§ 14

Auto-aiuto
(1) Ognuno può aiutarsi alla sua destra in modo ragionevole, se il suo diritto è in pericolo e se è ovvio che l’intervento del potere pubblico verrebbe in ritardo.

(2) Se esiste una minaccia imminente di interferenza ingiustificata con la legge, chiunque sia così minacciato in questo modo può evitarlo con sforzi e mezzi che devono apparire ragionevoli alla persona nella sua posizione alla luce delle circostanze. Tuttavia, se l’auto-aiuto è inteso solo a garantire un diritto che sarebbe altrimenti frustrato, la persona che vi è intervenuta deve rivolgersi all’autorità pubblica competente senza indebito ritardo.

TITOLO II

PERSONE
Parte 1

disposizioni generali
§ 15

(1) La personalità giuridica è la capacità di avere diritti e obbligazioni entro i limiti dell’ordine legale.

(2) L’auto-giustizia è la capacità di acquisire diritti per se stessi attraverso le proprie azioni legali e di impegnarsi in obblighi (di agire legalmente).

§ 16

Nessuno può rinunciare alla personalità giuridica o all’autonomia, anche in parte; se lo fanno, non deve essere preso in considerazione.

§ 17

(1) Solo una persona può avere ed esercitare diritti. L’obbligo può essere imposto solo alla persona e solo contro di lui l’adempimento dell’obbligo può essere applicato.

(2) Se qualcuno stabilisce un diritto o impone un obbligo a ciò che non è una persona, il diritto o l’obbligo devono essere attribuiti alla persona che, a seconda della natura della causa legale, appartiene.

§ 18

La persona è naturale o legale.

§ 19

(1) Ognuno ha diritti naturali innati, che sono già riconoscibili per ragione e sentimento e sono quindi considerati una persona. La legge stabilisce solo i limiti dell’applicazione dei diritti umani naturali e il metodo della loro protezione.

(2) I diritti naturali associati alla personalità di una persona non possono essere alienati e non possono essere revocati; se ciò accade, non viene preso in considerazione. Né tiene conto della limitazione di questi diritti nella misura contraria alla legge, alla buona morale o all’ordine pubblico.

§ 20

(1) Una persona giuridica è un dipartimento organizzato che la legge prevede di avere personalità giuridica o la cui personalità giuridica è riconosciuta dalla legge. Indipendentemente dall’oggetto della sua attività, una persona giuridica può avere diritti e doveri compatibili con la sua natura giuridica.

(2) le persone giuridiche di diritto pubblico sono soggette alle leggi in base alle quali sono state stabilite; le disposizioni della presente legge si applicano solo se compatibili con la natura giuridica di tali soggetti.

§ 21

Lo stato è considerato un’entità legale nel campo del diritto privato. Un altro regolamento legale stabilisce come lo stato agisce legalmente.

§ 22

(1) Una persona vicina è un parente diretto, un fratello e un coniuge o un partner ai sensi di un’altra legge che disciplina un’unione registrata (di seguito denominata “partner”); altre persone in una famiglia o in una relazione simile sono considerate vicine l’una all’altra se il danno subito da uno di loro è stato ragionevolmente percepito dall’altro come suo. Le persone vicine sono anche considerate persone affiatate o che vivono permanentemente insieme.

(2) Se la legge sulla protezione di terzi stabilisce condizioni speciali o restrizioni per i trasferimenti di proprietà, per il suo ingombro o trasferimento per l’uso a un altro tra persone vicine, tali condizioni e restrizioni si applicano anche a procedimenti legali simili tra un’entità legale e un membro del suo organo statutario o da chi influenza sostanzialmente la persona giuridica come suo membro o sulla base di un accordo o altro fatto.

Parte 2

Gli individui
Sezione 1

Condizioni generali
§ 23

L’uomo ha una personalità giuridica dalla nascita alla morte.

§ 24

Ognuno è responsabile delle proprie azioni se sono in grado di giudicarle e controllarle. Chiunque, per sua colpa, viene portato in uno stato in cui non sarebbe altrimenti responsabile delle sue azioni, è responsabile delle azioni intraprese in quello stato.

§ 25

Un bambino concepito è considerato nato se soddisfa i suoi interessi. Il bambino è considerato nato vivo. Tuttavia, se non sono nati vivi, sono considerati come se non fossero mai stati.

§ 26

Prova della morte
(1) La morte di una persona deve essere dimostrata da un documento pubblico rilasciato dopo l’esame del corpo della persona morta secondo le modalità prescritte.

(2) Se il corpo di una persona morta non può essere ispezionato nel modo prescritto, una persona deve dichiarare la persona morta anche senza movimento se la persona ha partecipato a un evento del genere che la sua morte appare certa in considerazione delle circostanze. Nella decisione, il tribunale determina il giorno che si applica al giorno della morte.

§ 27

Se la conseguenza legale dipende dal fatto che una persona è sopravvissuta a un’altra persona, e se non è certo quale di loro sia morto per primo, si ritiene che siano morti tutti contemporaneamente.

§ 28

(1) Se non si sa dove sia morta una persona, si ritiene che ciò sia accaduto dove è stato trovato il suo corpo.

(2) Il luogo in cui una persona dichiarata morta è il luogo in cui ha vissuto l’ultima volta vivo.

§ 29

Riassegnazione di genere
(1) Un cambiamento nel sesso di una persona si verifica con un intervento chirurgico e allo stesso tempo impedisce la funzione riproduttiva e la trasformazione dei genitali. La data della riassegnazione di genere è considerata la data indicata nel certificato rilasciato dal fornitore di assistenza sanitaria.

(2) La riassegnazione di genere non influisce sulle condizioni personali di una persona, né sulle sue circostanze personali e di proprietà; tuttavia, il matrimonio o l’unione registrata termina. Le disposizioni sugli obblighi e i diritti dei coniugi divorziati nei confronti del figlio comune e sui loro obblighi e diritti di proprietà nel periodo successivo al divorzio si applicano mutatis mutandis agli obblighi e ai diritti di un uomo e di una donna il cui matrimonio è terminato, al loro figlio comune e ai loro obblighi e diritti di proprietà nel periodo successivo allo scioglimento del matrimonio; il tribunale deciderà, anche senza una proposta, come ciascuno dei genitori si prenderà cura del bambino comune in futuro.

§ 30

Maggioranza
(1) Una persona diventa maggiorenne diventando un adulto. Raggiunge la maggiore età raggiungendo i diciotto anni.

(2) Prima di raggiungere la maggiore età, la piena proprietà viene acquisita riconoscendo l’indipendenza o concludendo un matrimonio. La legalità acquisita dalla conclusione di un matrimonio non viene persa né dallo scioglimento del matrimonio né dalla dichiarazione del matrimonio come invalida.

I minorenni
§ 31

Qualsiasi minore che non abbia acquisito la piena autonomia sarà ritenuto idoneo a compiere atti giuridici di natura commisurata alla maturità intellettuale e libera dei minori della sua età.

§ 32

(1) Se il rappresentante legale ha dato a un minore che non ha acquisito la piena autonomia, in conformità con le abitudini della vita privata, acconsente a una determinata azione legale o per raggiungere un determinato scopo, il minore è in grado di agire legalmente entro i limiti del consenso, se non espressamente vietato dalla legge; il consenso può successivamente essere limitato o revocato.

(2) Se ci sono diversi rappresentanti legali, sarà sufficiente che almeno uno di essi esprima la propria volontà nei confronti di terzi. Tuttavia, se diversi rappresentanti trattano insieme un’altra persona e se si contraddicono a vicenda, l’espressione di una di esse non deve essere presa in considerazione.

§ 33

(1) Se il rappresentante legale di un minore che non ha acquisito la piena autonomia dà il consenso al funzionamento indipendente di un impianto commerciale o altra attività lucrativa simile, il minore diventa ammissibile per gli atti relativi a tale attività. Il consenso del tribunale è necessario affinché il consenso sia valido.

(2) Il consenso di un tribunale sostituisce la condizione di una certa età, se è determinata per lo svolgimento di una determinata attività lucrativa da un’altra normativa legale.

(3) Il rappresentante legale può revocare il consenso solo con l’autorizzazione del tribunale.

§ 34

È vietato il lavoro dipendente di minori di età inferiore ai quindici anni o di minori che non hanno completato la scuola dell’obbligo. Questi minori possono svolgere attività artistiche, culturali, pubblicitarie o sportive alle condizioni stabilite da un’altra normativa legale.

§ 35

Un minore che ha compiuto i quindici anni può impegnarsi a svolgere un lavoro dipendente in conformità con un’altra normativa legale. Il giorno precedente il giorno in cui il minore completa la scuola dell’obbligo non può essere concordato come il giorno di inizio del lavoro.

§ 36

Un minore che non ha acquisito la piena autonomia non è mai, indipendentemente dal contenuto delle altre disposizioni, qualificato per agire in modo indipendente in quelle materie per le quali anche il suo rappresentante legale avrebbe bisogno del permesso del tribunale.

§ 37

Confessione di autonomia
(1) Se un minore che non è del tutto indipendente afferma che il tribunale gli concede l’autodeterminazione, il tribunale concede la petizione se il minore ha raggiunto l’età di sedici anni, se la sua capacità di sostenersi e ottenere i propri affari è dimostrata e se il legale rappresentante accetta la petizione. di un minore. In altri casi, il tribunale accorderà la petizione se è nell’interesse del minore per motivi gravi.

(2) Alle condizioni di cui al paragrafo 1, il tribunale concede anche l’autorità legale minore sulla proposta del suo rappresentante legale, se il minore è d’accordo con la proposta.

Sezione 2

Misure di sostegno in caso di compromissione della capacità giuridica dell’adulto
Dichiarazione preliminare
§ 38

In previsione della propria incapacità di agire legalmente, una persona può mostrare la volontà che i suoi affari siano gestiti in un certo modo, o che sia amministrato da una certa persona o che una determinata persona diventi il ​​suo tutore.

§ 39

(1) Se la dichiarazione non assume la forma di un documento pubblico, deve essere fatta da un documento privato datato e confermato da due testimoni; il testimone deve indicare nel certificato le informazioni da cui può essere accertato.

(2) I testimoni possono essere solo persone che non sono interessate alla dichiarazione e al suo contenuto e non sono ciechi, sordi, muti o non familiari con la lingua in cui viene fatta la dichiarazione. I testimoni devono firmare la dichiarazione ed essere in grado di confermare la capacità del dichiarante di agire e il contenuto della sua dichiarazione.

(3) Se il contenuto di una dichiarazione resa da un atto pubblico è la designazione della persona che deve diventare un tutore, la persona che ha redatto l’atto pubblico deve inserire i dati su chi ha fatto la dichiarazione, che è chiamato come tutore e che ha redatto l’atto pubblico secondo un’altra legge.

§ 40

(1) Se la dichiarazione è fatta da un cieco o da una persona che non può o non può leggere o scrivere, la dichiarazione deve essere letta ad alta voce da un testimone che non ha scritto la dichiarazione. Un cieco, o una persona che non sa o non sa leggere o scrivere, confermerà ai testimoni che il documento contiene la sua vera volontà.

(2) Se la dichiarazione è fatta da una persona con disabilità sensoriale che non può leggere o scrivere, il contenuto del documento deve essere interpretato nel modo di comunicazione che ha scelto, da un testimone che non ha scritto la dichiarazione; tutti i testimoni devono avere familiarità con il modo in cui i contenuti del documento vengono interpretati. Chiunque faccia la dichiarazione deve confermare davanti ai testimoni nel modo di comunicazione scelto che il documento contiene la sua vera volontà.

§ 41

(1) Per l’espressa revoca della dichiarazione è necessaria un’espressione testamentaria nella forma prescritta al § 39 par.1.

(2) Se il documento contenente la dichiarazione viene distrutto dalla persona che l’ha fatta, ciò ha l’effetto di un ricorso.

§ 42

Se la dichiarazione riguarda una questione diversa dalla professione di tutore e se l’efficacia della dichiarazione è soggetta a una condizione, il tribunale decide sull’adempimento della condizione.

§ 43

Se le circostanze cambiano manifestamente in modo così sostanziale che la persona che ha fatto la dichiarazione non le avrebbe fatte in tali circostanze o le avrebbe fatte con altri contenuti, il tribunale modifica o revoca la dichiarazione se la persona che ha fatto la dichiarazione sarebbe altrimenti gravemente danneggiata. Prima di emettere una decisione, il tribunale deve compiere gli sforzi necessari per accertare l’opinione della persona sulla cui decisione decide, anche utilizzando la comunicazione scelta dalla persona.

§ 44

Se la dichiarazione o il suo ricorso non sono validi, il tribunale deve tenerne conto, a meno che non vi siano ragioni per dubitare della volontà della persona che l’ha fatta.

Supporto decisionale
§ 45

Se una persona ha bisogno di assistenza nel processo decisionale a causa di un disturbo mentale, sebbene non debba essere limitata nella sua autostima, può organizzare il supporto da fornire alla persona di supporto; Possono esserci ancora più sostenitori.

§ 46

(1) In base al contratto di assistenza, il sostenitore si impegna alla persona sostenuta a essere presente ai suoi procedimenti legali con il suo consenso, a fornirgli i dati e la comunicazione necessari e ad essere assistita dai consigli.

(2) Il contratto entra in vigore il giorno in cui è approvato dal tribunale. Se il contratto non viene concluso per iscritto, le parti sono tenute ad esprimere la loro volontà di sottoscrivere il contratto in tribunale. Il tribunale non approverà il contratto se gli interessi del sostenitore sono in conflitto con gli interessi dello sponsor.

§ 47

(1) Il sostenitore non può mettere in pericolo gli interessi della persona sostenuta da un’influenza indebita, né può arricchirsi ingiustamente a spese della persona sostenuta.

(2) Il sostenitore deve procedere nell’esercizio delle sue funzioni in conformità con le decisioni dello sponsor. Se lo sponsor agisce legalmente per iscritto, lo sponsor può allegare la propria firma indicando la propria posizione e, se applicabile, un’indicazione del sostegno che ha fornito allo sponsor; il convenuto ha anche il diritto di opporsi alla nullità dell’azione legale sostenuta.

§ 48

Su richiesta del sostenitore o sostenitore, il tribunale respinge il sostenitore; il tribunale lo licenzierà anche se il sostenitore viola gravemente i suoi obblighi, anche senza una mozione.

Rappresentanza di un membro della famiglia
§ 49

(1) Se un disturbo mentale impedisce a un adulto che non ha altri rappresentanti di agire in modo indipendente, può essere rappresentato dal suo discendente, antenato, fratello, coniuge o partner o da una persona che ha vissuto nella famiglia comune per almeno tre anni prima di essere rappresentata.

(2) Il rappresentante notifica alla persona rappresentata che lo rappresenterà e gli spiegherà chiaramente la natura e le conseguenze della rappresentazione. Se la persona da rappresentare rifiuta, la rappresentazione non deve sorgere; la capacità di esprimere un desiderio è sufficiente per il rifiuto.

§ 50

È richiesta l’approvazione del tribunale per la rappresentanza. Prima di emettere una decisione, il tribunale deve compiere gli sforzi necessari per accertare l’opinione della parte rappresentata, anche utilizzando un metodo di comunicazione scelto dalla parte rappresentata.

§ 51

Il rappresentante si impegna a proteggere gli interessi della parte rappresentata e ad adempiere ai suoi diritti, nonché a garantire che il suo stile di vita non sia in conflitto con le sue capacità e che, se ciò non può ragionevolmente essere contraddetto, corrisponda anche alle idee e ai desideri speciali della persona rappresentata.

§ 52

(1) La rappresentazione si riferisce alle solite questioni, in quanto corrisponde alle condizioni di vita del rappresentato. Tuttavia, il rappresentante non ha il diritto di dare il consenso a interferire con l’integrità mentale o fisica di una persona con conseguenze durature.

(2) Il rappresentante può disporre delle entrate del rappresentato nella misura necessaria per l’approvvigionamento di questioni consuete, poiché corrisponde alle condizioni di vita del rappresentato; tuttavia, può disporre dei fondi sul conto della persona rappresentata solo nella misura in cui non superi l’importo del minimo di sussistenza dell’individuo al mese in conformità con un’altra normativa legale.

§ 53

Se il rappresentante ha più di un rappresentante, è sufficiente che uno di essi agisca. Tuttavia, se diversi rappresentanti trattano insieme un’altra persona e se si contraddicono a vicenda, l’espressione di una di esse non deve essere presa in considerazione.

§ 54

(1) La rappresentanza cessa se il rappresentante si dimette o se il rappresentante si rifiuta di essere ulteriormente rappresentato dal rappresentante; la capacità di esprimere un desiderio è sufficiente per il rifiuto. La rappresentanza cessa anche se il tribunale nomina un tutore per il rappresentato.

(2) Se viene concluso un contratto di assistenza decisionale, la rappresentanza cesserà di avere effetto dall’efficacia del contratto nella misura in cui la persona rappresentata è competente ad agire legalmente.

Limitazione dell’autonomia
§ 55

(1) La limitazione dell’autonomia può essere affrontata solo nell’interesse della persona interessata, dopo averla visionata e con il pieno riconoscimento dei suoi diritti e della sua unicità personale. Allo stesso tempo, l’estensione e il grado dell’incapacità di una persona di prendersi cura dei propri affari devono essere attentamente presi in considerazione.

(2) L’autonomia di una persona può essere limitata solo se altrimenti sarebbe in pericolo di gravi danni e se, alla luce dei suoi interessi, misure più lievi e meno restrittive non fossero sufficienti.

§ 56

(1) Solo un tribunale può limitare l’autonomia di una persona.

(2) Il tribunale deve compiere gli sforzi necessari per accertare l’opinione della persona sulla cui giurisdizione decide, anche usando un metodo di comunicazione scelto dalla persona.

§ 57

(1) Il tribunale può limitare l’autosufficienza di una persona nella misura in cui una persona non è in grado di agire legalmente a causa di un disturbo mentale che non è solo temporaneo e deve definire la misura in cui una persona ha limitato in modo indipendente la propria capacità giuridica di agire.

(2) Se una persona ha difficoltà a comunicare, questo non è di per sé un motivo per limitare la sua autonomia.

§ 58

Il tribunale può, nel corso di un procedimento per limitare la giurisdizione, affidare a terzi l’esecuzione di determinati atti giuridici individuali o l’amministrazione di proprietà, se ciò è necessario per prevenire gravi danni.

§ 59

(1) Il tribunale può limitare la propria giurisdizione in relazione a una determinata questione al tempo necessario per la sua risoluzione, o ad un determinato periodo altrimenti specificato, ma non più di tre anni. Se è chiaro che le condizioni della persona non miglioreranno in questo momento, il tribunale può limitare la propria giurisdizione a un periodo più lungo, ma non superiore a cinque anni.

(2) Allo scadere del periodo di limitazione dell’autonomia, cessano gli effetti legali della restrizione. Tuttavia, se in questo momento vengono avviati procedimenti per estendere il termine di prescrizione, gli effetti giuridici della decisione iniziale dureranno fino a una nuova decisione, ma per un massimo di un anno.

§ 60

Se le circostanze cambiano, il tribunale deve immediatamente cambiare o revocare la propria decisione, anche senza movimento.

§ 61

Se il tribunale decide di limitare l’autodeterminazione di una persona, la persona da lui nominata come tutore può proporre di essere nominata tutore; se non presenta una petizione, il tribunale verrà informato. Se questa persona è ammissibile alla tutela, il tribunale lo nominerà tutore con il suo consenso.

§ 62

Nella decisione sulla restrizione della giurisdizione, il tribunale nomina un tutore. Quando si sceglie un tutore, il tribunale deve tenere conto dei desideri del tutore, delle sue necessità e dei suggerimenti delle persone vicine al tutore, se perseguono il suo beneficio, e deve garantire che la scelta del tutore non stabilisca la sfiducia del tutore nei confronti del tutore.

§ 63

Un tutore non può essere una persona incapace di azioni legali o una persona i cui interessi sono in conflitto con gli interessi del tutore, né l’operatore della struttura in cui risiede il tutore o che gli fornisce servizi o una persona dipendente da tale struttura.

§ 64

La decisione di limitare la propria autonomia non priva una persona del diritto di agire in modo indipendente nelle questioni ordinarie della vita quotidiana.

§ 65

(1) Se il tutore ha agito in modo indipendente, sebbene non possa agire senza il tutore, la sua azione legale può essere dichiarata non valida solo se gli provoca danno. Tuttavia, se un cambiamento nella portata delle funzioni del tutore è sufficiente per rimediare, il tribunale lo farà senza essere vincolato dalle mozioni delle parti.

(2) Se il tutore ha agito in modo indipendente, sebbene non possa agire senza il tutore, la condotta del tutore è considerata valida se il tutore lo ha approvato. Ciò vale anche se tale azione legale è stata approvata dallo stesso attore dopo aver acquisito la sua autonomia.

Sezione 3

Mancante
§ 66

(1) Il tribunale può dichiarare una persona arbitraria che ha lasciato la propria residenza, non ha presentato una denuncia sulla propria scomparsa e non è noto dove si trovi. Il tribunale indica nella decisione la data in cui si sono verificati gli effetti della dichiarazione di assenza.

(2) Una dichiarazione come mancante può essere fatta su proposta di una persona che ha un interesse legale in essa, in particolare un coniuge o altra persona vicina, comproprietario, datore di lavoro o società a cui questa persona partecipa.

§ 67

(1) Questa necessità non deve essere presa in considerazione quando si valutano atti per i quali è altrimenti necessario dare il consenso, il consenso, esprimere il voto o altre azioni di una persona dichiarata scomparsa. tuttavia, ciò non si applica se si tratta del suo stato personale. Chi agisce quando si tratta della persona scomparsa deve farlo anche tenendo conto dei suoi interessi.

(2) Un atto giuridico che ha avuto luogo senza il consenso o altra espressione necessaria della volontà della persona scomparsa dopo che ha lasciato la sua residenza, ma prima che fosse dichiarato mancante, anche se questa dichiarazione è stata proposta senza indebito ritardo, è considerato un procedimento fatto con una condizione precedente all’emissione della decisione che lo dichiara mancante.

§ 68

Se una persona dichiarata mancante o restituisce un trustee restituisce la sua dichiarazione come mancante. La dichiarazione cesserà di avere effetto il giorno in cui la persona scomparsa muore.

§ 69

Una persona che è stata dichiarata scomparsa non può opporsi all’invalidità o all’inefficacia di un atto giuridico commesso in sua assenza, avvenuto ai sensi di tale dichiarazione, in quanto non ha richiesto un’espressione della sua volontà.

§ 70

Se la persona che ha nominato l’amministratore della sua proprietà è dichiarata mancante, ciò non pregiudica i diritti e gli obblighi dell’amministratore stabilito. Ciò non si applica se l’amministratore non è noto, rifiuta di agire nell’interesse della persona scomparsa, trascura le sue azioni nell’interesse della persona scomparsa o non può agire affatto.

Sezione 4

Presunzione di morte
§ 71

(1) Al momento della mozione di una persona che ha un interesse legale in essa, il tribunale dichiara una persona morta che può ragionevolmente essere considerata morta e determina il giorno che è considerato il giorno della sua morte.

(2) Una persona che è stata dichiarata morta viene vista come se fosse morta. Dichiarando il marito morto, il matrimonio termina il giorno considerato il giorno della sua morte; lo stesso vale per un’unione registrata.

§ 72

Se una persona è stata dichiarata dispersa e se vi sono seri dubbi sul fatto che sia ancora vivo, anche se la sua morte è insindacabile, il tribunale può dichiararlo morto su richiesta di una persona con un interesse legale e determinare la data in cui si trova la persona scomparsa apparentemente non è sopravvissuto. Questo giorno è considerato il giorno della morte della persona scomparsa.

§ 73

Una persona che è stata dichiarata dispersa può essere dichiarata morta al più presto cinque anni dopo la fine dell’anno in cui è stata dichiarata la scomparsa. Tuttavia, ciò non può essere fatto se durante questo periodo appare un rapporto dal quale si può concludere che la persona scomparsa è ancora viva. In tal caso, la procedura è conforme al § 74 o 75.

§ 74

(1) Una persona che è scomparsa lasciando la sua residenza non ha denunciato se stessa e non è noto dove si trova, ma non è stata dichiarata scomparsa, può essere dichiarata morta non prima di sette anni dopo la fine dell’anno, in che rivelò l’ultimo rapporto dal quale si poteva concludere che era ancora vivo.

(2) Una persona scomparsa prima dei diciotto anni non può essere dichiarata morta prima della fine dell’anno in cui sono trascorsi venticinque anni dalla sua nascita.

§ 75

Una persona che è scomparsa come partecipante a un evento in cui un gran numero di persone era in pericolo può essere dichiarata morta al più presto tre anni dopo la fine dell’anno in cui è apparso l’ultimo rapporto, dal quale si può concludere che eventi ancora vivi.

§ 76

(1) Se una persona è stata dichiarata morta, ciò non preclude la prova che sia morto prima o poi o che sia ancora vivo. Se viene trovato vivo, la dichiarazione di morte viene ignorata; tuttavia, il matrimonio o l’unione registrata non viene rinnovato.

(2) Se è stata fornita una prova di morte errata, si applica, mutatis mutandis, il paragrafo 1.

Sezione 5

Nome e indirizzo della persona
Il nome dell’uomo e la sua protezione
§ 77

(1) Il nome di una persona è il suo nome e cognome personali, oppure i suoi altri nomi e nomi da nubile che gli appartengono secondo la legge. Ognuno ha il diritto di utilizzare il proprio nome nelle relazioni legali, nonché il diritto di proteggere e rispettare il proprio nome.

(2) Una persona che utilizza un nome diverso dal proprio nelle relazioni legali deve sopportare le conseguenze di errori e il danno che ne deriva.

§ 78

(1) Una persona che è stata interessata dall’interrogatorio del proprio diritto a un nome o che ha subito un danno a causa di interferenze non autorizzate con questo diritto, in particolare a causa dell’uso non autorizzato del nome, può richiedere che l’interferenza non autorizzata venga abbandonata o che le sue conseguenze siano riparate.

(2) Se l’interessato è assente, o se è scomparso, inabile o se per qualsiasi altro motivo non può esercitare il diritto alla protezione del proprio nome, il coniuge, il discendente, l’antenato o il partner possono esercitarli, a meno che l’interessato, sebbene indipendente, abbia dato dichiarato espressamente che non desidera farlo.

(3) Se l’interferenza ingiustificata riguarda il cognome e se esiste un motivo basato su un interesse importante nella protezione della famiglia, la protezione può essere richiesta separatamente dal coniuge o da un’altra persona vicina alla persona interessata, anche se il loro diritto a un nome non è stato direttamente interessato.

§ 79

Pseudonimo
(1) Una persona può accettare uno pseudonimo per un determinato campo di attività o anche per un contatto privato. L’azione legale con uno pseudonimo non va a scapito della validità se è chiaro chi ha agito e se l’altra parte non può avere dubbi sulla persona che agisce.

(2) Se uno pseudonimo diventa noto, gode della stessa protezione del nome.

§ 80

Residenza
(1) Una persona risiede in un luogo in cui risiede con l’intenzione di vivervi, soggetto a un cambiamento permanente delle circostanze; tale intenzione può derivare dalla sua dichiarazione o dalle circostanze del caso. Se una persona indica un luogo diverso dalla sua residenza reale come sua residenza, tutti possono anche invocare la sua residenza reale. Una persona che invoca quel luogo in buona fede non può essere contestata come se avesse la sua residenza effettiva in un altro posto.

(2) Se una persona non ha una residenza, il luogo in cui vive è considerato come loro. Se tale luogo non può essere accertato, o se può essere accertato solo con difficoltà sproporzionata, il luogo di residenza della persona deve essere considerato il luogo in cui ha proprietà o il luogo in cui risiedeva l’ultima volta.

Sezione 6

Personalità umana
Sottosezione 1

Condizioni generali
§ 81

(1) La personalità di una persona, compresi tutti i suoi diritti naturali, è protetta. Ognuno è obbligato a rispettare la libera decisione dell’uomo di vivere secondo la propria.

(2) Le protezioni godono in particolare della vita e della dignità dell’uomo, della sua salute e del diritto a vivere in un ambiente favorevole, della sua serietà, onore, privacy e delle sue espressioni di natura personale.

§ 82

(1) Una persona la cui personalità è stata colpita ha il diritto di chiedere l’abbandono di interferenze non autorizzate o l’eliminazione delle sue conseguenze.

(2) Dopo la morte di una persona, la protezione della sua personalità può essere rivendicata da una delle persone a lui vicine.

§ 83

(1) Se un’interferenza non autorizzata con la personalità di una persona è correlata alla sua attività in una persona giuridica, questa persona giuridica può anche esercitare il diritto alla protezione della sua personalità; durante la sua vita, tuttavia, solo a suo nome e con il suo consenso. Se una persona non è in grado di mostrare una volontà a causa di assenza o incapacità di giudicare, il consenso non è richiesto.

(2) Dopo la morte di una persona, una persona giuridica può chiedere l’abbandono di interferenze non autorizzate e la sua eliminazione delle conseguenze.

Sottosezione 2

Immagine e privacy
§ 84

È possibile solo con il permesso della persona catturare l’aspetto di una persona in qualsiasi modo in modo che la sua identità possa essere determinata dall’immagine.

§ 85

(1) È possibile espandere la forma di una persona solo con il suo permesso.

(2) Se qualcuno consente di rappresentare la sua forma in circostanze dalle quali è chiaro che sarà divulgata, si deve ritenere che ne consenta anche la riproduzione e la diffusione nel modo consueto, come avrebbe potuto ragionevolmente aspettarsi date le circostanze.

§ 86

Nessuno può interferire con la privacy di un altro a meno che non abbiano un motivo legittimo per farlo. In particolare, senza il consenso di una persona, non è possibile disturbare i suoi locali privati, monitorare la sua vita privata o effettuare registrazioni audio o video, utilizzare tali o altre registrazioni della vita privata di una persona da parte di terzi o diffondere tali registrazioni della sua vita privata. Anche i documenti privati ​​di natura personale sono protetti nella stessa misura.

§ 87

(1) Chiunque abbia autorizzato l’uso di un documento di natura personale, un ritratto o una registrazione audio o video relativa a una persona o alle sue espressioni di natura personale può revocare il consenso, anche se lo ha concesso per un certo periodo.

(2) Se un’autorizzazione concessa per un certo periodo di tempo è stata revocata, senza che ciò sia giustificato da un cambiamento sostanziale delle circostanze o da un’altra ragione ragionevole, il richiedente deve risarcire il danno risultante alla persona che ha concesso l’autorizzazione.

§ 88

(1) L’ autorizzazione non è richiesta se un ritratto o una registrazione audio o video viene effettuato o utilizzato per esercitare o proteggere altri diritti o interessi legalmente protetti di altre persone.

(2) L’ autorizzazione non è richiesta anche se un ritratto, un documento di natura personale o una registrazione audio o video viene acquisito o utilizzato in base alla legge per scopi ufficiali o se qualcuno parla pubblicamente in una questione di interesse pubblico.

§ 89

Un ritratto o una registrazione audio o video può anche essere realizzato o utilizzato in modo ragionevole per scopi scientifici o artistici e per stampa, radio, televisione o notizie simili senza il permesso di una persona.

§ 90

Un motivo legittimo per invadere la privacy di un altro o per usare la sua somiglianza, documento personale o registrazione audio o video non deve essere usato in modo sproporzionato in contrasto con gli interessi legittimi dell’uomo.

Sottosezione 3

Il diritto all’integrità mentale e fisica
§ 91

L’uomo è intoccabile.

§ 92

(1) Il corpo umano è protetto legalmente anche dopo la morte di una persona. È vietato smaltire resti umani e resti umani in maniera indegna del defunto.

(2) Se i resti umani non sono depositati in un cimitero pubblico, una persona che una persona ha espressamente designato prima della sua morte ha il diritto di rilasciarli; in caso contrario, il marito, il figlio o il genitore devono a loro volta, e se nessuno dei due o rifiuta di prendere in consegna i resti, questi saranno presi in consegna dal suo erede.

Interferenza con integrità
§ 93

(1) Tranne nel caso previsto dalla legge, nessuno può interferire con l’integrità di un’altra persona senza il suo consenso concesso con la conoscenza della natura dell’intervento e delle sue possibili conseguenze. Se qualcuno accetta di causargli gravi danni, non viene preso in considerazione; ciò non si applica se l’intervento è in ogni caso necessario nell’interesse della vita o della salute della persona interessata.

(2) Il rappresentante legale può concedere il consenso ad interferire con l’integrità della parte rappresentata, se è a beneficio diretto di una persona che non è in grado di dare il proprio consenso.

§ 94

(1) Chiunque desideri eseguire un’operazione su un’altra persona deve spiegargli chiaramente la natura di tale operazione. Una spiegazione è debitamente fornita se si può ragionevolmente presumere che l’altra parte abbia compreso le modalità e lo scopo della procedura, comprese le conseguenze attese e i possibili pericoli per la sua salute, nonché se sia possibile un’altra procedura.

(2) Se il suo rappresentante legale dà il suo consenso, una spiegazione deve essere fornita anche alla persona che deve essere sottoposta alla procedura, se è in grado di giudicare, in modo commisurato alla capacità di comprendere la spiegazione in questione.

§ 95

Un minore che non è completamente indipendente può, nelle solite questioni, acconsentire alla procedura sul proprio corpo, a condizione che ciò sia proporzionato alla maturità intellettuale e libera del minore della sua età e se la procedura non lascia conseguenze permanenti o gravi.

§ 96

(1) Il consenso a interferire con l’integrità di una persona richiede una forma scritta se una parte del corpo che non deve più essere rinnovata deve essere separata.

(2) Anche la forma scritta richiede il consenso

a) un esperimento medico su un essere umano o

(b) una procedura che non richiede la salute umana; ciò non si applica nel caso di procedure cosmetiche che non lasciano conseguenze permanenti o gravi.

§ 97

(1) Il consenso concesso può essere revocato in qualsiasi forma, anche se è richiesta una forma scritta per la concessione del consenso.

(2) Nevyžaduje-li se pro souhlas písemná forma, má se za to, že byl udělen. Při nejistotě, zda byl souhlas odvolán v jiné než písemné formě, se má za to, že k odvolání nedošlo.

§ 98

(1) Nemůže-li člověk udělit souhlas pro neschopnost projevit vůli, byť jen přechodnou, a nemá-li zákonného zástupce, vyžaduje se souhlas přítomného manžela, rodiče, nebo jiné osoby blízké. Není-li přítomna žádná z těchto osob, vyžaduje se souhlas manžela, a není-li, souhlas rodiče, popřípadě jiné osoby blízké, pokud je lze bez obtíží zjistit a zastihnout a pokud je zřejmé, že nehrozí nebezpečí z prodlení. Není-li možné získat souhlas žádným z výše uvedených způsobů, může souhlas udělit jiná přítomná osoba, která o dotčenou osobu osvědčí mimořádný zájem.

(2) Při zákroku i při udělení souhlasu se vezme zřetel na dříve vyslovená známá přání člověka, do jehož integrity má být zasaženo.

§ 99

Je-li život člověka v náhlém a patrném nebezpečí a nelze-li souhlas ve stavu nouze získat ani v jiné než stanovené formě, lze okamžitě zakročit, pokud to je ve prospěch zdraví dotčené osoby nezbytné.

§ 100

(1) Má-li být zasaženo do integrity nezletilého, který dovršil čtrnáct let, nenabyl plné svéprávnosti a který zákroku vážně odporuje, třebaže zákonný zástupce se zákrokem souhlasí, nelze zákrok provést bez souhlasu soudu. To platí i v případě provedení zákroku na zletilé osobě, která není plně svéprávná.

(2) Nesouhlasí-li zákonný zástupce se zásahem do integrity osoby uvedené v odstavci 1, ač si jej tato osoba přeje, lze zákrok provést na její návrh nebo na návrh osoby jí blízké jen se souhlasem soudu.

§ 101

Má-li být zasaženo do integrity člověka neschopného úsudku způsobem zanechávajícím trvalé, neodvratitelné a vážné následky nebo způsobem spojeným s vážným nebezpečím pro jeho život nebo zdraví, lze zákrok provést jen s přivolením soudu. Tím není dotčeno ustanovení § 99.

§ 102

Soud přivolí k zákroku podle § 100 nebo 101, je-li dotčené osobě podle rozumného uvážení k prospěchu, po jejím zhlédnutí a s plným uznáváním její osobnosti.

§ 103

Bylo-li zasaženo do integrity člověka, který byl ve stavu, kdy nemohl posoudit, co se s ním děje, a nedal-li sám k zákroku souhlas, musí mu být, jakmile to jeho stav dovolí, vysvětleno způsobem, kterému bude schopen porozumět, jaký zákrok byl na něm proveden, a musí být poučen o jeho možných následcích i o riziku neprovedení zákroku.

Pododdíl 4

Práva člověka převzatého do zdravotnického zařízení bez jeho souhlasu
§ 104

Převzít člověka bez jeho souhlasu do zařízení poskytujícího zdravotní péči nebo ho v něm bez jeho souhlasu držet lze jen z důvodu stanoveného zákonem a za podmínky, že nezbytnou péči o jeho osobu nelze zajistit mírnějším a méně omezujícím opatřením. Podání návrhu na omezení svéprávnosti nezakládá samo o sobě důvod, aby byl člověk bez svého souhlasu do takového zařízení převzat nebo v něm držen.

§ 105

(1) Je-li člověk převzat do zařízení poskytujícího zdravotní péči nebo je-li v něm držen, oznámí to jeho zákonnému zástupci, opatrovníku nebo podpůrci a jeho manželu nebo jiné známé osobě blízké neprodleně poskytovatel zdravotních služeb; oznámení manželu nebo jiné osobě blízké však učinit nesmí, pokud mu to bylo zakázáno.

(2) Převzetí člověka do zařízení poskytujícího zdravotní péči oznámí poskytovatel zdravotních služeb do 24 hodin soudu; to platí i v případě, je-li člověk v takovém zařízení zadržen. Soud o učiněném opatření rozhodne do sedmi dnů.

§ 106

(1) Poskytovatel zdravotních služeb zajistí, aby se člověku převzatému do zařízení poskytujícího zdravotní péči nebo zadrženému v takovém zařízení dostalo bez zbytečného odkladu náležitého vysvětlení jeho právního postavení, zákonného důvodu učiněného opatření a možností právní ochrany včetně práva zvolit si zmocněnce nebo důvěrníka.

(2) Vysvětlení se podá tak, aby mu člověk mohl dostatečně porozumět a uvědomit si povahu učiněného opatření a jeho následky; má-li takový člověk zákonného zástupce, opatrovníka nebo podpůrce, podá se vysvětlení bez zbytečného odkladu také jemu.

§ 107

(1) Má-li člověk zmocněnce nebo důvěrníka, oznámí poskytovatel zdravotních služeb učiněné opatření zmocněnci nebo důvěrníkovi bez zbytečného odkladu poté, co se o nich dozví.

(2) Důvěrník může uplatnit ve prospěch člověka svým jménem všechna jeho práva vzniklá v souvislosti s jeho převzetím do příslušného zařízení nebo s jeho držením v takovém zařízení. Stejná práva jako důvěrník má i podpůrce.

§ 108

Kdo byl do zařízení poskytujícího zdravotní péči převzat nebo kdo je v něm držen, má právo projednávat se svým zástupcem, důvěrníkem nebo podpůrcem vlastní záležitosti při osobním rozhovoru a bez přítomnosti třetích osob.

§ 109

(1) Člověk převzatý do zařízení poskytujícího zdravotní péči nebo držený v takovém zařízení má právo, aby jeho zdravotní stav, zdravotní dokumentaci nebo vyjádření ošetřujícího lékaře o neschopnosti úsudku a projevit přání samostatně přezkoumal lékař nezávislý na poskytovateli zdravotních služeb v tomto zařízení i na jeho provozovateli. Stejné právo má i důvěrník nebo podpůrce.

(2) Je-li právo na přezkoumání uplatněno ještě předtím, než soud rozhodne podle § 105 odst. 2, musí být umožněn jeho výkon tak, aby soud mohl zhodnotit výsledky přezkoumání v řízení o přípustnosti učiněného opatření.

§ 110

Rozhodl-li soud o přípustnosti učiněného opatření, schvaluje se tím nucený pobyt v zařízení poskytujícím zdravotní péči, tím však neodnímá právo odmítnout určitý zákrok nebo léčebný výkon.

Pododdíl 5

Nakládání s částmi lidského těla
§ 111

(1) Člověk, jemuž byla odňata část těla, má právo dozvědět se, jak s ní bylo naloženo. Naložit s odňatou částí lidského těla způsobem pro člověka nedůstojným nebo způsobem ohrožujícím veřejné zdraví se zakazuje.

(2) Odňatou část těla člověka lze za jeho života použít k účelům zdravotnickým, výzkumným nebo vědeckým, pokud k tomu dal souhlas. K použití odňaté části těla člověka k účelu svou povahou neobvyklému se vyžaduje jeho výslovný souhlas vždy.

(3) O tom, co má původ v lidském těle, platí obdobně to, co o částech lidského těla.

§ 112

Člověk může přenechat část svého těla jinému jen za podmínek stanovených jiným právním předpisem. To neplatí, jedná-li se o vlasy nebo podobné části lidského těla, které lze bezbolestně odejmout bez znecitlivění a které se přirozenou cestou obnovují; ty lze přenechat jinému i za odměnu a hledí se na ně jako na věc movitou.

Pododdíl 6

Ochrana lidského těla po smrti člověka
§ 113

(1) Člověk má právo rozhodnout, jak bude po jeho smrti naloženo s jeho tělem.

(2) Provést pitvu nebo použít lidské tělo po smrti člověka bez souhlasu zemřelého lze jen, pokud tak stanoví jiný zákon.

§ 114

(1) Člověk je oprávněn rozhodnout, jaký má mít pohřeb. Nezanechá-li o tom výslovné rozhodnutí, rozhodne o jeho pohřbu manžel zemřelého, a není-li ho, děti zemřelého; není-li jich, pak rozhodnou rodiče a není-li jich, sourozenci zemřelého; nežijí-li, pak rozhodnou jejich děti a není-li ani jich, pak kterákoli z osob blízkých; není-li žádná z těchto osob, pak rozhodne obec, na jejímž území člověk zemřel.

(2) Náklady pohřbu a opatření pohřebiště se hradí z pozůstalosti. Pokud pozůstalost nestačí ke krytí nákladů toho způsobu pohřbu, jaký si zesnulý přál, musí být pohřben alespoň slušným způsobem podle místních zvyklostí.

(3) Jiný právní předpis stanoví, jakým způsobem a na čí náklady bude pohřben člověk, jehož pozůstalost ke krytí nákladů pohřbu nestačí a není-li nikdo ochoten uhradit náklady pohřbu dobrovolně.

§ 115 – § 117zrušeno

Díl 3

Právnické osoby
Oddíl 1

Obecná ustanovení
§ 118

Právnická osoba má právní osobnost od svého vzniku do svého zániku.

§ 119

Právnické osoby vedou spolehlivé záznamy o svých majetkových poměrech, i když nejsou povinny vést účetnictví podle jiného právního předpisu.

Veřejné rejstříky právnických osob
§ 120

(1) Do veřejného rejstříku se o právnické osobě zapíše alespoň den jejího vzniku, den jejího zrušení s uvedením právního důvodu a den jejího zániku, jakož i její název, adresa sídla a předmět činnosti, jméno a adresa bydliště nebo sídla každého člena statutárního orgánu spolu s uvedením způsobu, jakým tento orgán právnickou osobu zastupuje, a údajů o dni vzniku nebo zániku jejich funkce.

(2) Jiný právní předpis stanoví, jaké jsou veřejné rejstříky právnických osob, které právnické osoby se do nich zapisují a jak, nebo které další údaje se do nich o právnických osobách zapisují, a jak se z nich vymazávají, popřípadě zda je součástí veřejného rejstříku sbírka listin. Veřejné rejstříky právnických osob jsou přístupné každému; každý do nich může nahlížet a pořizovat si z nich výpisy, opisy nebo kopie.

(3) Změní-li se zapsaná skutečnost, oznámí zapsaná osoba nebo ten, komu to ukládá zákon, změnu bez zbytečného odkladu tomu, kdo veřejný rejstřík vede, a ten tuto změnu do veřejného rejstříku bez zbytečného odkladu zapíše.

§ 121

(1) Proti osobě, která právně jedná důvěřujíc údaji zapsanému do veřejného rejstříku, nemá ten, jehož se zápis týká, právo namítnout, že zápis neodpovídá skutečnosti.

(2) Byl-li údaj zapsaný ve veřejném rejstříku zveřejněn, nemůže se nikdo po uplynutí patnácti dnů od zveřejnění dovolat, že o zveřejněném údaji nemohl vědět. Neodpovídá-li zveřejněný údaj zapsanému údaji, nemůže se ten, jehož se údaj týká, vůči jiné osobě dovolat zveřejněného údaje; prokáže-li však, že jí byl zapsaný údaj znám, může proti ní namítnout, že zveřejněný údaj zapsanému neodpovídá.

Ustavení a vznik právnické osoby
§ 122

Právnickou osobu lze ustavit zakladatelským právním jednáním, zákonem, rozhodnutím orgánu veřejné moci, popřípadě jiným způsobem, který stanoví jiný právní předpis.

§ 123

(1) Zakladatelské právní jednání určí alespoň název, sídlo právnické osoby, předmět činnosti, jaký má právnická osoba statutární orgán a jak se vytváří, nestanoví-li to zákon přímo. Určí též, kdo jsou první členové statutárního orgánu.

(2) Pro zakladatelské právní jednání se vyžaduje písemná forma.

§ 124

Neuvede-li se, na jaký čas se právnická osoba ustavuje, platí, že je ustavena na dobu neurčitou.

§ 125

(1) Více zakladatelů zakládá právnickou osobu přijetím stanov nebo uzavřením jiné smlouvy.

(2) Zákon stanoví, ve kterých případech lze právnickou osobu založit i právním jednáním jedné osoby obsaženým v zakladatelské listině.

§ 126

(1) Právnická osoba vzniká dnem zápisu do veřejného rejstříku.

(2) Je-li právnická osoba zřízena zákonem, vzniká dnem nabytí jeho účinnosti, nestanoví-li zákon den pozdější.

(3) Zákon stanoví, ve kterých dalších případech není zápis do veřejného rejstříku potřebný ke vzniku právnické osoby. Zákon stanoví, ve kterých případech je k založení nebo ke vzniku právnické osoby potřebné rozhodnutí orgánu veřejné moci.

§ 127

Za právnickou osobu lze jednat jejím jménem již před jejím vznikem. Kdo takto jedná, je z tohoto jednání oprávněn a zavázán sám; jedná-li více osob, jsou oprávněny a zavázány společně a nerozdílně. Právnická osoba může účinky těchto jednání pro sebe do tří měsíců od svého vzniku převzít. V takovém případě platí, že je z těchto jednání oprávněna a zavázána od počátku. Převezme-li je, dá dalším zúčastněným najevo, že tak učinila.

§ 128

Po vzniku právnické osoby se nelze domáhat určení, že nevznikla, a nelze z toho důvodu zrušit její zápis do veřejného rejstříku.

§ 129

(1) Soud prohlásí právnickou osobu po jejím vzniku za neplatnou i bez návrhu, pokud

a) zakladatelské právní jednání chybí,

b) zakladatelské právní jednání nemá náležitost nezbytnou pro právní existenci právnické osoby,

c) právní jednání zakladatelů odporuje § 145 nebo

d) právnickou osobu založilo méně osob, než je k tomu podle zákona třeba.

(2) Dnem, kdy je právnická osoba prohlášena za neplatnou, vstupuje do likvidace.

§ 130

Před rozhodnutím podle § 129 poskytne soud právnické osobě přiměřenou lhůtu k zjednání nápravy, jedná-li se o závadu, kterou lze odstranit.

§ 131

Prohlášení právnické osoby za neplatnou nemá vliv na práva a povinnosti, jichž nabyla.

Název
§ 132

(1) Jménem právnické osoby je její název.

(2) Název musí odlišit právnickou osobu od jiné osoby a obsahovat označení její právní formy. Název nesmí být klamavý.

§ 133

(1) Název může obsahovat jméno člověka, k němuž má právnická osoba zvláštní vztah. Je-li člověk živ, lze užít jeho jméno v názvu právnické osoby jen s jeho souhlasem; zemřel-li, aniž dal souhlas, vyžaduje se souhlas jeho manžela, a pokud není, souhlas zletilého potomka, a pokud není on, souhlas předka.

(2) Bylo-li v názvu právnické osoby užito příjmení a je-li pro to důvod spočívající v důležitém zájmu na ochraně rodiny, použije se § 78 odst. 3 obdobně.

(3) Kdo má právo udělit souhlas k užití jména člověka v názvu právnické osoby, má právo jej kdykoli odvolat, a to i když jej udělil na určitou dobu; bylo-li ujednáno něco jiného, nepřihlíží se k tomu, odůvodňuje-li odvolání souhlasu podstatná změna okolností nebo jiný rozumný důvod. Byl-li souhlas udělený na určitou dobu odvolán, aniž to odůvodňuje podstatná změna okolností nebo jiný rozumný důvod, nahradí odvolávající právnické osobě škodu z toho vzniklou.

§ 134

(1) Název právnické osoby může obsahovat některý příznačný prvek názvu jiné právnické osoby, je-li pro to důvod v jejich vzájemném vztahu. I v tom případě musí být veřejnost s to oba názvy dostatečně rozlišit.

(2) Příznačný prvek názvu jiné právnické osoby nelze v názvu použít bez jejího souhlasu. Ustanovení § 133 odst. 3 se použije obdobně.

§ 135

(1) Právnická osoba, která byla dotčena zpochybněním svého práva k názvu nebo která utrpěla újmu pro neoprávněný zásah do tohoto práva, nebo které taková újma hrozí, zejména neoprávněným užitím názvu, se může domáhat, aby bylo od neoprávněného zásahu upuštěno nebo aby byl odstraněn jeho následek.

(2) Stejná ochrana náleží právnické osobě proti tomu, kdo bez zákonného důvodu zasahuje do její pověsti nebo soukromí, ledaže se jedná o účely vědecké či umělecké nebo o tiskové, rozhlasové, televizní nebo obdobné zpravodajství; ani takový zásah však nesmí být v rozporu s oprávněnými zájmy právnické osoby.

§ 136

Sídlo
(1) Při ustavení právnické osoby se určí její sídlo. Nenaruší-li to klid a pořádek v domě, může být sídlo i v bytě.

(2) Zapisuje-li se právnická osoba do veřejného rejstříku, postačí, pokud zakladatelské právní jednání uvede název obce, kde je sídlo právnické osoby; do veřejného rejstříku však právnická osoba navrhne zapsat plnou adresu sídla.

§ 137

(1) Každý se může dovolat skutečného sídla právnické osoby.

(2) Proti tomu, kdo se dovolá sídla zapsaného ve veřejném rejstříku, nemůže právnická osoba namítat, že má skutečné sídlo v jiném místě.

Přemístění sídla
§ 138

(1) Právnická osoba, která má sídlo v zahraničí, může přemístit sídlo na území České republiky. To neplatí, pokud to nepřipouští právní řád státu, ve kterém má právnická osoba sídlo, nebo pokud jde o právnickou osobu zakázanou podle § 145.

(2) Právnická osoba, která hodlá přemístit své sídlo na území České republiky, přiloží k návrhu na zápis do příslušného veřejného rejstříku rozhodnutí o tom, jakou právní formu české právnické osoby zvolila, a zakladatelské právní jednání vyžadované českým právním řádem pro tuto formu právnické osoby.

(3) Vnitřní právní poměry právnické osoby se po přemístění sídla do tuzemska řídí českým právním řádem. Českým právním řádem se řídí i ručení jejích členů nebo členů jejích orgánů za dluhy právnické osoby, pokud vznikly po dni účinnosti přemístění sídla do tuzemska.

§ 139

Právnická osoba, která má sídlo v České republice, může přemístit své sídlo do zahraničí, pokud to neodporuje veřejnému pořádku a pokud to připouští právní řád státu, do něhož má být sídlo právnické osoby přemístěno.

§ 140

(1) Právnická osoba, která hodlá přemístit sídlo do zahraničí, zveřejní tento záměr s uvedením adresy nového sídla a právní formy po přemístění sídla alespoň tři měsíce přede dnem předpokládaného přemístění sídla. Věřitelé mají právo požadovat dostatečné zajištění svých dosud nesplatných pohledávek do dvou měsíců od zveřejnění, dojde-li po přemístění sídla ke zhoršení dobytnosti jejich pohledávek v České republice.

(2) Nedojde-li k dohodě o způsobu a rozsahu zajištění, rozhodne o dostatečném zajištění a o jeho rozsahu soud s ohledem na druh a výši pohledávky. Neposkytne-li právnická osoba zajištění podle rozhodnutí soudu, ručí za dluhy, které nebyly zajištěny, členové statutárního orgánu vyjma těch, kteří prokáží, že vyvinuli dostatečné úsilí, aby rozhodnutí bylo splněno.

§ 141

(1) Un membro di un’entità legale che non ha acconsentito al trasferimento della sede legale all’estero ha il diritto di revocare l’adesione all’entità legale con effetto alla data del trasferimento della sede legale. Se un membro di un’entità legale ha diritto a un accordo al momento della risoluzione dell’adesione, l’entità legale deve fornirgli la prestazione entro e non oltre la data di efficacia del trasferimento della sede legale. I membri dell’organo statutario sono responsabili dell’adempimento di tale obbligo.

(2) I membri dell’entità legale e il suo organo statutario sono responsabili per i debiti contratti prima della data effettiva del trasferimento della sede legale allo stesso modo di prima del trasferimento della sede legale all’estero.

§ 142

Il trasferimento della sede legale ha effetto dalla data di iscrizione del suo indirizzo nel registro pubblico pertinente.

§ 143

Le sezioni da 138 a 142 si applicano, mutatis mutandis, alla costituzione e al trasferimento di succursali di persone giuridiche.

Scopo delle persone giuridiche
§ 144

(1) Una persona giuridica può essere stabilita nell’interesse pubblico o privato. La sua natura è valutata in base all’attività principale dell’entità giuridica.

(2) La legge stabilisce a quali scopi può essere stabilita una persona giuridica solo se sono soddisfatte condizioni speciali.

§ 145

(1) È vietato stabilire una persona giuridica il cui scopo è violare la legge o raggiungere qualsiasi obiettivo in modo illegale, soprattutto se il suo scopo è

a) negazione o limitazione dei diritti personali, politici o di altro genere delle persone sulla base della loro nazionalità, sesso, razza, origine, opinione politica o di altro genere, religione o status sociale,

b) istigazione all’odio e all’intolleranza,

(c) promuovere la violenza o

d) gestione di un’autorità pubblica o svolgimento della pubblica amministrazione senza autorizzazione legale.

(2) È vietato stabilire una persona giuridica armata o con unità armate, a meno che non sia una persona giuridica stabilita dalla legge, che la legge di armamento o la creazione di un’unità armata consente o impone esplicitamente, o una persona giuridica che maneggia armi in relazione alle sue attività ai sensi della un’altra normativa legale, o una persona giuridica i cui membri detengono o usano armi per scopi sportivi o culturali o per la caccia o per l’esecuzione di compiti ai sensi di un’altra normativa legale.

Beneficio pubblico
§ 146

Un beneficio pubblico è una persona giuridica la cui missione è contribuire al raggiungimento del bene comune conformemente all’azione legale fondante delle proprie attività, se solo le persone innocenti hanno un’influenza significativa sul processo decisionale della persona giuridica, se ha acquisito proprietà da fonti oneste e se utilizza i suoi beni a beneficio del pubblico scopo.

§ 147 – § 150annullato

Organi di una persona giuridica
§ 151

(1) La legge prevede, o l’azione legale istitutiva determinerà, in che modo e in che misura i membri degli organi di una persona giuridica decidono per essa e sostituiscono la sua volontà.

(2) La buona fede dei membri del corpo di una persona giuridica deve essere attribuita alla persona giuridica.

§ 152

(1) Un’entità legale deve formare organi di un membro (individuo) o di più membri (collettivi).

(2) Una persona fisica che è un membro dell’organo di una persona giuridica e che è eletta, nominata o altrimenti chiamata in carica (di seguito denominata “membro di un organo eletto”) deve essere completamente indipendente. Ciò vale anche per il rappresentante di una persona giuridica che è essa stessa membro dell’organo eletto di un’altra persona giuridica.

(3) Se l’attività principale di un’entità legale riguarda minori o persone con autonomia limitata e se lo scopo principale dell’entità legale non è un affare, i procedimenti giudiziari fondanti possono determinare che un minore o una persona con autonomia limitata può anche essere un membro dell’organismo collettivo eletto dell’entità giuridica. .

§ 153

(1) Una persona il cui fallimento è stato certificato può diventare membro di un organo eletto se lo ha notificato in anticipo alla persona che lo chiama in carica; ciò non si applica se sono trascorsi almeno tre anni dalla fine della procedura di insolvenza.

(2) Se il fallimento di una persona che è membro di un organo eletto è stato certificato, questa persona deve informare la persona che l’ha chiamato in carica senza indebito ritardo.

(3) In assenza di una notifica, chiunque abbia un interesse legale può richiedere che un membro dell’organo eletto venga rimosso dall’incarico da un tribunale. Ciò non si applica se la persona che ha convocato il membro dell’organo eletto ha deciso, dopo aver appreso del certificato di insolvenza della persona, che avrebbe dovuto rimanere in carica.

§ 154

Se un’altra persona giuridica è un membro dell’organo eletto di una persona giuridica, autorizza la persona fisica a rappresentarla nell’organo, altrimenti l’entità giuridica è rappresentata da un membro del suo organo statutario.

§ 155

(1) Byl-li členem voleného orgánu povolán ten, kdo k tomu není podle zákona způsobilý, hledí se na jeho povolání do funkce, jako by se nestalo. Ztratí-li člen voleného orgánu po svém povolání do funkce zákonnou způsobilost být členem voleného orgánu, jeho funkce zaniká; zánik funkce právnické osobě oznámí bez zbytečného odkladu.

(2) Hledí-li se na povolání osoby do funkce člena voleného orgánu, jako by se nestalo, nebo je-li povolání neplatné, nedotýká se to práva nabytého v dobré víře.

§ 156

(1) Je-li orgán kolektivní, rozhoduje o záležitostech právnické osoby ve sboru. Je schopen usnášet se za přítomnosti nebo jiné účasti většiny členů a rozhoduje většinou hlasů zúčastněných členů.

(2) Je-li působnost jednotlivých členů orgánu rozdělena podle určitých oborů, ustanovení odstavce 1 se nepoužije. Rozdělení působnosti nezbavuje další členy povinnosti dohlížet, jak jsou záležitosti právnické osoby spravovány.

§ 157

(1) Je-li rozhodnutí přijato, zaznamená se na žádost člena voleného orgánu, který návrhu odporoval, jeho odchylný názor.

(2) Byl-li návrh přijat za neúčasti některého z členů, je tento člen oprávněn dozvědět se obsah rozhodnutí.

§ 158

(1) Zakladatelské právní jednání může stanovit pro schopnost orgánu usnášet se vyšší počet zúčastněných, vyžádat pro přijetí rozhodnutí vyšší počet hlasů nebo stanovit postup, kterým lze způsob rozhodování orgánu měnit.

(2) Zakladatelské právní jednání může připustit rozhodování orgánu i mimo zasedání v písemné formě nebo s využitím technických prostředků.

(3) Zakladatelské právní jednání může určit, že v případě dosažení rovnosti hlasů při rozhodování voleného orgánu právnické osoby rozhoduje hlas předsedajícího.

§ 159

(1) Kdo přijme funkci člena voleného orgánu, zavazuje se, že ji bude vykonávat s nezbytnou loajalitou i s potřebnými znalostmi a pečlivostí. Má se za to, že jedná nedbale, kdo není této péče řádného hospodáře schopen, ač to musel zjistit při přijetí funkce nebo při jejím výkonu, a nevyvodí z toho pro sebe důsledky.

(2) Člen voleného orgánu vykonává funkci osobně; to však nebrání tomu, aby člen zmocnil pro jednotlivý případ jiného člena téhož orgánu, aby za něho při jeho neúčasti hlasoval.

(3) Nenahradil-li člen voleného orgánu právnické osobě škodu, kterou jí způsobil porušením povinnosti při výkonu funkce, ačkoli byl povinen škodu nahradit, ručí věřiteli právnické osoby za její dluh v rozsahu, v jakém škodu nenahradil, pokud se věřitel plnění na právnické osobě nemůže domoci.

§ 160

Odstoupí-li člen voleného orgánu ze své funkce prohlášením došlým právnické osobě, zaniká funkce uplynutím dvou měsíců od dojití prohlášení.

Jednání za právnickou osobu
§ 161

Kdo právnickou osobu zastupuje, dá najevo, co ho k tomu opravňuje, neplyne-li to již z okolností. Kdo za právnickou osobu podepisuje, připojí k jejímu názvu svůj podpis, popřípadě i údaj o své funkci nebo o svém pracovním zařazení.

§ 162

Zastupuje-li právnickou osobu člen jejího orgánu způsobem zapsaným do veřejného rejstříku, nelze namítat, že právnická osoba nepřijala potřebné usnesení, že usnesení bylo stiženo vadou, nebo že člen orgánu přijaté usnesení porušil.

§ 163

Statutárnímu orgánu náleží veškerá působnost, kterou zakladatelské právní jednání, zákon nebo rozhodnutí orgánu veřejné moci nesvěří jinému orgánu právnické osoby.

§ 164

(1) Člen statutárního orgánu může zastupovat právnickou osobu ve všech záležitostech.

(2) Náleží-li působnost statutárního orgánu více osobám, tvoří kolektivní statutární orgán. Neurčí-li zakladatelské právní jednání, jak jeho členové právnickou osobu zastupují, činí tak každý člen samostatně. Vyžaduje-li zakladatelské právní jednání, aby členové statutárního orgánu jednali společně, může člen právnickou osobu zastoupit jako zmocněnec samostatně, jen byl-li zmocněn k určitému právnímu jednání.

§ 165

(1) Nemá-li statutární orgán dostatečný počet členů potřebný k rozhodování, jmenuje na návrh toho, kdo osvědčí právní zájem, chybějící členy soud na dobu než budou noví členové povoláni postupem určeným v zakladatelském právním jednání; jinak soud jmenuje právnické osobě opatrovníka, a to i bez návrhu, kdykoli se o tom při své činnosti dozví.

(2) Soud jmenuje právnické osobě opatrovníka, a to i bez návrhu, jsou-li zájmy člena statutárního orgánu v rozporu se zájmy právnické osoby a nemá-li právnická osoba jiného člena orgánu schopného ji zastupovat.

§ 166

(1) Právnickou osobu zastupují její zaměstnanci v rozsahu obvyklém vzhledem k jejich zařazení nebo funkci; přitom rozhoduje stav, jak se jeví veřejnosti. Co je stanoveno o zastoupení právnické osoby zaměstnancem, platí obdobně pro zastoupení právnické osoby jejím členem nebo členem jiného orgánu nezapsaného do veřejného rejstříku.

(2) Omezení zástupčího oprávnění vnitřním předpisem právnické osoby má účinky vůči třetí osobě, jen muselo-li jí být známo.

§ 167

Právnickou osobu zavazuje protiprávní čin, kterého se při plnění svých úkolů dopustil člen voleného orgánu, zaměstnanec nebo jiný její zástupce vůči třetí osobě.

Zrušení právnické osoby
§ 168

(1) Právnická osoba se zrušuje právním jednáním, uplynutím doby, rozhodnutím orgánu veřejné moci nebo dosažením účelu, pro který byla ustavena, a z dalších důvodů stanovených zákonem.

(2) O dobrovolném zrušení právnické osoby rozhoduje její příslušný orgán.

§ 169

(1) Po zrušení právnické osoby se vyžaduje její likvidace, ledaže celé její jmění nabývá právní nástupce, nebo stanoví-li zákon jinak.

(2) Neplyne-li z právního jednání o zrušení právnické osoby, zda je rušena s likvidací nebo bez likvidace, platí, že je zrušena s likvidací.

§ 170

Kdo rozhodl o zrušení právnické osoby s likvidací, může rozhodnutí změnit, dokud ještě nedošlo k naplnění účelu likvidace.

§ 171

S likvidací se právnická osoba zrušuje

a) uplynutím doby, na kterou byla založena,

b) dosažením účelu, pro který byla založena,

c) dnem určeným zákonem nebo právním jednáním o zrušení právnické osoby, jinak dnem jeho účinnosti, nebo

d) dnem právní moci rozhodnutí orgánu veřejné moci, nestanoví-li se v rozhodnutí den pozdější.

§ 172

(1) Soud na návrh toho, kdo na tom osvědčí právní zájem, nebo i bez návrhu, zruší právnickou osobu a nařídí její likvidaci, jestliže

a) vyvíjí nezákonnou činnost v takové míře, že to závažným způsobem narušuje veřejný pořádek,

b) již nadále nesplňuje předpoklady vyžadované pro vznik právnické osoby zákonem,

c) nemá déle než dva roky statutární orgán schopný usnášet se, nebo

d) tak stanoví zákon.

(2) Umožňuje-li zákon soudu zrušit právnickou osobu z důvodu, který lze odstranit, soud jí před vydáním rozhodnutí stanoví přiměřenou lhůtu k odstranění nedostatků.

§ 173

(1) Zrušuje-li se právnická osoba při přeměně, zrušuje se bez likvidace dnem účinnosti přeměny.

(2) Byl-li osvědčen úpadek právnické osoby, zrušuje se bez likvidace zrušením konkursu po splnění rozvrhového usnesení, nebo zrušením konkursu proto, že majetek je zcela nepostačující; do likvidace však vstoupí, objeví-li se po skončení insolvenčního řízení nějaký majetek.

Přeměna právnické osoby
§ 174

(1) Přeměnou právnické osoby je fúze, rozdělení a změna právní formy.

(2) Právnická osoba může změnit právní formu, jen stanoví-li to zákon.

§ 175

(1) Kdo rozhodl o přeměně právnické osoby, může rozhodnutí změnit, dokud se přeměna nestane účinnou.

(2) Stane-li se přeměna právnické osoby účinnou, nelze rozhodnout, že nenastala, ani vyslovit neplatnost právního jednání, které k přeměně vedlo, a nelze zrušit zápis přeměny do veřejného rejstříku.

§ 176

(1) Při přeměně musí být stanoven rozhodný den, od něhož se jednání zanikající právnické osoby považuje z účetního hlediska za jednání uskutečněné na účet nástupnické právnické osoby.

(2) Ke dni předcházejícímu rozhodný den sestaví zanikající právnická osoba nebo právnická osoba rozdělovaná odštěpením konečnou účetní závěrku. K rozhodnému dni sestaví nástupnická právnická osoba nebo právnická osoba rozdělovaná odštěpením zahajovací rozvahu.

§ 177

(1) Účinnost přeměny právnické osoby zapisované do veřejného rejstříku nastává dnem zápisu do veřejného rejstříku. V takovém případě se rozhodný den stanoví tak, aby nepředcházel den podání návrhu na zápis přeměny do veřejného rejstříku o více než dvanáct měsíců.

(2) Jsou-li zúčastněné osoby zapsány do veřejného rejstříku v různých obvodech, podá se návrh na zápis přeměny v kterémkoli z nich a orgán veřejné moci zapíše do veřejného rejstříku všechny zapisované skutečnosti k témuž dni.

§ 178

(1) Fúze se děje sloučením nebo splynutím nejméně dvou zúčastněných právnických osob. Sloučení nebo splynutí se považuje za převod činnosti zaměstnavatele.

(2) Při sloučení nejméně jedna ze zúčastněných osob zaniká; práva a povinnosti zanikajících osob přecházejí na jedinou ze zúčastněných osob jako na nástupnickou právnickou osobu.

(3) Při splynutí zanikají všechny zúčastněné osoby a na jejich místě vzniká nová právnická osoba jako osoba nástupnická; na ni přecházejí práva a povinnosti všech zanikajících osob.

§ 179

(1) Právnická osoba se rozštěpením rozděluje se založením nových právnických osob, nebo se rozděluje za současného sloučení s jinými právnickými osobami (dále jen „rozdělení sloučením“). Právnická osoba se může založit i odštěpením, nebo spojením více způsobů rozdělení. Rozdělení sloučením, odštěpení, jakož i jiné způsoby rozdělení, se považují za převod činnosti zaměstnavatele.

(2) Pokud rozdělením rozdělovaná právnická osoba zaniká a její práva a povinnosti přecházejí na několik nástupnických právnických osob, pak

a) jsou-li na rozdělení nástupnické právnické osoby zúčastněny jako osoby již existující, jedná se o rozštěpení sloučením,

b) mají-li nástupnické právnické osoby rozdělením teprve vzniknout, jedná se o rozštěpení se založením nových právnických osob.

(3) Při rozdělení právnické osoby odštěpením se rozdělovaná právnická osoba neruší, ani nezaniká, ale vyčleněná část jejích práv a povinností přechází na existující nebo nově založenou nástupnickou osobu.

§ 180

V případech uvedených v § 179 odst. 2 nebo 3 rozhodne příslušný orgán právnické osoby, kteří zaměstnanci zanikající právnické osoby se stanou zaměstnanci jednotlivých nástupnických právnických osob.

§ 181

Fúzovat a rozdělovat se mohou právnické osoby o různé právní formě jen tehdy, stanoví-li tak zákon.

§ 182

Přechází-li přeměnou právnické osoby její jmění na nástupnickou právnickou osobu a vyžaduje-li se podle jiného právního předpisu souhlas orgánu veřejné moci k převodu práv a povinností, vyžaduje se tento souhlas i k přeměně právnické osoby.

§ 183

(1) Při změně právní formy se neruší ani nezaniká právnická osoba, jejíž právní forma se mění, pouze se mění její právní poměry, a jde-li o korporaci, také právní postavení jejích členů.

(2) Není-li den, k němuž byl vyhotoven návrh smlouvy nebo rozhodnutí o změně právní formy rozvahovým dnem podle jiného právního předpisu, sestaví právnická osoba k tomuto dni mezitímní účetní závěrku. Údaje, z nichž je sestavena účetní závěrka ke dni zpracování změny právní formy, nesmí předcházet den rozhodnutí právnické osoby o změně právní formy více než tři měsíce.

§ 184

(1) O přeměně právnické osoby zřízené zákonem lze rozhodnout, pokud to zákon výslovně stanoví.

(2) O přeměně právnické osoby zřízené rozhodnutím orgánu veřejné moci rozhoduje tento orgán.

Zánik právnické osoby
§ 185

Právnická osoba zapsaná do veřejného rejstříku zaniká dnem výmazu z veřejného rejstříku.

§ 186

Právnická osoba, která nepodléhá zápisu do veřejného rejstříku, zaniká skončením likvidace.

Likvidace
§ 187

(1) Účelem likvidace je vypořádat majetek zrušené právnické osoby (likvidační podstatu), vyrovnat dluhy věřitelům a naložit s čistým majetkovým zůstatkem, jenž vyplyne z likvidace (s likvidačním zůstatkem), podle zákona.

(2) Právnická osoba vstupuje do likvidace dnem, kdy je zrušena nebo prohlášena za neplatnou. Vstoupí-li právnická osoba zapsaná ve veřejném rejstříku do likvidace, navrhne likvidátor bez zbytečného odkladu zápis vstupu do likvidace do veřejného rejstříku. Po dobu likvidace užívá právnická osoba svůj název s dodatkem „v likvidaci“.

§ 188

Vstoupí-li právnická osoba do likvidace, nesmí za ni nikdo právně jednat mimo rozsah stanovený v § 196 od okamžiku, kdy se o jejím vstupu do likvidace dozvěděl nebo kdy se o něm dozvědět měl a mohl.

§ 189

(1) Při vstupu do likvidace povolá příslušný orgán právnické osobě likvidátora; likvidátorem může být jen osoba způsobilá být členem statutárního orgánu. Zanikne-li funkce likvidátora ještě před zánikem právnické osoby, povolá příslušný orgán právnické osobě bez zbytečného odkladu nového likvidátora.

(2) Je-li právnická osoba v likvidaci a nebyl-li likvidátor povolán, vykonávají jeho působnost všichni členové statutárního orgánu.

§ 190

Je-li k likvidaci právnické osoby povoláno několik likvidátorů, tvoří kolektivní orgán.

§ 191

(1) Právnické osobě, která vstoupila do likvidace, aniž byl povolán likvidátor podle § 189, jmenuje likvidátora soud, a to i bez návrhu. Soud jmenuje likvidátora i v případě, že sám rozhodl o zrušení právnické osoby.

(2) Na návrh osoby, která na tom osvědčí právní zájem, soud odvolá likvidátora, který řádně neplní své povinnosti, a jmenuje nového likvidátora.

(3) Nebyl-li podán jiný návrh či nelze-li návrhu vyhovět, může soud při postupu podle odstavce 1 nebo 2 likvidátorem jmenovat i bez jeho souhlasu člena statutárního orgánu. Takový likvidátor nemůže ze své funkce odstoupit. Může však navrhnout soudu, aby ho funkce zprostil, prokáže-li, že na něm nelze spravedlivě požadovat, aby funkci vykonával.

(4) Nelze-li likvidátora jmenovat ani podle odstavce 3, jmenuje ho soud z osob zapsaných do seznamu insolvenčních správců.

§ 192

Jmenoval-li likvidátora soud, poskytnou třetí osoby likvidátorovi součinnost ve stejném rozsahu, v jakém jsou povinny poskytnout ji insolvenčnímu správci.

§ 193

Likvidátor nabývá působnosti statutárního orgánu okamžikem svého povolání. Za řádný výkon funkce likvidátor odpovídá stejně jako člen statutárního orgánu.

§ 194

Jen soud může odvolat z funkce likvidátora, kterého do funkce jmenoval.

§ 195

Odměnu a způsob její výplaty určuje likvidátorovi ten, kdo jej povolal.

§ 196

(1) Činnost likvidátora může sledovat jen účel, jaký odpovídá povaze a cíli likvidace.

(2) Nabyla-li právnická osoba dědictví nebo odkaz s podmínkou, doložením času nebo s příkazem, tato omezení likvidátor dodrží. Jestliže však právnická osoba obdržela účelově vázané prostředky z veřejných rozpočtů, použije likvidátor tyto prostředky podle rozhodnutí orgánu, který je poskytl; obdobně likvidátor postupuje, jestliže právnická osoba obdržela prostředky účelově vázané k dosažení veřejně prospěšného účelu.

§ 197

Likvidátor uspokojí v průběhu likvidace přednostně pohledávky zaměstnanců; to neplatí, je-li právnická osoba v úpadku.

§ 198

(1) Likvidátor oznámí vstup právnické osoby do likvidace všem známým věřitelům.

(2) Likvidátor zveřejní bez zbytečného odkladu nejméně dvakrát za sebou alespoň s dvoutýdenním odstupem oznámení podle odstavce 1 společně s výzvou pro věřitele, aby přihlásili své pohledávky ve lhůtě, která nesmí být kratší než tři měsíce od druhého zveřejnění.

§ 199

(1) Likvidátor sestaví ke dni vstupu právnické osoby do likvidace zahajovací rozvahu a soupis jmění právnické osoby.

(2) Likvidátor vydá proti úhradě nákladů soupis jmění každému věřiteli, který o to požádá.

§ 200

Zjistí-li likvidátor v průběhu likvidace, že právnická osoba je v úpadku, podá bez zbytečného odkladu insolvenční návrh, ledaže se jedná o případ uvedený v § 201.

§ 201

(1) Jedná-li se o případ podle § 173 odst. 2 a likvidační podstata nepostačuje k splnění všech dluhů, likvidátor z výtěžku uhradí v prvé skupině náklady likvidace, ve druhé skupině ze zůstatku uspokojí pohledávky zaměstnanců a poté hradí ve třetí skupině pohledávky ostatních věřitelů.

(2) Není-li možné plně vyrovnat pohledávky v téže skupině, uspokojí se poměrně.

§ 202

(1) Nezdaří-li se v přiměřené době celou likvidační podstatu zpeněžit, vyrovná likvidátor z částečného výtěžku přednostně náklady a pohledávky z první a pak z druhé skupiny, je-li to možné; tím není dotčen § 201 odst. 2. Poté likvidátor nabídne věřitelům pohledávek třetí skupiny likvidační podstatu k převzetí na úhradu dluhů.

(2) Nezdaří-li se v přiměřené době zpeněžit likvidační podstatu ani zčásti, anebo nejsou-li z částečného výtěžku pohledávky první a druhé skupiny zcela vyrovnány, likvidátor nabídne likvidační podstatu k převzetí všem věřitelům.

(3) O věřiteli, jemuž byla likvidační podstata nabídnuta podle odstavce 1 nebo 2 a do dvou měsíců se k nabídce nevyjádřil, platí, že nabídku přijal; tento účinek nenastane, nepoučil-li jej o tom likvidátor v nabídce.

§ 203

(1) Věřitelům, kteří převezmou likvidační podstatu, náleží každému podíl určený poměrem výše jejich pohledávek; ve zbytku jejich pohledávky zanikají.

(2) Odmítne-li některý z věřitelů účast na převzetí likvidační podstaty, považuje se jeho pohledávka za zaniklou. To neplatí, pokud se následně zjistí dosud neznámý majetek právnické osoby.

§ 204

(1) Odmítnou-li všichni věřitelé likvidační podstatu převzít, přechází likvidační podstata dnem zániku právnické osoby na stát; likvidátor to bez zbytečného odkladu oznámí orgánu příslušnému podle jiného zákona.

(2) Bez zřetele k § 201 až 203 náleží věřiteli, který je podle jiného zákona věřitelem zajištěným, uspokojení z jistoty, kterou byla jeho pohledávka zajištěna. Nebude-li zajištěný věřitel takto plně uspokojen ve své pohledávce, náleží mu ve zbytku plnění podle § 201 až 203.

§ 205

(1) Jakmile likvidátor dokončí vše, co předchází naložení s likvidačním zůstatkem nebo předání likvidační podstaty podle § 202 nebo oznámení podle § 204, vyhotoví konečnou zprávu o průběhu likvidace, v níž uvede alespoň, jak bylo s likvidační podstatou naloženo, a popřípadě též návrh na použití likvidačního zůstatku. K témuž dni likvidátor sestaví účetní závěrku. Likvidátor k účetní závěrce připojuje podpisový záznam.

(2) Konečnou zprávu, návrh na použití likvidačního zůstatku a účetní závěrku předloží likvidátor ke schválení tomu, kdo jej povolal do funkce. Ten, kdo se stal likvidátorem podle § 189 odst. 1, předloží konečnou zprávu, návrh na použití likvidačního zůstatku a účetní závěrku tomu orgánu právnické osoby, který má působnost ho z funkce odvolat, popřípadě působnost ho kontrolovat. Není-li takový orgán, předloží likvidátor tyto doklady a návrhy ke schválení soudu.

(3) Výmazu právnické osoby z veřejného rejstříku nebrání, že nebyly schváleny dokumenty uvedené v odstavci 1.

§ 206

(1) Dokud nejsou uspokojena práva všech věřitelů, kteří své pohledávky přihlásili včas podle § 198, nelze vyplácet podíl na likvidačním zůstatku ani ve formě zálohy, ani jej jinak použít.

(2) Je-li pohledávka sporná nebo není-li ještě splatná, lze likvidační zůstatek použít jen, byla-li věřiteli poskytnuta dostatečná jistota.

§ 207

Likvidace končí použitím likvidačního zůstatku, převzetím likvidační podstaty věřiteli, nebo jejím odmítnutím. Likvidátor podá do třiceti dnů od skončení likvidace návrh na výmaz právnické osoby z veřejného rejstříku.

§ 208

Zjistí-li se ještě před výmazem právnické osoby z veřejného rejstříku její dosud neznámý majetek nebo objeví-li se potřeba jiných nezbytných opatření, likvidace neskončí a likvidátor tento majetek vypořádá nebo provede další nezbytná opatření. Po ukončení těchto jednání postupuje podle § 205 až 207; ustanovení § 170 se nepoužije.

§ 209

(1) Se la proprietà sconosciuta di un’entità legale viene scoperta dopo la sua cancellazione dal registro pubblico o se appare un altro interesse degno di protezione legale, il tribunale, su proposta della persona che certifica l’interesse legale, annulla la cancellazione dell’entità legale, decide in merito alla sua liquidazione e nomina un liquidatore. . Chiunque mantenga il registro pubblico, in conformità con la presente decisione, inserisce in esso il rinnovo della persona giuridica, il fatto che sia in liquidazione e i dettagli del liquidatore. Dal suo rinnovo, la persona giuridica è vista come non aver mai smesso di esistere.

(2) Se un’entità legale è stata rinnovata a causa della scoperta di proprietà sconosciute, i crediti insoddisfatti dei suoi creditori devono essere rinnovati.

Sezione 2

Società
Sottosezione 1

Generalmente sulle società
§ 210

(1) Una società è formata come entità giuridica da una comunità di persone.

(2) Un’entità legale costituita da un singolo membro deve essere considerata come una società.

§ 211

(1) Una società può avere un solo membro, se consentito dalla legge. In tal caso, un singolo membro della società non può disdire volontariamente l’adesione, a meno che una nuova persona prenda il suo posto come risultato.

(2) Se il numero dei membri della società scende al di sotto del numero stabilito dalla legge, il tribunale lo annulla anche senza movimento e decide in merito alla sua liquidazione. Tuttavia, per prima cosa concederà un ragionevole periodo di tempo per cercare un risarcimento.

§ 212

(1) Accettando l’appartenenza alla società, il membro si impegna a comportarsi onestamente e a mantenere le proprie regole interne. Una società non deve irragionevolmente favorire o svantaggiare il proprio membro e deve proteggere i suoi diritti di appartenenza e interessi legittimi.

(2) Se un membro di una società privata abusa del diritto di voto a scapito dell’insieme, il tribunale decide sulla proposta della persona che dimostra un interesse legale che il voto di questo membro non può essere preso in considerazione per un determinato caso. Questo diritto decade se la mozione non è stata depositata entro tre mesi dalla data in cui il voto è stato abusato.

§ 213

Se una società o un membro del suo corpo danneggia una società in un modo che stabilisce il suo obbligo di risarcimento e con il quale un altro membro della società è stato danneggiato dal valore della sua partecipazione, e se solo quel membro chiede un risarcimento, il tribunale può imporre un obbligo all’organismo nocivo anche senza movimento speciale. per risarcire il danno causato solo alla società, se le circostanze del caso lo giustificano, in particolare se è sufficientemente chiaro che tale misura compenserà anche il danno a partecipazioni deteriorate.

Sottosezione 2

Associazione
§ 214

(1) Almeno tre persone guidate dall’interesse comune possono costituire un’associazione come unione autonoma e volontaria dei membri per la sua realizzazione e la relativa associazione.

(2) Se le associazioni formano una nuova associazione come loro unione al fine di esercitare un interesse comune, devono esprimere la sua natura sindacale a nome della nuova associazione.

§ 215

(1) Nessuno può essere costretto a partecipare all’associazione e nessuno può essere impedito di lasciarla.

(2) I membri dell’associazione non sono responsabili per i suoi debiti.

§ 216

Il nome dell’associazione deve contenere le parole “associazione” o “associazione registrata”, ma sarà sufficiente l’abbreviazione “zs”.

§ 217

(1) L’attività principale dell’associazione può essere solo la soddisfazione e la protezione di quegli interessi per il compimento dell’associazione. Le attività commerciali o altre attività lucrative non possono essere l’attività principale dell’associazione.

(2) Oltre alla sua attività principale, l’associazione può svolgere anche attività economiche accessorie consistenti in attività commerciali o altre attività lucrative, se il suo scopo è a supporto dell’attività principale o nell’uso economico della proprietà federale.

(3) Il profitto derivante dalle attività dell’associazione può essere utilizzato solo per le attività dell’associazione, compresa l’amministrazione dell’associazione.

Istituzione dell’associazione
§ 218

I fondatori costituiranno un’associazione se concordano sul contenuto dello statuto; gli statuti contengono almeno

a) nome e sede legale dell’associazione,

b) lo scopo dell’associazione,

c) i diritti e gli obblighi dei membri nei confronti dell’associazione o la determinazione del modo in cui sorgeranno i loro diritti e doveri,

(d) la designazione dell’organo statutario.

§ 219

Lo statuto può stabilire un’associazione di succursale come unità organizzativa dell’associazione o determinare come è stabilita l’associazione di succursale e quale ente decide in merito alla costituzione, allo scioglimento o alla trasformazione dell’associazione di succursale.

§ 220

(1) Se lo statuto determina che l’appartenenza è di un tipo diverso, allo stesso tempo definisce i diritti e gli obblighi associati ai singoli tipi di appartenenza.

(2) È possibile limitare i diritti o estendere gli obblighi associati a un determinato tipo di affiliazione solo alle condizioni specificate in anticipo nello statuto, altrimenti con il consenso della maggioranza dei membri interessati. Ciò non si applica se l’associazione ha un giusto motivo per limitare i propri diritti o estendere i propri obblighi.

§ 221

Lo statuto deve essere depositato integralmente presso la sede legale dell’associazione.

Incontro inaugurale
§ 222

(1) Un’associazione può anche essere stabilita mediante una risoluzione della riunione costitutiva dell’associazione formatrice. Le disposizioni sulla riunione dei soci si applicano mutatis mutandis alla riunione costitutiva.

(2) Il progetto di statuto deve essere preparato e il convocatore convoca un’altra persona interessata a fondare l’associazione in modo adeguato per la riunione costitutiva. Il convocatore o una persona da lui autorizzata verifica l’accuratezza e la completezza dell’elenco dei presenti.

§ 223

Tutti coloro che partecipano alla riunione inaugurale e soddisfano le condizioni per l’adesione all’associazione, si registrano nell’elenco dei partecipanti, firmano il loro nome e residenza o sede legale. La correttezza e completezza dell’elenco dei presenti deve essere verificata dal convocatore o da una persona da lui autorizzata. È vero che le persone iscritte nell’elenco dei partecipanti hanno presentato una domanda adeguata all’associazione.

§ 224

(1) La riunione inaugurale è aperta dal convocatore o da una persona da lui autorizzata. Informa l’assemblea costituente del numero dei presenti e lo informa delle negoziazioni già convocate dal convocatore nell’interesse dell’associazione. Proporrà inoltre alla riunione inaugurale le regole per le sue deliberazioni e l’elezione del presidente e di qualsiasi altro funzionario.

(2) Le riunioni costitutive eleggono i membri di quegli organi che, secondo la determinazione della legge e dello statuto, devono eleggere.

(3) La riunione costitutiva adotta risoluzioni a maggioranza dei voti presenti al momento della votazione.

(4) Chiunque abbia votato contro l’adozione del progetto di statuto può ritirarsi dalla domanda all’associazione. Questo deve essere registrato nell’elenco delle presenze, firmato dalla parte dimittente e dalla persona che ha effettuato la registrazione.

§ 225

Se almeno tre persone partecipano alla riunione inaugurale, possono approvare lo statuto ai sensi dell’articolo 218.

Istituzione dell’associazione
§ 226

(1) L’associazione è istituita il giorno dell’iscrizione nel registro pubblico.

(2) Una proposta per l’iscrizione di un’associazione nel registro pubblico deve essere presentata dai fondatori o da una persona designata dall’assemblea costituente.

(3) Se l’associazione non è iscritta nel registro pubblico entro trenta giorni dalla presentazione della domanda di registrazione e se entro tale termine non viene emessa alcuna decisione di rifiuto della registrazione, l’associazione sarà considerata registrata nel registro pubblico il trentesimo giorno dalla presentazione della domanda.

§ 227

Se l’associazione continua a funzionare dopo che la sua iscrizione nel registro pubblico è stata rifiutata, si applicano le disposizioni sulla società.

Associazione di filiale
§ 228

(1) La personalità giuridica di un’associazione di categoria deriva dalla personalità giuridica dell’associazione principale. Un’associazione di categoria può avere diritti e obblighi e acquisirli nella misura stabilita dagli statuti dell’associazione principale e iscritta nel registro pubblico.

(2) Il nome di un’associazione di ramo deve contenere un elemento caratteristico del nome dell’associazione principale ed esprimere le sue caratteristiche come un’associazione di ramo.

§ 229

(1) Un’associazione di filiale è istituita il giorno dell’iscrizione nel registro pubblico.

(2) Una proposta per l’iscrizione di un’associazione di filiale nel registro pubblico deve essere presentata dall’associazione principale.

(3) Se la decisione sulla registrazione o il suo rifiuto non viene emessa entro trenta giorni dalla presentazione della domanda di registrazione, l’associazione di filiale si considera registrata nel registro pubblico.

(4) A seguito dei procedimenti legali di un’associazione di succursale che si sono verificati prima del giorno della sua iscrizione nel registro pubblico, l’associazione principale ha diritto e si lega in solido con l’associazione di succursale. Dalla data di iscrizione dell’associazione di filiale nel registro pubblico, l’associazione principale è responsabile per i debiti dell’associazione di filiale nella misura specificata nello statuto.

§ 230

(1) Sciogliendo l’associazione principale, anche l’associazione di ramo viene sciolta.

(2) L’associazione principale non cesserà di esistere prima che tutte le associazioni di succursali cessino di esistere.

§ 231annullato

membri
§ 232

(1) Salvo quanto diversamente disposto dallo statuto, l’adesione all’associazione è legata alla persona del membro e non passa al suo successore legale.

(2) Se un membro dell’associazione è un’entità legale, deve essere rappresentato da un organo statutario, a meno che l’entità legale non nomina un altro rappresentante.

§ 233

(1) Dopo la costituzione di un’associazione, l’adesione può essere stabilita per ammissione come membro o in altro modo stabilito dallo statuto.

(2) Chiunque richieda l’adesione all’associazione, esprime in tal modo la volontà di essere vincolato dagli statuti dal momento in cui diventa membro dell’associazione.

(3) L’organismo designato dallo statuto, altrimenti l’organo supremo dell’associazione, decide in merito all’ammissione come membro.

§ 234

Si ritiene che l’appartenenza a un’associazione di categoria crei anche l’appartenenza all’associazione principale; questo vale anche per la risoluzione dell’iscrizione.

§ 235

Lo statuto può determinare l’importo e la durata della quota associativa o determinare quale ente dell’associazione determinerà l’importo e la durata della quota associativa e in che modo.

§ 236

Elenco dei membri
(1) Se l’associazione mantiene un elenco di membri, lo statuto determina in che modo le iscrizioni e le cancellazioni relative all’appartenenza delle persone all’associazione vengono effettuate nell’elenco dei membri. Lo statuto specifica inoltre come sarà reso disponibile o meno l’elenco dei membri.

(2) Ogni membro, incluso un ex membro, deve, a sua richiesta, ricevere dall’associazione a sue spese una conferma con un estratto dall’elenco dei membri contenente dati su se stesso o una conferma che tali dati sono stati cancellati. Invece di un membro deceduto, il certificato può essere richiesto dal coniuge, figlio o genitore e, se non lo è, un’altra persona vicina o erede può richiedere il certificato se mostrano un interesse degno di protezione legale.

(3) L’ elenco dei membri può essere pubblicato con il consenso di tutti i membri che vi sono registrati; quando viene pubblicato un elenco non esaustivo di membri, deve essere chiaro che è incompleto.

Cessazione dell’iscrizione
§ 237

L’adesione all’associazione termina con dimissioni, espulsione o altri mezzi specificati nello statuto o nella legge.

§ 238

Salvo disposizione contraria dello statuto sociale, l’adesione decade se il socio non paga la quota associativa anche entro un termine ragionevole specificato dall’associazione nella richiesta di pagamento, anche se gli è stata comunicata questa conseguenza nell’invito.

§ 239

(1) Salvo disposizione contraria dello statuto, l’associazione può escludere un membro che abbia violato gravemente l’obbligo derivante dall’adesione e che non abbia risolto un periodo di tempo ragionevole anche dopo la richiesta dell’associazione. Non è richiesta una citazione se l’inadempimento del dovere non può essere riparato o se ha causato un danno particolarmente grave all’associazione.

(2) La decisione di espulsione deve essere consegnata al membro espulso.

§ 240

(1) Se gli statuti non sono stabiliti da un altro organo, l’organo statutario decide in merito all’espulsione di un membro.

(2) Salvo disposizione contraria dello statuto, una proposta di espulsione può essere presentata per iscritto da qualsiasi membro; la proposta indica le circostanze che giustificano l’esclusione. Il membro contro il quale è diretta la proposta deve avere l’opportunità di conoscere la proposta di esclusione, chiederne la spiegazione e dichiarare e documentare tutto ciò che è a suo favore.

§ 241

(1) Un membro può, entro quindici giorni dalla consegna della decisione per iscritto, proporre che la decisione sulla sua esclusione sia rivista dalla commissione arbitrale, a meno che lo statuto non sia stabilito da un altro organo.

(2) L’autorità competente revoca la decisione di espulsione di un membro se l’espulsione è in contrasto con la legge o lo statuto; può anche revocare la decisione di espellere un membro in altri casi giustificati.

§ 242

Il membro espulso può, entro tre mesi dalla consegna della decisione finale dell’associazione sulla sua espulsione, proporre al tribunale di pronunciarsi sull’invalidità dell’esclusione; altrimenti questo diritto scade. Se la decisione non gli è stata consegnata, il membro può presentare la proposta entro tre mesi dal giorno in cui ne è venuto a conoscenza, ma non oltre un anno dal giorno successivo al termine della sua decisione con l’espulsione. altrimenti questo diritto scade.

Organizzazione dell’associazione
§ 243

Gli organi dell’associazione sono l’organo statutario e l’organo supremo, o la commissione di controllo, la commissione arbitrale e altri organi specificati nello statuto. Gli statuti dell’associazione possono essere liberamente nominati dagli organi dell’associazione, a condizione che ciò non crei un’impressione fuorviante della loro natura.

§ 244

Lo statuto determina se l’organo statutario è collettivo (comitato) o individuale (presidente). Salvo diversamente stabilito dallo statuto, i membri dell’organo statutario vengono eletti e rimossi dall’organo supremo dell’associazione.

§ 245

Le risoluzioni di una riunione associativa o di un altro organo che contraddica la buona morale o modifica gli statuti in modo tale che il loro contenuto contraddica le disposizioni obbligatorie della legge sono trattate come se non fossero state adottate. Ciò vale anche se è stata adottata una risoluzione su una questione su cui questo organo non è competente a decidere.

§ 246

(1) Se lo statuto non specifica il mandato dei membri degli organi eletti dell’associazione, questo periodo è di cinque anni.

(2) Salvo disposizione contraria dello statuto, i membri degli organi eletti dell’associazione, il cui numero non è inferiore alla metà, possono cooptare i membri supplenti fino alla prossima riunione dell’organo responsabile delle elezioni.

(3) Salvo quanto diversamente disposto dallo statuto, § 156 e § 159 capoverso 2 e, se del caso, le disposizioni sulla riunione dei soci si applicano alla convocazione, alla riunione e al processo decisionale degli organi collettivi dell’associazione.

§ 247

Il massimo organo dell’associazione
(1) Lo statuto determina quale organo è il più alto organo dell’associazione; di norma, la sua competenza comprende la determinazione del focus principale delle attività dell’associazione, la decisione sulla modifica dello statuto sociale, l’approvazione dei risultati dell’associazione, la valutazione delle attività di altri organi dell’associazione e dei loro membri e la decisione di scioglimento o trasformazione dell’associazione.

(2) Se, secondo lo statuto, l’organismo statutario dell’associazione è anche il suo organo supremo e se non è in grado di esercitare la propria competenza per un periodo superiore a un mese, almeno un quinto dei membri dell’associazione può convocare un’assemblea di tutti i membri dell’associazione; la competenza del più alto organo dell’associazione passa all’assemblea. Ciò non si applica se lo statuto specifica diversamente.

(3) Salvo quanto diversamente disposto dallo statuto, l’organo supremo dell’associazione è l’assemblea dei soci; le disposizioni delle Sezioni da 248 a 257 si applicano a una riunione associativa, a meno che lo Statuto non disponga diversamente.

Riunione associativa
§ 248

(1) L’ assemblea è convocata dall’organo statutario dell’associazione almeno una volta all’anno.

(2) L’organo statutario dell’associazione convoca una riunione dell’assemblea associativa su iniziativa di almeno un terzo dei membri dell’associazione o dell’organismo di controllo dell’associazione. Se l’organismo statutario dell’associazione non convoca una riunione dell’assemblea associativa entro trenta giorni dalla consegna del reclamo, la persona che ha presentato la denuncia può convocare una riunione dell’assemblea associativa a spese dell’associazione stessa.

§ 249

(1) La riunione dell’assemblea deve essere convocata in modo appropriato entro il termine indicato nello statuto, altrimenti almeno trenta giorni prima della sua partecipazione. L’invito deve indicare il luogo, l’ora e l’ordine del giorno della riunione.

(2) Se una riunione è convocata ai sensi della Sezione 248, l’ordine del giorno della riunione può essere modificato rispetto alla proposta specificata nel reclamo solo con il consenso della persona che ha presentato il reclamo.

(3) Il luogo e l’ora della riunione devono essere determinati in modo da limitare il meno possibile la possibilità per i membri di parteciparvi.

§ 250

(1) Chiunque abbia convocato una riunione può revocarla o rinviarla nello stesso modo in cui è stata convocata. Se ciò accade meno di una settimana prima della data annunciata della riunione, l’associazione rimborserà i membri che hanno partecipato alla riunione secondo l’invito, i costi opportunamente sostenuti.

(2) Se una riunione è convocata ai sensi della Sezione 248, può essere annullata o rinviata solo su proposta o con il consenso della persona che l’ha avviata.

§ 251

Ogni membro ha il diritto di partecipare alla riunione e di richiedere e ricevere una spiegazione degli affari dell’associazione, se la spiegazione richiesta si riferisce all’oggetto della riunione dell’assemblea dei membri. Se un membro richiede una comunicazione durante una riunione su fatti che la legge proibisce di divulgare o la cui divulgazione causerebbe gravi danni all’associazione, non possono essergli forniti.

§ 252

(1) L’ assemblea dei soci è in grado di approvare una risoluzione con la partecipazione della maggioranza dei membri dell’associazione. La risoluzione è adottata dalla maggioranza dei membri presenti al momento della risoluzione; ogni membro ha un voto.

(2) Se lo statuto prevede nel regolamento di vari tipi di appartenenza a un’associazione che solo un voto consultivo è associato a un determinato tipo di appartenenza, tale voto non sarà preso in considerazione ai fini del paragrafo 1.

§ 253

(1) Chi apre la riunione deve verificare se la riunione di appartenenza è in grado di approvare una risoluzione. Deve quindi provvedere all’elezione del presidente dell’assemblea e, se del caso, di altri funzionari se la loro elezione è richiesta dallo statuto.

(2) Il presidente presiederà la riunione come annunciato nel suo ordine del giorno, a meno che la riunione dei membri non decida al termine anticipato della riunione.

(3) Una questione che non è stata inclusa nell’ordine del giorno della riunione quando è stata annunciata può essere decisa solo con la partecipazione e il consenso di tutti i membri dell’associazione autorizzati a votare su di essa.

§ 254

(1) L’organo statutario dell’associazione provvede affinché il verbale dell’assemblea sia redatto entro trenta giorni dal termine della riunione. Se ciò non è possibile, i verbali devono essere redatti dalla persona che ha presieduto la riunione o che è stata autorizzata a farlo dalla riunione di appartenenza.

(2) Deve essere evidente dal verbale che ha convocato la riunione e come, quando si è svolta, chi l’ha aperta, chi l’ha presieduta, quali altri funzionari ha eletto la riunione dei membri, quali risoluzioni ha adottato e quando è stato redatto il verbale.

(3) Ciascun membro dell’associazione può ispezionare il verbale della riunione alle condizioni specificate nello statuto. Salvo disposizione contraria dello statuto, questo diritto può essere esercitato presso la sede legale dell’associazione.

§ 255

Riunioni associative parziali
Lo statuto può stabilire che la riunione dell’assemblea si svolgerà sotto forma di riunioni parziali, o anche su questioni che non possono essere decise in questo modo. Se lo statuto consente le sessioni delle tornate, specifica anche il periodo entro il quale devono svolgersi tutte le sessioni. Per la capacità di approvare risoluzioni e per l’adozione di risoluzioni, i membri partecipanti e i voti espressi devono essere sommati.

§ 256

Assemblea dei delegati
(1) Lo statuto può stabilire che la competenza dell’assemblea dei soci sia svolta dall’assemblea dei delegati.

(2) Ogni delegato deve essere eletto con lo stesso numero di voti. Se ciò non fosse possibile, lo statuto può prevedere una ragionevole deroga per l’elezione dei delegati.

§ 257

Riunione di membro alternativo
(1) Se la riunione dei membri non è in grado di approvare una risoluzione durante la riunione, l’organo statutario o la persona che ha convocato la riunione originale può convocare una riunione dei membri per una riunione supplente entro quindici giorni dalla riunione precedente. Dall’invito deve essere chiaro che si tratta di una riunione alternativa della riunione di appartenenza. La riunione supplente della riunione di appartenenza deve aver luogo entro e non oltre sei settimane dalla data in cui la riunione di appartenenza è stata precedentemente convocata.

(2) Nel corso di una riunione supplente, la riunione dei membri può discutere solo delle questioni incluse nell’ordine del giorno della riunione precedente. La risoluzione può essere adottata con la partecipazione di qualsiasi numero di membri, a meno che lo statuto non disponga diversamente.

(3) Se l’assemblea dei soci decide in una riunione delle riunioni parziali o se invece decide l’assemblea dei delegati, la procedura di cui ai paragrafi 1 e 2 sarà simile.

Invalidità della decisione dell’organo dell’associazione
§ 258

Qualsiasi membro dell’associazione o chiunque abbia un interesse degno di protezione legale può chiedere al tribunale di decidere sull’invalidità della decisione del corpo dell’associazione per la sua violazione della legge o degli statuti, se l’invalidità non può essere invocata con gli organi dell’associazione.

§ 259

Il diritto di invocare l’invalidità della decisione scade entro tre mesi dal giorno in cui il firmatario ha appreso o avrebbe potuto essere a conoscenza della decisione, ma non oltre un anno dall’adozione della decisione.

§ 260

(1) Il tribunale non deve dichiarare l’invalidità della decisione se c’è stata una violazione della legge o dello statuto senza gravi conseguenze legali e se è nell’interesse dell’associazione degna di protezione legale invalidare la decisione.

(2) Il tribunale non deve dichiarare l’invalidità della decisione anche se ciò pregiudicherebbe sostanzialmente il diritto di un terzo acquisito in buona fede.

§ 261

(1) Se l’associazione ha violato il diritto di appartenenza di base di un membro in modo serio, il membro ha il diritto a una ragionevole soddisfazione.

(2) Se l’associazione si oppone, il tribunale non concede il diritto alla soddisfazione di un membro dell’associazione, a meno che non sia stato esercitato.

a) entro il termine prescritto per presentare un ricorso per una dichiarazione di nullità; o

b) entro tre mesi dalla data della forza giuridica della decisione di respingere la proposta, se la proposta è stata respinta ai sensi dell’articolo 260.

Commissione di controllo
§ 262

(1) Se lo statuto istituisce una commissione di controllo, è necessario che abbia almeno tre membri. Salvo disposizione contraria dello Statuto, i membri del Comitato per il controllo interno sono eletti e rimossi dall’assemblea dei membri. Se lo statuto prevede che i membri del comitato per la revisione contabile siano nominati o revocati dall’organo statutario, ciò non sarà preso in considerazione.

(2) A meno che lo statuto non preveda ulteriori restrizioni, l’adesione alla commissione di controllo non è compatibile con l’appartenenza all’organo statutario dell’associazione o con la funzione di liquidatore.

§ 263

La Commissione di controllo vigila sul fatto che gli affari dell’Associazione siano gestiti in modo adeguato e che l’Associazione svolga le proprie attività in conformità con lo Statuto e le disposizioni di legge, a meno che lo Statuto non le affida ulteriori competenze. Se il comitato di revisione rileva carenze, deve informare l’organo statutario e gli altri organi previsti dallo statuto.

§ 264

Nell’ambito della commissione di controllo, il suo membro autorizzato può ispezionare i documenti dell’associazione e richiedere spiegazioni ai membri di altri organi dell’associazione o spiegazioni dei suoi dipendenti su singole questioni.

Pannello arbitrale
§ 265

Se viene istituita una commissione arbitrale, decide sulle controversie appartenenti all’autogoverno federale nella misura stabilita dagli statuti; se lo statuto non determina la competenza della commissione arbitrale, decide le controversie tra il membro e l’associazione in merito al pagamento delle quote associative e rivede la decisione di espellere il membro dall’associazione.

§ 266

(1) Salvo quanto diversamente disposto dallo statuto, la commissione arbitrale ha tre membri, che sono eletti e rimossi dall’assemblea o dall’assemblea dei membri dell’associazione.

(2) Un membro della commissione arbitrale può essere solo un adulto innocente e una persona completamente indipendente che non agisce nell’associazione come membro dell’organo statutario o della commissione di controllo. Se nessuno ha proposto l’annullamento dell’elezione di un membro del collegio arbitrale per mancanza di integrità, sarà soggetto a un cambiamento nelle circostanze in cui una persona innocente è stata eletta.

(3) Un membro della commissione arbitrale è escluso dalle attività della commissione arbitrale, le cui circostanze impediscono il caso o potrebbero impedirgli di decidere in modo imparziale.

§ 267

I procedimenti dinanzi al tribunale arbitrale sono regolati da un altro regolamento legale.

§ 268

Scioglimento dell’associazione
(1) Il tribunale scioglierà l’associazione con liquidazione su richiesta di una persona che ha un interesse legittimo in essa, o anche senza movimento se l’associazione, sebbene notificata dal tribunale,

a) svolge un’attività vietata al § 145,

b) svolge attività in violazione dell’articolo 217,

(c) obbliga i terzi ad aderire, partecipare o sostenere l’associazione;

d) impedisce ai membri di lasciare l’associazione.

(2) Le disposizioni della sezione 172 non sono interessate.

Liquidazione dell’associazione
§ 269

(1) Al momento dello scioglimento dell’associazione con la liquidazione, il liquidatore compila un elenco di attività e lo rende disponibile presso la sede dell’associazione a tutti i membri.

(2) Il liquidatore emette un elenco di attività per ciascun membro che lo richiede a fronte del pagamento dei costi.

§ 270

(1) A meno che un liquidatore non possa essere chiamato diversamente, il tribunale nomina uno dei membri dell’organo statutario come liquidatore anche senza il suo consenso. Se ciò non è possibile, il tribunale nomina un membro dell’associazione come liquidatore senza il suo consenso.

(2) Un liquidatore nominato ai sensi del paragrafo 1 non può dimettersi dall’incarico, ma può proporre a un tribunale di liberarlo dall’incarico se prova che non può essere equamente tenuto a svolgere la funzione.

§ 271

Il liquidatore monetizza la sostanza di liquidazione solo nella misura necessaria per far fronte ai debiti dell’associazione.

§ 272

(1) Il liquidatore deve disporre del saldo di liquidazione conformemente allo statuto.

(2) Se il saldo di liquidazione non può essere smaltito in conformità allo Statuto, il liquidatore offre il saldo di liquidazione dell’associazione per uno scopo analogo. Se ciò non è possibile, il liquidatore offrirà il saldo di liquidazione al comune sul cui territorio l’associazione ha sede legale. Se il comune non accetta l’offerta entro due mesi, il saldo di liquidazione viene acquisito dalla regione sul cui territorio l’associazione ha sede legale. Se il saldo di liquidazione è ottenuto dal comune o dalla regione, lo utilizzerà solo a fini di pubblica utilità.

§ 273

Se l’associazione ha ricevuto prestazioni stanziate dal bilancio pubblico, le disposizioni del § 272 non si applicano e il liquidatore deve disporre della parte pertinente del bilancio di liquidazione secondo la decisione dell’autorità competente.

Fusione di associazioni
§ 274

Le associazioni partecipanti stipulano un accordo di fusione come un accordo di fusione o come un accordo di fusione.

§ 275

L’accordo di fusione deve contenere almeno il nome, la sede legale e i dettagli identificativi di ciascuna delle associazioni partecipanti, indicando quale associazione viene sciolta e quale è il successore e la data di registrazione.

§ 276

(1) L’accordo sulla fusione di associazioni contiene anche un accordo sullo statuto dell’associazione successore.

(2) Se lo statuto dell’associazione successore viene modificato durante la fusione, l’accordo sulla fusione conterrà anche un accordo su tale modifica.

§ 277

(1) Insieme al progetto di accordo di fusione, i membri degli organi statutari delle associazioni partecipanti preparano una relazione che spieghi le ragioni economiche e legali e le conseguenze della fusione. Il rapporto può anche essere preparato come comune per tutte le associazioni partecipanti.

(2) Non è necessario preparare una relazione che spieghi le ragioni economiche e giuridiche e le conseguenze di una fusione se tutti i membri dell’associazione partecipante sono membri del suo organo statutario o di vigilanza o se tutti i membri dell’associazione partecipante concordano.

§ 278

La riunione dell’assemblea di appartenenza, alla quale il progetto di accordo di fusione sarà sottoposto all’approvazione, deve essere comunicata dalla persona che lo convoca almeno trenta giorni prima che abbia luogo. Devono essere resi disponibili a tutti i membri entro questo periodo

a) un progetto di accordo di fusione,

b) lo statuto dell’associazione successore,

c) un prospetto delle attività e delle passività di tutte le associazioni partecipanti di età non superiore a sei mesi e

(d) una relazione che spieghi le ragioni economiche e legali e le eventuali conseguenze della fusione.

§ 279

(1) Almeno trenta giorni prima della riunione della riunione di appartenenza, le associazioni partecipanti pubblicano un avviso congiunto che indica quali associazioni sono interessate dalla fusione e quale associazione diventerà l’associazione successiva.

(2) Se l’associazione non è destinataria dell’esecuzione dal bilancio pubblico, se ha un numero trascurabile di creditori e se l’importo totale dei debiti è trascurabile, è sufficiente che trasmetta una notifica a creditori noti.

§ 280

Se il creditore dell’associazione partecipante presenta un reclamo entro sei mesi dalla data in cui la registrazione della fusione è diventata effettiva nei suoi confronti, ha diritto a una sicurezza sufficiente se la recuperabilità del credito si deteriora. Se il creditore dimostra che la recuperabilità del credito si deteriorerà in modo significativo a seguito della fusione, ha diritto a una sicurezza sufficiente prima che la fusione sia registrata nel registro pubblico.

§ 281

(1) Il progetto di accordo di fusione è approvato dalle riunioni dei membri delle associazioni partecipanti. L’assemblea dei membri può solo approvare o respingere il progetto di accordo di fusione.

(2) Le riunioni delle riunioni dei membri delle associazioni partecipanti possono anche essere convocate come riunioni congiunte. A quel tempo, le riunioni dei membri delle associazioni partecipanti votano separatamente sul progetto di accordo di fusione. Tuttavia, se, dopo l’approvazione del progetto di fusione, i membri degli organi dell’associazione successiva sono stati eletti, le riunioni dei membri delle associazioni partecipanti possono decidere di votare insieme su tali membri.

§ 282

La persona che firma il progetto di accordo di fusione per conto dell’associazione partecipante deve allegare alla firma, tra le altre cose, il fatto che il progetto di accordo sia stato approvato dalla riunione dei membri dell’associazione e quando si è verificato. L’accordo di fusione è adottato con una risoluzione dell’assemblea dei soci dell’ultima delle associazioni partecipanti sull’approvazione del progetto di accordo di fusione e sulla sua firma a nome di tale associazione.

§ 283

Una domanda di dichiarazione di nullità di un accordo di fusione può essere presentata solo insieme a una domanda di annullamento di una risoluzione di una riunione di un membro che approva tale accordo. Solo un’associazione partecipante o una persona autorizzata a presentare una petizione per l’annullamento di una riunione associativa ha il diritto di chiedere la nullità.

§ 284

(1) Una proposta di iscrizione di una fusione nel registro pubblico deve essere presentata congiuntamente da tutte le associazioni partecipanti. In caso di fusione per fusione, la proposta deve essere firmata anche dai membri dell’organo statutario dell’associazione successore.

(2) Sulla base di una proposta, l’autorità competente registra la fusione eliminando le associazioni partecipanti alla fusione nel registro pubblico lo stesso giorno, rilevando chi è il loro successore legale e in caso di fusione.

a) mediante fusione, annotare all’associazione successore la data di efficacia della fusione e i nomi, gli indirizzi della sede legale e i dati identificativi delle associazioni che si sono fuse con l’associazione successore e ogni eventuale ulteriore modifica dell’associazione successiva, se presente, a seguito della fusione;

(b) fondendo, registrando l’associazione successore e annotando i nomi, gli indirizzi della sede legale e identificando i dettagli delle associazioni che ne sono i predecessori legali.

§ 285

Una volta che la fusione è stata iscritta nel registro pubblico, l’accordo di fusione non può essere modificato o annullato.

§ 286

Registrando la fusione, i membri dell’associazione dissolvente acquisiscono l’appartenenza all’associazione successore.

§ 287

(1) Se le associazioni partecipanti non presentano una proposta di registrazione della fusione entro sei mesi dalla data in cui è stato concluso l’accordo di fusione, l’associazione partecipante che era disposta a presentare una proposta può recedere dall’accordo di fusione. Se anche una parte si ritira dal contratto, scade l’obbligo di tutte le parti stabilito dal contratto.

(2) Se le associazioni partecipanti non presentano una proposta di registrazione della fusione entro un anno dal giorno in cui è stato concluso l’accordo di fusione, si applica che tutte le associazioni partecipanti si sono ritirate dall’accordo.

(3) Insieme e indistintamente a un’associazione che ha impedito la presentazione in tempo della domanda di registrazione della fusione, essa compensa le altre associazioni per i danni causati dai membri del suo organo statutario, ad eccezione di quelli che dimostrano di aver compiuto sforzi sufficienti per presentare la domanda in tempo.

Divisione dell’associazione
§ 288

(1) In caso di divisione per fusione, le associazioni partecipanti stipuleranno un accordo di divisione.

(2) L’accordo di divisione contiene almeno

a) informazioni sul nome, la sede legale e le informazioni identificative delle associazioni partecipanti, indicando quale associazione si sta sciogliendo e quali sono i successori,

b) determinazione di quali beni e debiti dell’associazione che si fonde sono rilevati dalle associazioni successive,

c) determinazione di quali dipendenti dell’associazione che si fondono diventano dipendenti di singole associazioni successive,

(d) la data di registrazione.

(3) Se, a seguito di una divisione per fusione, lo statuto di una delle associazioni successive viene modificato, l’accordo di divisione deve contenere anche un accordo su tale modifica.

(4) Salvo disposizione contraria del contratto di divisione, ciascun membro dell’associazione dissolvente acquisirà l’adesione a tutte le associazioni successive alla data effettiva della divisione.

§ 289

(1) Quando si divide con l’istituzione di nuove associazioni, l’associazione divisa deve preparare un progetto di divisione.

(2) Il progetto include almeno

a) informazioni sul nome, la sede legale e le informazioni identificative delle associazioni partecipanti, indicando quale associazione si sta sciogliendo e quali sono i successori,

b) determinazione di quali beni e debiti dell’associazione che si fonde sono rilevati dalle associazioni successive,

c) determinazione di quali dipendenti dell’associazione che si fondono diventano dipendenti di singole associazioni successive,

d) progetti di statuto delle associazioni successive,

e) giorno decisivo.

(3) Salvo disposizione contraria del progetto di divisione, ciascun membro dell’associazione dissolvente acquisirà l’appartenenza a tutte le associazioni successive alla data effettiva della divisione.

§ 290

(1) Se dal contratto di divisione o dal progetto di divisione non risulta chiaramente quale proprietà viene trasferita dall’associazione divisa alle associazioni successive, si applica che le associazioni successive siano comproprietari di tale proprietà.

(2) Se dal contratto di divisione o dal progetto di divisione non risulta chiaramente quali debiti vengono trasferiti dall’associazione divisa alle associazioni successive, le associazioni successive subiscono la responsabilità solidale di tali debiti.

§ 291

(1) Nel caso di una divisione per fusione, si applicano mutatis mutandis le disposizioni sulla fusione.

(2) Al momento della divisione con l’istituzione di nuove associazioni, l’organo statutario dell’associazione divisa prepara, insieme al progetto di divisione, un rapporto che spiega le ragioni economiche e legali e le conseguenze della divisione. La relazione non deve essere preparata se tutti i membri dell’associazione sono membri del suo organo statutario o se tutti i membri dell’associazione sono d’accordo.

§ 292

(1) La riunione dell’assemblea di appartenenza, alla quale il contratto di divisione o il progetto di divisione sarà sottoposto all’approvazione, deve essere comunicata dalla persona che li convoca almeno trenta giorni prima della sua partecipazione.

(2) Entro il termine di cui al paragrafo 1, l’associazione mette a disposizione di tutti i membri presso la propria sede legale una relazione dell’organo statutario che spiega le ragioni economiche e legali e le conseguenze della divisione, se è necessaria la sua preparazione. Il messaggio deve contenere

a) nel caso di una divisione per fusione, il progetto di accordo di divisione, lo statuto dell’associazione successore e uno stato patrimoniale di tutte le associazioni partecipanti non più vecchi di sei mesi, oppure

(b) nel caso di una divisione con la formazione di nuove associazioni, il progetto di condizioni di divisione, il prospetto delle attività e delle passività dell’associazione divisa, nonché i bilanci di apertura e il progetto di statuto delle associazioni successive.

§ 293

(1) Almeno trenta giorni prima della riunione della riunione di appartenenza, l’associazione divisa pubblica un avviso che indica quale associazione è interessata dalla divisione e quali associazioni diventeranno le sue associazioni successive. Nella notifica, l’associazione divisa deve anche notificare ai creditori il loro diritto ai sensi del § 301.

(2) Se l’associazione non è destinataria dell’esecuzione dal bilancio pubblico, se ha un numero trascurabile di creditori e se l’importo totale del debito è trascurabile, sarà sufficiente se trasmette una notifica a creditori noti.

§ 294

(1) L’accordo di divisione è approvato dalle riunioni dei membri delle associazioni partecipanti. Le disposizioni del § 282 si applicano mutatis mutandis.

(2) Il progetto di divisione è approvato dall’assemblea dei membri dell’associazione divisa.

(3) La riunione di appartenenza può solo approvare o rifiutare l’accordo di divisione o il progetto di divisione.

§ 295

(1) L’associazione divisa presenta una proposta di iscrizione della divisione nel registro pubblico. Nel caso di una divisione per fusione, le associazioni comuni e successive sostituiscono una proposta comune.

(2) Sulla base della proposta, l’autorità competente registra la divisione cancellando l’associazione defunta nel registro pubblico lo stesso giorno, rilevando chi è il suo successore legale e al momento della divisione

a) mediante fusione, contrassegnare con l’associazione successore la data di efficacia della divisione per fusione e il nome, l’indirizzo della sede legale e i dati identificativi dell’associazione che si sono fusi con l’associazione successore e qualsiasi altra modifica dell’associazione successore, se si sono verificati a seguito della divisione,

b) con la costituzione di nuove associazioni, le associazioni successive sono registrate e contrassegnate con il nome, l’indirizzo della sede legale e i dati identificativi dell’associazione, che è il suo predecessore legale.

§ 296

Una volta che la divisione è stata iscritta nel registro pubblico, né l’accordo di divisione né il progetto di divisione possono essere modificati o annullati.

§ 297

(1) Se, in caso di divisione per fusione, le associazioni partecipanti non presentano una proposta di registrazione della divisione entro sei mesi dalla data in cui è stato concluso l’accordo di divisione, l’associazione partecipante che era disposta a presentare la domanda può recedere dall’accordo di divisione. Se anche una parte si ritira dal contratto, gli obblighi di tutte le parti stabiliti dal contratto scadono.

(2) Se, in caso di divisione per fusione, le associazioni partecipanti non presentano una proposta per la registrazione della divisione entro un anno dalla data in cui è stato concluso l’accordo di divisione, tutte le associazioni partecipanti si ritirano dall’accordo.

(3) Insieme e indistintamente a un’associazione che ha impedito la presentazione tempestiva della domanda di registrazione della divisione, essa compensa le altre associazioni per i danni causati dai membri del suo organo statutario, ad eccezione di quelli che dimostrano di aver compiuto sforzi sufficienti per presentare la domanda in tempo.

§ 298

Se l’associazione divisa non presenta una proposta di registrazione della divisione durante la divisione con l’istituzione di nuove associazioni entro un anno dal giorno in cui è stata presa la decisione sulla divisione, viene annullata invano la scadenza della decisione sulla divisione.

§ 299

(1) Ciascuna delle associazioni successive sarà responsabile, insieme alle altre associazioni successive, dei debiti trasferiti dall’associazione divisa alla successiva associazione successiva.

(2) Se un’associazione divisa ha i suoi beni valutati da un parere di un esperto nominato da un tribunale ai sensi di un’altra legge, inclusa la valutazione separata degli attivi trasferiti a singole associazioni successive, e adempie all’obbligo di pubblicare ai sensi del § 269, ciascuna associazione successiva sarà responsabile per i debiti di cui al paragrafo 1. solo fino all’ammontare delle attività nette acquisite dalla divisione.

(3) Il diritto di responsabilità ai sensi dei paragrafi 1 e 2 non può essere esercitato dai creditori che hanno ricevuto la garanzia ai sensi della Sezione 300.

§ 300

Se il creditore dell’associazione partecipante presenta un reclamo entro sei mesi dalla data in cui la registrazione della divisione è diventata effettiva nei suoi confronti, avrà diritto a una sicurezza sufficiente qualora dimostri che la recuperabilità del credito si deteriorerà. Se il creditore dimostra che la recuperabilità del credito si deteriorerà in modo significativo a seguito della divisione, ha diritto a una sicurezza sufficiente prima che la divisione venga iscritta nel registro pubblico.

§ 301

(1) Chiunque i cui interessi legali sono interessati dalla divisione ha il diritto di essere informato da una delle associazioni partecipanti entro un mese dalla consegna dell’applicazione delle attività trasferite dalla divisione in singole associazioni successive.

(2) Se il debitore dell’associazione defunta non riceve una notifica, che è il suo creditore dopo la divisione dell’associazione, può soddisfare una qualsiasi delle associazioni successive. Se il creditore dell’associazione defunta non riceve una notifica, che è il suo debitore dopo la divisione dell’associazione, può richiedere prestazioni da una qualsiasi delle associazioni successive.

§ 302

Se lo statuto stabilisce che la decisione sulla fusione o divisione dell’associazione è decisa da un organo diverso dall’assemblea, le disposizioni sull’assemblea si applicano mutatis mutandis dalle disposizioni sulla fusione o divisione dell’associazione.

Sezione 3

Fondazione
Sottosezione 1

Generalmente sulle basi
§ 303

Una fondazione è un’entità legale creata dalla proprietà accantonata per uno scopo specifico. Le sue attività sono legate allo scopo per il quale è stata istituita.

§ 304

La fondazione è stabilita dall’atto giuridico istitutivo o dalla legge, in cui devono essere determinati anche la sicurezza e lo scopo della proprietà.

§ 305

Gli affari interni della fondazione sono regolati dal suo statuto.

Sottosezione 2

Fondazione
§ 306

(1) Il fondatore crea una fondazione per il servizio permanente di scopi socialmente o economicamente utili. Lo scopo della fondazione può essere di pubblica utilità se consiste nel sostegno del bene comune, oltre che di beneficenza, se consiste nel sostegno di una determinata cerchia di persone designate individualmente o in altro modo.

(2) È vietato istituire una fondazione allo scopo di sostenere partiti e movimenti politici o altrimenti partecipare alle loro attività. È vietato costituire una fondazione a scopo esclusivamente di lucro. Se la fondazione soddisfa uno scopo proibito, il tribunale la annulla anche senza movimento e ne ordina la liquidazione.

§ 307

(1) Una fondazione può condurre affari se l’attività è solo un’attività secondaria e i proventi dell’azienda servono solo a sostenerne lo scopo; tuttavia, la fondazione potrebbe non fare affari se il fondatore lo ha escluso dalla carta della fondazione. Alle stesse condizioni, la fondazione può assumere la direzione dell’azienda.

(2) La fondazione non può essere un partner a responsabilità illimitata di una società commerciale.

§ 308

(1) Il nome della fondazione contiene la parola “fondazione”.

(2) Una parte regolare del nome della fondazione è un segno che indica il suo scopo.

Istituzione di una fondazione
§ 309

(1) La fondazione è istituita da un atto di fondazione, che può essere un atto costitutivo o un’acquisizione in caso di decesso.

(2) La carta di fondazione della fondazione è fatta da una o più persone.

(3) Se ci sono diverse persone dalla parte del fondatore della fondazione, sono considerate fondatrici della sola e devono agire all’unanimità in materia di fondazione; se una di queste persone rifiuta di dare il proprio consenso senza motivo, il tribunale lo sostituisce con una decisione di una qualsiasi delle altre persone fondatrici.

(4) L’ atto di fondazione richiede la forma di un atto pubblico.

§ 310

La carta di fondazione della fondazione contiene almeno

a) il nome e la sede legale della fondazione,

b) il nome del fondatore e la sua residenza o sede legale,

c) definizione dello scopo per il quale è stata fondata la fondazione,

d) informazioni sull’entità del contributo di ciascun fondatore,

e) informazioni sull’ammontare del capitale di dotazione,

f) il numero dei membri del Consiglio di amministrazione nonché i nomi e la residenza dei suoi primi membri e un’indicazione di come i membri del Consiglio di amministrazione agiscono per conto della Fondazione,

g) il numero dei membri del Consiglio di vigilanza e i nomi e le residenze dei suoi primi membri o, se non è istituito il Consiglio di vigilanza, i nomi e le residenze del primo revisore,

(h) la nomina del gestore dei depositi e

i) le condizioni per la fornitura dei contributi della fondazione, o la cerchia di persone a cui possono essere fornite, o la gamma di attività che la fondazione può svolgere in relazione al suo scopo, o la determinazione che tali requisiti siano stabiliti dallo statuto della fondazione.

§ 311

(1) Quando si stabilisce una fondazione mediante acquisizione in caso di morte, il contributo deve essere fornito alla fondazione chiamando la fondazione come erede o ordinando un riferimento. In tal caso, l’istituzione della fondazione ha effetto alla morte del testatore.

(2) Se l’atto di dotazione è incluso nell’acquisizione in caso di decesso, deve contenere almeno

a) il nome della fondazione,

b) definizione dello scopo per il quale è stata fondata la fondazione,

c) informazioni sull’importo del deposito,

d) un’indicazione dell’importo del capitale di dotazione e

e) le condizioni per la fornitura dei contributi della fondazione, o la cerchia delle persone a cui possono essere forniti, o la determinazione che tali requisiti siano stabiliti dallo statuto della fondazione.

§ 312

(1) Se l’acquisizione in caso di morte non contiene altri requisiti previsti nel § 310, la persona designata nell’acquisizione deciderà su di essi, altrimenti l’esecutore della volontà; questo vale anche se il testatore ha nominato membri del consiglio di amministrazione o del consiglio di sorveglianza e uno di loro è deceduto, non è idoneo a ricoprire la posizione o la rifiuta.

(2) La decisione di cui al paragrafo 1 richiede la forma di un atto pubblico.

§ 313

(1) Se il documento di dotazione non indica l’oggetto del deposito, l’obbligo di deposito deve essere adempiuto in contanti.

(2) Se l’atto di fondazione ha stabilito che l’obbligo di deposito sarà adempiuto inserendo un elemento non monetario, e se ciò non è possibile o se il valore del deposito non raggiunge quanto sopra specificato nell’atto di fondazione, si ritiene che il depositante compensi la differenza in i soldi.

§ 314

Statuto della fondazione
(1) Lo statuto della fondazione deve disciplinare almeno

a) il comportamento degli organi della Fondazione e

b) condizioni per la fornitura di contributi di dotazione o la cerchia di persone a cui possono essere forniti.

(2) Se il fondatore non emette lo statuto della fondazione insieme alla carta della fondazione, questo deve essere emesso dal consiglio di amministrazione entro un mese dalla data di costituzione della fondazione con il previo consenso del consiglio di sorveglianza. A meno che la carta della fondazione non lo escluda, il Consiglio di amministrazione decide in merito alle modifiche allo Statuto previo consenso del Consiglio di vigilanza.

(3) La Fondazione pubblica lo statuto depositandolo nella raccolta di documenti. Tutti possono consultare lo statuto nel registro pubblico e ottenere estratti, trascrizioni o copie da esso. Lo stesso diritto può essere esercitato presso la sede della fondazione.

§ 315

Istituzione della fondazione
(1) La Fondazione è istituita il giorno dell’iscrizione nel registro pubblico.

(2) Una proposta per l’iscrizione di una fondazione nel registro pubblico deve essere presentata dal fondatore; se ciò non è possibile e il fondatore non ha specificato diversamente, la domanda di registrazione deve essere presentata dal suo consiglio di amministrazione per conto della fondazione.

§ 316

Cambio della sede della fondazione
Salvo quanto precluso dalla carta della fondazione, il consiglio di amministrazione può, previo parere preventivo del consiglio di sorveglianza, cambiare la sede della fondazione. La decisione di ricollocare la sede della fondazione all’estero richiede l’approvazione del tribunale; il tribunale non approva il trasferimento della sede legale, a meno che non vi sia una ragione seria per essa o se il cambiamento della sede legale comprometterebbe gli interessi legittimi delle persone alle quali devono essere forniti i contributi di dotazione.

Modifica della carta della fondazione
§ 317

Dopo l’istituzione della fondazione, la carta della fondazione può essere modificata nella misura e nel modo in cui il fondatore ha esplicitamente riservato nella carta della fondazione se stesso o uno degli organi della fondazione.

§ 318

(1) Se le circostanze cambiano dopo l’istituzione della fondazione in misura tale da far sorgere una ragionevole necessità nell’interesse della fondazione di modificare le sue relazioni interne, il fondatore può modificare la carta della fondazione, anche se non si riserva tale diritto nella carta della fondazione; la modifica richiede l’approvazione del consiglio di amministrazione e non pregiudica i diritti di terzi.

(2) La fondazione pubblica un emendamento alla carta della fondazione; la modifica avrà effetto tre mesi dopo la data di pubblicazione. Se, entro tale termine, l’autorità giudiziaria che afferma che i suoi diritti sono stati lesi dalla modifica del certificato di dotazione propone al tribunale di decidere sull’invalidità dell’emendamento, l’autorità giudiziaria può decidere che l’efficacia della modifica del documento di dotazione sia rinviata alla sua decisione.

(3) Le disposizioni dei paragrafi 1 e 2 non si applicano se la modifica della carta della fondazione dovrebbe riguardare la sua parte, che il fondatore ha ritenuto immutabile nella carta della fondazione.

§ 319

(1) Se il fondatore non è più presente e se le circostanze cambiano dopo il verificarsi delle circostanze in misura tale da creare una ragionevole necessità nell’interesse della fondazione di modificare le sue relazioni interne, il tribunale può decidere di modificare la carta della fondazione su proposta della fondazione; il consiglio deve accettare la proposta.

(2) Il tribunale concede la mozione se la modifica proposta alla carta della fondazione non pregiudica i diritti di terzi; allo stesso tempo, l’intenzione del fondatore, evidente dalla carta della fondazione, deve essere investigata il più possibile e devono essere soddisfatte le condizioni che il fondatore può aver specificato per un caso del genere nella carta della fondazione.

(3) Nel decidere in merito alla modifica della carta della fondazione, il tribunale tiene conto del parere del Consiglio di vigilanza e tiene conto degli interessi di terzi meritevoli di protezione legale.

§ 320

Se il fondatore ha esplicitamente dichiarato nella carta della fondazione che è immutabile o che una certa parte di esso non può essere cambiata, non può essere modificata nemmeno con una decisione del tribunale.

Disposizioni speciali per la modifica dello scopo della fondazione
§ 321

(1) Se la carta non stabilisce il diritto di modificare lo scopo della fondazione per il fondatore o per qualsiasi ente della fondazione, tale scopo può essere modificato da un tribunale su proposta della fondazione approvata dal consiglio di amministrazione e di sorveglianza. Tuttavia, se il fondatore o la persona indicata nella carta della fondazione non è d’accordo con tale modifica, la corte respingerà la proposta.

(2) La Fondazione pubblica un avviso della modifica proposta senza indebito ritardo dopo la presentazione del progetto. Chiunque abbia un interesse legale a farlo può opporsi alla domanda in tribunale entro un mese dalla data di pubblicazione dell’avviso.

§ 322

Se il raggiungimento dello scopo della fondazione è impossibile o difficile da raggiungere per ragioni sconosciute al fondatore o imprevedibili per lui, il tribunale, su proposta del fondatore o di una persona con un interesse legale, sostituisce l’attuale scopo della fondazione con uno scopo simile, a meno che la carta della fondazione non specifichi diversamente.

§ 323

Se il fondatore non è più presente e non esiste una persona con la quale il fondatore possa aver stabilito il diritto di accettare o rifiutare di cambiare lo scopo della fondazione, il tribunale terrà conto delle intenzioni e dei desideri del fondatore noto quando decide di cambiare lo scopo della fondazione. apparentemente.

§ 324

La modifica della finalità della fondazione da pubblica a benefica può essere decisa da un tribunale solo se esiste una ragione particolarmente grave per essa e la carta della fondazione non lo esclude.

§ 325

Quando lo scopo della fondazione cambia, le donazioni previste per lo scopo originale e i proventi da esse derivanti devono essere utilizzati per fornire contributi alla fondazione in base allo scopo originale, a meno che il donatore non mostri una volontà diversa.

§ 326

Se lo scopo della fondazione viene modificato da un tribunale, può allo stesso tempo decidere senza una proposta in quale misura e per quanto tempo la fondazione utilizzerà i proventi del capitale della fondazione per fornire contributi della fondazione in conformità con lo scopo originale. Tale ambito e tempo sono determinati ogniqualvolta richiesto dall’interesse equo delle persone designate in relazione allo scopo originale della fondazione come destinatari dei contributi della fondazione. Se il tribunale modifica lo scopo della fondazione da beneficio pubblico a beneficenza e non decide su questo ambito e tempo, la fondazione utilizzerà i proventi di quattro quinti per fornire contributi di fondazione in conformità allo scopo originale per cinque anni dalla data è diventato efficace.

Depositi nella fondazione
§ 327

(1) L’importo di un deposito con un elemento non monetario non può essere determinato da un importo superiore al valore dell’oggetto del deposito determinato da un parere di esperti.

(2) Se l’oggetto del contributo alla fondazione non è monetario, deve soddisfare la presunzione di reddito permanente e non deve costituire una garanzia.

§ 328

(1) Se l’oggetto del deposito è un titolo di investimento o uno strumento del mercato monetario ai sensi della legge che disciplina le attività del mercato dei capitali, il suo valore può anche essere determinato dalla media ponderata dei prezzi ai quali le negoziazioni di questo titolo o strumento sono state effettuate su un mercato regolamentato entro sei mesi prima che il deposito venga rimborsato.

(2) Il paragrafo 1 non si applica se il valore dell’oggetto del deposito, determinato conformemente al paragrafo 1, è influenzato da circostanze eccezionali che lo altererebbero in modo significativo alla data di adempimento dell’obbligo di deposito.

§ 329

(1) Se l’oggetto del deposito è qualcosa di diverso da un titolo di investimento o uno strumento del mercato monetario ai sensi della legge che disciplina le attività sui mercati dei capitali, il valore può anche essere determinato

a) il valore di mercato dell’articolo, determinato da un esperto indipendente generalmente riconosciuto utilizzando pratiche e principi di valutazione generalmente accettati, non prima di sei mesi prima del rispetto dell’obbligo di deposito, o

b) l’ ammontare della valutazione della voce nel bilancio per il periodo contabile immediatamente precedente al verificarsi dell’obbligazione di deposito, se la voce è valutata al valore equo secondo un’altra normativa legale e se il revisore contabile ha verificato il bilancio con un parere non qualificato.

(2) Il paragrafo 1 non si applica se si sono verificate nuove circostanze che potrebbero modificare significativamente il valore del deposito alla data di adempimento dell’obbligo di deposito.

§ 330

(1) Prima della costituzione della fondazione, l’obbligo di deposito deve essere adempiuto almeno affinché l’importo totale dei depositi corrisponda almeno all’importo di 500.000 CZK.

(2) I depositi nella fondazione devono essere accettati prima della sua istituzione da una persona designata dalla carta della fondazione come amministratore del deposito. Se il suo ufficio cessa di esistere, il fondatore o l’esecutore testamentario o un’altra persona autorizzata chiamano un nuovo depositario senza indebito ritardo; se ciò non è possibile, il nuovo gestore dei depositi è convocato dal consiglio di amministrazione della fondazione. Le disposizioni sui diritti e gli obblighi dei membri degli organi delle persone giuridiche si applicano mutatis mutandis ai diritti e agli obblighi dell’amministratore.

§ 331

(1) L’ obbligo di deposito deve essere adempiuto consegnando l’oggetto del deposito all’amministratore del deposito. La Fondazione acquisisce la proprietà dell’oggetto del deposito il giorno della sua costituzione, tuttavia, se la legge vincola l’acquisizione della proprietà a un’iscrizione nell’elenco pubblico, la Fondazione acquisirà l’oggetto del contributo in proprietà solo con questa registrazione.

(2) Se l’oggetto del deposito è monetario, il gestore del deposito lo deposita su un conto speciale presso una banca o una cooperativa di risparmio e credito, che deve costituire per la fondazione e a suo nome. Fino a quando la fondazione non viene stabilita, la persona che mantiene il conto non consente che il pagamento venga effettuato a valere sul saldo del conto, a meno che non sia dimostrato che la fondazione non è stata validamente stabilita; se la fondazione è stata stabilita mediante acquisizione in caso di decesso, l’invalidità dello stabilimento deve essere decisa da un tribunale.

(3) Se l’oggetto del deposito è una cosa inserita nell’elenco pubblico, il depositante deve anche presentare all’amministratore del deposito una dichiarazione sul deposito; dopo l’istituzione della fondazione, il suo diritto di proprietà sarà inserito nell’elenco pubblico sulla base di questa dichiarazione. La firma del depositante sulla dichiarazione deve essere verificata ufficialmente.

§ 332

Il depositante deve confermare per iscritto alla persona che propone l’iscrizione nel registro pubblico della fondazione che ha adempiuto all’obbligo di deposito, quando ciò è avvenuto, qual è l’oggetto del deposito e qual è l’ammontare totale dei depositi. Se il gestore dei depositi conferma un ambito di performance più elevato di quello corrispondente ai fatti, è responsabile nei confronti dei creditori per i debiti della fondazione fino all’importo della differenza per un periodo di cinque anni dalla costituzione della fondazione.

§ 333

(1) L’ oggetto deposito deve essere consegnato dal gestore dei depositi alla fondazione senza indebito ritardo dopo la sua creazione.

(2) Se la fondazione non è stabilita, il gestore del deposito deve restituire l’oggetto del deposito alla persona che lo ha rimborsato o portato. Anche le azioni legali intraprese dall’amministratore nell’amministrazione della materia vincolano questa persona.

§ 334

(1) Dopo l’istituzione della fondazione, il capitale della fondazione può essere moltiplicato per le donazioni della fondazione o per la decisione di aumentare il capitale della fondazione.

(2) Se l’oggetto non monetario del dono soddisfa la presunzione di reddito permanente e se non funge da garanzia, si ritiene che il dono moltiplichi il capitale della fondazione.

Attività della fondazione e capitale della fondazione
§ 335

Le attività della fondazione sono costituite dal capitale della fondazione e da altre attività.

§ 336

(1) Il capitale di dotazione è costituito da una serie di voci di depositi nella fondazione, o anche da donazioni di dotazione.

(2) Il capitale di dotazione deve avere un valore totale corrispondente ad almeno 500.000 CZK.

§ 337

L’espressione monetaria del capitale di dotazione è il capitale di dotazione. L’importo del capitale di dotazione è iscritto nel registro pubblico.

§ 338

(1) La fondazione utilizza la sua proprietà in conformità con lo scopo indicato nella Carta della fondazione e nello statuto e alle condizioni ivi specificate per fornire contributi della Fondazione, per garantire le proprie attività per adempiere al suo scopo e per coprire i costi di valutazione del capitale della Fondazione e i costi amministrativi.

(2) I procedimenti legali in base ai quali la fondazione si assume la responsabilità illimitata per un’altra persona non devono essere presi in considerazione.

§ 339

(1) Ciò che costituisce il capitale di dotazione non può essere promesso o utilizzato in altro modo per garantire un debito. Ciò non si applica se la fondazione gestisce un impianto commerciale, nella misura necessaria per il suo regolare funzionamento.

(2) Qualcosa dal preside della fondazione può essere alienato solo se non contraddice la volontà della persona che ha donato il dono alla fondazione o ha adempiuto all’obbligo di deposito. Altrimenti, qualcosa dal preside della fondazione può essere alienato solo se si presenta per considerazione inclusa nel preside della fondazione o se la necessità di alienazione è stata causata da un cambiamento in circostanze che non potevano essere previste e che altrimenti non possono essere affrontate anche con la dovuta diligenza.

§ 340

La Fondazione tratta il preside della fondazione con le cure fornite dalla presente legge per l’amministrazione di proprietà di terzi. Se, in base alle disposizioni sulla semplice amministrazione di proprietà di terzi, è richiesto il consenso del beneficiario per una determinata azione legale, per tale azione legale è richiesto il consenso preventivo della persona specificata nella carta della fondazione; se questa persona non è designata, è richiesto il consenso preventivo dell’Organismo di Vigilanza.

§ 341

(1) Se il capitale di fondazione o il fatturato della fondazione nell’ultimo periodo contabile raggiunge l’importo almeno dieci volte superiore a quello previsto al § 330 par. 1, i rendiconti finanziari periodici, i bilanci straordinari e i bilanci consolidati sono soggetti a verifica di audit.

(2) I rendiconti finanziari sono soggetti a verifica da parte del revisore anche se, in conformità con esso, viene presa una decisione su un aumento o una riduzione del capitale della fondazione o sulla trasformazione della fondazione.

Aumento del capitale di dotazione
§ 342

(1) Dopo l’approvazione del bilancio, il Consiglio di amministrazione può, entro un anno dalla data in cui sono stati accertati i dati da cui è stato redatto il bilancio, decidere l’aumento del capitale di fondazione e l’aumento del capitale di fondazione,

a) se l’aumento del capitale di dotazione non supera la differenza tra l’importo delle fonti di finanziamento proprie della fondazione e le attività della fondazione riportate nello stato patrimoniale dal lato delle passività e il capitale di dotazione, e

b) se non viene utilizzata alcuna risorsa propria per aumentare il capitale della fondazione, che è destinato e il cui scopo la fondazione non ha il diritto di cambiare.

(2) La decisione relativa alla moltiplicazione del capitale di dotazione e all’aumento del capitale di dotazione deve contenere l’importo di cui viene aumentato il capitale di dotazione e la designazione della fonte da cui viene aumentato il capitale di dotazione in base alla struttura delle fonti di finanziamento proprie della fondazione.

(3) Se la fondazione rileva una diminuzione delle proprie risorse da qualsiasi bilancio successivamente redatto, la decisione di aumentare il capitale di fondazione si basa su tali bilanci.

§ 343

(1) Se la fondazione aumenta il capitale della fondazione dell’importo del dono, il cui soggetto è qualcosa che può essere un contributo alla fondazione, l’entità dell’aumento del capitale della fondazione potrebbe non essere superiore al suo valore accertato.

(2) La decisione di aumentare il capitale di dotazione deve contenere l’importo per cui viene aumentato il capitale di dotazione e una descrizione della cosa per cui si moltiplica il capitale di dotazione, insieme a informazioni sul valore della cosa e un’indicazione di come è stato determinato questo valore.

Riduzione del capitale di dotazione
§ 344

(1) Se la carta della fondazione non lo proibisce, la fondazione può ridurre il capitale della fondazione accorciando il capitale della fondazione, se ciò richiede un interesse per il raggiungimento più economico del suo scopo. Il capitale di dotazione può essere ridotto di un massimo di un quinto dell’importo del capitale di dotazione per un periodo di cinque anni. La riduzione del capitale della fondazione non può coprire direttamente o indirettamente i costi dell’amministrazione della fondazione.

(2) La decisione di ridurre il capitale di dotazione deve contenere l’importo di cui il capitale di dotazione è ridotto e il motivo per cui è ridotto.

§ 345

È vietato ridurre il capitale di dotazione a un importo inferiore a 500.000 CZK.

§ 346

Se la fondazione perde una parte del capitale della fondazione o se il suo valore diminuisce in modo significativo, la fondazione riempirà il capitale della fondazione senza indebito ritardo; se ciò non è possibile, ridurrà il capitale di dotazione nella misura corrispondente alla perdita.

Disposizioni comuni
§ 347

Il Consiglio di amministrazione decide in merito all’aumento o alla riduzione del capitale di dotazione previo consenso del Consiglio di vigilanza.

§ 348

L’aumento o la diminuzione del capitale di dotazione ha effetto il giorno dell’iscrizione nel registro pubblico.

Fondo associato
§ 349

(1) Di comune accordo, la Fondazione può essere incaricata dell’amministrazione come fondo associato di attività idonee a essere oggetto di un contributo alla Fondazione e affidare alla Fondazione l’utilizzo di tali attività per lo scopo concordato, se correlate alla missione della Fondazione; il suo uso non deve consistere nel sostegno di un partito politico o di un movimento politico.

(2) Il contratto richiede una forma scritta.

§ 350

Se si concorda che la Fondazione gestirà il fondo associato con una designazione speciale, la designazione deve contenere le parole “fondo associato”. La designazione deve essere data contemporaneamente al nome della fondazione che gestisce il fondo associato.

§ 351

Si considera che la Fondazione esegua la semplice gestione delle attività del Socio e lo faccia per una remunerazione dell’importo normalmente richiesto in casi simili.

§ 352

(1) Solo la fondazione di gestione sorge i diritti e gli obblighi della direzione del fondo associato. Le attività del fondo associato sono registrate dalla fondazione separatamente dalle sue attività.

(2) Se la fondazione viene sciolta, il liquidatore deve disporre del fondo associato in modo tale da mantenerne la natura e lo scopo legali.

Contributo della Fondazione
§ 353

(1) La Fondazione non può fornire un contributo della Fondazione a una persona che è membro del suo corpo o che è un dipendente della Fondazione, o a una persona vicino a loro.

(2) Se i motivi di ciò non sono particolarmente utili, causati dal fondatore da un cambiamento di circostanze, la fondazione potrebbe non fornire un contributo di fondazione al suo fondatore; se sussistono tali motivi, il consiglio di amministrazione decide previa consultazione del consiglio di vigilanza o del revisore dei conti. Ciò vale anche nel caso di un contributo della fondazione a una persona vicina al fondatore, a meno che la fondazione non sia stata istituita per sostenere le persone vicine al fondatore.

§ 354

Chiunque abbia accettato il contributo di dotazione può utilizzarlo solo conformemente alle condizioni concordate; su richiesta, dimostrare alla Fondazione come lo ha usato. Chiunque abbia utilizzato il contributo della fondazione in violazione delle condizioni concordate lo restituirà alla fondazione come arricchimento ingiusto.

§ 355

(1) La Fondazione non può fornire contributi di dotazione se l’importo delle risorse proprie per il finanziamento delle attività della Fondazione riportate nello stato patrimoniale sul lato delle passività è inferiore all’importo del capitale di dotazione rettificato ai sensi del paragrafo 2, o se sarebbe inferiore all’importo rettificato del capitale di dotazione a seguito di contributi di dotazione. .

(2) All’importo del capitale di dotazione è aggiunto ai fini di cui al paragrafo 1

a) un aumento del capitale di dotazione a seguito dell’accettazione del capitale di dotazione o di una decisione, anche se non è stato ancora iscritto nel registro pubblico e

b) risorse proprie destinate e la cui finalità non è autorizzata a modificare la Fondazione.

(3) Le disposizioni dei paragrafi 1 e 2 non si applicano nel caso della fornitura di contributi da donazioni destinate a tale scopo dal donatore.

§ 356

Una persona che ha ricevuto in buona fede un contributo di fondazione fornito in violazione del § 355 non è tenuta a restituirlo.

§ 357

Costi di gestione
La Fondazione contabilizza separatamente i contributi della fondazione, altre attività per soddisfare lo scopo della fondazione e i costi della sua amministrazione.

Relazione annuale
§ 358

(1) La Fondazione redige una relazione annuale entro la fine del sesto mese successivo alla fine del precedente periodo contabile.

(2) La relazione annuale contiene i rendiconti finanziari e una panoramica di tutte le attività della Fondazione, compresa una valutazione di tali attività.

(3) Nella relazione annuale, la fondazione deve indicare almeno

a) una panoramica delle proprie attività e passività,

b) per i regali di dotazione individuali, una panoramica delle persone che hanno fornito un dono di dotazione per un importo superiore a 10.000 CZK,

c) una panoramica di come sono stati utilizzati i beni della fondazione,

d) una panoramica delle persone alle quali è stato fornito un contributo di fondazione di importo superiore a 10.000 CZK,

e) una valutazione del rispetto da parte della fondazione delle norme per la fornitura dei contributi della fondazione ai sensi delle sezioni da 353 a 356 e una panoramica dei costi della propria amministrazione; e

f) valutazione dei dati di base del bilancio annuale e della relazione del revisore, se la fondazione è tenuta a far verificare il bilancio da un revisore.

(4) Se, dopo la pubblicazione della relazione, emerge un fatto che giustifica la correzione della relazione, la Fondazione procede alla correzione senza indebito ritardo e la pubblica.

§ 359

(1) Se un donatore lo richiede, la Fondazione non deve indicare i dettagli del donatore nella relazione annuale. Il beneficiario del contributo di dotazione ha lo stesso diritto. Quando si fornisce un contributo della fondazione per un importo superiore a 10.000 CZK, solo una persona che ha ricevuto un contributo della fondazione per motivi umanitari, in particolare per motivi di salute, può richiedere l’anonimato.

(2) La Fondazione mantiene l’anonimato se le persone autorizzate le consegnano la domanda prima dell’approvazione della relazione annuale. Tuttavia, una persona che ha ricevuto una sovvenzione della fondazione per motivi umanitari può esercitare il proprio diritto all’anonimato in qualsiasi momento se la fondazione non gli ha dato istruzioni per la concessione della sovvenzione; si ritiene che non sia stata data alcuna istruzione.

§ 360

(1) La Fondazione pubblica il rapporto annuale entro trenta giorni dalla sua approvazione da parte del Consiglio di amministrazione e lo rende disponibile anche presso la sua sede legale. Se la fondazione non è istituita come pubblica utilità, è sufficiente rendere disponibile la relazione annuale presso la propria sede.

(2) Se il Consiglio di amministrazione non ha approvato la relazione annuale, la Fondazione pubblica la relazione annuale secondo le modalità di cui al paragrafo 1 entro la fine del periodo contabile immediatamente successivo e dichiara che la relazione annuale non è stata approvata e per quali motivi.

§ 361

Tutti possono visualizzare il rapporto annuale nel registro pubblico e ricavarne estratti, trascrizioni o copie. Lo stesso diritto può essere esercitato presso la sede della fondazione.

Consiglio di Amministrazione
§ 362

Il Consiglio di amministrazione è l’organo statutario della Fondazione; ha almeno tre membri.

§ 363

A meno che la carta della fondazione non preveda ulteriori restrizioni, una persona che non è eleggibile al consiglio di amministrazione

a) è membro del Consiglio di vigilanza della Fondazione,

(b) è impiegato dalla Fondazione; o

c) non è in buona fede in relazione allo scopo della fondazione.

§ 364

A meno che la carta della fondazione non preveda un altro mandato di un membro del Consiglio di amministrazione, è di cinque anni. A meno che la carta della fondazione non lo escluda, un membro del Consiglio di amministrazione può essere rieletto.

§ 365

(1) Salvo disposizione contraria della carta della fondazione, il consiglio di amministrazione elegge e rimuove i suoi membri.

(2) La Carta della Fondazione può stabilire che un determinato numero di membri del Consiglio di amministrazione debba essere eletto tra i candidati proposti al Consiglio di amministrazione da persone designate dalla Carta della Fondazione o da persone designate secondo le modalità ivi specificate.

§ 366

A meno che la carta della fondazione non fornisca altri motivi, il consiglio di amministrazione rimuove dall’incarico il suo membro che ha violato seriamente o ripetutamente la carta o lo statuto della fondazione o che ha violato la legge in modo da danneggiare chiaramente la reputazione della fondazione. Se non riesce a farlo entro un mese dal giorno in cui è venuta a conoscenza del motivo del ricorso, ma non oltre sei mesi dal giorno in cui è stato sollevato il motivo, il tribunale rimuove il membro del Consiglio di amministrazione dall’ufficio su richiesta di una persona che certifica un interesse legale; il diritto di chiedere il licenziamento di un membro del Consiglio di amministrazione decade se non è stato esercitato entro un anno dal giorno in cui è sorto il motivo del licenziamento.

§ 367

(1) Se termina l’adesione al Consiglio di amministrazione, il Consiglio di amministrazione elegge un nuovo membro entro tre mesi. In caso contrario, il tribunale nomina un nuovo membro del consiglio di amministrazione su proposta del consiglio di vigilanza o sulla proposta di una persona che certifica un interesse legale, fino a quando il consiglio di amministrazione non elegge un nuovo membro.

(2) Il tribunale nomina un nuovo membro del consiglio di amministrazione anche senza mozione, se il consiglio di amministrazione non è in grado di decidere su una nuova elezione a causa di una diminuzione del numero dei suoi membri.

Consiglio di vigilanza
§ 368

(1) L’Organismo di Vigilanza è l’organismo di controllo e revisione della Fondazione; ha almeno tre membri.

(2) L’Organismo di Vigilanza deve essere istituito se il capitale di dotazione è almeno dieci volte superiore a quanto stabilito nella Sezione 330 (1).

§ 369

A meno che la carta della fondazione non preveda ulteriori restrizioni, una persona che non è ammissibile per l’adesione al Consiglio di vigilanza

a) è un membro del consiglio di amministrazione o un liquidatore,

(b) è impiegato dalla Fondazione; o

c) non è in buona fede in relazione allo scopo della fondazione.

§ 370

(1) Se la carta della fondazione o, nei limiti della sua designazione, lo statuto della fondazione non affida ulteriori competenze al Consiglio di vigilanza, il Consiglio di vigilanza

a) controlla se il consiglio di amministrazione esercita i propri poteri conformemente alla legge e in conformità con la carta della fondazione e lo statuto,

b) controlla il rispetto delle condizioni stabilite per la fornitura di contributi di dotazione,

c) attira l’attenzione del Consiglio di amministrazione sulle carenze individuate e presenta proposte per la loro eliminazione,

d) controlla le modalità di tenuta dei conti e rivede i bilanci annuali, straordinari e consolidati,

e) commento sulla relazione annuale e

(f) riferisce al consiglio di amministrazione per iscritto sulle sue attività di controllo almeno una volta all’anno.

(2) Il Consiglio di vigilanza rappresenta la Fondazione nei confronti di un membro del Consiglio di amministrazione, nonché in qualsiasi questione in cui l’interesse dei membri del Consiglio di amministrazione contraddica gli interessi della Fondazione. A tal fine, il Consiglio di vigilanza nomina uno dei suoi membri.

§ 371

(1) Il Consiglio di vigilanza convoca una riunione del Consiglio di amministrazione, a meno che il Presidente del Consiglio di amministrazione non lo faccia su proposta del Consiglio di vigilanza.

(2) Nell’ambito di competenza dell’Organismo di Vigilanza, il suo membro autorizzato può ispezionare i documenti della Fondazione e richiedere spiegazioni ai singoli membri della Fondazione o ai suoi dipendenti su singole questioni.

§ 372

Salvo diversamente stabilito dalla Carta della Fondazione, lo stesso Consiglio di Sorveglianza elegge e rimuove i suoi membri. Le disposizioni del consiglio di amministrazione si applicano, mutatis mutandis, all’elezione e alla revoca dei membri del consiglio di vigilanza e al loro mandato.

Ispettore
§ 373

(1) Se l’Organismo di Vigilanza non è istituito, i suoi poteri sono esercitati dal revisore.

(2) La carta della fondazione o lo statuto della fondazione possono stabilire che la funzione del revisore deve essere svolta da una persona giuridica il cui soggetto di attività consente lo svolgimento delle attività di controllo e di revisione contabile e che deve svolgere tale funzione a tempo indeterminato.

§ 374

(1) La sezione 369 si applica, mutatis mutandis, alla capacità di essere un revisore dei conti: se il revisore è un’entità legale, il suo rappresentante che soddisfa le condizioni di cui alla prima frase può esercitare i suoi diritti e doveri associati alla funzione di revisore.

(2) Se la carta non specifica un periodo più breve, la durata del mandato del revisore è di cinque anni. Il revisore può essere eletto ripetutamente, a meno che la Carta della Fondazione non lo escluda.

§ 375

(1) A meno che la carta della fondazione non specifichi un altro metodo, il revisore viene eletto e rimosso dal consiglio di amministrazione.

(2) Se la carta della fondazione non specifica altri motivi, il consiglio di amministrazione licenzia il revisore che ha violato seriamente o ripetutamente la carta o lo statuto della fondazione o che ha violato la legge in un modo che viola chiaramente la reputazione della fondazione. Se non riesce a farlo entro un mese dal giorno in cui è venuta a conoscenza del motivo del ricorso, ma non oltre sei mesi dal giorno in cui è stato sollevato il motivo, il revisore deve fare appello al tribunale per mozione della persona che dimostra l’interesse legale; il diritto di chiedere il ricorso del revisore decade se non è stato esercitato entro un anno dal giorno in cui è stato sollevato il motivo del ricorso.

Abolizione della fondazione con liquidazione
§ 376

Se lo scopo per il quale è stata fondata la fondazione è stato raggiunto, la fondazione viene sciolta e il consiglio di amministrazione elegge un liquidatore.

§ 377

(1) Il tribunale scioglierà la fondazione con liquidazione su richiesta di una persona che ha un interesse legale in essa, o anche senza movimento se

a) la fondazione svolge un’attività vietata al § 145 o agisce in violazione del § 307,

b) la fondazione diventa un partner a responsabilità illimitata della società,

c) la fondazione viola gravemente o ripetutamente il divieto di fornire un contributo di fondazione a una persona di cui al § 353,

d) la fondazione non fornisce contributi di fondazione per più di due anni senza una ragione seria,

e) la fondazione dispone del capitale della fondazione in violazione del § 339,

f) il valore del capitale di dotazione diminuisce al di sotto di 500.000 CZK e che questa situazione dura più di un anno dalla fine del periodo contabile in cui il valore del capitale di dotazione è diminuito,

g) il capitale di dotazione non genera alcun rendimento per più di due anni o

(h) non è possibile che la Fondazione continui permanentemente a raggiungere il suo scopo.

(2) Questa disposizione non influisce sul § 172.

§ 378

(1) Il liquidatore deve monetizzare la sostanza di liquidazione nella misura necessaria per la liquidazione dei debiti della fondazione. Disporranno del saldo di liquidazione secondo l’atto di fondazione.

(2) Se la carta di una fondazione di pubblica utilità determina che il saldo di liquidazione deve essere utilizzato per scopi diversi da quelli di pubblica utilità, ciò non deve essere preso in considerazione.

§ 379

(1) Se la carta non specifica le modalità di smaltimento del saldo di liquidazione, il liquidatore lo offre alla fondazione per uno scopo analogo. Tuttavia, se esiste una ragione seria per ciò, il Consiglio di amministrazione può decidere di offrire il saldo di liquidazione al comune, alla regione o allo stato in via prioritaria.

(2) Se non è possibile offrire il saldo di liquidazione a una fondazione con uno scopo simile, o se un’offerta fatta ai sensi del paragrafo 1 è respinta, il liquidatore deve offrire il saldo di liquidazione al comune nel cui territorio la fondazione ha la propria sede legale. Se il comune non accetta l’offerta entro due mesi dalla data della sua efficacia, il saldo di liquidazione viene acquisito dalla regione nel cui territorio la fondazione ha sede legale.

§ 380

Se il saldo di liquidazione è ottenuto da un comune, una regione o uno stato, utilizzerà il saldo di liquidazione solo a fini di pubblica utilità.

§ 381

Se la fondazione ha ricevuto prestazioni stanziate dal bilancio pubblico, le disposizioni della Sezione 378 non si applicano e il liquidatore deve disporre della parte pertinente del bilancio di liquidazione secondo la decisione dell’autorità competente.

Trasformazione della fondazione
§ 382

(1) La trasformazione di una fondazione può avvenire mediante la sua fusione fondendosi con un’altra fondazione o con il fondo di fondazione o modificando la forma giuridica in un fondo di fondazione.

(2) Una fondazione può essere fusa con un’altra fondazione o con un fondo di fondazione, a meno che la Carta di fondazione non le precluda e le persone coinvolte abbiano lo stesso o uno scopo simile. Quando si fondono la fondazione con il fondo di fondazione, la fondazione deve essere il successore.

§ 383

(1) L’accordo di fusione deve contenere almeno

a) dati sul nome, la sede legale e i dati identificativi delle persone coinvolte, indicando quale di essi è estinto e quale è il successore,

b) determinazione della struttura in cui l’acquirente assume le componenti di patrimonio netto e debito delle persone defunte che non sono passività,

c) l’ ammontare del capitale della fondazione, se il successore è la fondazione,

d) un accordo sulla modifica dello status del successore, se tale modifica si verifica a seguito della fusione,

e) giorno decisivo.

(2) Se le fondazioni si fondono, l’importo del capitale di fondazione ai sensi del paragrafo 1 lettera c) dato dalla somma dei capitali delle fondazioni unite dalle fondazioni. Quando si fonde il fondo di dotazione con la fondazione come successore, il capitale di dotazione può essere aumentato alle condizioni specificate nel § 342; in tal caso, l’accordo di fusione deve contenere i requisiti di cui al § 342 comma 2.

(3) L’accordo di fusione richiede la forma di un atto pubblico.

§ 384

(1) Prima della conclusione dell’accordo di fusione, le persone partecipanti si rendono reciprocamente disponibili i conti e forniscono le altre informazioni e i documenti necessari per la valutazione delle conseguenze giuridiche ed economiche della fusione.

(2) Chiunque venga a conoscenza dei dati di cui al paragrafo 1 deve mantenere il segreto sui fatti che la legge vieta la pubblicazione o la divulgazione dei quali può causare gravi danni alla persona interessata.

§ 385

I consigli di vigilanza o i revisori dei conti delle parti interessate esaminano i conti di ciascuna delle parti interessate e redigono una relazione sui fatti che sono oggetto dei loro conti, compreso un parere sul progetto di accordo di fusione e sulle conseguenze economiche della fusione; la relazione può anche essere compilata come comune a tutte le parti interessate.

§ 386

(1) Se viene redatta una relazione ai sensi della Sezione 385, essi decidono in merito alla fusione del Consiglio di amministrazione delle persone partecipanti. Le riunioni del consiglio di amministrazione devono essere annunciate almeno 30 giorni prima della riunione; entro tale termine è messo a disposizione di ciascun membro del consiglio di amministrazione

a) un progetto di accordo di fusione,

b) se, a seguito della fusione, lo statuto del successore, il suo statuto,

(c) i rendiconti finanziari di tutte le parti interessate; se i rendiconti finanziari sono elaborati sulla base dei dati alla data in cui sono trascorsi più di sei mesi dalla data del progetto di accordo di fusione, anche i rendiconti finanziari intermedi dell’interessato,

d) il bilancio di apertura del successore e

e) una relazione ai sensi della sezione 385.

(2) Il Consiglio di amministrazione può accettare o respingere solo il progetto di accordo di fusione.

(3) Se una riunione dei consigli di amministrazione delle persone coinvolte è convocata congiuntamente, i singoli consigli di amministrazione votano separatamente sul progetto di accordo di fusione. Tuttavia, se, dopo l’approvazione del contratto, vengono eletti i membri degli organi del successore, i consigli di amministrazione delle persone interessate possono decidere di votare insieme su tali membri.

§ 387

(1) I partecipanti pubblicheranno una comunicazione congiunta almeno trenta giorni prima della riunione del Consiglio di amministrazione, indicando quali persone sono interessate alla fusione e quali di esse diventeranno il successore.

(2) Se il creditore dell’interessato presenta un reclamo entro sei mesi dal giorno in cui la registrazione della fusione è diventata effettiva nei suoi confronti, ha diritto a una sicurezza sufficiente se dimostra che la recuperabilità del credito si deteriorerà. Se il creditore dimostra che la recuperabilità del credito si deteriorerà in modo significativo a seguito della fusione, ha diritto a una sicurezza sufficiente prima che la divisione venga iscritta nel registro pubblico.

§ 388

Solo una parte interessata, un membro del consiglio di amministrazione, un membro del consiglio di vigilanza o un revisore hanno il diritto di chiedere la nullità del contratto di fusione; tale diritto decade se la proposta non viene depositata entro tre mesi dalla data della riunione del consiglio di amministrazione.

§ 389

(1) Una proposta di iscrizione di una fusione nel registro pubblico deve essere presentata congiuntamente da tutte le persone interessate; la proposta è inoltre firmata dai membri dell’organo statutario del successore.

(2) Sulla base della proposta, la fusione deve essere registrata cancellando le persone defunte nel registro pubblico lo stesso giorno, annotando chi è il loro successore legale e indicando la data di efficacia della fusione e i nomi, gli indirizzi della sede legale e i dati identificativi delle persone con il successore e eventuali ulteriori modifiche al successore, se presenti.

§ 390

(1) Se le parti interessate non presentano una proposta di registrazione della fusione entro sei mesi dal giorno in cui è stato concluso l’accordo di fusione, una delle parti interessate che erano pronte a presentare la proposta può recedere dal contratto. Se anche una parte si ritira dal contratto, gli obblighi di tutte le parti stabiliti dal contratto scadono.

(2) Se le persone partecipanti non presentano una proposta di registrazione della fusione entro un anno dal giorno in cui è stato concluso l’accordo di fusione, si applica che tutte le persone interessate abbiano recesso dal contratto.

(3) Insieme e indissolubilmente con una persona che ha impedito la presentazione in tempo della domanda di registrazione di una fusione, egli risarcisce le altre persone interessate per i danni causati dai membri del suo organo statutario, ad eccezione di quelli che dimostrano di aver compiuto sforzi sufficienti per .

Modifica della forma giuridica della fondazione nel fondo di dotazione
§ 391

(1) Se la carta della fondazione lo ammette espressamente, il consiglio di amministrazione può, previo parere del consiglio di vigilanza o del revisore contabile, decidere di modificare la forma giuridica della fondazione in un fondo di fondazione, ma solo se il valore del capitale della fondazione è inferiore al di sotto non un periodo di transizione.

(2) La decisione di modificare la forma giuridica deve contenere

a) designazione della fondazione per nome, sede legale e dati identificativi,

b) il nome del fondo di dotazione dopo il cambio di forma giuridica,

c) giorno decisivo,

d) dati sui membri degli organi del fondo di dotazione, che sono iscritti nel registro pubblico.

(3) La decisione richiede la forma di uno strumento autentico.

§ 392

La decisione di modificare la forma giuridica ha effetto il giorno dell’iscrizione nel registro pubblico.

§ 393

(1) Almeno trenta giorni prima della riunione del Consiglio di fondazione della Fondazione, essa pubblica un avviso di intenzione di adottare una decisione in merito alla modifica della forma giuridica.

(2) Un creditore della fondazione che presenta il reclamo entro sei mesi dal giorno in cui la registrazione della modifica della forma giuridica è diventata effettiva nei confronti di terzi può chiedere che la sua richiesta sia garantita con sufficiente sicurezza se la sua recuperabilità si deteriora a seguito della modifica della forma legale. Se il creditore dimostra che la recuperabilità del suo credito si deteriorerà in modo significativo a seguito della modifica della forma giuridica, dovrà avere sufficiente certezza prima che la modifica della forma giuridica sia iscritta nel registro pubblico.

Sottosezione 3

fondo di dotazione
§ 394

(1) Il fondatore crea un fondo di fondazione per uno scopo utile socialmente o economicamente.

(2) Il nome del fondo di dotazione deve contenere le parole “fondo di dotazione”.

§ 395

Il fondo di dotazione è costituito da una carta o acquisizione in caso di decesso.

§ 396

(1) Il procedimento giudiziario istitutivo contiene almeno

a) nome e sede legale del fondo di dotazione,

b) il nome del fondatore e la sua residenza o sede legale,

c) definizione dello scopo per il quale è istituito il fondo di dotazione,

d) informazioni sull’importo del deposito o sul suo oggetto non monetario,

e) il numero dei membri del Consiglio di fondazione nonché i nomi e le residenze dei suoi primi membri e un’indicazione di come i membri del Consiglio di fondazione agiscono per conto del Fondo di fondazione,

f) il numero dei membri del Consiglio di vigilanza e il nome e l’indirizzo dei suoi primi membri o il nome e l’indirizzo del primo revisore,

(g) la designazione del gestore dei depositi e

h) condizioni per la fornitura di contributi dalle attività del fondo di dotazione o la definizione della gamma di attività che il fondo di dotazione può svolgere in relazione al suo scopo.

(2) Se il fondo di dotazione viene istituito mediante acquisizione in caso di decesso e se il fondatore non determina il metodo di nomina dei primi membri del consiglio di amministrazione e di vigilanza o del primo revisore, l’esecutore li nomina; altrimenti sono nominati dal tribunale su proposta di una persona che dimostra un interesse legale a farlo.

§ 397

Istituzione di un fondo di dotazione
Il fondo di dotazione è istituito il giorno dell’iscrizione nel registro pubblico.

§ 398

(1) La proprietà del fondo di dotazione è costituita da un insieme derivante da depositi e donazioni, il cui argomento potrebbe non soddisfare l’assunzione di reddito permanente. Ciò che è di proprietà del fondo di dotazione non può essere fermato o utilizzato in altro modo per garantire il debito; le azioni legali contrarie non vengono prese in considerazione.

(2) La proprietà del fondo di dotazione può essere alienata se è conforme allo scopo del fondo di dotazione. Può essere utilizzato anche per investimenti considerati prudenti.

(3) Il fondo di dotazione non crea capitale di dotazione o capitale di dotazione.

§ 399

(1) Se l’azione legale istitutiva lo consente espressamente, il Consiglio di amministrazione può decidere, dopo una precedente dichiarazione del Consiglio di vigilanza o del revisore, di modificare la forma giuridica del fondo di dotazione in una fondazione. La decisione di modificare la forma giuridica deve contenere almeno la designazione del fondo di dotazione con il nome, la sede legale e i dati identificativi e i requisiti specificati per l’atto di dotazione.

(2) La decisione richiede la forma di uno strumento autentico.

§ 400

(1) Almeno trenta giorni prima della riunione del Consiglio di fondazione, il Fondo di fondazione pubblica un avviso della sua intenzione di modificare la sua forma giuridica.

(2) Un creditore del fondo di dotazione che registra la sua richiesta entro sei mesi dal giorno in cui la registrazione della modifica è diventata effettiva nei confronti di terzi può richiedere che la sua richiesta sia garantita con sufficiente sicurezza se la recuperabilità della domanda si deteriora a seguito della modifica della forma giuridica. Se il creditore dimostra che, a seguito della modifica della forma giuridica, la recuperabilità del suo credito si deteriorerà in modo significativo, deve avere sufficiente certezza prima che la modifica della forma giuridica sia iscritta nel registro pubblico.

§ 401

(1) Se il fondo di dotazione non è permanentemente possibile continuare a raggiungere il suo scopo, il Consiglio di amministrazione decide in merito allo scioglimento del fondo di dotazione con liquidazione ed elegge un liquidatore.

(2) Se il fondo di dotazione non soddisfa lo scopo per il quale è stato istituito, il tribunale lo annulla su proposta della persona che certifica l’interesse legale in esso e ne ordina la liquidazione.

Sezione 4

Istituire
§ 402

Un istituto è un’entità legale istituita con lo scopo di condurre attività che sono socialmente o economicamente utili usando le sue componenti personali e immobiliari. L’Istituto svolge un’attività i cui risultati sono ugualmente disponibili per tutti a condizioni predeterminate.

§ 403

Se l’istituto gestisce un impianto commerciale o altra attività accessoria, l’operazione non deve andare a scapito della qualità, portata e disponibilità dei servizi forniti nell’ambito dell’attività principale dell’istituto. Il profitto può essere utilizzato dall’istituto solo per sostenere l’attività per la quale è stato istituito e per coprire i costi della propria amministrazione.

§ 404

Nome dell’istituto
Il nome dell’istituto deve contenere le parole “istituto registrato”, ma l’abbreviazione “z. a.”

§ 405

Istituzione dell’istituto
(1) L’ Istituto è istituito mediante atto costitutivo o acquisizione in caso di decesso. I procedimenti giudiziari fondatori comprendono almeno

a) il nome dell’istituto e la sua sede legale,

b) lo scopo dell’istituto definendo l’oggetto della sua attività o anche l’oggetto della sua attività,

c) informazioni sull’ammontare del deposito o sul suo oggetto non monetario,

d) il numero dei membri del consiglio di amministrazione nonché i nomi e le residenze dei suoi primi membri e

e) i dettagli dell’organizzazione interna dell’istituto, a meno che la sua modifica allo statuto dell’istituto sia riservata.

(2) Se l’assemblea legale fondatrice istituisce il Consiglio di vigilanza, deve indicare il numero dei membri del Consiglio di vigilanza e i nomi e le residenze dei suoi primi membri.

§ 406

(1) Il fondatore decide in merito alle modifiche del procedimento giudiziario istitutivo anche durante la durata dell’istituto.

(2) Se il processo decisionale del fondatore non è possibile, la persona designata dall’atto giuridico istitutivo nella misura ivi specificata acquisisce i suoi diritti sulla costituzione, altrimenti il ​​consiglio di amministrazione li acquisisce; in tal caso, tuttavia, la decisione del Consiglio di amministrazione di modificare lo scopo della Costituzione o di annullarla richiede il previo consenso del tribunale.

§ 407

Istituzione dell’istituto
L’istituto è istituito iscrivendosi nel registro pubblico.

§ 408

Direttore
(1) Il direttore è l’organo statutario dell’istituto. Lo statuto può scegliere un’altra designazione per questo organo, a condizione che ciò non dia una falsa impressione della sua natura.

(2) Il direttore non può essere un membro del consiglio di amministrazione e, se è stato istituito un consiglio di vigilanza o un altro organo di natura simile, allora anche un membro di tale organo. Se una persona condannata per un reato intenzionale è stata eletta dal direttore, le elezioni non saranno prese in considerazione.

Consiglio di Amministrazione
§ 409

(1) A meno che il procedimento giudiziario istitutivo non specifichi un metodo diverso, il fondatore nominerà e rimuoverà i membri del consiglio di amministrazione. Se ciò non è possibile, i membri del Consiglio di amministrazione vengono eletti e rimossi dal Consiglio di vigilanza, se istituito; in caso contrario, il consiglio di amministrazione elegge e rimuove i propri membri.

(2) A meno che il procedimento giudiziario istitutivo non preveda un altro mandato di un membro del Consiglio di amministrazione, è di tre anni. A meno che l’azione legale istitutiva non lo precluda, un membro del Consiglio di amministrazione può essere rieletto; tuttavia, se il consiglio di amministrazione elegge e rimuove i suoi membri, la stessa persona può essere rieletta per un massimo di due mandati consecutivi.

(3) Se è stato istituito un consiglio di sorveglianza, l’adesione al consiglio di amministrazione e al consiglio di vigilanza è incompatibile.

§ 410

Il Consiglio di amministrazione elegge e revoca il direttore, sovrintende all’esercizio dei suoi poteri e decide in merito ai procedimenti legali dell’Istituto nei confronti del direttore; se non diversamente specificato, il Presidente del Consiglio di amministrazione esprime la volontà dell’Istituto in questi procedimenti legali.

§ 411

(1) Il Consiglio di amministrazione approva il bilancio, i rendiconti finanziari regolari e straordinari e la relazione annuale dell’Istituto.

(2) Il Consiglio di amministrazione decide in merito all’avvio della gestione di un impianto commerciale o altra attività accessoria dell’istituto o alla modifica della sua materia, a meno che l’azione legale istitutiva non stabilisca diversamente.

§ 412

(1) Se i procedimenti giudiziari istitutivi non determinano ulteriori restrizioni, il Consiglio di amministrazione concede il consenso preventivo ai procedimenti giudiziari con cui l’Istituto

a) acquisisce o perde la proprietà dell’immobile,

b) appesantisce la propria proprietà immobiliare,

(c) acquisisce o perde il diritto d’autore o di proprietà industriale; o

d) stabilisce un’altra persona giuridica o partecipa a tale persona mediante deposito.

(2) Salvo diversamente specificato nei procedimenti giudiziari, il Consiglio di amministrazione concede anche il consenso preventivo ai procedimenti giudiziari mediante i quali l’Istituto acquisisce o perde la proprietà di un bene mobile, il cui valore è superiore al valore di un piccolo contratto ai sensi della legge sugli appalti pubblici.

§ 413

Statuto dell’istituto
(1) Se è determinato dal procedimento giudiziario istitutivo o se è opportuno, il Consiglio di amministrazione emana lo statuto dell’istituto e adegua l’organizzazione interna dell’istituto e i dettagli delle sue attività.

(2) L’ Istituto pubblica lo statuto depositandolo nella raccolta di documenti. Tutti possono consultare lo statuto nel registro pubblico e ottenere estratti, trascrizioni o copie da esso. Lo stesso diritto può essere esercitato presso la sede dell’istituto.

§ 414

Se l’atto costitutivo non stabilisce che i membri degli organi dell’istituto hanno diritto alla remunerazione e al metodo per determinarlo, il direttore ha diritto alla remunerazione abituale e che le funzioni dei membri di altri organi sono considerate onorarie. In tal caso, l’importo del compenso del direttore o il metodo per determinarlo sono determinati dal consiglio di amministrazione.

§ 415

(1) L’ Istituto contabilizza separatamente i costi e i ricavi associati all’argomento principale dell’attività, alla gestione di un impianto commerciale o altre attività accessorie e all’amministrazione dell’Istituto.

(2) I rendiconti finanziari dell’istituto devono essere verificati dal revisore se richiesto dall’azione legale o dallo statuto, o se l’importo del fatturato netto dell’istituto supera i dieci milioni di CZK. In questi casi, il revisore verifica anche la relazione annuale dell’istituto.

§ 416

Relazione annuale
(1) La relazione annuale dell’istituto contiene, oltre ai requisiti previsti da altre norme legali in materia di contabilità, altri dati significativi sulle attività e la gestione dell’istituto, incluso l’ammontare dei benefici forniti ai membri degli organi dell’istituto.

(2) Se il procedimento giudiziario istitutivo non specifica un altro metodo di pubblicazione, l’Istituto pubblica la relazione annuale non oltre sei mesi dopo la fine del periodo contabile depositandolo nella raccolta di documenti. Tutti possono consultare lo statuto nel registro pubblico e ottenere estratti, trascrizioni o copie da esso.

§ 417

Se l’istituto non persegue il suo scopo per lungo tempo, sarà cancellato dal tribunale su proposta di una persona che dimostra un interesse legale.

§ 418

In altri, le disposizioni sulla fondazione si applicano mutatis mutandis ai rapporti giuridici dell’Istituto; tuttavia, non si applicano le disposizioni sul capitale di dotazione e sul capitale di dotazione.

Parte 4

Consumatore
§ 419

Un consumatore è qualsiasi persona che, al di fuori del campo di applicazione della propria attività commerciale o al di fuori del campo di applicazione della sua professione indipendente, stipula un contratto con un imprenditore o lo affronta in altro modo.

Parte 5

uomo d’affari
§ 420

(1) Una persona che svolge autonomamente un’attività lucrativa per proprio conto e responsabilità in una licenza commerciale o in modo analogo con l’intenzione di farlo sistematicamente allo scopo di realizzare un profitto è considerata un imprenditore in relazione a tale attività.

(2) Ai fini della protezione del consumatore e ai fini della Sezione 1963, qualsiasi persona che stipula contratti relativi alla propria attività, produzione o attività simile o nell’esercizio indipendente della propria professione, o una persona che agisce in nome o per conto di un imprenditore, è anche considerata un imprenditore.

§ 421

(1) Un imprenditore è una persona iscritta nel registro di commercio. A quali condizioni le persone sono iscritte nel registro di commercio è determinato da un’altra legge.

(2) Un imprenditore è considerato una persona che ha una licenza commerciale o altra autorizzazione ai sensi di un’altra legge.

§ 422

Un imprenditore che non ha un nome commerciale agisce legalmente nella propria attività sotto il proprio nome; se è accompagnato da emendamenti che caratterizzano più in dettaglio la sua persona o impresa, non deve essere fuorviante.

Società commerciale
§ 423

(1) La ragione sociale è il nome con il quale l’imprenditore è iscritto nel registro delle imprese. Un imprenditore non deve avere più società commerciali.

(2) La protezione dei diritti di una società commerciale appartiene alla persona che l’ha utilizzata per la prima volta. Chiunque sia interessato dal loro diritto a un’impresa ha gli stessi diritti della protezione contro la concorrenza sleale.

§ 424

Il nome commerciale non deve essere intercambiabile con un altro nome commerciale o deve essere ingannevole.

§ 425

(1) Una persona deve essere registrata nel registro di commercio presso una società commerciale, di solito costituita a suo nome. Se il suo nome cambia, può continuare a usare il suo nome precedente nell’azienda; tuttavia, pubblicheranno la modifica del nome.

(2) Se una persona è iscritta nel registro di commercio con un nome commerciale diverso dal proprio nome, deve essere chiaro che non è un nome commerciale di una persona giuridica.

§ 426

Se diversi stabilimenti di diversi imprenditori vengono fusi in un gruppo aziendale, i loro nomi o le loro imprese possono contenere elementi identici; tuttavia, il pubblico deve essere in grado di distinguerli.

§ 427

(1) Chiunque acquisisca un nome commerciale ha il diritto di utilizzarlo se ha il consenso del suo predecessore o del suo successore legale; tuttavia, è necessario allegare alle informazioni commerciali la successione legale.

(2) Alla trasformazione di una persona giuridica, la società commerciale passa al successore legale, se concorda; non è richiesto il consenso di un’altra persona. Se un’entità legale ha più di un successore legale e non è determinato a quale di essi passerà l’attività, l’azienda non trasferirà a nessuna di esse.

§ 428

Il diritto di revocare il consenso all’uso del suo nome nella ragione sociale di una persona giuridica ha il diritto se ha una ragione così grave che non può essere legittimamente richiesto che il suo nome venga usato nella ragione sociale; tale motivo può essere, in particolare, un cambiamento nella natura predominante dell’attività di una persona giuridica o un cambiamento nella struttura della proprietà di una società commerciale. In queste condizioni, il successore legale della persona che ha concesso il consenso ha anche il diritto di revocare il consenso.

§ 429

La sede dell’uomo d’affari
(1) La sede legale di un imprenditore è determinata dall’indirizzo inserito nel registro pubblico. Se una persona fisica non è iscritta come imprenditore nel registro pubblico, la sua sede legale è il luogo in cui ha il suo stabilimento principale o dove risiede.

(2) Se un imprenditore indica come sede legale un luogo diverso dalla sua sede legale effettiva, tutti possono anche invocare la propria sede legale effettiva. Contro una persona che invoca la sede legale di un imprenditore iscritto nel registro pubblico, l’imprenditore non può obiettare di avere la sua sede legale effettiva altrove.

Rappresentanza di imprenditori
§ 430

(1) Se un imprenditore affida a qualcuno una determinata attività durante l’esercizio di un impianto commerciale, questa persona rappresenta l’imprenditore in tutte le negoziazioni che di solito si svolgono durante questa attività.

(2) Un imprenditore è anche tenuto ad agire da un’altra persona nel suo stabilimento, se il terzo era in buona fede che la persona che agisce è autorizzata ad agire.

§ 431

Se il rappresentante dell’imprenditore supera l’autorità del rappresentante, l’imprenditore è vincolato da un’azione legale; ciò non si applica se il terzo era a conoscenza del superamento o se doveva saperlo in considerazione delle circostanze del caso.

§ 432

Divieto di concorrenza
(1) Una persona che agisce come rappresentante di un imprenditore nella gestione di un impianto commerciale non può, senza il consenso dell’imprenditore, fare qualsiasi cosa per conto proprio o di qualcun altro che rientri nell’ambito di applicazione dell’impianto commerciale. Se ciò accade, l’imprenditore può chiedere al suo rappresentante di astenersi dal farlo.

(2) Se il rappresentante ha agito per proprio conto, l’imprenditore può chiedere che le azioni del rappresentante siano state dichiarate eseguite sul suo conto. Se il rappresentante ha agito per conto di un’altra persona, l’imprenditore può chiedere che gli venga assegnato il diritto alla remunerazione o che gli sia stata emessa la remunerazione già concessa. Questi diritti scadono se non sono stati esercitati entro tre mesi dal giorno in cui l’imprenditore è venuto a conoscenza della riunione, ma non oltre un anno dal giorno in cui ha avuto luogo la riunione.

(3) Invece del diritto di cui al paragrafo 2, l’imprenditore può chiedere danni; tuttavia, solo se il rappresentante avesse e avrebbe potuto sapere che la sua attività danneggia l’imprenditore. Se la persona a favore del quale il rappresentante dell’imprenditore ha agito illegalmente sapeva anche e avrebbe potuto sapere che si trattava di un’attività dannosa per l’imprenditore, è anche tenuto a risarcire il danno.

§ 433

(1) Chiunque agisca come imprenditore nei confronti di altre persone nelle relazioni economiche non può abusare della propria qualità professionale o posizione economica per creare o sfruttare la dipendenza della parte più debole e ottenere uno squilibrio chiaro e ingiustificato nei diritti e negli obblighi reciproci delle parti.

(2) Si ritiene che la parte più debole sia sempre la persona che agisce nei confronti dell’imprenditore nelle relazioni economiche al di fuori del rapporto con la propria attività.

§ 434

Se l’imprenditore indica al pubblico in quale luogo sta svolgendo un’attività commerciale, deve consentire al pubblico di entrare in contatto legale con lui in quel luogo durante gli orari operativi specificati; altrimenti alla solita ora.

§ 435

(1) Ogni imprenditore deve dichiarare il proprio nome e la propria sede legale su documenti commerciali e nel quadro delle informazioni rese disponibili al pubblico tramite accesso remoto. Un imprenditore iscritto nel registro di commercio deve inoltre indicare nel documento commerciale i dati relativi a tale registrazione, compresa la sezione e il foglietto illustrativo; un imprenditore iscritto in un altro registro pubblico deve indicare i dati sulla sua iscrizione in questo registro; un imprenditore non iscritto nel registro pubblico deve dichiarare i dati sulla sua iscrizione in un altro registro. Se all’imprenditore sono state assegnate informazioni di identificazione, deve anche dichiararle.

(2) Altri dati possono anche essere indicati sul documento ai sensi del paragrafo 1, se non sono in grado di creare un’impressione fuorviante.

TITOLO III

RAPPRESENTAZIONE
Parte 1

disposizioni generali
§ 436

(1) Chiunque abbia il diritto di agire legalmente per conto di un altro è il suo rappresentante; i diritti e gli obblighi del rappresentato direttamente derivano dalla rappresentazione. Se non è chiaro che qualcuno agisce per un altro, è vero che agiscono a proprio nome.

(2) Se il rappresentante è in buona fede o se deve aver saputo di determinate circostanze, anche il rappresentante deve essere preso in considerazione; ciò non si applica se si tratta di una circostanza di cui il rappresentante ha appreso prima dell’istituzione della rappresentanza. Se non è rappresentato in buona fede, non può invocare la buona fede del rappresentante.

§ 437

(1) Una persona i cui interessi sono in conflitto con gli interessi della persona rappresentata non può rappresentarne un’altra, a meno che, durante la rappresentanza contrattuale, la persona rappresentata non fosse a conoscenza o avrebbe dovuto conoscere un tale conflitto.

(2) Se un rappresentante il cui interesse è in conflitto con l’interesse della parte rappresentata ha agito con una terza parte e se questa persona era a conoscenza di questa circostanza o se doveva conoscerla, la parte rappresentata può invocarla. Si ritiene che vi sia un conflitto nell’interesse del rappresentante e della parte rappresentata, se il rappresentante agisce anche per conto di questa terza parte o se agisce per i propri affari.

§ 438

Il rappresentante agisce di persona. Può autorizzare un altro rappresentante se concordato con la persona rappresentata o se è assolutamente necessario, ma è responsabile della corretta selezione della sua persona.

§ 439

Se il rappresentante rappresentato per la stessa questione ha più di un rappresentante, si ritiene che ciascuno di essi possa agire in modo indipendente.

§ 440

(1) Se il rappresentante ha superato l’autorità del rappresentante, è vincolato dall’azione legale della parte rappresentata, se approva il superamento senza indebito ritardo. Ciò vale anche se una persona che non è autorizzata a farlo agisce legalmente per conto di un altro.

(2) Se l’azione legale non è approvata senza indebito ritardo, la persona che ha agito legalmente per un altro è vincolata da solo. Una persona che è stata negoziata e che è stata in buona fede può richiedere al negoziatore di adempiere a quanto concordato o di risarcire il danno.

Parte 2

Rappresentanza contrattuale
Sezione 1

Condizioni generali
§ 441

(1) Se le parti concordano, una di esse rappresenta l’altra nella misura concordata come agente.

(2) Il preponente deve indicare la portata della procura rappresentativa nella procura. Se la rappresentanza non riguarda solo una determinata azione legale, la procura è concessa per iscritto. Se è richiesto un modulo speciale per procedimenti legali, una procura deve essere concessa nella stessa forma. Se la forma di un atto pubblico è richiesta per un procedimento giudiziario, è sufficiente che la procura per questo procedimento giudiziario sia concessa per iscritto con una firma ufficialmente verificata.

§ 442

Il preponente non può rinunciare al diritto di revoca della procura, ma se le parti concordano determinati motivi per la sua revoca, la procura non può essere revocata per un altro motivo. Ciò non si applica se il preponente ha un motivo particolarmente grave per revocare l’autorizzazione.

§ 443

Quando si autorizza una persona giuridica, l’esercizio dell’autorità rappresentativa rientra nelle competenze del suo organo statutario. Anche una persona designata dall’organismo statutario ha il diritto di esercitare la rappresentanza.

§ 444

(1) Una persona che, per sua colpa, solleva la presunzione in una terza parte di aver autorizzato qualcun altro a intraprendere un’azione legale non può invocare una mancanza di autorizzazione se la terza parte era in buona fede e poteva ragionevolmente presumere che l’autorizzazione fosse concessa.

(2) Se il preponente ha indicato a un’altra persona di aver autorizzato l’agente a compiere determinati atti giuridici, può fargli appello affinché l’autorizzazione sia scaduta in seguito solo se lo ha notificato prima della riunione dell’agente o se questa persona era a conoscenza della risoluzione durante le negoziazioni dell’agente.

§ 445

Se, in qualità di rappresentante, una persona incapace di agire legalmente nella questione in questione ha agito, non può essere invocata contro coloro che non lo sapevano o non potevano aver saputo di questo fatto.

§ 446

Se l’agente ha superato le procure e il preponente non è d’accordo, informa la persona con la quale l’agente ha agito legalmente, senza indebito ritardo dopo aver appreso dell’azione legale. In caso contrario, si riterrà che abbia approvato il superamento; ciò non si applica se la persona con cui il rappresentante ha agito legalmente aveva e avrebbe potuto sapere dalle circostanze senza alcun dubbio che l’agente ha chiaramente superato l’autorità del rappresentante.

§ 447

Se le istruzioni del preside sono contenute nella procura e se dovessero essere conosciute dalla persona contro la quale il preside ha agito, il loro superamento è considerato una violazione dell’autorità del rappresentante.

§ 448

(1) La procura si risolve svolgendo procedimenti legali ai quali la rappresentanza era limitata; la procura scade anche se il preponente lo revoca o il preponente lo revoca. Se l’agente o il mandante muore, o se uno di loro è una persona giuridica e se scade, anche l’autorizzazione scade, se non diversamente concordato.

(2) Finché il ricorso non è noto all’agente, la sua azione legale ha gli stessi effetti che se l’autorizzazione fosse durata. Tuttavia, ciò non può essere invocato da una parte che fosse a conoscenza della revoca della procura, o che avesse e avrebbe potuto sapere.

§ 449

(1) Se il preponente muore o se il preponente termina la procura, l’agente deve fare tutto ciò che non può sopportare in modo che il preponente o il suo successore legale non subiscano danni. La sua condotta legale ha gli stessi effetti che se la procura fosse ancora in vigore, a meno che non contraddica ciò che il principale o il suo successore legale ha ordinato.

(2) Il rappresentante emette senza indebito ritardo dopo la scadenza della procura tutto ciò che il preponente gli ha prestato o che ha ottenuto per il preponente. Se l’agente è morto, chiunque abbia queste cose con sé ha questo obbligo nei confronti del preside.

Sezione 2

Procuratore
§ 450

(1) Concedendo una procura, un imprenditore iscritto nel registro di commercio autorizza il procuratore a compiere atti legali che si verificano durante l’esercizio di una fabbrica o succursale commerciale, anche quelli per i quali è altrimenti richiesta una procura speciale. Tuttavia, il procuratore ha il diritto di alienare o gravare il patrimonio immobiliare, se questo è esplicitamente dichiarato.

(2) Nel concedere una procura, si deve dichiarare esplicitamente che si tratta di una procura. Se un imprenditore concede una procura per una succursale del suo stabilimento aziendale o per uno dei numerosi stabilimenti aziendali, deve designare esplicitamente la succursale o lo stabilimento aziendale.

§ 451

Il procuratore non ha il diritto di trasferire la procura a qualcun altro o di concedere un’altra procura; le disposizioni opposte non sono prese in considerazione.

§ 452

(1) È vietato concedere una procura a una persona giuridica.

(2) Se una procura viene concessa a più persone, ognuna di esse rappresenta l’imprenditore in modo indipendente, a meno che non sia specificato qualcos’altro quando viene concessa la procura.

§ 453

Le restrizioni alla procura da parte di istruzioni interne non hanno alcun effetto su terzi, anche se sono state pubblicate.

§ 454

Il procuratore esegue l’accusa con la cura di un responsabile adeguato.

§ 455

Il procuratore firma allegando la propria firma e le informazioni che indicano la procura alla società dell’imprenditore; se la procura è stata concessa per una singola succursale o uno di più stabilimenti commerciali, deve inoltre allegare un’indicazione della succursale o dello stabilimento commerciale.

§ 456

Il proxy viene inoltre interrotto dal trasferimento o dalla locazione dell’impianto aziendale o della filiale per cui è stato concesso. La morte di un imprenditore non pone fine alla procura, salvo diverso accordo.

Parte 3

Rappresentanza legale e tutela
Sezione 1

Condizioni generali
§ 457

La rappresentanza legale e la tutela controllano la protezione degli interessi della parte rappresentata e il rispetto dei suoi diritti.

§ 458

Il legale rappresentante o tutore non ha il diritto di agire per conto del preponente in questioni relative alla formazione e allo scioglimento del matrimonio, all’esercizio delle responsabilità e dei diritti dei genitori, nonché all’acquisizione in caso di decesso o dichiarazione di diseredità e loro revoca.

§ 459

Il legale rappresentante non può privare la persona rappresentata di una questione di particolare popolarità, a meno che ciò non giustifichi una minaccia alla sua vita o alla sua salute, e nel caso di un minore non completamente indipendente, anche un’altra ragione seria. Una questione di particolare popolarità deve anche essere lasciata alla persona rappresentata quando è collocata in una struttura medica, in una struttura di servizi sociali, in una struttura di protezione sociale e legale per bambini o in una struttura simile.

§ 460

Se esiste un conflitto di interessi del rappresentante legale o del tutore con l’interesse del rappresentato o un conflitto di interessi di quelli rappresentati dallo stesso rappresentante legale o tutore, o se tale conflitto è imminente, il tribunale nomina un tutore in conflitto.

§ 461

(1) Se il rappresentante legale o tutore gestisce i beni della parte rappresentata, l’amministrazione ordinaria di tali beni appartiene a lui. Se questa non è una questione di routine, è necessaria l’approvazione del tribunale per disporre dei beni della persona rappresentata.

(2) Un dono, eredità o lascito destinato alla parte rappresentata a condizione che sarà amministrato da una terza parte sono esclusi dall’amministrazione ai sensi del paragrafo 1. Tuttavia, il legale rappresentante o tutore può rifiutare di accettare tale dono, eredità o lascito; il rifiuto richiede l’approvazione del tribunale.

§ 462

Né il rappresentante legale né il tutore possono richiedere alla persona rappresentata una commissione per la rappresentanza. Tuttavia, se ha l’obbligo di gestire beni, può essere assegnata una commissione per l’amministrazione. Il tribunale deciderà in merito al suo importo, tenendo conto dei costi dell’amministrazione, del valore delle attività gestite e dei ricavi da esse, nonché dei tempi e dei requisiti di lavoro dell’amministrazione.

§ 463

(1) Il tutore è nominato dal tribunale; allo stesso tempo determinare la portata dei diritti e degli obblighi del tutore. La persona a cui è stato nominato il tutore diventa il tutore per la durata della tutela.

(2) Se il tutore lo richiede, il tribunale lo revoca; il tribunale licenzierà il tutore anche se non adempie ai suoi doveri. Allo stesso tempo, il tutore nomina un nuovo tutore.

§ 464

(1) Se non è l’amministrazione della proprietà, un solo tutore può essere nominato per una persona. Se viene nominato un tutore speciale per gestire i beni del preponente o per gestire parte dei suoi beni e allo stesso tempo un tutore della persona, quest’ultimo ha una rappresentanza esclusiva dinanzi al tribunale, anche se la questione riguarda i beni in gestione.

(2) Se il tribunale nomina diversi tutori e non decide in quali materie ciascuno di essi è competente ad agire legalmente per il tutore in modo indipendente, i tutori sono tenuti ad agire congiuntamente.

Sezione 2

Tutela dell’uomo
§ 465

(1) Il tribunale nomina un tutore di una persona se ciò è necessario per proteggere i suoi interessi o se l’interesse pubblico lo richiede. Il tribunale nomina in particolare un tutore, la persona che ha limitato nella sua giurisdizione, la persona che non sa dove risiede, la persona sconosciuta coinvolta in un particolare procedimento legale o la persona il cui stato di salute gli causa difficoltà nella gestione della proprietà o nella difesa dei diritti.

(2) Se le circostanze lo giustificano, il tribunale può ordinare al tutore di stipulare un’assicurazione adeguata nel caso in cui lui / lei causi danni al tutore o ad un’altra persona nell’esercizio della sua funzione.

§ 466

(1) I doveri di un tutore comprendono il mantenimento di un contatto regolare con il tutore in modo adeguato e nella misura necessaria, mostrando un interesse genuino per il tutore, nonché prendendosi cura della sua salute e prendendosi cura del rispetto dei diritti del tutore e proteggendo i suoi interessi.

(2) Se il tutore decide in merito alle questioni del tutore, il tutore spiega chiaramente la natura e le conseguenze della decisione.

§ 467

(1) Nell’adempimento dei suoi doveri, il tutore soddisfa la dichiarazione legale del tutore e si occupa delle sue opinioni, anche se il tutore le ha espresse in precedenza, comprese credenze o confessioni, le tiene sistematicamente in considerazione e organizza gli affari del tutore in conformità con esse. Se ciò non è possibile, il tutore agisce nell’interesse del tutore.

(2) Il tutore deve assicurarsi che lo stile di vita del tutore non sia in conflitto con le sue capacità e che, se non può essere ragionevolmente contraddetto, deve anche rispettare le idee e i desideri speciali del tutore.

§ 468

Con la morte del tutore o il suo licenziamento, la tutela non termina e fino a quando la corte nomina un nuovo tutore per il tutore, passa al tutore pubblico secondo un’altra legge.

§ 469

(1) Una persona il cui stato di salute causa difficoltà nell’amministrazione della sua proprietà o nella difesa dei suoi diritti è nominata dal tribunale su sua proposta da un tutore e in base a tale proposta determina l’ambito di competenza del tutore. Su richiesta del tutore, la corte respinge anche il tutore.

(2) Il guardiano di solito agisce insieme al guardiano; se il tutore agisce in modo indipendente, agisce secondo la volontà del tutore. Se la volontà del tutore non può essere accertata, il tribunale deciderà in merito alla mozione del tutore.

§ 470

Se qualcuno si prende cura dell’amministratore della sua proprietà, non può essere nominato un tutore per l’amministrazione della proprietà. Ciò non si applica se l’amministratore della proprietà non è noto, se rifiuta di agire nell’interesse della parte rappresentata, o se trascura questo obbligo o se non è in grado di gestire la proprietà.

§ 471

(1) Se il tribunale decide sulla nomina del tutore di una persona, può farlo solo dopo averlo visto, a meno che un ostacolo insormontabile lo impedisca; deve anche ascoltare la sua opinione o altrimenti accertare la sua opinione e basarsi su di essa.

(2) Il tribunale nomina come tutore una persona nominata dal tutore. Se ciò non è possibile, il tribunale di solito nominerà un parente o un’altra persona vicina al tutore come tutore, che dimostrerà l’interesse e la serietà a lungo termine del tutore e la capacità di dimostrarlo in futuro. Se ciò non è possibile, il tribunale nomina come tutore un’altra persona che soddisfa le condizioni per diventare un tutore o un tutore pubblico ai sensi di un’altra legge.

(3) Il comune in cui il tutore ha una residenza o una persona giuridica stabilita da questo comune per svolgere compiti di questo tipo ha la capacità di essere un tutore pubblico; la nomina di un tutore pubblico ai sensi di un’altra legge non è soggetta al suo consenso.

Consiglio di fondazione
§ 472

(1) Se viene nominato un tutore, il tutore o qualsiasi persona vicina al tutore può richiedere l’istituzione di un consiglio di tutela; il tutore convoca una riunione di persone vicine al tutore e ai suoi amici, se noti, in modo che la riunione abbia luogo entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta. Se la riunione non è convocata in tempo o non è tenuta per nessun altro motivo, o se un consiglio di tutela non è eletto durante la riunione, il tribunale convoca la riunione, anche senza una mozione.

(2) Alla riunione possono partecipare il tutore, qualsiasi persona vicina al tutore e uno dei suoi amici, anche se non è stato invitato; ognuno ha un voto. Se almeno cinque persone partecipano alla riunione, il consiglio di amministrazione può essere eletto.

§ 473

(1) Le persone presenti alla riunione eleggono i membri del consiglio di amministrazione, o i loro supplenti, a maggioranza dei voti. Quando si sceglie, è necessario prestare attenzione, se possibile, a una rappresentanza paritaria delle persone elencate al § 472.

(2) Solo una persona che dimostra un interesse a lungo termine e serio per il tutore e la capacità di esprimerlo in futuro e i cui interessi non sono in conflitto con gli interessi del tutore può essere un membro del consiglio di tutela. Il tutore non può essere un membro del consiglio di tutela.

§ 474

Il Consiglio di fondazione ha almeno tre membri. È in grado di approvare risoluzioni in presenza della maggioranza dei membri; tuttavia, se il Consiglio di fondazione ha tre membri, è richiesta la presenza di tutti. Le decisioni vengono prese dal consiglio di amministrazione a maggioranza dei membri presenti.

§ 475

Il processo verbale dell’elezione dei membri del consiglio di amministrazione e dei supplenti deve essere redatto da un registratore nominato dal presente. Deve essere chiaro dal verbale in cui si è svolta la riunione, da chi è intervenuto, che è stato eletto dal registratore, da un membro del consiglio di amministrazione e da un supplente, e da quanti voti se qualcuno ha protestato contro il corso della riunione e per quale motivo. Le proteste presentate per iscritto devono essere allegate al verbale. Il registratore consegna il verbale dell’elezione dei membri del consiglio di amministrazione al tutore e al tribunale che lo ha nominato.

§ 476

(1) Il tribunale può, su mozione del tutore o di qualsiasi persona autorizzata a partecipare alla riunione, o senza mozione, dichiarare l’elezione non valida se ha violato la legge in modo tale che, di conseguenza, vi sia un rischio di danno al tutore. In tal caso, il tribunale ordina una nuova elezione senza indebito ritardo.

(2) Se ci sono serie ragioni per questo, il tribunale può, dopo l’inizio del procedimento, sospendere l’esercizio dei diritti di un membro del consiglio di amministrazione fino a una decisione sull’invalidità delle elezioni.

§ 477

(1) Un membro del consiglio di amministrazione è eletto a tempo indeterminato. Può dimettersi dal suo incarico; il ritiro è efficace al momento della consegna di una comunicazione scritta al tutore e al tribunale. Informa gli altri membri del consiglio di amministrazione delle sue dimissioni.

(2) Il tribunale può licenziare un membro del consiglio di tutela su proposta del tutore o una delle persone autorizzate a partecipare alla riunione o di propria iniziativa se il membro del consiglio di tutela viola gravemente o ripetutamente le sue funzioni, perde interesse nel tutore o si ritrova i suoi interessi sono ripetutamente in conflitto con gli interessi del tutore. Le disposizioni dell’articolo 476, paragrafo 2, si applicano mutatis mutandis.

(3) Al termine della funzione di un membro del consiglio di amministrazione, il tutore o il presidente del consiglio di amministrazione provvede all’elezione di un nuovo membro del consiglio di amministrazione o di un supplente. Se l’elezione non avviene senza indebito ritardo, il tribunale procede in modo analogo ai sensi dell’articolo 472, paragrafo 1.

§ 478

(1) Il Consiglio di tutela si riunisce almeno una volta all’anno; è convocato per la riunione dal suo presidente o tutore, altrimenti qualsiasi membro del consiglio di amministrazione, o il tribunale su proposta di una persona che dimostra un serio interesse per il tutore, o anche senza una proposta.

(2) Il Consiglio di tutela invita sia il tutore che il tutore alla riunione.

(3) Deve essere chiaro dal verbale della riunione del consiglio di amministrazione quando ha avuto luogo, chi vi ha partecipato, quali decisioni sono state prese, chi ha fatto la protesta e chi ha redatto il verbale. Se il verbale non indica chi ha votato a favore della mozione e chi si è opposto alla mozione, si considera che tutti i membri del Consiglio di fondazione presenti abbiano votato a favore della mozione. Il verbale è consegnato dal presidente del consiglio di amministrazione al tutore e al tribunale che lo ha nominato.

§ 479

(1) Nel corso della sua riunione ordinaria, il Consiglio di banca depositaria discute la relazione del tutore sulle sue attività negli affari della banca depositaria, commenta le attività della banca depositaria e i conti della sua amministrazione, nonché le retribuzioni della banca depositaria per la gestione della proprietà.

(2) Se il consiglio di tutela lo decide, il suo membro autorizzato a farlo deve presentare una mozione alla corte per modificare l’importo della remunerazione del tutore per l’amministrazione della proprietà del tutore.

(3) Se il consiglio di tutela lo decide, il suo membro autorizzato del tribunale deve presentare una mozione per revocare la tutela o per licenziare il tutore e sostituirlo con un’altra persona.

§ 480

(1) Senza il consenso del consiglio di tutela, il tutore non può decidere

a) cambio di residenza del tutore,

(b) il collocamento di un tutore in un istituto chiuso o in una struttura simile in cui lo stato di salute del tutore chiaramente non lo richiede, oppure

c) interventi sull’integrità del tutore, a meno che gli interventi non abbiano gravi conseguenze.

(2) Senza il consenso del consiglio del tutore, il tutore non può disporre della proprietà del tutore, se è

a) l’ acquisizione o la cessione di proprietà per un valore superiore a un importo corrispondente a cento volte il livello di sussistenza di una persona ai sensi di un’altra normativa legale,

(b) l’ acquisizione o la cessione di proprietà in eccesso di un terzo della proprietà del tutore, a meno che quel terzo rappresenti solo un valore trascurabile; o

(c) l’ accettazione o la fornitura di un prestito, credito o garanzia nei valori di cui alla lettera a) ob);

a meno che tali decisioni richiedano il consenso del tribunale.

(3) Se è nell’interesse del tutore, il consiglio di tutela può decidere quali altre decisioni del tutore sul tutore sono soggette al suo consenso; tali risoluzioni non devono limitare il tutore oltre ciò che è proporzionato alle circostanze.

§ 481

Un membro del consiglio di amministrazione che non ha votato per la sua decisione, il tutore o il custode, entro quindici giorni dalla decisione, può proporre alla corte di annullare la decisione del consiglio di tutela e sostituirla con la sua decisione. Fino alla decisione del tribunale, la decisione del consiglio di fondazione non avrà effetto giuridico.

§ 482

(1) Se la commissione di tutela non può essere istituita a causa della mancanza di interesse di un numero sufficiente di persone di cui al § 472 paragrafo 1 o per altri motivi simili, il tribunale può decidere sulla proposta di una di queste persone che solo una di queste persone allo stesso tempo il suo appuntamento.

(2) Se il consiglio di tutela non è eletto e se la procedura di cui al paragrafo 1 non è possibile, il tribunale deve approvare la misura del tutore delle parti del tutore o della sua proprietà anziché il consiglio di tutela.

§ 483

(1) Salvo approvazione del tribunale, il tutore non può acconsentire al cambiamento dello stato personale del tutore.

(2) Se il tutore gestisce la proprietà del tutore, non può, senza il consenso del tribunale, a meno che il tribunale non decida su ulteriori restrizioni,

a) obbligare il tutore a eseguire uno dei membri del consiglio di amministrazione o una persona vicina a tale membro,

b) acquisire beni immobili o una quota in esso, né alienare o gravare i beni immobili del tutore o condividerli,

(c) acquisire per il tutore un’impresa, una quota in un’impresa o una quota in una persona giuridica, o alienare o gravare su tale proprietà; ciò non si applica in caso di acquisizione di titoli partecipanti o simili che forniscano un rendimento sicuro,

d) stipulare un contratto per conto del tutore che lo obbliga a svolgere in modo permanente o ripetuto per un periodo superiore a tre anni,

(e) rifiutare la successione o altre prestazioni della proprietà; o

f) obbligare il tutore a esibirsi gratuitamente ad un’altra persona, a meno che il dono non sia fornito nella solita occasione in conformità con i principi di decenza in misura ragionevole e il tutore sia in grado di giudicare e dare il consenso al dono.

(3) In deroga alle disposizioni del paragrafo 2, il tutore non può, se non approvato dal tribunale, disporre della proprietà del tutore, se è

a) l’ acquisizione o la cessione di proprietà per un valore superiore a un importo corrispondente a cinquecento volte il livello di sussistenza di un individuo ai sensi di un’altra normativa legale,

(b) l’ acquisizione o la cessione di beni eccedenti la metà dei beni del tutore, a meno che tale metà abbia un valore trascurabile e non sia di particolare interesse per il tutore; o

(c) l’ accettazione o la concessione di un prestito, credito o garanzia negli importi indicati ai punti (a) o (b).

(4) Prima di prendere una decisione ai sensi dei paragrafi da 1 a 3, il tribunale richiede il parere del consiglio di amministrazione. Se il consiglio di amministrazione non comunica l’opinione al tribunale entro un termine ragionevole, il tribunale decide autonomamente.

§ 484

(1) Una persona giuridica la cui attività principale consiste nella cura delle persone con disabilità e nella protezione dei loro interessi ha il diritto di proporre di convocare una riunione per istituire un consiglio di tutela.

(2) Una persona giuridica la cui attività principale consiste nella cura delle persone con disabilità e nella protezione dei loro interessi, che opera nella Repubblica Ceca ininterrottamente da almeno tre anni ed è in contatto regolare con il tutore da almeno tre mesi, ha il diritto di essere membro del consiglio di amministrazione o partecipare alle sue riunioni, riunioni per istituire un consiglio di tutela e proporre alla corte di annullare le decisioni del consiglio di tutela e sostituirle con la sua decisione. Tuttavia, se questa persona giuridica non esercita i propri diritti in conformità con gli interessi del tutore, il tribunale revoca tali diritti sui movimenti del tutore, del tutore o dei membri del consiglio di tutela.

§ 485

Inventario delle attività e dei conti dell’amministrazione
(1) Il tutore che amministra la proprietà del tutore redige un inventario dei beni in gestione entro due mesi dalla sua nomina e lo consegna al tribunale, al tutore e al consiglio di tutela.

(2) Per la durata della tutela, il tutore deve preparare una dichiarazione dell’amministrazione della proprietà ogni anno entro il 30 giugno di ogni anno, a meno che non sia d’accordo con i membri del consiglio di tutela che presenta la dichiarazione in precedenza. Se esiste una ragione importante per ciò, il tutore o il consiglio di tutela possono proporre alla corte di obbligare il tutore a preparare un disegno di legge straordinario. Il tutore consegna ogni dichiarazione al tutore, al consiglio di tutela e alla corte.

(3) Un tutore la cui funzione termina deve consegnare la dichiarazione finale dell’amministrazione della proprietà al tutore, alla commissione del tutore e al tribunale, o anche a un altro tutore o commissario giudiziario nominato nel procedimento ereditario. Se il tutore muore, il tribunale che lo ha nominato emetterà documenti e altri documenti riguardanti il ​​tutore e i suoi affari a chiunque disponga di tali documenti e documenti.

Sezione 3

Tutela di una persona giuridica
§ 486

(1) Il tribunale nomina un tutore per una persona giuridica che ne ha bisogno in modo che i suoi affari possano essere amministrati o i suoi diritti possano essere difesi.

(2) Il tribunale può designare come tutore di una persona giuridica solo una persona che soddisfi le condizioni stabilite per l’ammissibilità a far parte di un organo statutario. Se il tutore cessa di soddisfare tali condizioni, deve informare il tribunale senza indebito ritardo. Se il tribunale viene a sapere che il tutore non soddisfa queste condizioni, lo sostituirà senza indebito ritardo con un nuovo tutore.

§ 487

(1) Le disposizioni sui diritti e gli obblighi di un membro di un organo statutario si applicano mutatis mutandis ai diritti e agli obblighi di un tutore di una persona giuridica. I poteri del tutore sono adeguatamente regolati dalle disposizioni sui poteri dell’organo statutario.

(2) Il tribunale ordina al tutore di impegnarsi con cura professionale per la corretta ripresa delle attività dell’organo statutario della persona giuridica; se necessario, il tribunale definisce ulteriormente i poteri del tutore, tenendo conto dei poteri di altri organi della persona giuridica o dei diritti degli azionisti.

§ 488

Se i procedimenti giudiziari istitutivi stabiliscono che una determinata persona deve essere nominata tutore di una persona giuridica, il tribunale nomina tale persona come tutore se è competente a farlo e concorda con la nomina.

TITOLO IV

COSE E LA LORO DIVISIONE
Parte 1

disposizioni generali
§ 489

Una cosa in senso giuridico (di seguito denominata “cosa”) è tutto ciò che è diverso da una persona e serve i bisogni delle persone.

§ 490

Una cosa destinata all’uso generale è un bene pubblico.

§ 491

(1) Un feto è ciò che una cosa fornisce regolarmente per sua natura naturale, come dato dal suo scopo abituale e in proporzione ad esso, con o senza intervento umano.

(2) I benefici sono ciò che una cosa fornisce regolarmente dalla sua natura legale.

§ 492

(1) Il valore di una cosa, se può essere espresso in denaro, è il suo prezzo. Il prezzo di un articolo è determinato come il solito prezzo, se non diversamente concordato o previsto dalla legge.

(2) Il prezzo straordinario di una cosa deve essere determinato se il suo valore deve essere sostituito, tenendo conto delle condizioni speciali o della popolarità speciale causate dalle proprietà casuali della cosa.

§ 493

Il corpo umano e le sue parti, sebbene separati dal corpo, non sono cose.

§ 494

Un animale vivente ha un significato e un valore speciali come creatura vivente già dotata. Un animale vivo non è una cosa e le disposizioni sulle cose si applicano allo stesso modo a un animale vivo solo nella misura in cui non contraddice la sua natura.

§ 495

La somma di tutto ciò che appartiene a una persona è di sua proprietà. I beni di una persona formano la somma della sua proprietà e dei suoi debiti.

Parte 2

Divisione delle cose
§ 496

Cose tangibili e intangibili
(1) Una cosa materiale è una parte controllabile del mondo esterno, che ha la natura di un oggetto separato.

(2) Le cose immateriali sono diritti, la cui natura lo consente e altre cose senza sostanza materiale.

§ 497

Forze controllabili della natura
Le disposizioni in materia di materiali si applicano mutatis mutandis alle forze naturali controllabili scambiate.

§ 498

Immobili e mobili
(1) I beni immobili sono le strutture terrestri e sotterranee con uno scopo separato, nonché i diritti materiali e i diritti dichiarati immobili dalla legge. Se la legge stabilisce che una certa cosa non fa parte della terra, e se una cosa del genere non può essere trasferita da un luogo all’altro senza violarne l’essenza, anche questa cosa è immobile.

(2) Tutte le altre cose, siano esse tangibili o intangibili, sono mobili.

§ 499

Cosa sostituibile
Una cosa mobile che può essere sostituita da un’altra cosa dello stesso tipo è sostituibile; altre cose sono insostituibili. In caso di dubbio, il caso verrà valutato in base all’usanza.

§ 500

Cosa utilizzabile
Una cosa mobile, il cui uso normale consiste nel suo consumo, trasformazione o furto, è utilizzabile; Gli articoli mobili che appartengono a un magazzino o altri set sono utilizzabili anche se il loro uso normale consiste nella vendita individuale. Altre cose sono inutili.

§ 501

Una cosa di massa
Un insieme di cose individuali appartenenti alla stessa persona, considerato come un oggetto e come tale recante una designazione comune, è considerato come un tutto e forma una cosa collettiva.

§ 502

Impianto commerciale
Un impianto commerciale (di seguito denominato “impianto”) è un insieme organizzato di attività creato da un imprenditore e che, di sua spontanea volontà, viene utilizzato per gestire la propria attività. Si ritiene che un impianto sia tutto ciò che viene solitamente utilizzato per il suo funzionamento.

§ 503

Ramo
(1) Una filiale fa parte di un impianto che mostra indipendenza economica e funzionale e che l’imprenditore ha deciso di costituire una filiale.

(2) Se una filiale è registrata nel registro delle imprese, è una filiale; ciò vale anche per un’altra unità organizzativa, se un altro regolamento legale prevede che sarà iscritta nel registro di commercio. Il capo della filiale ha il diritto di rappresentare l’imprenditore in tutte le questioni relative alla filiale dal giorno in cui è stato registrato come direttore della filiale nel registro di commercio.

§ 504

Segreto commerciale
I segreti commerciali consistono in elementi significativi dal punto di vista della concorrenza, identificabili, di valore e normalmente non disponibili negli ambienti di attività pertinenti, che sono collegati all’impianto e il cui proprietario ne garantisce la riservatezza in modo adeguato nel suo interesse.

Parte 3

Parte di cose e accessori
Parte della cosa
§ 505

Una parte di una cosa è tutto ciò che le appartiene secondo la sua natura e che non può essere separato dalla cosa senza svalutarla.

§ 506

(1) Parte del terreno è lo spazio sopra e sotto la superficie, gli edifici allestiti sul terreno e altre strutture (di seguito “costruzione”) ad eccezione degli edifici temporanei, incluso ciò che è incorporato nel terreno o fissato nelle pareti.

(2) Se una struttura sotterranea non è proprietà immobiliare, fa parte del terreno, anche se si estende sotto un altro terreno.

§ 507

Parte della terra è la vegetazione che è sorta su di essa.

§ 508

(1) Una macchina o altra attrezzatura fissa (di seguito denominata “macchina”) non fa parte di un bene immobile inserito nell’elenco pubblico, se, con il consenso del suo proprietario, è stata inserita una prenotazione nello stesso elenco che la macchina non è di sua proprietà. La prenotazione verrà revocata se il proprietario dell’immobile o un’altra persona autorizzata a farlo in base alla voce nell’elenco pubblico dimostra che il proprietario dell’immobile è diventato il proprietario della macchina.

(2) Se tale macchina deve sostituire una macchina che fa parte di un bene immobile, una prenotazione può essere inserita nell’elenco pubblico, a meno che una persona iscritta in un ordine più favorevole non le si opponga. Tuttavia, una persona il cui diritto non può essere limitato dall’iscrizione di una riserva non ha diritto di opposizione, né una persona la cui domanda è già stata soddisfatta; a tal fine, può essere adempiuto anche un credito non ancora maturato.

§ 509

Le strutture lineari, in particolare la rete idrica, le fognature o l’energia o altre linee, e altri oggetti che, per loro natura, coprono regolarmente più di un appezzamento di terra, non fanno parte della trama. Si ritiene che le costruzioni di linea includano anche costruzioni e attrezzature tecniche a loro operativamente correlate.

Accessori
§ 510

(1) Un accessorio a una cosa è una cosa accessoria del proprietario della cosa principale, se lo scopo della cosa secondaria deve essere utilizzato in modo permanente insieme alla cosa principale nell’ambito del loro scopo economico. Se il caso secondario è stato temporaneamente separato dal caso principale, non smette di essere un accessorio.

(2) Si ritiene che i procedimenti legali, i diritti e gli obblighi relativi alla questione principale si applichino anche ai suoi accessori.

§ 511

In caso di dubbi sul fatto che qualcosa sia un accessorio di un caso, il caso verrà valutato in base all’usanza.

§ 512

Se l’edificio fa parte di un appezzamento di terra, gli oggetti accessori del proprietario sono accessori del appezzamento di terra se il loro scopo deve essere utilizzato in modo permanente con l’edificio o la trama all’interno del loro scopo economico.

§ 513

Il credito include interessi, interessi di mora e costi associati alla sua applicazione.

Parte 4

Sicurezza
Sezione 1

Condizioni generali
§ 514

Un titolo è un documento a cui il diritto è collegato in modo tale da non poter essere esercitato o trasferito senza il titolo dopo l’emissione del problema.

§ 515

Se l’emittente non ha emesso il titolo come tipo con i requisiti appositamente regolati dalla legge, il documento deve specificare, almeno in riferimento alle condizioni di emissione, il diritto associato al titolo e all’emittente.

§ 516

Titoli sostituibili
(1) I titoli dello stesso tipo emessi dallo stesso emittente nella stessa forma, da cui derivano gli stessi diritti, sono sostituibili.

(2) La firma dell’emittente su un titolo sostituibile può essere sostituita dalla sua impronta se nel documento vengono utilizzati anche elementi protettivi contro la sua falsificazione o alterazione.

§ 517

Se una persona diversa dall’emittente è vincolata dal titolo e se viola i suoi obblighi, l’emittente risarcirà il danno causato in tal modo.

§ 518

Forma di sicurezza
(1) Un titolo può assumere la forma di un titolo al portatore, un ordine di sicurezza o un titolo registrato.

(2) Se un titolo contiene il nome di una persona autorizzata, deve essere considerato come un titolo consecutivo. Se la sicurezza non contiene il nome della persona autorizzata, si applica che è una sicurezza al portatore.

§ 519

Problemi di titoli
(1) La data di rilascio di un titolo indica il giorno in cui il titolo può essere emesso al primo cessionario. Salvo quanto diversamente specificato, la data di emissione del titolo è determinata dall’emittente.

(2) Le condizioni di emissione definiscono i diritti e gli obblighi dell’emittente e dei proprietari dei titoli, nonché dati più dettagliati sull’emissione.

§ 520

Emissione di un titolo
(1) Un titolo viene emesso il giorno in cui soddisfa i requisiti previsti dalla legge o da altre norme legali e quando diventa di proprietà del primo acquirente nel modo prescritto.

(2) L’ importo monetario per il quale l’emittente emette un titolo è il prezzo di emissione del titolo.

§ 521

(1) Se il cessionario era in buona fede di aver acquisito un titolo debitamente emesso, viene emesso anche se i requisiti della procedura per il rilascio del titolo non sono stati rispettati o che il titolo non è diventato di proprietà del primo cessionario nel modo prescritto.

(2) Una persona il cui diritto è stato violato perché non sono stati rispettati i requisiti della procedura per l’emissione di un titolo o che il titolo non è di proprietà del primo acquirente ha diritto a un risarcimento nei confronti dell’emittente e della persona che agisce per conto della questione. dell’emittente o sul suo conto, alle condizioni stabilite nella presente legge.

§ 522

duplicati
(1) Se un titolo è emesso in più di un duplicato, i duplicati devono essere numerati nel testo del documento, altrimenti ogni duplicato sarà considerato un titolo separato.

(2) Se è stato eseguito su un duplicato, i diritti di tutti gli altri duplicati scadono.

§ 523

buono
(1) Se un diritto al reddito è associato a un titolo, un coupon può essere emesso come titolo al portatore per l’esercizio di tale diritto; i coupon sono emessi in un foglio coupon. Se un foglio coupon include un salone, dà diritto al rilascio di un nuovo foglio coupon; tuttavia, il salone non è una sicurezza.

(2) Il coupon deve contenere almeno i dati su

a) il tipo e l’emittente del titolo per il quale è stato emesso; se il coupon è stato emesso per un titolo, è richiesta anche la sua numerazione,

b) l’ ammontare delle entrate o il metodo per determinarle e

(c) la data e il luogo di esercizio del diritto al reddito.

§ 524

Atto collettivo
(1) I titoli sostituibili possono essere sostituiti da un atto collettivo. Le stesse condizioni si applicano all’emissione e all’emissione di un atto collettivo come all’emissione di un titolo individuale. L’atto collettivo contiene almeno i requisiti previsti dalla legge per un singolo titolo, compreso il suo numero.

(2) Il proprietario di un atto collettivo ha il diritto di scambiarlo con singoli titoli; se l’emittente determina le condizioni per il suo scambio, quindi se tali condizioni sono soddisfatte.

(3) I diritti di un atto collettivo non possono essere suddivisi in azioni mediante trasferimento. Ciò non si applica se il titolo è stato immobilizzato durante la sua custodia collettiva; in tal caso, tale quota deve corrispondere ai singoli titoli che vengono sostituiti dall’atto collettivo.

Sezione 2

Titoli di iscrizione contabile
§ 525

Sicurezza dell’iscrizione
(1) Se un titolo è sostituito da una voce nel registro pertinente e se non può essere trasferito se non mediante una modifica della voce in questo registro, si tratta di una garanzia di registrazione contabile. I titoli con iscrizione in portafoglio sono sostituibili se sono stati emessi dallo stesso emittente e se danno diritto agli stessi diritti.

(2) Le disposizioni sui titoli si applicano anche ai titoli dematerializzati, a meno che ciò non sia precluso dalla loro natura, dalla presente legge o da un altro regolamento legale.

§ 526

Registri dei titoli di iscrizione
Le registrazioni dei titoli dematerializzati sono conservate su conti di proprietà; sono l’account del proprietario o l’account del cliente.

§ 527

Conto del proprietario
(1) I titoli di iscrizione contabile della persona per la quale è stato creato il conto sono registrati sul conto del proprietario.

(2) Si considera che il proprietario di una garanzia di iscrizione è una persona sul cui conto proprietario è registrata la sicurezza di iscrizione.

§ 528

Conto cliente
(1) I titoli di iscrizione contabile delle persone che hanno affidato un titolo di iscrizione contabile alla persona per la quale è stato creato l’account cliente sono registrati sull’account dei clienti.

(2) La persona per la quale è stato creato un conto cliente non è il proprietario dei titoli di iscrizione registrati su questo conto.

Sezione 3

Conversione di un titolo in un titolo con accesso a libro e conversione di un titolo con libro in un titolo
Sottosezione 1

Conversione di un titolo in un titolo a libro
§ 529

(1) Se l’emittente decide di convertire un titolo in un titolo a libretto, pubblica senza indebito ritardo la sua decisione, compreso il periodo entro il quale il proprietario del titolo cede il titolo all’emittente e pubblica la decisione in modo da consentire l’accesso remoto.

(2) È vietato specificare un termine per la presentazione di un titolo all’emittente inferiore a due mesi e superiore a sei mesi dalla data di pubblicazione della decisione.

(3) Un emittente che è tenuto da un’altra normativa legale a tenere registri dei proprietari di titoli deve inviare una notifica della conversione di questo titolo in un titolo di iscrizione contabile alla persona specificata in tali registri e all’indirizzo ivi specificato.

§ 530

(1) Al momento della presentazione di un titolo, il proprietario del titolo informa l’emittente del numero di conto nei relativi registri in cui deve essere registrato il titolo; se non gli fornisce tali informazioni, l’emittente gli impone un periodo aggiuntivo per questo, che non può essere inferiore a due mesi.

(2) Se il proprietario cede il titolo all’emittente e non gli ha fornito il numero di conto nei relativi registri in cui il titolo deve essere registrato, anche entro un ulteriore periodo, la proprietà di tale titolo passa all’emittente il giorno del nome del proprietario. pagherà un prezzo equo.

§ 531

Se il proprietario della cauzione è in ritardo con la consegna della cauzione, l’emittente fissa un termine aggiuntivo per la sua presentazione nel modo specificato al § 529 capoverso 1 e notifica all’emittente la cauzione che non sarà presentata anche entro il termine aggiuntivo. .

§ 532

(1) Su richiesta dell’emittente, il depositario centrale registra i titoli dematerializzati nel registro centrale analogamente all’emissione di un titolo dematerializzato e registra i titoli nei conti di proprietà specificati nella domanda. L’emittente deve presentare la domanda dopo la scadenza del periodo di cui al § 529 capoverso 1 o anche prima della sua scadenza, se tutti i titoli gli sono stati sottoposti, ma non oltre la scadenza del periodo supplementare.

(2) Dalla presentazione di una domanda da parte dell’emittente per la registrazione di un titolo dematerializzato nel registro centrale fino alla registrazione dell’intera emissione, tali titoli non possono essere negoziati su un mercato regolamentato europeo.

§ 533

(1) Un titolo che non è stato ceduto deve essere registrato dal depositario centrale in un conto tecnico speciale; il proprietario dell’account tecnico è l’emittente. Registrandosi su questo conto, questi titoli vengono convertiti in titoli di iscrizione.

(2) Il diritto al reddito derivante da un titolo di cui al paragrafo 1 per il periodo dalla fine del periodo ai sensi dell’articolo 529, paragrafo 1, non deve maturare prima che il proprietario del titolo ceda il titolo all’emittente.

§ 534

(1) Se il titolo non è stato presentato neppure entro il termine aggiuntivo, l’emittente lo dichiara invalido.

(2) Dopo aver dichiarato invalido un titolo, l’emittente vende il titolo di iscrizione contabile, che lo sostituisce, con cura professionale. Se l’emittente decide di vendere una cauzione di iscrizione in un’asta pubblica, pubblica il luogo, l’ora e l’oggetto dell’asta almeno due settimane prima dell’asta.

(3) L’ emittente paga i proventi della vendita di un titolo dematerializzato a una persona la cui garanzia è stata dichiarata non valida, dopo aver compensato i crediti sostenuti dall’emittente dichiarando il titolo non valido e vendendo il titolo dematerializzato che lo sostituisce.

§ 535

Le disposizioni delle sezioni 529, da 531 a 533 si applicano, mutatis mutandis, ai titoli che vengono convertiti in titoli contabili per essere tenuti in un registro separato.

Sottosezione 2

Conversione di un titolo con iscrizione a libro in un titolo
§ 536

Se l’emittente ha deciso di convertire un titolo dematerializzato in un titolo, pubblica la sua decisione senza indebito ritardo e pubblica la decisione in modo da consentire l’accesso remoto entro lo stesso periodo.

§ 537

(1) Il depositario centrale deve presentare all’emittente entro trenta giorni dal giorno in cui riceve la notifica dell’emittente della conversione di un titolo dematerializzato in un titolo, un estratto dei registri centrali e relativi contenente dati sull’emissione di titoli dematerializzati, proprietari di titoli dematerializzati. la sicurezza dell’iscrizione è stata sospesa e se la sicurezza dell’iscrizione è stata promessa, compresa la designazione del pegno.

(2) Né il depositario centrale né il proprietario dell’account cliente possono, dopo aver redatto la dichiarazione, effettuare alcuna registrazione nei loro registri relativa a un titolo dematerializzato convertito in un titolo.

§ 538

(1) Il depositario centrale annulla la registrazione di un titolo dematerializzato il giorno specificato dall’emittente, ma non prima del giorno di emissione della dichiarazione ai sensi della sezione 537 (1) e non oltre un mese dalla data di emissione della dichiarazione.

(2) Il depositario centrale informa gli organizzatori del mercato regolamentato europeo in cui tali titoli di iscrizione contabile sono ammessi alla negoziazione ai partecipanti al deposito centrale, i quali informano i proprietari dei titoli di iscrizione contabile e il titolare del conto cliente.

(3) Il titolare del conto cliente annulla il registro dei titoli dematerializzati lo stesso giorno del depositario centrale.

§ 539

(1) Il proprietario di un titolo dematerializzato, che è stato convertito in un titolo, acquisisce il diritto di consegnare il titolo da parte dell’emittente il giorno della cancellazione della registrazione del titolo dematerializzato.

(2) La cauzione è emessa non prima del giorno di cancellazione del registro.

§ 540

(1) Se la gestione di una garanzia per la quale un ordine è stato emesso da un’autorità pubblica è sospesa il giorno della cancellazione del registro di una garanzia dematerializzata, l’emittente consegna la garanzia a tale autorità.

(2) Se la data di annullamento della registrazione dei titoli di iscrizione contabile ha sospeso la gestione della sicurezza di iscrizione contabile, che è stata ordinata da una persona autorizzata a farlo dalla legge che regola le attività commerciali sul mercato dei capitali, ci sarà il proprietario della sicurezza di entrata, il diritto di impegnare titoli solo dopo il periodo per il quale è stata sospesa la gestione della cauzione di iscrizione. Ciò non si applica se la persona che ha ordinato la sospensione dello smaltimento si impegna a consegnare la sicurezza al proprietario.

§ 541

(1) Se una garanzia di iscrizione a libro è impegnata a partire dalla data di annullamento della garanzia di iscrizione a libro, gli effetti della sospensione rimangono inalterati; il diritto di cedere la garanzia sorge al mutuo. L’emittente adempie inoltre all’obbligo di cedere la cauzione depositando la cauzione emessa a beneficio del proprietario con il consenso del pledgee e consegnando l’originale del pegno o la sua copia ufficialmente certificata alla banca depositaria.

(2) In caso di conversione di un titolo dematerializzato in un titolo di fila, l’emittente deve contrassegnare una dichiarazione sulla cessazione del titolo su di esso.

§ 542

(1) Dopo la cancellazione del registro di un titolo dematerializzato, l’emittente pubblica senza indebito ritardo un avviso ai possessori di titoli di tale emissione per prenderne il controllo e pubblicare la richiesta entro lo stesso periodo in modo da consentire l’accesso remoto. Le scadenze per la presa in consegna della cauzione sono stabilite nell’invito in modo analogo ai sensi dell’articolo 529 (2) e dell’articolo 531.

(2) Nel caso di un titolo registrato o quotato, l’emittente invia un invito a subentrare nel titolo anche all’indirizzo della sede legale o della residenza del proprietario specificato nei registri pertinenti.

§ 543

(1) Se il proprietario non assume la garanzia anche entro un ulteriore periodo, l’emittente lo venderà con cura professionale. Se l’emittente decide di vendere la garanzia in un’asta pubblica, pubblica il luogo, l’ora e l’oggetto dell’asta almeno due settimane prima dell’asta.

(2) L’ emittente paga i proventi della vendita del titolo al proprietario dopo aver compensato i crediti sostenuti dall’emittente in relazione alla sua vendita.

§ 544

Le sezioni da 536 a 543 si applicano mutatis mutandis ai titoli di iscrizione registrati in registri separati.

TITOLO V

FATTI GIURIDICI
Parte 1

Azioni legali
Sezione 1

disposizioni generali
§ 545

L’azione legale ha conseguenze legali, che sono espresse in essa, così come conseguenze legali derivanti dalla legge, dalla buona morale, dalle usanze e dalle pratiche consolidate delle parti.

§ 546

Puoi agire legalmente per atto o omissione; questo può essere fatto in modo esplicito o in un altro modo che non metta in dubbio ciò che l’attore intendeva esprimere.

§ 547

La condotta legale deve rispettare la buona morale e la legge in termini di contenuto e scopo.

Condizione
§ 548

(1) La creazione, la modifica o la cessazione dei diritti può essere collegata al rispetto di una condizione. Se la risoluzione di un diritto o di un obbligo è soggetta a una condizione impossibile, non deve essere presa in considerazione.

(2) Una condizione è rinviabile se dipende dal suo adempimento se si verificheranno le conseguenze legali dell’azione. La condizione è sciogliente se dipende dal suo adempimento, se le conseguenze legali che si sono già verificate scompaiono.

(3) A meno che qualcos’altro non derivi dall’azione legale o dalla sua natura, la condizione sarà considerata sospensiva.

§ 549

(1) L’ adempimento della condizione non deve essere preso in considerazione se il suo adempimento è causato intenzionalmente da una persona che non è autorizzata a farlo e che è favorevole al rispetto della condizione.

(2) Se una parte a favore del mancato rispetto di una condizione non soddisfa intenzionalmente la condizione, senza avere il diritto di farlo, la condizione si considera soddisfatta.

§ 550

Prova del tempo
Se viene determinato un periodo iniziale per l’entrata in vigore dell’azione legale, si applicano mutatis mutandis le sezioni 548 e 549 sulla condizione precedente. Se l’efficacia del procedimento giudiziario è limitata dall’ultimo periodo, si applicano mutatis mutandis le sezioni 548 e 549 relative alle condizioni di chiusura.

Azione legale apparente
§ 551

Non si tratta di un’azione legale se manca la volontà della persona che agisce.

§ 552

Non si tratta di un’azione legale a meno che non ci sia stata una chiara volontà di mostrare una volontà seria.

§ 553

(1) Non è un’azione legale se il suo contenuto non può essere accertato neppure per incertezza a causa della sua incertezza o incomprensibilità.

(2) Se l’espressione della volontà tra le parti è stata successivamente chiarita, il suo difetto non deve essere preso in considerazione e deve essere considerato come se ci fosse stata un’azione legale dall’inizio.

§ 554

Le azioni legali apparenti non sono prese in considerazione.

Sezione 2

Interpretazione di procedimenti giudiziari
§ 555

(1) I procedimenti giudiziari sono valutati in base al loro contenuto.

(2) Se una determinata azione legale deve nascondere un’altra azione legale, deve essere valutata in base alla sua vera natura.

§ 556

(1) Ciò che viene espresso in parole o in altro modo deve essere interpretato secondo l’intenzione dell’attore, se tale intenzione era nota all’altra parte o se doveva conoscerla. Se l’intenzione dell’attore non può essere accertata, all’espressione della volontà viene data l’importanza che una persona normalmente le attribuisce nella posizione della persona a cui è destinata l’espressione della volontà.

(2) L’ interpretazione dell’espressione della volontà deve tener conto della prassi stabilita tra le parti nelle relazioni giuridiche, di ciò che ha preceduto i procedimenti giudiziari, nonché di come le parti hanno successivamente indicato il contenuto e l’importanza che attribuiscono ai procedimenti giudiziari.

§ 557

Se il termine utilizzato consente una diversa interpretazione, deve essere interpretato, in dubbio, contro la persona che ha usato per primo il termine.

§ 558

(1) Nei rapporti giuridici con un imprenditore, un’espressione che consenta interpretazioni diverse deve avere il significato che ha regolarmente in tali rapporti. Tuttavia, se l’altra parte non è un imprenditore, la persona che la invoca deve dimostrare che l’altra parte deve aver conosciuto un tale significato.

(2) Nei rapporti giuridici degli imprenditori, si terrà conto delle pratiche commerciali mantenute in generale o nel settore dato, a meno che ciò non sia precluso da un accordo tra le parti o dalla legge. Salvo diverso accordo, una pratica commerciale ha la precedenza su una disposizione non coercitiva, altrimenti l’imprenditore può invocare la pratica se prova che l’altra parte deve aver conosciuto una certa pratica e compreso secondo la procedura.

Sezione 3

Forma di trattative legali
§ 559

Ognuno ha il diritto di scegliere qualsiasi forma di azione legale, a meno che non sia limitato nella scelta della forma da un accordo o dalla legge.

§ 560

La forma scritta è richiesta dall’azione legale che stabilisce o trasferisce un diritto reale in beni immobili, nonché dall’azione legale con cui tale diritto viene modificato o revocato.

§ 561

(1) La firma del negoziatore è richiesta per la validità di un atto legale fatto per iscritto. La firma può essere sostituita con mezzi meccanici, ove di solito. Un altro regolamento legale stabilisce come un documento può essere firmato elettronicamente in procedimenti legali eseguiti con mezzi elettronici.

(2) Se ci sono più persone, le loro espressioni sullo stesso documento sono richieste durante i procedimenti legali che stabiliscono o trasferiscono un diritto reale su beni immobili, o che modificano o annullano tale diritto.

§ 562

(1) La forma scritta è conservata anche nei procedimenti giudiziari condotti con mezzi elettronici o altri mezzi tecnici che consentono l’acquisizione del suo contenuto e la determinazione della persona che agisce.

(2) I registri dei dati relativi a procedimenti giudiziari nel sistema elettronico sono considerati affidabili se vengono effettuati in modo sistematico e sequenziale e se sono protetti dalle modifiche. Se la registrazione è stata effettuata durante il funzionamento dell’impianto e se l’altra parte la invoca a suo vantaggio, la registrazione è considerata affidabile.

§ 563

(1) Se una persona che non è in grado di leggere e scrivere agisce legalmente per iscritto, ma è in grado di conoscere il contenuto dell’azione legale mediante dispositivi o aiuti speciali o di un’altra persona di sua scelta, deve firmare il documento; se non è in grado di firmare, deve, invece di firmare di fronte almeno due testimoni nell’atto, a mano o in altro modo lasciare il proprio segno, a cui uno dei testimoni aggiungerà il nome dell’attore.

(2) La sezione 39 si applica mutatis mutandis ai testimoni.

(3) Se non è possibile procedere conformemente al paragrafo 1, è richiesta la forma di un atto pubblico per l’azione di una persona che non è in grado di leggere e scrivere. Tale forma è richiesta anche se la legge stabilisce che l’espressione della volontà dell’attore deve essere scritta sul documento di sua mano. Se l’attore è in grado di farlo, deve allegare il proprio segno all’annotazione dei suoi procedimenti legali.

§ 564

Se la legge richiede una determinata forma per i procedimenti giudiziari, il contenuto dei procedimenti legali può essere modificato da una manifestazione di volontà nella stessa forma o più rigorosa; se questo modulo è richiesto solo dall’accordo delle parti, il contenuto del procedimento giudiziario può essere modificato in un’altra forma, a meno che l’accordo delle parti non lo precluda.

Sezione 4

Atto privato e atto pubblico
Atto privato
§ 565

Spetta a tutti coloro che invocano un documento privato per dimostrarne l’autenticità e la correttezza. Se un atto privato viene utilizzato contro una persona che ha manifestamente firmato l’atto, o contro il suo erede o contro la persona che ha acquisito la proprietà nella trasformazione di una persona giuridica come suo successore legale, si ritiene che l’autenticità e la correttezza dell’atto siano state riconosciute.

§ 566

(1) Se un documento privato non è firmato, spetta alla persona che lo ha utilizzato dimostrare che proviene dalla persona a cui rivendica.

(2) I documenti riguardanti fatti legali che si verificano durante il normale funzionamento di un impianto devono essere considerati come prova, se l’altra parte li invoca a suo vantaggio, che cosa è contenuto nel documento e che il documento è stato rilasciato al momento. ha dichiarato; questo vale anche se il documento non è stato firmato.

Documento pubblico
§ 567

Uno strumento autentico è uno strumento emesso da un’autorità pubblica nei limiti delle sue competenze o uno strumento dichiarato dalla legge un autentico strumento; ciò non si applica se soffre di difetti tali da essere visto come se non fosse uno strumento autentico.

§ 568

(1) Se un fatto è confermato in uno strumento autentico, stabilisce per ogni prova completa dell’origine dello strumento da parte dell’istituzione o della persona che lo ha istituito, il momento dell’acquisizione dello strumento, nonché il fatto che l’originatore dello strumento autentico ha confermato la sua presenza è avvenuta o è stata effettuata fino a prova contraria.

(2) Se un atto pubblico cattura l’espressione di volontà di una persona in procedimenti legali ed è firmato dal negoziatore, stabilisce la prova completa di tale espressione di volontà contro tutti. Ciò vale anche se la firma dell’attore è stata sostituita nel modo prescritto dalla legge.

§ 569

Se uno strumento autentico è stato redatto al fine di negare un precedente strumento autentico su procedimenti giudiziari tra le stesse persone, avrà effetto nei confronti di terzi se il suo contenuto è stato pubblicato nel registro pubblico o se è stato presentato a terzi.

Sezione 5

Azione legale contro una persona assente
§ 570

(1) I procedimenti legali agiranno contro una persona assente dal momento in cui si verifica l’espressione della volontà; se l’altra parte ostacola consapevolmente la mungitura, è vero che è avvenuta correttamente.

(2) I procedimenti legali non devono essere condotti contro una persona che non è completamente indipendente prima che l’espressione della volontà si verifichi al suo rappresentante legale o tutore. Tuttavia, se l’azione legale mira a conferire solo un vantaggio legale a tale persona, l’azione legale ha effetto dal momento in cui è stata intentata contro tale persona.

§ 571

Se l’espressione della volontà è alterata dai mezzi utilizzati dalla persona che agisce o da altre circostanze stabilite durante il trasporto, la causa legale deve essere valutata in base alle disposizioni in caso di errore.

§ 572

Una persona che agisce per iscritto può revocare la propria espressione di volontà se l’appello si rivolge all’altra parte al più tardi contemporaneamente all’espressione originale della volontà.

§ 573

Presunzione del tempo di mungitura
Una spedizione in arrivo inviata tramite un fornitore di servizi postali si considera arrivata il terzo giorno lavorativo dopo la spedizione, ma se è stata inviata a un indirizzo in un altro Stato, quindi il quindicesimo giorno lavorativo dopo la spedizione.

Sezione 6

Invalidità di procedimenti giudiziari
disposizioni generali
§ 574

I procedimenti giudiziari devono essere considerati validi piuttosto che non validi.

§ 575

Se l’atto giuridico non valido ha i requisiti di un altro atto giuridico valido, questo altro atto giuridico si applica se risulta chiaro dalle circostanze che esprime la volontà della persona che agisce.

§ 576

Se il motivo di nullità riguarda solo una parte dell’azione legale che può essere separata dal suo altro contenuto, solo quella parte non è valida se si può presumere che l’azione legale avrebbe avuto luogo anche senza la parte non valida, se la parte avesse riconosciuto l’invalidità in tempo.

§ 577

Se il motivo di nullità è semplicemente la determinazione illecita di una misura quantitativa, temporale, territoriale o di altro tipo, il tribunale modifica la misura in modo da corrispondere a un accordo equo dei diritti e degli obblighi delle parti; non è vincolato dalle proposte delle parti, ma valuterà se la parte avrebbe avviato procedimenti legali se avesse riconosciuto l’invalidità in tempo.

§ 578

Errori nella scrittura o nei numeri non sono dannosi per l’azione legale se il suo significato è indiscutibile.

§ 579

(1) Se qualcuno ha causato l’invalidità di un’azione legale, non ha il diritto di opporsi all’invalidità o di rivendicare un vantaggio per se stesso dall’azione legale non valida.

(2) Chiunque abbia causato l’invalidità di un’azione legale deve risarcire il danno derivante da ciò a una parte che non era a conoscenza dell’invalidità.

Principali motivi di invalidità
§ 580

(1) Un atto legale che è contrario alla buona morale non è valido, così come un atto legale che contraddice la legge, se il significato e lo scopo della legge lo richiedono.

(2) L’azione legale non è valida se, secondo lui, qualcosa di impossibile deve essere adempiuto.

§ 581

Se la persona non è completamente indipendente, l’azione legale per la quale non è qualificato non è valida. Anche l’azione legale di una persona che agisce in un disturbo mentale, che lo rende incapace di un’azione legale, non è valida.

§ 582

(1) Se l’azione legale non è intrapresa nella forma concordata dalle parti o stipulata dalla legge, non è valida, a meno che le parti non curino successivamente il difetto. Se l’espressione della volontà coinvolge più atti giuridici contemporaneamente, la mancanza della forma richiesta per alcuni di essi non invalida di per sé gli altri.

(2) Se la forma di azione legale concordata dalle parti non viene rispettata, l’invalidità può essere contestata solo se non è già stata adempiuta. Ciò vale anche se la forma di una determinata azione legale è richiesta dalle disposizioni della parte quarta della presente legge.

Errore
§ 583

Se qualcuno ha indotto in errore la circostanza decisiva ed è stato indotto in errore dall’altra parte, l’azione legale non è valida.

§ 584

(1) Se l’errore si riferisce a una circostanza secondaria che persino le parti non hanno dichiarato decisivo, l’azione legale è valida, ma la persona asserita nell’errore ha il diritto a un risarcimento ragionevole contro l’autore dell’errore.

(2) Se l’azione legale è stata commessa in un errore causato dall’inganno, l’azione legale non è valida, anche se l’errore riguarda solo una circostanza secondaria.

§ 585

Se l’errore dell’attore è stato causato da una terza parte, l’azione legale è valida. Tuttavia, se la persona legalmente coinvolta aveva una parte nell’atto di un terzo, o sapeva o almeno doveva esserne a conoscenza, questa persona è anche considerata l’autore dell’errore.

Conseguenze dell’invalidità
§ 586

(1) Se l’invalidità di un atto giuridico è determinata per proteggere gli interessi di una determinata persona, solo quella persona può sollevare un’obiezione di nullità.

(2) Se la persona autorizzata non si oppone alla nullità dell’azione legale, l’azione legale sarà considerata valida.

§ 587

(1) Una persona che è stata costretta a intraprendere un’azione legale da una minaccia di violenza fisica o mentale che, a causa dell’importanza e della probabilità di un pericolo imminente, nonché delle caratteristiche personali della persona minacciata, ha una preoccupazione legittima, ha il diritto di opporsi all’invalidità dell’azione legale.

(2) Chiunque abbia portato un altro ad azioni legali per minaccia o inganno deve sempre compensare il danno che ne deriva.

§ 588

Il tribunale tiene inoltre conto, d’ufficio, dell’invalidità di procedimenti giudiziari che sono manifestamente contrari alla buona morale o che sono contrari alla legge e che manifestamente turbano l’ordine pubblico. Ciò vale anche se l’azione legale rende impossibile l’esecuzione sin dall’inizio.

Sezione 7

Inefficienza relativa
§ 589

(1) Se l’azione legale del debitore accorcia la soddisfazione della domanda esecutiva del creditore, il creditore ha il diritto di chiedere al tribunale di stabilire che l’azione legale del debitore non è giuridicamente efficace contro il creditore. Il creditore ha questo diritto anche se il diritto di terzi è già esecutivo o è già stato soddisfatto.

(2) L’ inefficacia dell’azione legale del debitore è stabilita da una decisione del tribunale sull’azione del creditore, che è stata contraddetta dall’azione legale del debitore (domanda riconvenzionale).

§ 590

(1) Il creditore può invocare l’inefficacia dell’azione legale,

a) che il debitore ha fatto negli ultimi cinque anni con l’intenzione di ridurre i suoi creditori, se tale intenzione fosse nota all’altra parte,

(b) con cui il debitore ha ridotto i suoi creditori negli ultimi due anni, se l’altra parte deve essere stata a conoscenza dell’intenzione del debitore di ridurre il creditore, oppure

(c) con la quale il creditore è stato abbreviato e che si è verificato negli ultimi due anni tra il debitore e una persona a lui vicina o dal debitore a favore di tale persona, a meno che l’altra parte non fosse né conosciuta né conosciuta al momento in cui è stato avviato il procedimento giudiziario; non doveva.

(2) Il creditore può invocare l’inefficacia del contratto di acquisto o di scambio concluso nell’ultimo anno, se l’altra parte dovesse conoscere nelle azioni del debitore lo spreco di proprietà con il quale il creditore del debitore è abbreviato.

§ 591

Il creditore può invocare l’inefficacia dell’azione legale gratuita del debitore se si è verificata negli ultimi due anni. Questo non si applica nel caso di

a) adempimento di un obbligo imposto dalla legge,

b) soliti regali occasionali,

c) donazioni effettuate in un importo ragionevole a fini di pubblica utilità o

(d) adempimento rispetto a un obbligo morale o considerazione della decenza.

§ 592

Oltre agli atti giuridici di cui ai § 590 o 591, deve essere valutata l’omissione in base alla quale il debitore ha perso il suo diritto di proprietà o che ha causato la creazione, il mantenimento o la garanzia del suo diritto di proprietà nei confronti di un’altra persona. Ciò vale anche se il debitore ha rifiutato l’eredità, a meno che non sia stato indebitato eccessivamente.

§ 593

Se, prima che la sua richiesta divenga esecutiva, un creditore si riserva il diritto di invocare l’inefficacia di un’azione legale notificando il notaio, l’esecutore o il tribunale della persona contro la quale può invocare l’inefficacia dell’azione, quindi il creditore ha un limite di tempo per invocare l’inefficacia dell’azione legale. il procedimento non si svolgerà fino a quando il reclamo non sarà esecutivo.

§ 594

(1) L’ inefficacia dei procedimenti legali può essere invocata contro la persona che ha agito legalmente con il debitore, o che ha beneficiato direttamente dell’azione legale, contro il suo erede o contro la persona che ha acquisito la proprietà in seguito alla trasformazione di un’entità legale come suo successore legale.

(2) L’ inefficacia può essere invocata contro un altro successore legale solo se

a) il successore legale deve essere a conoscenza delle circostanze per le quali il creditore potrebbe rivendicare l’inefficacia dell’azione legale,

(b) il successore nel titolo ha acquisito il diritto gratuitamente o

(c) il successore legale è una persona cara, a meno che le circostanze per le quali il creditore possa fare affidamento sull’inefficacia dell’azione legale non gli siano state conosciute nel momento in cui ha acquisito il diritto del predecessore.

§ 595

(1) L’ inefficacia dell’azione legale stabilisce il diritto del creditore di chiedere la soddisfazione del credito anche da ciò che è sfuggito alla proprietà del debitore da un’azione inefficace. Se ciò non è possibile, il creditore ha diritto a un indennizzo adeguato.

(2) Chi è tenuto a esibirsi è considerato detentore disonesto; tuttavia, il suo erede o altro successore generale nel titolo solo se doveva essere a conoscenza delle circostanze per le quali il creditore poteva fare affidamento sull’inefficacia dell’azione legale.

(3) Un destinatario onesto di una prestazione gratuita deve soddisfare il creditore di tale prestazione nella misura in cui è stato arricchito da essa. Ciò non si applica se il creditore potrebbe invocare l’inefficacia dell’azione legale, anche se si è verificato a pagamento.

§ 596

Se una terza parte ha acquisito una questione dalla quale il creditore potrebbe altrimenti ottenere soddisfazione, il diritto contro il quale il creditore dell’inefficacia non poteva essere invocato in precedenza e per il cui possesso il diritto della terza parte l’obbligo di risarcire il creditore.

§ 597

(1) Chiunque abbia un obbligo nei confronti del creditore ai sensi della Sezione 595 o 596 può essere liberato da esso soddisfacendo la domanda del creditore nei confronti del debitore. Può farlo anche prima che il creditore invochi l’inefficacia.

(2) Chiunque abbia un obbligo nei confronti del creditore ai sensi della Sezione 595 o 596 può chiedere al debitore la restituzione della prestazione reciproca o l’adempimento di un credito rianimato a seguito del fatto che il creditore abbia invocato l’inefficacia.

§ 598

Se diversi creditori invocano l’inefficacia della stessa azione legale, la persona responsabile potrebbe non essere tenuta a riscuotere più delle disposizioni delle sezioni 595 e 596.

§ 599

(1) Se un creditore fa valere l’inefficacia di un atto giuridico relativo a una questione iscritta in un elenco pubblico, può, unitamente alla presentazione di una domanda riconvenzionale e alla prova del suo deposito, chiedere all’organismo autorizzato a conservare tale elenco per annotare in esso l’appello dell’inefficacia dell’atto giuridico.

(2) Se il tribunale conferma l’azione, la sentenza avrà effetto anche nei confronti delle persone che, dopo aver fatto un’osservazione, hanno acquisito la cosa o il diritto alla cosa inserita in tale elenco.

Parte 2

Eventi legali
§ 600

Disposizioni generali
La legge stabilisce quali diritti e quali obblighi sorgono, cambiano o scadono da fatti legali indipendentemente dalla volontà della persona. Tale conseguenza può essere determinata anche dall’accordo tra le parti.

Il significato del tempo
§ 601

(1) Se un diritto è acquisito o un’obbligazione sorge in un determinato giorno, deve essere acquisita o sorgere all’inizio di quel giorno; se il diritto o l’obbligo scade in un determinato giorno, scade alla fine di quel giorno. Ciò non si applica se la natura della causa legale lo preclude.

(2) Se la cessazione di un certo diritto condiziona la creazione di un altro diritto in reciproca connessione, entrambi si verificano nello stesso momento. Se non diversamente concordato o specificato, tale effetto legale si verificherà alla fine della giornata.

§ 602

Se un diritto deve essere esercitato o un obbligo da adempiere entro o entro un determinato giorno, è necessario farlo alla solita ora del giorno, a meno che qualcos’altro derivi dalle abitudini, dalla prassi consolidata delle parti o dalle circostanze particolari del caso.

§ 603

I diritti e gli obblighi scadono alla fine del periodo per il quale sono stati limitati.

§ 604

Un cambiamento nella persona del creditore o debitore non influisce sulla gestione del periodo o periodo.

Tempo di conteggio
§ 605

(1) Un periodo o periodo determinato da giorni inizia il giorno successivo al fatto decisivo per il suo inizio.

(2) La fine di un periodo o periodo determinato in base a settimane, mesi o anni cade in un giorno che, per nome o numero, coincide con il giorno in cui cade il fatto da cui viene calcolato il periodo o il periodo. Se tale giorno non è nell’ultimo mese, la fine del periodo o periodo scade l’ultimo giorno del mese.

§ 606

(1) La metà del mese significa quindici giorni e la metà del mese è il suo quindicesimo giorno.

(2) Se un periodo o un periodo è impostato su uno o più mesi e parte di un mese, la parte del mese sarà conteggiata per l’ultima volta.

§ 607

Se l’ultimo giorno del periodo cade di sabato, domenica o giorno festivo, l’ultimo giorno del periodo è il giorno lavorativo successivo.

§ 608

Un periodo o un periodo specificato in unità di tempo inferiore ai giorni deve essere calcolato dal momento in cui inizia al momento in cui termina.

Parte 3

Limitazione e prescrizione
Sezione 1

Periodo di limitazione
Sottosezione 1

disposizioni generali
§ 609

Se il diritto non è stato esercitato entro il termine di prescrizione, è prescritto e il debitore non è obbligato a eseguire. Tuttavia, se il debitore ha ottemperato dopo la scadenza del termine di prescrizione, non può chiedere il rimborso di ciò che ha rispettato.

§ 610

(1) Il tribunale terrà conto del termine di prescrizione solo se il debitore contesta che il diritto è prescritto. Se qualcuno rinuncia in anticipo al diritto di sollevare un’obiezione di limitazione, ciò non deve essere preso in considerazione.

(2) Se le parti sono obbligate a restituire ciò che hanno acquisito in virtù di un contratto non valido o da un obbligo annullato, il tribunale terrà conto dell’obiezione di limitazione solo se anche l’altra parte potesse opporsi alla limitazione. Ciò vale anche se è stato eseguito sulla base di un’azione legale apparente.

§ 611

Tutti i diritti di proprietà scadono, tranne nei casi previsti dalla legge. Altri diritti decadono se la legge lo prevede.

§ 612

Nel caso del diritto alla vita e alla dignità, il nome, la salute, la serietà, l’onore, la privacy o un diritto personale simile, decadono solo i diritti al risarcimento dei danni causati a tali diritti.

§ 613

Il diritto alla manutenzione non è prescritto, ma i diritti a singoli benefici ricorrenti sono soggetti a limitazione.

§ 614

Il diritto di proprietà e il diritto di chiedere la divisione di una causa comune, il diritto di stabilire la strada necessaria e il diritto di riscattare un onere reale non decadono.

§ 615

(1) Se l’adempimento del debito è garantito da un vincolo, il vincolo non scade prima del reclamo. Il termine di prescrizione non impedisce al pledgee di soddisfare l’impegno.

(2) Il vincolo non deve scadere fintanto che il pledgee ha un impegno mobile con lui, o fintanto che è fornito da un terzo.

(3) Se il creditore ha il diritto di trattenimento, si applicano, mutatis mutandis, i paragrafi 1 e 2.

§ 616

Quando una garanzia è fornita dal trasferimento di un diritto, il termine di prescrizione non deve essere una ragione per il trasferimento retroattivo del diritto alla persona che ha fornito la garanzia.

§ 617

(1) Anche dopo la scadenza del termine di prescrizione, una parte può invocare il proprio diritto a difendersi da un diritto rivendicato dall’altra parte, se entrambi i diritti si riferiscono allo stesso contratto o a più contratti conclusi per uno scopo dipendente l’uno dall’altro.

(2) Anche dopo la scadenza del termine di prescrizione, una parte può far valere il proprio diritto di compensazione se la compensazione avrebbe potuto essere effettuata in qualsiasi momento prima della scadenza del termine di prescrizione.

§ 618

Se un diritto iscritto nell’elenco pubblico o nel registro degli impegni scade, la persona che mantiene l’elenco pubblico o il registro degli impegni deve eliminare il diritto scaduto da esso, su proposta della persona che ha un interesse legale nella cancellazione.

Inizio del periodo di prescrizione
§ 619

(1) Nel caso di un diritto applicabile dinanzi a un’autorità pubblica, il termine di prescrizione inizia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere esercitato per la prima volta.

(2) Il diritto può essere esercitato per la prima volta se l’interessato è venuto a conoscenza delle circostanze decisive per l’inizio del periodo di prescrizione o quando avrebbe dovuto e potuto averne conoscenza.

§ 620

(1) Le circostanze decisive per l’inizio del termine di prescrizione per il diritto al risarcimento del danno includono la conoscenza del danno e la persona obbligata a risarcirlo. Lo stesso vale per il ricorso.

(2) Le circostanze decisive per l’inizio del periodo di prescrizione per il diritto al risarcimento del danno causato da un difetto del prodotto ai sensi della Sezione 2939 includono la conoscenza del danno, difetto e identità del produttore.

§ 621

Le circostanze decisive per l’inizio del termine di prescrizione per il diritto di emettere l’arricchimento ingiusto includono la consapevolezza che l’arricchimento ingiusto ha avuto luogo e sulla persona che può emetterlo.

§ 622

In caso di danni alla salute di un minore che non è completamente autonomo, il periodo di prescrizione deve iniziare prima che il minore diventi completamente autonomo. Se non diventa completamente indipendente, il periodo di prescrizione non inizierà fino a quando non verrà nominato un tutore dopo aver raggiunto la maggiore età.

§ 623

In caso di esecuzione parziale di un debito, il periodo di prescrizione per ciascuna prestazione parziale deve iniziare a decorrere dalla data della sua scadenza. Se l’intero debito raggiunge il mancato adempimento di una prestazione parziale, il periodo di prescrizione per l’intero debito inizia a decorrere dalla data di scadenza della prestazione parziale non soddisfatta.

§ 624

Nel caso del diritto di emettere fondi depositati su un conto o che rappresentano un deposito, il termine di prescrizione decorre dalla data in cui scade l’obbligo contrattuale.

§ 625

Nel caso di un diritto derivante dalla distruzione o perdita totale delle merci trasportate, il termine di prescrizione inizia a decorrere dal giorno in cui la spedizione doveva essere consegnata al destinatario. Tuttavia, se l’articolo trasportato è stato danneggiato solo o se è stato consegnato in ritardo, il periodo di prescrizione decorrerà dalla data di consegna della spedizione.

§ 626

Nel caso del diritto all’indennità, il periodo di prescrizione inizia a decorrere un anno dall’evento assicurato. Ciò vale anche nel caso in cui la parte lesa abbia un diritto diretto al risarcimento nei confronti dell’assicuratore, o nel caso in cui l’assicurato rivendichi contro il risarcimento dell’assicuratore per ciò che ha fornito alla parte lesa nell’esecuzione dell’obbligo di risarcimento per danni o altri danni.

§ 627

Se, come di consueto o consuetudinario tra le parti, un reclamo deve essere risolto sulla base di una dichiarazione presentata alla fine di un certo periodo, il termine di prescrizione decorre dal giorno successivo alla fine del periodo in cui la dichiarazione doveva essere presentata.

§ 628

Nel caso di un diritto che deve essere prima esercitato nei confronti della persona interessata, il termine di prescrizione decorre dalla data in cui il diritto è quindi esercitato nei suoi confronti.

Sottosezione 2

Durata del periodo di prescrizione
Condizioni generali
§ 629

(1) Il termine di prescrizione dura tre anni.

(2) Il diritto di proprietà scade entro e non oltre dieci anni dalla data in cui è maturato, a meno che la legge non preveda espressamente un diverso termine di prescrizione.

§ 630

(1) Le parti possono concordare un termine di prescrizione più breve o più lungo calcolato dal giorno in cui il diritto potrebbe essere esercitato per la prima volta rispetto a quanto stabilito dalla legge, ma almeno per un anno e per un massimo di quindici anni.

(2) Se viene concordato un periodo più o meno lungo a danno della parte più debole, l’accordo non sarà preso in considerazione. Né la previsione di un termine di prescrizione più breve sarà presa in considerazione nel caso di un diritto alla prestazione derivante da un danno alla libertà, alla vita o alla salute o un diritto derivante da una colpa intenzionale.

Disposizioni speciali
§ 631

Se il diritto è stato inserito in un elenco pubblico, scade dieci anni dalla data in cui avrebbe potuto essere esercitato per la prima volta.

§ 632

Se un diritto è stato inserito nell’elenco pubblico che può essere esercitato in modo continuo o ripetuto, decade se non viene esercitato per un periodo di dieci anni. Tuttavia, se un diritto che viene raramente fatto valere è stato inserito in un elenco pubblico, la persona a cui appartiene il diritto è tenuta ad avere la possibilità di farla valere almeno tre volte nel corso di dieci anni e di non applicarla mai; se non vi è alcuna possibilità di esercitare il diritto tre volte in dieci anni, il termine di prescrizione è prorogato fino a quando nessuna delle tre opportunità è stata colta.

§ 633

(1) Se una persona vincolata dalla servitù ostacola l’esercizio del diritto, la servitù decade se la persona abilitata non esercita il suo diritto entro tre anni.

(2) Il diritto alla prestazione individuale da un onere reale è escluso come credito.

§ 634

Il diritto di chiedere al giudice di determinare il contenuto futuro del contratto futuro sulla base del contratto scade un anno dall’ultimo giorno del periodo in cui il contratto futuro doveva essere concluso. Ciò vale anche se è stato concordato che una determinata parte del contratto sarà determinata da una terza parte o da un tribunale.

§ 635

(1) Nel caso dell’assicurazione sulla vita, il diritto all’indennità scade tra dieci anni.

(2) Il diritto al risarcimento dell’assicurazione di responsabilità civile decade al più tardi al termine del diritto al risarcimento per danni o lesioni a cui si applica l’assicurazione.

§ 636

(1) Il diritto al risarcimento per danni o altri danni scade entro e non oltre dieci anni dalla data in cui si è verificato il danno o il danno.

(2) Se il danno o la lesione sono stati causati intenzionalmente, il diritto al risarcimento scade entro e non oltre quindici anni dalla data in cui si è verificato il danno o la lesione. Ciò vale anche in caso di danni o lesioni causati da una violazione del dovere derivante da corruzione consistente nell’offrire, promettere o dare una bustarella a una parte non lesa o nel richiedere direttamente o indirettamente una bustarella alla parte lesa.

(3) I paragrafi 1 e 2 non si applicano ai diritti derivanti da danni alla libertà, alla vita o alla salute.

§ 637

Il diritto al risarcimento per danni causati da un difetto del prodotto ai sensi della Sezione 2939 scade entro e non oltre dieci anni dalla data in cui il produttore ha immesso il prodotto difettoso sul mercato.

§ 638

(1) Il diritto di emettere l’arricchimento ingiusto decadrà entro e non oltre dieci anni dalla data in cui l’arricchimento ingiusto ha avuto luogo.

(2) Se l’arricchimento ingiusto è stato acquisito intenzionalmente, il diritto di emetterlo decade entro quindici anni dalla data in cui l’arricchimento ingiusto ha avuto luogo.

§ 639

Se il debitore ha riconosciuto il proprio debito, il diritto decadrà dieci anni dopo la data in cui il debito è stato riconosciuto. Tuttavia, se il debitore specifica anche nel riconoscimento il periodo entro il quale si conformerà, il diritto decadrà dieci anni a decorrere dall’ultimo giorno del periodo specificato.

§ 640

Il diritto conferito da una decisione di un’autorità pubblica scade dieci anni dalla data in cui doveva essere esercitato conformemente alla decisione.

§ 641

Se nel riconoscimento di un debito o in una decisione di un’autorità pubblica la performance è stata suddivisa in singole performance parziali, il periodo di prescrizione decennale si applica anche a tali performance parziali e inizia a decorrere dalla data di scadenza di ciascuna performance parziale. Se il mancato adempimento di una prestazione parziale raggiunge l’intero debito, il periodo di prescrizione inizia a decorrere dalla data di scadenza della prestazione parziale non soddisfatta.

§ 642

Se il debito è stato riconosciuto o se il diritto è stato concesso da una decisione di un’autorità pubblica, il periodo di prescrizione decennale non si applica agli interessi e ai pagamenti ricorrenti che sono maturati dopo che il debito è stato riconosciuto o concesso.

§ 643

(1) Se l’obbligazione è passata agli eredi, il termine di prescrizione non termina prima di sei mesi dalla data in cui l’acquisizione dell’eredità è stata confermata agli eredi.

(2) Se una persona giuridica è stata rinnovata, il termine di prescrizione per i suoi creditori non deve scadere prima di sei mesi dalla data in cui è stata rinnovata l’iscrizione della persona giuridica nel registro pubblico.

§ 644

Se il creditore adempie il debito al creditore per conto del debitore, il suo diritto nei confronti del debitore non scade prima di sei mesi dopo che il debito è stato adempiuto.

Sottosezione 3

Esecuzione del periodo di prescrizione
§ 645

Se una persona è tenuta ad avere un rappresentante legale o un tutore, il termine di prescrizione si estende al diritto di tale persona o al diritto nei suoi confronti solo dalla data in cui ottiene il rappresentante legale o tutore. Il periodo già iniziato continua, ma non termina prima che sia trascorso un anno dopo che l’ostacolo ha cessato di esistere.

§ 646

Il periodo di prescrizione tra i coniugi non inizia a correre o correre finché dura il matrimonio. Ciò vale anche per i diritti tra le persone che vivono nella stessa famiglia, tra il rappresentante rappresentato e legale, il tutore e il tutore, o tra tutore e tutore.

§ 647

Nel caso in cui venga raggiunto un accordo sulla condotta stragiudiziale del creditore e del debitore a destra o sulle circostanze che danno origine a tale diritto, il termine di prescrizione decorrerà dopo che il creditore o il debitore rifiuta espressamente di continuare tale condotta; se il termine di prescrizione ha iniziato a decorrere prima, non deve durare per la durata dell’audizione.

§ 648

Se il creditore esercita il proprio diritto dinanzi a un’autorità pubblica entro il termine di prescrizione e prosegue debitamente il procedimento, il termine di prescrizione non si estende. Ciò vale anche per una legge già esecutiva se per loro è stata proposta l’esecuzione della decisione o del provvedimento esecutivo.

§ 649

Se il creditore esercita un diritto reciproco dinanzi a un’autorità pubblica e se entrambi i diritti si riferiscono allo stesso contratto o a più contratti conclusi l’uno per l’altro, il termine di prescrizione cessa di decorrere dal giorno in cui viene avviato un procedimento contro il diritto contro il quale il reciproco la legge è diretta. Negli altri casi, il termine di prescrizione cesserà di decorrere dal giorno in cui è stato esercitato il diritto reciproco.

§ 650

Il termine di prescrizione non deve durare per un periodo durante il quale al creditore è impedito di esercitare il proprio diritto dalla minaccia. Ciò vale anche se il creditore non ha esercitato il diritto, viene ingannato ingannevolmente dal debitore o da una persona vicina al debitore.

§ 651

Il termine di prescrizione non deve durare finché persiste la forza maggiore che ha impedito al creditore di esercitare il diritto di prescrizione negli ultimi sei mesi.

§ 652

Se il periodo di prescrizione continua a sussistere dopo la rimozione di uno degli ostacoli di cui alle sezioni da 646 a 651, il periodo di prescrizione non deve scadere prima di sei mesi dalla data in cui ha ripreso a funzionare.

Sottosezione 4

Rinnovo del reclamo e esecuzione di un nuovo termine di prescrizione
§ 653

(1) Se il diritto è già scaduto e se il debitore ha riconosciuto il proprio debito, il credito deve essere rinnovato e un nuovo termine di prescrizione inizia a decorrere dal giorno in cui il debito è stato riconosciuto. Tuttavia, se il debitore specifica anche nel riconoscimento il periodo entro il quale si conformerà, il diritto decadrà dieci anni a decorrere dall’ultimo giorno del periodo specificato.

(2) Se il diritto, sebbene già prescritto, è stato concesso con una decisione di un’autorità pubblica, si applica, mutatis mutandis, il paragrafo 1.

Sezione 2

slittamento
§ 654

(1) Se il diritto non è stato esercitato entro il termine prescritto, scade solo nei casi espressamente previsti dalla legge. Il tribunale terrà conto dell’estinzione del diritto, anche se il debitore non si oppone.

(2) Le disposizioni della presente legge sull’esecuzione del periodo di prescrizione si applicano mutatis mutandis al periodo preclusivo.

SECONDA PARTE

DIRITTO DELLA FAMIGLIA
TITOLO I

MATRIMONIO
Parte 1

Disposizioni generali
§ 655

Il matrimonio è un’unione permanente di un uomo e una donna stabilita nel modo prescritto da questa legge. Lo scopo principale del matrimonio è l’istituzione di una famiglia, la corretta educazione dei figli e il sostegno e l’assistenza reciproci.

Parte 2

L’origine del matrimonio
§ 656

(1) Il matrimonio è stabilito dal consenso libero e completo della volontà di un uomo e una donna che intendono entrare in matrimonio (di seguito denominati “coniugi”) per entrare in matrimonio insieme.

(2) La cerimonia del matrimonio è pubblica e solenne; è fatto alla presenza di due testimoni.

§ 657

(1) Se i coniugi mostrano la volontà di entrare in matrimonio insieme, personalmente davanti all’autorità pubblica che esegue la cerimonia di matrimonio alla presenza del registrar, si tratta di un matrimonio civile.

(2) Se i coniugi mostrano la volontà di entrare in un matrimonio insieme, di persona davanti a un corpo di una chiesa o di una società religiosa autorizzata a farlo in virtù di un altro regolamento legale (di seguito denominato “chiesa intitolata”), si tratta di un matrimonio ecclesiale.

§ 658

(1) Nel caso di un matrimonio civile, un altro regolamento legale stabilisce chi è l’autorità pubblica che esegue la cerimonia del matrimonio.

(2) Nel caso di un matrimonio in chiesa, il corpo autorizzato dalla chiesa autorizzata è un corpo della chiesa autorizzata.

§ 659

Il matrimonio si conclude chiedendo agli sposi, come devoti, se vogliono entrare insieme nel matrimonio, come persona che agisce per conto di un’autorità pubblica o come persona che agisce per conto di una chiesa autorizzata; una risposta positiva di entrambi i fidanzati si tradurrà in un matrimonio. Un matrimonio sorgerà anche in altri modi se è chiaro che la coppia sta dichiarando la loro volontà coniugale.

§ 660

La coppia lo dichiara durante la cerimonia del matrimonio

a) il cognome di uno di essi sarà il cognome comune,

(b) conservare entrambi i cognomi, o

c) il cognome di uno di essi sarà il loro cognome comune, e quello il cui cognome non deve essere un cognome comune aggiungerà il suo cognome attuale al cognome comune in secondo luogo.

§ 661

(1) Se i coniugi mantengono i loro cognomi attuali, devono anche dichiarare durante la cerimonia matrimoniale quali dei loro cognomi saranno i cognomi dei loro figli comuni.

(2) Se i coniugi mantengono i loro cognomi esistenti, possono successivamente fare una dichiarazione da parte di un’autorità pubblica che hanno concordato un cognome comune di uno di loro.

§ 662

(1) Se, in caso di elezione ai sensi della lettera § 660 c) un fidanzato il cui cognome non deve essere un cognome comune, cognome aggiunto, può scegliere solo il primo cognome come cognome allegato.

(2) Elezione secondo § 660 lettera c) non è possibile se il fidanzato il cui cognome sarà un cognome comune ha già un cognome allegato.

§ 663

(1) Nel caso di un matrimonio civile, la cerimonia di matrimonio si svolgerà in un luogo designato a tale scopo dall’autorità pubblica che esegue la cerimonia di matrimonio; tiene conto della volontà dei coniugi.

(2) Nel caso di un matrimonio in chiesa, la cerimonia del matrimonio si svolgerà in un luogo determinato dai regolamenti interni della chiesa autorizzata.

§ 664

(1) I coniugi devono richiedere lo svolgimento della cerimonia del matrimonio da parte dell’autorità pubblica nel cui distretto amministrativo deve essere concluso il matrimonio e devono presentare documenti attestanti la loro identità e idoneità a partecipare al matrimonio; un altro atto legislativo specifica quali documenti devono essere presentati.

(2) Un’autorità pubblica può rinunciare alla presentazione di documenti specifici se le loro misure sono associate a un ostacolo che è difficile da superare.

§ 665

Durante la cerimonia del matrimonio, i coniugi devono dichiarare, prima che il matrimonio esprimerà, di non essere a conoscenza di alcun ostacolo che impedisca loro di sposarsi, di conoscersi a vicenda dello stato di salute e di prendere in considerazione l’organizzazione di proprietà, alloggi e sicurezza materiali futuri dopo il matrimonio.

§ 666

(1) Se si vuole concludere un matrimonio in chiesa, i coniugi devono prima presentare alla parte sposante un certificato rilasciato dall’ufficio del registro nel cui distretto amministrativo deve essere concluso il matrimonio. Il certificato deve contenere la conferma che i coniugi hanno rispettato tutti i requisiti stabiliti dalla legge per la conclusione del matrimonio. Non possono trascorrere più di sei mesi tra il rilascio di questo certificato e la cerimonia nuziale.

(2) Se è stato concluso un matrimonio in chiesa, il matrimonio è tenuto a consegnare all’anagrafe nel cui distretto amministrativo è stato concluso il matrimonio, entro tre giorni lavorativi dalla conclusione del matrimonio, un protocollo sulla conclusione del matrimonio che stabilisce i fatti ai sensi di un’altra normativa legale.

§ 667

(1) Se la vita del fidanzato è in pericolo diretto, la cerimonia del matrimonio può essere eseguita da qualsiasi autorità ai sensi della Sezione 658, o un’altra autorità designata da un’altra regolamentazione legale, in qualsiasi luogo; questo vale in modo simile al matrimonio in chiesa. Al di fuori della Repubblica ceca, la cerimonia del matrimonio può essere eseguita anche dal comandante di una nave navale battente bandiera nazionale della Repubblica ceca o dal comandante di un aeromobile immatricolato nella Repubblica ceca e se almeno uno dei fidanzati è cittadino ceco anche comandante di un’unità militare ceca all’estero.

(2) Nei casi di cui al paragrafo 1, non è necessario presentare i documenti altrimenti richiesti; la presenza di un registrar non è richiesta.

§ 668

Un cittadino della Repubblica ceca può, al di fuori del territorio della Repubblica, anche entrare in un matrimonio prima di una missione diplomatica o consolare della Repubblica ceca.

§ 669

(1) Se vi sono ragioni importanti per ciò, l’autorità regionale nel cui distretto amministrativo deve essere concluso il matrimonio può, su richiesta dei coniugi, consentire all’espressione della volontà di uno dei coniugi di entrare in matrimonio per suo conto.

(2) La procura deve contenere dati attestanti l’identità e altri fatti decisivi riguardanti sia i fidanzati che la procura e una dichiarazione di cognome. Deve anche dichiarare che i coniugi non sono consapevoli degli ostacoli che impediscono loro di sposarsi, che conoscono lo stato di salute reciproco e che hanno preso in considerazione l’organizzazione delle proprietà future, il loro alloggio e la sicurezza materiale dopo il matrimonio. La procura richiede una forma scritta e la firma deve essere verificata ufficialmente.

(3) La revoca di una procura è efficace solo se l’altro fidanzato ne viene a conoscenza prima di esprimere la propria volontà coniugale.

§ 670

(1) Se si è concluso un matrimonio civile, le successive cerimonie religiose non hanno conseguenze legali.

(2) Se un matrimonio in chiesa è stato concluso, non è possibile concludere successivamente un matrimonio civile.

§ 671

Ammissibilità al matrimonio
Chiunque può stipulare un matrimonio a meno che non gli sia impedito da un impedimento legale ai sensi delle sezioni da 672 a 676.

Ostacoli legali al matrimonio
§ 672

(1) Un minore che non è completamente indipendente non può entrare in un matrimonio.

(2) Il tribunale può, in casi eccezionali, consentire la conclusione di un matrimonio con un minore che non è completamente indipendente e ha raggiunto l’età di sedici anni, se ci sono ragioni importanti per questo.

§ 673

Un matrimonio non può essere solennizzato da una persona la cui capacità giuridica è stata limitata in questo settore.

§ 674

Un matrimonio non può essere stipulato da una persona che ha precedentemente concluso un matrimonio, né da una persona che ha precedentemente stipulato un’unione registrata o altra unione simile conclusa all’estero, e dura tale matrimonio, unione registrata o altra unione simile stipulata all’estero.

§ 675

Il matrimonio non può essere stipulato tra antenati e discendenti, né tra fratelli; lo stesso vale per le persone la cui parentela era formata dall’adozione.

§ 676

Il matrimonio non può essere concluso tra il tutore e il tutore, tra il bambino e la persona a cui è stato affidato il figlio, o tra il genitore adottivo e il figlio affidato.

Parte 3

Matrimonio apparente e annullamento del matrimonio
Sezione 1

Matrimonio apparente
§ 677

(1) Un matrimonio non deve essere stabilito se almeno una delle persone che intendevano partecipare al matrimonio non soddisfaceva i requisiti della volontà di partecipare al matrimonio o alla cerimonia di matrimonio o in relazione ad esso, il cui adempimento è necessario per il matrimonio, deve essere mantenuto incondizionatamente.

(2) Nel caso di un matrimonio in chiesa, anche il fatto di concludere un matrimonio davanti a un corpo di una chiesa autorizzata appartiene a questi requisiti. Se la cerimonia del matrimonio non viene eseguita in caso di minaccia diretta alla vita del coniuge, questi fatti includono anche il certificato dell’ufficio del registro che i coniugi hanno rispettato tutti i requisiti legali per il matrimonio e che sono trascorsi al massimo sei mesi tra il certificato e il matrimonio.

§ 678

Il tribunale può stabilire che il matrimonio non lo è, anche senza una petizione.

§ 679

(1) Immediatamente dopo che il tribunale ha stabilito che non esiste un matrimonio, il tribunale decide sulla paternità del figlio comune, nonché sugli obblighi e sui diritti dei genitori nei suoi confronti.

(2) Gli obblighi e i diritti di proprietà di uomini e donne devono essere valutati individualmente in base alla loro natura. Salvo diversa indicazione, si applicano le disposizioni sull’arricchimento ingiusto. In tali questioni, si deve tener conto dell’uomo o della donna che agisce in buona fede, nonché dei diritti e degli interessi legali di minori e terzi in comune.

Sezione 2

Invalidità del matrimonio
§ 680

Se il matrimonio ha avuto luogo, nonostante sia stato impedito da un impedimento legale, il tribunale dichiarerà il matrimonio non valido su richiesta di chiunque abbia un interesse legale in esso, a meno che il matrimonio sia stato impedito da un impedimento a capacità giuridica limitata.

§ 681

Il matrimonio è considerato valido fino a quando non viene dichiarato non valido. Se il matrimonio è stato dichiarato non valido, è considerato irrisolto.

§ 682

Un matrimonio non può essere dichiarato non valido se è terminato o è già stato riparato.

§ 683

Un matrimonio non può essere dichiarato invalido se è stato stipulato da un minore che non è completamente indipendente o da una persona la cui capacità giuridica è stata limitata in questo settore e che è stato concepito un figlio nato vivo.

§ 684

(1) Il tribunale annulla il matrimonio su richiesta del coniuge la cui espressione dell’intenzione di entrare in matrimonio è stata fatta sotto coercizione consistente nell’uso della violenza o della minaccia di violenza o la cui espressione dell’intenzione di entrare in matrimonio è stata fatta solo a causa di un errore sull’identità del fidanzato o della natura atti di matrimonio. La petizione può essere depositata entro e non oltre un anno dalla data in cui il marito è stato in grado di farlo in primo luogo, date le circostanze, o quando è venuto a conoscenza del vero stato delle cose.

(2) Nel caso di cui al paragrafo 1, il tribunale dichiara il matrimonio non valido, anche se si è concluso con la morte del coniuge prima della procedura di annullamento del matrimonio avviata su richiesta dell’altro coniuge, o se i discendenti del coniuge che hanno presentato l’annullamento del matrimonio un anno dopo la sua morte, il tribunale ha dichiarato il matrimonio non valido.

§ 685

Il tribunale dichiarerà il matrimonio non valido anche senza una petizione, anche se è già terminato, se è stato concluso

a) una persona che ha precedentemente concluso un matrimonio o che ha precedentemente stipulato un’unione registrata o altra unione simile conclusa all’estero, se tale matrimonio, unione o altra unione simile dura,

(b) tra antenato e discendente, tra fratelli o persone la cui parentela è nata per adozione.

§ 686

(1) Le disposizioni sugli obblighi e sui diritti dei coniugi divorziati nei confronti di un figlio comune e sui loro obblighi patrimoniali si applicano agli obblighi e ai diritti di un uomo e una donna il cui matrimonio è stato dichiarato non valido per un figlio comune e ai loro obblighi e diritti di proprietà nel periodo successivo alla dichiarazione di matrimonio; diritti nel periodo post-divorzio.

(2) Se il matrimonio è stato dichiarato non valido ai sensi dell’articolo 684, è necessario tenere conto della persona che ha agito in buona fede al momento di decidere in merito agli obblighi e ai diritti di proprietà.

Parte 4

Doveri e diritti dei coniugi
Sezione 1

Condizioni generali
§ 687

(1) I coniugi hanno pari obblighi e pari diritti.

(2) I coniugi sono obbligati a rispettarsi, a vivere insieme, a essere fedeli, a rispettarsi reciprocamente, a sostenersi a vicenda, a mantenere una comunità familiare, a creare un ambiente familiare sano e a prendersi cura insieme dei figli.

§ 688

Il coniuge ha il diritto di chiedere all’altro coniuge di fornirgli informazioni sul suo reddito e sullo stato della sua proprietà, nonché sui suoi lavori, studi e attività simili e attuali e previsti.

§ 689

Quando sceglie il suo lavoro, lo studio e attività simili, il coniuge è tenuto a tenere conto degli interessi della famiglia, dell’altro coniuge e di un minore che non ha acquisito la piena indipendenza e che vive con i coniugi nella famiglia e, eventualmente, con altri membri della famiglia.

§ 690

Soddisfare le esigenze della famiglia
Ogni coniuge contribuisce ai bisogni della vita familiare e ai bisogni della famiglia in base alle loro condizioni personali e patrimoniali, capacità e possibilità in modo che il tenore di vita di tutti i membri della famiglia sia sostanzialmente comparabile. La prestazione di prestazioni immobiliari ha lo stesso significato della cura personale per la famiglia e i suoi membri.

§ 691

(1) Se i coniugi non hanno una famiglia, ciascuno di loro dovrà sostenere le spese della propria famiglia; non li libera dall’obbligo di aiutarsi e sostenersi a vicenda.

(2) Se un coniuge ha un figlio comune con uno dei coniugi, a cui entrambi hanno degli obblighi di mantenimento, o un minore che non ha acquisito la piena autonomia e che è affidato alle cure dei coniugi o di uno di loro, e l’altro coniuge lascia la famiglia senza ha un motivo per prestare particolare attenzione a questo, e rifiuta di tornare, questo coniuge è anche obbligato a contribuire alle spese della famiglia. La ragione per lasciare la famiglia, o la ragione per rifiutare di tornare, sarà valutata dalla corte secondo i principi di decenza e buona morale.

§ 692

Decidere su questioni familiari
(1) I coniugi devono accordarsi su questioni familiari, compresa la scelta della posizione del nucleo familiare o della famiglia di uno dei coniugi e degli altri membri della famiglia, in particolare i figli che non hanno acquisito la piena autonomia e il modo di vivere della famiglia.

(2) Se i coniugi non concordano sulle questioni essenziali della famiglia, il tribunale può, su proposta di uno di essi, sostituire il consenso dell’altro coniuge con la sua decisione, se rifiuta il suo consenso in tali questioni della vita familiare senza motivo grave e contrario alla famiglia se è in grado di esprimere la sua volontà. Tuttavia, il tribunale conduce i coniugi principalmente a un accordo.

Approvvigionamento di affari di famiglia
§ 693

Le questioni familiari sono curate dagli sposi insieme o da uno di loro.

§ 694

(1) nelle materie ordinarie della famiglia, l’azione legale di un coniuge vincola e autorizza entrambi i coniugi in solido; ciò non si applica se il coniuge che non ha agito legalmente ha informato preventivamente la terza parte di non essere d’accordo con l’azione legale. Il tribunale può anche, su richiesta del coniuge, escludere per lui le conseguenze delle future azioni legali dell’altro coniuge contro terzi. Tali misure non riguardano procedimenti legali mediante i quali il coniuge procura le necessità essenziali della vita della famiglia e dei suoi membri, in particolare i figli che non hanno acquisito la piena autonomia.

(2) In altre questioni della famiglia, l’azione legale di un coniuge vincola e autorizza entrambi i coniugi in solido, se l’altro coniuge ha dato il proprio consenso all’azione legale del coniuge; le disposizioni del § 692 capoverso 2 si applicano mutatis mutandis. Tuttavia, se un coniuge che non è d’accordo con l’azione legale dell’altro coniuge non richiede l’assistenza del tribunale in anticipo, può invocare l’invalidità di tale azione legale.

(3) Se i coniugi non convivono nelle situazioni di cui al § 691 capoverso 2, l’azione legale di un coniuge in materia di famiglia dell’altro coniuge non deve vincolarli o autorizzarli senza il suo consenso.

§ 695

Le disposizioni degli articoli 693 e 694 non si applicano alle materie disciplinate dalle disposizioni sul diritto di proprietà matrimoniale.

§ 696

Rappresentanza reciproca dei coniugi
(1) Il marito ha il diritto di rappresentare suo marito nelle sue faccende ordinarie.

(2) Un coniuge non ha il diritto di cui al paragrafo 1 se informa il coniuge di essere rappresentato in anticipo alla persona con cui il coniuge ha un’azione legale o intende agire legalmente che non è d’accordo con la rappresentanza o se il tribunale annulla il coniuge rappresenta il diritto dell’altro coniuge.

(3) Il coniuge non ha il diritto di cui al paragrafo 1 anche se i coniugi non vivono insieme nella situazione di cui al § 691 paragrafo 2.

§ 697

Alimony tra i coniugi
(1) I coniugi hanno un obbligo di mantenimento reciproco nella misura in cui garantisce lo stesso livello materiale e culturale. L’obbligo di mantenimento tra coniugi precede l’obbligo di mantenimento del figlio e dei genitori.

(2) Le disposizioni generali in materia di manutenzione si applicano in caso contrario all’obbligo di manutenzione tra i coniugi.

Solita attrezzatura domestica familiare
§ 698

(1) L’attrezzatura abituale di un nucleo familiare è costituita da un insieme di beni mobili che servono le necessità normalmente necessarie della vita della famiglia e dei suoi membri; non è decisivo se le singole materie appartengano a entrambi i coniugi o solo a uno di essi.

(2) Il marito ha bisogno del consenso dell’altro coniuge per disporre di ciò che fa parte delle normali attrezzature della famiglia; ciò non si applica se la questione ha un valore trascurabile.

(3) Il coniuge può invocare l’invalidità dell’azione legale con cui l’altro coniuge ha eliminato la cosa, che fa parte delle normali attrezzature della famiglia, senza il suo consenso.

§ 699

(1) Se il marito lascia la famiglia con l’intenzione di farlo in modo permanente e si rifiuta di tornare, può chiedere al marito di dargli ciò che appartiene al solito equipaggiamento della famiglia e appartiene esclusivamente a lui. Ciò che appartiene agli sposi è diviso equamente dagli sposi, a meno che la natura della materia non lo precluda; in tal caso, si applicano le disposizioni generali della presente legge sulla cancellazione e il regolamento di comproprietà.

(2) Se il coniuge ha bisogno di ciò che appartiene al normale equipaggiamento della famiglia, in particolare anche per il figlio minore congiunto dei coniugi, che non ha acquisito la piena autonomia e per i quali entrambi hanno obblighi di manutenzione, o per un figlio minore che non ha acquisito la piena autonomia, è stato affidato a è rimasta la custodia congiunta dei coniugi che vivono nella famiglia e nella famiglia, il paragrafo 1 non si applica.

Razza familiare
§ 700

(1) Za rodinný se považuje závod, ve kterém společně pracují manželé nebo alespoň s jedním z manželů i jejich příbuzní až do třetího stupně nebo osoby s manžely sešvagřené až do druhého stupně a který je ve vlastnictví některé z těchto osob. Na ty z nich, kteří trvale pracují pro rodinu nebo pro rodinný závod, se hledí jako na členy rodiny zúčastněné na provozu rodinného závodu.

(2) Ustanovení o právech a povinnostech členů rodiny zúčastněných na provozu rodinného závodu se nepoužijí v případech, kdy jsou tyto práva a povinnosti upraveny společenskou smlouvou včetně zakladatelského právního jednání o založení obchodní společnosti nebo družstva, smlouvou o tiché společnosti nebo smlouvou a ustanoveními jiného zákona o pracovním poměru, popřípadě jinou obdobnou smlouvou. Jsou-li členy rodiny zúčastněnými na provozu rodinného závodu manželé, použijí se před ustanoveními o rodinném závodu přednostně ustanovení tohoto zákona o manželském majetkovém právu.

§ 701

Členové rodiny zúčastnění na provozu rodinného závodu se podílejí na zisku z něho i na věcech z tohoto zisku nabytých, jakož i na přírůstcích závodu v míře odpovídající množství a druhu své práce. Vzdát tohoto práva se může jen osoba plně svéprávná osobním prohlášením; prohlášení vyžaduje formu veřejné listiny.

§ 702

Rozhodnutí o použití zisku z rodinného závodu nebo jeho přírůstků, jakož i rozhodnutí týkající se záležitosti mimo obvyklé hospodaření včetně změn základních zásad závodního provozu nebo jeho zastavení se přijímají většinou hlasů členů rodiny zúčastněných na provozu rodinného závodu. Je-li mezi nimi osoba, která není plně svéprávná, zastupuje ji při hlasování zákonný zástupce, pokud je nezletilá, jinak opatrovník.

§ 703

Účastenství na provozu rodinného závodu se váže na osobu člena rodiny a nelze je přenést na jiného, ledaže se jedná o některého z členů rodiny uvedených v § 700 odst. 1 a souhlasí s tím všichni členové rodiny, kteří již jsou na provozu rodinného závodu zúčastněni.

§ 704

(1) Má-li být rodinný závod rozdělen při dělení pozůstalosti soudem, má na něj člen rodiny zúčastněný na jeho provozu přednostní právo.

(2) Má-li být rodinný závod zcizen, má k němu člen rodiny zúčastněný na jeho provozu předkupní právo, ledaže bylo ujednáno něco jiného. To platí i v případě, že má být zcizen spoluvlastnický podíl na rodinném závodu nebo že má být zcizena věc, která má podle své povahy a dosavadního určení provozu rodinného závodu trvale sloužit.

§ 705

(1) Zcizením závodu účastenství na provozu rodinného závodu zanikne.

(2) Členu rodiny zanikne účastenství na provozu rodinného závodu i v případě, že přestane vykonávat práci pro rodinu nebo v rodinném závodě, anebo že se změní právní důvod, ze kterého pokračuje ve výkonu práce v rodinném závodu.

§ 706

Zaniklo-li účastenství na provozu rodinného závodu, lze platbu členu rodiny na provozu závodu dosud zúčastněnému rozložit do splátek, pokud to bude ujednáno nebo pokud to schválí soud. Není-li pro rozložení platby do splátek rozumný důvod, soud placení ve splátkách neschválí, popřípadě rozhodne o neplatnosti ujednání o splátkách.

§ 707

Rodinná společenství vzniklá k provozu rodinného závodu bez výslovného ujednání členů rodiny se řídí zvyklostmi a praxí v nich zavedenou, pokud to neodporuje § 700 až 706.

Oddíl 2

Manželské majetkové právo
§ 708

(1) To, co manželům náleží, má majetkovou hodnotu a není vyloučeno z právních poměrů, je součástí společného jmění manželů (dále jen „společné jmění“). To neplatí, zanikne-li společné jmění za trvání manželství na základě zákona.

(2) Společné jmění podléhá zákonnému režimu, nebo smluvenému režimu, anebo režimu založenému rozhodnutím soudu.

Zákonný režim
§ 709

(1) Součástí společného jmění je to, čeho nabyl jeden z manželů nebo čeho nabyli oba manželé společně za trvání manželství, s výjimkou toho, co

a) slouží osobní potřebě jednoho z manželů,

b) nabyl darem, děděním nebo odkazem jen jeden z manželů, ledaže dárce při darování nebo zůstavitel v pořízení pro případ smrti projevil jiný úmysl,

c) nabyl jeden z manželů jako náhradu nemajetkové újmy na svých přirozených právech,

d) nabyl jeden z manželů právním jednáním vztahujícím se k jeho výlučnému vlastnictví,

e) nabyl jeden z manželů náhradou za poškození, zničení nebo ztrátu svého výhradního majetku.

(2) Součástí společného jmění je zisk z toho, co náleží výhradně jednomu z manželů.

(3) Součástí společného jmění je také podíl manžela v obchodní společnosti nebo družstvu, stal-li se manžel v době trvání manželství společníkem obchodní společnosti nebo členem družstva. To neplatí, pokud jeden z manželů nabyl podíl způsobem zakládajícím podle odstavce 1 jeho výlučné vlastnictví. Nabytí podílu nezakládá účast druhého manžela na této společnosti nebo družstvu, s výjimkou bytových družstev.

§ 710

Součástí společného jmění jsou dluhy převzaté za trvání manželství, ledaže

a) se týkají majetku, který náleží výhradně jednomu z manželů, a to v rozsahu, který přesahuje zisk z tohoto majetku, nebo

b) je převzal jen jeden z manželů bez souhlasu druhého, aniž se přitom jednalo o obstarávání každodenních nebo běžných potřeb rodiny.

§ 711

(1) O nabytí a pozbytí jednotlivých součástí společného jmění platí obecná ustanovení tohoto zákona.

(2) Částky výdělku, platu, mzdy, zisku a jiných hodnot z pracovní a jiné výdělečné činnosti se stávají součástí společného jmění v okamžiku, kdy manžel, který se o jejich získání přičinil, nabyl možnost s nimi nakládat.

(3) Pohledávky z výhradního majetku jen jednoho z manželů, které se mají stát součástí společného jmění, se součástí společného jmění stávají dnem splatnosti.

§ 712

Není-li v této části zákona stanoveno jinak, použijí se pro společné jmění obdobně ustanovení tohoto zákona o společnosti, popřípadě ustanovení o spoluvlastnictví.

Správa v zákonném režimu
§ 713

(1) I componenti della proprietà congiunta devono essere utilizzati, prelevandone i frutti e i benefici, mantenuti, smaltiti, gestiti e amministrati da entrambi i coniugi o da uno di essi conformemente all’accordo.

(2) Obblighi e diritti associati alla proprietà congiunta o ai suoi componenti appartengono a entrambi i coniugi in solido.

(3) I coniugi sono vincolati e legittimati in solido da procedimenti legali riguardanti la proprietà congiunta o le sue parti.

§ 714

(1) Nelle materie relative alla proprietà comune e ai suoi componenti, che non possono essere considerati ordinari, i coniugi agiscono legalmente insieme o un coniuge agisce con il consenso dell’altro. Se il coniuge rifiuta di dare il consenso senza motivo e contrariamente agli interessi dei coniugi, della famiglia o della famiglia o se non è in grado di esprimere la propria volontà, l’altro coniuge può proporre che il consenso del coniuge sia sostituito da un tribunale.

(2) Se il coniuge agisce legalmente senza il consenso dell’altro coniuge nel caso in cui fosse richiesto il consenso, l’altro coniuge può invocare l’invalidità di tale condotta.

§ 715

(1) Se una parte della proprietà congiunta deve essere utilizzata per l’attività di uno dei coniugi e se il valore della proprietà di ciò che deve essere utilizzato supera un grado commisurato alle relazioni di proprietà dei coniugi, per il primo di tale utilizzo è necessario il consenso dell’altro coniuge. Se l’altro coniuge è stato omesso, può invocare l’invalidità di tale condotta.

(2) Se una parte della proprietà congiunta deve essere utilizzata per acquisire una quota di una società o cooperativa, o se l’acquisizione di una quota si traduce in una passività per i debiti della società o della cooperativa in misura superiore al tasso commisurato ai rapporti di proprietà dei coniugi, si applica mutatis mutandis il paragrafo 1.

Regime contrattuale
§ 716

(1) I coniugi possono stabilire un regime patrimoniale tra coniugi diverso da quello legale. Se i coniugi concordano un regime contrattuale, di solito adeguano i loro obblighi e diritti in relazione alla proprietà comune esistente. Se viene concordato un effetto retroattivo per il regime contrattato, ciò non deve essere preso in considerazione.

(2) Un contratto sul regime patrimoniale tra coniugi richiede la forma di un atto pubblico.

§ 717

(1) Il regime contrattuale può consistere in un regime di attività separate, un regime che riserva la creazione di proprietà congiunta il giorno dello scioglimento del matrimonio, nonché un regime di espansione o riduzione della portata della proprietà comune nel regime legale. Le disposizioni sul regime della proprietà separata si applicano mutatis mutandis al regime che riserva la creazione di proprietà congiunta alla data di scioglimento del matrimonio.

(2) Il regime concordato può essere modificato previo accordo dei coniugi o mediante decisione del tribunale; tale modifica richiede un accordo tra i coniugi o una decisione del tribunale sui componenti della proprietà congiunta ai sensi dell’attuale regime.

§ 718

(1) Il contratto può contenere qualsiasi accordo e riguardare qualsiasi questione, a meno che non sia proibito dalla legge; può riguardare in particolare l’ambito, il contenuto, i tempi di creazione del regime legale o di altro tipo della proprietà congiunta, le singole cose e i loro file. Il contratto può modificare la classificazione di quelli esistenti e adeguare la classificazione delle parti future di attività in modo diverso dal regime legale.

(2) Il contratto può anche organizzare relazioni di proprietà in caso di scioglimento del matrimonio; nel caso di un accordo per lo scioglimento di un matrimonio per morte, in questa parte il contratto è considerato un contratto di eredità, se ha i suoi requisiti.

(3) Le disposizioni sulla normale attrezzatura di una famiglia non possono essere escluse o modificate dal contratto, a meno che uno dei coniugi non abbia lasciato definitivamente la famiglia e si rifiuti di tornare.

§ 719

(1) Un contratto relativo al regime patrimoniale tra coniugi non può, con le sue conseguenze, escludere la capacità del coniuge di provvedere alla famiglia.

(2) Un contratto sul regime di proprietà coniugale non può influire sui diritti di terzi nel suo contenuto o scopo, a meno che non sia d’accordo con il contratto; questo contratto concluso senza il consenso di terzi non ha alcun effetto legale nei suoi confronti.

§ 720

(1) Il contratto dei coniugi sul regime patrimoniale tra coniugi prende effetto alla conclusione del matrimonio. Se il contratto riguarda una cosa esistente inserita nell’elenco pubblico, la modifica può essere inserita in questo elenco solo dopo la conclusione del matrimonio.

(2) Se il contratto dei coniugi sul regime patrimoniale tra coniugi riguarda cose già esistenti iscritte nell’elenco pubblico, il contratto entrerà in vigore in questa parte contro terzi mediante l’iscrizione in questo elenco, a meno che la presente legge non disponga diversamente.

§ 721

(1) Un contratto sul regime patrimoniale coniugale deve essere inserito nell’elenco pubblico, se concordato in esso; altrimenti su richiesta di entrambi i coniugi. Tutto ciò che modifica il regime di proprietà legale dei coniugi viene inserito nell’elenco.

(2) La registrazione deve essere effettuata senza indebito ritardo dalla persona che ha redatto il contratto e, se ciò non è possibile, dalla persona che mantiene l’elenco.

Gestione in modalità contratto
§ 722

(1) I coniugi e i coniugi possono stipulare un accordo sull’amministrazione di ciò che fa parte della proprietà congiunta, che si discosta dalle disposizioni delle sezioni 713 e 714; le disposizioni di § 719 e 720 si applicano anche al presente contratto.

(2) Il contratto ai sensi del paragrafo 1 deve contenere un accordo su quale coniuge gestirà la proprietà congiunta o parte di essa e in che modo.

§ 723

(1) Il coniuge che amministra la proprietà congiunta deve agire legalmente in materia di proprietà congiunta in modo indipendente, anche in tribunale o in altri procedimenti, salvo disposizione contraria.

(2) Un coniuge che gestisce tutti i beni comuni può agire legalmente solo con il consenso dell’altro coniuge

a) quando si tratta della proprietà congiunta nel suo insieme,

(b) la gestione di un’abitazione in cui la famiglia del coniuge fa parte della proprietà comune, o che è l’abitazione di uno di essi, o l’abitazione di un minore che non ha acquisito la piena proprietà e che i coniugi si prendono cura, nonché ingombro di beni immobili che fa parte della proprietà congiunta.

(3) Le disposizioni dell’articolo 714, paragrafo 2 si applicano mutatis mutandis.

Regime stabilito da una decisione del tribunale
§ 724

(1) Se vi è una ragione seria per ciò, il tribunale, su proposta del coniuge, annulla la proprietà congiunta o ne riduce la portata esistente.

(2) La ragione seria è sempre il fatto che il creditore del marito richiede di assicurare la sua pretesa in eccesso rispetto al valore di ciò che appartiene esclusivamente a quel marito, che il marito può essere considerato dispendioso e che il marito assume costantemente o ripetutamente rischi sproporzionati. Si può anche trovare come una ragione seria che il marito ha iniziato un’attività o che è diventato un partner illimitato di un’entità legale.

§ 725

Il regime stabilito da una decisione giudiziaria può essere modificato da un contratto dei coniugi o da una decisione giudiziaria.

§ 726

(1) Il tribunale può ripristinare la proprietà comune dopo averla annullata; il tribunale decide quindi in particolare quando cessano le ragioni per lo scioglimento della proprietà comune. Ciò vale anche se il coniuge propone che la proprietà congiunta, la cui portata è stata ridotta, sia estesa al campo di applicazione legale.

(2) Se la proprietà comune è scaduta sulla base della legge, il tribunale la rinnova su proposta del coniuge, se è nell’interesse di entrambi i coniugi.

§ 727

(1) Le disposizioni che disciplinano le normali attrezzature di una famiglia non possono essere escluse o modificate da una decisione del tribunale.

(2) Una decisione del tribunale sulla modifica, la cancellazione o il rinnovo della proprietà congiunta non può, per le sue conseguenze, escludere la capacità del coniuge di provvedere alla famiglia e non può influire sui diritti di una terza parte in termini di contenuto o scopo, a meno che non sia d’accordo con la decisione.

§ 728

Amministrazione in un regime istituito da una decisione del tribunale
Se il coniuge agisce nell’amministrazione della proprietà congiunta in maniera manifestamente contraria agli interessi dell’altro coniuge, famiglia o famiglia e i coniugi non hanno stipulato un contratto per l’amministrazione di ciò che fa parte della proprietà congiunta, il tribunale può decidere in merito alla richiesta dell’altro coniuge la proprietà congiunta sarà gestita in questo modo.

Regime patrimoniale separato
§ 729

Nel regime di proprietà separata, il marito può disporre della sua proprietà senza il consenso dell’altro marito.

§ 730

Se i coniugi intrattengono rapporti commerciali nell’ambito del regime patrimoniale separato o uno dei coniugi intrattiene rapporti d’affari con l’aiuto dell’altro coniuge, essi condividono le entrate derivanti dall’attività commerciale come concordato per iscritto; altrimenti le entrate devono essere divise equamente.

Protezione di terzi
§ 731

Se il debito di uno solo dei coniugi è emerso durante la durata della proprietà congiunta, il creditore può essere soddisfatto di ciò che è nella proprietà congiunta quando esegue la decisione.

§ 732

Se il debito di uno solo dei coniugi sorgesse contro la volontà dell’altro coniuge, che non era d’accordo con il creditore senza indebito ritardo dopo aver appreso il debito, la proprietà congiunta può essere influenzata solo nella misura della quota del debitore se la proprietà congiunta è stata cancellata e regolato in conformità con § 742. Ciò vale anche nel caso dell’obbligo del marito di pagare la manutenzione o se il debito è un atto illegale di uno solo dei coniugi o nel caso in cui il debito di uno solo dei coniugi sia sorto prima del matrimonio.

§ 733

Se uno dei coniugi si è impegnato a meno di sei mesi dalla modifica o dall’esclusione del regime patrimoniale statale, sia dal contratto del coniuge o da una decisione del tribunale, la richiesta del suo creditore può essere soddisfatta da tutto ciò che farebbe parte della proprietà congiunta se non vi era alcun contratto tra i coniugi o una decisione giudiziaria.

§ 734

Se il contratto dei coniugi o una decisione del tribunale che modifica o esclude il regime patrimoniale di proprietà pregiudica il diritto di una terza parte, in particolare il creditore, quella persona può esercitare il suo diritto di regolare ciò che era precedentemente parte della proprietà comune, come se al contratto i coniugi o una decisione giudiziaria non sono stati raggiunti; Si applica l’articolo 742.

§ 735

Disposizioni speciali
Se i coniugi che intendono ottenere il divorzio non stipulano un accordo sulla disposizione degli obblighi e dei diritti di proprietà in caso di divorzio, in cui, a condizione che il matrimonio sia divorziato, concordano anche su come acquisiranno in tempo di gestione separata. diritti e si impegnano, le disposizioni sulla proprietà congiunta si applicano mutatis mutandis al periodo di gestione separata dei coniugi, salvo disposizione contraria della presente legge.

Liquidazione di beni comuni
§ 736

Se la proprietà congiunta viene annullata o scade, o se il suo campo di applicazione esistente viene ristretto, le obbligazioni e i diritti congiunti saranno liquidati dal loro regolamento. Fino a quando la proprietà congiunta limitata, cancellata o estinta non sarà regolata, le disposizioni della proprietà congiunta si applicheranno mutatis mutandis ad esse.

§ 737

(1) Il diritto di terzi non può essere influenzato dal regolamento della proprietà. Se il suo diritto è stato interessato dalla transazione, una terza parte può chiedere al tribunale di dichiarare che la transazione è inefficace nei suoi confronti.

(2) Il regolamento del debito ha effetti solo tra i coniugi.

§ 738

(1) Un accordo transattivo avrà sempre effetto alla data in cui la proprietà congiunta è stata ridotta, annullata o scaduta, indipendentemente dal fatto che l’accordo sia stato concluso prima o dopo la riduzione, la cancellazione o la risoluzione della proprietà comune. Tuttavia, se l’oggetto della transazione è una questione iscritta nell’elenco pubblico, l’accordo avrà effetto giuridico nella parte relativa a tale questione mediante l’iscrizione nell’elenco pubblico.

(2) La validità di un accordo transattivo non è impedita se riguarda solo una parte degli obblighi e dei diritti di proprietà congiunti.

§ 739

(1) Un accordo di transazione richiede una forma scritta se è stato concluso durante il matrimonio o se l’oggetto della transazione è una questione per la quale un contratto sul trasferimento di proprietà richiede anche una forma scritta.

(2) Se l’accordo transattivo non richiede una forma scritta e se uno dei coniugi lo richiede, l’altro coniuge dovrà consegnargli una conferma di come si sono risolti.

§ 740

Se i coniugi non concordano un accordo, ciascuno di essi può proporre una sentenza del tribunale. Il tribunale decide in merito allo stabilimento in base allo stato quando si sono verificati gli effetti del restringimento, della cancellazione o della risoluzione della proprietà comune.

§ 741

Se, entro tre anni dalla riduzione, dalla revoca o dallo scioglimento della proprietà congiunta, ciò che era precedentemente parte della proprietà congiunta non è stato regolato da un accordo o da un ordine del tribunale, i coniugi o ex coniugi si sono stabiliti in modo tale che:

a) i beni materiali sono di proprietà di colui che li utilizza esclusivamente come proprietario per le esigenze di se stesso, della sua famiglia o della famiglia,

b) altri beni mobili e immobili tangibili sono comproprietari di entrambi; le loro azioni sono le stesse,

c) altri diritti di proprietà, crediti e debiti appartengono ad entrambi; le loro azioni sono le stesse.

§ 742

(1) Salvo diverso accordo tra i coniugi o ex coniugi o le disposizioni della Sezione 741, al regolamento si applicano le seguenti regole:

a) le quote di entrambi i coniugi nella proprietà stabilita sono le stesse,

b) ciascuno dei coniugi rimborsa quanto speso dalla proprietà comune per la sua proprietà esclusiva,

c) ciascuno dei coniugi ha il diritto di chiedere un risarcimento per ciò che ha speso per la sua proprietà congiunta,

d) tenere conto delle esigenze dei bambini a carico,

e) si terrà conto di come ogni coniuge si è preso cura della famiglia, in particolare di come si è preso cura dei figli e della famiglia,

(f) si terrà conto del contributo di ciascun coniuge all’acquisizione e al mantenimento di beni appartenenti alla proprietà comune.

(2) Il valore di ciò che è stato speso dalla proprietà congiunta per la proprietà esclusiva del coniuge, nonché il valore di ciò che è stato speso dalla proprietà esclusiva del coniuge è stato speso per la proprietà congiunta, deve essere incluso nel regolamento della proprietà congiunta aumentato o diminuito a seconda di attività fino alla data in cui la proprietà comune viene ridotta, cancellata o scaduta, aumentato o diminuito il valore della parte delle attività in cui è stato sostenuto il costo.

Alcune disposizioni sull’abitazione dei coniugi
§ 743

(1) I coniugi hanno una residenza in cui hanno una famiglia.

(2) Se il coniuge richiede un trasferimento del nucleo familiare per gravi motivi, l’altro coniuge deve conformarvisi, a meno che i motivi per rimanere superino i motivi di tale modifica.

(3) I coniugi possono concordare di vivere in modo permanente separatamente. L’accordo di un coniuge su alloggi separati ha gli stessi effetti giuridici di lasciare una famiglia con l’intenzione di vivere permanentemente altrove.

§ 744

Se la residenza dei coniugi è una casa o un appartamento in cui uno dei coniugi ha il diritto esclusivo di vivere nella casa o nell’appartamento e se si tratta di un diritto non vincolante, il matrimonio dell’altro coniuge dà origine a un diritto di residenza. Se uno dei coniugi acquisisce un diritto così esclusivo per la durata del matrimonio, l’altro coniuge acquisisce il diritto di soggiorno.

§ 745

(1) Je-li obydlím manželů dům nebo byt, k němuž měl jeden z manželů ke dni uzavření manželství nájemní právo, vznikne uzavřením manželství k domu nebo bytu oběma manželům společné nájemní právo; při pozdějším uzavření nájemní smlouvy vzniká oběma manželům společné nájemní právo účinností smlouvy. To platí obdobně i v případě jiného obdobného závazkového práva.

(2) Ustanovení odstavce 1 se nepoužije, ujednají-li si manželé něco jiného.

§ 746

(1) Mají-li manželé k domu nebo bytu společné nájemní právo, jsou zavázáni a oprávněni společně a nerozdílně.

(2) Manžel, který má právo bydlení, má postavení ručitele svého manžela.

§ 747

(1) Má-li alespoň jeden z manželů právo nakládat domem nebo bytem, ve kterém se nachází rodinná domácnost manželů nebo rodiny, a tohoto domu nebo bytu je k bydlení manželů nebo rodiny nezbytně třeba, musí se zdržet všeho a předejít všemu, co může bydlení znemožnit nebo ohrozit. Manžel zejména nesmí bez souhlasu druhého manžela takový dům nebo byt zcizit nebo k domu, jeho části nebo k celému bytu zřídit právo, jehož výkon je neslučitelný s bydlením manželů nebo rodiny, ledaže zajistí manželovi nebo rodině po všech stránkách obdobné bydlení s bydlením dosavadním.

(2) Jedná-li manžel bez souhlasu druhého manžela v rozporu s odstavcem 1, může se tento manžel dovolat neplatnosti takového právního jednání.

§ 748

(1) Se i coniugi hanno un diritto comune in affitto alla casa o all’appartamento in cui è situata la famiglia dei coniugi o della famiglia, si applica, mutatis mutandis, la prima frase dell’articolo 747, paragrafo 1. Il coniuge non può recedere dal contratto di locazione senza il consenso dell’altro coniuge o limitarlo a norma di legge il cui esercizio è incompatibile con la residenza dei coniugi o della famiglia.

(2) Se il coniuge agisce senza il consenso dell’altro coniuge in violazione del paragrafo 1, tale coniuge può invocare l’invalidità di tale azione legale.

§ 749

Il consenso del coniuge ai sensi dei § 747 e 748 richiede una forma scritta.

§ 750

(1) Se i coniugi concordano, in deroga alle disposizioni delle sezioni 747 e 748, l’accordo non può peggiorare la posizione del figlio minore congiunto che non ha acquisito la piena indipendenza, che vive con loro nella famiglia e nei confronti del quale ha un obbligo di mantenimento un figlio che non ha acquisito la piena autonomia ed è stato affidato alla custodia congiunta dei coniugi o di uno di essi; inoltre, l’accordo potrebbe non influire sui diritti di terzi, a meno che non abbiano concordato tale accordo.

(2) L’accordo e il consenso di terzi ai sensi del paragrafo 1 richiedono una forma scritta.

Disposizioni speciali contro la violenza domestica
§ 751

(1) Se l’ulteriore convivenza dei coniugi nella casa o nell’appartamento in cui è situata la famiglia dei coniugi diventa insopportabile per uno di loro a causa della violenza fisica o mentale contro il coniuge o un’altra persona che vive nella famiglia dei coniugi, il tribunale può la proposta del coniuge in questione di limitare o, se necessario, escludere il diritto dell’altro coniuge di vivere nella casa o nell’appartamento per un periodo determinato.

(2) Come nel paragrafo 1, è possibile procedere nel caso di un coniuge divorziato, nonché nel caso in cui i coniugi o i coniugi divorziati vivano insieme altrove rispetto a un nucleo familiare.

§ 752

Restrizioni o esclusioni del diritto del coniuge a vivere nella casa o nell’appartamento saranno stabilite dal tribunale per un periodo massimo di sei mesi. Il tribunale decide nuovamente sulla mozione se vi sono ragioni particolarmente convincenti.

§ 753

Qualsiasi altra persona che vive con un coniuge o un coniuge divorziato in una famiglia ha anche il diritto di cercare protezione contro la violenza domestica.

Parte 5

Scioglimento del matrimonio
Sezione 1

Disposizioni generali
§ 754

Il matrimonio termina solo per motivi previsti dalla legge.

Sezione 2

Divorzio
§ 755

(1) Un matrimonio può essere divorziato se la convivenza dei coniugi è profondamente, permanentemente e irreparabilmente rotta e il suo rinnovo non può essere previsto.

(2) Nonostante il fatto che la convivenza dei coniugi sia interrotta, il matrimonio non può essere divorziato se il divorzio fosse in conflitto

(a) gli interessi del figlio minore dei coniugi che non hanno acquisito la piena giurisdizione, che sono dati per motivi particolari, il tribunale scopre anche l’interesse del minore nel matrimonio chiedendo a un tutore nominato dal tribunale di giudicare sulle procedure post-divorzio;

(b) nell’interesse di un coniuge che non ha partecipato prevalentemente al divorzio per violazione degli obblighi coniugali e che avrebbe subito un danno particolarmente grave a seguito del divorzio, a condizione che circostanze eccezionali favoriscano il mantenimento del matrimonio, a meno che i coniugi non vivano insieme da almeno tre anni.

(3) Se i coniugi hanno un figlio minore che non è completamente indipendente, il tribunale non può divorziare dal matrimonio fino a quando non abbia deciso le circostanze del figlio nel periodo successivo al divorzio dei coniugi.

§ 756

Il tribunale che decide sul divorzio determina l’esistenza di un divorzio, determinandone nel contempo le cause, salvo diversa disposizione.

§ 757

(1) Připojí-li se manžel k návrhu na rozvod manželství, který podá druhý z manželů, soud manželství rozvede, aniž zjišťuje příčiny rozvratu manželství, dojde-li k závěru, že shodné tvrzení manželů, pokud se jedná o rozvrat manželství a o záměr dosáhnout rozvodu, je pravdivé a pokud

a) ke dni zahájení řízení o rozvod trvalo manželství nejméně jeden rok a manželé spolu déle než šest měsíců nežijí,

b) manželé, kteří jsou rodiči nezletilého dítěte, které nenabylo plné svéprávnosti, se dohodli na úpravě poměrů tohoto dítěte pro dobu po rozvodu a soud jejich dohodu schválil,

c) manželé se dohodli na úpravě svých majetkových poměrů, svého bydlení, a popřípadě výživného pro dobu po tomto rozvodu.

(2) Dohody uvedené v odstavci 1 písm. c) vyžadují písemnou formu a podpisy musí být úředně ověřeny.

§ 758

Manželé spolu nežijí, netvoří-li manželské či rodinné společenství, bez ohledu na to, zda mají, popřípadě vedou rodinnou domácnost, s tím, že alespoň jeden z manželů manželské společenství zjevně obnovit nechce.

Oddíl 3

Následky zániku manželství
§ 759

Příjmení rozvedeného manžela
Manžel, který přijal příjmení druhého manžela, může do šesti měsíců po rozvodu manželství oznámit matričnímu úřadu, že přijímá zpět své dřívější příjmení. To platí i tehdy, hodlá-li manžel, který přijal příjmení druhého manžela s tím, že bude ke společnému příjmení připojovat své dosavadní příjmení, popřípadě první ze svých příjmení, užívat napříště jen své dřívější příjmení.

Výživné rozvedeného manžela
§ 760

(1) Není-li rozvedený manžel schopen sám se živit a tato jeho neschopnost má svůj původ v manželství nebo v souvislosti s ním, má vůči němu jeho bývalý manžel v přiměřeném rozsahu vyživovací povinnost, lze-li to na něm spravedlivě požadovat, zejména s ohledem na věk nebo zdravotní stav rozvedeného manžela v době rozvodu nebo skončení péče o společné dítě rozvedených manželů.

(2) Při rozhodování o výživném nebo o jeho výši vezme soud zřetel, jak dlouho rozvedené manželství trvalo a jak dlouho je rozvedeno, jakož i zda

a) si rozvedený manžel neopatřil přiměřené zaměstnání, přestože mu v tom nebránila závažná překážka,

b) si rozvedený manžel mohl výživu zajistit řádným hospodařením s vlastním majetkem,

c) se rozvedený manžel podílel za trvání manželství na péči o rodinnou domácnost,

d) se rozvedený manžel nedopustil vůči bývalému manželu nebo osobě mu blízké činu povahy trestného činu, nebo

e) je dán jiný obdobně závažný důvod.

(3) Pro vyživovací povinnost rozvedených manželů platí obdobně obecná ustanovení o výživném.

§ 761

(1) Rozsah vyživovací povinnosti a způsob poskytování výživného se řídí dohodou manželů nebo rozvedených manželů; ujednají-li si, že se výživné nahradí odbytným, zanikne právo rozvedeného manžela na výživné poskytnutím odbytného.

(2) Nedojde-li k dohodě rozvedených manželů o výživném, může potřebný bývalý manžel navrhnout, aby o vyživovací povinnosti druhého manžela rozhodl soud.

§ 762

(1) Nedohodnou-li se manželé nebo rozvedení manželé o výživném, může manžel, který rozvrat manželství převážně nezapříčinil nebo s rozvodem nesouhlasil a kterému byla rozvodem způsobena závažná újma, navrhnout, aby soud stanovil vyživovací povinnost bývalého manžela i v takovém rozsahu, který zajistí, aby rozvedení manželé měli v zásadě stejnou životní úroveň. Právo rozvedeného manžela na výživné lze v tomto případě považovat za důvodné jen po dobu okolnostem přiměřenou, nejdéle však po dobu tří let od rozvodu.

(2) Dopustil-li se bývalý manžel vůči druhému manželovi jednání, které naplňuje znaky domácího násilí, nemá právo na výživné podle odstavce 1, ač by jinak podmínky přiznání práva na výživné splňoval.

§ 763

Právo rozvedeného manžela na výživné zanikne, uzavře-li oprávněný rozvedený manžel nové manželství, nebo vstoupí-li do registrovaného partnerství.

Majetkové povinnosti a práva při zániku manželství
§ 764

(1) Zanikne-li manželství smrtí manžela, posoudí se majetkové povinnosti a práva bývalých manželů v rámci řízení o dědictví podle toho majetkového režimu, který existoval mezi manžely, popřípadě i podle pokynů, které zemřelý manžel ještě za svého života ohledně svého majetku pro případ smrti učinil; jinak se použijí pravidla uvedená v § 742, s výjimkou § 742 odst. 1 písm. c), ledaže se pozůstalý manžel dohodne s dědici o vypořádání jinak.

(2) Byl-li manžel prohlášen za mrtvého, posoudí se jeho majetkové povinnosti a práva ke dni, který je v rozhodnutí o prohlášení za mrtvého uveden jako den jeho smrti.

§ 765

(1) Zanikne-li manželství rozvodem, spravují se majetkové povinnosti a práva rozvedených manželů dohodou manželů nebo rozvedených manželů.

(2) Nedohodnou-li se rozvedení manželé o vypořádání, může bývalý manžel podat návrh na vypořádání rozhodnutím soudu.

Bydlení po zániku manželství
§ 766

(1) Zaniklo-li manželství smrtí manžela a manželé měli společné nájemní právo k domu nebo bytu, v němž se nacházela jejich rodinná domácnost, zůstane nájemcem bytu pozůstalý manžel. Svědčilo-li manželům k domu nebo bytu společně jiné závazkové právo, zůstane oprávněným pozůstalý manžel.

(2) Zaniklo-li manželství smrtí manžela a nájemní právo k domu nebo bytu, v němž se nacházela rodinná domácnost manželů, měl jen jeden z nich, použijí se ustanovení o nájmu bytu.

§ 767

(1) Zaniklo-li manželství smrtí manžela, který měl k domu nebo bytu, v němž se nacházela rodinná domácnost manželů, výhradní právo umožňující v domě nebo bytě bydlet, a bylo-li to jiné právo než závazkové, zatímco druhý manžel měl v domě nebo bytě právo bydlení, zanikne tomuto manželu právo bydlení, pokud výhradní právo zemřelého manžela přešlo na jinou osobu než na pozůstalého manžela. To neplatí, nelze-li na pozůstalém manželu spravedlivě žádat, aby dům nebo byt opustil.

(2) Je-li to přiměřené poměrům pozůstalého manžela, především proto, že pečuje o nezletilé dítě, které nenabylo plné svéprávnosti, o něž manželé pečovali, nebo o nezletilé dítě, které nenabylo plné svéprávnosti, jehož rodičem je zemřelý manžel, anebo o dítě nezaopatřené, které s pozůstalým manželem žije, může soud na návrh pozůstalého manžela založit v jeho prospěch právo odpovídající věcnému břemenu bydlení podle okolností případu, nejdéle však do doby, než takové dítě nabude trvale schopnost samo se živit, a za úplatu srovnatelnou s nájemným v místě obvyklým; toto právo nezanikne, nabude-li dítě schopnost samo se živit jen na přechodnou dobu.

(3) Měl-li pozůstalý manžel právo bydlet z jiného důvodu, použijí se odstavce 1 a 2 obdobně.

§ 768

(1) Zaniklo-li manželství rozvodem, a manželé měli k domu nebo bytu, v němž se nacházela jejich rodinná domácnost, stejné, nebo společné právo, a nedohodnou-li se, kdo bude v domě nebo bytě dále bydlet, zruší soud na návrh jednoho z nich podle okolností případu dosavadní právo toho z rozvedených manželů, na kterém lze spravedlivě žádat, aby dům nebo byt opustil, a popřípadě zároveň rozhodne o způsobu náhrady za ztrátu práva; přitom přihlédne zejména k tomu, kterému z rozvedených manželů byla svěřena péče o nezletilé dítě, které nenabylo plné svéprávnosti a o které manželé pečovali, jakož i ke stanovisku pronajímatele, půjčitele nebo jiné osoby v obdobném postavení.

(2) Rozvedený manžel, který má dům nebo byt opustit, má právo tam bydlet, dokud mu druhý manžel nezajistí náhradní bydlení, ledaže mu v řízení podle odstavce 1 náhrada nebyla přiznána; v tomto případě má právo v domě nebo bytě bydlet nejdéle jeden rok. Byla-li mu však svěřena péče o nezletilé dítě, které nenabylo plné svéprávnosti a o které manželé pečovali za trvání manželství, nebo o dítě nezaopatřené, které s ním žije, může soud na návrh tohoto manžela založit v jeho prospěch právo bydlení; ustanovení § 767 odst. 2 platí obdobně.

§ 769

Zaniklo-li manželství rozvodem, a manželé neměli k domu nebo bytu, v němž se nacházela jejich rodinná domácnost, stejné, popřípadě společné právo, a manželé, popřípadě rozvedení manželé se nedohodnou o dalším bydlení manžela, který má v domě nebo bytě pouze právo bydlet, popřípadě jiné právo, které je slabší než právo druhého manžela, rozhodne soud na návrh manžela, který má k domu nebo bytu právo vlastnické nebo jiné věcné právo, popřípadě výhradní právo nájemní nebo jiné závazkové právo, o povinnosti druhého manžela se vystěhovat; ustanovení § 767 odst. 2 platí obdobně.

§ 770

Se il matrimonio viene sciolto dal divorzio e i coniugi hanno il diritto di vivere nella casa o nell’appartamento, a condizione che un diritto sia derivato dall’altro, la persona che ha solo un diritto derivato ha il diritto di chiedere lo sfratto del coniuge divorziato. il diritto reale o l’obbligo da cui è derivato direttamente il diritto dell’altro coniuge di risiedere.

TITOLO II

RAPPORTO E SWAGHOUSE
Parte 1

disposizioni generali
Parentela
§ 771

La parentela è una relazione di persone basata su un legame di sangue o creata per adozione.

§ 772

(1) Le persone sono parenti in linea retta se provengono l’una dall’altra.

(2) Le persone sono parenti nella linea laterale se hanno un antenato comune, ma non provengono l’una dall’altra.

§ 773

Il grado di parentela tra due persone è determinato dal numero di nascite con cui provengono l’una dall’altra nella linea diretta ed entrambi dal loro antenato comune più vicino nella linea secondaria.

§ 774

Cognato
La creazione di un matrimonio crea un cognato tra un marito e i parenti dell’altro marito; in quale linea e in che misura qualcuno è legato a un marito, in tale linea e a tale livello è sposato con l’altro marito. Se il matrimonio termina con la morte di uno dei coniugi, il cognato non finisce.

Parte 2

Rapporti tra genitori e figlio
Sezione 1

Determinare la genitorialità
§ 775

Maternità
La madre del bambino è la donna che ha dato alla luce loro.

Paternità
§ 776

(1) Se un figlio nasce tra la conclusione del matrimonio e la fine del trentesimo giorno successivo alla fine del matrimonio o quando è stato dichiarato invalido o dopo che il marito della madre è stato dichiarato disperso, il padre si considera il marito della madre.

(2) Se un figlio nasce da una donna risposata, il padre deve essere considerato il marito successivo, anche se il figlio è nato prima della scadenza del trentesimo giorno successivo alla fine del matrimonio precedente o è stato dichiarato non valido.

§ 777

(1) Se un figlio nasce tra l’inizio della procedura di divorzio e il trentesimo giorno dopo il divorzio, e il marito o l’ex marito della madre dichiara di non essere il padre del figlio, mentre un altro uomo dichiara di essere il padre del figlio, che il padre è quest’uomo se la madre unisce entrambe le affermazioni.

(2) la dichiarazione del coniuge della madre del figlio o del suo ex coniuge, l’uomo che afferma di essere il padre del figlio e la madre del figlio devono essere fatti nell’ambito di procedimenti giudiziari avviati su richiesta di uno di essi; la proposta può essere presentata entro e non oltre un anno dalla nascita del bambino.

(3) La determinazione della paternità per un bambino ai sensi dei paragrafi 1 e 2 non può aver luogo fino a quando la decisione sul divorzio non è diventata definitiva.

(4) Nel caso di un procedimento per l’annullamento di un matrimonio, si applicano, mutatis mutandis, i paragrafi da 1 a 3.

§ 778

Se un bambino concepito dall’inseminazione artificiale nasce da una donna non sposata, il padre del bambino è considerato l’uomo che ha dato il suo consenso all’inseminazione artificiale.

§ 779

(1) Se la paternità non è determinata in conformità con § 776, 777 o 778, si considera che il padre è un uomo la cui paternità è stata determinata dal consenso della madre e di quest’uomo. In questo modo, la paternità può anche essere determinata per un bambino non ancora nato, se è già stata concepita.

(2) La dichiarazione deve essere fatta di persona davanti a un tribunale o davanti all’ufficio del registro. Un minore che non è completamente indipendente fa sempre una dichiarazione in tribunale.

§ 780

Se una dichiarazione viene fatta da qualcuno che non è completamente indipendente, può farlo solo in tribunale. A seconda delle circostanze del caso, il tribunale valuterà se la persona che non è completamente indipendente è in grado di agire da sola o se il suo tutore agirà per suo conto.

§ 781

Se la madre non può valutare il significato della sua affermazione per un disturbo mentale, o se la misura della sua affermazione è associata a un ostacolo che è difficile da superare, non è possibile determinare la paternità con una dichiarazione di consenso.

§ 782

Le disposizioni legali generali si applicano alla dichiarazione di paternità come espressione speciale della volontà, se non diversamente previsto. Tuttavia, l’invalidità può essere invocata solo entro il termine per negare la paternità.

§ 783

(1) Se la paternità non è determinata ai sensi del § 776, 777 o 778, né ai sensi del § 779, la madre, il bambino e l’uomo che afferma di essere il padre possono proporre che la paternità sia determinata dal tribunale.

(2) Un padre deve essere considerato un uomo che ha avuto rapporti sessuali con la madre del bambino in un momento dal quale sono trascorsi meno di centosessanta e più di trecento giorni dalla nascita del bambino, a meno che la sua paternità non precluda gravi circostanze.

(3) Se il presunto padre non è vivo, deve essere presentata una petizione contro il tutore, che sarà nominato dal tribunale.

§ 784

(1) Se il firmatario muore durante il procedimento, l’interessato può proseguire il procedimento.

(2) Se un bambino muore durante il procedimento, il discendente del bambino può anche presentare una petizione entro sei mesi dalla sua morte, se ha un interesse legale in questa determinazione.

(3) Se un presunto padre muore durante il procedimento, il procedimento deve continuare contro il tutore nominato dal tribunale.

(4) Se un uomo che ha affermato di essere un padre muore durante il procedimento e se il figlio o la madre non continua il procedimento, il tribunale deve interrompere il procedimento.

Negazione della paternità
§ 785

(1) Il marito può, entro sei mesi dal giorno in cui è venuto a conoscenza dei fatti che fanno sorgere un ragionevole dubbio che sia il padre di un figlio nato dalla moglie, negare la sua paternità in tribunale, ma non oltre sei anni dalla nascita del figlio. Nega la paternità al bambino e alla madre se sono entrambi vivi e se uno di loro non è vivo, all’altro; se nessuno dei due è vivo, il marito non ha questo diritto.

(2) Se, prima della scadenza del periodo di sei anni di diniego, l’autodeterminazione del coniuge era limitata in modo tale che lui o lei non potesse negare la paternità, il suo tutore, nominato a questo scopo dal tribunale, può negarlo entro sei mesi dalla nomina del tribunale.

§ 786

(1) Se un bambino nasce tra il centosessantesimo giorno dopo il matrimonio e il trentesimo giorno dopo la sua risoluzione o dichiarazione di nullità, la paternità può essere negata, salvo quanto previsto nel § 777, solo se il marito della madre è il padre del bambino.

(2) Se il figlio nasce prima del centosessanta giorno successivo alla conclusione del matrimonio, è sufficiente che il padre del figlio non sia considerato il marito della madre se nega la paternità. Ciò non si applica se il marito della madre ha fatto sesso con la madre del bambino in un momento in cui non erano trascorsi meno di centosessanta e più di trecento giorni prima della nascita del bambino, o se sapeva al momento del matrimonio che era incinta.

§ 787

La paternità non può essere negata a un bambino nato tra il centosessantesimo giorno e il terzo giorno dopo l’inseminazione artificiale effettuata con il consenso del marito della madre o con il consenso di un altro uomo quando la madre non è sposata, indipendentemente dalle sostanze genetiche utilizzate. Questo non si applica se la madre del bambino è rimasta incinta altrimenti.

§ 788

Se il coniuge successivo nega la sua paternità alla madre del figlio risposato, il periodo di sei mesi per negare la paternità dell’ex coniuge inizia il giorno successivo al giorno in cui è venuto a conoscenza della decisione.

§ 789

La madre può negare che il padre del bambino sia suo marito entro sei mesi dalla nascita del bambino. Le disposizioni sulla negazione della paternità da parte del coniuge si applicano mutatis mutandis.

§ 790

(1) Un uomo la cui paternità è stata determinata dal consenso dei genitori può negare la paternità al figlio solo se si esclude che potrebbe essere il padre del bambino. Può farlo entro sei mesi dalla data in cui è stata determinata la paternità; se la paternità è stabilita prima della nascita del bambino, il periodo non deve scadere prima di sei mesi dopo la nascita del bambino.

(2) Le disposizioni dell’articolo 785, paragrafo 1, seconda frase e dell’articolo 785, paragrafo 2, si applicano mutatis mutandis.

§ 791

La madre del bambino può negare che il padre del bambino sia un uomo la cui paternità è stata determinata dal consenso dei genitori, entro i termini stabiliti nella seconda frase dell’articolo 790 (1).

§ 792

Se la domanda di diniego di paternità viene presentata dopo la scadenza del periodo di rifiuto, il tribunale può decidere di rinunciare al ritardo se lo richiedono il migliore interesse del minore e l’ordine pubblico.

§ 793

Se gli interessi chiari del minore lo richiedono e se devono essere soddisfatte le disposizioni che garantiscono i diritti umani fondamentali, il tribunale può, senza movimento, avviare un procedimento per negare la paternità se la paternità è stata stabilita per consenso dei genitori ma il padre del bambino non può essere suo padre. Di norma, il tribunale sospenderà contemporaneamente l’esercizio della responsabilità genitoriale.

Sezione 2

Adozione
Sottosezione 1

Adozione, adottante e figlio adottivo
§ 794

Adozione significa accettare un estraneo come proprio.

§ 795

Il presupposto per l’adozione è tale relazione tra l’adozione e l’adozione come tra il genitore e il figlio, o che ci siano almeno le basi di tale relazione. L’adozione di un minore deve essere conforme ai suoi interessi.

§ 796

(1) Il tribunale decide in merito all’adozione di un minore su proposta della persona che desidera adottare il minore. Il firmatario allega alla domanda di adozione di un bambino da o verso un paese straniero una decisione dell’autorità pubblica competente in merito al consenso all’adozione.

(2) Il tribunale decide in merito all’adozione di un adulto su proposta della persona che desidera adottare l’adulto, a cui l’adulto da adottare si è unito.

§ 797

Sulla base della decisione del tribunale in materia di adozione, chi adotta o chi adotta è iscritto nel registro come genitore o genitori del minore.

§ 798

Nessuno può trarre un indebito profitto dalle attività legate alla mediazione dell’adozione.

§ 799

(1) Un adulto e una persona indipendente possono diventare adottanti se garantisce con le sue caratteristiche personali e il suo stile di vita, nonché i motivi e i motivi che lo portano all’adozione, che sarà un buon genitore per il bambino adottato.

(2) Le condizioni di salute di chi adotta o di entrambi i genitori adottivi non devono limitare in modo significativo la cura del bambino adottato.

§ 800

(1) Il coniuge può essere il coniuge o uno dei coniugi. Eccezionalmente, un’altra persona può adottare; in tal caso, il tribunale decide anche che il registro dell’altro genitore deve essere cancellato dal registro.

(2) Se i coniugi adottano, presentano una proposta di adozione insieme come adottanti congiunti.

§ 801

Se la persona che adotta il genitore adotta, il tribunale valuterà se l’adozione non è in conflitto fondamentale con gli interessi dei figli del adottante; gli interessi immobiliari non sono determinanti per la valutazione.

§ 802

Un bambino minore che non ha acquisito la piena autonomia può essere adottato.

§ 803

Deve esserci una ragionevole differenza d’età tra l’adozione e il bambino adottato, di solito non meno di sedici anni; solo se l’adozione è concordata da un tutore che rappresenta il minore nel procedimento e se l’adozione è conforme agli interessi del minore, la differenza di età tra l’adozione e il bambino adottato può essere eccezionalmente inferiore a sedici anni.

§ 804

L’adozione è esclusa tra parenti diretti e fratelli. Ciò non si applica in caso di maternità surrogata.

Sottosezione 2

Consenso all’adozione
§ 805

L’adozione non può essere decisa senza il consenso del bambino, dei genitori del bambino o delle persone che hanno il diritto di dare il consenso per conto dei genitori o del coniuge dell’adozione. Ciò vale anche se il consenso è stato revocato.

Consenso del bambino all’adozione
§ 806

(1) Dosáhlo-li osvojované dítě alespoň dvanácti let, je třeba vždy jeho osobního souhlasu, ledaže je mimo jakoukoli pochybnost, že by byl postup požadující osobní souhlas osvojovaného dítěte v zásadním rozporu se zájmy dítěte, nebo že dítě není schopno posoudit důsledky souhlasu.

(2) Dříve než se osvojované dítě vyjádří, soud je řádně poučí o účelu, obsahu a důsledcích souhlasu s osvojením.

§ 807

(1) Nedosáhlo-li dítě věku alespoň dvanácti let, dá jeho jménem souhlas s osvojením jeho opatrovník; opatrovníkem soud jmenuje zpravidla orgán sociálně-právní ochrany dětí. Dříve než dá opatrovník souhlas, zjistí všechny rozhodné skutečnosti, které ho povedou k závěru, že osvojení bude v souladu se zájmy dítěte.

(2) Je-li to možné, soud vyslechne i osvojované dítě a vezme na jeho vyjádření zřetel s ohledem na stupeň jeho duševního vývoje.

§ 808

Osvojované dítě může svůj souhlas s osvojením odvolat až do rozhodnutí o osvojení.

Souhlas rodičů
§ 809

K osvojení je třeba souhlasu rodičů osvojovaného dítěte.

§ 810

(1) Souhlas dává rodič osobním prohlášením vůči soudu. Prohlášení musí splňovat obecné náležitosti právního jednání, je-li však souhlas vázán na splnění podmínky nebo je-li časově omezený, nepřihlíží se k němu.

(2) Dříve než se rodič vyjádří, soud ho řádně poučí o podstatě a důsledcích prohlášení souhlasu a o podstatě osvojení.

§ 811

(1) Souhlasu rodiče k osvojení jeho dítěte je třeba i tehdy, nenabyl-li plné svéprávnosti. Rodič, který ještě nedosáhl věku šestnácti let, nemůže dát souhlas k osvojení.

(2) Dává-li souhlas rodič, který nenabyl plné svéprávnosti, nelze, aby za něho jednal jeho opatrovník; jeho způsobilost dát souhlas posoudí soud podle obecných ustanovení.

§ 812

Rodič, jehož svéprávnost byla omezena rozhodnutím soudu, může ve věcech osvojení, včetně udělení souhlasu k osvojení, právně jednat pouze v rozsahu, ve kterém jeho svéprávnost omezena nebyla.

§ 813

(1) Matka osvojovaného dítěte může dát souhlas k osvojení nejdříve šest týdnů po narození dítěte. Otec osvojovaného dítěte může dát souhlas k osvojení i před uplynutím této doby, nejdříve však po narození dítěte.

(2) Byl-li souhlas otce nebo matky dán dříve, nepřihlíží se k němu.

§ 814

Není rozhodné, zda byl souhlas k osvojení dán s určením pro určitou osobu osvojitele, nebo bez takového určení.

§ 815

Byl-li souhlas k osvojení dán s určením pro určitou osobu jako osvojitele a bude-li návrh na osvojení vzat zpět, nebo zamítnut, pozbude souhlas účinnosti.

§ 816

Souhlas k osvojení pozbude účinnosti vždy, nedojde-li k osvojení do šesti let ode dne, kdy byl souhlas dán.

§ 817

(1) Souhlas k osvojení lze odvolat po dobu tří měsíců ode dne, kdy byl dán.

(2) Souhlas k osvojení lze odvolat i po uplynutí tří měsíců ode dne, kdy byl dán,

a) nebylo-li osvojované dítě ještě předáno do péče osvojitele před osvojením,

b) má-li být osvojované dítě podle rozhodnutí soudu vydaného na návrh rodičů vydáno tím, komu bylo svěřeno do péče, protože je v souladu se zájmy dítěte, aby bylo se svými rodiči.

(3) Pro odvolání souhlasu platí obdobně ustanovení o tom, jak, vůči komu a s jakými účinky se souhlas k osvojení dává.

§ 818

(1) Souhlasu rodiče osvojovaného dítěte není k osvojení třeba, pokud rodič

a) byl zbaven rodičovské odpovědnosti a zároveň práva dát souhlas k osvojení,

b) není schopen projevit svou vůli nebo rozpoznat následky svého jednání nebo je ovládnout, nebo

c) se zdržuje na neznámém místě a toto místo se nepodaří soudu v součinnosti s dalšími orgány veřejné moci zjistit ani při vynaložení potřebné pečlivosti.

(2) Jsou-li tyto skutečnosti dány u obou rodičů, vyžaduje se k osvojení souhlas poručníka, popřípadě souhlas opatrovníka, kterého k tomu účelu jmenuje soud; to platí i v případě, že oba rodiče zemřeli nebo že rodičovství k osvojovanému dítěti nebylo určeno. Před udělením nebo odmítnutím souhlasu musí být zjištěny všechny rozhodné skutečnosti týkající se osvojovaného dítěte a jeho rodiny, které by mohly mít vliv na rozhodnutí o osvojení; zejména se zjistí, zda osvojované dítě má blízké příbuzné a zda ti mají zájem o dítě pečovat, a vyslechne se i ten, v jehož péči se osvojované dítě právě nalézá.

§ 819

(1) K osvojení dále není třeba souhlasu rodiče, který zjevně nemá o dítě zájem.

(2) Rodič zjevně nemá o dítě zájem, neprojevuje-li soustavně o dítě opravdový zájem, a tím trvale zaviněně porušuje své povinnosti rodiče.

§ 820

(1) Má se za to, že nezájem rodiče o dítě je zjevný, trvá-li alespoň tři měsíce od posledního projeveného opravdového zájmu. Nelze-li však v chování rodiče spatřovat hrubé porušování jeho povinností, je třeba, aby byl orgánem sociálně-právní ochrany dětí poučen o možných důsledcích svého chování a aby od takového poučení uplynuly alespoň tři měsíce. Orgán sociálně-právní ochrany dětí je povinen poskytnout rodiči nejpozději po tomto poučení poradenství a pomoc za podmínek stanovených jiným právním předpisem.

(2) Poučení podle odstavce 1 se nevyžaduje, opustil-li rodič místo, kde se dříve zdržoval, aniž sdělil, kde se nyní zdržuje, a nepodařilo-li se ani za tři měsíce zjistit místo, kde se rodič zdržuje.

§ 821

(1) Soud rozhoduje ve zvláštním řízení, je-li, nebo není-li třeba k osvojení souhlasu rodiče.

(2) Rozhodne-li soud, že k osvojení není třeba souhlasu obou rodičů, je k osvojení zapotřebí souhlasu opatrovníka, kterého soud k tomu účelu jmenuje. Dříve než dá opatrovník souhlas, zjistí všechny rozhodné skutečnosti týkající se osvojovaného dítěte a jeho rodiny, které by mohly mít vliv na rozhodnutí o osvojení; zejména zjistí, má-li osvojované dítě blízké příbuzné, kteří mají zájem o ně pečovat, a vyslechne toho, v jehož péči se osvojované dítě právě nalézá.

§ 822

(1) Nastaly-li okolnosti, kdy k osvojení není třeba souhlasu rodiče, nelze přesto o osvojení kladně rozhodnout, je-li tu někdo z blízkých příbuzných dítěte, který je ochoten a schopen o dítě pečovat a učiní v tomto smyslu návrh soudu.

(2) Soud svěří dítě do péče jeho blízkého příbuzného, je-li to v souladu se zájmy dítěte a je-li zjevné, že tato osoba je schopna o dítě pečovat.

Pododdíl 3

Péče před osvojením
§ 823

(1) Se souhlasem budoucího osvojitele je možné předat mu osvojované dítě do péče ihned poté, kdy oba rodiče dali k osvojení souhlas. Souhlasí-li s tím rodiče, lze dítě předat budoucímu osvojiteli do péče i dříve, jakmile to zdravotní stav dítěte dovolí. Rodiče osvojovaného dítěte jsou povinni o předání dítěte informovat orgán sociálně-právní ochrany dětí.

(2) Péče o dítě v době před uplynutím tří měsíců ode dne, kdy byl dán souhlas k osvojení, není péčí před osvojením. Po tuto dobu má ten, komu bylo dítě předáno do péče, pouze povinnost a právo o dítě řádně pečovat a chránit je; v záležitostech dítěte, které s touto péčí souvisí, může jednat, jen je-li toho nezbytně třeba.

§ 824

(1) O předání dítěte do péče podle § 823 rozhodne soud.

(2) Má-li soud za to, že jsou dány okolnosti, kdy k osvojení není třeba souhlasu rodiče, může použít § 823 odst. 1 obdobně.

§ 825

Po uplynutí tří měsíců ode dne, kdy byl dán souhlas k osvojení, se pozastavuje výkon práv a povinností vyplývajících z rodičovské odpovědnosti; soud jmenuje poručníkem osvojovaného dítěte orgán sociálně-právní ochrany dětí, ledaže byl poručník jmenován již dříve. Ustanovení § 929 platí obdobně.

§ 826

Po uplynutí tří měsíců ode dne, kdy byl souhlas k osvojení dán, může být osvojované dítě předáno osvojiteli do péče před osvojením. O takovém předání rozhoduje na návrh osvojitele soud.

§ 827

(1) Soud o předání dítěte osvojiteli do péče před osvojením rozhodne až poté, co provede šetření ohledně vzájemné vhodnosti dítěte a osvojitele, zejména se zřetelem na

a) la personalità e le condizioni di salute dell’utilizzatore e del suo ambiente sociale, in particolare alloggio e famiglia, nonché la capacità dell’utilizzatore di prendersi cura del bambino e le sue motivazioni di adozione,

b) la personalità e lo stato di salute del bambino, l’ambiente sociale da cui proviene il bambino, nonché i suoi diritti di status,

c) l’ambiente etnico, religioso e culturale del bambino e dell’adozione,

(d) il periodo durante il quale il bambino è stato affidato alle cure dell’adozione.

(2) Se uno dei coniugi desidera adottare il figlio, il tribunale deve scoprire il motivo per cui l’altro coniuge non ha aderito alla petizione.

§ 828

Se il bambino adottato è stato precedentemente affidato alle cure di chi lo adotta, le sue ulteriori cure sono considerate cure pre-adozione. Non sono necessarie ulteriori decisioni da parte di un’autorità pubblica per l’assistenza pre-adozione.

§ 829

(1) Prima di prendere una decisione in merito all’adozione, il figlio adottivo deve essere a carico dell’utilizzatore a proprie spese. L’adottante ha i doveri e i diritti della persona a cui è affidata la cura del minore ai sensi dei § 953-957.

(2) La cura dell’adottante per il bambino adottato prima dell’adozione dura per un periodo sufficiente per una conclusione convincente che è stato stabilito un rapporto tra l’adozione e il bambino, così come il significato e lo scopo dell’adozione; questa cura non deve finire fino a quando non sono trascorsi sei mesi.

(3) Fintanto che il minore è affidato a chi lo adotta, l’obbligo di mantenimento precedentemente stabilito per un’altra persona nei confronti del minore è sospeso.

§ 830

(1) Se un uomo che afferma di essere il padre di un figlio adottivo presenta una petizione per la determinazione della paternità, non è possibile decidere in merito all’adozione fino a quando non viene decisa la decisione sulla determinazione della paternità.

(2) Se il bambino adottato è stato affidato alle cure del futuro adottante ai sensi della Sezione 823 e se il periodo di tre mesi entro il quale il consenso all’adozione può scadere è scaduto prima della presentazione della petizione ai sensi del paragrafo 1, si applica, mutatis mutandis, la Sezione 817.

§ 831

Se una persona che afferma di essere un parente stretto del bambino adottato presenta una petizione per il collocamento del minore in cura ai sensi della Sezione 953, non è possibile decidere sull’adozione fino a quando questa petizione non sarà stata decisa.

Sottosezione 4

Conseguenze dell’adozione
§ 832

(1) un figlio adottato congiuntamente dai coniugi o dal coniuge del genitore ha lo status di figlio congiunto dei coniugi; altrimenti ha lo status di figlio adottivo.

(2) I genitori di adozione hanno la responsabilità genitoriale.

§ 833

(1) L’adozione pone fine al rapporto familiare tra l’adozione e la famiglia originale, nonché i diritti e gli obblighi derivanti da tale rapporto. Scadono anche i diritti e gli obblighi di un tutore o tutore nominato per esercitare tali diritti e doveri per conto dei genitori.

(2) Se l’adozione è il coniuge di uno dei genitori dell’adozione, l’adozione del rapporto familiare tra l’adozione e questo genitore e i suoi parenti non pregiudica i diritti e gli obblighi derivanti da tale relazione.

§ 834

Se un bambino genitore è stato adottato, gli effetti dell’adozione si applicano anche a suo figlio.

§ 835

(1) Un adottante ha il cognome dell’autore; Il coniuge adottivo comune ha un cognome che era destinato ai loro figli al momento del matrimonio.

(2) Se un bambino adottato che ha il diritto di esprimere il proprio cognome non è d’accordo con la modifica del proprio cognome, il tribunale decide che la persona adottata deve aggiungere il cognome dell’utilizzatore al proprio cognome. Se l’adozione ha un cognome allegato, il cognome dell’adozione può essere aggiunto solo al cognome dell’adozione; se l’adozione ha un cognome allegato, solo il primo cognome dell’adozione può essere aggiunto al cognome dell’adozione.

§ 836

L’adottante è obbligato a informare l’adozione del fatto di adozione non appena sembra opportuno, ma non oltre l’inizio dell’istruzione.

§ 837

Segretezza di adozione
(1) L’ adottante o l’adozione può proporre al giudice di decidere che l’adozione e le sue circostanze debbano essere tenute segrete alla famiglia di origine del minore. Lo stesso vale per la segretezza di un genitore del sangue e il suo consenso all’adozione.

(2) Sebbene l’adozione e le sue circostanze o il genitore del sangue e il suo consenso all’adozione siano stati tenuti segreti, il tribunale può decidere di declassificarli se ciò è giustificato da una situazione molto grave che mette in pericolo la vita o la salute del bambino adottato.

§ 838

Non appena l’indipendente diventa indipendente, acquisisce il diritto di conoscere il contenuto del fascicolo che è stato mantenuto nel procedimento al momento dell’adozione.

§ 839

Supervisione del successo dell’adozione
(1) Indipendentemente dal fatto che venga imposta la supervisione del successo dell’adozione, di norma, l’organismo di protezione sociale e legale per i minori deve fornire ai consulenti consulenza e servizi relativi alla cura dell’adozione.

(2) Se le circostanze del caso lo giustificano, il tribunale deve, anche senza movimento, ordinare la supervisione dell’utilizzatore e dell’adottato per il tempo strettamente necessario, la cui durata deve essere determinata nello stesso tempo; la supervisione viene di solito effettuata attraverso l’ente di protezione sociale e legale per i bambini.

Annullamento dell’adozione
§ 840

(1) Se ci sono ragioni importanti per questo, il tribunale annulla l’adozione su proposta dell’adozione o dell’adozione; se solo uno di essi presenta una proposta, l’altro può aderire alla proposta.

(2) L’adozione non può essere revocata dopo tre anni dalla decisione di adozione. Ciò non si applica se l’adozione è contro la legge.

§ 841

(1) Con l’annullamento dell’adozione, il rapporto derivante dall’adozione e gli obblighi e i diritti derivanti da tale rapporto cessano e il precedente rapporto familiare deve essere rinnovato.

(2) I diritti di proprietà e gli obblighi di proprietà dell’adozione adottati prima dell’annullamento dell’adozione non sono interessati dall’annullamento dell’adozione.

§ 842

Dopo l’adozione, l’adozione avrà il cognome che aveva prima dell’adozione, a meno che non dichiari che manterrà il cognome esistente.

§ 843

Adozione di un bambino adottato
Un adottante può essere ripreso solo

a) se l’adozione precedente è stata annullata,

(b) se deve essere adottato dal coniuge successivo dell’adozione dopo la morte del coniuge precedente che era l’adozione congiunta, oppure

c) se morisse colui che era l’unico adottante o quelli che erano i congiunti.

§ 844

Se è nell’interesse superiore del minore, il tribunale può, su richiesta dell’adozione, decidere prima della scadenza del periodo di tre anni dalla decisione di adozione che l’adozione è irrevocabile.

§ 845

Nezrušitelné osvojení nebrání tomu, aby osvojenec byl opětovně osvojen.

Pododdíl 5

Osvojení zletilého
§ 846

Zletilého lze osvojit, není-li to v rozporu s dobrými mravy.

§ 847

Osvojení, které je obdobou osvojení nezletilého
(1) Zletilého lze osvojit, jestliže

a) přirozený sourozenec osvojovaného byl osvojen týmž osvojitelem,

b) v době podání návrhu na osvojení byl osvojovaný nezletilý,

c) osvojitel pečoval o osvojovaného jako o vlastního již v době jeho nezletilosti nebo

d) osvojitel hodlá osvojit dítě svého manžela.

(2) Zletilého nelze osvojit, jestliže by to bylo v rozporu s odůvodněným zájmem jeho pokrevních rodičů.

(3) Ustanovení o osvojení nezletilého, včetně ustanovení o následcích osvojení, se použijí, s výjimkou § 838 a 839, obdobně.

Osvojení, které není obdobou osvojení nezletilého
§ 848

(1) Není-li to na újmu důležitých zájmů potomků osvojitele nebo potomků osvojovaného, lze osvojit zletilého výjimečně také z důvodů hodných zvláštního zřetele, pokud to je přínosné pro osvojitele a osvojence navzájem, nebo v odůvodněných případech alespoň pro jednoho z nich.

(2) Ustanovení o osvojení nezletilého, včetně ustanovení o jeho následcích, se použijí přiměřeně.

§ 849

(1) Osvojenci a jeho potomkům nevzniká osvojením příbuzenský poměr vůči členům rodiny osvojitele a nenabývají vůči nim žádných majetkových práv. Osvojitel nenabývá osvojením žádných majetkových práv vůči osvojenci a jeho potomkům.

(2) Osvojenec a jeho potomci nepozbývají osvojením práv ve vlastní rodině.

Společná ustanovení pro osvojení zletilého
§ 850

(1) Není-li osvojovaný plně svéprávný, jedná za něho zákonný zástupce, popřípadě opatrovník, kterého k tomu jmenuje soud.

(2) Trvá-li manželství osvojovaného, může být osvojen jen se souhlasem svého manžela. Nemůže-li manžel dát souhlas proto, že není plně svéprávný, nebo je-li opatření jeho souhlasu spojeno s těžko překonatelnou překážkou, soud zvlášť posoudí, zda osvojení není v rozporu s oprávněnými zájmy tohoto manžela, popřípadě dalších členů rodiny.

§ 851

(1) Osvojení zletilého nemá vliv na jeho příjmení.

(2) Souhlasí-li s tím osvojitel, může osvojenec připojit osvojitelovo příjmení k svému příjmení; trvá-li manželství osvojitele a mají-li manželé společné příjmení, vyžaduje se souhlas i druhého manžela.

(3) Trvá-li manželství osvojence a mají-li manželé společné příjmení, může osvojenec připojit osvojitelovo příjmení k svému příjmení jen se souhlasem svého manžela.

§ 852

Osvojení má právní následky pro osvojence a jeho potomky, pokud se narodili později. Pro dříve narozené potomky osvojence má osvojení právní následky, jen když dali k osvojení souhlas.

§ 853

(1) Vyživovací povinnost osvojence vůči jeho předkům nebo potomkům trvá nadále jen tehdy a jen v té míře, nejsou-li jiné osoby, které mají vyživovací povinnost, popřípadě nejsou-li tyto osoby schopny své vyživovací povinnosti dostát. Osvojenec má právo na výživné vůči svým předkům nebo potomkům jen tehdy a jen v té míře, není-li osvojitel s to své vyživovací povinnosti dostát.

(2) Osvojenec dědí po osvojiteli v první zákonné třídě dědiců, nevstupuje však v dědické právo osvojitele vůči jiným osobám.

(3) Má-li osvojení právní následky i pro potomky osvojence, použijí se odstavce 1 a 2 obdobně.

§ 854

Pro osvojení nezletilého, kterému byla přiznána svéprávnost, se ustanovení o osvojení zletilého použijí obdobně.

Oddíl 3

Rodiče a dítě
Pododdíl 1

Obecná ustanovení
§ 855

(1) Rodiče a dítě mají vůči sobě navzájem povinnosti a práva. Těchto vzájemných povinností a práv se nemohou vzdát; učiní-li tak, nepřihlíží se k tomu.

(2) Účelem povinností a práv k dítěti je zajištění morálního a hmotného prospěchu dítěte.

§ 856

Povinnosti a práva rodičů spojená s osobností dítěte a povinnosti a práva osobní povahy vznikají narozením dítěte a zanikají nabytím jeho zletilosti.

§ 857

(1) Dítě je povinno dbát svých rodičů.

(2) Dokud se dítě nestane svéprávným, mají rodiče právo usměrňovat své dítě výchovnými opatřeními, jak to odpovídá jeho rozvíjejícím se schopnostem, včetně omezení sledujících ochranu morálky, zdraví a práv dítěte, jakož i práv jiných osob a veřejného pořádku. Dítě je povinno se těmto opatřením podřídit.

§ 858

Rodičovská odpovědnost zahrnuje povinnosti a práva rodičů, která spočívají v péči o dítě, zahrnující zejména péči o jeho zdraví, jeho tělesný, citový, rozumový a mravní vývoj, v ochraně dítěte, v udržování osobního styku s dítětem, v zajišťování jeho výchovy a vzdělání, v určení místa jeho bydliště, v jeho zastupování a spravování jeho jmění; vzniká narozením dítěte a zaniká, jakmile dítě nabude plné svéprávnosti. Trvání a rozsah rodičovské odpovědnosti může změnit jen soud.

§ 859

Vyživovací povinnost a právo na výživné nejsou součástí rodičovské odpovědnosti; jejich trvání nezávisí na nabytí zletilosti ani svéprávnosti.

Pododdíl 2

Osobní jméno a příjmení dítěte
§ 860

(1) Dítě má příjmení určené při uzavření manželství svých rodičů pro společné děti manželů.

(2) Nemá-li dítě příjmení podle odstavce 1, zvolí rodiče pro dítě příjmení jednoho z nich; jinak jeho příjmení určí soud. Totéž platí o osobním jménu dítěte.

§ 861

Je-li znám jen jeden z rodičů, má dítě jeho příjmení. Tento rodič také určí osobní jméno dítěte; jinak je určí soud.

§ 862

(1) Jde-li o dítě, jehož rodiče nejsou manžely, zvolí rodiče pro dítě příjmení jednoho z nich; jinak jeho příjmení určí soud.

(2) Uzavře-li manželství matka dítěte, jehož otec není znám, mohou matka dítěte a její manžel shodně prohlásit před matričním úřadem, že příjmení určené pro jejich ostatní děti bude mít i toto dítě.

§ 863

(1) Ke změně příjmení dítěte podle § 862 je třeba vyjádření dítěte za stejných podmínek jako v jiných záležitostech týkajících se dítěte; je-li dítě starší patnácti let, je třeba, aby se změnou svého příjmení souhlasilo.

(2) Ustanovení § 862 nelze použít, dosáhlo-li dítě zletilosti.

§ 864

Není-li žádný z rodičů znám, určí soud i bez návrhu osobní jméno a příjmení dítěte.

Pododdíl 3

Rodičovská odpovědnost
§ 865

(1) Rodičovská odpovědnost náleží stejně oběma rodičům. Má ji každý rodič, ledaže jí byl zbaven.

(2) Rozhodne-li soud o omezení svéprávnosti rodiče, rozhodne zároveň o jeho rodičovské odpovědnosti.

§ 866

Pro rozhodnutí soudu, které se týká rozsahu rodičovské odpovědnosti nebo způsobu či rozsahu, v jakém ji rodiče mají vykonávat, jsou určující zájmy dítěte.

§ 867

(1) Před rozhodnutím, které se dotýká zájmu dítěte, poskytne soud dítěti potřebné informace, aby si mohlo vytvořit vlastní názor a tento sdělit.

(2) Není-li podle zjištění soudu dítě schopno informace náležitě přijmout nebo není-li schopno vytvořit si vlastní názor nebo není-li schopno tento názor sdělit, soud informuje a vyslechne toho, kdo je schopen zájmy dítěte ochránit, s tím, že se musí jednat o osobu, jejíž zájmy nejsou v rozporu se zájmy dítěte; o dítěti starším dvanácti let se má za to, že je schopno informaci přijmout, vytvořit si vlastní názor a tento sdělit. Názoru dítěte věnuje soud patřičnou pozornost.

§ 868

(1) Výkon rodičovské odpovědnosti nezletilého rodiče, který dříve přiznáním svéprávnosti nebo uzavřením manželství nenabyl plné svéprávnosti, je až do doby, kdy nabude plnou svéprávnost, pozastaven; to neplatí o výkonu povinnosti a práva péče o dítě, ledaže soud vzhledem k osobě rodiče rozhodne, že výkon také této povinnosti a tohoto práva se pozastavuje až do doby, kdy rodič nabude plnou svéprávnost.

(2) Výkon rodičovské odpovědnosti rodiče, jehož svéprávnost byla v této oblasti omezena, je po dobu omezení jeho svéprávnosti pozastaven, ledaže soud rozhodne, že se rodiči vzhledem k jeho osobě zachovává výkon povinnosti a práva péče o dítě a osobního styku s dítětem.

§ 869

(1) Brání-li rodiči ve výkonu jeho rodičovské odpovědnosti závažná okolnost a lze-li se domnívat, že je toho v souladu se zájmy dítěte třeba, může soud rozhodnout, že se výkon rodičovské odpovědnosti tohoto rodiče pozastavuje.

(2) Pozastavení výkonu rodičovské odpovědnosti nemá vliv na plnění vyživovací povinnosti k dítěti.

§ 870

Nevykonává-li rodič svoji rodičovskou odpovědnost řádně a vyžaduje-li to zájem dítěte, soud jeho rodičovskou odpovědnost omezí, nebo omezí její výkon, a zároveň stanoví rozsah tohoto omezení.

§ 871

(1) Zneužívá-li rodič svoji rodičovskou odpovědnost nebo její výkon, anebo svoji rodičovskou odpovědnost nebo její výkon závažným způsobem zanedbává, soud jej jeho rodičovské odpovědnosti zbaví.

(2) Spáchal-li rodič proti svému dítěti úmyslný trestný čin, nebo použil-li rodič své dítě, které není trestně odpovědné, ke spáchání trestného činu, nebo spáchal-li rodič trestný čin jako spolupachatel, návodce, pomocník či organizátor trestného činu spáchaného jeho dítětem, soud zvlášť posoudí, nejsou-li tu důvody pro zbavení rodiče jeho rodičovské odpovědnosti.

§ 872

Před rozhodnutím soudu o omezení rodičovské odpovědnosti soud vždy posoudí, zda je vzhledem k zájmu dítěte nezbytné omezit právo rodiče osobně se stýkat s dítětem. Dojde-li ke zbavení rodiče rodičovské odpovědnosti, zůstává rodiči právo osobně se stýkat s dítětem jen v případě, že soud rozhodne o zachování tohoto práva rodiči s přihlédnutím k zájmu dítěte.

§ 873

Zbavil-li soud rodiče rodičovské odpovědnosti, může zároveň rozhodnout, že jej zbavuje všech nebo některých povinností a práv stanovených v § 856, především práva dát souhlas k osvojení.

§ 874

Zbavení rodiče jeho rodičovské odpovědnosti ani její omezení nemá vliv na jeho vyživovací povinnost k dítěti.

Zvláštní ustanovení o výkonu rodičovské odpovědnosti
§ 875

(1) Rodičovskou odpovědnost vykonávají rodiče v souladu se zájmy dítěte.

(2) Před rozhodnutím, které se dotýká zájmu dítěte, sdělí rodiče dítěti vše potřebné, aby si mohlo vytvořit vlastní názor o dané záležitosti a rodičům jej sdělit; to neplatí, není-li dítě schopno sdělení náležitě přijmout nebo není schopno vytvořit si vlastní názor nebo není schopno tento názor rodičům sdělit. Názoru dítěte rodiče věnují patřičnou pozornost a berou názor dítěte při rozhodování v úvahu.

§ 876

(1) Rodičovskou odpovědnost vykonávají rodiče ve vzájemné shodě.

(2) Hrozí-li při rozhodování o záležitosti dítěte nebezpečí z prodlení, může jeden z rodičů rozhodnout nebo dát přivolení sám; je ale povinen neprodleně sdělit druhému rodiči, jaký je stav věcí.

(3) Jedná-li jeden z rodičů v záležitosti dítěte sám vůči třetí osobě, která je v dobré víře, má se za to, že jedná se souhlasem druhého rodiče.

§ 877

(1) Nedohodnou-li se rodiče v záležitosti, která je pro dítě významná zejména se zřetelem k jeho zájmu, rozhodne soud na návrh rodiče; to platí i tehdy, vyloučil-li jeden rodič z rozhodování o významné záležitosti dítěte druhého rodiče.

(2) Za významnou záležitost se považují zejména nikoli běžné léčebné a obdobné zákroky, určení místa bydliště a volba vzdělání nebo pracovního uplatnění dítěte.

§ 878

(1) Nežije-li některý z rodičů nebo není-li znám, nemá-li některý z rodičů rodičovskou odpovědnost, nebo je-li výkon jeho rodičovské odpovědnosti pozastaven, vykonává rodičovskou odpovědnost druhý rodič; to platí i tehdy, je-li rodičovská odpovědnost jednoho z rodičů omezena nebo je-li omezen její výkon.

(2) Nemá-li žádný z rodičů rodičovskou odpovědnost v plném rozsahu nebo je-li výkon rodičovské odpovědnosti obou rodičů pozastaven, anebo je-li rodičovská odpovědnost rodičů dotčena některým z uvedených způsobů, ale každého jinak, jmenuje soud dítěti poručníka, kterému náleží povinnosti a práva rodičů nebo jejich výkon na místě rodičů.

(3) Je-li rodičovská odpovědnost rodičů omezena nebo je-li omezen její výkon, jmenuje soud dítěti opatrovníka.

§ 879

(1) Při právním jednání vůči dítěti, které není způsobilé ve věci samostatně právně jednat, postačí jednání i jen vůči jednomu z rodičů jako zástupci dítěte.

(2) Je-li právně významné, zda dítě, které není způsobilé ve věci samostatně právně jednat, je či není v dobré víře, je třeba, aby byla posouzena dobrá víra obou rodičů; má-li však dítě v péči jen jeden z rodičů, posoudí se jen jeho dobrá víra.

(3) Je-li právně významné, zda dítě, které není způsobilé ve věci samostatně právně jednat, o věci, popřípadě skutečnosti vědělo nebo nevědělo, je třeba, aby byla posouzena vědomost obou rodičů; má-li však dítě v péči jen jeden z rodičů, posoudí se jen jeho vědomost.

Péče o dítě a jeho ochrana
§ 880

(1) Rodičovskou odpovědnost týkající se osoby dítěte vykonávají rodiče způsobem a v míře odpovídající stupni vývoje dítěte.

(2) Rozhodují-li rodiče o vzdělání nebo o pracovním uplatnění dítěte, vezmou v úvahu jeho názor, schopnosti a nadání.

§ 881

Péči o dítě a jeho ochranu, výkon jeho výchovy, popřípadě některých jejích stránek, nebo dohled nad dítětem mohou rodiče svěřit jiné osobě; dohoda rodičů s ní se nemusí dotknout trvání ani rozsahu rodičovské odpovědnosti.

§ 882

(1) Zadržuje-li jiná osoba dítě protiprávně, mají rodiče právo žádat, aby jim dítě předala; to platí i mezi rodiči navzájem. Toto právo má i ten, kdo o dítě oprávněně pečuje.

(2) Osoba, která dítě protiprávně zadržuje, má povinnost jej řádně předat tomu, kdo má dítě po právu v péči.

§ 883

Rodiče a dítě si jsou povinni pomocí, podporou a ohledem na svou důstojnost.

§ 884

(1) Rodiče mají rozhodující úlohu ve výchově dítěte. Rodiče mají být všestranně příkladem svým dětem, zejména pokud se jedná o způsob života a chování v rodině.

(2) Výchovné prostředky lze použít pouze v podobě a míře, která je přiměřená okolnostem, neohrožuje zdraví dítěte ani jeho rozvoj a nedotýká se lidské důstojnosti dítěte.

§ 885

Pečuje-li o dítě jen jeden z rodičů, podílí se na péči o dítě a jeho výchově i manžel nebo partner rodiče dítěte, žije-li s dítětem v rodinné domácnosti. To platí i pro toho, kdo s rodičem dítěte žije, aniž s ním uzavřel manželství nebo registrované partnerství, žije-li s dítětem v rodinné domácnosti.

§ 886

(1) Žije-li dítě s rodiči nebo s některým z nich v rodinné domácnosti a je-li o ně řádně pečováno, podílí se i ono na péči o chod domácnosti. Tato povinnost dítěte zaniká zároveň s poskytováním výživy rodičů dítěti.

(2) Dítě se podílí na péči o chod rodinné domácnosti vlastní prací, popřípadě peněžitými příspěvky, má-li vlastní příjem, anebo oběma způsoby. Pro určení rozsahu podílu dítěte na péči o chod rodinné domácnosti jsou rozhodné schopnosti a možnosti dítěte i odůvodněné potřeby členů rodiny.

Osobní styk rodiče s dítětem
§ 887

Výkon práva rodičů udržovat osobní styk s dítětem nemohou rodiče svěřit jiné osobě.

§ 888

Dítě, které je v péči jen jednoho rodiče, má právo stýkat se s druhým rodičem v rozsahu, který je v zájmu dítěte, stejně jako tento rodič má právo stýkat se s dítětem, ledaže soud takový styk omezí nebo zakáže; soud může také určit podmínky styku, zejména místo, kde k němu má dojít, jakož i určit osoby, které se smějí, popřípadě nesmějí styku účastnit. Rodič, který má dítě v péči, je povinen dítě na styk s druhým rodičem řádně připravit, styk dítěte s druhým rodičem řádně umožnit a při výkonu práva osobního styku s dítětem v potřebném rozsahu s druhým rodičem spolupracovat.

§ 889

Rodič, který má dítě v péči, a druhý rodič se musejí zdržet všeho, co narušuje vztah dítěte k oběma rodičům nebo co výchovu dítěte ztěžuje. Brání-li rodič, který má dítě v péči, bezdůvodně trvale či opakovaně druhému rodiči ve styku s dítětem, je takové chování důvodem pro nové rozhodnutí soudu o tom, který z rodičů má mít dítě ve své péči.

§ 890

Rodiče jsou povinni si vzájemně sdělit vše podstatné, co se týká dítěte a jeho zájmů.

§ 891

(1) Rodič, který má dítě v péči, a druhý rodič se spolu dohodnou, jak se rodič, který dítě v péči nemá, bude s dítětem stýkat. Nedohodnou-li se rodiče, nebo vyžaduje-li to zájem na výchově dítěte a poměry v rodině, soud styk rodiče s dítětem upraví. V odůvodněných případech může soud určit místo styku rodiče s dítětem.

(2) Je-li to nutné v zájmu dítěte, soud omezí právo rodiče osobně se stýkat s dítětem, anebo tento styk i zakáže.

Zastoupení dítěte
§ 892

(1) Rodiče mají povinnost a právo zastupovat dítě při právních jednáních, ke kterým není právně způsobilé.

(2) Rodiče zastupují dítě společně, jednat však může každý z nich; ustanovení § 876 odst. 3 platí obdobně.

(3) Rodič nemůže dítě zastoupit, jestliže by mohlo dojít ke střetu zájmů mezi ním a dítětem nebo mezi dětmi týchž rodičů. V takovém případě jmenuje soud dítěti opatrovníka.

§ 893

Nedohodnou-li se rodiče, který z nich dítě při právním jednání zastoupí, rozhodne soud na návrh rodiče, který z rodičů bude za dítě právně jednat a jakým způsobem.

§ 894

(1) Rodiče jako zákonní zástupci mohou pro vyřízení záležitosti dítěte, nejedná-li se o záležitost osobního stavu, uzavřít smlouvu o zastoupení osobou s odbornými znalostmi, popřípadě i jinou vhodnou osobou.

(2) Uzavře-li dítě smlouvu o zastoupení, nemá to vliv na zákonné zastoupení dítěte rodiči.

(3) Nedojde-li mezi zákonným a smluvním zástupcem k dohodě, rozhodne soud v souladu se zájmy dítěte.

§ 895

Došlo-li k popření otcovství, právní jednání učiněná otcem jako zákonným zástupcem zůstávají nedotčena.

Péče o jmění dítěte
§ 896

(1) Rodiče mají povinnost a právo pečovat o jmění dítěte, především je jako řádní hospodáři spravovat. S peněžními prostředky, o kterých lze předpokládat, že nebudou zapotřebí k úhradě výdajů souvisících s majetkem dítěte, musí bezpečně nakládat.

(2) Při právním jednání, které se týká jednotlivé součásti jmění dítěte, vystupují rodiče jako jeho zástupci; ustanovení § 892 odst. 3 platí obdobně.

(3) Poruší-li rodiče povinnost pečovat o jmění dítěte jako řádní hospodáři, nahradí dítěti škodu z toho vzniklou společně a nerozdílně.

§ 897

Nedohodnou-li se rodiče o podstatných věcech při péči o jmění dítěte, rozhodne na návrh rodiče soud.

§ 898

(1) K právnímu jednání, které se týká existujícího i budoucího jmění dítěte nebo jednotlivé součásti tohoto jmění, potřebují rodiče souhlas soudu, ledaže se jedná o běžné záležitosti, nebo o záležitosti sice výjimečné, ale týkající se zanedbatelné majetkové hodnoty.

(2) Souhlasu soudu je třeba zejména k právnímu jednání, kterým dítě

a) nabývá nemovitou věc nebo její část a kterým s ní nakládá,

b) zatěžuje majetek jako celek nebo jeho nikoli nepodstatnou část,

c) nabývá dar, dědictví nebo odkaz nikoli zanedbatelné majetkové hodnoty, nebo takový dar, dědictví nebo odkaz odmítá, nebo takový dar nebo dar představující nikoli nepodstatnou část jeho majetku poskytuje, nebo

d) uzavírá smlouvu zavazující k opětovnému dlouhodobému plnění, smlouvu úvěrovou nebo obdobnou, nebo smlouvu týkající se bydlení, zejména nájmu.

(3) K právnímu jednání rodiče, k němuž schází potřebný souhlas soudu, se nepřihlíží.

§ 899

Co rodiče získají použitím majetku dítěte, nabývá dítě.

§ 900

(1) Příjmy z majetku dítěte, které rodiče nepoužijí k řádné správě jeho majetku (zisk), použijí nejprve k výživě dítěte. Je-li toho třeba, mohou rodiče poté použít zbývající zisk z majetku dítěte jako jeho příspěvek na vlastní výživu rodičů a výživu nezletilého sourozence dítěte, pokud s dítětem žijí v rodinné domácnosti, ledaže je z důležitých důvodů nezbytné zachovat je pro dítě na dobu po nabytí svéprávnosti.

(2) Majetek dítěte mohou rodiče se souhlasem soudu použít k výživě vlastní a sourozence dítěte jen tehdy, jestliže by bez zavinění osob, které mají vyživovací povinnost k dítěti, vznikl výrazný nepoměr mezi poměry dítěte a poměry povinných osob.

§ 901

(1) Povinnost a právo rodiče pečovat o jmění dítěte zaniká prohlášením konkursu na majetek rodiče nebo zastavením insolvenčního řízení z důvodu, že pro uspokojení věřitelů je majetek rodiče zcela nepostačující. Není-li tu druhý rodič, který by mohl pečovat o jmění dítěte, soud jmenuje i bez návrhu opatrovníka pro správu jmění dítěte.

(2) Po uplynutí tří let od zrušení konkursu nebo zastavení insolvenčního řízení z důvodu, že pro uspokojení věřitelů je majetek dlužníka zcela nepostačující, může soud na návrh rodiče nebo opatrovníka pro správu jmění dítěte omezení rodičovské odpovědnosti zrušit, ledaže by obnovení povinnosti a práva rodiče pečovat o jmění dítěte bylo v rozporu se zájmy dítěte.

§ 902

(1) Jakmile dítě nabude plné svéprávnosti, odevzdají mu rodiče jmění, které spravovali, především mu předají součásti jeho majetku, popřípadě na ně převedou jejich správu a podají dítěti vyúčtování ze správy jmění bez zbytečného odkladu, nejpozději však do šesti měsíců ode dne, kdy dítě nabylo plné svéprávnosti. Vyúčtování není zapotřebí, pokud je dítě nežádá.

(2) Vznikly-li rodičům při správě jmění dítěte nebo v souvislosti s ní náklady, mohou požadovat jejich náhradu.

§ 903

(1) Byla-li správa jmění značně obtížná, zejména pro rozsáhlost či rozmanitost majetkového souboru, a rodiče správu jmění řádně vykonávali, mohou poté, co odevzdají spravované jmění svému dítěti, žádat přiměřenou odměnu, umožňuje-li to výnos jmění.

(2) Je-li již během trvání správy jmění z okolností zřejmé, že správa je značně obtížná a rodiče ji vykonávají řádně, soud jim na návrh přizná přiměřenou roční, popřípadě jinak časově určenou odměnu za správu jmění.

§ 904

Předání a převzetí jmění nemá vliv na odpovědnost rodičů za správu jmění dítěte.

§ 905

(1) Soud jmenuje i bez návrhu opatrovníka pro správu jmění dítěte, jestliže by zájmy dítěte mohly být ohroženy, zejména jsou-li tu společná majetková práva rodičů a dítěte nebo dítěte a jeho sourozence. V rozsahu povinností a práv opatrovníka pro správu jmění dítěte jsou rodiče ve výkonu povinností a práv ve vztahu ke jmění dítěte omezeni.

(2) Pro povinnosti a práva opatrovníka pro správu jmění dítěte, který byl jmenován vedle rodičů, se použijí obdobně ustanovení o poručníkovi, který spravuje jmění poručence, popřípadě o opatrovníkovi, který spravuje jmění opatrovance.

Výkon rodičovské odpovědnosti po rozvodu manželství
§ 906

(1) Má-li být rozhodnuto o rozvodu manželství rodičů dítěte, soud nejprve určí, jak bude každý z rodičů napříště o dítě pečovat, a to s uvážením zájmu dítěte; s tímto zřetelem se od souhlasného stanoviska rodičů soud odchýlí jen tehdy, vyžaduje-li to zájem dítěte. Soud vezme v úvahu nejen vztah dítěte ke každému z rodičů, ale také jeho vztah k sourozencům, popřípadě i k prarodičům.

(2) Soud může rozhodnout i tak, že schválí dohodu rodičů, ledaže je zřejmé, že dohodnutý způsob výkonu rodičovské odpovědnosti není v souladu se zájmem dítěte.

§ 907

(1) Soud může svěřit dítě do péče jednoho z rodičů, nebo do střídavé péče, nebo do společné péče; soud může dítě svěřit i do péče jiné osoby než rodiče, je-li to potřebné v zájmu dítěte. Má-li být dítě svěřeno do společné péče, je třeba, aby s tím rodiče souhlasili.

(2) Při rozhodování o svěření do péče soud rozhoduje tak, aby rozhodnutí odpovídalo zájmu dítěte. Soud přitom bere ohled na osobnost dítěte, zejména na jeho vlohy a schopnosti ve vztahu k vývojovým možnostem a životním poměrům rodičů, jakož i na citovou orientaci a zázemí dítěte, na výchovné schopnosti každého z rodičů, na stávající a očekávanou stálost výchovného prostředí, v němž má dítě napříště žít, na citové vazby dítěte k jeho sourozencům, prarodičům, popřípadě dalším příbuzným i nepříbuzným osobám. Soud vezme vždy v úvahu, který z rodičů dosud o dítě řádně pečoval a řádně dbal o jeho citovou, rozumovou a mravní výchovu, jakož i to, u kterého z rodičů má dítě lepší předpoklady zdravého a úspěšného vývoje.

(3) Soud při rozhodování o svěření dítěte do péče dbá rovněž na právo dítěte na péči obou rodičů a udržování pravidelného osobního styku s nimi, na právo druhého rodiče, jemuž dítě nebude svěřeno, na pravidelnou informaci o dítěti, dále soud bere zřetel rovněž ke schopnosti rodiče dohodnout se na výchově dítěte s druhým rodičem.

§ 908

Výkon povinností a práv rodičů, kteří žijí odděleně
Nežijí-li spolu rodiče nezletilého dítěte, které není plně svéprávné, a nedohodnou-li se o úpravě péče o takové dítě, rozhodne o ní i bez návrhu soud. V ostatním se ustanovení § 906 a 907 použijí obdobně.

§ 909

Zvláštní ustanovení
Změní-li se poměry, soud změní rozhodnutí týkající se výkonu povinností a práv vyplývajících z rodičovské odpovědnosti i bez návrhu.

Pododdíl 4

Vyživovací povinnost
§ 910

(1) Předci a potomci mají vzájemnou vyživovací povinnost.

(2) Vyživovací povinnost rodičů vůči dítěti předchází vyživovací povinnosti prarodičů a dalších předků vůči dítěti.

(3) Vzdálenější příbuzní mají vyživovací povinnost, jen nemohou-li ji plnit bližší příbuzní.

(4) Nejedná-li se o poměr rodičů a dítěte, předchází vyživovací povinnost potomků vyživovací povinnosti předků.

§ 911

Výživné lze přiznat, jestliže oprávněný není schopen sám se živit.

§ 912

Nezletilé dítě, které není plně svéprávné, má právo na výživné, i když má vlastní majetek, ale zisk z majetku spolu s příjmem z výdělečné činnosti nestačí k jeho výživě.

§ 913

(1) Pro určení rozsahu výživného jsou rozhodné odůvodněné potřeby oprávněného a jeho majetkové poměry, jakož i schopnosti, možnosti a majetkové poměry povinného.

(2) Při hodnocení schopností, možností a majetkových poměrů povinného je třeba také zkoumat, zda se povinný nevzdal bez důležitého důvodu výhodnějšího zaměstnání či výdělečné činnosti nebo majetkového prospěchu, popřípadě zda nepodstupuje nepřiměřená majetková rizika. Dále je třeba přihlédnout k tomu, že povinný o oprávněného osobně pečuje, a k míře, v jaké tak činí; přihlédne se popřípadě i k péči o rodinnou domácnost.

§ 914

Je-li více osob povinných, které mají vůči oprávněnému stejné postavení, odpovídá rozsah vyživovací povinnosti každé z nich poměru jejích majetkových poměrů, schopností a možností k majetkovým poměrům, schopnostem a možnostem ostatních.

Výživné mezi rodiči a dětmi a předky a potomky
§ 915

(1) Životní úroveň dítěte má být zásadně shodná s životní úrovní rodičů. Toto hledisko předchází hledisku odůvodněných potřeb dítěte.

(2) Dítě je povinno zajistit svým rodičům slušnou výživu.

§ 916

Neprokáže-li v řízení o vyživovací povinnosti rodiče k dítěti nebo o vyživovací povinnosti jiného předka k nezletilému dítěti, které nenabylo plné svéprávnosti, osoba výživou povinná soudu řádně své příjmy předložením všech listin a dalších podkladů pro zhodnocení majetkových poměrů a neumožní soudu zjistit ani další skutečnosti potřebné pro rozhodnutí zpřístupněním údajů chráněných podle jiného právního předpisu, platí, že průměrný měsíční příjem této osoby činí pětadvacetinásobek částky životního minima jednotlivce podle jiného právního předpisu.

§ 917

Rozhoduje-li soud o vyživovací povinnosti rodiče k dítěti nebo o vyživovací povinnosti předka k nezletilému dítěti, které nenabylo plné svéprávnosti, a majetkové poměry osoby výživou povinné to připouštějí, lze za odůvodněné potřeby dítěte považovat i tvorbu úspor, nevylučují-li to okolnosti zvláštního případu; poskytnuté výživné přechází do vlastnictví dítěte. O správě takto poskytnutých částek platí obecná pravidla o jmění dítěte.

§ 918

V řízení o vyživovací povinnosti rodiče k dítěti může v případech hodných zvláštního zřetele soud uložit osobě výživou povinné, aby složila zálohu na výživné splatné v budoucnu; poskytnuté výživné přechází do vlastnictví dítěte postupně k jednotlivým dnům splatnosti výživného. Na složenou zálohu se hledí jako na majetek povinného.

§ 919

Nežijí-li spolu rodiče nezletilého dítěte, které nenabylo plné svéprávnosti, a nedohodnou-li se o plnění vyživovací povinnosti k dítěti, nebo žijí-li rodiče takového dítěte spolu, ale jeden z nich vyživovací povinnost k dítěti neplní, postupuje soud podle § 915 až 918. To platí i v případě, že soud rozhoduje o péči o nezletilé dítě, které nenabylo plné svéprávnosti, pokud se rodiče nedohodnou o plnění vyživovací povinnosti k dítěti.

§ 920

Výživné a zajištění úhrady některých nákladů neprovdané matce
(1) Není-li matka dítěte provdána za otce dítěte, poskytne jí otec dítěte výživu po dobu dvou let od narození dítěte a přispěje jí v přiměřeném rozsahu na úhradu nákladů spojených s těhotenstvím a porodem. Povinnost k úhradě nákladů spojených s těhotenstvím a porodem vznikne muži, jehož otcovství je pravděpodobné, i v případě, že se dítě nenarodí živé.

(2) Soud může na návrh těhotné ženy uložit muži, jehož otcovství je pravděpodobné, aby částku potřebnou na výživu a příspěvek na úhradu nákladů spojených s těhotenstvím a porodem poskytl předem.

(3) Soud může rovněž na návrh těhotné ženy uložit muži, jehož otcovství je pravděpodobné, aby předem poskytl částku potřebnou k zajištění výživy dítěte po dobu, po kterou by ženě náležela jako zaměstnankyni podle jiného právního předpisu mateřská dovolená.

Společná ustanovení o výživném
§ 921

(1) Výživné se plní v pravidelných dávkách a je splatné vždy na měsíc dopředu, ledaže soud rozhodl jinak nebo se osoba výživou povinná dohodla s osobou oprávněnou jinak.

(2) Po osobě výživou povinné, která je v prodlení s placením výživného, může osoba oprávněná požadovat zaplacení úroku z prodlení.

§ 922

(1) Výživné lze přiznat jen ode dne zahájení soudního řízení; u výživného pro děti i za dobu nejdéle tří let zpět od tohoto dne.

(2) Výživné pro neprovdanou matku a úhradu nákladů spojených s těhotenstvím a porodem lze přiznat i nazpět, nejdéle však dva roky ode dne porodu.

§ 923

(1) Změní-li se poměry, může soud změnit dohodu a rozhodnutí o výživném pro nezletilé dítě, které nenabylo plné svéprávnosti.

(2) Dojde-li ke zrušení nebo snížení výživného za minulou dobu pro nezletilé dítě, které nenabylo plné svéprávnosti, spotřebované výživné se nevrací. Nevrací se ani dávka výživného, která na takové dítě byla splněna na měsíc dopředu, ale dítě před uplynutím měsíce zemřelo.

Oddíl 4

Zvláštní opatření při výchově dítěte
Preventivní, výchovná a sankční opatření
§ 924

Ocitne-li se dítě ve stavu nedostatku řádné péče bez ohledu na to, zda tu je či není osoba, která má právo o ně pečovat, anebo je-li život dítěte, jeho normální vývoj nebo jeho jiný důležitý zájem vážně ohrožen nebo byl-li narušen, soud upraví předběžně poměry dítěte na nezbytně nutnou dobu; rozhodnutí soudu nepřekáží, pokud dítě není řádně zastoupeno.

§ 925

(1) Vyžaduje-li to zájem na řádné výchově dítěte, a neučiní-li tak orgán sociálně-právní ochrany dětí, může soud

a) napomenout vhodným způsobem dítě, rodiče, osobu, do jejíž péče bylo dítě svěřeno, popřípadě toho, kdo narušuje řádnou péči o dítě,

b) stanovit nad dítětem dohled a provádět jej za součinnosti školy, orgánu sociálně-právní ochrany dětí, popřípadě dalších institucí a osob, které působí zejména v místě bydliště nebo pracoviště dítěte, nebo

c) uložit dítěti nebo rodičům omezení bránící škodlivým vlivům na jeho výchovu, zejména zákazem určitých činností.

(2) Soud sleduje, zda je dodržováno výchovné opatření, o kterém rozhodl, a hodnotí jeho účinnost zpravidla v součinnosti s orgánem sociálně-právní ochrany dětí, popřípadě dalšími osobami.

§ 926

Přísluší-li péče o dítě a jeho ochrana nebo péče o jeho jmění na základě rozhodnutí soudu jiné osobě než rodiči, a rodič a tato osoba se nemohou o výkonu péče dohodnout, rozhodne na návrh některého ze zúčastněných soud.

Oddíl 5

Vztahy mezi dítětem a jinými příbuznými a dalšími osobami
§ 927

Právo stýkat se s dítětem mají osoby příbuzné s dítětem, ať blízce či vzdáleně, jakož i osoby dítěti společensky blízké, pokud k nim dítě má citový vztah, který není jen přechodný, a pokud je zřejmé, že by nedostatek styku s těmito osobami pro dítě znamenal újmu. Také dítě má právo se stýkat s těmito osobami, pokud tyto osoby se stykem souhlasí.

HLAVA III

PORUČENSTVÍ A JINÉ FORMY PÉČE O DÍTĚ
Díl 1

Poručenství
§ 928

(1) Není-li tu žádný z rodičů, který má a vůči svému dítěti vykonává rodičovskou odpovědnost v plném rozsahu, soud jmenuje dítěti poručníka.

(2) Poručník má vůči dítěti zásadně všechny povinnosti a práva jako rodič, ale nemá k dítěti vyživovací povinnost. S ohledem na osobu poručníka nebo poměry dítěte, jakož i s ohledem na to, z jakého důvodu rodiče nemají všechny povinnosti a práva, může být výjimečně okruh povinností a práv poručníka vymezen jinak.

§ 929

Nastane-li situace uvedená v § 928 odst. 1, vykonává poručenství orgán sociálně-právní ochrany dětí jako veřejný poručník, a to až do doby, kdy soud jmenuje dítěti poručníka nebo dokud se poručník neujme funkce.

§ 930

(1) Soud jmenuje dítěti poručníka neprodleně poté, kdy zjistí, že jde o dítě, jemuž je třeba poručníka jmenovat.

(2) Zemře-li poručník, ztratí-li schopnost nebo způsobilost poručenství vykonávat, anebo je své funkce zproštěn nebo z funkce odvolán a jiná osoba dosud nebyla do funkce poručníka jmenována, platí ustanovení § 929 obdobně.

(3) Soud neprodleně poté, co nastala situace uvedená v § 928, nebo v odstavci 1, zjišťuje, zda tu je vhodný člověk, který by mohl poručenství vykonávat. Nepodaří-li se takovou osobu najít, jmenuje soud do funkce poručníka orgán sociálně-právní ochrany dětí.

§ 931

(1) Není-li to v rozporu se zájmy dítěte, jmenuje soud poručníkem toho, koho naznačili rodiče, ledaže tato osoba poručenství odmítne. Jinak soud jmenuje poručníkem některou z osob příbuzných nebo blízkých dítěti nebo jeho rodině, ledaže rodič takovou osobu výslovně vyloučil. Není-li takové osoby, jmenuje soud poručníkem jiného vhodného člověka.

(2) Fyzická osoba, kterou soud jmenoval, může své jmenování do funkce poručníka odmítnout. Soud pak jmenuje jinou osobu.

§ 932

(1) Poručníkem lze jmenovat jen plně svéprávnou osobu, která způsobem života zaručuje, že je schopna funkci poručníka řádně vykonávat. Před jejím jmenováním do funkce poručníka soud zjistí, zda její jmenování není v rozporu se zájmem dítěte.

(2) Do funkce poručníka může soud jmenovat i dvě osoby; budou jimi zpravidla manželé.

§ 933

(1) Poručník odpovídá za řádné plnění své funkce a podléhá stálému dozoru soudu.

(2) Poručník se ujímá své funkce dnem jmenování.

(3) Do devadesáti dnů po svém jmenování předloží poručník soudu soupis jmění dítěte; soud může tuto lhůtu na žádost poručníka prodloužit, nejdéle však o šedesát dnů.

§ 934

(1) Každé rozhodnutí poručníka v nikoli běžné záležitosti týkající se dítěte musí být schváleno soudem. K právnímu jednání poručníka, k němuž schází potřebný souhlas soudu, se nepřihlíží.

(2) Poručník podává soudu pravidelně zprávy o osobě dítěte a o jeho vývoji a předkládá účty ze správy jeho jmění, a to alespoň jednou za rok, neurčí-li soud období kratší. Soud může poručníka zprostit povinnosti podávat podrobné vyúčtování spravovaného jmění, nepřesahují-li výnosy majetku pravděpodobné náklady na zachování majetku a na výchovu a výživu dítěte.

§ 935

(1) Poručenství zaniká, nabude-li alespoň jeden z rodičů poručence rodičovskou odpovědnost, popřípadě nabude-li schopnost ji vykonávat. Poručenství rovněž zaniká, nabude-li dítě svéprávnosti, nebo je-li osvojeno.

(2) Poručenská funkce zaniká smrtí poručníka, nebo rozhodnutím soudu o zproštění poručníka jeho funkce, nebo o odvolání poručníka.

§ 936

Soud zprostí poručníka funkce, požádá-li o to z důležitých důvodů, nebo stane-li se osoba, která funkci poručníka vykonávala, pro výkon funkce poručníka nezpůsobilou.

§ 937

(1) Soud odvolá poručníka, který porušuje své poručnické povinnosti.

(2) Soud zváží odvolání poručníka, zjistí-li důvody, pro které není vhodné, aby poručník svou funkci nadále vykonával.

§ 938

(1) Po skončení výkonu funkce poručníka postoupí ten, kdo funkci vykonával, bez zbytečného odkladu, nejpozději však do šesti měsíců, soudu všechno, co měl z důvodu své funkce u sebe, a předloží mu závěrečnou zprávu o výkonu poručenské funkce; její součástí je závěrečný účet ze správy jmění dítěte.

(2) Zemře-li ten, kdo vykonával funkci poručníka, postoupí jeho dědic soudu všechno, co měl zemřelý u sebe z důvodu výkonu své poručenské funkce. Není-li dědiců, má tuto povinnost každý, kdo má přístup k tomu, co měl zemřelý z důvodu výkonu své poručenské funkce u sebe.

§ 939

Je-li poručníkem člověk, který o dítě osobně pečuje tak, jako by mu bylo dítě svěřeno trvale do péče, náleží mu hmotné zabezpečení jako pěstounovi.

§ 940

Pečuje-li poručník o dítě osobně spolu se svým manželem, použijí se ustanovení o poměru rodiče a jeho manžela k dítěti obdobně.

§ 941

(1) Je-li poručníkem člověk, který o dítě osobně pečuje, a péče o jmění dítěte je značně obtížná, zejména pro rozsáhlost či rozmanitost majetkového souboru, může poručník navrhnout, aby soud jmenoval pro správu jmění dítěte opatrovníka; součástí návrhu je soupis jmění dítěte ke dni podání návrhu.

(2) Jmenuje-li soud opatrovníka podle odstavce 1, vymezí zároveň vzájemné povinnosti a práva poručníka a tohoto opatrovníka.

§ 942

Nebyl-li opatrovník pro správu jmění jmenován, použijí se ustanovení týkající se opatrovníka pro správu jmění obdobně pro poručníka, který pečuje o jmění dítěte, ledaže je v ustanoveních týkajících se poručníka stanoveno jinak.

Díl 2

Opatrovnictví dítěte
Oddíl 1

Opatrovník
§ 943

Soud jmenuje dítěti opatrovníka, hrozí-li střet zájmů dítěte na straně jedné a jiné osoby na straně druhé, nehájí-li zákonný zástupce dostatečně zájmy dítěte, nebo je-li toho v zájmu dítěte zapotřebí z jiného důvodu, anebo stanoví-li tak zákon. Jmenovaný opatrovník má právo podat návrh na zahájení řízení vždy, je-li z hlediska zájmu dítěte zapotřebí, aby soud nebo jiný orgán veřejné moci v záležitosti dítěte rozhodl.

§ 944

Pro opatrovnictví, opatrovníka a opatrovance platí ustanovení o poručenství, poručníkovi a poručenci přiměřeně.

§ 945

V rozhodnutí o jmenování opatrovníkem soud uvede zejména, proč je opatrovník jmenován, zda a jak je omezena doba, po niž má funkci vykonávat, jaká jsou jeho práva a povinnosti, a to i ve vztahu k dalším osobám, zda k některému právnímu jednání potřebuje souhlas soudu, zda a jak podává zprávy soudu, zda má právo na náhradu všech nebo některých nákladů a právo na odměnu.

§ 946

Dříve než opatrovník přistoupí v zastoupení dítěte k právnímu jednání, k jehož provedení byl jmenován, zjistí stanovisko rodiče, popřípadě poručníka, je-li to možné, i stanovisko dítěte, a je-li to vhodné, rovněž stanoviska dalších osob.

§ 947

Opatrovníka, který nebyl jmenován jen k určitému právnímu jednání, zprostí soud jeho funkce i tehdy, netrvá-li již potřeba, která vedla k jeho jmenování.

Oddíl 2

Opatrovník pro správu jmění dítěte
§ 948

V rozhodnutí o jmenování opatrovníkem pro správu jmění soud vymezí rozsah jmění, které bude tento opatrovník spravovat; rovněž zpravidla určí, jakým způsobem má s jednotlivými částmi jmění nakládat, popřípadě, jaký způsob nakládání se mu zakazuje.

§ 949

Opatrovník pro správu jmění postupuje při výkonu své funkce s péčí řádného hospodáře a nesmí podstupovat nepřiměřená rizika.

§ 950

(1) Opatrovník pro správu jmění odpovídá za řádné plnění své funkce soudu a podléhá jeho stálému dozoru.

(2) Pro právní jednání opatrovníka pro správu jmění platí ustanovení o tom, jak rodiče vykonávají správu jmění dítěte obdobně; soud určí, považuje-li to za potřebné, která právní jednání opatrovníka pro správu jmění musejí být schválena soudem.

(3) Opatrovník pro správu jmění předkládá soudu pravidelně zprávy a účty ze správy jmění, a to vždy za dobu, jejíž délku soud stanoví; tato doba nesmí být delší než jeden rok.

§ 951

(1) Opatrovník pro správu jmění má právo odečíst si z výnosu jmění dítěte potřebné náklady souvisící se správou jmění dítěte. Nestačí-li výnos, může soud rozhodnout, že náklady budou uhrazeny z majetku.

(2) Opatrovník pro správu jmění má právo na přiměřenou odměnu z výnosu jmění dítěte; odstavec 1 platí obdobně. Výši odměny a dobu, za kterou má být odměna opatrovníkovi pro správu jmění stanovena, určí soud s ohledem na povahu výnosu jmění dítěte. Ustanovení § 903 odst. 2 platí obdobně.

§ 952

Zanikne-li opatrovnictví pro správu jmění, platí o povinnostech toho, kdo vykonával funkci opatrovníka, ustanovení § 938 odst. 1 obdobně. Zemřel-li opatrovník, použije se obdobně ustanovení § 938 odst. 2.

Díl 3

Svěření dítěte do péče jiné osoby a pěstounství
Oddíl 1

Svěření dítěte do péče jiné osoby
§ 953

(1) Nemůže-li o dítě osobně pečovat žádný z rodičů ani poručník, může soud svěřit dítě do osobní péče jiného člověka (dále jen „pečující osoba“). Rozhodnutí o svěření dítěte do péče musí být v souladu se zájmy dítěte.

(2) Svěření dítěte do osobní péče pečující osoby nenahrazuje pěstounskou péči, předpěstounskou péči ani péči, která musí předcházet osvojení. Má přednost před péčí o dítě v ústavní výchově.

§ 954

(1) Pečující osoba musí skýtat záruky řádné péče, mít bydliště na území České republiky a souhlasit se svěřením dítěte do osobní péče.

(2) Ujala-li se osobní péče o dítě osoba příbuzná nebo dítěti blízká, dá jí soud přednost před jinou osobou, ledaže to není v souladu se zájmy dítěte.

§ 955

Povinnosti a práva pečující osoby vymezí soud; jinak se přiměřeně použijí ustanovení o pěstounství.

§ 956

(1) Soud stanoví rodičům rozsah výživného s ohledem na jejich možnosti, schopnosti a majetkové poměry a povinnost platit výživné k rukám pečující osoby.

(2) Pečující osoba má právo vymáhat výživné stanovené rodičům na dítě, které má v péči, jakož i právo s výživným pro dítě hospodařit v zájmu dítěte podle jeho potřeb a v souladu s jeho zájmy. Soud může způsob hospodaření s výživným dítěte upravit, zejména určit, jaká část bude určena na spotřebu a jaká část bude dítěti spořena.

§ 957

Pokud není možné rodičům nebo ostatním příbuzným uložit vyživovací povinnost k dítěti, ustanovení § 953 až 956 se nepoužijí.

Oddíl 2

Pěstounství
§ 958

(1) Nemůže-li o dítě osobně pečovat žádný z rodičů ani poručník, může soud svěřit dítě do osobní péče pěstounovi.

(2) Pěstounská péče má přednost před péčí o dítě v ústavní výchově.

(3) Soud může svěřit dítě do pěstounské péče i na přechodnou dobu. Podrobnosti stanoví jiný zákon.

§ 959

(1) O pěstounské péči může soud rozhodnout na dobu, po kterou trvá překážka bránící rodičům v osobní péči o dítě.

(2) Rodič může požadovat dítě zpět do své osobní péče. Soud návrhu vyhoví, pokud je to v souladu se zájmy dítěte.

§ 960

(1) Rodiče mají vůči dítěti povinnosti a práva vyplývající z rodičovské odpovědnosti, s výjimkou práv a povinností, které zákon stanoví pěstounovi, ledaže soud z důvodů hodných zvláštního zřetele rozhodne jinak.

(2) Rodiče mají právo se s dítětem osobně a pravidelně stýkat i právo na informace o dítěti, ledaže soud z důvodů hodných zvláštního zřetele rozhodne jinak.

§ 961

(1) Svěření dítěte do pěstounské péče nemá vliv na trvání vyživovací povinnosti rodičů k dítěti. Soud stanoví rodičům rozsah výživného s ohledem na jejich možnosti, schopnosti a majetkové poměry a odůvodněné potřeby dítěte.

(2) Náleží-li dítěti příspěvek na úhradu jeho potřeb podle jiného zákona, přechází právo dítěte na stát. Je-li výživné vyšší než tento příspěvek, náleží rozdíl dítěti. Soud rozhodne o způsobu platby a o hospodaření s výživným.

§ 962

(1) Kdo se má stát pěstounem, musí skýtat záruky řádné péče, mít bydliště na území České republiky a musí souhlasit se svěřením dítěte do pěstounské péče.

(2) Ujala-li se osobní péče o dítě osoba příbuzná nebo dítěti blízká, dá jí soud přednost před jinou osobou, ledaže to není v souladu se zájmy dítěte.

§ 963

Soud může dítě svěřit zájemcům o pěstounskou péči do předpěstounské péče; její délku stanoví se zřetelem k okolnostem případu. Nad průběhem a úspěšností předpěstounské péče vykonává dohled.

§ 964

(1) Dítě může být svěřeno do společné pěstounské péče společným pěstounům, pokud jsou manželé.

(2) Soud, který rozhoduje o rozvodu manželství společných pěstounů, toto manželství nerozvede, dokud nebudou upraveny povinnosti a práva pěstounů pro dobu po rozvodu. Rozvodem manželství společná pěstounská péče manželů zaniká.

(3) Zemře-li jeden ze společných pěstounů, zůstává dítě v pěstounské péči pozůstalého manžela.

§ 965

(1) Se souhlasem druhého manžela může být dítě svěřeno do pěstounské péče jen jednoho z manželů.

(2) Souhlasu druhého manžela ke svěření dítěte do pěstounské péče není třeba, jestliže druhý z manželů není plně svéprávný nebo je-li opatření jeho souhlasu spojeno s těžko překonatelnou překážkou.

(3) Na osobní péči o dítě v pěstounské péči se podílí i manžel pěstouna, pokud žije v rodinné domácnosti.

§ 966

(1) Pěstoun je povinen a oprávněn o dítě osobně pečovat.

(2) Pěstoun při výchově dítěte vykonává přiměřeně povinnosti a práva rodičů. Je povinen a oprávněn rozhodovat jen o běžných záležitostech dítěte, v těchto záležitostech dítě zastupovat a spravovat jeho jmění. Má povinnost informovat rodiče dítěte o jeho podstatných záležitostech. Vyžadují-li to okolnosti, stanoví další povinnosti a práva pěstouna soud.

(3) Odstavce 1 a 2 platí obdobně pro zájemce o pěstounskou péči, kterému bylo dítě svěřeno do předpěstounské péče.

§ 967

Pěstoun má povinnost udržovat, rozvíjet a prohlubovat sounáležitost dítěte s jeho rodiči, dalšími příbuznými a osobami dítěti blízkými. Má povinnost umožnit styk rodičů s dítětem v pěstounské péči, ledaže soud stanoví jinak.

§ 968

Dítě svěřené do pěstounské péče pomáhá podle svých možností a schopností v pěstounově domácnosti; má-li vlastní příjem, přispívá i na úhradu společných potřeb rodiny.

§ 969

Dojde-li k podstatné změně poměrů nebo k neshodě mezi rodiči a pěstounem v podstatné záležitosti týkající se dítěte, může dítě, rodič nebo pěstoun navrhnout soudu změnu práv a povinností, zrušení pěstounské péče, nebo jiné rozhodnutí.

§ 970

Pěstounská péče zaniká nejpozději, nabude-li dítě plné svéprávnosti, jinak jeho zletilostí.

Díl 4

Ústavní výchova
§ 971

(1) Jsou-li výchova dítěte nebo jeho tělesný, rozumový či duševní stav, anebo jeho řádný vývoj vážně ohroženy nebo narušeny do té míry, že je to v rozporu se zájmem dítěte, anebo jsou-li tu vážné důvody, pro které rodiče dítěte nemohou jeho výchovu zabezpečit, může soud jako nezbytné opatření také nařídit ústavní výchovu. Učiní tak zejména tehdy, kdy dříve učiněná opatření nevedla k nápravě. Soud přitom vždy zvažuje, zda není na místě dát přednost svěření dítěte do péče fyzické osoby.

(2) V případě, že rodiče nemohou z vážných důvodů zabezpečit výchovu dětí na přechodnou dobu, svěří soud dítě do zařízení pro děti vyžadující okamžitou pomoc, a to na dobu nejdéle šest měsíců.

(3) Nedostatečné bytové poměry nebo majetkové poměry rodičů dítěte nebo osob, kterým bylo dítě svěřeno do péče, nemohou být samy o sobě důvodem pro rozhodnutí soudu o ústavní výchově, jestliže jsou jinak rodiče způsobilí zabezpečit řádnou výchovu dítěte a plnění dalších povinností vyplývajících z jejich rodičovské odpovědnosti.

(4) Soud v rozhodnutí, kterým nařizuje ústavní výchovu, označí zařízení, do kterého má být dítě umístěno. Přitom přihlédne k zájmům dítěte a k vyjádření orgánu sociálně-právní ochrany dětí. Soud dbá na umístění dítěte co nejblíže bydlišti rodičů nebo jiných osob dítěti blízkých. To platí i tehdy, rozhoduje-li soud o přemístění dítěte do jiného zařízení pro výkon ústavní nebo ochranné výchovy.

§ 972

(1) Ústavní výchovu lze nařídit nejdéle na dobu tří let. Ústavní výchovu lze před uplynutím tří let od jejího nařízení prodloužit, jestliže důvody pro nařízení ústavní výchovy stále trvají. Trvání ústavní výchovy lze prodloužit opakovaně, vždy však nejdéle na dobu tří let. Po dobu, než soud rozhodne o zrušení nebo o prodloužení ústavní výchovy, dítě zůstává v ústavní výchově, i když už uběhla doba dříve rozhodnutím soudu stanovená.

(2) Pominou-li důvody, pro které byla ústavní výchova nařízena, nebo je-li možné zajistit dítěti jinou než ústavní péči, soud neprodleně ústavní výchovu zruší a zároveň rozhodne podle okolností o tom, komu bude napříště dítě svěřeno do péče.

(3) Ústavní výchova zaniká rozhodnutím soudu o osvojení. Bylo-li rozhodnuto o svěření dítěte do péče budoucího osvojitele podle § 823 nebo 829, ústavní výchova se přerušuje.

§ 973

Bylo-li soudem rozhodnuto podle § 971, je soud povinen nejméně jednou za šest měsíců přezkoumat, zda trvají důvody pro nařízení tohoto opatření nebo zda není možné zajistit dítěti náhradní rodinnou péči. Za tím účelem zejména

a) si vyžádá zprávy příslušného orgánu sociálně-právní ochrany dětí,

b) si opatří vyjádření názoru dítěte, je-li dítě schopno si jej vytvořit a sdělit poté, co jej soud, s ohledem na jeho věk a rozumovou vyspělost, řádně poučí, a

c) vyzve rodiče dítěte k vyjádření jejich stanoviska.

§ 974

Z důležitých důvodů může soud ústavní výchovu prodloužit až o jeden rok po dosažení zletilosti.

§ 975

Rozhodne-li soud o umístění dítěte do ústavní nebo ochranné výchovy, upraví také rozsah vyživovací povinnosti rodičů.

ČÁST TŘETÍ

ABSOLUTNÍ MAJETKOVÁ PRÁVA
HLAVA I

VŠEOBECNÁ USTANOVENÍ
§ 976

Absolutní majetková práva působí vůči každému, nestanoví-li něco jiného zákon.

§ 977

Jen zákon stanoví, která práva k majetku jsou absolutní.

§ 978

Od ustanovení této části se lze odchýlit ujednáním s účinky vůči třetím osobám, jen připouští-li to zákon.

HLAVA II

VĚCNÁ PRÁVA
Díl 1

Obecná ustanovení
§ 979

Ustanovení této hlavy se použijí na věci hmotné i nehmotné, na práva však jen potud, připouští-li to jejich povaha a neplyne-li ze zákona něco jiného.

§ 980

(1) Je-li do veřejného seznamu zapsáno právo k věci, neomlouvá nikoho neznalost zapsaného údaje. Stanoví-li to právní předpis, zapíše se do veřejného seznamu kromě věcného práva i právo užívání nebo požívání, jakož i omezení rozsahu nebo způsobu užívání nebo požívání věci spoluvlastníky.

(2) Je-li právo k věci zapsáno do veřejného seznamu, má se za to, že bylo zapsáno v souladu se skutečným právním stavem. Bylo-li právo k věci z veřejného seznamu vymazáno, má se za to, že neexistuje.

§ 981

Je-li do veřejného seznamu zapsáno věcné právo k cizí věci, má přednost před věcným právem, které není z veřejného seznamu zjevné.

§ 982

(1) Pro pořadí věcných práv k cizí věci rozhoduje doba podání návrhu na zápis práva. Práva zapsaná na základě návrhů podaných v téže době mají stejné pořadí.

(2) Zřizuje-li vlastník věcné právo k vlastní věci, může před tímto právem vyhradit a do veřejného seznamu zapsat přednostní pořadí pro jiné právo; má-li být výhrada do veřejného seznamu zapsána až po zřízení věcného práva, vyžaduje se souhlas osoby, jejíž právo má být dotčeno. K zápisu práva, pro něž bylo vyhrazeno lepší pořadí, se nevyžaduje souhlas osoby, jejíž právo je výhradou omezeno, ledaže má být právo, jemuž svědčí výhrada lepšího pořadí, zapsáno do veřejného seznamu v širším rozsahu, než jak to z výhrady vyplývá.

§ 983

(1) Je-li ve veřejném seznamu zapsáno přednostní právo ke zřízení věcného práva jiné osobě a nebyl-li do jednoho roku od zápisu podán návrh na zápis práva, kterého se přednostní právo týká, může se vlastník domoci výmazu přednostního práva. Prokáže-li ten, kdo má přednostní právo, že před uplynutím lhůty podal žalobu na převod nebo jiné zřízení věcného práva, počne lhůta běžet od skončení soudního řízení; při zamítnutí žaloby však bude přednostní právo vymazáno na žádost vlastníka k okamžiku právní moci rozhodnutí.

(2) Je-li ve veřejném seznamu zapsáno přednostní právo jako podmíněné nebo s doložením času, počne lhůta podle odstavce 1 běžet dnem, kdy se přednostní právo stane vymahatelným.

§ 984

(1) Není-li stav zapsaný ve veřejném seznamu v souladu se skutečným právním stavem, svědčí zapsaný stav ve prospěch osoby, která nabyla věcné právo za úplatu v dobré víře od osoby k tomu oprávněné podle zapsaného stavu. Dobrá víra se posuzuje k době, kdy k právnímu jednání došlo; vzniká-li však věcné právo až zápisem do veřejného seznamu, pak k době podání návrhu na zápis.

(2) Pro nezbytnou cestu, výměnek a pro věcné právo vznikající ze zákona bez zřetele na stav zápisů ve veřejném seznamu se věta první odstavce 1 nepoužije.

§ 985

Není-li stav zapsaný ve veřejném seznamu v souladu se skutečným právním stavem, může se osoba, jejíž věcné právo je dotčeno, domáhat odstranění nesouladu; prokáže-li, že své právo uplatnila, zapíše se to na její žádost do veřejného seznamu. Rozhodnutí vydané o jejím věcném právu působí vůči každému, jehož právo bylo zapsáno do veřejného seznamu poté, co dotčená osoba o zápis požádala.

§ 986

(1) Kdo tvrdí, že je ve svém právu dotčen zápisem provedeným do veřejného seznamu bez právního důvodu ve prospěch jiného, může se domáhat výmazu takového zápisu a žádat, aby to bylo ve veřejném seznamu poznamenáno. Orgán, který veřejný seznam vede, vymaže poznámku spornosti zápisu, nedoloží-li žadatel ani do dvou měsíců od doručení žádosti, že své právo uplatnil u soudu.

(2) Požádal-li žadatel o poznamenání spornosti zápisu do jednoho měsíce ode dne, kdy se o zápisu dozvěděl, působí jeho právo vůči každému, komu popíraný zápis svědčí nebo kdo na jeho základě dosáhl dalšího zápisu; po uplynutí této lhůty však jen vůči tomu, kdo dosáhl zápisu, aniž byl v dobré víře.

(3) Nebyl-li žadatel o zápisu cizího práva řádně vyrozuměn, prodlužuje se lhůta podle odstavce 2 na tři roky; lhůta počne běžet ode dne, kdy byl popíraný zápis proveden.

Díl 2

Držba
§ 987

Držitelem je ten, kdo vykonává právo pro sebe.

§ 988

(1) Držet lze právo, které lze právním jednáním převést na jiného a které připouští trvalý nebo opakovaný výkon.

(2) Osobní právo není předmětem držby ani vydržení. Kdo však vykonává osobní právo poctivě, je oprávněn své domnělé právo vykonávat a hájit.

§ 989

(1) Vlastnické právo drží ten, kdo se věci ujal, aby ji měl jako vlastník.

(2) Jiné právo drží ten, kdo je počal vykonávat jako osoba, jíž takové právo podle zákona náleží, a komu jiné osoby ve shodě s ním plní.

Nabytí držby
§ 990

(1) Držbu lze nabýt bezprostředně tím, že se jí držitel ujme svou mocí. Bezprostředně se držba nabývá v rozsahu, v jakém se jí držitel skutečně ujal.

(2) Držbu lze nabýt odvozeně tím, že dosavadní držitel převede svou držbu na nového držitele, nebo tím, že se nový držitel ujme držby jako právní nástupce dosavadního držitele. Odvozeně se nabývá držba v rozsahu, v jakém ji měl dosavadní držitel a v jakém ji na nového držitele převedl.

§ 991

Řádná držba
Držba je řádná, pokud se zakládá na platném právním důvodu. Kdo se ujme držby bezprostředně, aniž ruší cizí držbu, nebo kdo se ujme držby z vůle předchozího držitele nebo na základě výroku orgánu veřejné moci, je řádným držitelem.

Poctivá držba
§ 992

(1) Kdo má z přesvědčivého důvodu za to, že mu náleží právo, které vykonává, je poctivý držitel. Nepoctivě drží ten, kdo ví nebo komu musí být z okolností zjevné, že vykonává právo, které mu nenáleží.

(2) Nepoctivost zástupce při nabytí držby nebo při jejím výkonu zástupcem činí držbu nepoctivou. To neplatí, pokud zastoupený zvláštním příkazem daným se zřetelem k této držbě zástupci nařídil, aby se držby ujal nebo aby ji vykonával.

(3) Poctivému držiteli náleží stejná práva jako držiteli řádnému.

§ 993

Pravá držba
Neprokáže-li se, že se někdo vetřel v držbu svémocně nebo že se v ni vloudil potajmu nebo lstí, anebo že někdo usiluje proměnit v trvalé právo to, co mu bylo povoleno jen výprosou, jde o pravou držbu.

§ 994

Má se za to, že držba je řádná, poctivá a pravá.

§ 995

Bylo-li vyhověno žalobě napadající držbu nebo její poctivost, považuje se poctivý držitel za nepoctivého nejpozději od okamžiku, kdy mu byla doručena žaloba. Náhoda, která by věc u vlastníka nebyla stihla, však jde k tíži držitele, jen když spor svévolně zdržel.

Držba vlastnického práva
§ 996

(1) Poctivý držitel smí v mezích právního řádu věc držet a užívat ji, ba ji i zničit nebo s ní i jinak nakládat, a není z toho nikomu odpovědný.

(2) Poctivému držiteli náležejí všechny plody věci, jakmile se oddělí. Jeho jsou také všechny již vybrané užitky, které za držby dospěly.

§ 997

(1) Poctivému držiteli se hradí nutné náklady, jichž bylo pro trvající zachování podstaty věci potřeba, jakož i náklady vynaložené účelně a zvyšující užitečnost věci nebo její hodnotu. Náhrada náleží do výše přítomné hodnoty, pokud ta nepřevyšuje náklady skutečné.

(2) Obvyklé udržovací náklady se nehradí.

§ 998

Z nákladů učiněných poctivým držitelem ze záliby nebo pro okrasu se hradí jen tolik, o kolik se zvýšila obvyklá cena věci; dřívější držitel však může k svému prospěchu odstranit vše, co lze od věci oddělit bez zhoršení její podstaty.

§ 999

Ani poctivý držitel se nemůže domáhat, aby mu byla nahrazena cena, za kterou na sebe věc převedl.

§ 1000

Nepoctivý držitel vydá veškerý užitek, kterého držbou nabyl, a nahradí ten, který by získala zkrácená osoba, jakož i všechnu škodu, která vzešla z jeho držby.

§ 1001

Vynaloží-li nepoctivý držitel nutné náklady, jichž bylo potřeba pro zachování podstaty věci, náleží mu jejich náhrada. Pokud jde o ostatní náklady, použijí se obdobně ustanovení o nepřikázaném jednateli.

§ 1002

Držba jiných práv
Pro držitele jiných práv platí § 996 až 1001 přiměřeně.

Ochrana držby
§ 1003

Držbu není nikdo oprávněn svémocně rušit. Kdo byl v držbě rušen, může se domáhat, aby se rušitel rušení zdržel a vše uvedl v předešlý stav.

§ 1004

(1) Je-li držitel prováděním stavby ohrožen v držbě nemovité věci nebo může-li se pro to důvodně obávat následků uvedených v § 1013 a nezajistí-li se proti němu stavebník cestou práva, může se ohrožený držitel domáhat zákazu provádění stavby. Zákazu se držitel domáhat nemůže, jestliže ve správním řízení, jehož byl účastníkem, neuplatnil své námitky k žádosti o povolení takové stavby, ač tak učinit mohl.

(2) Dokud není o záležitosti rozhodnuto, může soud zakázat, aby se stavba prováděla. Hrozí-li však přímé nebezpečí, nebo dá-li žalovaný přiměřenou jistotu, že věc uvede v předešlý stav a nahradí škodu, ale žalobce jistotu za následky svého zákazu nedá, soud nezakáže, aby se zatím v provádění stavby pokračovalo, ledaže zákaz odůvodňují okolnosti případu.

§ 1005

Pro případ odstraňování stavby platí § 1004 obdobně.

Uchování držby
§ 1006

Držitel se smí svémocnému rušení vzepřít a věci, jež mu byla odňata, při rušebním činu znovu zmocnit, nepřekročí-li přitom meze nutné obrany.

§ 1007

(1) Byl-li držitel z držby vypuzen, může se na vypuditeli domáhat, aby se zdržel dalšího vypuzení a obnovil původní stav. Proti žalobě na ochranu držby lze namítnout, že žalobce získal proti žalovanému nepravou držbu nebo že ho z držby vypudil.

(2) Vypuzení z držby práv nastane, když druhá strana odepře plnit, co dosud plnila, když někdo zabrání výkonu práva, nebo již nedbá povinnosti zdržet se nějakého konání.

§ 1008

Prekluzivní lhůty
(1) Soud zamítne žalobu na ochranu nebo na uchování držby, pokud bude žaloba podána po uplynutí šesti týdnů ode dne, kdy se žalobce dozvěděl o svém právu i o osobě, která držbu ohrožuje nebo ruší, nejdéle však do jednoho roku ode dne, kdy žalobce mohl své právo uplatnit poprvé.

(2) K námitce vypuzení z držby soud nepřihlédne, pokud ji žalovaný uplatní po uplynutí lhůt stanovených v odstavci 1.

§ 1009

Zánik držby
(1) Držba zaniká, vzdá-li se jí držitel, nebo ztratí-li trvale možnost vykonávat obsah práva, které dosud vykonával. Držba rovněž zaniká, je-li z ní držitel vypuzen a neuchová si ji svépomocí nebo žalobou.

(2) Nevykonává-li držitel držbu, držba tím nezaniká. Ani smrt držitele nebo jeho zánik nepůsobí zánik držby.

§ 1010

Spoludržba
Spoludržba se řídí přiměřeně ustanoveními o držbě a o společných právech.

Díl 3

Vlastnictví
Oddíl 1

Povaha vlastnického práva a jeho rozsah
Předmět a obsah vlastnického práva
§ 1011

Vše, co někomu patří, všechny jeho věci hmotné i nehmotné, je jeho vlastnictvím.

§ 1012

Vlastník má právo se svým vlastnictvím v mezích právního řádu libovolně nakládat a jiné osoby z toho vyloučit. Vlastníku se zakazuje nad míru přiměřenou poměrům závažně rušit práva jiných osob, jakož i vykonávat takové činy, jejichž hlavním účelem je jiné osoby obtěžovat nebo poškodit.

Omezení vlastnického práva
§ 1013

(1) Vlastník se zdrží všeho, co působí, že odpad, voda, kouř, prach, plyn, pach, světlo, stín, hluk, otřesy a jiné podobné účinky (imise) vnikají na pozemek jiného vlastníka (souseda) v míře nepřiměřené místním poměrům a podstatně omezují obvyklé užívání pozemku; to platí i o vnikání zvířat. Zakazuje se přímo přivádět imise na pozemek jiného vlastníka bez ohledu na míru takových vlivů a na stupeň obtěžování souseda, ledaže se to opírá o zvláštní právní důvod.

(2) Jsou-li imise důsledkem provozu závodu nebo podobného zařízení, který byl úředně schválen, má soused právo jen na náhradu újmy v penězích, i když byla újma způsobena okolnostmi, k nimž se při úředním projednávání nepřihlédlo. To neplatí, pokud se při provádění provozu překračuje rozsah, v jakém byl úředně schválen.

§ 1014

(1) Ocitne-li se na pozemku cizí movitá věc, vydá ji vlastník pozemku bez zbytečného odkladu jejímu vlastníku, popřípadě tomu, kdo ji měl u sebe; jinak mu umožní vstoupit na svůj pozemek a věc si vyhledat a odnést. Stejně tak může vlastník stíhat na cizím pozemku chované zvíře nebo roj včel; vletí-li však roj včel do cizího obsazeného úlu, nabývá vlastník úlu vlastnické právo k roji, aniž je povinen k náhradě.

(2) Způsobí-li věc, zvíře, roj včel nebo výkon práva podle odstavce 1 na pozemku škodu, má vlastník pozemku právo na její náhradu.

§ 1015

Způsobila-li movitá věc na cizím pozemku škodu, může ji vlastník pozemku zadržet, dokud neobdrží jinou jistotu nebo náhradu škody.

§ 1016

(1) Plody spadlé ze stromů a keřů na sousední pozemek náleží vlastníkovi sousedního pozemku. To neplatí, je-li sousední pozemek veřejným statkem.

(2) Neučiní-li to vlastník v přiměřené době poté, co ho o to soused požádal, smí soused šetrným způsobem a ve vhodné roční době odstranit kořeny nebo větve stromu přesahující na jeho pozemek, působí-li mu to škodu nebo jiné obtíže převyšující zájem na nedotčeném zachování stromu. Jemu také náleží, co z odstraněných kořenů a větví získá.

(3) Části jiných rostlin přesahující na sousední pozemek může soused odstranit šetrným způsobem bez dalších omezení.

§ 1017

(1) Má-li pro to vlastník pozemku rozumný důvod, může požadovat, aby se soused zdržel sázení stromů v těsné blízkosti společné hranice pozemků, a vysadil-li je nebo nechal-li je vzrůst, aby je odstranil. Nestanoví-li jiný právní předpis nebo neplyne-li z místních zvyklostí něco jiného, platí pro stromy dorůstající obvykle výšky přesahující 3 m jako přípustná vzdálenost od společné hranice pozemků 3 m a pro ostatní stromy 1,5 m.

(2) Ustanovení odstavce 1 se nepoužije, je-li na sousedním pozemku les nebo sad, tvoří-li stromy rozhradu nebo jedná-li se o strom zvlášť chráněný podle jiného právního předpisu.

§ 1018

Pozemek nesmí být upraven tak, aby sousední pozemek ztratil náležitou oporu, ledaže se provede jiné dostatečné upevnění.

§ 1019

(1) Vlastník pozemku má právo požadovat, aby soused upravil stavbu na sousedním pozemku tak, aby ze stavby nestékala voda nebo nepadal sníh nebo led na jeho pozemek. Stéká-li však na pozemek přirozeným způsobem z výše položeného pozemku voda, zejména pokud tam pramení či v důsledku deště nebo oblevy, nemůže soused požadovat, aby vlastník tohoto pozemku svůj pozemek upravil.

(2) Je-li pro níže položený pozemek nutný přítok vody, může soused na vlastníku výše položeného pozemku požadovat, aby odtoku vody nebránil v rozsahu, ve kterém vodu sám nepotřebuje.

§ 1020

Má-li pro to vlastník pozemku rozumný důvod, může požadovat, aby se soused zdržel zřizování stavby na sousedním pozemku v těsné blízkosti společné hranice pozemků.

§ 1021

Vlastník umožní sousedovi vstup na svůj pozemek v době, rozsahu a způsobem, které jsou nezbytné k údržbě sousedního pozemku nebo k hospodaření na něm, nelze-li tohoto účelu dosáhnout jinak; soused však nahradí vlastníku pozemku škodu tím způsobenou.

§ 1022

(1) Nemůže-li se stavba stavět nebo bourat, nebo nemůže-li se opravit nebo obnovit jinak než užitím sousedního pozemku, má vlastník právo po sousedovi požadovat, aby za přiměřenou náhradu snášel, co je pro tyto práce potřebné.

(2) Žádosti nelze vyhovět, převyšuje-li sousedův zájem na nerušeném užívání pozemku zájem na provedení prací.

§ 1023

(1) Vlastník pozemku musí snášet užívání prostoru nad pozemkem nebo pod pozemkem, je-li pro to důležitý důvod a děje-li se to takovým způsobem, že vlastník nemůže mít rozumný důvod tomu bránit.

(2) Z takového užívání cizího prostoru nemůže nikdo odvodit právo, jehož by se mohl někdo dovolávat po odpadnutí důvodu, který k užívání opravňoval; pokud však v důsledku tohoto užívání vzniklo úředně schválené zařízení, může vlastník žádat náhradu škody.

Rozhrady
§ 1024

(1) Má se za to, že ploty, zdi, meze, strouhy a jiné podobné přirozené nebo umělé rozhrady mezi sousedními pozemky jsou společné.

(2) Společnou zeď může každý užívat na své straně až do poloviny její tloušťky a zřídit v ní výklenky tam, kde na druhé straně nejsou. Nesmí však učinit nic, co zeď ohrozí nebo co sousedovi překáží v užívání jeho části.

§ 1025

Kde jsou rozhrady dvojité nebo kde je vlastnictví rozděleno, udržuje každý svým nákladem, co je jeho.

§ 1026

Vlastník není povinen znovu postavit rozpadlou zeď, plot nebo obnovit jinou rozhradu, musí ji však udržovat v dobrém stavu, hrozí-li následkem jejího poškození sousedovi škoda. Dojde-li však k takovému narušení rozhrady, že hrozí, že se hranice mezi pozemky stane neznatelná, má každý soused právo požadovat opravu nebo obnovení rozhrady.

§ 1027

Na návrh souseda a po zjištění stanoviska stavebního úřadu může soud uložit vlastníkovi pozemku povinnost pozemek oplotit, je-li to potřebné k zajištění nerušeného výkonu sousedova vlastnického práva a nebrání-li to účelnému užívání dalších pozemků.

§ 1028

Jsou-li hranice mezi pozemky neznatelné nebo pochybné, má každý soused právo požadovat, aby je soud určil podle poslední pokojné držby. Nelze-li ji zjistit, určí soud hranici podle slušného uvážení.

Nezbytná cesta
§ 1029

(1) Vlastník nemovité věci, na níž nelze řádně hospodařit či jinak ji řádně užívat proto, že není dostatečně spojena s veřejnou cestou, může žádat, aby mu soused za náhradu povolil nezbytnou cestu přes svůj pozemek.

(2) Nezbytnou cestu může soud povolit v rozsahu, který odpovídá potřebě vlastníka nemovité věci řádně ji užívat s náklady co nejmenšími, a to i jako služebnost. Zároveň musí být dbáno, aby soused byl zřízením nebo užíváním nezbytné cesty co nejméně obtěžován a jeho pozemek co nejméně zasažen. To musí být zvlášť zváženo, má-li se žadateli povolit zřízení nové cesty.

§ 1030

(1) Za nezbytnou cestu náleží úplata a odčinění újmy, není-li již kryto úplatou. Povolí-li se spoluužívání cizí soukromé cesty, zahrne úplata i zvýšené náklady na její údržbu.

(2) Vlastník nemovité věci, v jehož prospěch byla nezbytná cesta povolena, poskytne jistotu přiměřenou případné škodě způsobené na dotčeném pozemku; to neplatí, je-li zjevné, že patrná škoda na dotčeném pozemku nevznikne.

(3) Plnění podle odstavců 1 a 2 náleží především vlastníku pozemku dotčeného povolením nezbytné cesty, má-li však jím být dotčeno též věcné právo další osoby k dotčenému pozemku, poskytnou se tato plnění v přiměřeném rozsahu i jí. Další osobě, jíž bylo k dotčené nemovité věci zřízeno jiné právo, náleží náhrada za utrpěnou újmu proti vlastníkovi dotčeného pozemku; k tomu musí být přihlédnuto při stanovení úplaty podle odstavce 1.

§ 1031

Bylo-li povoleno zřídit na dotčeném pozemku nezbytnou cestu jako umělou, zřídí a udržuje ji ten, v jehož prospěch byla povolena.

§ 1032

(1) Soud nepovolí nezbytnou cestu,

a) převýší-li škoda na nemovité věci souseda zřejmě výhodu nezbytné cesty,

b) způsobil-li si nedostatek přístupu z hrubé nedbalosti či úmyslně ten, kdo o nezbytnou cestu žádá, nebo

c) žádá-li se nezbytná cesta jen za účelem pohodlnějšího spojení.

(2) Nelze povolit nezbytnou cestu přes prostor uzavřený za tím účelem, aby do něj cizí osoby neměly přístup, ani přes pozemek, kde veřejný zájem brání takovou cestu zřídit.

§ 1033

(1) Obklopuje-li nemovitou věc bez přístupu několik sousedních pozemků, povolí se nezbytná cesta jen přes jeden z nich. Přitom se uváží, přes který pozemek je nejpřirozenější přístup za současného zřetele k okolnostem stanoveným v § 1029 odst. 2.

(2) Ztratí-li nemovitá věc spojení s veřejnou cestou proto, že pozemek byl rozdělen, lze žádat nezbytnou cestu jen po osobě, která se na dělení podílela. V takovém případě se nezbytná cesta povolí bez úplaty.

§ 1034

Při pominutí příčiny, pro niž byla povolena nezbytná cesta, aniž je na oprávněné straně nějaká jiná příčina pro zachování nezbytné cesty, soud na návrh vlastníka dotčeného pozemku nezbytnou cestu zruší.

§ 1035

(1) Při zániku práva nezbytné cesty se úplata nevrací, složená jistota se však vypořádá.

(2) Je-li úplata za nezbytnou cestu splatná ve splátkách nebo v opakujících se dávkách, zaniká povinnost platit splátky nebo dávky, které při zániku práva nezbytné cesty nejsou splatné.

§ 1036

Při potřebě zřídit nezbytnou cestu jako umělou může vlastník dotčeného pozemku požadovat, aby žadatel do svého vlastnictví převzal pozemek potřebný pro nezbytnou cestu. Tehdy se cena stanoví nejen se zřetelem k ceně postoupeného pozemku, ale i s ohledem na znehodnocení zbývajícího nemovitého majetku dotčeného vlastníka.

Vyvlastnění a omezení vlastnického práva
§ 1037

Ve stavu nouze nebo v naléhavém veřejném zájmu lze na nezbytnou dobu a v nezbytné míře použít vlastníkovu věc, pokud účelu nelze dosáhnout jinak.

§ 1038

Ve veřejném zájmu, který nelze uspokojit jinak, a jen na základě zákona lze vlastnické právo omezit nebo věc vyvlastnit.

§ 1039

(1) Za omezení vlastnického práva nebo vyvlastnění věci náleží vlastníkovi plná náhrada odpovídající míře, v jaké byl jeho majetek těmito opatřeními dotčen.

(2) Náhrada se poskytuje v penězích. Lze ji však poskytnout i jiným způsobem, pokud si to strany ujednají.

Ochrana vlastnického práva
§ 1040

(1) Kdo věc neprávem zadržuje, může být vlastníkem žalován, aby ji vydal.

(2) Žalovat o vydání věci nemůže ten, kdo věc svým jménem nabyvateli zcizil, aniž byl jejím vlastníkem, a teprve poté k ní vlastnické právo nabyl; nabytím vlastnického práva zcizitelem se nabyvatel stává vlastníkem věci.

§ 1041

(1) Kdo se domáhá, aby mu věc byla vydána, musí ji popsat takovými znaky, kterými se rozeznává od jiných věcí téhož druhu.

(2) Vydání movité věci, kterou nelze rozeznat podle odstavce 1, zejména jedná-li se o peníze nebo o cenné papíry na doručitele smíšené s jinými věcmi téhož druhu, se lze domáhat, jen lze-li z okolností seznat vlastnické právo osoby, jež právo uplatňuje, a nedostatek dobré víry osoby, na níž je požadováno vydání věci.

§ 1042

Vlastník se může domáhat ochrany proti každému, kdo neprávem do jeho vlastnického práva zasahuje nebo je ruší jinak než tím, že mu věc zadržuje.

Ochrana domnělého vlastnického práva
§ 1043

(1) Na toho, kdo nabyl držby vlastnického práva poctivě, řádně a pravým způsobem, se hledí jako na vlastníka proti tomu, kdo mu věc zadržuje či ho jinak ruší, aniž k tomu má právní důvod, nebo pokud k tomu má právní důvod stejně silný či slabší.

(2) Nabyl-li někdo držby vlastnického práva bezúplatně a jiný za úplatu, považuje se bezúplatné nabytí za slabší právní důvod.

§ 1044

Má-li někdo věc u sebe, aniž mu svědčí domněnka podle § 1043, může uplatnit právo náležející vlastníku na ochranu svým vlastním jménem.

Oddíl 2

Nabytí vlastnického práva
Pododdíl 1

Přivlastnění a nález
Přivlastnění
§ 1045

(1) Věc, která nikomu nepatří, si každý může přivlastnit, nebrání-li tomu zákon nebo právo jiného na přivlastnění věci. Movitá věc, kterou vlastník opustil, protože ji nechce jako svou držet, nikomu nepatří.

(2) Opuštěná nemovitá věc připadá do vlastnictví státu.

§ 1046

(1) Divoké zvíře je bez pána, dokud žije na svobodě.

(2) Zajaté zvíře se stane zvířetem bez pána, jakmile získá svobodu a jeho vlastník je bez prodlení a soustavně nestíhá nebo nehledá ve snaze je znovu zajmout. Takové zvíře se však zvířetem bez pána nestane, je-li označeno takovým způsobem, že lze jeho vlastníka zjistit.

§ 1047

(1) Zkrocené zvíře, které vlastník nestíhá a které se ani samo k vlastníkovi v přiměřené době nevrátí, ač mu v tom nikdo nebrání, se stává zvířetem bez pána a smí si je přivlastnit na soukromém pozemku jeho vlastník, na veřejném statku pak kdokoli. Platí, že přiměřenou dobou pro návrat zvířete k vlastníkovi je doba šesti týdnů.

(2) Odstavec 1 se nepoužije, je-li zvíře označeno takovým způsobem, že lze jeho vlastníka zjistit.

§ 1048

Domácí zvíře se považuje za opuštěné, pokud je z okolností zřejmý vlastníkův úmysl zbavit se zvířete nebo je vyhnat. To platí i o zvířeti v zájmovém chovu.

§ 1049

Zvíře chované v zoologické zahradě a ryba v rybníku nebo podobném zařízení, které není veřejným statkem, bez pána není.

§ 1050

(1) Nevykonává-li vlastník vlastnické právo k movité věci po dobu tří let, má se za to, že ji opustil. Byla-li movitá věc, která pro vlastníka měla zřejmě jen nepatrnou hodnotu, zanechána na místě přístupném veřejnosti, považuje se za opuštěnou bez dalšího.

(2) Nevykonává-li vlastník vlastnické právo k nemovité věci po dobu deseti let, má se za to, že ji opustil.

Nález
§ 1051

Má se za to, že si každý chce podržet své vlastnictví a že nalezená věc není opuštěná. Kdo věc najde, nesmí ji bez dalšího považovat za opuštěnou a přivlastnit si ji.

§ 1052

(1) Ztracenou věc vrátí nálezce tomu, kdo ji ztratil, nebo vlastníkovi proti úhradě nutných nákladů a nálezného.

(2) Nelze-li z okolností poznat, komu má být věc vrácena, a nepovažuje-li se věc za opuštěnou, oznámí nálezce bez zbytečného odkladu nález obci, na jejímž území byla nalezena, zpravidla do tří dnů; byla-li však věc nalezena ve veřejné budově nebo ve veřejném dopravním prostředku, odevzdá nálezce nález provozovateli těchto zařízení, který se zachová podle jiných právních předpisů, a není-li jich, postupuje, jako by byl nálezcem.

§ 1053

(1) Obec vyhlásí nález obvyklým způsobem. Nepřihlásí-li se v přiměřené době ten, kdo věc ztratil a má-li věc značnou hodnotu, učiní obec vhodné opatření, aby nález vešel v širší známost.

(2) Zjistí-li obec sama vlastníka, zejména z nezaměnitelného označení věci, oznámí mu nález a vyzve ho, aby si věc převzal.

§ 1054

(1) Obec rozhodne, jak bude nalezená věc uschována. Souhlasí-li s tím nálezce či jiná osoba a je-li to vhodné, může obec rozhodnout, že věc bude uschována u této osoby. Věci značné hodnoty, zejména peníze o vyšší částce, obec odevzdá zpravidla do soudní úschovy nebo je uloží jiným vhodným způsobem.

(2) Věc, která se nedá uschovat bez patrné škody nebo kterou lze uschovat jen s nepoměrnými náklady, obec prodá ve veřejné dražbě a s výtěžkem naloží podle odstavce 1; předtím však odečte vlastní náklady s dosavadní správou věci. S neprodejnou věcí obec naloží libovolným způsobem; to neplatí, jde-li o věc, o níž nelze mít pochybnost o její výjimečnosti a hodnotě.

§ 1055

Věc nebo výtěžek za ni stržený vydá obec včetně plodů a užitků a po odečtení nákladů a nálezného tomu, kdo věc ztratil, nebo vlastníkovi, pokud se přihlásí do jednoho roku od vyhlášení nálezu.

§ 1056

(1) Nálezné náleží nálezci i tehdy, když lze vlastníka zřejmě poznat ze znamení na věci, nebo z jiných okolností.

(2) Nálezné činí desetinu ceny nálezu. Má-li však ztracená věc hodnotu jen pro toho, kdo ji ztratil, nebo pro jejího vlastníka, náleží nálezci nálezné podle slušného uvážení.

§ 1057

(1) Nepřihlásí-li se nikdo o věc do jednoho roku od vyhlášení nálezu, může nálezce, obec nebo jiná osoba, které byla věc svěřena, nakládat s věcí jako poctivý držitel. Spočívá-li však nález v penězích, mohou je tyto osoby jen užívat; to platí i o výtěžku za věc strženém.

(2) Přihlásí-li se ten, kdo věc ztratil, nebo její vlastník po uplynutí doby jednoho roku od vyhlášení nálezu a před uplynutím tří let od vyhlášení nálezu, vydá se mu věc nebo výtěžek za ni stržený po zaplacení nákladů a nálezného.

(3) Uplynou-li tři roky od vyhlášení nálezu, nabude nálezce, obec nebo jiná osoba, které byla věc svěřena, vlastnické právo k věci nebo k výtěžku za ni strženému.

§ 1058

(1) Je-li nalezeno zvíře, u něhož je zjevné, že mělo vlastníka, oznámí nálezce nález bez zbytečného odkladu obci, nelze-li z okolností poznat, komu má být vráceno.

(2) Osoba, která nalezené zvíře opatruje, o ně pečuje jako řádný hospodář, dokud se jej neujme vlastník.

§ 1059

(1) Je-li nalezeno zvíře zjevně určené k zájmovému chovu a nepřihlásí-li se o ně nikdo do dvou měsíců od vyhlášení nálezu, nabude k němu nálezce vlastnické právo.

(2) Prohlásí-li nálezce obci, že zvíře nabýt nechce, a svěří-li obec zvíře neodvolatelně osobě, která provozuje útulek pro zvířata, může tato osoba se zvířetem volně nakládat, pokud se o ně nikdo nepřihlásí do čtyř měsíců ode dne, kdy jí bylo zvíře svěřeno. Byl-li nález vyhlášen až po předání zvířete, počne lhůta běžet od vyhlášení nálezu.

§ 1060

Prohlásí-li nálezce obci, že nalezenou věc nabýt nechce, přechází jeho právo věc nebo výtěžek za ni stržený užívat a nabýt na obec, na jejímž území byla nalezena. Nabytím vlastnického práva vzniká obci povinnost zaplatit nálezci nálezné.

§ 1061

Nálezci, který nález neoznámí, přisvojí si jej nebo jinak poruší své povinnosti, nenáleží úhrada a nálezné, ani nemůže nález užívat nebo nabýt k němu vlastnické právo podle ustanovení tohoto zákona o nálezu. Tím není dotčena jeho povinnost nahradit škodu.

§ 1062

Nalezne-li nějakou věc několik osob zároveň, jsou oprávněny i zavázány společně a nerozdílně. Spolunálezcem je i ten, kdo věc spatřil a snažil se ji dosíci, třebaže se jí dříve uchopil někdo jiný.

Nález skryté věci
§ 1063

O nálezu věci zakopané, zazděné nebo jinak skryté platí totéž, co o nálezu ztracené věci. Nálezci však nenáleží nálezné, když vlastník o úkrytu věci věděl.

§ 1064

(1) Není-li zřejmé, komu skrytá věc patří, oznámí nálezce její nalezení vlastníkovi pozemku a obci, na jejímž území byla nalezena; § 1062 platí obdobně.

(2) Nepřipadne-li skrytá věc podle jiných právních předpisů do vlastnictví státu, kraje nebo obce, ujedná si nálezce s vlastníkem pozemku, kdo z nich si věc ponechá a vyplatí druhému polovinu ceny věci. Neshodnou-li se, náleží věc vlastníku pozemku a ten nálezci zaplatí polovinu její ceny.

§ 1065

Osoba zjednaná k nalezení ztracené nebo skryté věci není nálezcem a náleží jí jen odměna za hledání, byla-li ujednána.

Pododdíl 2

Přirozený přírůstek
Přírůstek nemovité věci
§ 1066

Plody, které pozemek vydává sám od sebe, aniž je obděláván, náleží vlastníkovi pozemku. Totéž obdobně platí o přirozených plodech jiných nemovitých věcí.

§ 1067

Strom náleží tomu, z jehož pozemku vyrůstá kmen. Vyrůstá-li kmen na hranici pozemků různých vlastníků, je strom společný.

Naplavenina a strž
§ 1068

Zemina naplavená poznenáhla na břeh náleží vlastníkovi pobřežního pozemku. To platí i o přírůstcích vzniklých působením větru nebo jiných přírodních sil.

§ 1069

Velká a rozeznatelná část pozemku, kterou vodní tok odplaví k jinému břehu, se stává součástí pobřežního pozemku, pokud původní vlastník k odplavenému pozemku neuplatní své právo po dobu jednoho roku.

§ 1070

(1) Oddělí-li vodní tok od pozemku jeho část jako ostrov, je vlastník původního pozemku vlastníkem ostrova.

(2) V ostatních případech náleží ostrov vlastníku vodního koryta.

§ 1071

Vodní koryto vzniklé strží nebo v důsledku vzniku ostrova se stává vlastnictvím vlastníka původního koryta.

§ 1072

Přírůstek movité věci
Přirozený přírůstek movité věci náleží jejímu vlastníkovi.

§ 1073

(1) Plody, které vydává zvíře, náleží vlastníku zvířete.

(2) Za oplodnění zvířete lze žádat odměnu, jen byla-li ujednána.

Pododdíl 3

Umělý přírůstek
Zpracování
§ 1074

(1) Nová věc vzniklá zpracováním movitých věcí několika vlastníků tak, že zpracované věci nelze uvést do předešlého stavu buď vůbec, anebo jen se značným nákladem nebo se značnou ztrátou, náleží jako vlastníkovi tomu, kdo materiálem nebo prací nejvíc přispěl hodnotě výsledku.

(2) Vlastník nové věci zaplatí tomu, kdo vlastnické právo pozbyl, hodnotu zpracované věci a tomu, kdo se na výsledku podílel prací, odměnu za práci.

§ 1075

(1) Vlastníku věci, kterou zpracovatel nezpracoval v novou věc v dobré víře, se ponechává na vůli, zda si přisvojí novou věc a nahradí druhému, co on pozbyl, nebo zda mu věc za náhradu ponechá.

(2) Právo k volbě výhodnějšího řešení zanikne, nebude-li vykonáno do jednoho měsíce ode dne, kdy se vlastník o zpracování věcí dozvěděl.

§ 1076

(1) Nelze-li určit jediného vlastníka nové věci, náleží věc do spoluvlastnictví vlastníků zpracovaných věcí. Podíly se stanoví podle hodnot zpracovaných věcí; není-li to možné, jsou jejich podíly stejné.

(2) Spoluvlastníci zaplatí společně a nerozdílně odměnu za práci tomu, kdo věc zpracoval.

§ 1077

Použije-li se cizí věc jen na opravu jiné věci, připadne vlastníkovi opravené věci, a ten nahradí vlastníkovi zpracované věci hodnotu použité cizí věci.

Smísení
§ 1078

(1) Smísí-li se movité věci několika vlastníků tak, že obnovení předešlého stavu sice není možné, ale celek lze bez porušení podstaty rozdělit na díly, ponechává se každému na vůli, zda si oddělí poměrnou část toho, co vzniklo smísením, anebo zda bude požadovat náhradu toho, co pozbyl. Nebyl-li ten, kdo věci smísil, v dobré víře, má vlastník právo přenechat mu svůj podíl na smísené věci za plnou náhradu.

(2) Ustanovení § 1075 odst. 2 platí obdobně.

§ 1079

Při smísení movitých věcí téhož druhu, zejména dojde-li k němu při jejich úschově, se § 1078 nepoužije; na vlastníky smísených věcí přechází vlastnictví poměrné části smísených věcí.

§ 1080

Kdo se podílel na smísení cizích věcí a nebyl v dobré víře, nahradí dotčeným vlastníkům také ušlý zisk; skutečnou škodu hradí však jen v tom rozsahu, v jakém vlastníci nedosáhli její náhrady podle předchozích ustanovení.

§ 1081

Kdo z těch, kteří se na spojení věci podíleli, má novou věc u sebe, ač ji má vydat, není povinen tak učinit, dokud mu vlastník nezaplatí náhradu.

§ 1082

Společné ustanovení
Kdo je povinen poskytnout při zpracování nebo smísení náhradu jiné osobě, nemá povinnost plnit více, než kolik by byl povinen plnit při bezdůvodném obohacení.

Stavba
§ 1083

(1) Užije-li někdo cizí věc pro stavbu na svém pozemku, stane se stavba součástí pozemku. Vlastník pozemku nahradí vlastníku užité věci její hodnotu.

(2) Kdo nebyl při užití cizí věci pro stavbu v dobré víře, nahradí vlastníku užité věci také ušlý zisk; skutečnou škodu hradí však jen v tom rozsahu, v jakém vlastník nedosáhl její náhrady podle odstavce 1.

§ 1084

(1) Stavba zřízená na cizím pozemku připadá vlastníkovi pozemku.

(2) Vlastník pozemku nahradí osobě, která zřídila na cizím pozemku stavbu v dobré víře, účelně vynaložené náklady. Osoba, která v dobré víře nebyla, má táž práva a povinnosti jako nepřikázaný jednatel.

§ 1085

Soud může na návrh vlastníka pozemku rozhodnout, že ten, kdo zřídil stavbu na cizím pozemku, ač na to nemá právo, musí vlastním nákladem stavbu odstranit a uvést pozemek do předešlého stavu. Soud přitom přihlédne, zda k zřízení stavby došlo v dobré víře.

§ 1086

(1) Kdo v dobré víře zřídil na cizím pozemku stavbu, má právo domáhat se po vlastníku pozemku, který o zřizování stavby věděl a bez zbytečného odkladu ji nezakázal, aby mu pozemek převedl za obvyklou cenu. Také vlastník pozemku má právo po zřizovateli stavby požadovat, aby pozemek koupil za obvyklou cenu.

(2) Soud na návrh některé ze stran přikáže pozemek do vlastnictví zřizovatele stavby a rozhodne o jeho povinnosti zaplatit vlastníku pozemku náhradu.

§ 1087

Přestavek
(1) Zasahuje-li trvalá stavba zřízená na vlastním pozemku jen malou částí na malou část cizího pozemku, stane se část pozemku zastavěného přestavkem vlastnictvím zřizovatele stavby; to neplatí, nestavěl-li zřizovatel stavby v dobré víře.

(2) Kdo stavěl v dobré víře, nahradí vlastníku pozemku, jehož část byla zastavěna přestavkem, obvyklou cenu nabytého pozemku.

Pododdíl 4

Smíšený přírůstek
§ 1088

(1) Při osetí pozemku cizím semenem nebo osázení cizími rostlinami náleží vlastníku pozemku, co takto přibude; rostliny mu však náleží až poté, co zapustí kořeny.

(2) O náhradě za osivo a rostliny platí § 1083 a 1084 obdobně.

Pododdíl 5

Vydržení
Řádné vydržení
§ 1089

(1) Drží-li poctivý držitel vlastnické právo po určenou dobu, vydrží je a nabude věc do vlastnictví.

(2) Nepoctivost předchůdce nebrání poctivému nástupci, aby počal vydržení dnem, kdy nabyl držby.

§ 1090

(1) K vydržení se vyžaduje pravost držby a aby se držba zakládala na právním důvodu, který by postačil ke vzniku vlastnického práva, pokud by náleželo převodci nebo kdyby bylo zřízeno oprávněnou osobou.

(2) Nabyl-li zůstavitel nepravou držbu, nemůže vlastnické právo vydržet ani jeho dědic, i kdyby držel poctivě. To platí obdobně i pro všeobecného právního nástupce právnické osoby.

§ 1091

(1) K vydržení vlastnického práva k movité věci je potřebná nepřerušená držba trvající tři roky.

(2) K vydržení vlastnického práva k nemovité věci je potřebná nepřerušená držba trvající deset let.

§ 1092

Do vydržecí doby se ve prospěch vydržitele započte i doba řádné a poctivé držby jeho předchůdce.

§ 1093

Držba se přeruší, nevykonával-li ji držitel v průběhu vydržecí doby déle než jeden rok.

§ 1094

Vyžaduje-li se, aby osoba měla zákonného zástupce nebo opatrovníka, počne vydržecí doba běžet ohledně práva proti ní až ode dne, kdy zákonného zástupce nebo opatrovníka získá. Již započatá doba běží dále, avšak neskončí dříve, než uplyne jeden rok po odpadnutí překážky.

§ 1095

Mimořádné vydržení
Uplyne-li doba dvojnásobně dlouhá, než jaké by bylo jinak zapotřebí, vydrží držitel vlastnické právo, i když neprokáže právní důvod, na kterém se jeho držba zakládá. To neplatí, pokud se mu prokáže nepoctivý úmysl.

§ 1096

Započtení vydržecí doby
(1) Nabyl-li někdo poctivě držbu od poctivého držitele, jehož držba se zakládá na právním důvodu, který by postačil ke vzniku vlastnického práva (§ 1090 odst. 1), započítává se mu vydržecí doba jeho předchůdce.

(2) Při mimořádném vydržení se nástupci započte vydržecí doba poctivého předchůdce bez dalšího.

§ 1097

Zákaz vydržení
Vydržet vlastnické právo nemůže zákonný zástupce proti zastoupenému, ani zastoupený proti svému zákonnému zástupci. To platí obdobně i pro opatrovníka a opatrovance a pro poručníka a poručence.

§ 1098

Zastavení vydržecí doby
Mezi manžely nepočne vydržecí doba běžet ani neběží, dokud manželství trvá. To platí obdobně i pro osoby žijící ve společné domácnosti, zákonného zástupce a zastoupeného, opatrovníka a opatrovance i pro poručníka a poručence.

Pododdíl 6

Převod vlastnického práva
§ 1099

Vlastnické právo k věci určené jednotlivě se převádí už samotnou smlouvou k okamžiku její účinnosti, ledaže je jinak ujednáno nebo stanoveno zákonem.

§ 1100

(1) Převede-li strana postupně uzavřenými smlouvami různým osobám vlastnické právo k věci nezapsané ve veřejném seznamu, nabývá vlastnické právo osoba, které převodce vydal věc nejdříve. Není-li nikdo takový, nabývá vlastnické právo osoba, s níž byla uzavřena smlouva, která nabyla účinnosti jako první.

(2) Převede-li strana vlastnické právo k věci zapsané ve veřejném seznamu postupně několika osobám, stane se vlastníkem osoba, která je v dobré víře a jejíž vlastnické právo bylo do veřejného seznamu zapsáno jako první, a to i v případě, že její právo vzniklo později.

Převod vlastnického práva k movité věci
§ 1101

Vlastnické právo k movité věci určené podle druhu se nabývá nejdříve okamžikem, kdy lze věc určit dostatečným odlišením od jiných věcí téhož druhu.

§ 1102

Převede-li se vlastnické právo k movité věci zapsané ve veřejném seznamu, nabývá se věc do vlastnictví zápisem do takového seznamu, ledaže jiný právní předpis stanoví jinak.

§ 1103

(1) Vlastnické právo k cennému papíru na doručitele se převádí smlouvou k okamžiku jeho předání.

(2) Vlastnické právo k cennému papíru na řad se převádí rubopisem a smlouvou k okamžiku jeho předání. O náležitostech rubopisu a jeho přijetí, jakož i o tom, kdo je z rubopisu oprávněn a jak toto oprávnění prokazuje, platí ustanovení právního předpisu upravujícího směnky; převodce cenného papíru však ručí za uspokojení práv z cenného papíru, jen je-li k tomu zvlášť zavázán.

(3) Vlastnické právo k cennému papíru na jméno se převádí už samotnou smlouvou k okamžiku její účinnosti.

§ 1104

(1) Vlastnické právo k zaknihovanému cennému papíru se nabývá zápisem zaknihovaného cenného papíru na účet vlastníka.

(2) Zapisuje-li se zaknihovaný cenný papír i na účet zákazníků, nabývá se vlastnické právo k němu zápisem na účet zákazníků.

(3) Na nabývání vlastnického práva k imobilizovanému cennému papíru podle § 2413 odst. 1 se použijí obdobně ustanovení o nabývání vlastnictví k zaknihovaným cenným papírům.

§ 1105

Převod vlastnického práva k nemovité věci
Převede-li se vlastnické právo k nemovité věci zapsané ve veřejném seznamu, nabývá se věc do vlastnictví zápisem do takového seznamu.

Společná ustanovení o převodu vlastnického práva
§ 1106

Kdo nabude vlastnické právo, nabude také práva a povinnosti s věcí spojená.

§ 1107

(1) Kdo nabude vlastnické právo, přejímá také závady váznoucí na věci, které jsou zapsány ve veřejném seznamu; jiné závady přejímá, měl-li a mohl-li je z okolností zjistit nebo bylo-li to ujednáno, anebo stanoví-li tak zákon.

(2) Závady, které nepřejdou, zanikají.

§ 1108

Ustanovení § 1106 a 1107 platí obdobně také při nabytí vlastnického práva jinak než převodem.

Pododdíl 7

Nabytí vlastnického práva od neoprávněného
§ 1109

Vlastníkem věci se stane ten, kdo získal věc, která není zapsána ve veřejném seznamu, a byl vzhledem ke všem okolnostem v dobré víře v oprávnění druhé strany vlastnické právo převést na základě řádného titulu, pokud k nabytí došlo

a) ve veřejné dražbě,

b) od podnikatele při jeho podnikatelské činnosti v rámci běžného obchodního styku,

c) za úplatu od někoho, komu vlastník věc svěřil,

d) od neoprávněného dědice, jemuž bylo nabytí dědictví potvrzeno,

e) při obchodu s investičním nástrojem, cenným papírem nebo listinou vystavenými na doručitele, nebo

f) při obchodu na komoditní burze.

§ 1110

Získal-li někdo v dobré víře za úplatu použitou movitou věc od podnikatele, který při své podnikatelské činnosti v rámci běžného obchodního styku obchoduje takovými věcmi, vydá ji vlastníku, který prokáže, že věc pozbyl ztrátou nebo že mu věc byla odňata svémocně a že od ztráty nebo odnětí věci uplynuly nejvýše tři roky.

§ 1111

Se qualcuno ha acquisito un oggetto mobile in circostanze diverse da quelle previste nel § 1109 o 1110, diventerà il proprietario dell’oggetto se dimostrerà buona fede nel diritto del cedente di trasferire la proprietà dell’oggetto. Ciò non si applica se il proprietario dimostra di aver perso la cosa per perdita o atto della natura di un reato intenzionale.

§ 1112

Né il proprietario né la buona fede del suo predecessore possono rivendicare il beneficio della persona che ha acquisito la cosa mobile con la consapevolezza che il diritto di proprietà è stato acquisito da non autorizzato.

§ 1113

Le disposizioni delle sezioni da 1110 a 1112 non si applicano se si tratta di uno strumento di investimento, di un titolo o di un atto emesso al portatore o di oggetti acquistati in un’asta pubblica, di un’asta nell’esecuzione di una decisione o di un’esecuzione mediante vendita di beni mobili o oggetti acquistati in uno scambio di merci mercato azionario.

Sottosezione 8

Acquisizione della proprietà mediante decisione di un’autorità pubblica
§ 1114

Con una decisione di un tribunale o altra autorità pubblica, il diritto di proprietà viene acquisito il giorno ivi specificato. Se tale giorno non viene specificato nella decisione, il diritto di proprietà viene acquisito il giorno della forza giuridica della decisione.

Parte 4

Comproprietà
Sezione 1

Condizioni generali
§ 1115

(1) Le persone a cui il diritto di proprietà su una cosa appartiene congiuntamente sono comproprietari.

(2) Le disposizioni sulla comproprietà si applicano mutatis mutandis alla comunità di altri diritti reali.

§ 1116

A causa della cosa nel suo insieme, i comproprietari si considerano come una sola persona e trattano la cosa come una sola persona.

§ 1117

Ogni comproprietario ha diritto a tutto. Questo diritto è limitato dallo stesso diritto di ogni altro comproprietario.

§ 1118

Il comproprietario ha diritto alla dichiarazione di come è stata trattata la cosa comune, nonché alla quota di frutti e benefici della cosa comune.

§ 1119

Il regolamento può essere richiesto dopo la scadenza del periodo di consuetudine dell’amministrazione della causa comune, al termine della comproprietà o al termine della partecipazione ad essa, o per altri importanti motivi.

§ 1120

(1) I frutti e i benefici della causa comune sono divisi in base al rapporto delle azioni.

(2) L’ accordo dei comproprietari determinerà come saranno gestiti i frutti e i benefici della causa comune, che non possono essere suddivisi in base alle quote. Se i comproprietari non concordano, questi frutti e benefici devono essere venduti in modo adeguato e il reddito deve essere ripartito.

Sezione 2

Quota di comproprietà
§ 1121

Ciascuno dei comproprietari è il proprietario completo della propria quota.

§ 1122

(1) L’azione esprime il grado di partecipazione di ciascun comproprietario alla creazione di una volontà comune e ai diritti e agli obblighi derivanti dalla comproprietà della cosa.

(2) La dimensione dell’azione deriva dal fatto legale su cui si basa la comproprietà o la partecipazione del comproprietario alla comproprietà. Ciò non impedisce ai comproprietari di organizzare diversamente le dimensioni delle azioni; tale accordo deve essere conforme ai requisiti previsti per il trasferimento di una partecipazione.

(3) Le azioni sono considerate uguali.

§ 1123

Il comproprietario può disporre della sua quota a piacimento. Tuttavia, tale trattamento non deve andare a scapito dei diritti degli altri comproprietari, indipendentemente dalle loro implicazioni.

§ 1124

(1) Se una comproprietà viene trasferita su un immobile, i comproprietari hanno diritto di prelazione, a meno che non si tratti di un trasferimento a una persona vicina. Se i comproprietari non concordano sull’esercizio del diritto di prelazione, hanno il diritto di riscattare la quota in proporzione alla dimensione delle azioni.

(2) Il paragrafo 1 si applica anche nel caso in cui uno dei comproprietari trasferisca la quota gratuitamente; quindi i comproprietari hanno il diritto di acquistare la quota al normale prezzo.

§ 1125

Il comproprietario può rinunciare al diritto di prelazione ai sensi del § 1124 con effetti per i suoi successori legali. Se il bene immobile è registrato nel registro pubblico, la rinuncia al diritto di prelazione deve essere inserita in esso.

Sezione 3

Gestire cose comuni
§ 1126

(1) Ciascuno dei comproprietari ha il diritto di partecipare all’amministrazione della causa comune.

(2) Nel decidere su una questione comune, i voti dei comproprietari saranno calcolati in base all’entità delle loro azioni.

§ 1127

Tutti i comproprietari hanno diritto e sono tenuti in solido, in solido, nei procedimenti giudiziari relativi alla questione comune.

§ 1128

(1) I comproprietari decidono in merito alla gestione ordinaria di una questione comune a maggioranza dei voti.

(2) Una decisione ha effetti giuridici per tutti i comproprietari solo se tutti sono stati informati della necessità di decidere, a meno che non fosse una questione che richiedeva un’azione immediata. Un comproprietario omesso in una decisione su una questione urgente può proporre al tribunale di dichiarare che la decisione sulla questione urgente non ha alcun effetto giuridico su di lui se non può essere legittimamente tenuto a sopportarla.

(3) Se la proposta di cui al paragrafo 2 non viene depositata entro trenta giorni dall’adozione della decisione, il diritto di depositarla decade. se il comproprietario non è stato informato della cessione, il periodo decorre dal giorno in cui ha appreso o avrebbe potuto essere a conoscenza della decisione.

§ 1129

(1) Una decisione su una questione significativa concernente una questione comune, in particolare il suo sostanziale miglioramento o deterioramento, il cambiamento del suo scopo o il suo trattamento, richiede almeno la maggioranza dei due terzi dei voti dei comproprietari. Se questa maggioranza non viene raggiunta, il tribunale deciderà sulla proposta del comproprietario.

(2) Un comproprietario annullato in una decisione ai sensi del paragrafo 1 può proporre che una questione sia decisa da un tribunale; in tale contesto, può anche chiedere al giudice di vietare temporaneamente di agire conformemente alla decisione impugnata. Le disposizioni di § 1128 par. 3 si applicano per analogia.

§ 1130

Un comproprietario che rischia di essere gravemente danneggiato da una decisione, in particolare da una restrizione sproporzionata sull’uso di una questione comune o da un obbligo apparentemente sproporzionato rispetto al valore della sua quota, può chiedere al tribunale di annullare la decisione. Le disposizioni di § 1128 par. 3 si applicano per analogia.

§ 1131

Se la maggioranza dei comproprietari decide in merito a una misura necessaria per mantenere o migliorare la questione comune e si impegna nei confronti dell’azionista reclamato a non obbligarlo a condividere i costi o a risarcirlo per eventuali danni causati dalla misura adottata e a fornire sufficiente certezza, annullamento del diritto di comproprietario ai sensi del § 1130.

§ 1132

Una decisione di gravare o mettere da parte un’impresa comune e una decisione di limitare i diritti dei comproprietari a un periodo superiore a dieci anni richiede il consenso di tutti i comproprietari.

§ 1133

Una decisione della maggioranza di almeno i due terzi dei comproprietari è sufficiente per stabilire un vincolo o altra garanzia analoga che serva a garantire un credito pecuniario derivante dal miglioramento di una questione comune o dal suo rinnovo.

Responsabile della causa comune
§ 1134

I comproprietari decidono in merito all’elezione e al licenziamento dell’amministratore nonché alle questioni relative all’amministrazione quotidiana.

§ 1135

L’amministratore ha lo stato legale della parte ordinante. Deve rendere conto ai comproprietari per l’amministrazione; ha diritto al rimborso dei costi sostenuti opportunamente, che può scegliere tra i ricavi della cosa gestita.

§ 1136

Un comproprietario che ha sostenuto un addebito per una causa comune nell’interesse degli altri comproprietari senza la loro notifica e il consenso può richiedere

a) una parte proporzionale della compensazione nell’ambito della valutazione della cosa, se si trattasse di un costo a beneficio dei comproprietari,

(b) rimborso delle spese necessarie, nel caso di spese che dovevano essere sostenute per il salvataggio della merce.

§ 1137

Se l’amministrazione è affidata a più persone, queste decidono a maggioranza dei voti; ognuno ha un voto.

§ 1138

A meno che i comproprietari degli immobili non concordino diversamente sulla sua amministrazione, l’accordo richiede la forma di un atto pubblico. L’accordo deve essere inserito in una raccolta di documenti con l’autorità con cui l’immobile è registrato nel registro pubblico.

§ 1139

Regolamentazione giudiziaria dei comproprietari
(1) Se uno dei comproprietari di un tribunale propone di decidere che la decisione della maggioranza dei comproprietari non ha effetti giuridici nei suoi confronti, di annullare tale decisione o di sostituirli con la sua decisione, il tribunale organizza i rapporti giuridici dei comproprietari a sua discrezione. In particolare, il tribunale può decidere se la modifica debba essere effettuata senza riserve, con riserve o contro la sicurezza, o se non dovrebbe avvenire affatto.

(2) Con le modalità di cui al paragrafo 1, il tribunale decide inoltre se uno dei comproprietari chiede la sua decisione perché la maggioranza richiesta non è stata raggiunta al momento di decidere su una questione comune.

Sezione 4

Dipartimento di comproprietà e abolizione della comproprietà
§ 1140

(1) Nessuno può essere obbligato a rimanere in comproprietà.

(2) Ciascuno dei comproprietari può in qualsiasi momento richiedere la sua separazione dalla comproprietà, se l’oggetto della comproprietà può essere diviso o la cancellazione della comproprietà. Tuttavia, non deve rivolgersi in un momento inappropriato o solo a scapito di uno dei comproprietari.

§ 1141

(1) La comproprietà è annullata previo accordo di tutti i comproprietari; l’accordo deve includere un accordo sul metodo di regolamento. In caso di comproprietà di un immobile o impianto, l’accordo richiede una forma scritta.

(2) Spoluvlastníci se vypořádají rozdělením společné věci, jejím prodejem z volné ruky nebo ve veřejné dražbě s rozdělením výtěžku, anebo převedením vlastnického práva jednomu nebo více spoluvlastníkům s vyplacením ostatních.

§ 1142

(1) Jedná-li se o společnou věc, která má jako celek sloužit k určitému účelu, není její rozdělení možné.

(2) Zemědělský pozemek může být rozdělen jen tak, aby dělením vznikly pozemky účelně obdělávatelné jak vzhledem k rozloze, tak i k možnosti stálého přístupu. To neplatí, pokud má být pozemek rozdělen za účelem zřízení stavby nebo za takovým účelem, pro který lze pozemek vyvlastnit.

§ 1143

Nedohodnou-li se spoluvlastníci o zrušení spoluvlastnictví, rozhodne o něm na návrh některého ze spoluvlastníků soud. Rozhodne-li soud o zrušení spoluvlastnictví, rozhodne zároveň o způsobu vypořádání spoluvlastníků.

§ 1144

(1) Je-li to možné, rozhodne soud o rozdělení společné věci; věc ale nemůže rozdělit, snížila-li by se tím podstatně její hodnota.

(2) Rozdělení věci však nebrání nemožnost rozdělit věc na díly odpovídající přesně podílům spoluvlastníků, vyrovná-li se rozdíl v penězích.

§ 1145

Při zrušení spoluvlastnictví rozdělením společné věci může soud zřídit služebnost nebo jiné věcné právo, vyžaduje-li to řádné užívání nově vzniklé věci bývalým spoluvlastníkem.

§ 1146

Společné listiny nelze dělit. Nedohodnou-li se spoluvlastníci, u koho se uloží společné listiny, uloží je u nejstaršího spoluvlastníka, není-li tomu jinak nic na závadu. Ostatní spoluvlastníci obdrží na společný náklad úředně ověřené opisy nebo kopie.

§ 1147

Není-li rozdělení společné věci dobře možné, přikáže ji soud za přiměřenou náhradu jednomu nebo více spoluvlastníkům. Nechce-li věc žádný ze spoluvlastníků, nařídí soud prodej věci ve veřejné dražbě; v odůvodněném případě může soud rozhodnout, že věc bude dražena jen mezi spoluvlastníky.

§ 1148

(1) Při zrušení spoluvlastnictví si spoluvlastníci vzájemně vypořádají pohledávky a dluhy, které souvisejí se spoluvlastnictvím nebo se společnou věcí.

(2) Každý ze spoluvlastníků může žádat úhradu splatné pohledávky, jakož i pohledávky, jejíž splatnost nastane do jednoho roku po účinnosti dohody o zrušení spoluvlastnictví nebo po zahájení řízení o zrušení spoluvlastnictví.

(3) Prodá-li se věc, uhradí se po stržení nákladů prodeje všechny dluhy podle předchozích odstavců ještě předtím, než se mezi spoluvlastníky rozdělí výtěžek.

§ 1149

(1) Bývalí spoluvlastníci si doručí na žádost některého z nich potvrzení, jak se vypořádali, pokud dohodu o zrušení spoluvlastnictví k movité věci neuzavřeli v písemné formě.

(2) Při vypořádání spoluvlastnictví k nemovité věci zapsané do veřejného seznamu vznikají nová vlastnická práva zápisem do tohoto veřejného seznamu.

Ochrana třetích osob při rozdělení společné věci
§ 1150

Rozdělení společné věci není na újmu osobě, která má věcné právo ke společné věci.

§ 1151

Při rozdělení panující věci trvá věcné břemeno pro všechny díly zpravidla nadále, nesmí však být rozšířeno, ani se stát obtížnějším. Prospívá-li věcné břemeno jen některým dílům, zanikne vzhledem k dílům ostatním.

§ 1152

Rozdělí-li se zatížená věc a postihuje-li věcné břemeno jen některý díl, zaniká na dílech ostatních.

§ 1153

(1) Poskytuje-li právo ze služebnosti nebo jiné zatížení právo k plodům nebo užitkům, může

a) každá z oprávněných osob, pokud se dělí věc panující, nebo

b) každá z obtížených osob, pokud se dělí věc obtížená, navrhnout, aby vykonávání upravil soud.

(2) Soud vykonávání upraví s ohledem na povahu a účel zatížení, jakož i s ohledem na hospodářské zvláštnosti jednotlivých dílů tak, aby výsledek odpovídal zásadám slušnosti a aby se zatížení nezvětšilo.

Odklad zrušení spoluvlastnictví
§ 1154

(1) Ujednají-li si spoluvlastníci, že nebudou žádat zrušení spoluvlastnictví po určitou dobu, nejvýše však po dobu deseti let, nemůže tím být vyloučeno jakékoli jiné pozdější ujednání. Byl-li odklad zrušení spoluvlastnictví ujednán na dobu delší deseti let, považuje se za ujednaný na deset let. Odklad zrušení spoluvlastnictví lze ujednat i opakovaně.

(2) Má-li ujednání odkladu zrušení spoluvlastnictví zavazovat i právní nástupce spoluvlastníků, jejichž právní nástupnictví vznikne jinak než děděním nebo přeměnou právnické osoby, musí to být výslovně ujednáno.

(3) Ujednání o odkladu zrušení spoluvlastnictví vyžaduje formu veřejné listiny; týká-li se ujednání nemovité věci zapsané do veřejného seznamu, zapíše se odklad zrušení spoluvlastnictví do veřejného seznamu.

§ 1155

(1) Na návrh spoluvlastníka může soud zrušení spoluvlastnictví odložit, má-li tím být zabráněno majetkové ztrátě nebo vážnému ohrožení oprávněného zájmu některého spoluvlastníka, a prodloužit tak trvání spoluvlastnictví, nejdéle však o dva roky.

(2) Zrušení spoluvlastnictví může být odloženo také pořízením pro případ smrti.

§ 1156

Odklad zrušení spoluvlastnictví lze později změnit dohodou spoluvlastníků, a nedojde-li k ní, rozhodnutím soudu vydaným na návrh spoluvlastníka, který prokáže, že na něm nelze spravedlivě požadovat, aby ve spoluvlastnictví setrval, anebo že se podstatně změnily okolnosti, pro něž k odkladu spoluvlastnictví došlo.

§ 1157

Odklad oddělení ze spoluvlastnictví
Pro oddělení ze spoluvlastnictví platí § 1154 až 1156 obdobně.

Oddíl 5

Bytové spoluvlastnictví
Pododdíl 1

Obecná ustanovení
§ 1158

(1) Bytové spoluvlastnictví je spoluvlastnictví nemovité věci založené vlastnictvím jednotek. Bytové spoluvlastnictví může vzniknout, pokud je součástí nemovité věci dům alespoň s dvěma byty.

(2) Co je stanoveno v tomto oddílu o bytu, platí také pro nebytový prostor, jakož i pro soubor bytů nebo nebytových prostorů.

§ 1159

Jednotka zahrnuje byt jako prostorově oddělenou část domu a podíl na společných částech nemovité věci vzájemně spojené a neoddělitelné. Jednotka je věc nemovitá.

Společné části
§ 1160

(1) Společné jsou alespoň ty části nemovité věci, které podle své povahy mají sloužit vlastníkům jednotek společně.

(2) Společnými jsou vždy pozemek, na němž byl dům zřízen, nebo věcné právo, jež vlastníkům jednotek zakládá právo mít na pozemku dům, stavební části podstatné pro zachování domu včetně jeho hlavních konstrukcí, a jeho tvaru i vzhledu, jakož i pro zachování bytu jiného vlastníka jednotky, a zařízení sloužící i jinému vlastníku jednotky k užívání bytu. To platí i v případě, že se určitá část přenechá některému vlastníku jednotky k výlučnému užívání.

§ 1161

Neurčí-li se podíly na společných částech se zřetelem k povaze, rozměrům a umístění bytu nebo jako stejné, platí, že jsou stanoveny poměrem velikosti podlahové plochy bytu k celkové podlahové ploše všech bytů v domě.

§ 1162

(1) Jsou-li podíly na společných částech určeny jinak než poměrem velikosti podlahové plochy bytu k celkové podlahové ploše všech bytů v domě nebo než jako stejné, má vlastník jednotky právo domáhat se změny tohoto určení, pokud se okolnosti změnily tak podstatně, že určení jeho podílu na společných částech je zjevně nespravedlivé.

(2) Nedojde-li na návrh vlastníka jednotky ke změně prohlášení (§ 1169), změní prohlášení soud.

Pododdíl 2

Vznik jednotky
§ 1163

Výstavba
Zavázaly-li se k tomu strany v souvislosti se stavbou domu nebo jeho změnou, vznikne jednotka výstavbou, pokud je dům alespoň v takovém stupni rozestavěnosti, že je již navenek uzavřen obvodovými stěnami a střešní konstrukcí a byt je uzavřen obvodovými stěnami.

§ 1164

Zápis do veřejného seznamu
(1) Zápisem do veřejného seznamu jednotka vznikne, pokud vlastník nebo osoba k tomu oprávněná z jiného věcného práva prohlášením rozdělí své právo k domu a pozemku na vlastnické právo k jednotkám.

(2) Zápisem do veřejného seznamu jednotka vznikne i v případě, že si to ujednají spoluvlastníci při oddělení ze spoluvlastnictví nebo při jeho zrušení a vypořádání, nebo že si to ujednají manželé při změně rozsahu nebo při vypořádání společného jmění. Ustanovení o prohlášení se na tato ujednání použijí přiměřeně.

§ 1165

Rozhodnutí soudu
Jednotka vznikne, pokud o tom rozhodne soud při oddělení ze spoluvlastnictví, při zrušení a vypořádání spoluvlastnictví, při zúžení společného jmění nebo při vypořádání společného jmění.

Prohlášení
§ 1166

(1) Při rozdělení práva k nemovité věci na vlastnické právo k jednotkám se uvedou alespoň

a) údaje o pozemku, domu, obci a katastrálním území,

b) údaje o jednotce, zejména

1. pojmenování a označení jednotlivých bytů alespoň číslem a umístěním s určením účelu užívání,

2. určení a popis společných částí se zřetelem k jejich stavební, technické nebo uživatelské povaze a s případným určením, které z nich jsou vyhrazeny k výlučnému užívání vlastníku určité jednotky,

3. velikost podílů na společných částech,

c) jaká věcná a jiná práva a jaké závady přecházejí se vznikem vlastnického práva k jednotce na všechny vlastníky jednotek nebo na některé z nich.

(2) Má-li rozdělením vzniknout alespoň pět jednotek, z nichž mají být alespoň tři ve vlastnictví tří různých vlastníků, uvedou se v prohlášení i náležitosti stanov společenství vlastníků jednotek (dále jen „společenství vlastníků“). Nevznikne-li v souvislosti s rozdělením společenství vlastníků, určí prohlášení správce pravidla pro správu domu, pravidla pro užívání společných částí a příspěvky na náklady spojené se správou domu a pozemku.

(3) K prohlášení se přiloží půdorysy všech podlaží, popřípadě jejich schémata, určující polohu bytů a společných částí domu, spolu s údaji o podlahových plochách bytů.

§ 1167

Dojde-li k zápisu vlastnického práva k jednotkám do veřejného seznamu, nelze prohlášení prohlásit za neplatné ani nelze určit, že vlastnické právo k jednotce nevzniklo, v případě, že věcné právo k jednotce nabyla další osoba.

§ 1168

Odstranění vady prohlášení
(1) Vymezuje-li prohlášení jednotku neurčitým nebo nesprávným způsobem a neodstraní-li je původce prohlášení bez zbytečného odkladu poté, co ho na vadu upozornila osoba, která na tom má právní zájem, mohou vadu odstranit vlastníci dotčených jednotek společným prohlášením. Nedojde-li k tomu, rozhodne o odstranění vady soud na návrh osoby, která na tom má právní zájem.

(2) Určí-li prohlášení neurčitě nebo nesprávně podíl vlastníka jednotky na společných částech, nepřihlíží se k tomu.

§ 1169

Změna prohlášení
(1) Vlastníci jednotek mohou prohlášení změnit. Je-li jednotka zatížena, lze prohlášení změnit s předchozím souhlasem osoby oprávněné z věcného práva.

(2) Ke změně prohlášení se vyžaduje dohoda dotčených vlastníků jednotek o změně jejich práv a povinností uzavřená v písemné formě. Účinnosti dohoda nabývá, pokud s ní v písemné formě souhlasí vlastníci jednotek s většinou hlasů, popřípadě s kvalifikovanou většinou hlasů určenou v prohlášení, a to i když nejsou stranami dohody.

Pododdíl 3

Výstavba domu s jednotkami
§ 1170

Smlouva o výstavbě
(1) Smlouvou o výstavbě se strany zavazují podílet se společně na výstavbě, dokončení nebo na změně domu za účelem zřízení nebo změny jednotek. Pro práva a povinnosti stran platí přiměřeně ustanovení tohoto zákona o společnosti.

(2) Ve smlouvě strany ujednají alespoň

a) údaje stanovené jako náležitosti prohlášení o rozdělení práva k domu a pozemku na vlastnické právo k jednotkám,

b) způsob úhrady nákladů výstavby, popřípadě ocenění svépomocně prováděných prací,

c) velikost spoluvlastnických podílů k domu, a má-li být dům součástí pozemku, velikost spoluvlastnických podílů k pozemku, na dobu, než výstavbou vznikne první jednotka; spoluvlastnické podíly se určí ve velikosti odpovídající velikosti podílu vlastníka jednotky na společných částech, a

d) má-li výstavbou vzniknout dům alespoň s pěti jednotkami, náležitosti stanov společenství vlastníků, pokud již nebylo založeno.

(3) Smlouva vyžaduje písemnou formu.

§ 1171

Je-li smlouva o výstavbě uzavřena v době, kdy je dům již rozestavěn, ale byty ještě rozestavěny nejsou, ujednají si strany velikost spoluvlastnických podílů k nemovité věci ve velikosti odpovídající velikosti spoluvlastnických podílů budoucích vlastníků jednotek na společných částech.

§ 1172

(1) Má-li jednotka vzniknout nástavbou, přístavbou nebo stavební úpravou domu a nejsou-li v domě jednotky dosud vymezeny, ujednají strany ve smlouvě i vymezení jednotek v domě a vlastník nebo osoba k tomu oprávněná z jiného věcného práva převede na zájemce o nabytí nové jednotky spoluvlastnický podíl k nemovité věci ve velikosti odpovídající velikosti jeho spoluvlastnického podílu jako vlastníka jednotky na společných částech.

(2) Má-li vzniknout nová jednotka nebo má-li být dosavadní jednotka změněna nástavbou, přístavbou nebo stavební úpravou v domě, kde jsou jednotky již vymezeny, ujednají strany ve smlouvě i změny velikosti spoluvlastnických podílů po vzniku nové jednotky nebo změně dosavadní jednotky a jejich převody tak, aby odpovídaly nově určeným velikostem spoluvlastnických podílů.

§ 1173

Neobsahuje-li smlouva o výstavbě výslovné ujednání o odchylkách od určení jednotek, považuje se výstavba za řádnou, pokud je odchylka jen nepatrná a dotčený spoluvlastník ji měl a mohl rozumně očekávat. Nedohodnou-li se strany, rozhodne soud, jak se důsledky odchylky od určení jednotek vypořádají.

§ 1174

(1) Vznikne-li výstavbou dům, zůstanou strany až do vzniku jednotky podílovými spoluvlastníky nemovité věci.

(2) Vznikem jednotky se podílové spoluvlastnictví nemovité věci mění v bytové spoluvlastnictví.

Pododdíl 4

Práva a povinnosti vlastníka jednotky
§ 1175

(1) Vlastník jednotky má právo svobodně spravovat, výlučně užívat a uvnitř stavebně upravovat svůj byt jakož i užívat společné části, nesmí však ztížit jinému vlastníku jednotky výkon stejných práv ani ohrozit, změnit nebo poškodit společné části.

(2) Vlastník jednotky udržuje svůj byt, jak to vyžaduje nezávadný stav a dobrý vzhled domu; to platí i o společných částech, které má vlastník jednotky vyhrazeny ve výlučném užívání.

§ 1176

Vznikem vlastnického práva k jednotce vzniká vlastníku jednotky povinnost řídit se pravidly pro správu domu a pro užívání společných částí, pokud byl s těmito pravidly seznámen nebo pokud je měl a mohl znát, jakož i zajistit jejich dodržování osobami, jimž umožnil přístup do domu nebo bytu.

§ 1177

(1) Kdo nabyl jednotku do vlastnictví, oznámí to včetně své adresy a počtu osob, které budou mít v bytě domácnost, vlastníkům jednotek prostřednictvím osoby odpovědné za správu domu nejpozději do jednoho měsíce ode dne, kdy se dozvěděl nebo mohl dozvědět, že je vlastníkem. To obdobně platí i v případě změny údajů uvedených v oznámení.

(2) Vlastník jednotky oznámí bez zbytečného odkladu osobě odpovědné za správu domu změny v počtu osob, které mají v bytě domácnost a bydlí v něm po dobu, která činí v souhrnu nejméně tři měsíce v jednom kalendářním roce. To platí i tehdy, přenechal-li vlastník jednotky byt k užívání jiné osobě; v takovém případě oznámí i jméno a adresu této osoby.

§ 1178

Požádá-li o to vlastník jednotky, sdělí mu osoba odpovědná za správu domu jméno a adresu kteréhokoli vlastníka jednotky nebo nájemce v domě.

§ 1179

Vlastník jednotky má právo seznámit se, jak osoba odpovědná za správu domu hospodaří a jak dům nebo pozemek spravuje. U této osoby může vlastník jednotky nahlížet do smluv uzavřených ve věcech správy, jakož i do účetních knih a dokladů.

§ 1180

(1) Nebylo-li jinak určeno, přispívá vlastník jednotky na správu domu a pozemku ve výši odpovídající jeho podílu na společných částech. Slouží-li některá ze společných částí jen některému vlastníku jednotky k výlučnému užívání, stanoví se výše příspěvku i se zřetelem k povaze, rozměrům a umístění této části a rozsahu povinnosti vlastníka jednotky spravovat tuto část na vlastní náklad.

(2) Příspěvky určené na odměňování osoby, která dům spravuje, nebo členů jejích orgánů, na vedení účetnictví a na podobné náklady vlastní správní činnosti se rozvrhnou na každou jednotku stejně.

§ 1181

(1) Vlastník jednotky platí zálohy na plnění spojená nebo související s užíváním bytu (služby) a má právo, aby mu osoba odpovědná za správu domu zálohy včas vyúčtovala, zpravidla nejpozději do čtyř měsíců od skončení zúčtovacího období.

(2) Není-li určena doba splatnosti nedoplatku nebo přeplatku záloh, jsou splatné k témuž dni do tří měsíců po uplynutí lhůty uvedené v odstavci 1.

§ 1182

Upravuje-li vlastník jednotky stavebně svůj byt, umožní do bytu přístup pro ověření, zda stavební úpravy neohrožují, nepoškozují nebo nemění společné části, pokud byl k tomu předem vyzván osobou odpovědnou za správu domu.

§ 1183

(1) Vlastník jednotky se zdrží všeho, co brání údržbě, opravě, úpravě, přestavbě či jiné změně domu nebo pozemku, o nichž bylo řádně rozhodnuto; jsou-li prováděny uvnitř bytu nebo na společné části, která slouží výlučně k užívání vlastníka jednotky, umožní do nich přístup, pokud k tomu byl předem vyzván osobou odpovědnou za správu domu. To platí i pro umístění, údržbu a kontrolu zařízení pro měření spotřeby vody, plynu, tepla a jiných energií.

(2) Při poškození jednotky prováděním prací podle odstavce 1, nahradí vlastníku jednotky škodu společenství vlastníků, a nevzniklo-li, nahradí ji poměrně spoluvlastníci domu. Prováděl-li však tyto práce ve svém zájmu jen některý vlastník jednotky, nahradí škodu sám.

§ 1184

Na návrh osoby odpovědné za správu domu nebo dotčeného vlastníka jednotky může soud nařídit prodej jednotky toho vlastníka, který porušuje povinnost uloženou mu vykonatelným rozhodnutím soudu způsobem podstatně omezujícím nebo znemožňujícím práva ostatních vlastníků jednotek.

§ 1185

Spoluvlastnictví jednotky
(1) Vlastník jednotky může své právo k jednotce rozdělit na podíly, ledaže to bylo vyloučeno.

(2) Spoluvlastníci jednotky zmocní společného zástupce, který bude vykonávat jejich práva vůči osobě odpovědné za správu domu. To platí i v případě manželů, kteří mají jednotku ve společném jmění.

Zvláštní ustanovení o převodu jednotky
§ 1186

(1) Při převodu vlastnického práva k jednotce nevzniká osobě odpovědné za správu domu povinnost příspěvky na správu domu ke dni účinnosti převodu vypořádat.

(2) Převádí-li vlastník vlastnické právo k jednotce, doloží nabyvateli potvrzením osoby odpovědné za správu domu, jaké dluhy související se správou domu a pozemku přejdou na nabyvatele jednotky, popřípadě že takové dluhy nejsou. Za dluhy, které na nabyvatele jednotky přešly, ručí převodce osobě odpovědné za správu domu.

§ 1187

(1) Vznikla-li jednotka rozdělením práva k domu nebo pozemku na vlastnické právo k jednotkám, má nájemce bytu předkupní právo k jednotce při jejím prvním převodu. To platí i v případě nájmu nebytového prostoru, pokud byl pronajat v souvislosti s bytem v tomtéž domě. Předkupní právo zanikne, nepřijme-li nájemce nabídku do šesti měsíců od její účinnosti.

(2) Je-li nájemcem právnická osoba, ustanovení odstavce 1 se nepoužije.

§ 1188

(1) Vznikne-li jednotka v domě ve vlastnictví nebo ve spoluvlastnictví právnické osoby a je-li nájemcem člen nebo společník této právnické osoby, který se podílel prací nebo majetkovou účastí na pořízení nemovité věci, lze vlastnické právo k jednotce převést jen na něho. To platí i v případě, že se na pořízení nemovité věci podílel právní předchůdce společníka nebo člena.

(2) Vyžaduje-li jiný právní předpis k platnosti převodu stanovení hodnoty převáděného majetku na základě posudku znalce jmenovaného soudem, jeho ustanovení se nepoužijí.

Pododdíl 5

Správa domu a pozemku
§ 1189

(1) Správa domu a pozemku zahrnuje vše, co nenáleží vlastníku jednotky a co je v zájmu všech spoluvlastníků nutné nebo účelné pro řádnou péči o dům a pozemek jako funkční celek a zachování nebo zlepšení společných částí. Správa domu zahrnuje i činnosti spojené s přípravou a prováděním změn společných částí domu nástavbou, přístavbou, stavební úpravou nebo změnou v užívání, jakož i se zřízením, udržováním nebo zlepšením zařízení v domě nebo na pozemku sloužících všem spoluvlastníkům domu.

(2) Má se za to, že se správa vztahuje i na společné části, které slouží výlučně k užívání jen některému spoluvlastníku.

§ 1190

Osobou odpovědnou za správu domu a pozemku je společenství vlastníků. Nevzniklo-li společenství vlastníků, je osobou odpovědnou za správu domu správce.

Správa bez vzniku společenství vlastníků
§ 1191

Nevzniklo-li společenství vlastníků, použijí se na správu pravidla určená v prohlášení a pro rozhodování ve věcech správy se přiměřeně použijí ustanovení o shromáždění; k rozhodnutí svolá vlastníky jednotek správce.

§ 1192

(1) Má-li některý vlastník jednotky na společných částech podíl větší než poloviční, stává se správcem. Není-li takový vlastník jednotky, zvolí vlastníci jednotek správce většinou hlasů. Na návrh některého vlastníka jednotky soud správce odvolá a jmenuje nového správce, pokud je pro to důležitý důvod.

(2) Správce může samostatně činit, co je nutné k zachování spravovaného majetku; pokud je určeno něco jiného, nepřihlíží se k tomu. To neplatí pro rozhodování o záležitostech, které podle tohoto zákona náleží do působnosti shromáždění.

§ 1193

Jedná-li se o dům, kde je méně než pět jednotek, nepřihlíží se při rozhodování vlastníků jednotek k hlasům správce převyšujícím součet hlasů všech ostatních vlastníků jednotek.

Společenství vlastníků
§ 1194

(1) Společenství vlastníků je právnická osoba založená za účelem zajišťování správy domu a pozemku; při naplňování svého účelu je způsobilé nabývat práva a zavazovat se k povinnostem. Společenství vlastníků nesmí podnikat ani se přímo či nepřímo podílet na podnikání nebo jiné činnosti podnikatelů nebo být jejich společníkem nebo členem.

(2) Členství ve společenství vlastníků je neoddělitelně spojeno s vlastnictvím jednotky. Za dluhy společenství vlastníků ručí jeho člen v poměru podle velikosti svého podílu na společných částech.

§ 1195

(1) Společenství vlastníků může nabývat majetek a nakládat s ním pouze pro účely správy domu a pozemku.

(2) K právnímu jednání, kterým společenství vlastníků zajistí dluh jiné osoby, se nepřihlíží.

§ 1196

(1) Společenství vlastníků právně jedná v mezích svého účelu s vlastníky jednotek i s třetími osobami.

(2) Vzniknou-li vlastníkům jednotek práva vadou jednotky, zastupuje společenství vlastníků vlastníky jednotek při uplatňování těchto práv.

§ 1197

Sdruží-li se společenství vlastníků s jiným společenstvím vlastníků ke spolupráci při naplňování svého účelu nebo stane-li se členem právnické osoby sdružující společenství vlastníků nebo vlastníky jednotek nebo jinak působící v oblasti bydlení, nesmí se zavázat k jiné majetkové účasti, než je poskytnutí členského vkladu nebo poskytování členských příspěvků. Zaváže-li se společenství vlastníků podílet se na ztrátě jiné osoby, hradit její dluhy nebo je zajistit, nepřihlíží se k tomu.

§ 1198

(1) Nebylo-li společenství vlastníků založeno již dříve, založí je vlastníci jednotek, kde je alespoň pět jednotek, z nichž alespoň tři jsou ve vlastnictví tří různých vlastníků, nejpozději po vzniku vlastnického práva k první převedené jednotce.

(2) Do veřejného seznamu se nezapíše vlastnické právo k další převedené jednotce, pokud není prokázán vznik společenství vlastníků. To neplatí při nabytí jednotky do vlastnictví prvním vlastníkem.

§ 1199

Je-li v domě méně než pět jednotek, může být společenství vlastníků založeno, pokud s tím souhlasí všichni vlastníci jednotek.

§ 1200

Založení společenství vlastníků
(1) Společenství vlastníků se založí schválením stanov. Nebylo-li společenství vlastníků založeno prohlášením o rozdělení práva k domu a pozemku na vlastnické právo k jednotkám nebo ujednáním ve smlouvě o výstavbě, vyžaduje se ke schválení stanov souhlas vlastníků všech jednotek.

(2) Stanovy obsahují alespoň

a) název obsahující slovo „společenství vlastníků“ a označení domu, pro který společenství vlastníků vzniklo,

b) sídlo určené v domě, pro který společenství vlastníků vzniklo; není-li to možné, na jiném vhodném místě,

c) členská práva a povinnosti vlastníků jednotek, jakož i způsob jejich uplatňování,

d) určení orgánů, jejich působnosti, počtu členů volených orgánů a jejich funkčního období, jakož i způsobu svolávání, jednání a usnášení,

e) určení prvních členů statutárního orgánu,

f) pravidla pro správu domu a pozemku a užívání společných částí,

g) pravidla pro tvorbu rozpočtu společenství, pro příspěvky na správu domu a úhradu cen služeb a pro způsob určení jejich výše placené jednotlivými vlastníky jednotek.

(3) Stanovy vyžadují formu veřejné listiny. To neplatí, zakládá-li se společenství prohlášením o rozdělení práva k domu a pozemku na vlastnické právo k jednotkám ujednáním ve smlouvě o výstavbě.

§ 1201

Bylo-li společenství vlastníků založeno prohlášením o rozdělení práva k domu a pozemku na vlastnické právo k jednotkám nebo ujednáním ve smlouvě o výstavbě, nepřihlíží se k změnám stanov provedeným před vznikem společenství vlastníků.

§ 1202

(1) Dokud má některý zakladatel společenství vlastníků většinu hlasů, je správcem domu a pozemku. Pro tento účel se na strany smlouvy o výstavbě hledí jako na jednu osobu.

(2) Na správu se použijí pravidla určená v prohlášení a pro rozhodování ve věcech správy se obdobně použijí ustanovení o shromáždění. K rozhodnutí svolá vlastníky jednotek správce; při rozhodování se nepřihlíží k hlasům správce převyšujícím součet hlasů všech ostatních vlastníků jednotek.

§ 1203

Ztratí-li správce většinu hlasů, podá nejpozději do šedesáti dnů jako statutární orgán společenství vlastníků návrh na zápis společenství vlastníků do veřejného rejstříku a nejpozději do devadesáti dnů svolá shromáždění. Neučiní-li to, může tak učinit kterýkoli vlastník jednotky.

§ 1204

Vznik společenství vlastníků
Společenství vlastníků vzniká dnem zápisu do veřejného rejstříku.

§ 1205

Orgány společenství vlastníků
(1) Nejvyšší orgán společenství vlastníků je shromáždění. Statutární orgán je výbor, ledaže stanovy určí, že je statutárním orgánem předseda společenství vlastníků. Zřídí-li stanovy další orgány, nelze jim založit působnost vyhrazenou shromáždění nebo statutárnímu orgánu.

(2) Způsobilý být členem voleného orgánu nebo zástupcem právnické osoby jako člena takového orgánu je ten, kdo je plně svéprávný a je bezúhonný ve smyslu jiného právního předpisu upravujícího živnostenské podnikání.

Shromáždění
§ 1206

(1) Shromáždění tvoří všichni vlastníci jednotek. Každý z nich má počet hlasů odpovídající velikosti jeho podílu na společných částech; je-li však vlastníkem jednotky společenství vlastníků, k jeho hlasu se nepřihlíží.

(2) Shromáždění je způsobilé usnášet se za přítomnosti vlastníků jednotek, kteří mají většinu všech hlasů. K přijetí rozhodnutí se vyžaduje souhlas většiny hlasů přítomných vlastníků jednotek, ledaže stanovy nebo zákon vyžadují vyšší počet hlasů.

§ 1207

(1) Statutární orgán svolá shromáždění k zasedání tak, aby se konalo nejméně jedenkrát do roka. Statutární orgán svolá shromáždění i z podnětu vlastníků jednotek, kteří mají více než čtvrtinu všech hlasů, nejméně však dvou z nich; neučiní-li to, svolají tito vlastníci shromáždění k zasedání na náklad společenství vlastníků sami.

(2) Nejsou-li k pozvánce připojeny podklady týkající se pořadu zasedání, umožní svolavatel každému vlastníku jednotky včas se s nimi seznámit.

§ 1208

Do působnosti shromáždění patří

a) změna stanov,

b) změna prohlášení o rozdělení práva k domu a pozemku na vlastnické právo k jednotkám,

c) volba a odvolávání členů volených orgánů a rozhodování o výši jejich odměn,

d) schválení účetní závěrky, vypořádání výsledku hospodaření a zprávy o hospodaření společenství vlastníků a správě domu, jakož i celkové výše příspěvků na správu domu pro příští období a rozhodnutí o vyúčtování nebo vypořádání nevyčerpaných příspěvků,

e) schválení druhu služeb a výše záloh na jejich úhradu, jakož i způsobu rozúčtování cen služeb na jednotky,

f) rozhodování

1. o členství společenství vlastníků v právnické osobě působící v oblasti bydlení,

2. o změně účelu užívání domu nebo bytu,

3. o změně podlahové plochy bytu,

4. o úplném nebo částečném sloučení nebo rozdělení jednotek,

5. o změně podílu na společných částech,

6. o změně v určení společné části sloužící k výlučnému užívání vlastníka jednotky,

7. o opravě nebo stavební úpravě společné části, převyšují-li náklady částku stanovenou prováděcím právním předpisem; to neplatí, pokud stanovy určí něco jiného,

g) udělování předchozího souhlasu

1. k nabytí, zcizení nebo zatížení nemovitých věcí nebo k jinému nakládání s nimi,

2. k nabytí, zcizení nebo zatížení movitých věcí, jejichž hodnota převyšuje částku stanovenou prováděcím právním předpisem, nebo k jinému nakládání s nimi; to neplatí, pokud stanovy určí něco jiného,

3. k uzavření smlouvy o úvěru společenstvím vlastníků včetně schválení výše a podmínek úvěru,

4. k uzavření smlouvy o zřízení zástavního práva k jednotce, pokud dotčený vlastník jednotky v písemné formě s uzavřením zástavní smlouvy souhlasil,

h) určení osoby, která má zajišťovat některé činnosti správy domu a pozemku, i rozhodnutí o její změně, jakož i schválení smlouvy s touto osobou a schválení změny smlouvy v ujednání o ceně nebo o rozsahu činnosti,

i) rozhodování v dalších záležitostech určených stanovami nebo v záležitostech, které si shromáždění k rozhodnutí vyhradí.

§ 1209

(1) Je-li pro to důležitý důvod, může přehlasovaný vlastník jednotky nebo i společenství vlastníků, pokud je vlastníkem jednotky, navrhnout soudu, aby o záležitosti rozhodl; v rámci toho může též navrhnout, aby soud dočasně zakázal jednat podle napadeného rozhodnutí. Není-li návrh podán do tří měsíců ode dne, kdy se vlastník jednotky o rozhodnutí dozvěděl nebo dozvědět mohl, jeho právo zaniká.

(2) Je-li pro to důležitý důvod, může každý vlastník jednotky navrhnout soudu, aby rozhodl o záležitosti, která byla shromáždění řádně předložena k rozhodnutí, ale o které nebylo rozhodnuto pro nezpůsobilost shromáždění usnášet se.

Rozhodnutí mimo zasedání
§ 1210

(1) Není-li svolané shromáždění způsobilé usnášet se, může osoba, která je oprávněna shromáždění svolat, navrhnout v písemné formě do jednoho měsíce ode dne, na který bylo zasedání svoláno, aby vlastníci jednotek rozhodli o týchž záležitostech mimo zasedání.

(2) V jiných případech lze mimo zasedání rozhodnout, pokud to připustí stanovy.

§ 1211

Návrh musí obsahovat alespoň návrh usnesení, podklady potřebné pro jeho posouzení nebo údaj, kde jsou uveřejněny, a údaj o lhůtě, ve které se má vlastník jednotky vyjádřit. Neurčí-li stanovy delší lhůtu, platí, že lhůta činí patnáct dní.

§ 1212

K platnosti hlasování se vyžaduje vyjádření vlastníka jednotky s uvedením dne, měsíce a roku, kdy bylo učiněno, podepsané vlastní rukou na listině obsahující plné znění návrhu rozhodnutí.

§ 1213

Statutární orgán oznámí vlastníkům jednotek v písemné formě výsledek hlasování, a pokud bylo usnesení přijato, oznámí jim i celý obsah přijatého usnesení. Neučiní-li to bez zbytečného odkladu, může oznámení učinit na náklady společenství vlastníků ten, kdo usnesení navrhl.

§ 1214

Rozhodnutí se přijímá většinou hlasů všech vlastníků jednotek, ledaže stanovy vyžadují vyšší počet hlasů. Mění-li se však všem vlastníkům jednotek velikost podílů na společných částech nebo mění-li se poměr výše příspěvků na správu domu a pozemku jinak než v důsledku změny podílů na společných částech, vyžaduje se souhlas všech vlastníků jednotek.

Zrušení společenství vlastníků
§ 1215

(1) Společenství vlastníků se zrušuje dnem zániku vlastnického práva ke všem jednotkám v domě.

(2) Rozhodnutím vlastníků jednotek lze společenství vlastníků zrušit, pokud bylo založeno dobrovolně nebo pokud počet jednotek v domě klesl na méně než pět. V takovém případě vlastníci jednotek přijmou pravidla pro správu domu a pozemku a pro příspěvky na ni.

§ 1216

Při zrušení společenství vlastníků se neprovádí likvidace. Práva a povinnosti společenství vlastníků přecházejí dnem jeho zániku na vlastníky jednotek v poměru stanoveném podle podílu každého vlastníka jednotky na společných částech.

Pododdíl 6

Zrušení bytového spoluvlastnictví
§ 1217

(1) Dohodnou-li se vlastníci jednotek o přeměně bytového vlastnictví v podílové spoluvlastnictví nemovité věci, změní se bytové vlastnictví v podílové spoluvlastnictví zápisem do veřejného seznamu. Má se za to, že se velikost spoluvlastnického podílu každého spoluvlastníka rovná velikosti podílu, jaký měl jako vlastník jednotky na společných částech.

(2) Jsou-li všechny jednotky v domě ve společném jmění a dohodnou-li se manželé o přeměně bytového vlastnictví na vlastnictví nemovité věci ve společném jmění, změní se bytové vlastnictví ve vlastnictví nemovité věci ve společném jmění zápisem do veřejného seznamu.

(3) Dohoda podle odstavců 1 a 2 vyžaduje písemnou formu.

§ 1218

(1) Má-li ke všem jednotkám v domě vlastnické právo jediný vlastník a prohlásí-li, že mění vlastnické právo k jednotkám na vlastnické právo k nemovité věci, bytové vlastnictví zanikne zápisem do veřejného seznamu.

(2) Prohlášení vyžaduje písemnou formu.

§ 1219

Je-li jednotka zatížena, vyžaduje se k platnosti dohody nebo prohlášení o zrušení bytového vlastnictví souhlas osoby oprávněné z věcného práva udělený v písemné formě.

Pododdíl 7

Společná ustanovení
§ 1220

(1) Změní-li se prohlášení, vyhotoví jeho úplné znění osoba odpovědná za správu domu a bez zbytečného odkladu je založí do sbírky listin u orgánu, u něhož je nemovitá věc zapsána ve veřejném seznamu; to platí i v případě, že jsou náležitosti prohlášení obsaženy ve smlouvě o výstavbě.

(2) Je-li osoba odpovědná za správu domu zapsána do veřejného rejstříku, založí bez zbytečného odkladu prohlášení v úplném znění i do sbírky listin u orgánu, který vede veřejný rejstřík.

§ 1221

Nevyplývá-li z ustanovení o společenství vlastníků něco jiného, použijí se přiměřeně ustanovení o spolku. Nepoužijí se však ustanovení o shromáždění delegátů, dílčích členských schůzích ani o náhradní členské schůzi.

§ 1222

Prováděcí právní předpis stanoví, jakým způsobem se vypočte podlahová plocha bytu v jednotce, o kterých částech nemovité věci se má za to, že jsou společné, a podrobnosti o činnostech týkajících se správy domu a pozemku.

Oddíl 6

Přídatné spoluvlastnictví
Obecná ustanovení
§ 1223

(1) Věc náležící společně několika vlastníkům samostatných věcí určených k takovému užívání, že tyto věci vytvářejí místně i účelem vymezený celek, a která slouží společnému účelu tak, že bez ní není užívání samostatných věcí dobře možné, je v přídatném spoluvlastnictví těchto vlastníků. Týká-li se přídatné spoluvlastnictví nemovité věci zapisované do veřejného seznamu, zapíše se do veřejného seznamu i přídatné spoluvlastnictví.

(2) Ustanovení o přídatném spoluvlastnictví se použijí přiměřeně i na zařízení pořízené nebo jinak nabyté vlastníky uvedenými v odstavci 1 společným nákladem tak, aby sloužilo jim všem.

§ 1224

(1) Věc v přídatném spoluvlastnictví nesmí být proti vůli některého ze spoluvlastníků odňata společnému účelu.

(2) Zatížit lze věc v přídatném spoluvlastnictví jen způsobem, který nebrání jejímu využití společnému účelu.

§ 1225

(1) Žádnému ze spoluvlastníků nelze bránit v účasti na využití věci v přídatném spoluvlastnictví způsobem, který společnému účelu odpovídá a nebrání jejímu využití ostatními spoluvlastníky.

(2) Vzdání se práva účasti na využití věci v přídatném spoluvlastnictví některým spoluvlastníkem nemá účinky pro jeho právní nástupce.

§ 1226

Slouží-li věc v přídatném spoluvlastnictví k společnému využití pozemků, stanoví se podíly spoluvlastníků na společné věci poměrem výměry pozemků. To spoluvlastníkům nebrání, aby si velikost podílů ujednali jinak.

§ 1227

(1) Podíl na věci v přídatném spoluvlastnictví lze převést jen za současného převodu vlastnického práva k věci, k jejímuž využití věc v přídatném spoluvlastnictví slouží. Převádí-li se vlastnické právo k takové věci, platí, že se převod vztahuje i na podíl na věci v přídatném spoluvlastnictví.

(2) To platí i pro zatížení předkupním právem, právem zpětné koupě nebo obdobným způsobem, jakož i pro zřízení zástavního práva nebo obdobné jistoty.

§ 1228

(1) Oddělit se z přídatného spoluvlastnictví lze za podmínky, že věc, k jejímuž využití věc v přídatném spoluvlastnictví až dosud sloužila, zanikla nebo změnila svůj účel tak, že věc v přídatném spoluvlastnictví už není potřebná.

(2) Ze stejného důvodu může kterýkoli z dalších spoluvlastníků navrhnout soudu, aby účast spoluvlastníka v přídatném spoluvlastnictví zrušil a přikázal jeho podíl za náhradu zbývajícím spoluvlastníkům podle poměru jejich podílů.

§ 1229

Pozbude-li věc v přídatném spoluvlastnictví svůj účel, zanikne přídatné spoluvlastnictví a spoluvlastníci se vypořádají podle obecných ustanovení o zrušení spoluvlastnictví. Dokud tento účel trvá, nelze přídatné spoluvlastnictví zrušit.

Správa věci v přídatném spoluvlastnictví
§ 1230

Nedohodnou-li se spoluvlastníci jinak, zvolí k běžné správě věci v přídatném spoluvlastnictví jednoho ze spoluvlastníků jako správce. Není-li správce spoluvlastníky zvolen ani po třech měsících, jmenuje ho na návrh kteréhokoli spoluvlastníka soud.

§ 1231

(1) Nedojde-li k jiné dohodě, volí spoluvlastníci správce většinou hlasů; každý spoluvlastník má jeden hlas.

(2) Spoluvlastník, který pro zvolení správce nehlasoval, může navrhnout soudu, aby správce odvolal, jsou-li pro to důležité důvody, a aby jmenoval správcem jiného spoluvlastníka. Není-li návrh podán do třiceti dnů od přijetí rozhodnutí, právo podat jej zaniká.

§ 1232

Ujme-li se spoluvlastník běžné správy věci v přídatném spoluvlastnictví o své vůli a žádný z ostatních spoluvlastníků tomu po dobu tří měsíců neodporuje, ani nepodá návrh podle § 1230, hledí se na něho, jako by byl správcem zvolen.

§ 1233

(1) Není-li jiného ujednání, postačí k odvolání správce většina hlasů spoluvlastníků; byl-li však správce jmenován soudem, mohou ho spoluvlastníci odvolat alespoň dvěma třetinami hlasů spoluvlastníků.

(2) Ať již byl správce povolán jakkoli, odvolá ho z důležitého důvodu soud na návrh podaný spoluvlastníky, kteří mají alespoň třetinu hlasů.

§ 1234

Z právního jednání správce v záležitostech běžné správy jsou spoluvlastníci i správce oprávněni a zavázáni společně a nerozdílně.

§ 1235

(1) Na správu věci v přídatném spoluvlastnictví přispívají spoluvlastníci poměrně podle velikosti svých podílů. Na náklady spojené se správou věci v přídatném spoluvlastnictví složí spoluvlastníci k rukám správce přiměřenou zálohu; není-li jiné dohody, je záloha splatná k 31. lednu.

(2) Kolik má činit úhrn záloh, rozhodnou spoluvlastníci většinou hlasů. Nepřijmou-li spoluvlastníci takové rozhodnutí do konce předcházejícího roku, platí, že byl úhrn záloh pro další rok stanoven částkou složenou na zálohách v posledním roce zvýšenou o desetinu. Není-li možné úhrn záloh takto stanovit, určí jej na návrh správce soud.

Oddíl 7

Zvláštní ustanovení o společenství jmění
§ 1236

Nabude-li věc do vlastnictví více osob spojených na základě smlouvy, zákona nebo jiné právní skutečnosti ve společenství, ať již se jedná o manžele, osoby spojené v rodinné společenství, společenství dědiců nebo jiná obdobná společenství, platí, že má každá z těchto osob právo k celé věci.

§ 1237

Práva a povinnosti vlastníků spojených ve společenství se řídí ustanoveními, podle kterých bylo společenství zřízeno. Ustanovení § 1238 a 1239 se použijí, není-li stanoveno něco jiného.

§ 1238

(1) Není-li ujednáno něco jiného, vyžaduje se k výkonu vlastnických práv a k nakládání se společnou věcí jednomyslné rozhodnutí všech zúčastněných.

(2) Není-li ujednáno něco jiného, nelze se domáhat rozdělení společné věci, dokud společenství trvá, ani nakládat s podílem na společné věci.

§ 1239

Vlastnické právo ke společné věci zaniká jejím zcizením, nebo zánikem společenství; pro vypořádání se použijí ustanovení o spoluvlastnictví.

Díl 5

Věcná práva k cizím věcem
Oddíl 1

Právo stavby
Pododdíl 1

Obecná ustanovení
§ 1240

(1) Pozemek může být zatížen věcným právem jiné osoby (stavebníka) mít na povrchu nebo pod povrchem pozemku stavbu. Nezáleží na tom, zda se jedná o stavbu již zřízenou či dosud nezřízenou.

(2) Právo stavby může být zřízeno tak, že se vztahuje i na pozemek, kterého sice není pro stavbu zapotřebí, ale slouží k jejímu lepšímu užívání.

§ 1241

Právo stavby nelze zřídit k pozemku, na kterém vázne právo příčící se účelu stavby. Je-li pozemek zatížen zástavním právem, lze jej zatížit právem stavby jen se souhlasem zástavního věřitele.

§ 1242

Právo stavby je věc nemovitá. Stavba vyhovující právu stavby je jeho součástí, ale také podléhá ustanovením o nemovitých věcech.

Pododdíl 2

Vznik a zánik práva stavby
§ 1243

(1) Právo stavby se nabývá smlouvou, vydržením, anebo, stanoví-li tak zákon, rozhodnutím orgánu veřejné moci.

(2) Právo stavby zřízené smlouvou vzniká zápisem do veřejného seznamu. Zápisu do veřejného seznamu podléhá i právo stavby vzniklé rozhodnutím orgánu veřejné moci.

§ 1244

(1) Právo stavby lze zřídit jen jako dočasné; nesmí být zřízeno na více než 99 let. Poslední den doby, na kterou je právo stavby zřízeno, musí být patrný z veřejného seznamu.

(2) Nabyl-li stavebník právo stavby vydržením, nabývá je na dobu 40 let. Jsou-li pro to spravedlivé důvody, může soud dobu, na kterou je právo stavby zřízeno, k návrhu dotčené strany zkrátit nebo prodloužit.

§ 1245

Trvání práva stavby lze prodloužit se souhlasem osob, pro které jsou na pozemku zapsána zatížení v pořadí za právem stavby.

§ 1246

Právo stavby nelze omezit rozvazovací podmínkou; byla-li rozvazovací podmínka ujednána, nepřihlíží se k ní.

§ 1247

Bylo-li právo stavby zřízeno za úplatu a ujednala-li se úplata v opětujících se dávkách jako stavební plat, zatěžuje právo stavby jako reálné břemeno. Nepřihlíží se k ujednání, podle kterého změny výše stavebního platu závisí na nejisté budoucí události; to neplatí, ujedná-li se závislost výše stavebního platu na míře zhodnocování a znehodnocování peněz.

§ 1248

Zřekne-li se stavebník práva stavby, může vlastník zatíženého pozemku převést na základě listin prokazujících tuto skutečnost právo stavby na dobu, která ještě neuplynula, na sebe nebo na jinou osobu.

§ 1249

Při zániku práva stavby předtím, než uplyne jeho doba, nastanou právní následky výmazu práva stavby vůči věcnému právu náležejícímu osobě, pro kterou bylo k právu stavby do veřejného seznamu zapsáno věcné právo, až zánikem tohoto věcného práva. Jestliže však tato osoba k výmazu udělí souhlas, nastanou právní následky výmazu práva stavby vůči jejímu věcnému právu již tímto výmazem.

Pododdíl 3

Právní poměry z práva stavby
§ 1250

Co do stavby vyhovující právu stavby má stavebník stejná práva jako vlastník; pokud se jedná o jiné užívání pozemku zatíženého právem stavby, má stejná práva jako poživatel, ledaže je ujednáno něco jiného.

§ 1251

(1) Smlouva může stavebníku uložit, aby stavbu provedl do určité doby.

(2) Není-li nic jiného ujednáno, má stavebník povinnost udržovat stavbu v dobrém stavu. Smlouva může stavebníku uložit povinnost stavbu pojistit.

(3) Vlastníku pozemku může být vyhrazeno schválení určitého faktického nebo právního jednání stavebníka, avšak ani je-li to vlastníku pozemku vyhrazeno, nemůže odepřít souhlas k právnímu jednání, které není k jeho újmě.

§ 1252

(1) Právo stavby lze převést i zatížit.

(2) Vyhradí-li si vlastník pozemku souhlas k zatížení práva stavby, zapíše se výhrada do veřejného seznamu. V takovém případě lze do veřejného seznamu zapsat zatížení práva stavby jen se souhlasem vlastníka pozemku.

§ 1253

Právo stavby přechází na dědice i na jiného všeobecného právního nástupce.

§ 1254

Stavebník má předkupní právo k pozemku a vlastník pozemku má předkupní právo k právu stavby. Ujednají-li si strany něco jiného, zapíše se to do veřejného seznamu.

§ 1255

Není-li nic jiného ujednáno, dá vlastník stavebního pozemku stavebníkovi při zániku práva stavby uplynutím doby, na kterou bylo zřízeno, za stavbu náhradu. Náhrada činí polovinu hodnoty stavby v době zániku práva stavby, ledaže si strany ujednají jinak.

§ 1256

Zástavní a jiná práva váznoucí na právu stavby postihují náhradu.

Oddíl 2

Věcná břemena
Pododdíl 1

Obecná ustanovení o služebnostech
§ 1257

(1) Věc může být zatížena služebností, která postihuje vlastníka věci jako věcné právo tak, že musí ve prospěch jiného něco trpět nebo něčeho se zdržet.

(2) Vlastník může zatížit svůj pozemek služebností ve prospěch jiného svého pozemku.

§ 1258

Služebnost zahrnuje vše, co je nutné k jejímu výkonu. Není-li obsah nebo rozsah služebnosti určen, posoudí se podle místní zvyklosti; není-li ani ta, má se za to, že je rozsah nebo obsah spíše menší než větší.

§ 1259

Kdo je oprávněn ze služebnosti, může se domáhat ochrany svého práva; § 1040 až 1043 se použijí obdobně.

Pododdíl 2

Nabytí služebnosti
§ 1260

(1) Služebnost se nabývá smlouvou, pořízením pro případ smrti nebo vydržením po dobu potřebnou k vydržení vlastnického práva k věci, která má být služebností zatížena. Ze zákona nebo rozhodnutím orgánu veřejné moci se služebnost nabývá v případech stanovených zákonem.

(2) Při vydržení služebnosti odpovídající veřejnému statku je vydržitelkou obec, na jejímž území se věc nalézá.

§ 1261

Pozemek určený k plnění funkcí lesa lze zatížit pozemkovou služebností, služebností pastvy nebo služebností braní lesních plodů jen smlouvou, pořízením pro případ smrti nebo rozhodnutím orgánu veřejné moci. Taková služebnost může být zřízena jen jako vykupitelná a podmínky výkupu musí být již při zřízení služebnosti předem určeny.

§ 1262

(1) Zřizuje-li se právním jednáním služebnost k věci zapsané ve veřejném seznamu, vzniká zápisem do takového seznamu. Vzniká-li služebnost k věci zapsané do veřejného seznamu na základě jiné právní skutečnosti, zapíše se do veřejného seznamu i v takovém případě.

(2) Zřizuje-li se služebnost k věci nezapsané ve veřejném seznamu, vzniká účinností smlouvy.

Pododdíl 3

Právní poměry ze služebnosti
§ 1263

Oprávněná osoba nese náklad na zachování a opravy věci, která je pro služebnost určena. Užívá-li však věci i ten, kdo je služebností obtížen, je povinen na náklad poměrně přispívat, anebo se užívání zdržet.

§ 1264

(1) Není-li míra služebnosti určena, rozhoduje potřeba panujícího pozemku.

(2) Služebnost se nemění změnou v rozsahu služebné nebo panující věci, ani změnou hospodaření na panujícím pozemku.

§ 1265

(1) Pozemkovou služebnost nelze spojit s jiným panujícím pozemkem.

(2) Osobní služebnost nelze převést na jinou osobu.

(3) K prostoru pod povrchem lze zřídit užívací věcná práva jako zcizitelná a dědičná.

§ 1266

K věci lze zřídit i několik služebností, pokud není novější právo na újmu právům starším.

Pododdíl 4

Některé pozemkové služebnosti
Služebnost inženýrské sítě
§ 1267

(1) Služebnost inženýrské sítě zakládá právo vlastním nákladem a vhodným i bezpečným způsobem zřídit na služebném pozemku nebo přes něj vést vodovodní, kanalizační, energetické nebo jiné vedení, provozovat je a udržovat. Vlastník pozemku se zdrží všeho, co vede k ohrožení inženýrské sítě, a je-li to s ním předem projednáno, umožní oprávněné osobě vstup na pozemek po nezbytnou dobu a v nutném rozsahu za účelem prohlídky nebo údržby inženýrské sítě.

(2) Je-li to výslovně ujednáno, zahrnuje služebnost právo zřídit, mít a udržovat na služebném pozemku také potřebné obslužné zařízení, jakož i právo provádět na inženýrské síti úpravy za účelem její modernizace nebo zlepšení její výkonnosti.

(3) Oprávněná osoba zpřístupní vlastníku pozemku dokumentaci inženýrské sítě v ujednaném rozsahu, a není-li ujednán, v rozsahu nutném k ochraně jeho oprávněných zájmů.

§ 1268

Nesnese-li záležitost při náhlém poškození inženýrské sítě odkladu, obstará její opravu oprávněná osoba i bez předchozího projednání; dotčeným osobám však neprodleně oznámí provádění opravy, její místo označí a zabezpečí. Po skončení prací uvede služebný pozemek na vlastní náklad do předešlého stavu a nahradí škodu způsobenou provedením prací.

§ 1269

Opora cizí stavby
Kdo je povinen nést tíži cizí stavby, přispěje také poměrně na udržování zdí nebo podpěr, není však povinen k podpěře panujícího pozemku.

§ 1270

Služebnost okapu
(1) Kdo má služebnost okapu, má právo svádět dešťovou vodu ze své střechy na cizí nemovitou věc buď volně nebo ve žlabu; svou střechu smí zvýšit jen tehdy, neztíží-li tím služebnost.

(2) Kdo má služebnost okapu, musí svodní žlab, byl-li zřízen, udržovat v dobrém stavu. Také musí, napadne-li mnoho sněhu, sníh včas odklidit.

§ 1271

Právo na svod dešťové vody
(1) Kdo má právo na svod dešťové vody ze sousední střechy na svůj pozemek, hradí sám náklady na zařízení k tomu potřebná.

(2) Je-li k svodu potřebná strouha nebo podobné zařízení, nese náklady na jejich zřízení a údržbu vlastník panujícího pozemku.

§ 1272

Právo na vodu
(1) Kdo má právo na vodu na cizím pozemku, má k ní také přístup.

(2) Kdo má právo svádět vodu z cizího pozemku na svůj nebo ze svého pozemku na cizí, může na svůj náklad zřídit a udržovat zařízení k tomu potřebná; jejich rozsah se řídí potřebou panujícího pozemku.

§ 1273

Služebnost rozlivu
(1) Služebnost rozlivu zakládá vlastníku vodního díla, které umožňuje řízený rozliv povodně, právo rozlévat na služebném pozemku vodu. Služebnost zahrnuje i právo vlastníka vodního díla mít a udržovat na služebném pozemku obslužná zařízení, a je-li to výslovně ujednáno, provádět na nich i na vodním díle úpravy za účelem jejich modernizace nebo zlepšení jejich výkonnosti.

(2) Vlastník pozemku se zdrží všeho, co vede k ohrožení vodního díla a obslužných zařízení, a je-li to s ním předem projednáno, umožní oprávněné osobě vstup na pozemek po nezbytnou dobu a v nutném rozsahu.

(3) Ustanovení § 1267 odst. 3 a § 1268 se použijí obdobně.

Služebnost stezky, průhonu a cesty
§ 1274

(1) Služebnost stezky zakládá právo chodit po ní nebo se po ní dopravovat lidskou silou a právo, aby po stezce jiní přicházeli k oprávněné osobě a odcházeli od ní nebo se lidskou silou dopravovali.

(2) Služebnost stezky neobsahuje právo vjíždět na služebný pozemek na zvířatech ani vláčet po služebném pozemku břemena.

§ 1275

(1) Služebnost průhonu zakládá právo hnát zvířata přes služebný pozemek. Se služebností průhonu je spojeno i právo jezdit jinými než motorovými vozidly.

(2) Je-li služebným pozemkem pozemek určený k plnění funkcí lesa, zakazuje se zřídit služebnost průhonu dobytka. Rozhodne-li orgán veřejné moci, že je služebný pozemek určen k plnění funkcí lesa až po zřízení takové služebnosti, služebnost zaniká.

§ 1276

(1) Služebnost cesty zakládá právo jezdit přes služebný pozemek jakýmikoli vozidly.

(2) Ve služebnosti cesty není obsaženo právo průhonu.

(3) Osoba, které přísluší služebnost cesty, přispívá poměrně k udržování cesty včetně lávek a mostů. Vlastník služebného pozemku přispívá, jen když tato zařízení užívá.

§ 1277

Plocha pro výkon služebnosti stezky, cesty nebo průhonu musí být přiměřená potřebě a místu. Stanou-li se stezka, cesta nebo průhon působením náhody neschůdnými, lze se domáhat, aby byla vykázána náhradní plocha, než budou uvedeny v předešlý stav.

Právo pastvy
§ 1278

Není-li určen druh, počet dobytka nebo rozsah a čas pastvy, když se právo pastvy zřídilo, chrání se pokojná desetiletá držba. Jsou-li pochybnosti, použijí se ustanovení § 1279 až 1282.

§ 1279

(1) Právo pastvy se vztahuje na každý druh hospodářských zvířat, nikoli však na prasata a drůbež. Zvířata nadměrně znečištěná, nemocná nebo cizí jsou z pastvy vyloučena.

(2) Je-li služebným pozemkem pozemek s lesními porosty, zakazuje se zřídit služebnost pastvy dobytka.

§ 1280

(1) Mění-li se počet paseného dobytka v posledních deseti letech, je rozhodný průměr za první tři léta pastvy. Není-li ani tento počet zřejmý, stanoví se podle zásad slušnosti přiměřeně k rozsahu a jakosti pastvy; oprávněná osoba však nemůže na služebném pozemku pást více dobytka, než kolik ho může přezimovat s pící dodanou panujícím pozemkem.

(2) Do počtu podle odstavce 1 se nevčítají sající mláďata.

§ 1281

Doba pastvy se řídí místní zvyklostí; řádné hospodaření na pozemku se však pasením nesmí omezit nebo ztížit.

§ 1282

(1) Právo pastvy nezahrnuje jiné užívání. Nevylučuje zpravidla ani vlastníka služebného pozemku z práva spolupastvy.

(2) Hrozí-li škoda, musí být dobytek hlídán.

Pododdíl 5

Užívací právo
§ 1283

Služebností užívacího práva se uživateli poskytuje právo užívat cizí věc pro jeho vlastní potřebu a potřebu jeho domácnosti. Změní-li se tyto potřeby po zřízení služebnosti, nezakládá to uživateli právo na její rozšíření.

§ 1284

Vlastníku věci náležejí všechny užitky, které může brát bez zkrácení práva uživatele. Vlastník však nese všechny její závady a musí věc udržovat v dobrém stavu. Přesahují-li náklady užitek, který vlastníkovi zbývá, musí uživatel buď tyto zvýšené náklady nést, anebo od užívání upustit.

Požívací právo
§ 1285

Služebností požívacího práva se poživateli poskytuje právo užívat cizí věc a brát z ní plody a užitky; poživatel má právo i na mimořádný výnos z věci. Při výkonu těchto práv je poživatel povinen šetřit podstatu věci.

§ 1286

Na skrytou věc nalezenou v pozemku poživatel právo nemá.

§ 1287

Poživatel přejímá všechny závady, které na věci vázly v době, kdy byla služebnost zřízena. Nese také náklady, bez nichž by se plodů a užitků nedosáhlo.

§ 1288

Poživatel udržuje věc ve stavu, v jakém ji převzal, a hradí obvyklé udržovací náklady na věc včetně její obnovy a obvyklého pojištění proti škodám. Zmenší-li se přesto řádným užíváním věci její hodnota bez viny poživatele, není za to poživatel odpovědný.

§ 1289

(1) Vlastník může po upozornění poživatele provést na svůj náklad stavební práce, jejichž nutnost vyvolaly náhoda nebo stáří stavby; v takovém případě poživatel zaplatí vlastníku úplatu stanovenou podle míry, jakým se požívání zlepšilo.

(2) Se il proprietario non può o non desidera eseguire i lavori di costruzione, l’utente ha il diritto di eseguirlo da solo e, dopo la fine dell’uso, di richiedere lo stesso compenso del titolare onesto.

§ 1290

L’utente è tenuto a sopportare i lavori di costruzione, anche se non è necessario, se ciò non danneggia il suo diritto o se compensa tutto il danno.

§ 1291

Il proprietario rimborserà all’utente il costo con il quale la cosa è stata migliorata, alle stesse condizioni come se fosse obbligato a rimborsarlo all’amministratore delegato non autorizzato. Se il beneficiario ha sostenuto i costi come hobby o per la decorazione, il beneficiario ha gli stessi diritti e gli stessi obblighi del titolare onesto.

§ 1292

Si ritiene che la cosa, una volta ricevuta dall’utente, fosse di qualità intermedia, in una condizione adatta all’uso corretto, e che contenesse tutto il necessario per tale uso.

§ 1293

Al termine del consumo, il frutto non appartiene ancora al proprietario. Tuttavia, il proprietario rimborserà ciò che l’utente ha speso per loro, in conformità con le disposizioni sul titolare onesto. Il consumatore ha diritto ad altri benefici in base alla durata del consumo.

Disposizioni comuni
§ 1294

Se viene stabilito il diritto d’uso o il godimento di cose sostituibili utilizzabili, l’utente o l’utente può disporre delle cose come desidera. Alla scadenza dei suoi diritti, restituirà la stessa quantità di cose dello stesso tipo e qualità.

§ 1295

(1) L’ utente o il beneficiario del capitale depositato per interesse ha diritto solo a tale interesse. Interessi maturano anche all’utente o al beneficiario sul capitale, che a seguito di una modifica prenderà il posto del precedente capitale.

(2) L’ utente o il beneficiario e il creditore decidono insieme se fare qualcosa con il preponente. Se non sono d’accordo, il tribunale deciderà.

(3) Il debitore deve essere liberato dal debito solo rimborsando il capitale congiuntamente al creditore e alla persona che ne è l’utente o il beneficiario. Ognuno dei due, il creditore e l’utente o il beneficiario, possono solo richiedere che il capitale sia depositato per custodia notarile o giudiziaria per entrambi.

§ 1296

Il proprietario non può chiedere all’utente o all’utente di proteggere la sostanza, a meno che non sussista un pericolo. Se non viene fornita alcuna sicurezza, il proprietario può, se necessario, richiedere il rilascio della cosa per una vendita decente.

Facilità di manutenzione dell’appartamento
§ 1297

Se viene stabilita la funzionalità dell’appartamento, si ritiene che sia stata stabilita come funzionalità d’uso.

§ 1298

Il proprietario ha il diritto di disporre liberamente di tutte le parti della casa a cui non si applica la servitù dell’appartamento e la supervisione necessaria non deve essere difficile per lui.

Sottosezione 6

Cessazione del servizio
§ 1299

(1) Una manutenzione termina con un cambiamento permanente, per il quale la cosa funzionale non può più servire la terra dominante o il diritto.

(2) In caso di una modifica permanente che provochi una sproporzione grave tra l’onere del servizio e il vantaggio del terreno o dell’avente diritto, il proprietario del servizio può richiedere una riduzione o l’annullamento del servizio per un risarcimento ragionevole.

§ 1300

(1) Se le parti concordano l’abolizione del servizio inserito nell’elenco pubblico, il servizio termina con la cancellazione dall’elenco pubblico.

(2) Il periodo per il quale è stato istituito un servizio per qualcuno può anche essere organizzato in modo tale che il servizio cessi se un’altra persona raggiunge una certa età. In tal caso, si ritiene che la morte precedente di quella persona non influisca sulla durata del servizio.

§ 1301

Combinando la proprietà delle cose dominanti e di servizio in una persona, il servizio non finisce.

§ 1302

(1) Il servizio personale termina con la morte della persona autorizzata; quando estendono il ministero agli eredi, sono considerati gli eredi legali della prima classe. Se il servizio personale è stato acquisito da una persona giuridica, il servizio dura quanto dura questa persona.

(2) Se il servizio serve il funzionamento dell’impianto, non termina con il trasferimento o il trasferimento dell’impianto o parte di esso, che sarà gestito come un impianto separato.

Sottosezione 7

Oneri reali
§ 1303

(1) Se una cosa viene inserita nell’elenco pubblico, può essere gravata da un onere reale in modo tale che il proprietario temporaneo della cosa sia obbligato come debitore alla persona autorizzata a dargli qualcosa o fare qualcosa.

(2) Diverse cose possono essere caricate per lo stesso onere reale.

§ 1304

Un onere temporale illimitato può essere stabilito come riscattabile e le condizioni di riscatto devono essere determinate in anticipo quando viene stabilito l’onere reale.

§ 1305

Se un onere reale è stabilito da un’azione legale, si pone inserendo un elenco pubblico.

§ 1306

Se l’onere reale dipende dalla prestazione ripetuta, la prestazione trattenuta o la sua compensazione possono essere richieste sia alla persona sotto la cui proprietà è maturata la prestazione sia al proprietario presente, ma solo dal caso gravato dal carico reale.

§ 1307

(1) Il proprietario della cosa gravata deve astenersi da qualsiasi cosa che possa peggiorare la cosa a detrimento della persona avente diritto all’onere reale.

(2) Se la cosa non è sufficiente per l’onere reale dovuto alla colpa del suo proprietario o per una carenza che diventa evidente solo in seguito, nella misura in cui è stata considerata al momento della sua istituzione, il proprietario deve correggere questa situazione depositando cauzione o altrimenti che la persona avente diritto all’onere reale non ha subito alcun danno.

§ 1308

Le disposizioni sulla cessazione dei servizi si applicano mutatis mutandis alla risoluzione di oneri reali.

Sezione 3

vincolo
Sottosezione 1

Condizioni generali
§ 1309

(1) Quando un debito garantito da un’autorizzazione del creditore pegno fallisce se il debitore è debitamente e puntualmente soddisfatto, soddisfa i proventi della liquidazione della garanzia fino all’importo concordato e, a meno che tali accordi, all’importo dei crediti con accessori alla data di liquidazione della garanzia.

(2) Un accordo che vieta l’istituzione di un privilegio ha effetti nei confronti di un terzo solo se tale divieto è iscritto nel registro degli impegni a norma di un’altra regolamentazione legale o in un elenco pubblico, o se era noto.

§ 1310

(1) Un impegno può essere qualsiasi cosa che può essere scambiata.

(2) Un vincolo può anche essere stabilito per una questione per la quale il debitore del privilegio acquisisce la proprietà solo in futuro. Se una cosa del genere è inserita nell’elenco pubblico o nel registro degli impegni, il vincolo deve essere inserito in essa, se il proprietario della cosa è d’accordo.

§ 1311

(1) Un vincolo può garantire un debito di un determinato importo o un debito, il cui importo può essere determinato in qualsiasi momento durante il periodo del vincolo. Un vincolo può garantire un debito monetario o non monetario, potenziale o addirittura che deve sorgere solo in futuro.

(2) Un vincolo può anche essere usato per garantire debiti di un certo tipo derivanti al debitore nei confronti di un mutuo in un determinato momento o anche vari debiti che sorgono nei confronti di un mutuo per lo stesso motivo legale.

Sottosezione 2

sosta
§ 1312

(1) Un vincolo è stabilito da un contratto di vincolo. In esso, le parti concordano su quale sia l’impegno e su quale debito sia stabilito il vincolo; se il debito è garantito come debito minore o maggiore, è sufficiente concordare l’importo massimo del capitale fornito dalla garanzia.

(2) Il pegno può essere determinato individualmente o in altro modo in modo che possa essere determinato in qualsiasi momento durante il periodo di pegno.

§ 1313

Il privilegio protegge il debito e i suoi accessori; se concordato separatamente, quindi anche la penalità contrattuale.

§ 1314

(1) Se un bene mobile come pegno non viene consegnato a un creditore o a un terzo per occuparsene del creditore, è necessario un modulo scritto per il pegno.

(2) Un accordo di pegno richiede la forma di un atto pubblico,

a) se il pegno è una pianta o altra cosa collettiva,

b) se il pegno è un bene immobile che non è soggetto all’iscrizione in un elenco pubblico, o

c) se il vincolo sul bene mobile deve derivare dall’iscrizione nel registro degli impegni.

§ 1315

Accordi proibiti
(1) Sono vietate le disposizioni in base alle quali il debitore o il creditore non possono versare il pegno.

(2) Fino al raggiungimento del debito garantito, è vietato concordare tale

a) il promesso non chiederà soddisfazione dall’impegno,

(b) il creditore può monetizzare l’impegno in qualsiasi modo o mantenerlo a uno o ad un prezzo predeterminato; o

(c) il creditore può trarre frutto o benefici dall’impegno.

(3) Se il pledgee o pledgee è un consumatore o una persona che è un imprenditore di piccole o medie dimensioni, l’accordo con il contenuto di cui al paragrafo 2, lettera a), non deve essere preso in considerazione. (b) se si è verificato prima della scadenza del debito garantito o anche dopo la scadenza del debito garantito.

§ 1316

Un vincolo su una cosa inserita nell’elenco pubblico deriva da una voce in questo elenco, se non diversamente previsto da un altro regolamento legale.

§ 1317

(1) Un privilegio su una cosa mobile sorgerà al momento della consegna ad un pledgee. Se chiede al creditore, il creditore gli emetterà un certificato di impegno in cui descrive l’impegno in modo che sia sufficientemente distinto dalle altre cose.

(2) La consegna di un oggetto mobile può essere sostituita da un cartello in modo che l’oggetto sia contrassegnato come fermo. Se il vincolo è stato creato da una designazione, può essere invocato contro una terza parte se non era in buona fede; altrimenti l’articolo è considerato non contrassegnato.

§ 1318

Se così determinato dal contratto di pegno, il privilegio sulla proprietà mobile deriva dal pledgee o dal pledgee che consegna la cosa a terzi per occuparsene del pledgee e del pledgee. Salvo diverso accordo, il pledgee paga i costi ad esso associati.

§ 1319

(1) Se l’accordo di pegno lo prevede, si crea un vincolo su un bene mobile mediante l’iscrizione nel registro degli impegni.

(2) Un privilegio su un bene immobile non iscritto nell’elenco pubblico, su un impianto e su un bene collettivo mobile sorgerà mediante l’iscrizione nel registro degli impegni.

(3) L’iscrizione nel registro degli impegni è effettuata dal notaio che ha redatto l’accordo di impegno senza indebito ritardo dopo la conclusione dell’accordo di impegno.

Sospensione di una partecipazione in una società
§ 1320

(1) Se una quota di una società può essere liberamente trasferita, può essere istituito anche un privilegio per essa; se una partecipazione può essere trasferita solo a determinate condizioni, le stesse condizioni sono richieste quando è sospesa. Ciò non si applica se la sospensione dell’azione è vietata o limitata dallo statuto.

(2) Se la quota è rappresentata da un titolo, solo questo titolo è una garanzia ammissibile.

§ 1321

Il contratto in cui la società accetta la propria quota non viene preso in considerazione.

§ 1322

(1) Un vincolo su un’azione deriva dall’iscrizione nel registro pubblico in cui la società è registrata.

(2) Il pledgee o il pledgee notificano alla società la creazione del vincolo senza indebito ritardo; tuttavia, la notifica non è richiesta se l’organismo competente della società ha dato il proprio consenso alla sospensione della partecipazione.

§ 1323

Se un diritto di voto è allegato all’azione, il mutuo può esercitarlo solo se è stato concordato.

§ 1324

(1) Se arriva un credito, il mutuo acquisisce il diritto a benefici monetari e di altro tipo derivanti dalla partecipazione nella società fino all’importo del debito garantito. Tali benefici sono inclusi nel pagamento del debito, salvo diverso accordo tra le parti.

(2) Se un debitore personale o un debitore ipotecario in un procedimento giudiziario nega l’ammontare o l’esistenza di un debito, la prestazione ai sensi del paragrafo 1 deve essere fornita senza indebito ritardo dopo che l’ammontare o l’esistenza del debito è stato deciso da un tribunale; fino a questo momento, la persona che deve fornire il servizio non è in ritardo.

§ 1325

Il promotore notifica a tutti gli azionisti l’inizio dell’esercizio del vincolo. Se questi azionisti hanno un diritto di prelazione sull’azione, il diritto di prelazione scade se gli azionisti non li esercitano durante la monetizzazione dell’impegno.

§ 1326

Se ciò è stato concordato, il creditore acquisisce la quota impegnata nel momento in cui il suo tentativo di monetizzare la quota nell’esercizio del vincolo non ha avuto esito positivo. Se non è stato concordato che il pledgee acquisisce già la quota impegnata in questo momento, il pledgee può da quel momento esercitare i diritti sociali associati alla quota.

§ 1327

(1) Se il creditore non ha avuto successo nel tentativo di monetizzare la quota, può chiedere al creditore di trasferirgli la quota impegnata in normali condizioni commerciali per estinguere il debito. Se il mutuo non esercita il suo diritto entro un mese dal giorno in cui il suo tentativo di monetizzare la quota non ha avuto successo, il suo diritto scade.

(2) Se il pledgee non trasferisce la quota al pledgee entro un mese dal giorno in cui è stato invitato a farlo, il pledgee può richiedere che il contenuto del contratto sia determinato dal tribunale.

Pegno di un titolo o di un libretto
§ 1328

(1) Un pegno su un titolo deriva dalla sua consegna a un creditore pegno. Se l’accordo di pegno lo determina, un pegno sulla sicurezza sorge dal pegno o dal pegno che consegna il pegno e una copia del pegno di garanzia a una terza parte al fine di garantire il pegno per loro.

(2) Al fine di creare un vincolo su un titolo di fila, è richiesta anche un’approvazione del vincolo contenente una clausola “pegno” o altre parole dello stesso significato e designazione del creditore del privilegio.

(3) Se le parti concordano che un vincolo su un titolo al portatore deriva dall’iscrizione di un vincolo nel registro degli impegni, la consegna dell’impegno alla persona che iscrive il vincolo nel registro degli impegni è richiesta per la durata del vincolo.

§ 1329

(1) Se la cauzione è già in custodia, viene creato un privilegio mediante notifica del pegno o del pegno consegnato al depositario insieme a una copia del patto di pegno. Dalla consegna dell’avviso, è valido che la garanzia sia mantenuta insieme per il mutuo e il mutuo. Le disposizioni del § 1328 paragrafo 2 non sono interessate da questo.

(2) Chiunque abbia mantenuto una garanzia in modo commerciale dovrà segnare il proprio impegno nei suoi registri in modo che sia chiaro da chi è il creditore; deve essere immagazzinato separatamente, a meno che non sia un deposito all’ingrosso.

§ 1330

Se la garanzia è già in pegno con un terzo sulla base di un contratto con il suo proprietario, la garanzia può essere rilasciata al pegno per la durata del pegno solo con il consenso del pegno.

§ 1331

(1) Un privilegio viene creato su un titolo dematerializzato inserendo l’account del proprietario nei relativi registri. L’iscrizione deve essere effettuata dalla persona autorizzata a conservare tali registri nell’ordine del pegno di addebitare il proprio conto. Se l’ordine è presentato da un creditore, debitore personale o creditore, il vincolo deve essere registrato se la parte ordinante prova l’istituzione del vincolo.

(2) Il vincolo deve essere cancellato dai relativi registri dalla persona autorizzata a conservare tali registri. Se l’ordine è presentato da un creditore, debitore personale o creditore, il vincolo sarà annullato se la parte che ordina dimostra che si è verificato un fatto che è altrimenti il ​​motivo della risoluzione del vincolo.

§ 1332

(1) Per la durata del pegno sulla garanzia, il creditore può esercitare i diritti associati alla garanzia impegnata nella misura concordata dalle parti.

(2) Le disposizioni sull’esecuzione di un credito garantito si applicano ai redditi e ad altri benefici monetari di un titolo, a meno che il pledgee rinuncia a questo diritto a favore del pegno.

Sospensione del conto del proprietario di titoli dematerializzati
§ 1333

Un privilegio viene creato sul conto titoli di iscrizione contabile mediante iscrizione in questo conto nei relativi registri. La sezione 1331 si applica, mutatis mutandis, alla registrazione e alla cancellazione di un vincolo.

§ 1334

(1) Un vincolo sul conto del proprietario di titoli dematerializzati si applica a tutti i titoli che sono registrati sul conto quando sorge il vincolo, nonché ai titoli trasferiti sul conto ipotecato per la durata del vincolo. Le disposizioni che regolano il vincolo sui singoli titoli si applicano ai titoli registrati in un conto promesso in modo simile.

(2) Se una cauzione viene trasferita da un conto promesso con il consenso preventivo del creditore, il trasferimento termina anche il vincolo su tale cauzione.

Sospensione di un credito
§ 1335

(1) È possibile impegnare un credito che può essere assegnato a un altro. Se il pegno è un credito del debitore in pegno dal creditore, il credito e il debito non scadono fondendo la persona del creditore e del debitore.

(2) Un vincolo su un credito deriva dall’efficacia dell’accordo di pegno, a meno che non sia stato concordato un periodo successivo, tuttavia, il vincolo avrà effetto sul debitore del credito promesso quando il creditore lo notifica o il creditore lo dimostra. Ciò non si applica se le parti hanno concordato di iscrivere il vincolo nel registro degli impegni.

§ 1336

(1) Prima della scadenza del debito garantito, il debitore può eseguire indefinitamente sia il credito garantito sia il pegno e il pegno. Ognuno di essi ha il diritto di chiedere al debitore di depositare la prestazione a beneficio di entrambi in custodia presso terzi; se il mutuo e il mutuo non concordano con il depositario, il tribunale lo nomina su proposta di una delle parti. Se arriva il debito garantito, il depositario emette il mutuo con tutto il necessario per soddisfarlo.

(2) Se il debito garantito è dovuto, il creditore ha il diritto per il debitore di saldare i crediti garantiti solo a lui; se li esercita, informa il creditore del credito promesso. Se il credito in pegno non è ancora scaduto, il pegno ha il diritto di averlo assegnato.

§ 1337

Se i fondi sono estinti dal credito in pegno, il pegno deve emettere al pegno tutto ciò che eccede il credito garantito, compresi gli accessori e i costi a cui il pegno è concesso. Se un’altra cosa è adempiuta, il privilegio passa a questa cosa.

§ 1338

(1) Se l’azione legale del creditore è richiesta per la scadenza del credito promesso, in particolare la risoluzione o il recesso dal contratto, il consenso del creditore non è richiesto. Il mutuo può richiedere che il creditore agisca legalmente in caso di minaccia alla sicurezza.

(2) Se è richiesta l’azione legale del debitore, tale azione legale avrà effetti se è stata notificata anche al mutuo.

§ 1339

Se è stato concordato un privilegio sul credito dal conto, il creditore del privilegio ha il diritto di ordinare alla persona che mantiene il conto di pagargli il saldo sul conto fino all’importo del debito garantito, se lo notifica dell’importo e della scadenza del debito garantito.

§ 1340

Si applicano le disposizioni delle sezioni 1336 e 1338, salvo diverso accordo tra le parti. Se si concorda che il creditore ha bisogno del consenso del creditore per la risoluzione o altre azioni legali, il creditore può richiedere la concessione del consenso in caso di minaccia alla sicurezza.

§ 1341

Privilegio futuro
(1) Se un vincolo deve diventare un pegno, per il quale il creditore deve acquisire un vincolo solo in futuro, il vincolo deve essere creato dall’acquisizione del diritto di proprietà da parte del creditore stesso.

(2) Se è richiesta un’iscrizione nell’elenco pubblico o nel registro degli impegni per la creazione di un vincolo e se vi è stato inserito un vincolo futuro, il vincolo sarà creato mediante l’acquisizione del diritto di proprietà da parte del creditore.

§ 1342

Impegno da una decisione di un’autorità pubblica
Se un vincolo è stabilito da una decisione di un’autorità pubblica, il vincolo è creato dall’esecutività della decisione, a meno che non sia specificato un periodo successivo. Se per la creazione di un vincolo è richiesta un’iscrizione nel registro degli impegni o in un elenco pubblico speciale, tale vincolo deve essere inserito in tale sede.

§ 1343

Fermare le cose straniere
(1) Un pegno può dare una cosa straniera come pegno solo con il consenso del proprietario.

(2) Se un pegno dà una cosa mobile straniera come pegno senza il consenso del proprietario, sorgerà un privilegio se la cosa viene consegnata al pegno e lui accetta in buona fede che il pegno ha il diritto di impegnare la cosa.

(3) Se qualcuno ha un diritto materiale alla cosa promessa incompatibile con il vincolo, si applicano, mutatis mutandis, i paragrafi 1 e 2.

§ 1344

Se il creditore promette la cosa mobile di un’altra persona nel banco dei pegni e se non è una cosa affidata dal proprietario al creditore, il proprietario ha il diritto di estradare la cosa all’operatore del banco dei pegni se dimostra che ha perso la cosa per perdita o atto di reato intenzionale. L’operatore dell’impianto di Monte di Pietà non ha il diritto di richiedere al proprietario di pagare l’importo pagato al pledgee o interessi maturati prima di emettere la cosa.

§ 1345

Privilegio congiunto
Diverse cose possono essere fermate insieme per lo stesso debito. Se lo stesso debito è garantito da più impegni separati, il pegno può essere soddisfatto con uno o tutti i pegni.

Sottosezione 3

Ambito del vincolo
§ 1346

(1) Il vincolo si applica al pegno, alla sua aggiunta e agli accessori, a meno che il patto non specifichi qualcos’altro. Dei frutti e benefici, il privilegio si applica solo a quelli che non sono separati.

(2) Se un credito è costituito in pegno, il creditore deve anche possedere qualsiasi diritto che garantisca il credito.

§ 1347

Quando una cosa collettiva è impegnata, il privilegio si applica alle singole cose del creditore che appartengono al pegno e che lo servono, ovunque si trovino. Il vincolo si applica a ogni singola cosa che viene aggiunta a una cosa collettiva e scade a ogni singola cosa che è separata dalla cosa collettiva.

§ 1348

Se, durante la durata del vincolo su una cosa collettiva, viene concordato un vincolo separato su una cosa individuale che appartiene al vincolo, il vincolo non deve sorgere. Se un vincolo è sorto su un singolo caso prima che fosse aggiunto al caso collettivo o prima che il caso collettivo fosse promesso, si applicano le disposizioni sull’ordine del vincolo.

§ 1349

La durata e la portata del vincolo sulla garanzia non sono influenzate dallo scambio della garanzia promessa da parte dell’emittente con il pegno di un’altra garanzia, né dalla conversione della garanzia in una garanzia con iscrizione a libro o dalla conversione di una garanzia con iscrizione a un titolo. Se un titolo deriva da uno scambio o una trasformazione, l’emittente deve fornire un avallo di impegno prima che il titolo sia emesso a una persona autorizzata ad avere il titolo con sé.

§ 1350

(1) Se un impegno viene trasformato in una cosa nuova, sia il vincolo che la cosa nuova devono essere gravati.

(2) Se l’impegno è combinato con un’altra cosa, il pledgee ha il diritto di ripristinare la situazione precedente a spese del pledgee. Se ciò non è possibile, il vincolo addebiterà l’intero importo, ma solo fino al valore del vincolo al momento della fusione. Se l’impegno è stato valutato, si ritiene che il prezzo dell’impegno sia determinato dall’ammontare della valutazione.

§ 1351

Quando si divide una cosa impegnata, il vincolo grava su tutte le cose create dalla divisione.

§ 1352

Se due impegni vengono uniti, vengono trattati ai fini del vincolo come se la fusione non fosse avvenuta; ciò non si applica se gli impegni collegati assicurano l’adempimento dello stesso debito.

Sottosezione 4

Diritti e doveri previsti dal vincolo
§ 1353

Il promesso si astiene da tutto ciò che aggrava l’impegno a spese del promotore. Se l’atto del pledgee diventa insufficiente sicurezza del pledgee o se la sicurezza insufficiente diminuisce, il pledgee lo integra di conseguenza.

§ 1354

(1) Se il pegno è assicurato e se si verifica un evento assicurato, la compagnia di assicurazione paga il pegno dal contratto assicurativo se il pegno dimostra alla compagnia assicurativa in tempo che il suo pegno è attaccato alla cosa, o se il pegno o pegno lo avvisa in tempo. .

(2) Il pledgee ha il diritto di trattenere l’esecuzione dal contratto assicurativo e di essere soddisfatto con esso, se la sua richiesta non è soddisfatta correttamente e tempestivamente, se non diversamente concordato. Ciò che supera il credito, inclusi accessori e costi, al rimborso di cui ha diritto il pledgee, il pledgee emette il pledgee.

§ 1355

Se il pegno viene lasciato ad un altro senza il consenso del pegno, non ha effetti legali contro il pegno. Ciò non si applica se le parti concordano che non è richiesto il consenso.

§ 1356

(1) Il creditore a cui è stato consegnato il pegno ha diritto di averlo con sé per l’intera durata del vincolo. È obbligato a prendersi cura di esso come un vero manager e ha il diritto al rimborso dei costi ad esso associati in quanto titolare equo nei confronti del pegno.

(2) Un creditore può usare l’impegno solo con il consenso del creditore e in un modo innocuo per il creditore stesso; se il pledgee è in buona fede che il pledgee è il pledgee, sarà sufficiente il consenso del pledgee. Salvo diverso accordo, il beneficio dell’impegno è compensato dai costi di cui al paragrafo 1.

§ 1357

Se la cosa impegnata è stata consegnata a terzi per la custodia, questa persona non può utilizzare il pegno o consentire che venga utilizzato da un’altra persona o consegnarlo a un’altra persona; se lo fa, è anche responsabile di un incidente che non pregiudicherebbe il suo impegno.

§ 1358

Se un fatto sostanziale registrato in merito al vincolo nel registro degli impegni o nell’elenco pubblico cambia e se un altro regolamento giuridico non impone l’obbligo di richiedere una modifica della registrazione a un’altra persona, l’interessato deve richiedere la modifica della registrazione senza indebito ritardo; se non è possibile determinarlo, il mutuo richiede una modifica della registrazione. Se più di una persona ha questo obbligo, è sufficiente che almeno una di esse lo adempia.

Sottosezione 5

Esercizio del privilegio
§ 1359

(1) Non appena il debito garantito è dovuto, il pledgee può essere soddisfatto nel modo concordato con il pledgee o il debitore pledgee, per iscritto, altrimenti dai proventi della monetizzazione del pegno all’asta pubblica o dalla vendita del pegno ai sensi di un’altra legge. Se la garanzia è un titolo ammesso alla negoziazione in un mercato regolamentato europeo, deve essere venduto su quel mercato o al di fuori di quel mercato almeno ad un prezzo determinato dal mercato regolamentato europeo.

(2) Il pledgee ha il diritto al rimborso dei costi necessari sostenuti nell’esercizio del privilegio contro il pledgee.

§ 1360

Se è stato concordato che il pledgee può vendere il pegno in un modo diverso da quello in un’asta pubblica, ciò obbliga anche il successore legale del pledgee. Quando un pegno viene trasferito, il pegno deve notificare al cessionario il diritto del creditore di vendere il pegno in tale modo.

§ 1361

Se sono necessarie azioni speciali nei confronti del debitore per far maturare il credito, tali azioni devono, se vi è una differenza nella persona del debitore personale e del mutuo, essere indirizzate anche al debitore del mutuo, in modo che il mutuo possa essere soddisfatto dal mutuo.

§ 1362

(1) Il pledgee notifica per iscritto al pledgee l’inizio dell’esercizio del vincolo; nella notifica deve indicare in che modo sarà soddisfatto dell’impegno.

(2) Se il vincolo è registrato nell’elenco pubblico o nel registro degli impegni, l’assicurato assicura l’iscrizione dell’inizio dell’esercizio del vincolo anche in questo registro.

§ 1363

Se l’inizio dell’esercizio del privilegio è stato notificato al pegno, egli non può alienare il pegno senza il consenso del pegno. La violazione del divieto non pregiudica i diritti del cessionario, a cui il creditore ha trasferito la proprietà della cosa nel normale svolgimento dell’attività nel corso della sua attività, a meno che il cessionario non sapesse o avrebbe dovuto sapere da circostanze che era iniziata l’esecuzione del privilegio.

§ 1364

(1) Il pledgee può monetizzare il pegno al più presto dopo la scadenza di trenta giorni dopo aver notificato il pledgee dell’inizio dell’esercizio del vincolo.

(2) Se l’inizio dell’esercizio del privilegio è stato inserito nell’elenco pubblico o nel registro delle promesse solo dopo che il creditore ha notificato al creditore l’inizio dell’esercizio del vincolo, il periodo decorre da trenta giorni dalla data di iscrizione nell’elenco pubblico o nel registro degli impegni.

(3) Se è stato concordato un periodo più breve prima della notifica, questo non deve essere preso in considerazione.

§ 1365

(1) Se si concorda che il creditore può vendere il pegno diverso da quello in un’asta pubblica, è obbligato a procedere con la vendita con cura professionale nel proprio interesse e nell’interesse del creditore in modo da vendere il pegno a un prezzo al quale un oggetto comparabile può essere di solito vendono in circostanze simili in un determinato luogo e momento. Se il mutuo viola tale obbligo, ciò non pregiudica i diritti di terzi acquisiti in buona fede.

(2) Se viene concordato il modo in cui il creditore monetizzerà il pegno, il creditore può in qualsiasi momento durante l’esercizio del vincolo cambiare il suo metodo in modo da vendere il pegno in un’asta pubblica o che lo monetizza secondo un’altra legge. Il creditore deve notificare per iscritto alla modifica il modo di esercitare il vincolo in modo tempestivo per iscritto.

§ 1366

Se la persona interessata all’acquisizione della cosa promessa o il banditore lo richiede, il creditore deve dimostrargli di aver notificato il pegno dell’inizio dell’esercizio del vincolo.

§ 1367

(1) Il creditore deve tollerare l’esercizio del privilegio, rilasciare l’impegno al creditore con i documenti necessari per la presa in consegna, la vendita e l’uso e gli fornisce tutta la cooperazione necessaria. Se un terzo ha un privilegio o un atto, ha lo stesso obbligo.

(2) Chiunque abbia un impegno con lui si asterrà da qualsiasi cosa che riduca il valore dell’impegno; la normale usura non viene presa in considerazione.

§ 1368

(1) Un credito è pagato dai proventi della monetizzazione del pegno, inclusi accessori e costi, al risarcimento di cui ha diritto il pegno. Se è stato garantito un debito non monetario, si ritiene che il creditore abbia diritto a prestazioni monetarie fino all’importo del normale prezzo del credito nel momento in cui sorge il vincolo; ciò vale anche se l’accessorio di debito garantito non è monetario.

(2) Con il pagamento di un credito da un impegno promesso, il creditore acquisisce gli stessi diritti di se avesse adempiuto il debito da solo.

§ 1369

Il promotore deve presentare una relazione scritta al creditore senza indebito ritardo dopo che il pegno è stato monetizzato, indicando i dettagli della vendita del pegno e i costi ad esso associati, nonché altri costi a cui ha diritto il pegno, i proventi della vendita e il suo utilizzo.

§ 1370

Il debitore personale paga ciò che non ottiene se non paga quanto fa il credito quando il pegno è monetizzato. Il mutuo deve ciò che più si guadagna.

Sottosezione 6

Esecuzione di un privilegio su più creditori ipotecari
§ 1371

(1) Se più di un vincolo è allegato al pegno, il loro ordine sarà determinato in base al momento della creazione del vincolo. Se la creazione di un privilegio deve essere registrata nell’elenco pubblico, il momento della presentazione della domanda di registrazione è decisivo per l’ordine.

(2) Se un pegno è una cosa per la quale il pegno deve acquisire la proprietà solo in futuro, l’ordine dei diritti di pegno è determinato in base al momento della conclusione del patto di pegno; se il vincolo futuro è iscritto nel registro degli impegni o nell’elenco pubblico, decide l’ordine in cui sono state presentate le proposte di registrazione.

(3) Se ai diritti mobili sono associati diversi diritti di pegno, il diritto del creditore pegno iscritto nel registro degli impegni o nell’elenco pubblico secondo l’ordine di registrazione deve essere soddisfatto in preferenza di un diritto derivante in altro modo. Il diritto derivante dalla consegna del pegno al mutuo o a un terzo deve essere soddisfatto in preferenza al diritto derivante dalla marcatura della cosa con un segno.

§ 1372

(1) Se su un pegno sorgono diversi privilegi, il pledgee può organizzare il loro ordine per iscritto. L’accordo è efficace contro terzi dall’iscrizione nel registro degli impegni, o nell’elenco pubblico, se l’iscrizione di un vincolo richiede l’iscrizione in tale elenco. L’esecuzione della registrazione è proposta congiuntamente da tutti i creditori ipotecari che hanno concordato l’ordine dei diritti ipotecari.

(2) Se l’accordo è di abbreviare i diritti di un creditore che non ha aderito all’accordo, non ha effetti legali nei suoi confronti.

§ 1373

(1) Il pledgee deve anche notificare l’inizio dell’esercizio del privilegio anche a quei pledgee che hanno diritto al soddisfacimento nell’ordine che precede il suo ordine. Le disposizioni del § 1362 si applicano per analogia.

(2) Un creditore può monetizzare l’impegno non prima di trenta giorni dopo la notifica a tutti gli impegni di cui al paragrafo 1. Ciò non si applica se il creditore che ha diritto alla soddisfazione nell’ordine che precede il suo ordine gli notifica entro questo periodo che lui stesso inizia con esercitando il suo privilegio; se tale creditore non inizia l’esercizio del proprio privilegio senza indebito ritardo, la sua notifica non è presa in considerazione.

§ 1374

(1) Se il promotore esercita un privilegio che è il primo nell’ordine decisivo per il soddisfacimento dei diritti di pegno (di seguito denominato “pegno preferenziale”), il pegno passa al cessionario non gravato da altri vincoli.

(2) Se i proventi della vendita del pegno superano il credito, compresi gli accessori e i costi a cui ha diritto, il pegno prioritario deposita l’eccedenza in custodia giudiziaria a favore dei creditori di altri crediti evidenziati dal vincolo e dal pegno, a meno che non sia d’accordo con loro altrimenti.

(3) Dall’eccedenza, i creditori degli altri crediti evidenziati dal vincolo devono essere soddisfatti nell’ordine decisivo per la soddisfazione dei vincoli. Ciò che resta è dato al mutuo.

§ 1375

(1) Se un privilegio è esercitato da un creditore diverso dal creditore prioritario, l’impegno gravato dai vincoli di quei creditori in pegno il cui diritto al soddisfacimento precede il suo ordine passerà al cessionario. Il presente pegno informa tempestivamente il cessionario del pegno in merito al trasferimento del pegno, incluso il vincolo.

(2) Un creditore che esercita il proprio privilegio e il creditore assicurano l’iscrizione della modifica della persona del creditore nel registro degli impegni o nell’elenco pubblico, se tale registrazione è richiesta per la creazione del privilegio, altrimenti compensa il danno causato.

(3) La sezione 1374 si applica mutatis mutandis ai diritti dei creditori ipotecari il cui diritto al soddisfacimento segue l’ordine del creditore che esercita il privilegio ai sensi del paragrafo 1.

Sottosezione 7

Risoluzione del vincolo
§ 1376

Se il debito garantito scade, anche il privilegio scade.

§ 1377

(1) Il vincolo scade, ma il reclamo continua,

a) se l’impegno scade,

b) se il pledgee rinuncia al privilegio,

c) se il promesso restituisce il pegno al pegno o al pegno,

d) se il pledgee o il pledgee paga il pledgee il prezzo della cosa impegnata, oppure

e) se scade il periodo per il quale è stato stabilito il vincolo.

(2) Gli effetti di cui al paragrafo 1 si verificano anche nel caso in cui un’altra persona abbia acquisito la proprietà della cosa promessa in buona fede che la cosa non è gravata da un vincolo. Ciò non si applica se il vincolo è registrato nel registro degli impegni o in un elenco pubblico.

(3) Se l’oggetto e il privilegio non sono registrati nell’elenco pubblico, gli effetti di cui al paragrafo 1 si verificano anche se l’impegno, o parte di esso, è stato trasferito

a) e il contratto di pegno prevede che il pegno o parte di esso possa essere trasferito senza vincolo da un vincolo; o

b) nell’ambito delle normali attività commerciali del cedente.

§ 1378

Se il vincolo è iscritto nel registro degli impegni o nell’elenco pubblico anche dopo la sua risoluzione, si tratta di un difetto relativo all’impegno.

§ 1379

(1) Se un privilegio iscritto nel registro delle promesse è scaduto, il creditore deve chiederne la cancellazione senza indebito ritardo e il vincolo deve essere cancellato. Ciò vale anche se il vincolo è stato inserito nell’elenco pubblico, a meno che le parti non abbiano concordato che il creditore del vincolo non chiederà la cancellazione del vincolo o il proprietario abbia richiesto la registrazione del vincolo rilasciato.

(2) Il pledgee ha il diritto di presentare una richiesta di annullamento del diritto di pegno; se il vincolo non è scaduto dopo la scadenza del periodo, è cancellato dal registro degli impegni o dall’elenco pubblico, se il creditore dimostra la cessazione del vincolo con un documento confermato dal creditore o da una decisione del tribunale o altro documento pubblico. Se il pledgee non conferma al pledgee su sua richiesta la risoluzione del vincolo, dovrà risarcire il danno che ne deriva.

Sottosezione 8

Diritti del proprietario al momento del rilascio dell’impegno
§ 1380

Se il pegno viene rilasciato al termine del vincolo e la voce sul vincolo non è stata ancora eliminata nell’elenco pubblico, il vincolo viene considerato rilasciato e il proprietario della cosa può combinare il vincolo rilasciato con un altro debito che non superi il debito originario.

§ 1381

Se il proprietario lo richiede, deve essere inserito nell’elenco pubblico che il vincolo è stato rilasciato e che la sicurezza del debito originale è decaduta se prova la risoluzione del vincolo con un documento confermato dall’ipoteca o da una decisione del tribunale o altra azione pubblica. Se il proprietario non si assicura un altro debito con il vincolo rilasciato entro dieci anni dalla registrazione del rilascio del privilegio, il suo diritto scade.

§ 1382

Se il rilascio di un vincolo è stato inserito nell’elenco pubblico, può essere eliminato solo insieme al vincolo prima che siano trascorsi dieci anni.

§ 1383

Se il proprietario non ha garantito un nuovo debito con il vincolo rilasciato, il privilegio rilasciato non sarà preso in considerazione dopo la monetizzazione dell’impegno al momento della distribuzione dei proventi.

§ 1384

Se, al momento della creazione del privilegio o successivo, il proprietario si impegna a non garantire un nuovo debito con un privilegio registrato in un ordine più favorevole, e se è inserito nell’elenco pubblico, il vincolo rilasciato non può garantire un nuovo debito fino a quando il privilegio dura per il creditore beneficio del proprietario intrapreso.

Sottosezione 9

Sostituzione del privilegio
§ 1385

Se il vincolo è stato inserito nell’elenco pubblico, il proprietario della cosa può richiedere che il vincolo sia registrato nell’ordine del vincolo allegato alla cosa e per garantire un debito non superiore al debito originale, a condizione che il vincolo vecchio sia cancellato a destra.

§ 1386

Il proprietario delle cose o il creditore a favore del quale deve essere stabilito il nuovo vincolo può richiedere la cancellazione del vincolo vecchio. Se non lo fa con successo entro un anno, il nuovo privilegio scadrà alla fine di questo periodo. L’autorità pubblica competente annulla il nuovo vincolo anche senza movimento, unitamente a tutte le voci ad esso relative.

§ 1387

Se il vecchio vincolo è vincolato da un altro diritto o restrizione inseriti nell’elenco pubblico, il nuovo vincolo può essere inserito in questo elenco purché il difetto venga cancellato o trasferito a un nuovo vincolo con il consenso delle parti.

§ 1388

Se il proprietario si impegna, al momento dell’istituzione del vincolo o successivo, a non consentire la registrazione di un nuovo vincolo invece di quello vecchio, e se è inserito nell’elenco pubblico, il vincolo vecchio non può essere convertito in uno nuovo.

§ 1389

Se un nuovo vincolo deve essere registrato al posto di più vincoli in successione diretta, si applicano mutatis mutandis le disposizioni della presente sottosezione.

Sottosezione 10

Legge sub-pegno
§ 1390

Un vincolo deriva dall’impegno di un credito, che attesta il vincolo.

§ 1391

(1) Il consenso del creditore non è tenuto a impegnare il reclamo. Un privilegio avrà effetto contro di lui,

a) se è stato informato della sua creazione o

b) se il pegno è una cosa per la quale sorge un privilegio mediante l’iscrizione nel registro degli impegni o un elenco pubblico speciale, iscrizione in questo elenco; questa registrazione crea un sub-privilegio.

(2) La notifica ai sensi del paragrafo 1 può essere effettuata dal sub-pledgee o dal sub-pledgee; tuttavia, deve dimostrare l’origine del sub-privilegio al debitore del sub-vincolo.

§ 1392

Il sub-promesso non sarà esonerato dall’obbligo di cui alla Sezione 1353 consegnando la cosa al sub-promesso.

§ 1393

Un sub-impegno può cercare soddisfazione da un impegno di impegno anziché da un impegno di impegno non appena il debito garantito dall’impegno di impegno è dovuto.

§ 1394

Le disposizioni sul vincolo si applicano mutatis mutandis al vincolo.

Sezione 4

Diritto di ritenzione
§ 1395

(1) Chiunque sia obbligato a consegnare un bene mobile straniero che ha con sé può, di sua spontanea volontà, trattenerlo al fine di garantire il debito debito della persona alla quale dovrebbe altrimenti consegnare la cosa.

(2) Un debito in essere può anche essere garantito da un vincolo,

a) se il debitore non garantisce altrimenti il ​​debito, sebbene avrebbe dovuto garantirlo in base al contratto o ai sensi della legge,

(b) se il debitore dichiara di non essere inadempiente, oppure

(c) se risulta altrimenti che il debitore non sarà inadempiente sul debito a causa di circostanze che si sono verificate a lui che non erano o non potevano essere note al creditore nel momento in cui il debito è stato contratto.

§ 1396

(1) Una persona che ha sbagliato con lui non può trattenere una cosa estranea, specialmente se l’ha sequestrata con la forza o l’inganno.

(2) Anche una persona cui è stato ordinato di disporre di un oggetto estraneo non può trattenerlo in modo incompatibile con l’esercizio del diritto di detenzione; ciò non si applica se il caso era con lui al momento dell’inizio della procedura di insolvenza, in cui viene risolto il fallimento o l’imminente fallimento del debitore.

§ 1397

(1) Chi ha trattenuto una persona straniera notifica al debitore la sua detenzione e la sua ragione. Se il creditore ha la cosa con sé sulla base di un contratto concluso per iscritto, richiede anche una notifica scritta.

(2) Il creditore è tenuto a prendersi cura della persona trattenuta in qualità di gestore adeguato e ha il diritto al rimborso dei costi nei confronti del debitore in quanto titolare effettivo. Il creditore può utilizzare l’elemento trattenuto solo con il consenso del debitore e in modo innocuo per il debitore. Salvo diverso accordo, il beneficio è compensato con i costi di cui al paragrafo 1.

§ 1398

Il creditore che ha assicurato la sua pretesa con il diritto di trattenimento ha diritto alla soddisfazione preferenziale su un altro creditore, incluso il mutuo, dai proventi della monetizzazione della cosa detenuta. § 1359 si applica in modo simile alla monetizzazione di un oggetto sequestrato da un creditore.

§ 1399

Il diritto di conservazione scade

a) risoluzione del debito garantito o oggetto sequestrato,

b) se il creditore rinuncia al diritto di ritenzione unilateralmente o previo accordo con il proprietario della cosa detenuta,

(c) se la cosa è definitivamente recuperata dal creditore, o

(d) se al creditore è garantita una sicurezza sufficiente.

Parte 6

Gestione della proprietà altrui
Sezione 1

Disposizioni generali sulla gestione di proprietà di terzi
Sottosezione 1

Condizioni generali
§ 1400

(1) Chiunque è incaricato dell’amministrazione di beni che non gli appartengono, a beneficio di qualcun altro (di seguito denominato “beneficiario”), è l’amministratore di proprietà straniera.

(2) Si ritiene che l’ amministratore agisca legalmente in qualità di rappresentante del proprietario.

§ 1401

(1) L’amministratore svolge i suoi compiti di persona. Può delegare i suoi poteri a un’altra persona o essere rappresentato solo in singoli procedimenti giudiziari; nel fare ciò, è obbligato a selezionare con cura tale persona e dargli sufficienti istruzioni.

(2) Se l’amministratore può rappresentare ingiustificatamente un’altra persona o se affida illegalmente un’altra persona all’esercizio dei suoi poteri, è responsabile nei confronti del beneficiario in solido con tutto ciò che ha fatto.

§ 1402

(1) L’ amministratore si considera autorizzato alla normale remunerazione in base alla natura dei suoi servizi.

(2) Chi gestisce la proprietà di un altro senza un motivo legale non ha diritto alla remunerazione.

§ 1403

L’amministratore distribuisce i profitti e i costi tra i beneficiari conformemente allo statuto o ad un altro contratto, altrimenti il ​​più equamente possibile per quanto riguarda la natura e l’oggetto dell’amministrazione e le circostanze della sua origine in relazione alle dogane generali. A meno che non sia possibile stabilire un rapporto diverso per la distribuzione degli utili e dei costi tra i beneficiari, queste quote sono le stesse.

§ 1404

Se il consenso del beneficiario è richiesto per un determinato comportamento, può essere sostituito da una decisione del tribunale se il beneficiario è sconosciuto o se il parere del beneficiario non può essere verificato in tempo. Ciò vale anche se il beneficiario rifiuta di dare il consenso senza un motivo valido.

Sottosezione 2

Semplice gestione della proprietà altrui
§ 1405

Chiunque esegua la semplice amministrazione della proprietà di qualcun altro fa tutto il necessario per preservarla.

§ 1406

Con una semplice amministrazione, l’amministratore esercita tutti i diritti relativi alla proprietà gestita e la gestisce correttamente. L’amministratore non può modificare lo scopo della proprietà gestita senza il consenso del beneficiario.

§ 1407

Se l’amministratore gestisce i fondi, deve spenderli con prudenza. Se qualcosa delle risorse gestite è stato speso in un certo modo in precedenza, l’amministratore può modificare il metodo scelto in un secondo momento.

§ 1408

(1) L’amministratore può alienare qualcosa dalle attività gestite se è nell’interesse di preservare il valore, la natura e lo scopo delle attività gestite o se è necessario pagare i debiti associati a tali attività; altrimenti solo a titolo oneroso. Per lo stesso scopo, l’amministratore può impegnare o utilizzare in altro modo le risorse gestite come garanzia. L’amministratore deve dare il consenso del beneficiario a questi procedimenti legali.

(2) L’ amministratore non ha bisogno del consenso all’alienazione di proprietà se è in pericolo di rapida distruzione o se è probabile che perda rapidamente valore.

Sottosezione 3

Gestione completa di proprietà di terzi
§ 1409

A chi è affidata la piena amministrazione di proprietà di terzi, si occupa della sua riproduzione e applicazione nell’interesse del beneficiario.

§ 1410

Il trustee può fare tutto il necessario e utile con le risorse gestite.

Sezione 2

Regole di gestione
Sottosezione 1

Obblighi dell’amministratore nei confronti del beneficiario
§ 1411

L’amministratore di proprietà di terzi esercita i suoi poteri e svolge le funzioni con la cura di un responsabile adeguato.

§ 1412

(1) Se vi sono diversi beneficiari, contemporaneamente o in sequenza, l’amministratore deve agire in modo imparziale nei confronti di tutti loro e tener conto dei rispettivi diritti.

(2) Se l’amministratore è egli stesso un beneficiario, deve tener conto dei suoi interessi allo stesso modo degli interessi di altri beneficiari ed esercitare i suoi poteri nell’interesse comune.

§ 1413

Se non vi sono interessi o diritti derivanti dall’azione legale da cui è nata l’amministrazione, l’amministratore deve informare il beneficiario e la persona che controlla l’amministrazione della proprietà o l’interesse del beneficiario senza indebito ritardo.

a) qualsiasi interesse nell’attività o attività che persegue un’attività che può essere in conflitto con gli interessi del beneficiario; e

(b) qualsiasi diritto che egli possa esercitare sul beneficiario o in relazione alle attività gestite.

§ 1414

Il fiduciario tiene registri affidabili delle attività gestite e non può mescolare le proprie attività con quelle gestite.

§ 1415

(1) L’amministratore può diventare parte del contratto relativo alla proprietà gestita, acquisire contrattualmente il diritto a questa proprietà o acquisire il diritto nei confronti del beneficiario solo con il consenso del beneficiario.

(2) L’amministratore può utilizzare la proprietà gestita o le informazioni ottenute durante l’amministrazione a proprio vantaggio solo con il consenso del beneficiario, a meno che la possibilità di tale uso sia determinata dallo statuto o da un altro contratto o se così previsto dalla legge.

§ 1416

L’amministratore può trasferire gratuitamente la proprietà affidata solo se è direttamente nella natura dell’amministrazione o se si tratta di un’attività di valore trascurabile, che l’amministratore cede nell’interesse del beneficiario o in conformità con lo scopo dell’amministrazione.

§ 1417

L’amministratore non deve risarcire i danni alle cose causati da forza maggiore, invecchiamento o altri sviluppi naturali e normale usura con l’uso corretto.

§ 1418

Nel determinare il risarcimento del fiduciario, il tribunale può ridurre la portata del risarcimento solo in relazione alle circostanze in cui è stata accettata l’amministrazione, o se il trustee svolge l’amministrazione gratuitamente, o se il fiduciario è un minore o se la sua giurisdizione è limitata.

Sottosezione 2

Obblighi dell’amministratore e del beneficiario nei confronti di terzi
§ 1419

(1) L’ amministratore non incorre in un obbligo personale da un obbligo che ha concordato con un’altra persona per conto del beneficiario. Ciò vale anche se è chiaro che l’amministratore agisce per conto del fondo fiduciario.

(2) Se l’amministratore agisce per conto del beneficiario a proprio nome nell’esercizio dei suoi poteri, è obbligato insieme al beneficiario; tuttavia, al beneficiario può essere richiesta la prestazione solo dalle attività gestite. Ciò è vero anche se il fiduciario ha agito per conto del trust, sebbene non fosse ovvio.

§ 1420

Se l’amministratore supera la sua competenza, è personalmente obbligato ad agire. Tuttavia, se un terzo fa affidamento in buona fede sull’adeguato adempimento dei poteri del fiduciario o se il beneficiario ha confermato, anche tacitamente, la condotta legale del fiduciario, del fiduciario e del beneficiario sono responsabili in solido,

§ 1421

L’amministratore supera i suoi poteri se lo esercita da solo, anche se avrebbe dovuto farlo insieme a un’altra persona; ciò non si applica se questa procedura ha beneficiato maggiormente delle risorse gestite rispetto a quanto deve essere speso per esse.

§ 1422

Se una persona indipendente finge a una terza parte che un’altra persona sia l’amministratore della sua proprietà, il contratto concluso in buona fede con questa altra persona conferisce alle parti gli stessi obblighi di se la proprietà del precursore fosse gestita.

Sottosezione 3

Inventario, sicurezza e assicurazione
§ 1423

(1) L’amministratore deve compilare l’inventario, fornire sicurezza per la corretta esecuzione dell’amministrazione o assicurare la proprietà affidata, se così previsto dallo statuto o da un altro contratto o se così previsto dalla legge.

(2) Su proposta del beneficiario o di un’altra persona che ha un interesse legale in esso, il tribunale può imporre un obbligo all’amministratore ai sensi del paragrafo 1, tenendo conto del valore della proprietà gestita, della posizione delle parti e di altre circostanze del caso. La proposta non può essere accolta se contraddice il contratto di costituzione dell’amministrazione concluso tra l’amministratore e il beneficiario.

§ 1424

(1) Se l’amministratore è tenuto a compilare l’inventario, deve indicare in esso un elenco fedele e accurato delle attività incluse nell’amministrazione, compreso un elenco di documenti significativi.

(2) Gli articoli di uso personale inclusi nell’inventario possono essere descritti solo in termini generali, a meno che tra questi gli articoli di valore non siano insignificanti.

§ 1425

Le attività descritte nell’inventario sono considerate in buone condizioni alla data dell’inventario.

§ 1426

L’amministratore consegna l’inventario alla persona che lo ha affidato all’amministrazione, al beneficiario e alla persona concordata o stabilita dalla legge. Il Beneficiario o un’altra persona con un interesse legale a farlo ha il diritto di opporsi all’erroneità dell’inventario in uno qualsiasi dei suoi articoli o di richiedere la compilazione di nuovo inventario.

§ 1427

(1) L’amministratore ha il diritto di assicurare le attività gestite a spese del beneficiario a fronte di rischi comuni.

(2) L’amministratore ha il diritto di assicurare la sua responsabilità patrimoniale dall’amministrazione a spese del beneficiario, se esegue l’amministrazione gratuitamente.

Sottosezione 4

Gestione congiunta
§ 1428

Diversi fiduciari incaricati della gestione congiunta decidono e agiscono con la maggioranza dei voti, a meno che il contratto non preveda o la legge disponga diversamente. Si ritiene che ciascuno degli amministratori congiunti disponga di un voto.

§ 1429

(1) Se i trustee comuni non sono in grado di agire ai sensi della Sezione 1411 per un ostacolo causato da un evento legale, per inattività sistematica o resistenza sistematica di un trustee o per un altro motivo simile, altri trustee possono decidere e agire in modo indipendente nelle materie necessarie per mantenere lo status quo. In altre questioni, possono farlo con il consenso del tribunale.

(2) Se la situazione di cui al paragrafo 1 persiste, il tribunale può decidere, su richiesta di una persona con un interesse legale, che gli amministratori fiduciari possano decidere e agire in un modo diverso da § 1428 che uno degli amministratori avrà un voto decisivo, o decidere sull’ulteriore svolgimento dell’amministrazione in un altro modo adeguato alle circostanze del caso.

§ 1430

I fiduciari sono responsabili in solido per l’amministrazione congiunta, se non diversamente previsto dalla legge.

§ 1431

(1) Se uno dei trustee comuni non comunica senza indugio agli altri trustee che non è d’accordo con la decisione e se non lo comunica senza indebito ritardo al beneficiario, si considera che abbia approvato la decisione.

(2) Se i trustee congiunti hanno preso una decisione in assenza di uno di essi, si ritiene che l’assente abbia approvato la decisione, a meno che non abbia comunicato il proprio disaccordo agli altri trustee e al beneficiario senza indebito ritardo dopo aver appreso la decisione.

Sottosezione 5

Investimenti prudenti
§ 1432

Il trustee decide in merito agli investimenti in termini di rendimento e profitto atteso; ove possibile, diffonde il rischio di investimento in modo da raggiungere un rapporto tra reddito fisso e reddito variabile che sia ragionevolmente commisurato alle condizioni economiche.

§ 1433

All’amministratore è vietato acquisire più del 5% delle azioni dello stesso emittente per il beneficiario. Al trustee è inoltre vietato acquisire per il beneficiario un titolo azionario, obbligazionario o di altro tipo per un debitore di una persona che abbia violato l’obbligo di pagare i proventi del titolo; l’amministratore non può nemmeno fornire un prestito a tale persona.

§ 1434

L’amministratore può depositare i fondi gestiti su un conto presso una banca, una banca straniera o un’associazione di risparmio e prestito, con la possibilità di prelevarli su richiesta o entro trenta giorni.

§ 1435

L’investimento potrebbe essere stato effettuato dall’amministratore prima di assumere l’amministrazione, anche se non era prudente.

Sottosezione 6

Fatturazione
§ 1436

(1) L’amministratore presenta al beneficiario una dichiarazione di amministrazione almeno una volta all’anno. Se vi sono più amministratori, devono presentare una dichiarazione congiunta, a meno che il contratto non preveda o la legge disponga diversamente in vista della divisione delle loro responsabilità.

(2) La dichiarazione deve essere così dettagliata che è possibile verificarne l’accuratezza.

§ 1437

Il fiduciario deve consentire al beneficiario di rivedere i libri e i registri relativi all’amministrazione in qualsiasi momento e gli fornisce, su richiesta, le informazioni necessarie su come viene gestita l’amministrazione.

Sezione 3

Fine dell’amministrazione
§ 1438

L’attività dell’amministratore termina con le dimissioni, il licenziamento, la limitazione dell’autosufficienza di una persona ancora indipendente o un certificato di insolvenza dell’amministratore.

§ 1439

L’amministrazione scade alla fine del periodo per il quale è stata stabilita, il raggiungimento dello scopo o la cessazione del diritto del beneficiario alla proprietà gestita.

§ 1440

(1) Se l’amministratore dichiara di dimettersi dall’incarico, le sue funzioni si concludono con la consegna di una dichiarazione di dimissioni alla persona autorizzata a chiamare un nuovo amministratore, a meno che tale dichiarazione non si applichi alle dimissioni in un secondo momento. L’amministratore consegna inoltre la dichiarazione di dimissioni agli altri amministratori, al beneficiario e alla persona che controlla l’amministrazione.

(2) L’amministratore non può recedere dall’amministrazione in un momento inappropriato, o altrimenti revocare i suoi obblighi alla corretta amministrazione con le dimissioni, altrimenti risarcirà il danno ai sensi della parte quarta della presente legge.

§ 1441

Chiunque abbia nominato un amministratore può revocarlo mediante una dichiarazione scritta.

§ 1442

L’azione legale della persona che ha agito in buona fede come amministratore che l’amministrazione non è ancora terminata è vincolante per il beneficiario. Il Beneficiario è inoltre vincolato dall’azione legale della persona che ha cessato di essere il fiduciario, se l’altra parte ha agito in buona fede per la durata dell’amministrazione.

§ 1443

Al termine dell’amministrazione, l’amministratore deve, con effetti vincolanti per il beneficiario, fare tutto il necessario o necessario per prevenire la perdita.

§ 1444

(1) Se l’amministratore muore o cessa di esistere, la persona che è obbligata a organizzare gli affari dell’amministratore deve, senza indebito ritardo dopo aver appreso della morte o della risoluzione dell’amministratore, notificare la cessazione dell’amministrazione alla persona che ha affidato l’amministrazione, nonché al beneficiario e ad altri. a una persona concordata o prevista dalla legge. Ciò vale anche se l’amministrazione ha smesso di esistere perché l’amministratore è stato limitato a pieno titolo.

(2) Chiunque è tenuto a notificare a norma del paragrafo 1 deve fare tutto ciò che gli è altrimenti autorizzato o obbligato a fare al termine dell’amministrazione dell’amministratore.

§ 1445

L’amministratore presenta una dichiarazione al beneficiario al termine dell’amministrazione. Il conto sarà inoltre presentato all’amministratore che prende il suo posto. Le disposizioni delle sezioni 1426 e 1427 si applicano mutatis mutandis.

§ 1446

(1) Al termine dell’amministrazione, l’amministratore deve consegnare la proprietà gestita al beneficiario o all’amministratore di nuova immissione nel luogo in cui si trova la proprietà, se non diversamente concordato.

(2) L’obbligo di consegnare la proprietà gestita include il rilascio di tutto ciò che il trustee ha ottenuto per il beneficiario durante l’amministrazione, incluso il risarcimento al quale il trustee è obbligato ai sensi delle precedenti disposizioni.

§ 1447

L’amministratore ha il diritto di trattenere la proprietà che è tenuto a rilasciare per garantire i suoi crediti all’amministrazione. Tuttavia, se l’amministratore deve emettere fondi, deve compensare la sua eventuale pretesa contro la richiesta reciproca del beneficiario.

Sezione 4

Fondo fiduciario
Sottosezione 1

Il concetto di fondo fiduciario e la sua origine
§ 1448

(1) Un fondo fiduciario viene creato separando la proprietà dalla proprietà del fondatore affidando al trustee la proprietà per uno scopo specifico mediante contratto o acquisizione in caso di morte, e il trustee si impegna a detenere e gestire questa proprietà.

(2) La costituzione di un fondo fiduciario crea una proprietà separata e indipendente della proprietà assegnata e l’amministratore fiduciario è tenuto a rilevare tale proprietà e la sua amministrazione.

(3) I diritti di proprietà sugli immobili di un fondo fiduciario devono essere esercitati a nome proprio per conto del fondo dall’amministratore fiduciario; tuttavia, le attività nel trust non sono né di proprietà del trustee, né di proprietà del fondatore, né di proprietà della persona da trasferire dal trust.

§ 1449

(1) Lo scopo di un fondo fiduciario può essere di pubblica utilità o privato.

(2) Un fondo fiduciario istituito per scopi privati ​​serve il beneficio di una determinata persona o nella sua memoria. Questo fondo può anche essere istituito allo scopo di investire a scopo di lucro da distribuire tra i fondatori, i dipendenti, i partner o altre persone.

(3) Lo scopo principale di un fondo fiduciario di pubblica utilità potrebbe non essere quello di realizzare un profitto o di gestire un impianto.

§ 1450

(1) Il fondo fiduciario deve avere una propria designazione.

(2) La designazione di un fondo fiduciario deve esprimere il suo scopo e contenere le parole “fondo fiduciario”.

§ 1451

(1) Un fondo fiduciario è istituito quando l’amministratore fiduciario accetta l’autorizzazione a gestirlo; se vi sono più fiduciari, è sufficiente che il mandato sia accettato da almeno uno di essi.

(2) Un fondo fiduciario è istituito il giorno della registrazione nel registro dei fondi fiduciari.

(3) Tuttavia, se il fondo fiduciario è stato istituito mediante acquisizione in caso di decesso, deve essere creato dalla morte del testatore. È iscritto nel registro dei fondi fiduciari dopo la sua istituzione.

§ 1452

(1) Ogni fondo fiduciario deve avere uno statuto. Lo statuto del fondo fiduciario è emesso dal fondatore. Se viene istituito un fondo fiduciario mediante acquisizione in caso di decesso, si applica mutatis mutandis il § 311.

(2) Lo statuto deve contenere almeno

a) la designazione del fondo fiduciario,

b) identificazione delle attività che formano il fondo fiduciario all’inizio,

c) definizione della finalità del fondo fiduciario,

d) condizioni di performance del fondo fiduciario,

(e) un’indicazione della durata del fondo fiduciario; se non indicato, il fondo è stato istituito a tempo indeterminato,

(f) se la fiducia deve essere utilizzata da una persona da designare, la designazione di quella persona o il modo in cui la persona designata deve essere designata, e

(g) il numero di amministratori fiduciari e il modo in cui agiscono.

(3) Lo statuto richiede la forma di un atto pubblico.

Sottosezione 2

Gestione dei fondi fiduciari
§ 1453

(1) Il trustee può essere una persona indipendente.

(2) Una persona giuridica può essere un fiduciario, se così previsto dalla legge.

§ 1454

Alle condizioni specificate nel § 1453, il fiduciario può anche essere il fondatore del fondo fiduciario o la persona che deve essere adempiuta dal fondo fiduciario. In tal caso, tuttavia, il trust deve avere un altro trustee di terze parti e i trustee devono agire legalmente congiuntamente.

§ 1455

(1) Il fiduciario è nominato e rimosso dal fondatore. Il fondatore può specificare nell’atto costitutivo un altro metodo di nomina o revoca del fiduciario.

(2) Su proposta di una persona che ha un interesse legale in esso, il tribunale nomina un fiduciario se la persona autorizzata a farlo non è nominata entro un termine ragionevole o se non può essere stabilita ai sensi del paragrafo 1.

§ 1456

Il fiduciario ha diritto alla piena gestione delle attività nel fondo fiduciario. Il fiduciario deve essere inserito nell’elenco pubblico o altro registro come proprietario dei beni nel fondo fiduciario con la nota “fiduciario”.

Sottosezione 3

riflessivo
§ 1457

(1) Il fondatore ha il diritto di nominare la parte prevista e di determinare la performance del fondo fiduciario, a meno che lo statuto del fondo fiduciario non determini qualcos’altro.

(2) Se il fondatore non esercita il diritto ai sensi del paragrafo 1, l’amministratore fiduciario nomina la persona in questione e determina la performance del fondo fiduciario. Nel caso di un fondo fiduciario istituito per scopi privati, il fiduciario può esercitare questo diritto se lo statuto determina la cerchia di persone dalle quali la persona designata può essere nominata.

(3) La nomina o altra designazione di un fondo fiduciario previsto istituito a fini privati ​​ha effetto dal giorno in cui il fondo fiduciario previsto è stato iscritto nel registro dei fondi fiduciari.

(4) Alla persona designata può essere concesso il diritto a frutti o benefici dal fondo fiduciario o il diritto di proprietà dal fondo fiduciario, o alle azioni in essi.

§ 1458

(1) Chiunque abbia il diritto di nominare la persona designata o di determinare la sua performance dal fondo fiduciario deve procedere in conformità con lo statuto e la propria discrezione. Può modificare o revocare la sua decisione alle condizioni stabilite nello statuto.

(2) Nessuno ha il diritto di nominare una persona fittizia o di determinare la sua performance dal fondo fiduciario per il proprio profitto.

§ 1459

Il diritto della persona interessata alla prestazione del fondo fiduciario sorge alle condizioni stabilite dallo statuto.

§ 1460

(1) Se il fondo fiduciario è stato istituito per scopi privati, il diritto della persona interessata all’esecuzione deve sorgere entro e non oltre cento anni dopo la costituzione del fondo fiduciario, anche se lo statuto specifica un periodo successivo. Tuttavia, anche dopo cento anni, può sorgere il diritto alla prestazione per la persona prevista, che secondo lo statuto deve ricevere una quota della proprietà al più tardi alla scadenza dell’ultimo diritto a frutti o benefici, nonché per la persona designata che era il fondatore del fondatore o del figlio o suo contemporaneo, se, secondo lo statuto, deve entrare in carica al più tardi al momento della morte o dell’estinzione della persona designata nell’ordine precedente, al fine di ricevere i frutti o i benefici successivi nell’ordine; durante la sua vita, altre persone possono ricevere frutti o benefici con lui.

(2) Se il fondo fiduciario è stato istituito per scopi privati, il diritto della persona designata ai frutti o ai benefici scade non oltre cento anni dopo la costituzione del fondo fiduciario; nell’uomo, tuttavia, tale diritto può durare fino alla sua morte.

§ 1461

(1) Per la durata del fondo fiduciario, la parte interessata ha il diritto di richiedere la prestazione pertinente conformemente allo statuto.

(2) Un fondo fiduciario previsto istituito a fini privati ​​può rinunciare ai diritti di cui al paragrafo 1 mediante una dichiarazione fatta sotto forma di atto pubblico.

§ 1462

Se si trattava di un diritto a frutti o benefici e se non esiste un’altra persona designata a cui tale diritto potrebbe passare, passa alle persone designate a cui appartiene il diritto alla proprietà del fondo fiduciario.

Sottosezione 4

Supervisione della gestione del fondo fiduciario
§ 1463

(1) La vigilanza sull’amministrazione del fondo fiduciario deve essere effettuata dal fondatore e dalla persona identificata come persona designata, o altre persone, se così stabilito dallo statuto.

(2) Nei casi previsti dalla legge, l’amministrazione del fondo fiduciario è controllata da un’altra persona o gruppo di persone o da un’autorità pubblica.

§ 1464

Se un fondo fiduciario è istituito a beneficio di un fiduciario che non è ancora nel giorno in cui è stato istituito il fondo o che non può essere determinato nel giorno in cui è istituito il fondo, il fondatore nominerà una persona autorizzata a sovrintendere alla gestione del trust nell’interesse del fiduciario. Se ciò non è possibile, o se il fondatore è inattivo, il tribunale nomina tale persona su proposta del fiduciario o della persona interessata.

§ 1465

(1) Il fiduciario deve consegnare senza indebito ritardo a una persona che ha il diritto di controllare l’amministrazione del fondo fiduciario per legge, indicando almeno la designazione, lo scopo e la durata del fondo fiduciario e il suo nome e indirizzo. La notifica non è richiesta se questi fatti sono già noti al supervisore.

(2) Su richiesta della persona che ha il diritto di sovrintendere alla gestione del fondo fiduciario, l’amministratore fiduciario deve consentire il controllo dei documenti sul fondo fiduciario e presentargli la dichiarazione, la relazione o altre informazioni richieste.

§ 1466

(1) Il fondatore, la persona designata o un’altra persona che ha un interesse legale in essa può proporre al tribunale di imporre o vietare un determinato comportamento sul fiduciario, o di licenziare o nominare un nuovo fiduciario. Tali persone possono anche invocare l’invalidità di procedimenti legali con cui l’amministratore danneggia la fiducia o il diritto della persona designata; tuttavia, se il terzo ha acquisito il diritto in buona fede, non deve causare danni.

(2) Il tribunale autorizza la persona di cui al paragrafo 1, su sua richiesta, ad avviare o condurre procedimenti nell’interesse del fondo fiduciario invece del fiduciario e per suo conto, se il fiduciario è inattivo senza motivo sufficiente.

§ 1467

Se l’amministratore fiduciario, il fondatore o il partecipante deliberato agiscono al fine di violare intenzionalmente i diritti del creditore del fondatore o danneggiare la fiducia, sono responsabili in solido.

Sottosezione 5

Cambiamenti del fondo fiduciario
§ 1468

Chiunque aumenti le attività di un fondo fiduciario mediante contratto o acquisizione in caso di morte non è il suo fondatore. La proprietà così acquistata è soggetta ad amministrazione in conformità con lo statuto e la legge.

§ 1469

(1) Il tribunale può, su proposta di una persona che ha un interesse legale nel farlo, decidere di cancellare il fondo fiduciario se lo scopo del fondo fiduciario è impossibile o difficile da raggiungere, in particolare a causa di circostanze sconosciute al fondatore o imprevedibili per il fondatore. Nel caso di un trust istituito a scopo di pubblica utilità, il tribunale può decidere di sostituire il suo scopo originale con uno simile.

(2) Se, conformemente all’intenzione originale del fondatore, lo scopo del fondo fiduciario può essere raggiunto o meglio beneficiato da lui modificando lo statuto del fondo, il tribunale modifica lo statuto.

§ 1470

Prima della decisione ai sensi della Sezione 1469, il tribunale richiede il parere del fondatore o del suo successore legale, del fiduciario, dell’intenzione e della persona che supervisiona l’amministrazione del fondo fiduciario, a meno che non siano i firmatari.

Sottosezione 6

Scioglimento del fondo fiduciario
§ 1471

Se il periodo per il quale è stato stabilito il trust scade, se viene raggiunto lo scopo per il quale è stato stabilito il trust o se il tribunale lo decide, l’amministrazione del trust termina. Se il fondo fiduciario è stato istituito per scopi privati, la sua amministrazione termina anche se tutte le considerazioni rinunciano al diritto alla performance del fondo fiduciario.

§ 1472

Al termine della gestione del fondo fiduciario, l’amministratore fiduciario deve rilasciare la proprietà alla persona avente diritto. L’inteso e, in caso contrario, il fondatore del trust sono considerati avere il diritto alla proprietà; se nessuno di essi, la proprietà rientra nella proprietà statale.

§ 1473

(1) Se l’amministrazione di un trust stabilito per uno scopo di pubblica utilità cessa di esistere perché tale scopo non può essere raggiunto, il tribunale decide sulla proposta dell’amministratore fiduciario che la proprietà sarà trasferita a un altro trust o di proprietà di un’entità legale che persegue il raggiungimento dello scopo. il più vicino allo scopo originale del fondo fiduciario. Prima di emettere una decisione, il tribunale chiede il parere della persona responsabile della gestione del trust.

(2) Una decisione ai sensi del paragrafo 1 non può essere emessa se lo statuto del fondo fiduciario determina il modo in cui la proprietà deve essere ceduta allo scioglimento del fondo fiduciario.

§ 1474

Se il trustee cede la proprietà in conformità con lo statuto al termine dell’amministrazione, o se emette la proprietà in conformità con § 1472 o la trasferisce in conformità con § 1473, il fondo fiduciario cesserà di esistere. Il trustee deve presentare una proposta per la cancellazione del fondo fiduciario dal registro dei fondi fiduciari entro trenta giorni dalla risoluzione del fondo fiduciario.

TITOLO III

DIRITTO DI Eredità
Parte 1

Diritto all’eredità
§ 1475

(1) Il diritto di eredità è il diritto alla proprietà o ad una sua proporzione.

(2) Il patrimonio deve comprendere l’intera proprietà del testatore, ad eccezione dei diritti e degli obblighi connessi esclusivamente alla sua persona, a meno che non siano stati riconosciuti come debito o asseriti davanti a un’autorità pubblica.

(3) A chi appartiene il diritto di eredità, è l’erede, e la proprietà in relazione all’erede è l’eredità.

§ 1476

Sono ereditati sulla base di un contratto di eredità, da una volontà o dalla legge. Questi motivi possono anche lavorare fianco a fianco.

§ 1477

(1) Un riferimento stabilisce un richiedente di un riferimento alla questione di una determinata cosa, o una o più cose di un certo tipo, o alla determinazione di un certo diritto.

(2) Il messaggero non è un erede.

§ 1478

Un’entità legale che deve ancora essere stabilita può anche essere definita erede o legatario. Questa persona giuridica è un erede o legatario idoneo se stabilito entro un anno dalla morte del testatore.

Idea del patrimonio
§ 1479

La legge sulle successioni nasce dalla morte del testatore. Chi muore davanti al testatore, o allo stesso tempo con lui, non eredita.

§ 1480

Il diritto di eredità che deve ancora sorgere non può che essere revocato; non possono essere trasferiti o altrimenti smaltiti.

Incapacità ereditaria
§ 1481

Chiunque abbia commesso un atto della natura di un reato intenzionale contro il testatore, il suo antenato, discendente o coniuge o un atto riprovevole contro l’ultima volontà del testatore, è escluso dalla legge sull’eredità, in particolare forzando o decidendo di testimoniare o nascosto, falsificato, falsificato o distrutto deliberatamente la sua ultima acquisizione, a meno che il testatore lo abbia perdonato espressamente.

§ 1482

(1) Se, il giorno della morte del testatore, viene avviato un procedimento di divorzio su mozione del testatore presentata a seguito del fatto che il coniuge commette un atto contro il testatore che compie i segni di violenza domestica, il coniuge del testatore viene escluso dalla legge sull’eredità come erede legale.

(2) Se un genitore è stato privato della responsabilità genitoriale perché l’ha abusata o perché ha seriamente trascurato l’esercizio della responsabilità genitoriale per colpa sua, è escluso dal diritto di ereditare il figlio in base alla successione legale.

§ 1483

Il discendente di colui che è escluso dalla legge dell’eredità prende il suo posto nella successione legale, anche se gli esclusi sopravvivono al testatore. Ciò non si applica nel caso specificato al § 1482 par.1.

§ 1484

Rinuncia alla legge sulle successioni
(1) Il diritto di eredità può essere revocato in anticipo da un contratto con il testatore; se non diversamente concordato, la rinuncia lavora anche contro la prole. Chi rinuncia al diritto di eredità rinuncia in tal modo al diritto a una quota obbligatoria; tuttavia, chi rinuncia solo al diritto a una parte obbligatoria non rinuncia al diritto di successione.

(2) Se una persona rinuncia al diritto di eredità a favore di un’altra persona, la rinuncia si considera applicabile solo se quella persona diventa l’erede.

(3) Il contratto richiede la forma di un atto pubblico; tuttavia, i suoi diritti e doveri possono essere revocati se le parti rispettano la forma scritta.

Rifiuto dell’eredità
§ 1485

(1) L’ erede ha il diritto di rifiutare l’eredità dopo la morte del testatore; tuttavia, l’erede contrattuale solo se ciò non è escluso dal contratto di eredità. Se l’eredità viene rifiutata dall’erede indispensabile, può rifiutare l’eredità subordinata al lavoro obbligatorio.

(2) L’ agente può dichiarare l’erede che rifiuta o non rifiuta l’eredità o che accetta l’eredità solo se è espressamente autorizzato a farlo in base alla procura.

§ 1486

Se l’erede rifiuta l’eredità, la considera come se non avesse mai acquisito l’eredità.

§ 1487

(1) Il rifiuto dell’eredità richiede una dichiarazione esplicita al tribunale. L’eredità può essere rifiutata entro un mese dalla data in cui il tribunale ha notificato all’erede il suo diritto di rifiutare l’eredità e le conseguenze del rifiuto; se l’erede ha una sola residenza all’estero, il termine per rifiutare l’eredità è di tre mesi. Se ci sono ragioni importanti per questo, la corte estenderà il limite di tempo per l’erede di rifiutare l’eredità.

(2) Alla scadenza del termine per il rifiuto dell’eredità, il diritto di rifiutare l’eredità decade.

§ 1488

Se l’erede muore prima della scadenza del periodo per il rifiuto dell’eredità, il suo diritto di rifiutare l’eredità passa ai suoi eredi e non scade prima che il periodo per il rifiuto dell’eredità scada dopo l’erede precedente.

§ 1489

(1) Se l’erede rifiuta l’eredità a condizione, con riserva o solo in parte, il rifiuto dell’eredità non è valido.

(2) Il rifiuto dell’eredità non deve essere preso in considerazione se l’erede ha già indicato dalle sue azioni che desidera accettare l’eredità. Né dovrà tener conto dell’espressione della volontà con cui l’erede ritira la sua dichiarazione di rifiuto o di non rifiuto dell’eredità o di accettazione dell’eredità.

§ 1490

Resa dell’eredità
(1) Un erede che non ha rifiutato l’eredità può consegnarla dinanzi al tribunale nei procedimenti ereditari a favore dell’altro erede; se l’erede indispensabile lo fa, rinuncia anche al diritto alla quota obbligatoria con effetto per i suoi discendenti. Se anche il secondo erede è d’accordo, si applicano mutatis mutandis le disposizioni delle sezioni da 1714 a 1720; tuttavia, se non concordano, la rinuncia all’eredità non deve essere presa in considerazione.

(2) Se l’erede che ha ceduto l’eredità è stato gravato da un ordine, un ordine di eredità o altra misura che, secondo la volontà del testatore, può e deve adempiere solo di persona, ciò non gli esonera dall’obbligo di adempiere a tale misura.

Parte 2

Acquisizione in caso di morte
Sezione 1

disposizioni generali
§ 1491

Le acquisizioni in caso di morte sono una volontà, un contratto di eredità o un suffisso.

§ 1492

L’acquisizione in caso di morte non può accorciare la parte obbligatoria dell’erede indispensabile, che non ha rinunciato al diritto alla parte obbligatoria e se l’eredità non ha avuto luogo. Se l’acquisizione in caso di morte lo contraddice, l’erede indispensabile appartiene alla parte obbligatoria.

§ 1493

(1) Se, in caso di morte, il testatore ha acquisito durante il periodo in cui si trovava nelle cure di una struttura in cui sono forniti servizi medici o sociali, o quando ha altrimenti ricevuto i suoi servizi, e se ha chiamato come erede o legatoe impiegata o altrimenti impiegata in essa, la professione di tali persone come eredi o legatari non è valida, a meno che non sia una volontà fatta sotto forma di strumento autentico.

(2) Se il testatore è stato in grado di ottenere tale documento sotto forma di un atto pubblico senza difficoltà dopo la fine delle cure di tale struttura o dopo la scadenza del periodo in cui ha altrimenti ricevuto i suoi servizi, il paragrafo 1 non si applica per quanto riguarda l’invalidità di una volontà o di un suffisso.

Sezione 2

Volere
Sottosezione 1

Condizioni generali
§ 1494

(1) Un testamento è un’espressione revocabile della volontà mediante la quale il testatore lascia personalmente almeno una parte della proprietà, o anche un lascito, a una o più persone in caso di sua morte. Se non è chiaro in quale giorno, mese e anno è stata fatta la volontà e se il testatore ha fatto più di una volontà che si contraddicono a vicenda o se gli effetti legali della volontà dipenderanno altrimenti dalla determinazione del tempo della sua acquisizione, la volontà non è valida.

(2) Una volontà deve essere interpretata in modo tale da soddisfare il più possibile la volontà del testatore. Le parole usate in un testamento devono essere interpretate secondo il loro significato abituale, a meno che non venga stabilito che il testatore si è abituato ad associare a certe espressioni uno speciale significato personale.

§ 1495

Se il testatore indica il contenuto di un altro documento nel testamento, questo altro documento ha gli stessi effetti legali se soddisfa i requisiti del testamento. Se non li soddisfa, il suo contenuto può essere utilizzato solo per spiegare la volontà del testatore.

§ 1496

Il diritto di convocare un erede è un diritto personale del testatore. Il testatore non può affidare la professione di erede a un’altra persona o acquisirla insieme a un’altra persona.

§ 1497

Il testatore deve mostrare la sua volontà così sicuramente che non è sufficiente approvare solo la proposta fatta a lui.

§ 1498

poscritto
Inoltre, il testatore può ordinare un riferimento, imporre una condizione al legatore o all’erede, o documentare l’ora, o imporre un ordine al legatore o all’erede. Ciò che viene affermato su una volontà si applica in modo simile a una frase aggiuntiva.

Passando la proprietà agli eredi
§ 1499

L’erede avrà l’intera proprietà se viene chiamato come unico erede. Se solo la parte viene lasciata all’erede chiamato, la parte restante della proprietà andrà agli eredi legali.

§ 1500

(1) Se vengono chiamati più eredi e le azioni non sono determinate, hanno diritto alla proprietà in parti uguali.

(2) Se vengono chiamati più eredi in modo tale da determinare le quote per tutti, ma la proprietà non è esaurita, gli eredi legali hanno diritto alla parte restante della proprietà. Gli eredi legali non hanno questo diritto se il testatore ha apparentemente lasciato l’intera proprietà agli eredi chiamati, anche se ha trascurato qualcosa quando ha elencato le azioni o le cose.

§ 1501

(1) Se il testatore valuta alcuni degli eredi convocati e altri no, la parte restante della proprietà appartiene agli eredi convocati senza una quota in parti uguali.

(2) Se non è rimasto nulla, per l’erede che è stato chiamato senza azione, una parte di tutte le azioni valutate viene detratta in modo da ottenere una quota pari all’erede a cui è stata valutata la minima. Se le quote degli altri eredi sono uguali, viene dedotto così tanto da loro che l’erede, che è stato stabilito senza una quota, ottiene la stessa quota con loro.

§ 1502

In tutti i casi in cui il testatore sembra essere stato ricalcolato, la divisione sarà fatta in modo tale che la sua volontà sia adempiuta nel miglior modo possibile.

§ 1503

(1) Se ci sono persone tra gli eredi chiamati considerati nella successione legale in relazione agli altri come una persona, devono essere considerati come una persona anche nella divisione secondo la volontà; questo non si applica se la volontà del testatore è apparentemente l’opposto.

(2) Se il testatore convoca un gruppo di persone come eredi senza ulteriori specificazioni, gli eredi saranno considerati quelli che appartenevano al gruppo designato al momento della morte del testatore.

(3) Se il testatore convoca un gruppo povero o similmente determinato di persone come eredi senza ulteriori specificazioni, si ritiene che il comune nel cui territorio il testatore aveva l’ultima residenza, che utilizzerà l’eredità a beneficio del gruppo designato, fosse chiamato erede.

Quota rilasciata
§ 1504

La quota dell’erede che non eredita e non ha sostituti deve essere liberata e aumentata in proporzione alle quote degli altri eredi chiamati solo se tutti gli eredi sono chiamati in eredità allo stesso modo o con un termine generale che significa divisione uguale.

§ 1505

(1) La persona a cui è stata lasciata una determinata quota di eredità non ha diritto all’aumento.

(2) Se alcuni eredi vengono chiamati con una quota e altri senza tale determinazione, la quota liberata aumenterà per coloro che sono chiamati senza una quota.

§ 1506

Con la quota liberata dell’eredità, le restrizioni ad essa associate vengono trasferite alla persona a cui cresce, a meno che il testatore non abbia espresso la volontà che tali restrizioni si applichino solo alla persona dell’erede chiamato, o se discenda dalla natura della questione.

Sostituzione
§ 1507

Nel caso in cui l’eredità non sia acquisita da una persona che ha convocato come erede, il testatore può convocare un sostituto a quella persona; può anche convocare supplenti. Se il testatore chiama più sostituti in questo modo, quello nella lista viene ereditato dalla persona più vicina che non ha acquisito l’eredità.

§ 1508

Se il testatore stabilisce un sostituto nel caso in cui la persona chiamata non desideri ereditare, o nel caso in cui non sia in grado di ereditare, si considera che il sostituto sia stato istituito in entrambi i casi.

§ 1509

Le restrizioni imposte all’erede influiscono anche sul sostituto, a meno che il testatore non abbia indicato che tali restrizioni si applicano solo alla persona dell’erede o se derivano dalla natura della questione.

§ 1510

Se i coeredi stessi vengono chiamati come sostituti, si ritiene che il testatore abbia voluto dividere i supplenti nella proporzione in cui ha diviso gli eredi. Tuttavia, se qualcuno diverso dal co-erede viene chiamato come sostituto, quindi se il testatore non mostra alcun’altra volontà, la quota liberata si accumulerà in modo uguale per tutti.

§ 1511

(1) Se l’erede chiamato eredita, il sostituto cesserà.

(2) Se il testatore non mostra nessun’altra volontà, la sostituzione stabilita dal testatore per suo figlio in un momento in cui non aveva figli cesserà di esistere, se questo bambino lascia i figli idonei ad ereditare. Ciò vale anche se il testatore stabilisce un sostituto per un altro dei suoi discendenti in un momento in cui non ha discendenti.

Successione di fiducia
§ 1512

(1) Il testatore può ordinare che l’eredità venga trasferita dopo la morte dell’erede o in alcuni altri casi al successore del trustee come erede successore. La professione di successore fiduciario è anche considerata una professione sostitutiva.

(2) Se l’ordine del testatore è talmente vago da non poter accertare se abbia chiamato un sostituto o il successore di un trustee, il suo ordine sarà considerato come professione di supplente.

§ 1513

Se il testatore chiama un erede al suo erede, se vieta all’erede di acquisire la proprietà abbandonata, se chiama come erede qualcuno che non è ancora al momento della morte del testatore, o se convoca l’erede con una condizione o per un certo periodo, viene considerato istituzione di successione fiduciaria.

§ 1514

Se tutti i successori fiduciari sono contemporanei del testatore, non vi è alcun limite al numero in cui i successori fiduciari devono seguire.

§ 1515

(1) Se vengono chiamati diversi successori fiduciari, alcuni dei quali non esistono ancora come persone al momento della morte del testatore, la successione fiduciaria cesserà non appena la proprietà viene acquisita dal primo successore fiduciario di coloro che non erano contemporanei del testatore.

(2) La successione fiduciaria scade al più tardi cento anni dopo la morte del testatore, anche se ha ordinato un periodo più lungo. Tuttavia, se il successore del trustee deve acquisire l’eredità al più tardi alla morte dell’erede che viveva al momento della morte del testatore, la successione del trustee cesserà solo quando il primo dei successori del trustee acquisisce l’eredità dopo quell’erede.

§ 1516

La successione fiduciaria scade anche se non esiste nessuno dei successori fiduciari o se non si verifica il caso per il quale è stata istituita.

§ 1517

Se il testatore ha chiamato il fiduciario del fiduciario al figlio minore che non è idoneo ad acquisire, e se il minore acquisisce successivamente la capacità di acquisizione, la successione del fiduciario scade nella misura del lavoro obbligatorio.

§ 1518

A meno che non sia evidente l’altra volontà del testatore, la successione fiduciaria stabilita dal testatore verso suo figlio in un momento in cui non aveva discendenti cesserà se il figlio lascia un discendente idoneo a ereditare. Ciò vale anche se il testatore stabilisce una successione di fiducia per un altro dei suoi discendenti in un momento in cui non ha discendenti.

§ 1519

Se il testatore ha convocato il successore di un trustee a una persona che non è qualificata per acquisire al fine di limitare la sua autodeterminazione, l’amministrazione fiduciaria cesserà di esistere per sempre se questa persona acquisisce la capacità di acquisizione, a meno che il defunto non abbia mostrato un’altra volontà.

§ 1520

(1) Se il successore del trustee lo richiede, l’erede deve, senza indebito ritardo e in sua presenza, compilare per iscritto un inventario di tutto ciò che è stato acquisito dall’eredità, indicare la data di compilazione e consegnarlo al successore del trustee. Su richiesta del successore fiduciario, la firma dell’erede sull’inventario deve essere verificata ufficialmente.

(2) Il successore del trustee ha il diritto di richiedere la compilazione dell’inventario sotto forma di un atto pubblico.

(3) I costi di compilazione dell’inventario sono a carico dell’eredità.

§ 1521

Se il defunto non ha affidato all’erede il diritto di disporre liberamente dell’eredità al momento dell’ordine della fiducia, il diritto di proprietà dell’erede a ciò che ha acquisito per eredità, nonché a ciò che ha acquisito come risarcimento per distruzione, danno o privazione della proprietà, è limitato ai diritti e agli obblighi del beneficiario. Ciò non si applica se l’elemento ereditario viene rubato o gravato per pagare i debiti del testatore.

§ 1522

(1) Se il defunto non ha affidato all’erede il diritto di disporre liberamente dell’eredità quando ordina la fiducia, l’erede può alienare o gravare la cosa da ciò che ha acquisito per eredità solo con il consenso del successore della fiducia; il consenso richiede la forma di un atto pubblico.

(2) Se, in considerazione della cura di un responsabile adeguato, è necessario gravare o alienare una cosa, il tribunale può, su richiesta dell’erede, sostituire il consenso del successore del trustee. Se il tribunale decide che il caso sarà gravato o sottratto a un canone, determinerà il modo in cui i proventi verranno liquidati; nel far ciò, tiene conto degli interessi legittimi del successore in questione.

§ 1523

Se l’eredità include qualcosa che porta frutti o benefici, il successore del trustee può richiedere al tribunale di determinare all’erede le modalità e la portata della gestione o del godimento della cosa.

§ 1524

(1) Se una cosa e il suo proprietario sono registrati nell’elenco pubblico, anche la successione fiduciaria deve essere inserita nell’elenco pubblico. Se la cosa e la successione fiduciaria sono inserite nell’elenco pubblico e se l’erede dispone la cosa acquisita dall’eredità in un modo che ostruisce o restringe i diritti del successore fiduciario senza il consenso del successore fiduciario, ciò non ha alcun effetto legale sul successore fiduciario.

(2) Se la cosa o la successione fiduciaria non è iscritta nell’elenco pubblico e se l’erede dispone della cosa acquisita dall’eredità in un modo che ostruisce o limita i diritti del successore fiduciario, senza il consenso del successore fiduciario, il successore fiduciario ha il diritto di rivendicare in base alle disposizioni sulla relativa inefficacia del tribunale che decide che l’azione legale dell’erede non è giuridicamente efficace contro di lui.

Incapacità di acquisizione
§ 1525

L’inconveniente non è idoneo ad acquisire, a meno che non sia un caso elencato in § 1526-1528.

§ 1526

Chiunque abbia compiuto i quindici anni e non abbia ancora acquisito la piena autonomia può acquisirlo senza il consenso del legale rappresentante sotto forma di atto pubblico.

§ 1527

Chiunque sia stato limitato nella propria capacità nella misura in cui non è qualificato per acquisire, può tuttavia validamente acquisire in qualsiasi forma, a condizione che si sia ripreso nella misura in cui è in grado di esprimere la propria volontà.

§ 1528

(1) Chiunque sia stato limitato a pieno titolo può acquisire solo sotto forma di documento pubblico nell’ambito della restrizione.

(2) Chiunque sia stato limitato per proprio conto a causa della morbilità dal consumo di alcol, dall’uso di sostanze psicotrope o da preparazioni simili o da veleni o morbilità dalla passione per il gioco d’azzardo che costituisce un grave disturbo mentale può acquisire in qualsiasi forma prescritta nell’ambito della restrizione, ma non più della metà della proprietà. La parte restante della proprietà andrà agli eredi legali; tuttavia, se, come erede legale, solo lo stato dovesse ereditare, il testatore può acquisire l’intera proprietà.

Gli effetti dell’errore
§ 1529

Un errore materiale sul testatore rende non valida la disposizione della volontà a cui si riferisce.

§ 1530

(1) Un errore è sostanziale se riguarda la persona che sta lasciando qualcosa, o la condivisione o cosa che rimane, o le proprietà essenziali della cosa. Le qualità sono essenziali se è chiaro che il testatore non avrebbe determinato tale volontà se non si fosse sbagliato in esse.

(2) La disposizione di un testamento è valida se si scopre che la persona o la cosa è stata descritta solo in modo errato.

§ 1531

Se la volontà del testatore si basa solo su un falso motivo, la fornitura della volontà a cui si riferisce non è valida.

Sottosezione 2

Forma di volontà
§ 1532

Forma scritta di una volontà
Un testamento richiede una forma scritta, a meno che non sia stata fatta con sollievo.

Volontà fatta da un atto privato
§ 1533

Se vuoi fare una forma scritta senza testimoni, scriverai l’intera volontà con la tua mano e firmerai con la tua mano.

§ 1534

Una volontà che non è stata scritta dal testatore deve essere firmata di sua mano e deve dichiarare espressamente di fronte a due testimoni presenti contemporaneamente che il documento contiene la sua ultima volontà.

§ 1535

(1) Se il testatore è cieco, deve esprimere la sua ultima volontà davanti ai tre testimoni presenti contemporaneamente in un documento che deve essere letto ad alta voce da un testimone che non ha scritto la volontà. Il testatore deve confermare davanti ai testimoni che il documento contiene la sua ultima volontà e testamento.

(2) Se il testatore è una persona con una menomazione sensoriale e non può leggere o scrivere, deve esprimere la sua ultima volontà davanti ai tre testimoni presenti contemporaneamente nel documento, il cui contenuto deve essere interpretato da uno speciale mezzo di comunicazione scelto dal testatore. tutti i testimoni devono avere familiarità con il modo in cui i contenuti del documento vengono interpretati. Il testatore deve confermare con i mezzi di comunicazione scelti davanti ai testimoni che il documento contiene la sua ultima volontà.

§ 1536

(1) Nel testamento di una persona con disabilità sensoriale che non è in grado di leggere o scrivere, si dovrebbe affermare che il testatore non può leggere o scrivere, chi ha scritto il testamento, chi l’ha letto o interpretato e come il testatore ha confermato che il documento conteneva la sua ultima volontà. Se il contenuto è stato interpretato in un modo speciale di comunicazione, questo deve essere indicato nel documento, compresa un’indicazione del metodo di comunicazione scelto dal testatore.

(2) L’ atto deve essere firmato anche dal testatore; se non riesce a scrivere, si applica, mutatis mutandis, il § 563.

Volontà di atto pubblico
§ 1537

Il testatore può mostrare l’ultimo testamento nell’atto pubblico.

§ 1538

Chiunque stipuli un atto pubblico di volontà farà in modo che l’espressione dell’ultima volontà sia fatta con prudenza, seriamente e senza coercizione.

Testimonianza
§ 1539

(1) I testimoni devono partecipare all’elaborazione di un testamento in modo tale da poter confermare che il testatore e l’acquirente sono la stessa persona. Il testimone deve firmare sul documento contenente la volontà; egli allega normalmente alla firma una clausola che indica il suo carattere di testimone e le informazioni con le quali può essere accertato.

(2) Un testimone non può essere una persona che non è retta, o una persona che non ha familiarità con la lingua o il metodo di comunicazione in cui viene espressa l’espressione della volontà.

§ 1540

(1) L’ erede o legatario non è qualificato per testimoniare su ciò che gli rimane. Allo stesso modo, una persona vicina all’erede o al legatario, o un dipendente dell’erede o legatario, non ha diritto a testimoniare.

(2) La validità di una disposizione di un testamento fatto a favore di una delle persone di cui al paragrafo 1 richiede che il testatore lo scriva di sua mano o che sia confermato da tre testimoni.

§ 1541

Le disposizioni del § 1540 si applicano in modo analogo a quelle che il testatore ha chiesto all’esecutore della volontà o che agisce come scrittore, lettore, interprete o persona ufficiale quando fa una volontà.

Sollievo nel fare testamento
§ 1542

(1) Chiunque sia in evidente e immediato pericolo di vita a causa di un evento imprevisto, ha il diritto di fare testamento verbalmente di fronte a tre testimoni presenti contemporaneamente. Lo stesso diritto ha il diritto a chi si trova in un luogo in cui il contatto sociale ordinario è paralizzato a seguito di un evento straordinario e se non può ragionevolmente essere richiesto di acquisirlo in un’altra forma.

(2) Se il testimone non ottiene una registrazione dell’ultima volontà del testatore, il motivo della successione sarà il protocollo giudiziario sull’esame dei testimoni.

§ 1543

Se c’è una ragionevole paura che il testatore muoia prima di poter fare testamento sotto forma di un atto pubblico, la sua ultima volontà può essere registrata dal sindaco del comune nel cui territorio si trova il testatore, alla presenza di due testimoni. Alle stesse condizioni, l’ultima volontà del testatore può anche essere registrata da una persona che ha il diritto di esercitare i poteri del sindaco ai sensi di un’altra normativa legale.

§ 1544

(1) Se il testatore ha una ragione seria per questo, il comandante della nave o dell’aeromobile marittimo, o il suo rappresentante, può registrare l’ultima volontà del testatore in presenza di due testimoni a bordo di una nave marittima battente bandiera nazionale della Repubblica ceca o di un aeromobile immatricolato nella Repubblica ceca, a meno che non sia impedito dal farlo prestando attenzione alla sicurezza della navigazione o del volo. La validità di un testamento non può essere negata perché il testatore non aveva seri motivi per ottenere un testamento.

(2) Se è stato emesso un testamento conformemente al paragrafo 1 a bordo

a) una nave marittima, il comandante deve registrarlo nel giornale di bordo e consegnare la volontà senza indebito ritardo all’ambasciata della Repubblica ceca più vicina al porto in cui arriva la nave marittima o all’autorità pubblica con cui è registrata la nave marittima, oppure

b) aeromobile, il comandante deve registrarlo nel diario di bordo e consegnare la volontà senza indebito ritardo all’ambasciata della Repubblica ceca, che è più vicina al luogo in cui l’aeromobile è atterrato all’estero o all’autorità pubblica con la quale è registrato l’aeromobile.

§ 1545

(1) Quando partecipa a un conflitto armato e ad operazioni militari, il comandante di un’unità militare della Repubblica ceca, o un altro soldato nel grado di ufficiale o superiore, in presenza di due testimoni, può registrare l’ultima volontà di un soldato o di un’altra persona appartenente alle forze armate. Se una volontà è stata fatta in questo modo, la sua validità non può essere negata.

(2) Un testamento rilasciato ai sensi del paragrafo 1 sarà consegnato dal comandante senza indebito ritardo al comandante della sede superiore, da dove sarà consegnato al Ministero della difesa della Repubblica ceca senza indebito ritardo.

§ 1546

Se il testamento è stato emesso conformemente al § 1543, il comune provvede al suo deposito con un notaio senza indebito ritardo. Se il testamento è stato preso in conformità con § 1544 o 1545, dovrà organizzare lo stesso ufficio a cui è stato consegnato il testamento.

§ 1547

(1) Se il testatore lo ha redatto ai sensi del § 1543, 1544 o 1545, la persona che ha effettuato il verbale è tenuta a firmarlo con entrambi i testimoni e a leggerlo al testatore in presenza di entrambi i testimoni e affinché il testatore confermi che si tratta di una manifestazione della sua ultima volontà . Una volontà fatta in questo modo è considerata uno strumento autentico.

(2) Se le formalità prescritte sono state violate durante l’esecuzione di un testamento ai sensi del § 1543, 1544 o 1545, specialmente se le firme dei testimoni presenti mancano dal documento, sebbene siano richieste, ma se è comunque certo che il documento registra in modo affidabile l’ultima volontà del testatore, non invalida la volontà; tuttavia, tale documento non deve essere considerato uno strumento autentico.

§ 1548

(1) Nel fare testamento con sollievo, anche le persone che hanno compiuto i quindici anni e le persone a cui è stata limitata la propria capacità possono essere testimoni, a condizione che siano in grado di descrivere in modo credibile i fatti relativi alla validità della volontà.

(2) Se un testamento viene fatto con concessioni, la sua validità non va a scapito del fatto che il testatore o il testimone non l’abbia firmato perché non è stato in grado di scrivere, o per un altro grave ostacolo, se è esplicitamente indicato nel documento.

§ 1549

Se il testatore è vivo, un testamento ai sensi del § 1542 scade dopo due settimane e ai sensi del § 1543, 1544 o 1545 dopo tre mesi dalla data di acquisizione. Tuttavia, questi periodi non inizieranno o dureranno finché il testatore non può ottenere un testamento sotto forma di strumento autentico.

§ 1550

Segretezza
Chiunque abbia agito nel fare testamento o altra azione legale per la quale questa legge richiede i requisiti come testamento, come scrittore, testimone, lettore, interprete, custode o funzionario, deve mantenere la riservatezza della volontà del testatore, a meno che non sia evidente l’altra volontà del testatore; se viola questo obbligo, risarcirà il testatore per il danno che gli ha causato.

Sottosezione 3

Clausole accessorie nel testamento
§ 1551

(1) Il testatore può indicare nella volontà una condizione, una prova del tempo o un ordine.

(2) Se la clausola accessoria è diretta solo all’evidente molestia dell’erede o del legatario dall’arbitrarietà del testatore ovvio, non deve essere presa in considerazione. Né tiene conto di una clausola accessoria manifestamente contraria all’ordine pubblico o incomprensibile.

§ 1552

Non tiene conto della clausola secondaria che il testatore impone all’erede o al legatario di concludere o non concludere un matrimonio, o di rimanere in matrimonio, o di annullare il matrimonio. Tuttavia, il testatore può stabilire un diritto per qualcuno fino a quando non è sposato.

Esecutore di testamenti
§ 1553

(1) Il testatore può convocare l’esecutore della volontà e, se necessario, determinare quali sono i suoi obblighi e se e come sarà remunerato.

(2) Se il tribunale rileva durante l’udienza dell’eredità che è stato chiamato l’esecutore del testamento, lo notifica. L’esecutore può dimettersi in qualsiasi momento; il ritiro è efficace se si verifica un tribunale.

§ 1554

(1) L’esecutore di un testamento si occupa del corretto adempimento dell’ultimo testamento del testatore con la cura di un manager adeguato. Avrà tutti i diritti necessari per esercitare le sue funzioni, incluso il diritto di difendere la validità di un testamento davanti a un tribunale, di opporsi all’incompetenza dell’erede o del legatario e di garantire che le istruzioni del testatore siano rispettate in generale.

(2) Se il testatore non ha chiamato l’amministratore del patrimonio, anche l’esecutore del testamento appartiene all’amministrazione del patrimonio fino a quando il tribunale non decide su un’altra misura. Le disposizioni sull’amministratore del patrimonio si applicano mutatis mutandis all’esecutore del testamento qualora sia stato convocato da un atto pubblico; altrimenti devono essere usati mutatis mutandis.

§ 1555

In caso di opposizione alla nullità della professione, l’esecutore può esercitare i suoi diritti e adempiere ai suoi obblighi fino a quando la decisione che la volontà del testatore non è valida è valida, a meno che il tribunale non adotti altre misure.

Sopravvissuto della tenuta
§ 1556

(1) Il testatore può chiamare l’amministratore della proprietà o di alcune sue parti (di seguito denominato “amministratore della proprietà”) e, se necessario, determinare quali sono i suoi doveri e se e come verrà remunerato. La professione di trustee richiede la forma di un atto pubblico.

(2) L’espressione della volontà con cui è stato chiamato l’amministratore della tenuta può essere revocata allo stesso modo della revoca della volontà.

§ 1557

L’amministratore della tenuta prenderà in carico l’amministrazione se sa di essere stato chiamato non appena viene a conoscenza della morte del testatore. Se il tribunale constata che è stato chiamato l’amministratore del patrimonio, lo notifica di conseguenza.

§ 1558

Se l’esecutore è stato chiamato, l’amministratore della tenuta deve seguire le sue istruzioni; i loro diritti e doveri reciproci saranno valutati conformemente alle disposizioni dell’ordine.

§ 1559

L’amministratore della tenuta può dimettersi in qualsiasi momento; il ritiro è efficace se si verifica un tribunale.

§ 1560

Se l’esecutore testamentario o l’amministratore del patrimonio violano gravemente i propri obblighi, se non è in grado di adempiere ai propri doveri in modo adeguato o se esiste un altro motivo serio, il tribunale lo revoca anche senza movimento.

condizioni
§ 1561

Se la condizione porta all’atto dell’erede o del legatario, che può essere ripetuto da lui, deve essere eseguita di nuovo dopo la morte del testatore, anche se ciò è già avvenuto durante la vita del testatore, a meno che l’altra volontà del testatore non sia chiara.

§ 1562

Per acquisire ciò che è stato lasciato con una condizione precedente, è necessario per la persona a cui è stato lasciato qualcosa in questo modo per sopravvivere al defunto ed essere idoneo a ereditare.

§ 1563

(1) Se un diritto è concesso a qualcuno con una condizione di scioglimento impossibile, non deve essere preso in considerazione.

(2) Una disposizione di una volontà che garantisce a qualcuno un diritto con una condizione sospensiva impossibile non è valida.

Prova del tempo
§ 1564

Se il testatore limita il diritto a qualcuno documentando l’ora e se non è sicuro se verrà l’ora, la destra lasciata sarà soggetta a condizioni.

§ 1565

Se il tempo è determinato in modo tale che deve avvenire il momento decisivo, il diritto rimanente, come altri diritti incondizionati, passa anche agli eredi della persona a cui è stato quindi lasciato.

§ 1566

Se è certo che il tempo imposto nella volontà non può mai verificarsi, questa prova del tempo sarà considerata una condizione impossibile. Tuttavia, se non c’è dubbio che il testatore ha sbagliato solo a determinare il tempo, il momento decisivo sarà determinato in base alla sua probabile volontà.

Disposizioni speciali
§ 1567

(1) Fintanto che il diritto dell’erede successivo rimane rinviato fino al soddisfacimento della condizione o allo scadere del tempo documentato, il diritto dell’erede principale a cui è caduta l’eredità è limitato come diritto del beneficiario; le disposizioni delle sezioni da 1520 a 1524 si applicano mutatis mutandis.

(2) L’ erede, il cui diritto è stato rinviato ordinando una condizione o dimostrando il tempo, acquisirà ciò che gli è stato lasciato con l’obbligo di contribuire all’erede relativamente principale a ciò che ha pagato ai debiti del testatore o all’erede indispensabile alla quota obbligatoria.

§ 1568

Se sono stati chiamati il ​​fronte e i successivi amministratori, si applica mutatis mutandis il § 1567.

Comando
§ 1569

(1) Se il testatore lascia qualcosa a qualcuno con l’attaccamento dell’ordine, l’ordine è considerato come una condizione di scioglimento, in modo che il trasferimento della legge sia ostacolato se l’ordine non viene eseguito, a meno che il testatore non mostri una volontà diversa.

(2) Il divieto di alienazione o ingombro vincola la persona lesa solo se viene ordinata per un certo periodo di tempo ragionevole e giustificata da un interesse serio degno di protezione legale, altrimenti il ​​tribunale può decidere sulla mozione della difficoltà di non tener conto del divieto. Se un divieto è stato inserito in un elenco pubblico, potrebbe essere difficile per un tribunale chiedere la revoca del divieto; l’autorità giudiziaria non concede la petizione a meno che non sia accertato che l’interesse a revocare il divieto sembra superare l’interesse a mantenere.

§ 1570

Se l’ordine non può essere eseguito esattamente, almeno dovrebbe essere eseguito in modo tale da essere approssimativamente rispettato il più possibile. Se anche ciò non è possibile, appartiene alla persona gravata dall’ordine che gli è stato lasciato, a meno che il testatore non abbia mostrato un’altra volontà. Ma chiunque non sia in grado di eseguire il comando, sapendo che lo ostacolerà, perderà ciò che gli rimane.

§ 1571

Oltre alla persona a cui l’ordine è favorevole, l’esecutore della volontà o un’altra persona chiamata a farlo ha il diritto di far rispettare l’ordine.

§ 1572

(1) Se un ordine è diretto a beneficio di più di una persona senza ulteriori specificazioni, la persona lesa deve eseguire l’ordine contro una persona giuridica autorizzata a proteggere gli interessi di tali persone. Se ci sono più di queste persone giuridiche e se nessun’altra volontà del testatore è evidente, la persona gravata dall’ordine ha una scelta; se non lo fa senza indebito ritardo, la persona abilitata è nominata dal tribunale su proposta di chi ha un interesse legale in esso.

(2) Se l’ordine è di pubblica utilità, l’esecuzione dell’ordine può essere eseguita anche dall’autorità pubblica competente.

§ 1573

Se il testatore parla dello scopo per il quale lascia qualcosa a qualcuno, ma se non impone l’obbligo di usare le cose abbandonate per questo scopo, la sua espressione di volontà viene vista come un desiderio senza obbligo legale.

§ 1574

Una disposizione in base alla quale il testatore ordina all’erede o al legatario con una minaccia di perdita di non opporsi alla volontà non ha effetto legale se si tratta solo di una difesa contro l’autenticità della volontà o l’interpretazione del suo significato.

Sottosezione 4

Annullamento di un testamento
§ 1575

(1) Il testatore ha il diritto di annullare la volontà o le sue disposizioni individuali in qualsiasi momento.

(2) Un testamento sarà revocato dalla revoca o dall’acquisizione di un testamento successivo.

§ 1576

Fare una nuova volontà
Effettuando una volontà successiva, la volontà precedente viene annullata nella misura in cui non può avere successo accanto alla volontà successiva.

Revoca di una volontà
§ 1577

Una revoca espressa di un testamento richiede una dichiarazione di intenti fatta nella forma prescritta per la preparazione del testamento.

§ 1578

(1) Per revocare un testamento, è richiesta la distruzione del documento su cui è stato scritto il testamento. Se il testatore distrugge solo una delle diverse copie del testamento, non si può ancora dedurre che verrà revocato.

(2) Se il testatore ha violato l’atto in un altro modo, o se non ha rinnovato la volontà, anche se sa che l’atto è stato distrutto o perso, la volontà sarà revocata se le circostanze indubbiamente determinano l’intenzione di annullamento del testatore.

§ 1579

(1) Se un testamento è stato emesso sotto forma di uno strumento autentico, il testatore ha il diritto di richiedere in qualsiasi momento che il testamento gli sia rilasciato; un testamento può essere rilasciato solo al testatore di persona. Se al testatore viene dato un testamento, si considera che sia stato revocato; il testatore deve essere istruito dalla persona che ha emesso il testamento e deve annotare la revoca del testamento e le istruzioni sul documento rilasciato e nel suo fascicolo.

(2) Se un testamento è stato depositato in custodia ufficiale, il testatore ha il diritto di chiedere la sua emissione; l’emissione di un testamento non ha conseguenze legali ai sensi della seconda frase del paragrafo 1.

§ 1580

Se il testatore annulla una nuova volontà ma mantiene quella precedente, la volontà precedente si considera non scaduta e deve essere trattata come se non fosse stata cancellata.

§ 1581

Clausola di annullamento inefficace
Se il testatore dichiara che tutte le sue successive acquisizioni non saranno valide in caso di decesso o che tali acquisizioni che non sono state stabilite in una determinata forma non saranno valide, ciò non sarà preso in considerazione.

Sezione 3

Contratto di successione
§ 1582

(1) Con un contratto di eredità, il testatore convoca l’altra parte contraente o una terza parte come erede o legatario e l’altra parte lo accetta.

(2) Il contratto di successione richiede la forma di un atto pubblico.

§ 1583

Ciò che viene dichiarato in questa sezione sull’erede contrattuale si applica in modo simile al legatario contrattuale.

§ 1584

(1) Un contratto di successione può essere concluso da un testatore adulto completamente indipendente; se il testatore è limitato nel suo diritto all’autorità, può stipulare un contratto di successione e modificarne l’obbligo con il consenso del tutore.

(2) Le parti possono stipulare un contratto di eredità e modificarne l’obbligo solo mediante trattative personali.

§ 1585

(1) Non è possibile acquisire l’intera proprietà mediante contratto di successione. Un quarto della proprietà deve rimanere libero in modo che il testatore possa ottenerlo secondo la sua volontà espressamente espressa. Se il testatore desidera lasciare questo trimestre all’erede contrattuale, può farlo.

(2) Chiunque sia stato limitato a se stesso a causa della morbilità dal consumo di alcol, dall’uso di sostanze psicotrope o da preparazioni simili o da veleni o morbilità dalla passione per il gioco d’azzardo che costituisce un grave disturbo mentale può acquisire mediante contratto di successione solo sulla proprietà per la quale è idoneo ad acquisire una volontà. Di questa proprietà, un quarto delle acquisizioni acquisite viene calcolato in base alla sua volontà espressamente espressa.

§ 1586

Se il contratto di eredità è stato concluso con gli altri eredi che rinunciano al loro diritto di eredità, la rinuncia dell’eredità cesserà di avere effetto se l’erede evocato nel contratto di eredità non eredita.

§ 1587

Le sezioni 548 e 549 si applicano alle condizioni del contratto di successione.

§ 1588

(1) Il contratto di eredità non impedisce al testatore di disporre della sua proprietà a volontà durante la sua vita a volontà. Salvo diverso accordo, la parte convocata in quanto erede non può trasferire il proprio diritto a un’altra persona.

(2) Tuttavia, se il testatore procura in caso di morte o stipula un contratto di donazione in modo tale da non essere compatibile con il contratto di successione, l’erede contrattuale può invocare l’inefficacia di questi atti giuridici.

§ 1589

(1) Se le parti concordano che il testatore trasferirà la proprietà all’erede contrattuale durante la sua vita, questa proprietà può essere scritta sotto forma di un documento pubblico. In tal caso, se il testatore non trasferisce tutta la sua proprietà o se acquista proprietà aggiuntiva dopo il trasferimento, il contratto di successione si applica solo alla proprietà così scritta, salvo diverso accordo.

(2) Se la consegna ha avuto luogo durante la sua vita, i diritti e gli obblighi derivanti dal contratto di eredità passano agli eredi dell’erede contrattuale, salvo diverso accordo.

§ 1590

Il testatore può anche annullare i suoi obblighi ai sensi del contratto di successione facendo testamento. È necessario il consenso dell’erede contrattuale sotto forma di strumento autentico affinché la cancellazione abbia effetto.

§ 1591

Un contratto di eredità non valido per mancanza di forma o non valido per mancato rispetto delle condizioni di cui ai § 1584 e 1585 o perché non conforme alle disposizioni sui contratti di cui alla parte quarta della presente legge può tuttavia essere valido, se altrimenti ha tutti i requisiti di una volontà.

Disposizioni speciali sul contratto di successione concluso tra i coniugi
§ 1592

(1) I coniugi possono stipulare un contratto di successione, in base al quale una parte chiama l’altra come erede o legatario e l’altra parte accetta questa professione, oppure si chiamano reciprocamente come eredi o legatari.

(2) Un simile contratto può anche essere concluso dai coniugi in caso di matrimonio, ma il contratto non avrà efficacia fino a quando il matrimonio non avrà avuto luogo.

§ 1593

(1) Il divorzio non annulla i diritti e gli obblighi previsti dal contratto di eredità, a meno che il contratto di eredità non specifichi qualcos’altro. A seguito di un divorzio, ciascuna parte può chiedere che il contratto di successione venga annullato dal tribunale. Il tribunale non concederà la mozione se è diretta contro la persona che non ha causato il divorzio e non ha accettato il divorzio.

(2) La dichiarazione di matrimonio invalida i diritti e gli obblighi previsti dal contratto di successione, a meno che tale matrimonio non sia precedentemente terminato con la morte di uno dei coniugi.

Parte 3

collegamento
Sezione 1

Condizioni generali
Stabilire un collegamento
§ 1594

(1) Il testatore deve stabilire l’eredità ordinando ad una determinata persona nell’acquisizione in caso di morte di rilasciare il soggetto dell’eredità al legatario. Solo una persona qualificata per ereditare può essere un ospite. Se il testatore chiama l’erede affermando che non dovrebbe ereditare una certa cosa, è considerato come l’istituzione di un’eredità per gli eredi legali.

(2) Una donazione in base alla condizione in cui il donatore sopravvive al donatore sarà considerata un riferimento, a meno che il donatore non abbia rinunciato al diritto di ritirare il dono.

§ 1595

Il riferimento può essere stabilito da una persona abilitata a fare testamento. Un deceduto che non è idoneo ad acquisire può trasmettere alla sua proprietà solo oggetti di scarso valore.

§ 1596

Il testatore può anche lasciare un riferimento preferenziale all’erede o ai coeredi; a causa di questo riferimento saranno considerati referrer.

Collegamento di difficoltà
§ 1597

I riferimenti sono a carico di tutti gli eredi in base alla proporzione delle loro quote, anche se è stato fatto riferimento alla cosa appartenente a uno dei coeredi. Ciò non si applica se il testatore ordina separatamente l’adempimento del collegamento a un singolo erede o legatario.

§ 1598

Ciascuno degli eredi deve rimanere almeno un quarto del valore dell’eredità libero. Se il testatore appesantisce maggiormente l’erede, l’erede ha diritto a un accorciamento proporzionato dell’eredità.

§ 1599

collegamento
(1) Se il testatore ordina la realizzazione di un altro collegamento, il linker non libera il linker dall’obbligo di soddisfare un altro link o dal fatto che il valore del link successivo supera il valore del link.

(2) Se il referente non acquisisce un collegamento, il collegamento successivo deve essere realizzato dalla persona a cui è caduto il collegamento. È esonerato da questo obbligo se lascia il messaggio che gli è caduto alla persona a cui è stato lasciato il collegamento successivo.

§ 1600

Un testatore che fa riferimento a un determinato gruppo di persone, come parenti o poveri, o a un beneficio pubblico, a un ente di beneficenza o a scopi simili, può lasciare l’erede o qualcun altro per determinare come e quale di tali persone o scopi devono essere condivisi. Se il testatore non parla, l’erede ha la scelta. Se l’erede non è in grado di effettuare la scelta, il tribunale designerà i legatari.

§ 1601

Sostituzione per collegamenti
Il testatore può ordinare la sostituzione o la successione fiduciaria su riferimento. Per tali casi, si applicano mutatis mutandis le disposizioni delle sezioni da 1507 a 1524.

Revocare un collegamento
§ 1602

Il riferimento si considera ritirato se il testatore

a) distrugge la cosa in eredità o la allontana e non la riguadagna,

(b) modifica la questione in modo tale che sia già un’altra questione;

c) recupera e riscuote il credito promesso.

§ 1603

Il riferimento si considera non revocato se il lascito è stato acquisito da un’altra persona o se il lascito è stato alterato o distrutto al di fuori della volontà del testatore. Ciò vale anche se il debitore ha saldato il testamento al testatore di propria iniziativa.

Sezione 2

Regole speciali per singoli tipi di collegamenti
Sottosezione 1

Un riferimento a cose di un certo tipo
§ 1604

(1) Quando si fa riferimento a una cosa di un certo tipo, se ci sono più cose del genere nella proprietà, la persona gravata dal riferimento deciderà quale cosa verrà emessa al corriere. Tuttavia, deve scegliere qualcosa che il messenger sarà in grado di utilizzare.

(2) Se lascia all’impiegato di scegliere tra diverse cose, può anche scegliere la cosa migliore.

§ 1605

(1) Nel caso di un riferimento a qualcosa di un certo tipo, che tuttavia non si trova nella proprietà, il riferimento non è valido. Se il testatore richiede diverse cose di un certo tipo e non vi è alcuna quantità specificata nella proprietà, il corriere deve essere soddisfatto con quelli presenti nella proprietà.

(2) non è in grado Ma se il defunto aveva un certo tipo di cosa in particolare dalla sua proprietà e se non è una cosa del genere, fornita dalla persona degli oneri riferimento legatario di ragionevole situazione personale di qualità e il bisogno legatoe.

§ 1606

(1) Il testatore può anche autorizzare un’altra persona a scegliere quale delle varie cose ricevere il messaggero. Se questa persona non effettua una scelta, il tribunale determinerà il riferimento, tenendo conto delle circostanze personali e della necessità del referente.

(2) Il tribunale determina anche il riferimento se la segreteria telefonica non esercita la scelta che gli è stata lasciata entro il termine stabilito su richiesta della persona che è in difficoltà con il riferimento.

§ 1607

Il riferimento al denaro obbliga la persona a cui è difficile fare riferimento per pagarlo, indipendentemente dal fatto che sia il denaro nella proprietà.

Sottosezione 2

Collega alcune cose
§ 1608

Quando si ripete un riferimento a una determinata cosa in una o più disposizioni, il referente non ha contemporaneamente diritto alla cosa dipendente e al suo prezzo. Altri riferimenti, anche se contengono un oggetto dello stesso tipo o della stessa quantità di denaro, appartengono al messaggero, quante volte vengono ripetuti.

§ 1609

L’eredità della cosa che apparteneva al messaggero al momento della volontà non viene presa in considerazione. Se lo acquisisce in seguito, gli verrà rimborsato il normale prezzo della cosa; tuttavia, se lo ha ricevuto gratuitamente dal testatore stesso, il collegamento è stato revocato.

§ 1610

(1) Il riferimento di una cosa estranea che non appartiene né al testatore né all’erede o al legatario che deve fornirla a qualcun altro non deve essere preso in considerazione. Se le suddette persone hanno una quota o un diritto nelle cose dipendenti, il riferimento si applica solo a questa quota o diritto.

(2) Se il testatore ha ordinato che un oggetto estraneo debba essere acquistato e fornito al corriere, ma il suo proprietario non vuole venderlo al prezzo normale, tale prezzo deve essere pagato al corriere.

§ 1611

La cessazione o altro ingombro della cosa dipendente influisce sul destinatario come difetti del collegamento.

Sottosezione 3

Collegamento crediti
§ 1612

Quando si fa riferimento a un reclamo che appartiene al testatore dopo qualcun altro, la persona gravata dal rinvio trasferisce il reclamo con gli accessori e l’eventuale messa in sicurezza della segreteria telefonica, gli rilascia i documenti necessari sul reclamo e gli dice tutto il necessario per far valere il credito nei confronti del debitore.

§ 1613

Il riferimento a tutti i crediti comprende tutti i crediti che durano dopo l’istituzione del riferimento, ma non i crediti derivanti da valori mobiliari e libretti di risparmio, né i crediti relativi a beni immobili e crediti derivanti da diritti reali.

§ 1614

L’eredità dell’affermazione che il testatore ha dietro il contribuente obbliga la persona in difficoltà a emettere una ricevuta per il contribuente o restituire la nota di debito.

§ 1615

Il perdono del debito non si applica ai debiti subiti dopo l’istituzione del collegamento. Se il riferimento alla sicurezza del debito è perdonato, non ne consegue che anche il debito è stato perdonato. Se viene prorogato solo il termine per il pagamento, ciò non comporta una rinuncia agli interessi.

§ 1616

(1) Un riferimento a un debito che il testatore è tenuto a pagare al legatario ha l’effetto giuridico di obbligare una persona che ha difficoltà nel riconoscimento a riconoscere il debito difficile da negoziare con il testatore.

(2) Se il testatore ordina che il credito del debitore sia garantito, deve essere fornita una sicurezza sufficiente.

§ 1617

Se il testatore indica a qualcuno lo stesso importo dovuto, si ritiene che non abbia rimborsato il debito per riferimento. Il messaggero riceve sia il debito che il collegamento.

Sottosezione 4

Altri link
§ 1618

Un collegamento a bambini e parenti
I bambini intendono significare solo figli e figlie se il testatore ricordava i figli di qualcun altro. Tuttavia, se sono i figli del testatore, questo include anche i discendenti che entrano al loro posto.

§ 1619

Anche con riferimenti diversi da quelli previsti dal § 1594 al 1618, il § 1503 si applica mutatis mutandis.

Sezione 3

Acquisizione di un collegamento
§ 1620

(1) Il legatore acquisisce il diritto di lasciare in eredità a se stesso e ai suoi successori la morte del testatore.

(2) La sezione 1480 si applica, mutatis mutandis, al diritto di riferimento, che deve ancora sorgere.

§ 1621

(1) La cosa referenziata viene acquisita dal corriere nel modo in cui viene acquisito il diritto di proprietà.

(2) Se il diritto al riferimento matura, il referente può richiedere il rilascio della cosa lasciata in eredità. Se la cosa dipendente viene inserita in un elenco pubblico, il rilascio della cosa sostituirà la dichiarazione dell’esecutore della volontà, altrimenti di una persona difficile, con una firma ufficialmente certificata; se la data di scadenza del riferimento non è stata rinviata, il riferimento viene inserito nell’elenco pubblico direttamente dopo il testatore.

§ 1622

Prima della morte del testatore, il legatario non può trasferire o acquisire il diritto all’eredità.

§ 1623

Se il legatario dichiara nella maniera prescritta per il rifiuto della successione di non volere l’eredità, viene trattato come se non avesse acquisito il diritto all’eredità.

§ 1624

(1) Un riferimento a singole cose dalla proprietà e un riferimento ai diritti relativi a tali cose possono essere richiesti immediatamente. Ciò vale anche per il riferimento a una retribuzione inferiore per i dipendenti e per i collegamenti di pubblica utilità, di beneficenza e simili. Altri riferimenti sono dovuti un anno dopo la morte del testatore.

(2) Si applicano le disposizioni del paragrafo 1 a meno che la volontà del testatore sia evidente.

§ 1625

Quando si riferisce a un singolo articolo, il referrer appartiene alla data di maturità del collegamento tra i frutti e i benefici, nonché tutto ciò che è stato aggiunto all’elemento, inclusi i diritti associati all’elemento. Dallo stesso giorno, il messaggero è anche colpito da difetti nelle cose dipendenti, nonché dal suo deterioramento o distruzione causati da fatti di cui nessuno è responsabile.

§ 1626

(1) Quando si riferisce a prestazioni pagabili annualmente, mensilmente o in altro modo, il legatario acquisisce il diritto all’importo che cade sull’intero periodo, se raggiunge il suo inizio; tuttavia, la rata non scadrà fino alla data di scadenza specificata.

(2) In riferimento alla manutenzione, si applica, mutatis mutandis, il § 922.

§ 1627

Il diritto del cedente alla garanzia
(1) Nel riferimento riempito o riferimento, la cui prestazione non è ancora possibile rivendicare in relazione al periodo legale o a causa del tempo o delle condizioni per il defunto, un legatario nei confronti di una persona gravata in riferimento al diritto di fornire un’adeguata sicurezza. Ciò non si applica se è chiaro che la sicurezza non è richiesta.

(2) In caso contrario, il debitore deve avere gli stessi diritti nei confronti della persona in difficoltà del riferimento di qualsiasi altro creditore.

Collegamento allentato
§ 1628

(1) Se il referrer non può accettare il riferimento o rifiutarlo, il riferimento ricade sull’alternato. Se non vi sono alternative e se si fa riferimento all’intero riferimento per ricordare diverse persone o senza specificare le azioni o con un termine generale che significa distribuzione equa, l’azione liberata verrà aggiunta proporzionalmente agli altri azionisti.

(2) Se un azionista è lasciato con una determinata azione, non ha diritto ad un aumento ai sensi del paragrafo 1, a meno che l’intenzione del testatore non sia quella di lasciare l’intero riferimento agli amministratori nominati e che specificando le azioni non desiderasse altro che restringere gli amministratori.

(3) In altri casi, l’obbligo di rispettare il riferimento decade.

§ 1629

Coloro che beneficiano del rilascio del collegamento o del fatto che scada l’obbligo di rispettare il collegamento sono influenzati dagli oneri associati al collegamento. Ciò non si applica se si tratta solo delle azioni personali della persona originariamente gravata dal collegamento.

I diritti dell’erede che riservano l’inventario
§ 1630

(1) Se il patrimonio netto dei riferimenti è gravato in modo da essere quasi esaurito e l’erede non esercita il diritto di cui al § 1598, l’erede ha diritto solo al rimborso dei costi sostenuti per l’adempimento dei riferimenti e ad una ragionevole remunerazione per i suoi sforzi. Se la proprietà non è sufficiente a coprirli, i costi e la remunerazione sono pagati dal legatario in proporzione al valore dei riferimenti e l’erede ha il diritto di ritenzione per garantire il suo diritto agli oggetti lasciati in eredità; senza una sicurezza sufficiente, l’erede non è tenuto a gestire i riferimenti.

(2) Tuttavia, se il riferimento ha già ricevuto il riferimento, la detrazione deve essere effettuata in base al valore del riferimento al momento del ricevimento e in base ai benefici già ottenuti da esso. Il legatario si libera dall’obbligo di contribuire dando all’erede un’eredità con i benefici o il loro prezzo. In altri, il messaggero è visto come un titolare onesto.

§ 1631

(1) Se il patrimonio netto non è sufficiente a coprire tutti i debiti e le altre spese obbligatorie, i riferimenti devono essere ridotti proporzionalmente.

(2) Se la proprietà pura non è sufficiente per il regolamento di tutti i riferimenti, l’eredità di fornitura, educazione e nutrizione deve essere soddisfatta prima di tutti gli altri; altri collegamenti verranno ridotti in modo proporzionale.

§ 1632

Adempimento dell’ultimo testamento da parte dell’amministratore della tenuta
Se l’esecutore del testamento non è stato nominato e se l’erede non desidera dedicare il proprio tempo e gli sforzi all’adempimento dell’ultimo testamento, il tribunale, su sua richiesta, nominerà un fiduciario a tale scopo o imporrà l’adempimento dell’ultimo testamento al fiduciario già chiamato.

Parte 4

Sequenza legale
§ 1633

(1) In assenza di successioni in base al contratto di successione o secondo una volontà, si verificherà la successione legale della successione alla proprietà o ad una sua parte. Se non è l’erede legale, o se non acquisisce un’eredità, gli eredi diventano legatari in base al rapporto tra il valore dei loro lasciti.

(2) Chiunque abbia acquisito l’eredità perché né l’erede né il supplente richiesto dal contratto di eredità o non ha voluto o non ha potuto ereditare, devono conformarsi agli altri ordini del testatore.

§ 1634

Morire
(1) Se nessun erede eredita anche secondo la successione legale, l’eredità dello stato cade e lo stato viene trattato come se fosse l’erede legale; tuttavia, lo stato non ha il diritto di rifiutare l’eredità, né il diritto a un riferimento ai sensi del § 1594 paragrafo 1 frase tre.

(2) In relazione ad altre persone, lo stato deve avere lo stesso status dell’erede, come evidenziato dalla prenotazione dell’inventario.

§ 1635

Eredi di prima classe
(1) Nella prima classe di eredi, i figli del testatore e suo marito ereditano, ciascuno in parti uguali.

(2) Se un figlio non eredita, i suoi figli erediteranno la sua quota nella stessa parte; lo stesso vale per discendenti più distanti dello stesso antenato.

§ 1636

La seconda classe di eredi
(1) Se il testatore non eredita i discendenti, la seconda classe è ereditata dal coniuge, dai genitori del testatore e da coloro che vivevano con il testatore per almeno un anno prima della sua morte nella stessa famiglia e che per questo motivo si prendevano cura della famiglia congiunta o dipendevano da testatore.

(2) Gli eredi della seconda classe erediteranno in parti uguali, ma il marito erediterà sempre almeno la metà del patrimonio.

§ 1637

La terza classe di eredi
(1) Se né il marito né alcuno dei genitori eredita, i fratelli del testatore e coloro che hanno vissuto con il testatore per almeno un anno prima della sua morte nella stessa famiglia e che per questo motivo si sono presi cura della famiglia unita o erano dipendenti erediteranno in parti uguali. nutrizione per il testatore.

(2) Se uno dei fratelli del testatore non eredita, i suoi figli erediteranno la sua parte della quota.

§ 1638

La quarta classe di eredi
Se nessun erede eredita nella terza classe, eredita la quarta parte del nonno del testatore nella quarta classe.

§ 1639

Quinta classe di eredi
(1) Se nessuno degli eredi della quarta classe eredita, nella quinta classe ereditano solo i nonni dei genitori del testatore. I nonni del padre del testatore rappresentano metà dell’eredità, i nonni della madre del testatore l’altra metà. Entrambe le coppie di nonni condividono equamente la metà che cade su di loro.

(2) Se un singolo membro di una coppia non eredita, l’ottavo rilasciato deve appartenere all’altro membro. Se la coppia non eredita, questo trimestre ricade sull’altra coppia della stessa parte. Se nessuna coppia eredita dalla stessa parte, l’eredità ricade sulle coppie dell’altra parte nella stessa proporzione in cui condividono la metà dell’eredità che appartiene direttamente a loro.

§ 1640

Sesta classe di eredi
(1) Se nessuno degli eredi della quinta classe eredita, nella sesta classe i figli dei figli dei fratelli del testatore e i figli dei nonni del testatore ereditano, ciascuno in parti uguali.

(2) Se alcuni dei figli dei nonni del testatore non ereditano, i suoi figli erediteranno.

§ 1641

Diverse parentele
Se qualcuno con un testatore è un parente di più di una parte, ha il diritto di eredità da ciascuna parte, che appartiene a lui come parente di quella parte.

Parte 5

Parte obbligatoria
Compensazione della quota obbligatoria e della quota di eredità
Sezione 1

Un erede indispensabile
§ 1642

L’erede indispensabile ha diritto a una parte obbligatoria della proprietà.

§ 1643

(1) Gli eredi indispensabili sono i figli del testatore e se non ereditano, allora sono i loro discendenti.

(2) Se l’erede indispensabile è minorenne, deve ricevere almeno i tre quarti della sua quota di successione legale. Se l’erede indispensabile è un adulto, deve ricevere almeno un quarto della sua eredità legale.

§ 1644

(1) La parte obbligatoria può essere lasciata sotto forma di una quota di eredità o di un lascito, ma deve rimanere completamente libera dall’erede indispensabile.

(2) I decreti del testatore che limitano la quota obbligatoria non devono essere presi in considerazione. Se l’erede indispensabile è lasciato con più della parte obbligatoria, tale regolamento si applica, se il lascito li ha fatti nell’acquisizione in caso di morte, solo alla parte che supera il valore della parte obbligatoria. Questo non si applica se l’erede indispensabile muore prima del testatore o se non eredita per nessun altro motivo.

(3) Il testatore può anche ordinare all’erede indispensabile di decidere per ciò che ha lasciato con una restrizione o per una parte obbligatoria.

§ 1645

Chi ha rinunciato all’eredità o all’opera obbligatoria, chi non è idoneo ad ereditare o chi è stato ereditato dal testatore, non ha diritto all’opera obbligatoria, ma quando calcola le opere obbligatorie di altri eredi, viene trattato come se non fosse escluso dalla legge sull’eredità.

Sezione 2

diseredamento
§ 1646

(1) Per motivi legali, un erede indispensabile può essere escluso dalla sua eredità dal suo diritto a una parte obbligatoria, oppure può essere abbreviato nel suo diritto. Il testatore può ereditare un erede indispensabile che

a) non gli ha fornito l’assistenza necessaria in caso di emergenza,

b) non mostra alcun reale interesse per il testatore, che dovrebbe mostrare,

(c) è stato condannato per un reato relativo alla sua natura criminale da una sentenza che ha la forza di giudicare;

d) conduce una vita permanentemente non stabilita.

(2) Il testatore può anche ereditare un erede indispensabile che non è idoneo a ereditare ed è quindi escluso dal diritto di eredità.

(3) Se il discendente ereditato del testatore sopravvive, i discendenti del discendente ereditato non erediteranno, a meno che il testatore non mostri una volontà diversa. Se il discendente diseredato non sopravvive alla morte del testatore, i suoi discendenti ereditano, ad eccezione di quelli che sono indipendentemente esclusi dal diritto di eredità.

§ 1647

Il testatore può anche ereditare un erede indispensabile che è così in debito o è così stravagante che c’è il timore che una quota obbligatoria non venga preservata per i suoi discendenti. Tuttavia, può farlo solo lasciando questa parte obbligatoria di lui ai figli di questo indispensabile erede o, se non c’è nessuno, ai loro discendenti.

§ 1648

Se il testatore non indica il motivo della diseredità, l’erede indispensabile ha diritto alla parte obbligatoria, a meno che non sia dimostrato contro di lui un motivo legale per la diseredazione.

§ 1649

(1) Una dichiarazione di diseredazione può essere fatta o può essere modificata o revocata nello stesso modo in cui viene fatta o revocata una volontà.

(2) Allo stesso modo, il testatore può dichiarare uno degli eredi non trascurabili, come dimostrato dalla successione legale, che non acquisirà la proprietà.

Sezione 3

Protezione dell’erede indispensabile
§ 1650

Un erede indispensabile ereditato invalido ha diritto a una quota obbligatoria; se è stato ridotto al valore netto della parte obbligatoria, ha il diritto di integrarla.

§ 1651

(1) Il diritto alla parte obbligatoria appartiene anche all’erede indispensabile, che era noto al testatore di essere vivo, eppure l’ha trascurato nella sua volontà.

(2) Se una persona che è stata omessa, non per errore, ha commesso qualcosa che soddisfa il motivo legale della diseredità, tale omissione deve essere considerata come un’eredità fatta tacitamente e per diritto.

§ 1652

Se l’erede indispensabile dimostra che la sua omissione deriva solo dal fatto che il testatore non ne era a conoscenza al momento dell’acquisizione in caso di morte, tale erede ha diritto alla quota obbligatoria che gli appartiene secondo la legge.

§ 1653

Se l’erede indispensabile è stato abbreviato o omesso, sia gli eredi che i legatari contribuiranno in modo proporzionale alla risoluzione dei suoi diritti.

Sezione 4

Calcolo della parte obbligatoria
§ 1654

(1) Un erede indispensabile non ha diritto a una quota nella proprietà, ma solo a una somma di denaro pari al valore della sua quota obbligatoria. Se vi sono ragioni particolarmente convincenti da parte degli eredi e se ciò può ragionevolmente essere richiesto all’erede indispensabile, il tribunale può autorizzare rimborsi da parte obbligatoria o differimento della sua scadenza; tuttavia, il credito produce interessi a partire dalla data in cui era originariamente dovuto.

(2) Le disposizioni del paragrafo 1 non impediscono all’erede indispensabile di concordare altrimenti con gli eredi di una volontà o di un contratto di eredità; tuttavia, se ciò accorcia i diritti di altri creditori, l’accordo è inefficace nei loro confronti. Se, durante la procedura di successione, si concorda che la cosa iscritta nell’elenco pubblico sarà rilasciata dalla proprietà all’erede indispensabile invece del pagamento, l’erede indispensabile sarà inserito nell’elenco pubblico direttamente dopo il testatore.

§ 1655

(1) Per la determinazione della parte obbligatoria, la proprietà nella tenuta deve essere svalutata e stimata; i debiti del testatore e i difetti che erano già attaccati alla proprietà al momento della morte del testatore saranno detratti dal valore della proprietà. Nel calcolo della parte obbligatoria, ciò che è incluso nella parte obbligatoria secondo § 1660 e 1661 viene aggiunto alla proprietà.

(2) L’ erede indispensabile ha il diritto di essere nella stima, di sollevare domande e fare commenti.

§ 1656

La parte obbligatoria è determinata indipendentemente da riferimenti e altri difetti derivanti dall’acquisizione in caso di decesso. Fino a quando non viene determinata la parte obbligatoria, l’erede indispensabile partecipa proporzionalmente al conto economico. Chiunque abbia diritto alla parte obbligatoria ha anche il diritto a un conto proporzionato della quota degli utili e delle perdite del patrimonio dalla morte del testatore fino alla determinazione della parte obbligatoria.

§ 1657

Se l’erede indispensabile concorda con gli eredi della vendita e se l’accordo è approvato dal tribunale, le disposizioni delle sezioni 1655 e 1656 non si applicano.

Sezione 5

Compensazione della quota obbligatoria e della quota di eredità
§ 1658

La compensazione su una quota obbligatoria o su una quota di successione non stabilisce l’obbligo di emettere qualcosa, a meno che non sia un caso di cui al § 2072.

§ 1659

Quando impostato, il valore di ciò che è stato fornito e ciò che è soggetto a compensazione viene calcolato in base al momento della presentazione. In casi eccezionali, il tribunale può decidere diversamente.

Offset alla parte obbligatoria
§ 1660

(1) La parte obbligatoria comprende tutto ciò che l’erede indispensabile del patrimonio ha effettivamente acquisito mediante riferimento o altra misura del testatore.

(2) La parte obbligatoria deve includere anche ciò che l’erede indispensabile ha ricevuto gratuitamente dal testatore negli ultimi tre anni prima della sua morte, a meno che il testatore non ordini che la compensazione venga effettuata per un periodo più lungo; la prole deve anche essere accreditata con ciò che l’erede dell’erede ha ricevuto gratuitamente dal testatore. Tuttavia, le normali donazioni non vengono prese in considerazione durante il conteggio.

§ 1661

(1) La parte obbligatoria della prole deve essere accreditata con ciò che il testatore gli ha dato durante la sua vita per alleviare i costi associati all’avvio di una famiglia separata, all’avvio di una convivenza coniugale o simile, all’avvio di una professione o all’avvio di un’attività; il debitore include anche ciò che il testatore ha usato per pagare i debiti del bambino adulto. Se ciò è avvenuto prima che negli ultimi tre anni prima della morte del testatore, la compensazione deve essere effettuata, a meno che il testatore non esprima la volontà contraria.

(2) Un discendente che entra nel posto del suo antenato deve essere accreditato per la quota obbligatoria e per ciò che ha ricevuto dal testatore dal genitore, nel luogo in cui entra.

compensazione
§ 1662

Le azioni ereditarie sono calcolate allo stesso modo della quota obbligatoria.

§ 1663

Nel caso di una successione di eredi in base all’acquisizione in caso di decesso o in caso di successione legale, la compensazione con la quota di successione deve essere effettuata solo se il testatore l’ha ordinata mediante una manifestazione di volontà fatta nella forma prescritta per l’acquisizione di una volontà.

§ 1664

Il tribunale può compensare l’eredità, anche se il testatore non l’ha ordinato, se l’erede altrimenti indispensabile sarebbe ingiustificatamente svantaggiato; tuttavia, le normali donazioni non vengono prese in considerazione.

Parte 6

Il diritto di alcune persone a fornire
§ 1665

Chi altrimenti sarebbe un erede indispensabile ma non ha diritto a una quota obbligatoria, ha il diritto alla necessaria manutenzione se non lo riceve e se non è in grado di sostenersi; tuttavia, non può quindi ottenere dalla proprietà più della sua quota obbligatoria. Tuttavia, il diritto alla necessaria manutenzione non appartiene alla persona nel cui posto eredita il suo discendente, o se il suo discendente è chiamato a un’opera obbligatoria al suo posto.

§ 1666

(1) Il coniuge superstite ha diritto a un mantenimento dignitoso dalla proprietà per un periodo di sei settimane dopo la morte del coniuge. Se la vedova è incinta, ha diritto a una dieta decente fino alla fine della sesta settimana dopo il parto; la madre del figlio del testatore, che non era sposata con il testatore, ha lo stesso diritto.

(2) Se il coniuge superstite è stato negato o ridotto la quota di successione legale, il coniuge superstite ha diritto alla disposizione necessaria fino alla conclusione di un nuovo matrimonio, a meno che non riceva altrimenti tale disposizione e non sia in grado di sostenersi; tuttavia, non può quindi ottenere dalla proprietà più della metà della sua eredità lecita. Tuttavia, il diritto alla disposizione necessaria non appartiene al coniuge che non ha condiviso la famiglia con il testatore senza gravi motivi, il coniuge non ammissibile come erede o il coniuge che ha rinunciato o rifiutato l’eredità.

(3) Se il diritto a una manutenzione dignitosa ai sensi del paragrafo 1 accorcerebbe il diritto alla manutenzione necessaria ai sensi del § 1665, tutti questi diritti saranno ridotti in modo tale che tutti gli aventi diritto ricevano lo stesso. Le disposizioni necessarie ai sensi del paragrafo 2 non possono essere fornite se ciò accorcerebbe il diritto alla manutenzione necessaria ai sensi della Sezione 1665.

§ 1667

Il coniuge superstite acquisisce la proprietà dei beni mobili che compongono l’equipaggiamento di base della famiglia, anche se non è l’erede. Ciò non si applica se il coniuge superstite non ha condiviso la famiglia con il testatore senza una buona ragione.

§ 1668

(1) Se il genitore sopravvissuto è stato negato o ridotto la quota di successione legale, il genitore sopravvissuto ha diritto alla disposizione necessaria, a meno che non riceva altrimenti tale disposizione e non sia in grado di sostenere se stesso; tuttavia, non può quindi ottenere dalla proprietà più di un terzo della sua quota di successione legale. Il diritto alla disposizione necessaria non appartiene al genitore incapace di essere l’erede, al genitore che ha rinunciato o rifiutato l’eredità, o al genitore che ha commesso l’atto dando origine alla diseredità.

(2) Le disposizioni necessarie non possono essere fornite alla controllante se ciò accorcerebbe il diritto alla manutenzione necessaria ai sensi della Sezione 1665.

§ 1669

Le persone che hanno goduto della prestazione gratuita nella sua famiglia fino alla morte del testatore hanno diritto alla stessa disposizione tre settimane dopo la morte del testatore.

Parte 7

Trasferimento della proprietà agli eredi
Sezione 1

Acquisizione dell’eredità
§ 1670

L’acquisizione dell’eredità è confermata dal tribunale. Il tribunale confermerà l’acquisizione dell’eredità alla persona il cui diritto ereditario è stato dimostrato.

§ 1671

(1) Se l’erede non ha esercitato il diritto di eredità davanti al tribunale entro il termine stabilito dal tribunale, il diritto di eredità dell’erede non scade, ma non deve essere preso in considerazione quando si discute della proprietà. Ciò vale anche per il diritto ereditario di un erede sconosciuto o erede di una residenza sconosciuta, che è stato informato del suo diritto da un decreto del tribunale e non si è manifestato entro un periodo specificato.

(2) Se l’erede sconosciuto o l’erede di una residenza sconosciuta ha un tutore, il tutore non può fare una dichiarazione che questo erede rifiuta l’eredità, o che non la rifiuta o la accetta.

§ 1672

Se più di una persona esercita il diritto all’eredità e se si contraddicono a vicenda, il tribunale farà riferimento a uno degli eredi la cui ragione legale è più debole per esercitare il suo diritto con l’azione. Se questo erede non presenta un’azione entro il termine stabilito dal tribunale, il suo diritto di eredità non scade, ma non viene preso in considerazione quando viene ascoltata la proprietà.

§ 1673

(1) Ogni erede per testamento o erede legale farà riferimento al deposito di un’azione contro l’erede che fa affidamento su un contratto di eredità non negato in termini di autenticità. Ogni erede legale ha il diritto di intentare un’azione contro l’erede, il quale fa affidamento su una volontà non negata quanto alla sua autenticità.

(2) Se il testatore indica la ragione della diseredazione, un discendente che afferma di essere stato illegalmente disintegrato deve fare riferimento al deposito dell’azione. Se non viene indicato il motivo della diseredazione, la persona che deve ereditare al suo posto deve fare riferimento all’azione.

Prenotazione inventario
§ 1674

(1) Il testatore non può privare l’erede del diritto a una prenotazione dell’inventario della proprietà. Se le parti del contratto di successione rinunciano a questo diritto, ciò non deve essere preso in considerazione.

(2) Il diritto a una prenotazione dell’inventario può essere esercitato da una dichiarazione resa oralmente dinanzi al tribunale o da una dichiarazione inviata al tribunale per iscritto. Se l’erede si riserva un inventario di riserve o condizioni, queste non devono essere prese in considerazione. Ciò vale anche per la dichiarazione dell’erede che non applica la prenotazione dell’inventario.

§ 1675

L’erede ha il diritto di riservare l’inventario del patrimonio se lo esercita entro un mese dal giorno in cui il tribunale lo ha notificato. Se ci sono ragioni importanti per questo, la corte estenderà il limite di tempo per l’erede.

§ 1676

(1) Un erede indipendente, noto e presente che non sia il coniuge, il discendente o l’antenato del testatore e che non esprima la propria opinione entro il termine di cui alla Sezione 1675 non sarà soggetto alla prenotazione dell’inventario. Il tribunale richiede una dichiarazione esplicita agli altri eredi dopo la loro convocazione e istruzione, a meno che non si sia verificato l’effetto ai sensi della Sezione 1681 contro il coniuge, il discendente o l’antenato dell’erede.

(2) Chi non ha prenotato l’inventario della proprietà o ha dichiarato di non esercitare il diritto di prenotare l’inventario, non può riservare l’inventario successivamente.

Sezione 2

Amministrazione della tenuta e suo inventario
Gestione immobiliare
§ 1677

(1) Se il testatore ha convocato l’amministratore del patrimonio o l’esecutore del testamento, amministra il patrimonio fino alla conferma dell’acquisizione dell’eredità dell’amministratore del patrimonio, altrimenti l’esecutore del testamento. Se il testatore non ha chiamato nessuno di essi, l’erede amministrerà la proprietà; se ci sono più eredi e non concordano diversamente, tutti gli eredi amministrano la proprietà.

(2) Se esiste una ragione seria per questo, il tribunale ordina un’altra misura.

§ 1678

(1) Chi gestisce la tenuta deve eseguire la sua semplice amministrazione.

(2) Chi amministra il patrimonio deve provvedere a rate da esso per la fornitura di persone che ne hanno diritto e consegnare ai legatari un rapporto sui riferimenti che sono caduti a loro. Stabilirà riferimenti per adulti se approvato dal tribunale.

§ 1679

(1) Durante l’amministrazione, qualcosa può essere alienato dalla proprietà o utilizzato come sicurezza, se richiesto dall’interesse a preservare il valore o l’essenza della proprietà gestita, altrimenti a titolo oneroso. Ciò vale anche se lo scopo delle attività gestite deve essere modificato.

(2) L’amministratore dell’eredità o l’esecutore del testamento possono compiere un atto che supera l’ambito della semplice amministrazione, se gli eredi concordano. Se gli eredi non sono d’accordo o se l’erede è una persona sotto una protezione speciale, è richiesto il consenso del tribunale.

§ 1680

(1) Un erede il cui diritto di eredità è già chiaramente dimostrato può essere autorizzato dal tribunale anche prima della fine della procedura di eredità a disporre liberamente di determinati oggetti ereditari se viene adempiuto il testamento del testatore o con altri coeredi, eredi e legatari indispensabili.

(2) Se il diritto all’eredità è esercitato da più persone che si contraddicono a vicenda, la misura di cui al paragrafo 1 non può essere adottata. Tuttavia, se l’erede ha già ricevuto un vantaggio, non può essere rimosso da lui.

§ 1681

(1) Se l’erede, senza avere il diritto di farlo, assume la piena amministrazione della proprietà, gli effetti della prenotazione dell’inventario saranno annullati dall’inizio, se lo ha fatto. Ciò vale anche se è accertato che l’erede ha nascosto intenzionalmente la proprietà, se l’erede mescola parti della proprietà con parti della sua proprietà, senza distinguere a chi appartiene, a meno che ciò non fosse già avvenuto prima della morte del testatore. Lo stesso effetto, a causa della prenotazione del censimento, si verificherà anche contro gli eredi nella cui rappresentazione diretta o indiretta qualcun altro ha gestito la proprietà in questo modo. Se una persona vicina all’erede amministra la proprietà in questo modo, si ritiene che agisca anche come suo rappresentante.

(2) L’effetto di cui al paragrafo 1 non si verifica se gli eredi dividono solo documenti, effigi o registri e altre cose di natura familiare o commemorativa prima di confermare l’acquisizione dell’eredità.

Conclusione della proprietà
§ 1682

(1) Il tribunale adotterà senza indugio le misure per assicurare la proprietà (conclusione), se

a) uno degli eredi non è indipendente,

b) uno degli eredi ha una residenza sconosciuta,

c) esiste il timore che l’immobile sia indebitato eccessivamente,

d) il creditore ha proposto la separazione della proprietà o

(e) se esiste un altro importante motivo di particolare attenzione.

(2) Se solo un erede è inabile, assente o sconosciuto, è possibile essere soddisfatti della conclusione di tale parte del patrimonio che è sufficiente a soddisfare il suo diritto di eredità. Ciò vale anche se esiste una persona che ha diritto alla parte obbligatoria.

§ 1683

Non sono necessarie conclusioni se la proprietà ha un immobile che fornisce una sicurezza sufficiente.

Inventario della tenuta
§ 1684

(1) Lo scopo dell’inventario della proprietà è determinare la proprietà e determinare il valore patrimoniale netto al momento della morte del testatore.

(2) Se ciò non compromette seriamente l’esecuzione tempestiva dell’inventario, l’inventario potrebbe essere presente e sollevare domande e fare commenti.

a) l’ esecutore della volontà,

b) l’ amministratore dell’eredità,

c) chiunque affermi e certifichi il suo diritto di eredità o il diritto a una quota obbligatoria, o che sia noto per avere tale diritto,

d) il creditore che ha richiesto la separazione della proprietà,

e) se il tribunale concorda, un’altra persona che dimostri di avere un interesse legale a farlo; tuttavia, il messaggero solo se sussiste il rischio che sarà obbligato a contribuire proporzionalmente alla quota obbligatoria.

§ 1685

(1) Il tribunale ordina un inventario della proprietà se l’erede esercita il diritto di prenotazione dell’inventario o se è necessario per il calcolo del lavoro obbligatorio.

(2) Il tribunale ordinerà anche un inventario della proprietà,

a) se gli eredi includono una persona che non è completamente indipendente, o che è sconosciuta o assente, o una persona giuridica di pubblica utilità o stabilita nell’interesse pubblico (di seguito denominata “una persona sotto una protezione speciale”),

b) in caso di incertezza sul fatto che qualcuno sia l’erede o chi sia l’erede,

c) se il creditore lo richiede ai sensi dell’articolo 1709, oppure

(d) se il creditore del testatore dimostra che esiste un altro serio motivo per eseguire l’inventario.

§ 1686

(1) I costi per l’ottenimento di un inventario sono rimborsati dalla proprietà e sono sostenuti in proporzione alle quote di eredità di quegli eredi a cui l’inventario è a beneficio. Se non è possibile pagare le spese per ottenere l’inventario dalla proprietà, il tribunale ordina a questi eredi di fornire un contributo proporzionato alle spese.

(2) Se il tribunale ha ordinato un inventario ai fini del calcolo della parte obbligatoria, i costi della proprietà devono essere rimborsati e devono essere sostenuti in proporzione a tutti gli eredi e alla persona avente diritto alla parte obbligatoria. Se non è possibile coprire i costi per l’ottenimento di un inventario del patrimonio, il tribunale ordina a queste persone di fornire un contributo proporzionato ai costi.

(3) Se qualcuno richiede un inventario senza una ragione seria per esso, il tribunale lo ordina a sopportare i costi dell’inventario dal proprio.

§ 1687

(1) Se le circostanze del caso lo giustificano, il tribunale può decidere di sostituire l’inventario della proprietà con un elenco della proprietà preparato dall’amministratore della proprietà e confermato da tutti gli eredi. Se l’amministratore del patrimonio non è stato ancora nominato, può essere nominato a tale scopo dal tribunale.

(2) In casi semplici, il tribunale può decidere, se gli eredi non si oppongono, di sostituire l’inventario della proprietà con una dichiarazione congiunta degli eredi nella proprietà.

§ 1688

(1) Se è dimostrato che la dichiarazione o l’elenco ai sensi della sezione 1687 non corrisponde ai fatti nella misura non trascurabile,

a) gli effetti della prenotazione sono revocati dagli eredi fin dall’inizio, se l’hanno effettuata,

b) la persona di cui al § 1685 capoverso 2 ha il diritto di chiedere al tribunale di ordinare un nuovo inventario della proprietà se dimostra un interesse legale a farlo.

(2) L’effetto di cui al paragrafo 1 lettera. (a) non si presenta a una persona sotto una protezione speciale, a meno che non sia accertato che ha nascosto intenzionalmente la proprietà. Né questo effetto si verificherà contro l’erede che dimostra di non essere stato in colpa per l’incompletezza della dichiarazione o dell’elenco.

(3) Se l’amministratore ha reso incompleto l’elenco ai sensi della Sezione 1687, dovrà compensare il danno che ne deriva.

§ 1689

Se il creditore è noto, il tribunale lo informa che è stato realizzato un inventario della proprietà e gli consente di commentare l’inventario.

Sezione 3

Conferma dell’eredità
§ 1690

(1) Il tribunale deve confermare l’eredità alla persona che non ha respinto l’eredità e ha il diritto di eredità migliore secondo il corso della procedura di eredità, dopo aver verificato che la volontà del testatore sarà debitamente adempiuta.

(2) Se l’esecutore del testamento è stato chiamato, deve confermare al tribunale l’adempimento degli ordini del testatore; se non è stato chiamato, gli eredi devono dimostrarlo alla corte. Se gli eredi non concordano o non contraddicono quanto confermato dall’esecutore, il tribunale deciderà come ottenere le prove.

§ 1691

(1) Se i riferimenti sono stati ordinati, il tribunale deve confermare l’eredità solo dopo che gli è stato dimostrato che

a) i messaggeri sono stati informati del riferimento,

(b) i collegamenti dovuti a persone che non sono completamente indipendenti, le persone giuridiche di pubblica utilità o stabilite nell’interesse pubblico, o i collegamenti realizzati a fini di beneficenza e di pubblica utilità sono stati rispettati e il rispetto di collegamenti non validi è stato assicurato,

c) è stato inoltre garantito il rispetto di riferimenti a persone sconosciute o assenti.

(2) Il tribunale può rinunciare alla sicurezza se apparentemente non è necessario.

§ 1692

(1) Il tribunale deve confermare all’erede unico che ha ereditato. Deve dichiarare chi è l’erede, la cui proprietà acquisisce, per quale motivo e se ciò viene fatto con o senza il censimento.

(2) Il tribunale deve anche confermare le quote di eredità a diversi eredi nell’importo dopo l’eventuale compensazione rispetto alla quota di eredità e dopo aver compensato eventuali riferimenti. Quando si divide la proprietà, il tribunale confermerà anche quale eredità ha acquisito ciascun erede e per quale motivo ha luogo la divisione dell’eredità.

(3) Se una successione è ordinata dalla costituzione di una successione fiduciaria, prova del tempo o altro, il tribunale deve confermare che è stata ordinata, che subentra come erede successivo e a quali condizioni. Se il testatore ha stabilito che l’erede principale è libero di disporre dell’eredità, anche il tribunale lo confermerà.

§ 1693

(1) Gli eredi possono concordare dinanzi al tribunale in procedimenti di successione l’importo delle loro quote di successione. Il tribunale deve approvare l’accordo se non è in conflitto con gli interessi della persona sotto una protezione speciale.

(2) Se ereditano in base all’acquisizione in caso di decesso, gli eredi possono concordare una quantità diversa di azioni ereditarie rispetto a quella valutata dal testatore, se il testatore lo ha espressamente ammesso.

(3) Se eredita in base alla successione legale, l’erede ha il diritto di chiedere il regolamento da altri eredi se si è preso cura del testatore per un periodo di tempo più lungo o ha contribuito in modo significativo a mantenere o aumentare la proprietà del testatore mediante lavoro, supporto finanziario o mezzi simili ricompensato. Il regolamento deve essere fornito per una durata e un’estensione ragionevoli di ciò che ha eseguito e del valore della proprietà; la sua quota di eredità aumenterà di questo importo. Ciò vale anche se l’erede, che non è il coniuge superstite, ha eseguito un obbligo di manutenzione o simile nei confronti del testatore.

Sezione 4

Divisione della tenuta
§ 1694

(1) Se il testatore si è procurato in caso di morte, la proprietà sarà divisa secondo la sua volontà. Gli eredi possono concordare dinanzi al tribunale di dividere la proprietà in tutto o in parte altrimenti, se il testatore l’ha ammessa espressamente.

(2) Se il testatore ha assegnato agli eredi cose individuali dalla sua proprietà senza ordinare espressamente che la proprietà deve essere divisa come ordinato, o che l’erede convocato può accettare solo ciò che gli è stato assegnato, o che una certa cosa deve rimanere in comproprietà dagli eredi , considera la sua espressione di volontà come un desiderio senza vincolo legale.

§ 1695

(1) Se il testatore non è stato ordinato in caso di morte, gli eredi possono concordare in tribunale in qualsiasi modo sulla divisione della proprietà.

(2) Se il testatore non ha acquistato una parte della proprietà o se non ha ordinato come dividere la proprietà o la sua parte, o se la divisione della proprietà secondo la volontà del testatore non è affatto possibile, si applicano mutatis mutandis le disposizioni del paragrafo 1.

§ 1696

(1) Il tribunale deve approvare l’accordo degli eredi sulla divisione, se non contraddice la volontà del testatore e nei suoi limiti o gli interessi della persona sotto una protezione speciale. Se il tribunale non approva l’accordo, confermerà agli eredi l’acquisizione dell’eredità in base all’importo delle loro quote di eredità.

(2) La validità dell’accordo sulla divisione della proprietà richiede che, a seguito della sua conclusione, l’intera proprietà nota sia divisa. Un accordo può anche stabilire un privilegio o un privilegio o altro diritto reale, anche se il testatore non lo ha acquisito.

§ 1697

(1) Il tribunale deve dividere il patrimonio secondo l’ordine del defunto. Se il testatore ha affidato a terzi la determinazione di come distribuire la proprietà, il tribunale fissa un termine ragionevole per quella persona, almeno due mesi; tuttavia, il tribunale non terrà conto della decisione se è manifestamente ingiusta o si verifica dopo il termine.

(2) A meno che l’ordine del deceduto lo impedisca, il tribunale deve dividere la proprietà approvando l’accordo degli eredi; se non viene raggiunto un accordo, il tribunale divide la proprietà se tutti gli eredi lo richiedono e se non vi è alcuna disputa tra loro su ciò che appartiene alla proprietà. Il tribunale si occupa degli interessi della persona sotto una protezione speciale.

(3) In altri casi, il tribunale non deve dividere la proprietà e confermare agli eredi l’acquisizione dell’eredità secondo le quote di eredità.

§ 1698

Quando si divide la proprietà, è possibile liquidare il diritto al risarcimento dalle relazioni tra i coeredi, compensare la quota ereditaria e compensare i riferimenti.

§ 1699

(1) A seconda delle circostanze, un credito o un debito può anche essere assegnato a un singolo erede. Se un debito è assegnato a un erede, ciò non pregiudica i diritti del creditore.

(2) Un erede abbreviato nella sua parte assegnando una cosa difettosa ha il diritto al risarcimento ai suoi coeredi per ciò che è stato abbreviato dal difetto.

§ 1700

(1) Se il tribunale divide la proprietà su richiesta degli eredi, deve stabilire una dichiarazione basata sull’elenco della proprietà o sull’elenco confermato da tutti gli eredi. Se una parte della proprietà è stata venduta per volontà dell’erede per legge, il prezzo di acquisto raggiunto sarà incluso nella proprietà, nel caso di un’altra alienazione per volontà dell’erede, il prezzo normale nel giorno del diritto ereditario. La quota di ciascuno degli eredi espressa in denaro sarà assegnata ai singoli elementi in base al prezzo indicato nell’estratto conto.

(2) Se il prezzo di un oggetto non è chiaro, il tribunale lo determina mediante stima, a meno che l’oggetto non sia assegnato a tutti gli eredi in base alle loro quote.

Sezione 5

Debiti che riguardano gli eredi
§ 1701

(1) I debiti del testatore devono essere trasferiti agli eredi, a meno che la legge non disponga diversamente.

(2) L’ erede è tenuto a pagare i costi della sepoltura del testatore e le misure del sito grave del testatore, a meno che tali costi non siano stati rimborsati dalla proprietà ai sensi del § 114 paragrafo 2.

§ 1702

L’erede non può essere liberato dall’obbligo che gli è stato imposto dall’acquisizione in caso di morte rifiutando l’eredità da tale acquisizione, a condizione che eserciti il ​​suo diritto di erede per legge. Può diventare erede dell’acquisizione in caso di morte o rifiutare l’eredità.

§ 1703

Diritti dei creditori prima della conferma dell’eredità
Fino a quando il tribunale non conferma gli eredi all’acquisizione dell’eredità, i creditori possono far valere la prestazione solo nei confronti della persona che gestisce la proprietà e chiedere soddisfazione solo alla proprietà appartenente alla proprietà.

Effetti legali della mancata applicazione della prenotazione di inventario
§ 1704

Se l’erede non è entrato nella prenotazione dell’inventario, dovrà pagare per intero i debiti del testatore. Se diversi eredi non sono entrati nella prenotazione dell’inventario, devono pagare i debiti del testatore in solido.

§ 1705

L’esecuzione dell’inventario non ha alcun effetto legale sulla portata dell’obbligo di pagare i debiti all’erede che non ha inserito la prenotazione dell’inventario.

Effetti legali della prenotazione dell’inventario
§ 1706

Se l’erede ha effettuato una prenotazione dell’inventario, dovrà pagare i debiti del testatore fino all’importo del prezzo dell’eredità acquisita. Ciò vale anche se l’inventario della proprietà è stato ordinato da un tribunale nell’interesse di una persona sotto una protezione speciale.

§ 1707

Ciascuno degli eredi che sono entrati nella prenotazione dell’inventario paga i debiti del testatore in solido con gli altri eredi, ma il creditore può chiedere a ciascun erede che riserva la prestazione dell’inventario solo fino all’importo corrispondente alla sua quota di eredità.

§ 1708

Le sanzioni tra i coeredi sono regolate dalle disposizioni generali sui debiti congiunti.

Separazione del patrimonio
§ 1709

(1) Un creditore che certifica il timore di un indebitamento eccessivo dell’erede può, prima che il tribunale confermi l’acquisizione dell’eredità, proporre che la proprietà rimanga separata dalla proprietà dell’erede e sia gestita come proprietà separata. Il tribunale non concederà la mozione se è chiaro che non c’è motivo di preoccuparsi.

(2) La proposta di separazione della proprietà non impedisce al tribunale di confermare l’acquisizione dell’eredità.

§ 1710

Il creditore che ha richiesto la separazione deve essere soddisfatto del patrimonio separato. Tuttavia, questo creditore perde il diritto di essere soddisfatto della proprietà dell’altro erede, anche se l’erede non è entrato nella prenotazione dell’inventario.

Trovare i debiti del testatore
§ 1711

L’erede che ha prenotato l’inventario o la persona che amministra la proprietà può, prima che il tribunale decida di confermare l’eredità, richiedere che il tribunale, al fine di recuperare i debiti del testatore, inviti il ​​creditore a denunciare e comprovare le proprie pretese entro un termine ragionevole. Fino al completamento del procedimento avviato, né l’erede né la persona che gestisce il patrimonio sono tenuti a soddisfare i creditori.

§ 1712

(1) Un creditore che non si applica entro il termine non ha diritto al rimborso dall’erede se il patrimonio è esaurito dal pagamento dei crediti dichiarati.

(2) Le disposizioni del paragrafo 1 non si applicano,

a) se il creditore dimostra che l’erede era a conoscenza del credito, oppure

b) se il credito del creditore garantisce un privilegio o altro diritto reale sulla cosa appartenente alla proprietà.

§ 1713

Se non è stata richiesta alcuna richiesta di creditori, o se l’erede di uno dei creditori segnalanti soddisfa senza riguardo ai diritti di altri e se un creditore non ottiene il pagamento completo del credito dalla proprietà, l’erede è obbligato nei confronti del creditore oltre l’ambito del § 1692, nella misura in cui il creditore sarebbe stato soddisfatto della liquidazione del patrimonio ai sensi di un’altra legge.

Parte 8

Furto di eredità
§ 1714

(1) L’eredità può essere alienata dopo la morte del testatore; se il contratto è concluso in precedenza, non deve essere preso in considerazione. Alienando l’eredità, il cessionario entra in diritti e obbligazioni appartenenti alla proprietà.

(2) L’ ereditarietà deve essere alienata da un contratto in grassetto, a meno che un elenco di diritti e obbligazioni non sia stato preso come base del contratto durante l’alienazione dell’eredità. Se tale elenco è stato preso come base, dipende dal contenuto del contratto, dipende dall’accordo delle parti, in quale misura si applicano anche i § 1716 e 1717.

(3) Il contratto richiede la forma di un atto pubblico.

§ 1715

Le parti notificano senza indebito ritardo all’autorità giudiziaria che conduce le procedure di successione che l’eredità è stata alienata.

§ 1716

(1) Il cessionario non ha diritto a una cosa appartenente all’alienatore non come erede, ma per un’altra ragione legale, né a documenti, effigi e registri di natura familiare.

(2) D’altra parte, il cessionario ha diritto a tutto ciò che viene aggiunto all’eredità dalla perdita del legatario o del co-erede o in qualsiasi altro modo, se l’alienatore ha il diritto di farlo.

§ 1717

L’acquirente possiede anche tutto ciò che l’alienatore ha già ricevuto dalla legge sull’eredità. Tuttavia, il cessionario rimborserà all’alienatore ciò che ha speso per la sua eredità o eredità e, a meno che le parti non abbiano concordato diversamente, i costi del funerale e del luogo di sepoltura del testatore.

§ 1718

Se l’alienatore ha amministrato il patrimonio prima che fosse trasferito al cessionario, è obbligato a cedere il cessionario.

§ 1719

L’alienatore dell’eredità è responsabile nei confronti del cessionario dell’autenticità del suo diritto di eredità, come ha affermato. Se il cessionario subisce un danno, l’alienatore lo compenserà in conformità con la parte quarta della presente legge.

§ 1720

Il cessionario e l’alienatore dell’eredità sono responsabili in solido con i creditori per i debiti del testatore.

PARTE QUARTA

DIRITTI DI PROPRIETÀ RELATIVI
TITOLO I

DISPOSIZIONI GENERALI SUGLI IMPEGNI
Parte 1

Origine delle responsabilità e loro contenuto
§ 1721

Dall’obbligo, il creditore ha diritto a una determinata prestazione nei confronti del debitore come credito e il debitore è tenuto a soddisfare tale diritto soddisfacendo il debito.

§ 1722

La prestazione oggetto dell’obbligazione deve essere di natura pecuniaria e corrispondere agli interessi del creditore, anche se tale interesse non è meramente patrimoniale.

§ 1723

(1) Un obbligo deriva da un contratto, da un atto illegale o da un altro fatto legale che è qualificato a farlo in base al sistema legale.

(2) Le disposizioni in materia di obbligazioni derivanti da contratti si applicano mutatis mutandis alle obbligazioni derivanti da altri fatti giuridici.

Parte 2

Contrarre
Sezione 1

Condizioni generali
§ 1724

(1) In base al contratto, le parti esprimono la volontà di stabilire un obbligo tra loro e di seguire il contenuto del contratto.

(2) Le disposizioni sui contratti si applicano mutatis mutandis all’espressione della volontà con cui una persona si rivolge ad altre persone, a meno che ciò non sia precluso dalla natura dell’espressione della volontà o dalla legge.

§ 1725

Il contratto è concluso non appena le parti hanno concordato il suo contenuto. Entro i limiti dell’ordine legale, le parti sono lasciate libere di negoziare il contratto e determinarne il contenuto.

§ 1726

Se le parti ritengono che il contratto sia concluso, sebbene in realtà non abbiano concordato il materiale che avrebbero dovuto concordare nel contratto, l’espressione della loro volontà è considerata un contratto concluso se, soprattutto alla luce del loro comportamento successivo, si può ragionevolmente presumere che il contratto concluso senza disporre questo requisito. Tuttavia, se una delle parti ha già indicato, al momento della conclusione del contratto, che il raggiungimento di un accordo su determinate indicazioni è un prerequisito per la conclusione del contratto, si considera che il contratto non sia stato concluso; quindi l’accordo su altri requisiti della parte non è vincolante, anche se è stata fatta una registrazione su di essi.

§ 1727

Ciascuno dei vari contratti conclusi nella stessa trattativa o inclusi nella stessa carta è considerato separatamente. Se risulta dalla natura di più contratti o dal loro scopo noto alle parti al momento della conclusione del contratto di essere interdipendenti, la creazione di ciascuno di essi è una condizione per la creazione di altri contratti. La risoluzione dell’obbligo di uno di essi senza il soddisfacimento del creditore annulla altri contratti dipendenti, con effetti giuridici simili.

§ 1728

(1) Ognuno può negoziare liberamente un contratto e non è responsabile per non averlo concluso, a meno che non inizi o continui a negoziare il contratto senza avere intenzione di concludere il contratto.

(2) Nel negoziare la conclusione di un contratto, le parti contraenti si comunicano reciprocamente tutte le circostanze di fatto e di diritto di cui sono a conoscenza o che devono conoscere, in modo che ciascuna parte possa essere convinta della possibilità di concludere un contratto valido e che ciascuna parte abbia un interesse nel contratto concludere.

§ 1729

(1) Se le parti raggiungono così lontano nella negoziazione del contratto che la conclusione del contratto sembra essere altamente probabile, la parte che, nonostante le ragionevoli aspettative dell’altra parte nel concludere il contratto, termina la conclusione del contratto senza ragionamento.

(2) Una parte che agisce disonestamente deve risarcire l’altra parte per il danno, ma al massimo nella misura che corrisponde alla perdita derivante dal contratto non concluso in casi simili.

§ 1730

(1) Se le parti forniscono dati e comunicazioni durante la negoziazione del contratto, ciascuna delle parti ha il diritto di conservarne la documentazione, anche se il contratto non è concluso.

(2) Se una parte ottiene informazioni o comunicazioni riservate durante la negoziazione di un contratto con l’altra parte, deve assicurarsi che non venga utilizzato in modo improprio o che non venga divulgato senza motivo legale. Se viola questo obbligo e se ne arricchisce, darà all’altra parte ciò di cui si è arricchita.

Sezione 2

Una conclusione del contratto
Proposta di conclusione di un contratto
§ 1731

Deve essere chiaro dalla proposta di conclusione del contratto (in seguito denominata “offerta”) che la persona che lo intende intende concludere un determinato contratto con la persona contro la quale fa un’offerta.

§ 1732

(1) L’azione legale che porta alla conclusione di un contratto è un’offerta se contiene gli elementi essenziali del contratto in modo che il contratto possa essere concluso con la sua accettazione semplice e incondizionata e se implica la volontà del proponente di essere vincolato dal contratto se l’offerta è accettata.

(2) Una proposta di consegna di beni o di prestazione di un servizio a un prezzo specifico formulata nel corso dell’attività commerciale mediante la pubblicità, un catalogo o la visualizzazione di beni è considerata un’offerta soggetta a esaurimento delle scorte o perdita della capacità di esecuzione dell’imprenditore.

§ 1733

Un’espressione di volontà che non è conforme al § 1732 non è un’offerta e non può quindi essere accettata. Se l’espressione della volontà contiene una promessa di prestazione per una determinata prestazione o risultato, è una promessa pubblica, altrimenti un semplice invito a presentare un’offerta. Lo stesso vale per un’espressione che è diretta a un circolo indefinito di persone o che è nella natura della pubblicità, a meno che non sia chiaro diversamente.

§ 1734

Un’offerta fatta per via orale deve essere accettata senza indugio, a meno che qualcos’altro derivi dal suo contenuto o dalle circostanze in cui è stata fatta. Ciò vale anche se un’offerta presentata per iscritto è stata presentata alla persona presente.

§ 1735

Un’offerta fatta per iscritto a una persona assente deve essere accettata entro il termine indicato nell’offerta. Se non viene specificato alcun termine, l’offerta può essere accettata entro un termine adeguato alla natura del contratto proposto e alla velocità con cui l’offerente utilizzava per inviare l’offerta.

§ 1736

Un’offerta è irrevocabile se espressamente dichiarata in essa o se le parti lo concordano. Un’offerta è anche irrevocabile se risulta dalle negoziazioni delle parti relative alla conclusione del contratto, dai loro precedenti rapporti commerciali o dalla dogana.

§ 1737

Annullamento dell’offerta
Sebbene l’offerta sia irrevocabile, può essere annullata se la cancellazione avviene all’altra parte prima della consegna dell’offerta o almeno contemporaneamente ad essa.

§ 1738

Annulla l’offerta
(1) Anche se un’offerta è revocabile, non può essere revocata entro il termine fissato per la sua accettazione, a meno che non sia riservata nell’offerta. Un’offerta revocabile può essere revocata solo se la revoca si verifica all’altra parte prima che l’altra parte abbia inviato l’accettazione dell’offerta.

(2) Un’offerta non può essere revocata se esprime irrevocabilità.

§ 1739

(1) Se l’offerta viene respinta, il rifiuto scade con effetto.

(2) Se una delle parti muore o perde il diritto di concludere un contratto, l’offerta scade se risulta evidente dall’offerta stessa o dalla natura e dallo scopo del contratto proposto.

Accettazione dell’offerta
§ 1740

(1) La persona a cui è indirizzata l’offerta accetta l’offerta se dà il suo consenso in tempo nei confronti del proponente. Il silenzio o l’inazione non sono di per sé un’accettazione.

(2) L’espressione della volontà, che contiene aggiunte, riserve, restrizioni o altre modifiche, è un rifiuto dell’offerta ed è considerata una nuova offerta. Tuttavia, l’accettazione dell’offerta è una risposta che definisce il contenuto del contratto proposto in altre parole.

(3) Una risposta con una modifica o una deviazione, che non modifica significativamente le condizioni dell’offerta, è l’accettazione dell’offerta, a meno che il proponente non rifiuti tale accettazione senza indebito ritardo. Il proponente può escludere l’accettazione di un’offerta con una modifica o una deviazione anticipata già nell’offerta o in altro modo che non sollevi dubbi.

§ 1741

Nel caso di un’offerta rivolta a più persone, il contratto è concluso se tutte queste persone accettano l’offerta, se il suo contenuto implica l’intenzione del proponente che tutte le persone a cui è indirizzata l’offerta diventano parti del contratto o se tale circostanza può ragionevolmente essere prevista dalle circostanze, che l’offerta è stata fatta. Lo stesso vale, mutatis mutandis, se l’intenzione del firmatario di diventare parte del contratto è un certo numero di tali persone.

§ 1742

L’accettazione dell’offerta può essere annullata se la cancellazione avviene al proponente entro e non oltre l’accettazione.

§ 1743

(1) L’accettazione tardiva di un’offerta ha anche gli effetti dell’accettazione anticipata se il proponente notifica alla persona che ha effettuato l’offerta almeno oralmente senza indebito ritardo di ritenere che l’accettazione sia tempestiva o inizi a comportarsi conformemente all’offerta.

(2) Se dal documento che esprime l’accettazione dell’offerta risulta che esso è stato inviato in tali circostanze che avrebbe raggiunto il firmatario in tempo se fosse stato trasportato nel modo consueto, l’accettazione tardiva ha gli effetti dell’accettazione tempestiva, a meno che il proponente non lo informi almeno oralmente senza indugio, che l’offerta doveva essere considerata obsoleta.

§ 1744

Tenendo conto del contenuto dell’offerta o della prassi stabilita tra le parti o laddove ciò sia consuetudinario, la persona a cui è indirizzata l’offerta può accettare l’offerta in modo tale da conformarla, in particolare fornendo o accettando la prestazione. L’accettazione dell’offerta è effettiva al momento dell’incontro, se si è svolto in tempo.

§ 1745

Il contratto è concluso quando entra in vigore l’accettazione dell’offerta.

Sezione 3

Contenuto del contratto
§ 1746

(1) Le disposizioni di legge che disciplinano i singoli tipi di contratti si applicano ai contratti il ​​cui contenuto comprende gli elementi essenziali del contratto stabiliti nella disposizione di base per ciascuno di tali contratti.

(2) Le parti possono anche stipulare un contratto di questo tipo, che non è specificamente regolato come un tipo di contratto.

§ 1747

Se il contratto è gratuito, si ritiene che il debitore abbia voluto impegnarsi meno di più.

§ 1748

Si ritiene che l’accordo secondo cui una determinata parte del contenuto del contratto verrà successivamente concordato tra le parti costituisce una condizione per l’efficacia del contratto concluso.

§ 1749

(1) Se le parti concordano che un determinato requisito del contratto deve essere determinato da una terza parte o da un tribunale, tale determinazione deve essere una condizione per l’efficacia del contratto. Se la terza parte non specifica il requisito del contratto entro un termine ragionevole o rifiuta di determinarlo, entrambe le parti possono proporre che il requisito sia determinato da un tribunale.

(2) Nel determinare il requisito, si deve tener conto dello scopo che il contratto sembra perseguire, delle circostanze in cui è stato concluso il contratto, nonché dell’equità dei diritti e degli obblighi delle parti.

§ 1750

Se la parte autorizzata non propone di integrare il contenuto del contratto entro il termine concordato, altrimenti entro un anno dalla conclusione del contratto, si ritiene che il contratto venga risolto dall’inizio.

§ 1751

(1) Parte del contenuto del contratto può essere determinata facendo riferimento alle condizioni commerciali che il proponente allega all’offerta o che sono note alle parti. Le disposizioni divergenti nel contratto hanno la precedenza sulla formulazione dei termini e delle condizioni.

(2) Se le parti nell’offerta e nell’accettazione dell’offerta fanno riferimento a condizioni commerciali contrastanti, il contratto è comunque concluso con il contenuto specificato nella misura in cui le condizioni commerciali non sono in conflitto; questo vale anche se le condizioni commerciali lo impediscono. Se una delle parti lo esclude al più tardi senza indebito ritardo dopo lo scambio di espressioni di volontà, il contratto non viene concluso.

(3) Nel concludere un contratto tra imprenditori, parte del contenuto del contratto può essere determinata da un semplice riferimento alle condizioni commerciali predisposte da organizzazioni professionali o di interesse.

§ 1752

(1) Se una parte in normali relazioni commerciali con un numero maggiore di persone stipula contratti vincolanti a lungo termine per la riqualificazione dello stesso tipo con riferimento alle condizioni commerciali e se la natura dell’obbligazione indica già una ragionevole necessità di modificarli che la parte possa modificare i termini e le condizioni in misura ragionevole. L’accordo è valido se è stato almeno concordato in anticipo in che modo la modifica verrà notificata all’altra parte e se questa parte ha il diritto di rifiutare la modifica e l’obbligo di terminare per questo motivo sufficiente per ottenere servizi simili da un altro fornitore; tuttavia, non si terrà conto di un accordo che annette a tale denuncia un obbligo speciale per la parte che denuncia.

(2) Se l’ambito delle variazioni delle condizioni commerciali non è stato concordato, le variazioni causate da un tale cambiamento di circostanze, che la parte che si riferisce alle condizioni commerciali ha dovuto prevedere al momento della conclusione del contratto, o le variazioni causate da cambiamenti nei suoi rapporti personali o di proprietà non saranno prese in considerazione.

§ 1753

Le disposizioni dei Termini e Condizioni che l’altra Parte non poteva ragionevolmente aspettarsi saranno inefficaci se non espressamente accettate da quella Parte; la disposizione opposta non viene presa in considerazione. L’eventuale coinvolgimento di tale disposizione sarà valutato non solo alla luce del suo contenuto, ma anche nel modo in cui è espresso.

§ 1754

(1) Se le parti del contratto utilizzano una clausola prevista dalle regole di interpretazione utilizzate, si ritiene che questa clausola intendesse produrre gli effetti giuridici previsti dalle regole di interpretazione invocate nel contratto o da quelle regole di interpretazione che, tenendo conto della natura di i contratti vengono generalmente utilizzati.

(2) Se una delle parti del contratto non è un imprenditore, il significato della clausola può essere invocato contro quella parte solo se è dimostrato che il suo significato deve essere stato conosciuto a quella parte.

§ 1755

Se una parte generalmente ritira un’obiezione sulla validità del contratto, ciò non deve essere preso in considerazione.

Sezione 4

Forma del contratto
§ 1756

Se il contratto non è concluso a parole, la volontà delle parti di concordare i termini deve essere chiara dalle circostanze; nel fare ciò, saranno presi in considerazione non solo il comportamento delle parti, ma anche i listini prezzi, le offerte pubbliche e altri documenti emessi.

§ 1757

(1) Dopo aver concluso un contratto tra le parti in una forma diversa da quella scritta, spetta alle parti decidere se confermare il contenuto del contratto per iscritto.

(2) Se uno di loro lo fa nel corso dell’attività delle parti nella convinzione che la sua conferma catturi fedelmente il contenuto del contratto, il contratto si considera concluso con il contenuto specificato nella conferma, anche se mostra deviazioni dal contenuto effettivamente concordato del contratto. Ciò si applica solo se le deviazioni dichiarate nella conferma cambiano il contenuto effettivo concordato del contratto in modo non sostanziale e sono di natura tale che un imprenditore ragionevole li approverebbe ancora e purché l’altra parte non respinga tali deviazioni.

(3) Il paragrafo 2 si applica anche se il contratto è stato concluso nel corso dell’attività di una delle parti e il suo contenuto è confermato dall’altra parte.

§ 1758

Se le parti decidono di utilizzare un particolare modulo per la conclusione, si riterranno non vincolate se tale modulo non viene rispettato. Ciò vale anche se una delle parti esprime la volontà di concludere il contratto per iscritto.

Sezione 5

Effetti del contratto
Condizioni generali
§ 1759

Il contratto della parte è vincolante. Può essere modificato o annullato solo con il consenso di tutte le parti o per altri motivi legali. Il contratto funziona con altre persone solo nei casi previsti dalla legge.

§ 1760

Il fatto che una parte non abbia il diritto di disporre di ciò che deve essere eseguito ai sensi del contratto al momento della conclusione del contratto non comporta di per sé l’invalidità del contratto.

§ 1761

Il divieto di gravamento o alienazione della proprietà è efficace solo tra le parti, a meno che non sia stato stabilito come un diritto reale. Tale divieto si applica se è stato stabilito per la durata del fondo fiduciario, la successione fiduciaria, la rappresentanza o per un altro periodo di tempo definito e ragionevole nell’interesse di una parte degna di protezione legale.

§ 1762

(1) Se la legge stabilisce che una decisione di un determinato organo è necessaria per l’efficacia del contratto, il contratto è efficace con questa decisione.

(2) Se la proposta di decisione non è stata presentata entro un anno dalla conclusione del contratto, il contratto si considera risolto dall’inizio. Ciò vale anche se la proposta è stata respinta.

§ 1763

Se una parte concede a persone diverse, mediante contratti successivamente stipulati, il diritto di utilizzare o godere della stessa cosa allo stesso tempo, tale diritto deve essere acquisito dalla persona a cui il cedente ha inizialmente fornito la cosa per l’uso o il godimento. Se non esiste tale persona, il diritto appartiene alla persona con la quale è stato concluso il contratto, che è entrato in vigore per primo.

Cambio di circostanze
§ 1764

Se, dopo la conclusione del contratto, le circostanze cambiano a tal punto che l’esecuzione di un contratto diventa più difficile per una delle parti, ciò non modifica il suo obbligo di pagamento del debito. Ciò non si applica nei casi previsti ai § 1765 e 1766.

§ 1765

(1) Se si verifica un cambiamento delle circostanze così sostanziale che il cambiamento crea una sproporzione particolarmente grave nei diritti e negli obblighi delle parti svantaggiando una di esse o aumentando in modo sproporzionato il costo della prestazione o riducendo sproporzionatamente il valore dell’oggetto della prestazione, l’interessato ha il diritto di chiedere il ripristino negoziazione del contratto, se dimostra che non poteva ragionevolmente prevedere o influenzare il cambiamento e che il fatto si verificava solo dopo la conclusione del contratto, o era noto all’interessato solo dopo la conclusione del contratto. L’esercizio di questo diritto non dà diritto all’interessato di differire le prestazioni.

(2) Il diritto di cui al paragrafo 1 non sorge per l’interessato se ha assunto il rischio di un cambiamento di circostanze.

§ 1766

(1) Se le parti non concordano entro un termine ragionevole, il tribunale può decidere in merito alla mozione di una delle parti di modificare l’obbligo previsto dal contratto ripristinando l’equilibrio dei diritti e degli obblighi delle parti o di annullarlo alla data e alle condizioni specificate nella decisione. Il tribunale non è vincolato dalla proposta delle parti.

(2) Il tribunale respinge la proposta di modifica dell’impegno se l’interessato non ha esercitato il diritto di riprendere i negoziati sul contratto entro un termine ragionevole, che deve aver identificato il cambiamento delle circostanze; questo periodo è considerato di due mesi.

Contratto a beneficio di terzi
§ 1767

(1) Se, in base al contratto, il debitore deve eseguire a terzi, il creditore può chiedere al debitore di adempierlo.

(2) A seconda del contenuto, della natura e dello scopo del contratto, si deve valutare se e quando una terza parte ha anche acquisito un diritto diretto a richiedere l’esecuzione. Si ritiene che una terza parte abbia acquisito tale diritto se la prestazione è principalmente a beneficio di lui.

(3) Il debitore ha anche obiezioni al contratto nei confronti di terzi.

§ 1768

Se una terza parte rifiuta il diritto acquisito ai sensi del contratto, viene trattato come se non avesse acquisito i diritti di esecuzione. Se ciò non contraddice il contenuto e lo scopo del contratto, il creditore può richiedere l’esecuzione per se stesso.

§ 1769

Contratto di prestazione di terzi
Se qualcuno si impegna a garantire all’altra parte che la terza parte la soddisfi, si impegna a intercedere con la terza parte per fornire le prestazioni concordate. Tuttavia, se qualcuno si impegna a che la terza parte adempia a quanto concordato, risarcirà il danno subito dal creditore se l’adempimento non ha luogo.

Sezione 6

Metodi speciali per la conclusione di un contratto
§ 1770

Le disposizioni sull’offerta e sull’accettazione dell’offerta si applicano mutatis mutandis ai casi in cui le parti concordano una procedura diversa per la conclusione del contratto.

§ 1771

vendita all’asta
(1) Durante l’asta, il contratto è concluso da un martello.

(2) Un’offerta già fatta deve essere annullata se viene presentata un’offerta più alta o se l’asta viene chiusa se non per bussare.

Gara pubblica per l’offerta più adatta
§ 1772

Chiunque indichi una gara per l’offerta più adatta a persone non specificate fa quindi una gara d’appalto.

§ 1773

L’offerente definisce per iscritto, almeno in termini generali, l’oggetto dell’esecuzione e i principi dell’altro contenuto del contratto previsto, su cui insiste, e determina il metodo di presentazione delle offerte e il termine entro il quale possono essere presentate le offerte. Pubblica il contenuto delle condizioni del concorso in modo adeguato.

§ 1774

L’annunciatore non può modificare le condizioni pubblicate della competizione o annullare la competizione, a meno che non abbia prenotato le condizioni della competizione. Pubblicherà la modifica o la cancellazione nello stesso modo in cui ha pubblicato le condizioni del concorso.

§ 1775

(1) L’ annunciatore deve includere l’offerta nella competizione se il suo contenuto corrisponde alle condizioni pubblicate della competizione. L’offerta può discostarsi da essi solo nella misura consentita dalle condizioni della competizione.

(2) Un’offerta presentata dopo il termine indicato nelle condizioni della competizione non può essere inclusa nella competizione.

(3) Il proponente ha il diritto al rimborso dei costi associati alla partecipazione al concorso, se le condizioni del concorso lo consentono.

§ 1776

(1) Salvo disposizione contraria delle condizioni del concorso, l’offerta non può essere revocata dopo la scadenza del termine indicato nelle condizioni del concorso per la presentazione delle offerte.

(2) Le condizioni del concorso possono prevedere che l’offerta possa essere modificata o integrata; tuttavia, nessuna modifica deve essere presa in considerazione o qualsiasi modifica apportata dopo la scadenza del termine specificato nel capitolato d’oneri. La correzione degli errori commessi durante la preparazione dell’offerta può essere effettuata in qualsiasi momento, a meno che le condizioni del concorso non lo impediscano.

§ 1777

(1) Il presentatore deve selezionare il più adatto delle offerte e annunciare la sua accettazione nel modo e nei termini indicati nelle condizioni della competizione.

(2) Se le condizioni della selezione dell’offerta non sono stabilite nelle condizioni della competizione, l’annunciatore ha il diritto di selezionare l’offerta più adatta a lui.

§ 1778

(1) Il presentatore accetterà l’offerta selezionata conformemente al § 1777. Se notifica alla parte proponente l’accettazione dell’offerta dopo il termine specificato nelle condizioni di concorrenza, il contratto non sarà concluso se il proponente selezionato informa senza indugio il presentatore che rifiuta di accettare l’offerta.

(2) Il presentatore può respingere tutte le offerte presentate se le ha riservate le condizioni della competizione.

§ 1779

L’annunciatore, senza indebito ritardo dopo la fine della competizione, comunica ai proponenti che non hanno avuto successo nella competizione di aver respinto le loro offerte.

Offerta pubblica
§ 1780

(1) Un’offerta pubblica è una manifestazione della volontà del proponente con cui si rivolge alle persone indefinite con una proposta di stipulare un contratto.

(2) Un’iniziativa per concludere un contratto, dalla quale non vi è alcuna intenzione di concludere un determinato contratto o che non ha i requisiti di cui alla Sezione 1732 capoverso 1, è considerata un invito a presentare offerte.

§ 1781

Un’offerta pubblica può essere revocata se la ricorrente ha pubblicato l’appello prima di accettare l’offerta pubblica nel modo in cui è stata pubblicata l’offerta pubblica.

§ 1782

(1) Sulla base di un’offerta pubblica, il contratto è concluso con la persona che per prima notifica al proponente per tempo e in conformità con esso che accetta l’offerta pubblica. Se più persone accettano contemporaneamente un’offerta pubblica, il contratto viene concluso con quello scelto dal proponente.

(2) Se l’offerta pubblica non specifica un termine per l’accettazione, si applicherà il termine adeguato alla natura dell’offerta pubblica.

§ 1783

(1) Il proponente notifica al beneficiario la conclusione del contratto senza indebito ritardo dopo l’accettazione dell’offerta pubblica. Informa gli altri che hanno fallito.

(2) Se il proponente conferma la conclusione del contratto al beneficiario più tardi di quanto previsto al paragrafo 1, il contratto non sarà creato se il beneficiario rifiuta di concludere il contratto senza indebito ritardo dopo aver ricevuto la conferma del firmatario della conclusione del contratto.

§ 1784

(1) Se l’offerta pubblica lo stipula esplicitamente, il contratto viene concluso con un certo numero di persone o con tutti coloro che hanno accettato l’offerta pubblica entro il termine previsto dalla Sezione 1782.

(2) Se il proponente non adempie all’obbligo di notifica, è vincolato da tutte le accettazioni dell’offerta pubblica, i cui autori non hanno notificato il risultato.

Sezione 7

Accordo futuro
§ 1785

Disposizione di base
Con un contratto su un contratto futuro, almeno una parte si impegna a concludere, su richiesta, entro il termine concordato, altrimenti entro un anno, un contratto futuro, il cui contenuto è concordato almeno in modo generale.

§ 1786

La parte obbligata è tenuta a concludere il contratto senza indebito ritardo dopo essere stata invitata a farlo dalla parte autorizzata in conformità con il contratto futuro.

§ 1787

(1) Se la parte obbligata non adempie all’obbligo di concludere il contratto, la parte autorizzata può richiedere che il contenuto del contratto futuro sia determinato da un tribunale o da una persona specificata nel contratto. Se questa persona non specifica il contenuto del contratto futuro entro un termine ragionevole o rifiuta di determinarlo, la parte autorizzata può proporre che venga determinato da un tribunale.

(2) Il contenuto del contratto futuro sarà determinato in base allo scopo che la conclusione del contratto futuro è suscettibile di monitoraggio. Nel fare ciò, si baserà sulle proposte delle parti e terrà conto delle circostanze in cui è stato concluso il contratto futuro, nonché dell’equità dei diritti e degli obblighi delle parti.

§ 1788

(1) Se la parte autorizzata non invita la parte obbligata a concludere il contratto in tempo, scade l’obbligo di concludere il contratto futuro.

(2) Se le circostanze sulle quali apparentemente le parti si sono affidate al contratto futuro quando è sorta l’obbligazione, a tal punto che la parte obbligata non può ragionevolmente essere obbligata a concludere il contratto, cessa l’obbligo di concludere il contratto futuro. Se la parte obbligata non notifica senza indebito ritardo alla parte autorizzata il cambiamento delle circostanze, dovrà risarcire la parte autorizzata per i danni da essa causati.

Parte 3

Contenuto degli impegni
Condizioni generali
§ 1789

Dall’obbligo, il debitore è obbligato a dare qualcosa, fare qualcosa, astenersi da qualcosa o tollerare qualcosa, e il creditore ha il diritto di richiederlo da lui.

§ 1790

L’obbligo non può essere modificato senza l’accordo del creditore e del debitore, salvo diversamente disposto dalla legge.

§ 1791

(1) L’origine e la durata di un’obbligazione non devono essere prevenute, a meno che non sia indicato il motivo sulla base del quale il debitore è tenuto a eseguire; tuttavia, il creditore è tenuto a dimostrare il motivo dell’obbligazione.

(2) Nel caso di una passività derivante da una cauzione, il creditore non deve provare il motivo della passività, se non diversamente previsto dalla legge.

§ 1792

Pagamento per prestazione
(1) Se il contratto impone alle parti l’obbligo di fornire e accettare l’esecuzione a titolo oneroso senza concordare il suo importo, o il modo in cui tale importo sarà determinato, si applica che il corrispettivo è stato concordato nell’importo normale al momento e nel luogo della conclusione del contratto. Se non è possibile determinare l’importo della remunerazione in questo modo, il tribunale lo determinerà tenendo conto del contenuto del contratto, della natura dell’esecuzione e delle dogane.

(2) Se la remunerazione è stata concordata in conflitto con le disposizioni legali in materia di prezzi, si considera concordata quella consentita ai sensi di tali disposizioni.

Accorciamento sproporzionato
§ 1793

(1) Se le parti si impegnano a eseguire reciprocamente e se l’esecuzione di una delle parti è gravemente sproporzionata rispetto a quanto fornito dall’altra parte, la parte abbreviata può chiedere la risoluzione del contratto e il ripristino di tutto, a meno che l’altra parte non aggiunga è stato abbreviato, tenendo conto del prezzo abituale al momento e nel luogo di conclusione del contratto. Ciò non si applica se la disparità delle reciproche prestazioni si basa su fatti di cui l’altra parte non era a conoscenza o non doveva saperlo.

(2) Il paragrafo 1 non si applica in caso di acquisizione in borsa, nel commercio di uno strumento di investimento ai sensi di un’altra legge, in un’asta o in modo equivalente a un’asta pubblica, o nel caso di scommesse o giochi, o in insediamento o novazione se sono stati effettuati in modo equo.

§ 1794

(1) Il diritto di cui al § 1793 non sorge se il motivo della sproporzione di prestazioni reciproche deriva da una relazione speciale tra le parti, in particolare se la parte abbreviata intendeva esibirsi in parte a pagamento e in parte gratuitamente, o se l’ammontare dell’abbreviazione non può più essere determinato.

(2) Il diritto di cui al § 1793 non sorge anche se la parte abbreviata lo ha espressamente rinunciato e ha dichiarato di accettare la performance a un prezzo straordinario per popolarità speciale, o se ha accettato un prezzo sproporzionato, anche se il prezzo effettivo della performance era o doveva essere essere conosciuto.

§ 1795

Il diritto di cui al § 1793 scade se non viene esercitato entro un anno dalla conclusione del contratto.

§ 1796

Usura
Viene concluso un contratto in cui, al momento della conclusione, qualcuno abusa dell’angoscia, dell’inesperienza, della debolezza mentale, dell’agitazione o dell’incoscienza dell’altra parte e dà se stesso o un’altra promessa o fornisce prestazioni, il cui valore della proprietà è grossolanamente sproporzionato l’uno rispetto all’altro.

§ 1797

Un imprenditore che ha concluso un contratto nel corso della sua attività non ha il diritto di chiedere la cancellazione del contratto ai sensi della Sezione 1793 (1), né può invocare l’invalidità del contratto ai sensi della Sezione 1796.

Contratti conclusi in modo adesivo
§ 1798

(1) Le disposizioni sui contratti conclusi in modo adesivo si applicano a tutti i contratti i cui termini di base sono stati determinati da una delle parti contraenti o secondo le sue istruzioni, senza che la parte più debole abbia una reale opportunità di influenzare il contenuto di questi termini di base.

(2) Se per concludere un contratto con una parte più debole si utilizza una forma contrattuale utilizzata nei rapporti commerciali o un altro mezzo analogo, si considera che il contratto sia stato concluso in maniera adesiva.

§ 1799

Una clausola in un contratto concluso in maniera adesiva, che si riferisce a condizioni stabilite al di fuori del testo effettivo del contratto, è valida se la parte più debole era a conoscenza della clausola e del suo significato o se è dimostrato che deve aver conosciuto il significato della clausola.

§ 1800

(1) Se un contratto concluso in modo adesivo contiene una clausola che può essere letta solo con particolari difficoltà, o una clausola incomprensibile per una persona di buon senso, questa clausola è valida se non causa danni alla parte più debole o se l’altra parte dimostra che: sul lato più debole, il significato della clausola è stato sufficientemente spiegato.

(2) Se un contratto concluso in modo adesivo contiene una clausola che è particolarmente svantaggiosa per la parte più debole senza una ragione ragionevole, specialmente se il contratto si discosta seriamente e senza motivo speciale dalle normali condizioni negoziate in casi simili, la clausola non è valida. Se richiesto da un accordo equo dei diritti e degli obblighi delle parti, il tribunale decide allo stesso modo in conformità con § 577.

§ 1801

Se le parti si discostano dal § 1799 o 1800 o se escludono una qualsiasi di queste disposizioni, ciò non sarà preso in considerazione. Ciò non si applica ai contratti conclusi tra imprenditori, a meno che una parte non provi che una clausola al di fuori del testo effettivo del contratto e proposta dall’altra parte è gravemente contraria alle pratiche commerciali e al principio del commercio equo.

Interesse
§ 1802

Se gli interessi devono essere pagati e l’importo non è concordato, il debitore paga gli interessi per l’importo previsto dalla legge. Se non viene determinato alcun interesse, il debitore deve pagare gli interessi usuali richiesti per i prestiti concessi dalle banche nel luogo di residenza o sede legale del debitore al momento della conclusione del contratto.

§ 1803

L’importo concordato degli interessi è considerato relativo al periodo annuale.

§ 1804

Gli interessi sono pagati nella stessa valuta del debito principale (capitale).

§ 1805

(1) Se il periodo di pagamento degli interessi non è concordato, gli interessi sono pagati con il preponente e se il capitale è dovuto oltre un anno, gli interessi sono pagati annualmente in via posticipata.

(2) Un creditore che, senza una ragione ragionevole, ritardi nell’esercizio del diritto al pagamento del debito in modo tale che l’interesse sia tanto quanto il capitale, perde il diritto di chiedere ulteriori interessi. Tuttavia, dal giorno in cui ha esercitato il suo diritto in tribunale, ha diritto a ulteriori interessi.

§ 1806

Gli interessi sugli interessi possono essere richiesti se concordati. Nel caso di un reclamo per un atto illegale, gli interessi sugli interessi possono essere richiesti a partire dalla data in cui il reclamo è stato presentato dinanzi a un tribunale.

§ 1807

Depositare
Si ritiene che ciò che una parte ha dato all’altra prima di concludere il contratto sia un anticipo.

Impegno
§ 1808

(1) Se è stato concordato un obbligo, è necessario che sia presentato al più tardi alla conclusione del contratto. L’impegno conferma la conclusione del contratto e la parte che lo ha dato garantisce che il debito sarà adempiuto.

(2) Se il debito non viene adempiuto a causa del motivo da parte della persona che ha presentato il reclamo, l’altra parte può mantenere il reclamo. Se la parte ha presentato un reclamo, ha il diritto di chiedere che venga pagato il doppio, o che il debitore ripaghi il debito o, se non è più possibile rimborsare il debito, un risarcimento.

§ 1809

Se una parte ha presentato un reclamo e se allo stesso tempo è stato concordato un diritto di recesso dal contratto senza un trattamento di fine rapporto separato, il credito è considerato un trattamento di fine rapporto. Se la parte che ha presentato il reclamo si ritira dal contratto, perde il diritto di restituirlo; se la parte che ha accettato il reclamo si ritira, deve emettere il doppio dell’altro.

Parte 4

Disposizioni relative agli obblighi derivanti da contratti conclusi con il consumatore
Sezione 1

Condizioni generali
§ 1810

Le disposizioni della presente parte si applicano ai contratti conclusi con il consumatore dall’imprenditore (di seguito “contratti di consumo”) e alle obbligazioni che ne derivano.

§ 1811

(1) Tutte le comunicazioni al consumatore devono essere effettuate dall’operatore in modo chiaro e intelligibile nella lingua in cui è concluso il contratto.

(2) Se il comportamento delle parti è diretto alla conclusione di un contratto e questi fatti non sono chiari dal contesto, l’imprenditore deve informare il consumatore in tempo utile prima della conclusione del contratto o prima che il consumatore faccia un’offerta vincolante.

a) la loro identità, o numero di telefono o indirizzo per la consegna di posta elettronica o altre informazioni di contatto,

b) la designazione dei prodotti o servizi e una descrizione delle loro principali caratteristiche,

c) il prezzo dei beni o servizi o il metodo di calcolo, comprese tutte le tasse, commissioni e altri benefici pecuniari simili,

d) il metodo di pagamento e il metodo di consegna o esecuzione,

e) le spese di consegna e, se tali costi non possono essere determinati in anticipo, un’indicazione che possono essere addebitati in aggiunta,

f) informazioni sui diritti derivanti da prestazioni difettose, nonché sui diritti previsti dalla garanzia e da altre condizioni per l’esercizio di tali diritti,

g) informazioni sulla durata dell’obbligazione e le condizioni per la risoluzione dell’obbligazione, se il contratto deve essere concluso a tempo indeterminato,

h) dati sulla funzionalità dei contenuti digitali, comprese le misure di protezione tecnica e

(i) informazioni sull’interazione di contenuti digitali con hardware e software noti alle imprese o che si può ragionevolmente prevedere che siano noti alle imprese.

(3) Le disposizioni del paragrafo 2 non si applicano a un contratto

a) concluso allo scopo di trattare questioni di vita quotidiana, qualora si svolgano prestazioni reciproche immediatamente dopo la sua conclusione,

b) la fornitura di contenuti digitali, se forniti su un supporto materiale e

c) sui servizi finanziari.

§ 1812

(1) Se il contenuto del contratto può essere interpretato in diversi modi, deve essere utilizzata l’interpretazione più favorevole per il consumatore.

(2) Le disposizioni che si discostano dalle disposizioni di legge previste per la tutela dei consumatori non devono essere prese in considerazione. Ciò vale anche se il consumatore rinuncia a un diritto speciale concesso dalla legge.

§ 1813

Le disposizioni che, contrariamente al requisito della proporzionalità, creano uno squilibrio significativo nei diritti o negli obblighi delle parti a danno del consumatore sono considerate vietate. Ciò non si applica alle disposizioni relative all’oggetto o al prezzo, a condizione che siano fornite al consumatore in modo chiaro e comprensibile.

§ 1814

In particolare, accordi che:

a) escludere o limitare i diritti del consumatore da prestazioni difettose o risarcimento per danni,

b) obbligare il consumatore a esibirsi, mentre l’imprenditore è tenuto a soddisfare soddisfacendo una condizione dipendente dalla sua volontà,

c) consentire al professionista di non dare al consumatore ciò che il consumatore gli ha dato, anche se il consumatore non stipula il contratto o non si ritira da esso,

d) stabilire il diritto del professionista di recedere dal contratto senza motivo, senza dare al consumatore,

e) stabilire il diritto dell’imprenditore di risolvere l’obbligo senza un motivo degno di speciale considerazione senza un ragionevole periodo di preavviso,

f) obbligare il consumatore a svolgere irrevocabilmente condizioni che non ha avuto la possibilità di conoscere prima di concludere il contratto,

g) consentire all’imprenditore di modificare i diritti o gli obblighi delle parti di sua spontanea volontà,

h) rinviare la determinazione del prezzo fino al periodo di esecuzione,

(i) consentire al professionista di aumentare il prezzo senza che il consumatore abbia il diritto di recedere dal contratto in caso di un aumento sostanziale del prezzo,

j) privare il consumatore del diritto di intentare un’azione o utilizzare altri mezzi di ricorso o impedirgli di esercitare tale diritto, o obbligare il consumatore a esercitare il proprio diritto esclusivamente dinanzi a un tribunale arbitrale o un arbitro che non è vincolato dalla legge sulla tutela dei consumatori;

(k) delegare al consumatore l’obbligo di dimostrare la conformità con l’obbligo del professionista ai sensi delle disposizioni del contratto di servizio finanziario; o

(l) privare il consumatore del suo diritto di determinare quale obbligo debba essere regolato in via prioritaria dal servizio fornito.

§ 1815

Un accordo sproporzionato non deve essere preso in considerazione se non invocato dal consumatore.

§ 1816

(1) Se il prezzo è pagato almeno in parte mediante un prestito o un prestito fornito dall’imprenditore e il consumatore esercita il diritto di recedere dal contratto, gli effetti del recesso si applicano anche al contratto di credito o di prestito; ciò vale anche se il prestito o il prestito è stato fornito da una terza parte in conformità con un contratto concluso con l’imprenditore. In tal caso, al fornitore di credito o di prestito o a qualsiasi altra persona è vietato imporre sanzioni al consumatore.

(2) Le disposizioni del paragrafo 1 si applicano nel caso in cui il contratto del consumatore sia stato concluso con un metodo a distanza o che si tratti di un contratto del consumatore per l’uso temporaneo di alloggi e altri servizi ricreativi. In altri casi, si applicano le disposizioni del paragrafo 1, a meno che le parti del contratto di credito o di prestito non dispongano o lo escludano.

§ 1817

Il professionista non può chiedere al consumatore un pagamento ulteriore di quello che il consumatore è tenuto a effettuare sulla base del principale obbligo contrattuale, a meno che il consumatore non abbia dato il suo esplicito consenso a tale ulteriore pagamento.

§ 1818

Se il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto ai sensi delle disposizioni di questa parte, non è tenuto a indicarne il motivo e il diritto di recedere dal contratto non può essere accompagnato da una sanzione. Se il consumatore esercita il diritto di recedere dal contratto conformemente alle disposizioni della presente parte, il periodo di recesso si considera rispettato se il consumatore invia un avviso al professionista durante il recesso.

§ 1819

Il testo viene conservato se i dati vengono forniti in modo tale da poter essere memorizzati e visualizzati ripetutamente.

Sezione 2

Concludere contratti a distanza e obbligazioni da contratti conclusi al di fuori dei locali commerciali
Sottosezione 1

Condizioni generali
§ 1820

Avviso precontrattuale
(1) Se il comportamento delle parti è finalizzato alla conclusione di un contratto e se l’imprenditore utilizza esclusivamente almeno un mezzo di comunicazione che consenta di concludere il contratto senza la presenza fisica simultanea delle parti (di seguito “mezzi di comunicazione a distanza”) o se tale condotta è volta a conclusione del contratto al di fuori della normale sede di attività dell’imprenditore, l’imprenditore deve informare il consumatore in tempo utile prima della conclusione del contratto o prima che il consumatore faccia anche un’offerta vincolante

a) il costo dei mezzi di comunicazione a distanza, se diverso dalla tariffa di base,

b) un’indicazione dell’obbligo di pagare un anticipo o un pagamento analogo, se necessario,

c) nel caso di un contratto il cui oggetto è l’esecuzione ripetuta, il periodo più breve per il quale il contratto sarà vincolante per le parti,

d) nel caso di un contratto concluso per un periodo indeterminato o il cui oggetto è l’esecuzione ripetuta, un’indicazione del prezzo o del metodo per la sua determinazione per un periodo di fatturazione, che è sempre un mese, se tale prezzo è invariato,

e) nel caso di contratti conclusi per un periodo indeterminato o il cui soggetto è una prestazione ripetuta, dettagli di eventuali imposte, commissioni, altre prestazioni pecuniarie simili e costi di fornitura di beni o servizi determinati conformemente alla lettera b);

f) se il diritto di recesso può essere esercitato, le condizioni, il termine e le procedure per l’esercizio di tale diritto, nonché il modulo per il recesso dal contratto, i cui dettagli sono stabiliti nella legislazione di attuazione,

g) una dichiarazione secondo cui in caso di recesso il consumatore si farà carico delle spese di restituzione della merce e, in caso di contratto a distanza, delle spese di restituzione della merce se la merce non può, per sua natura, essere restituita per posta ordinaria;

h) informazioni sull’obbligo di pagare una parte proporzionata del prezzo in caso di recesso dal contratto, il cui oggetto è la prestazione di servizi e la cui esecuzione è già iniziata,

i) se si tratta di un contratto ai sensi della lettera § 1837 (l) un’indicazione che il consumatore non può recedere dal contratto o, a quali condizioni, se il suo diritto di recesso scade, e

j) un’indicazione dell’esistenza, delle modalità e delle condizioni per la risoluzione stragiudiziale dei reclami dei consumatori, compreso se il reclamo può essere presentato a un’autorità di controllo o all’autorità nazionale di controllo.

(2) Dati secondo il paragrafo 1 lettera. f), g) e h) l’imprenditore può anche informare il consumatore mediante un modello di istruzione sulla possibilità di recedere dal contratto, i cui dettagli sono stabiliti nella legislazione di attuazione.

(3) Se l’imprenditore ha fornito al consumatore un’istruzione di esempio completa sulla possibilità di recedere dal contratto, si considera che abbia comunicato al consumatore i dati di cui al paragrafo 1 lettera. f), g) eh).

§ 1821

Se l’imprenditore non ha comunicato al consumatore i dati relativi ad altre imposte, tasse e altri benefici monetari simili che il consumatore porterà a norma del § 1811 cpv. c) o sui costi secondo § 1811 comma 2 lett. e) o secondo § 1820 par.1 lett. g), il consumatore non è tenuto a pagare tali tasse, commissioni, altri benefici o costi monetari simili all’imprenditore.

§ 1822

Contenuto del contratto
(1) Il contratto deve contenere anche i dati comunicati al consumatore prima della sua conclusione. Queste informazioni possono essere modificate se le parti concordano espressamente. Il contratto concluso deve essere conforme alle informazioni comunicate al consumatore prima della conclusione del contratto. Questi dati possono essere modificati se le parti concordano espressamente, altrimenti il ​​contenuto del contratto è più favorevole per i consumatori.

(2) L’ imprenditore deve rilasciarne almeno una copia al consumatore immediatamente dopo la conclusione del contratto.

§ 1823

Responsabilità da contratti di servizio
Se l’oggetto del contratto è la prestazione di servizi, l’imprenditore inizierà ad adempiere al proprio obbligo entro il termine di recesso dal contratto solo sulla base di una richiesta esplicita del consumatore presentata in forma testuale.

Disposizioni speciali in materia di obbligazioni nell’ambito di contratti a distanza
§ 1824

(1) Se il contratto è negoziato mediante comunicazione a distanza, l’imprenditore deve comunicare al consumatore i dati specificati in § 1811 para 2 e § 1820 para 1.

(2) Se i mezzi di comunicazione a distanza non consentono al consumatore di fornire tutti i dati, il consumatore deve ricevere almeno i dati ai sensi del § 1811 cpv. a), b), c) eg) e dati secondo § 1820 par.1 lett. b), c) eh). L’imprenditore comunica gli altri dati al consumatore in forma testuale entro e non oltre il momento dell’esecuzione.

§ 1825

Se il contratto è negoziato per telefono, l’imprenditore deve comunicare al consumatore all’inizio della chiamata le informazioni di base su di sé e lo scopo della chiamata.

§ 1826

(1) Quando si utilizzano mezzi elettronici, l’imprenditore deve anche indicare i dati

a) se il contratto concluso sarà depositato presso di lui e se consentirà al consumatore di accedervi,

b) le lingue in cui è possibile concludere il contratto,

c) su singole fasi tecniche che portano alla conclusione del contratto,

d) la possibilità di rilevare e correggere errori nell’inserimento dei dati prima della presentazione dell’ordine;

e) codici di condotta vincolanti o volontariamente osservati dagli imprenditori e la loro accessibilità per via elettronica.

(2) Le disposizioni del paragrafo 1 non si applicano se il contratto è concluso solo con l’uso della posta elettronica o in un modo simile che consenta una connessione separata e l’archiviazione dei dati.

(3) Prima di effettuare un ordine, il consumatore deve essere in grado di controllare e modificare i dati di input che ha inserito nell’ordine quando utilizza mezzi elettronici.

§ 1827

(1) Se il consumatore effettua un ordine con qualsiasi mezzo di comunicazione a distanza, l’imprenditore è tenuto a confermare immediatamente la sua ricezione con qualsiasi mezzo di comunicazione a distanza; ciò non si applica quando si stipula un contratto esclusivamente mediante lo scambio di posta elettronica o comunicazioni individuali simili.

(2) Se il contratto è concluso con mezzi elettronici, l’imprenditore deve fornire al consumatore in forma di testo, oltre alla formulazione del contratto, anche la formulazione delle condizioni generali.

§ 1828

Disposizioni speciali per obblighi fuori sede
(1) Se il contratto è negoziato al di fuori dell’area abituale per l’attività dell’imprenditore, l’imprenditore deve comunicare al consumatore per iscritto i dati specificati in § 1811 para 2 e § 1820 para 1; in un altro testo solo se il consumatore ha accettato.

(2) Un contratto concluso al di fuori dei locali abituali per l’attività dell’imprenditore è anche considerato un contratto concluso

a) nella normale sede di attività del professionista, se è chiuso immediatamente dopo che il professionista si è rivolto al consumatore al di fuori di tali locali e

b) durante un viaggio organizzato dall’imprenditore allo scopo di promuovere e vendere beni o fornire servizi.

Recesso dal contratto
§ 1829

(1) Il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto entro quattordici giorni. Il periodo di cui alla prima frase decorre dalla data di conclusione del contratto e, se applicabile

a) il contratto di acquisto, dal giorno della presa in consegna della merce,

(b) un contratto avente per oggetto diversi tipi di merci o la fornitura di più parti, a partire dalla data di acquisizione dell’ultima fornitura di beni; o

(c) un contratto avente per oggetto la fornitura regolare ripetuta di beni, a partire dalla data di ricevimento della prima fornitura di beni.

(2) Se il consumatore non è stato informato del diritto di recedere dal contratto in conformità con § 1820 par. (f) il consumatore può recedere dal contratto entro un anno e quattordici giorni dalla data di inizio del periodo di recesso di cui al paragrafo 1. Tuttavia, se il consumatore è stato informato del diritto di recedere dal presente contratto, il periodo di recesso di 14 giorni ricevuto.

§ 1830

Se il professionista consente al consumatore di recedere compilando e inviando un modello di modulo di prelievo sul sito Web, deve confermare senza indugio l’accettazione da parte del consumatore in forma testuale.

§ 1831

(1) Se il consumatore recede dal contratto, deve inviare o consegnare all’imprenditore senza indebito ritardo, entro e non oltre quattordici giorni dopo il recesso dal contratto, i beni che ha ricevuto da lui. Se il servizio è già stato fornito al consumatore, l’imprenditore non è obbligato a fare nulla al riguardo, ad eccezione delle disposizioni del § 1834.

(2) L’ imprenditore può richiedere al consumatore solo il rimborso dei costi previsti dalla presente legge.

§ 1832

(1) Se il consumatore recede dal contratto, l’imprenditore deve restituirgli senza indebito ritardo, entro e non oltre quattordici giorni dopo il recesso dal contratto, tutti i fondi, compresi i costi di consegna, che ha ricevuto da lui in base al contratto, allo stesso modo. L’imprenditore restituirà il denaro ricevuto al consumatore in un altro modo solo se il consumatore ha accettato e se non ha costi aggiuntivi.

(2) Se il consumatore ha scelto un metodo diverso dal metodo di consegna dei beni più economico offerto dall’imprenditore, l’imprenditore rimborserà al consumatore i costi di consegna dei beni nella misura corrispondente al metodo di consegna dei beni offerto più economico.

(3) L’ imprenditore rimborserà al consumatore i costi associati alla restituzione dei beni, se non ha notificato al consumatore l’obbligo di sostenere tali costi in conformità con le disposizioni di cui al § 1820 cpv. G).

(4) Se il consumatore recede dal contratto di acquisto, l’imprenditore non è tenuto a restituire al consumatore i fondi ricevuti prima che il consumatore consegni i beni o provi di aver inviato i beni all’imprenditore.

§ 1833

Il consumatore è responsabile solo nei confronti del commerciante per la riduzione del valore dei beni, che è sorto a seguito della manipolazione di tali beni in modo diverso da quanto è necessario per gestirli in relazione alla loro natura e proprietà. Ciò non si applica se l’imprenditore non ha comunicato al consumatore informazioni ai sensi di quanto disposto dal § 1820 par. F).

§ 1834

Se il consumatore recede dal contratto, il cui oggetto è la prestazione di servizi e l’imprenditore ha iniziato l’esecuzione sulla base della richiesta esplicita del consumatore prima della scadenza del periodo di recesso, dovrà rimborsare all’imprenditore un prezzo proporzionato per l’esecuzione fornita fino al recesso. Se il prezzo concordato è sproporzionatamente elevato, il consumatore paga all’imprenditore una parte proporzionata del prezzo corrispondente al valore di mercato del servizio fornito.

§ 1835

L’imprenditore acquisterà le merci dal consumatore nella sua famiglia a proprie spese se il consumatore si ritira dal contratto concluso al di fuori dei normali locali commerciali, i beni sono stati consegnati alla famiglia del consumatore al momento della conclusione del contratto e la natura dei beni non gli consente di essere spediti per posta ordinaria.

§ 1836

Se il consumatore recede dal contratto, non dovrà sostenere alcun costo in relazione al contratto

a) il cui oggetto è la prestazione di servizi e l’imprenditore non ha fornito al consumatore i dati di cui al § 1820 par. 1 lett. (d) e (f), o se il professionista ha iniziato a esibirsi prima della scadenza del periodo di recesso, anche se il consumatore non lo ha espressamente richiesto, oppure

b) la consegna di contenuti digitali, se non sono stati consegnati su un supporto tangibile e l’imprenditore lo ha consegnato prima della scadenza del periodo di recesso, sebbene il consumatore non lo abbia esplicitamente richiesto o non abbia riconosciuto esplicitamente che il diritto di recedere dal contratto scade o l’imprenditore non si è trasferito al consumatore una copia del contratto.

§ 1837

Il consumatore non può recedere dal contratto

a) sulla prestazione di servizi, se sono stati rispettati con il suo consenso espresso preventivo prima della scadenza del periodo di recesso e l’imprenditore ha informato il consumatore prima di concludere il contratto che in tal caso non ha il diritto di recedere dal contratto,

b) la fornitura di beni o servizi, il cui prezzo dipende dalle fluttuazioni del mercato finanziario indipendentemente dalla volontà dell’imprenditore e che possono verificarsi durante il periodo di recesso dal contratto,

c) la fornitura di bevande alcoliche, che può essere consegnata solo dopo trenta giorni e il cui prezzo dipende dalle fluttuazioni del mercato finanziario indipendentemente dalla volontà dell’imprenditore,

d) alla consegna di beni che sono stati adeguati secondo i desideri del consumatore o per la sua persona,

e) la fornitura di merci deperibili e di merci che sono state irrimediabilmente mescolate con altre merci dopo la consegna,

(f) riparazione o manutenzione effettuata in un luogo designato dal consumatore su sua richiesta; tuttavia, ciò non si applica nel caso di riparazioni successive diverse da quelle richieste o della fornitura di pezzi di ricambio diversi da quelli richiesti,

g) alla consegna della merce in un pacco chiuso, che il consumatore ha rimosso dal pacco e per motivi igienici non è possibile restituire,

h) alla consegna di una registrazione audio o video o di un programma per computer, se ha rotto la confezione originale,

i) la fornitura di giornali, periodici o riviste,

j) su alloggio, trasporto, pasti o uso del tempo libero, se l’imprenditore fornisce questi servizi entro il periodo specificato,

k) concluso sulla base di un’asta pubblica conformemente alla legge che regola le aste pubbliche, o

l) alla consegna di contenuti digitali, se non sono stati consegnati su un supporto materiale e sono stati consegnati con il consenso espresso del consumatore prima della scadenza del periodo di recesso e l’imprenditore ha informato il consumatore prima di concludere il contratto che in tal caso non ha il diritto di recedere dal contratto.

§ 1838

Prestazioni non ordinate
Se l’imprenditore ha fornito al consumatore qualcosa senza un ordine e il consumatore ha preso possesso, il consumatore è considerato un titolare onesto. Il consumatore non è tenuto a restituire o informare il professionista a proprie spese.

Disposizioni comuni
§ 1839

In caso di dubbio, il professionista deve dimostrare di aver comunicato al consumatore le informazioni che è tenuto a comunicare ai sensi della presente sottosezione.

§ 1840

(1) Le disposizioni della presente sottosezione non si applicano ai contratti

a) il cui argomento sono la prestazione di servizi sociali, l’edilizia popolare, l’assistenza all’infanzia e il sostegno di persone che si trovano permanentemente o temporaneamente in una situazione di emergenza,

b) il cui argomento è la prestazione di assistenza sanitaria,

c) il cui soggetto è una scommessa, un gioco o un pareggio,

d) il cui oggetto è la creazione, il trasferimento o la cessazione del diritto a beni immobili e la locazione di un appartamento,

e) il cui argomento è la costruzione di un nuovo edificio e la sostanziale ricostruzione dell’edificio,

f) sui servizi finanziari,

g) la fornitura di alimenti, bevande o altri beni di consumo consegnati alla famiglia del consumatore o in un altro luogo designato dal consumatore,

h) sul trasporto di una persona,

(i) chiuso mediante distributori automatici o locali commerciali automatizzati o

(j) concluso con un fornitore di un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico mediante un telefono pubblico ai fini del suo utilizzo o concluso al solo scopo di collegare il consumatore per telefono, fax o Internet.

(2) Le disposizioni della presente sottosezione non si applicano neppure a un contratto di viaggio. Tuttavia, se il presente contratto deve essere concluso con mezzi elettronici, si applicano le disposizioni delle sezioni 1824 e 1827.

Sottosezione 2

Servizi finanziari
§ 1841

Ai fini della regolamentazione dei contratti con i consumatori nella presente legge, per contratto di servizi finanziari si intende qualsiasi contratto di consumo relativo a servizi bancari, di credito, di pagamento o assicurativi, un contratto relativo all’assicurazione pensionistica complementare, cambio di valuta, emissione di moneta elettronica e un contratto relativo alla prestazione di servizi di investimento o mercato degli strumenti di investimento.

§ 1842

(1) Le disposizioni della presente sottosezione si applicano a un contratto per un servizio finanziario e ai diritti e agli obblighi che ne derivano, se per concludere il contratto è stato utilizzato solo un mezzo di comunicazione a distanza.

(2) Tuttavia, se, sulla base del contratto di cui al paragrafo 1, vengono conclusi altri contratti di natura uguale o simile, che si susseguono nel tempo, le disposizioni della presente sottosezione si applicano solo al primo contratto; ciò non si applica se è trascorso più di un anno dalla conclusione dell’ultimo contratto. Se, ai sensi del contratto di cui al paragrafo 1, esiste un’altra espressione di volontà della stessa natura o simile, la procedura deve essere simile.

§ 1843

Avviso precontrattuale
(1) L’ imprenditore deve, in tempo utile prima della conclusione del contratto o prima che il consumatore faccia un’offerta vincolante, comunicare al consumatore almeno in forma testuale

a) i dati specificati nel § 1811 par. 2 lett. a), b), d) e § 1820 par.1 lett. a) ec),

b) l’ oggetto principale della sua attività,

c) il nome e la sede legale dell’organismo responsabile dell’esecuzione della vigilanza o della supervisione statale sulle attività dell’imprenditore, se l’attività è basata su un’autorizzazione,

(d) il prezzo totale del servizio fornito, comprese tutte le tasse, commissioni e altri benefici pecuniari simili pagati attraverso l’imprenditore e altri costi connessi; se il prezzo totale esatto non può essere determinato in anticipo, tutti i dettagli del metodo di calcolo del prezzo finale che consente al consumatore di verificare tale prezzo,

e) informazioni su altre imposte o spese che non sono rimborsate attraverso l’imprenditore o che l’imprenditore non riscuote,

f) possibili rischi al di fuori del controllo dell’imprenditore associato al servizio finanziario fornito, compreso un possibile avvertimento che i ricavi passati non garantiscono ricavi futuri,

g) istruzioni sulla possibilità o impossibilità di recedere dal contratto ai sensi della Sezione 1846, comprese le istruzioni sui termini per l’esercizio del diritto di recesso dal contratto, sulle condizioni alle quali può essere esercitato, sull’importo il cui pagamento può essere richiesto al consumatore ai sensi della Sezione 1849, e istruzioni sulle conseguenze della mancata esercitazione del diritto di recesso,

h) istruzioni pratiche per l’esercizio del diritto di recesso dal contratto, compreso l’indirizzo del luogo in cui deve essere inviato l’avviso di recesso,

i) istruzioni sul diritto di ciascuna parte di risolvere anticipatamente o unilateralmente l’obbligo previsto dal contratto sulla base delle condizioni contrattuali, comprese le istruzioni su eventuali sanzioni,

j) un’indicazione dello Stato membro o degli Stati membri dell’Unione europea la cui legislazione è adottata dall’operatore commerciale come base per stabilire relazioni con il consumatore prima della conclusione del contratto,

k) informazioni sulla clausola contrattuale sulla legge applicabile e sulla giurisdizione del tribunale in caso di controversia ai sensi del contratto,

l) informazioni sulla lingua o le lingue in cui il professionista tratterà il consumatore per la durata dell’obbligo e in cui fornirà al consumatore le condizioni contrattuali e altre informazioni,

m) informazioni sull’esistenza, le modalità e le condizioni di risoluzione extragiudiziale dei reclami dei consumatori, comprese le informazioni sulla possibilità di presentare un reclamo a un organo di vigilanza o di vigilanza statale,

(n) un’indicazione dell’esistenza del fondo di garanzia, e

(o) il periodo durante il quale le informazioni fornite, comprese le informazioni sui prezzi, rimangono valide.

(2) Se l’imprenditore agisce attraverso un rappresentante o se il consumatore tratta un intermediario, i dati di cui al § 1811 cpv. a) l’agente o l’intermediario, nonché la base giuridica sulla base della quale l’intermediario agisce legalmente.

(3) Dai dati forniti ai consumatori, il loro scopo commerciale deve essere riconoscibile.

§ 1844

(1) Il contratto concluso deve essere conforme ai dati comunicati al consumatore prima della conclusione del contratto. Se il contenuto del contratto deve comunque differire da queste informazioni, questo deve essere comunicato al consumatore prima della conclusione del contratto e le modifiche devono essere esplicitamente indicate nel contratto; in caso contrario si applicano le informazioni più favorevoli per i consumatori come contenuto del contratto.

(2) I dati che sono stati comunicati al consumatore prima della conclusione del contratto devono essere conformi ai dati che devono essere comunicati al consumatore conformemente all’ordinamento giuridico decisivo per la conclusione del contratto.

§ 1844a

(1) Se l’imprenditore contatta telefonicamente il consumatore, all’inizio di ogni chiamata il consumatore deve essere informato dello scopo commerciale della chiamata e dei dati utilizzati per determinare l’identità dell’imprenditore.

(2) Se, nel caso di cui al paragrafo 1, il consumatore è d’accordo, è possibile informarlo invece dei dati specificati nel § 1843 paragrafo 1 solo l’identità della persona in contatto con il consumatore e il suo rapporto con l’imprenditore, le principali caratteristiche del servizio finanziario e dati specificati nel § 1843 par.1 lett. d), e) e g).

(3) Nel caso di cui al paragrafo 1, l’imprenditore informa anche il consumatore che ulteriori dati sono disponibili su richiesta e la natura di tali dati. La presente disposizione non incide sull’obbligo dell’imprenditore di fornire dati successivamente alle condizioni e nella misura specificate al § 1845.

§ 1845

(1) Se il contratto è stato concluso su richiesta del consumatore utilizzando tali mezzi di comunicazione a distanza che non consentono di comunicare i termini e le condizioni e altre informazioni in conformità con § 1843, l’imprenditore deve adempiere a tale obbligo immediatamente dopo la conclusione del contratto.

(2) Se il consumatore lo richiede in qualsiasi momento durante la durata dell’obbligo previsto dal contratto, ha il diritto di ricevere le condizioni contrattuali in forma stampata, nonché il diritto di modificare il metodo di comunicazione a distanza, a meno che ciò non contraddica la natura dei servizi forniti o del contratto.

Recesso dal contratto
§ 1846

(1) Il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto entro quattordici giorni dalla conclusione del contratto; tuttavia, se i dati di cui alle sezioni da 1843 a 1845 gli erano stati comunicati solo dopo la conclusione del contratto, entro quattordici giorni dal giorno in cui gli erano stati comunicati. Il consumatore ha il diritto di recedere dall’assicurazione sulla vita o dal contratto di assicurazione pensionistica integrativa entro trenta giorni dal giorno in cui l’imprenditore è stato informato della conclusione di un contratto a distanza.

(2) Se l’imprenditore ha fornito al consumatore informazioni fuorvianti, il consumatore ha il diritto di recedere dal contratto entro tre mesi dal giorno in cui ha appreso o avrebbe dovuto venirne a conoscenza.

§ 1847

Le disposizioni del § 1846 non si applicano se

a) il prezzo dei servizi finanziari dipende dall’andamento dei prezzi nei mercati finanziari al di fuori del controllo del professionista, quali servizi di cambio e strumenti di investimento; o

(b) si tratta di un contratto di assicurazione viaggio o bagaglio o simile assicurazione a breve termine con un periodo assicurativo inferiore a un mese.

§ 1848

Se un altro contratto è anche collegato al contratto di servizio finanziario, anch’esso concluso a distanza e relativo ai servizi forniti dall’imprenditore, la revoca del contratto di servizio finanziario dall’inizio annulla anche l’obbligo derivante dal contratto combinato. Ciò vale anche se la prestazione è stata fornita da una terza parte in conformità con un contratto concluso con l’imprenditore.

§ 1849

Se il consumatore recede dal contratto, l’imprenditore può richiedere da lui il pagamento immediato del prezzo solo per il servizio già prestato da quel momento; il prezzo non deve essere sproporzionato rispetto alla portata del servizio fornito. Tuttavia, il diritto al pagamento del prezzo non deve sorgere per il commerciante se ha iniziato a esibirsi prima della scadenza del periodo di recesso ai sensi del § 1846 senza il consenso del consumatore o se il commerciante non dimostra di aver informato il consumatore del suo diritto di chiedere il prezzo o una parte ragionevole del recesso del consumatore. § 1843 paragrafo 1 let. G).

§ 1850

Se il consumatore si ritira dal contratto, l’imprenditore deve restituirgli tutti i fondi che ha ricevuto da lui in virtù del contratto, senza indugio, e comunque entro trenta giorni dalla data di recesso dal contratto. Il consumatore dovrà inoltre restituire al commerciante qualsiasi fondo o altra proprietà da lui ricevuta ai sensi del contratto, entro e non oltre 30 giorni dalla data in cui ha inviato la comunicazione di recesso.

§ 1851

Prestazioni non ordinate
Se l’imprenditore ha prestato un servizio finanziario al consumatore senza un ordine esplicito, il consumatore non è tenuto a pagare per l’esecuzione o qualsiasi altro obbligo derivante da esso.

Sezione 3

Uso temporaneo di alloggi e altri servizi ricreativi
§ 1852

(1) Le disposizioni della presente sezione si applicano a un contratto di consumo che il consumatore acquisisce a titolo oneroso

a) il diritto di utilizzare l’alloggio con alloggio per più di un periodo di tempo o il diritto a un vantaggio associato all’alloggio, incluso eventualmente il trasporto o altri servizi, se tale contratto è concluso per un periodo superiore a un anno,

(b) partecipazione a un sistema di scambio collegato al diritto alla prestazione di cui alla lettera a) in cambio della possibilità per un’altra persona di esercitare i suoi diritti simili ai sensi del contratto di cui alla lettera a); oppure

(c) il diritto di assistere l’imprenditore nell’acquisizione o nel trasferimento di un diritto in esame di cui alla lettera a) per esame.

(2) Le disposizioni della presente sezione si applicano mutatis mutandis a un contratto futuro ai sensi del paragrafo 1.

§ 1853

Laddove la durata dell’impegno sia decisiva per l’applicazione delle disposizioni della presente sezione, si tiene conto di tutti gli accordi che consentono di rinnovare o prorogare il contratto senza l’espressa espressione della volontà della parte contraente.

§ 1854

Avviso precontrattuale
(1) Nell’ambito di un evento di offerta o vendita, l’imprenditore deve indicare chiaramente sull’invito lo scopo commerciale e la natura dell’evento. Per tutta la sua durata, il consumatore deve avere accesso ai dati di cui al paragrafo 2.

(2) Prima che il consumatore concluda il contratto o si impegni a stipularlo, l’imprenditore deve comunicare al consumatore gratuitamente in forma di testo nella forma in tempo utile i dati, che insieme ai requisiti del modulo sono determinati dall’attuazione della legislazione in modo che il consumatore abbia un facile accesso ad essi. L’imprenditore avverte inoltre espressamente il consumatore del suo diritto di recedere dal contratto, della durata del periodo di recesso e del divieto di pagamento di anticipi e altri benefici o della loro sicurezza durante il periodo di recesso.

(3) L’ imprenditore comunica i dati al consumatore di sua scelta nella lingua ufficiale dello Stato membro dell’Unione europea in cui risiede il consumatore o di cui il consumatore è cittadino.

§ 1855

Forma del contratto
Il contratto richiede una forma scritta; tuttavia, il professionista non ha il diritto di opporsi al consumatore per l’invalidità del contratto per mancanza di forma.

Contenuto del contratto
§ 1856

(1) Il contratto deve indicare i nomi delle parti contraenti e la loro residenza o sede legale, le informazioni comunicate al consumatore prima della conclusione del contratto, nonché la data di conclusione del contratto e il luogo in cui il contratto è stato concluso.

(2) Il contratto include un modulo per il recesso dal contratto; i dati nel modulo sono compilati dall’imprenditore. I dettagli del modulo e l’elenco dei dati sono determinati da una normativa di attuazione.

§ 1857

(1) Il contratto deve contenere anche i dati comunicati al consumatore prima della sua conclusione. Questi dati possono essere modificati se le parti concordano espressamente o se la loro discrepanza con i dati specificati nel contratto è stata causata da una causa imprevedibile e insormontabile indipendente dalla volontà dell’imprenditore.

(2) Se l’imprenditore non comunica al consumatore tali modifiche in forma testuale prima di concludere il contratto in modo da consentire un facile accesso e se non le indica esplicitamente nel contratto, il contenuto del contratto deve essere più favorevole per il consumatore.

§ 1858

L’accordo sul diritto di recedere dal contratto, sul periodo di recesso e l’accordo sul divieto di pagamento di anticipi e altri benefici o la loro garanzia durante tale periodo devono essere firmati separatamente dal consumatore.

§ 1859

Il professionista rilascia almeno una copia del contratto al consumatore immediatamente dopo la conclusione del contratto.

§ 1860

La lingua del contratto
Il professionista stipula un contratto con il consumatore di sua scelta nella lingua ufficiale dello Stato membro dell’Unione europea in cui risiede il consumatore o di cui il consumatore è cittadino. Se questa lingua differisce dalla lingua dello Stato membro dell’Unione Europea nel cui territorio si trova l’immobile o la sua parte, a cui si applica il contratto, con il quale il consumatore acquisisce il diritto di utilizzare l’alloggio ai sensi del § 1852 par. a) l’imprenditore deve inoltre fornire al consumatore una traduzione ufficiale del testo del contratto in questa lingua.

Recesso dal contratto
§ 1861

(1) Il consumatore può recedere dal contratto per iscritto entro quattordici giorni dalla conclusione del contratto.

(2) Se al consumatore è stata offerta la conclusione di un contratto che, a pagamento, stabilisce il diritto di utilizzare l’alloggio con alloggio per più di un periodo di tempo, per un periodo superiore a un anno e allo stesso tempo la conclusione di un contratto che stabilisce la sua partecipazione al sistema di scambio secondo § 1852 par.1 let. b) esiste un solo periodo per il recesso da entrambi i contratti. Il contratto che stabilisce il diritto del consumatore di utilizzare l’alloggio è decisivo per lo svolgimento di questo periodo.

§ 1862

(1) Se una copia del contratto non è stata emessa al consumatore dopo la conclusione del contratto, la fine del periodo di recesso dal contratto è determinata a seconda del giorno in cui il consumatore ha ricevuto la copia del contratto.

(2) Se il modulo di recesso compilato non è stato rilasciato al consumatore, il consumatore può recedere dal contratto entro un anno e quattordici giorni. Tuttavia, se questo modulo è stato rilasciato al consumatore entro un anno dalla data in cui il contratto è stato concluso o dalla data in cui il consumatore ha ricevuto la copia, a seconda di quale data successiva, il periodo di recesso termina il quattordicesimo giorno successivo alla ricezione del modulo.

(3) Se il contratto non specifica le informazioni che devono essere comunicate al consumatore prima della conclusione del contratto, il consumatore può recedere dal contratto entro tre mesi e quattordici giorni. Tuttavia, se tali informazioni sono state comunicate al consumatore entro tre mesi dalla data in cui il contratto è stato concluso, o dalla data in cui il consumatore ha ricevuto la copia, a seconda di quale data successiva, il periodo di recesso termina il quattordicesimo giorno successivo alla comunicazione.

§ 1863

Se il consumatore recede dal contratto, non deve restituire nulla all’imprenditore a proprie spese. Se gli è già stato fornito un servizio, non è obbligato a farlo con l’imprenditore.

§ 1864

(1) Se il consumatore ha concluso il contratto di cui al § 1852 par. (a) o (b), nessuna persona può richiedere un anticipo o qualsiasi altra prestazione o sicurezza ai sensi del presente contratto mentre il consumatore è in un periodo di recesso da tale contratto. Se il consumatore riconosce il debito ai sensi del presente contratto in questo momento, il riconoscimento del debito non è valido.

(2) Se il consumatore ha concluso il contratto di cui al § 1852 par. 1 lett. c), nessuno può pretendere da lui ai sensi del presente contratto un anticipo o altra prestazione o la loro garanzia fino a quando il diritto di acquisire o trasferire il diritto a corrispettivo o fino a quando l’obbligo dell’imprenditore ai sensi del presente contratto scade per un altro motivo legale. Se il consumatore riconosce il debito ai sensi del presente contratto in questo momento, il riconoscimento del debito non è valido.

§ 1865

Se il consumatore si ritira dal contratto di cui al § 1852 par. a), gli effetti del recesso dal presente contratto si applicano anche al contratto con il quale il consumatore ha acquisito una partecipazione al sistema di scambio di cui al § 1852 par. (b) nonché a qualsiasi altro contratto o accordo accessorio in base al quale il consumatore abbia acquisito il diritto a un servizio connesso al contratto principale, indipendentemente dal fatto che tale servizio debba essere fornito dall’altra parte del contratto principale o da un’altra persona ai sensi di un accordo con tale parte. È vietato collegare gli effetti di questo recesso all’obbligo del consumatore di rimborsare eventuali costi o altre prestazioni.

Disposizioni speciali
§ 1866

(1) Se il consumatore ha stipulato un contratto per un periodo superiore a un anno, che ha acquisito a pagamento il diritto a un vantaggio associato all’alloggio, al trasporto o ad altri servizi, l’accordo che lo obbliga a pagare i pagamenti ai sensi del presente contratto, compreso il pagamento per l’adesione, ad eccezione dei pagamenti uguali suddivisi in rate annuali dello stesso importo. Ciò non si applica se le parti concordano di modificare l’importo delle rate annuali dopo il primo anno in base all’andamento dei prezzi.

(2) L’ imprenditore deve chiedere al consumatore, in forma testuale, di pagare almeno quattordici giorni di anticipo; in caso contrario, il debito è dovuto entro quattordici giorni dopo che l’imprenditore del consumatore ha chiesto il pagamento.

§ 1867

Se il consumatore ha stipulato un contratto per un periodo superiore a un anno, che ha acquisito a titolo oneroso il diritto a un vantaggio associato all’alloggio, al trasporto o ad altri servizi, ha diritto entro quattordici giorni dalla data di ricezione della chiamata ai sensi del § 1866 cpv. al ricevimento di una richiesta di pagamento della seconda rata, risolvere il contratto senza preavviso, senza fornire una motivazione e senza alcuna penalità. Questa disposizione non influisce su altri metodi di risoluzione dell’obbligo previsto dalla legge o dal contratto.

Parte 5

Debiti e crediti comuni
§ 1868

Disposizioni generali
(1) Se diversi debitori si impegnano nella stessa prestazione, o se il debitore si impegna con più creditori per la stessa prestazione, il debito congiunto e il credito congiunto devono essere gestiti secondo i principi di comproprietà.

(2) Se vi sono più persone in una delle parti, l’altra parte ha il diritto di richiedere la nomina di un rappresentante comune ai fini del servizio. Se non lo fa, il tribunale nomina questo rappresentante su richiesta.

Prestazioni indivisibili
§ 1869

Una prestazione indivisibile può essere richiesta dal creditore a uno dei numerosi debitori, a meno che non derivi dalla natura dell’obbligazione che il debito può essere soddisfatto solo dall’azione congiunta dei debitori.

§ 1870

Se il debitore è responsabile nei confronti di diversi creditori per prestazioni indivisibili, non è tenuto a esibirsi nei confronti di nessuno dei creditori, a meno che non gli fornisca una ragionevole sicurezza o se tutti i creditori siano d’accordo. Se un co-creditore che ha ricevuto l’intera performance è obbligato a fare qualcos’altro dipende dalla relazione tra i co-creditori; altrimenti è considerato non obbligato a fare nulla.

§ 1871

Performance divisibile
(1) Ognuno dei numerosi co-debitori della prestazione divisibile è dovuto solo la sua parte e ciascuno dei numerosi creditori della prestazione divisibile è un creditore della sola sua quota, a meno che il contratto, la legge o la decisione del tribunale non dispongano diversamente.

(2) Se è stato concordato che uno qualsiasi dei creditori può richiedere l’intera performance, il debitore deve saldare l’intero debito con la persona che ha richiesto per prima la performance. Se il debitore ha adempiuto l’intero debito a uno dei co-creditori, gli altri non possono più pretendere nulla da lui.

I debitori sono responsabili in solido
§ 1872

(1) Se diversi debitori sono obbligati a esibirsi in solido, sono obbligati a eseguire uno per tutti e tutti per uno. Il creditore può richiedere la totalità o parte della performance su tutti i co-debitori, solo su alcuni o su tutti i co-debitori.

(2) Accordi speciali tra il creditore e il co-debitore non si applicano agli altri co-debitori.

§ 1873

Dal ritardo del creditore verso uno dei co-debitori, il suo ritardo si verifica anche verso gli altri co-debitori.

§ 1874

Se diversi imprenditori sono obbligati congiuntamente ad esibirsi, sono considerati vincolati in solido.

§ 1875

Le quote di debito di tutti i co-debitori sono considerate uguali nella loro relazione.

§ 1876

(1) Se un creditore fa domanda nei confronti di uno dei co-debitori più di quanto corrisponda alla sua quota, questo co-debitore deve informare gli altri e dare loro la possibilità di sollevare le loro obiezioni al reclamo. Avrà il diritto di imporre loro di estinguere il debito in conformità con le azioni che li accumulano o di disporne in altro modo in tale misura.

(2) Se il co-debitore ha regolato più della sua quota, il risarcimento sarà dovuto dagli altri co-debitori. Se uno dei co-debitori non è in grado di incontrarsi, la sua quota sarà suddivisa proporzionalmente su tutti gli altri.

Creditori autorizzati in solido
§ 1877

Se il debitore è tenuto a pagare in solido a diversi creditori aventi diritto nei suoi confronti, ciascuno di essi può richiedere la piena prestazione. Il debitore deve rispettare integralmente la persona che ha richiesto per prima l’esecuzione.

§ 1878

(1) A causa del ritardo di uno dei co-creditori, anche gli altri co-creditori sono in ritardo.

(2) Se un credito e un debito nella persona di uno dei co-creditori sono combinati, anche i crediti degli altri co-creditori nei confronti del debitore decadono.

Parte 6

Variazioni nelle passività
Sezione 1

Modifica nella persona del creditore o debitore
Sottosezione 1

Modifica nella persona del creditore
Cessione di un reclamo
§ 1879

Il creditore può cedere in tutto o in parte il credito per contratto come cedente anche senza il consenso del debitore a un’altra persona (cessionario).

§ 1880

(1) Assegnando un credito, il cessionario acquisisce anche i suoi accessori e diritti associati al credito, inclusa la sua garanzia.

(2) Il cedente deve rilasciare al cessionario i documenti necessari sul reclamo e informarlo di tutto il necessario per l’affermazione del reclamo.

§ 1881

(1) Un credito che può essere alienato può essere assegnato, a meno che l’accordo tra il debitore e il creditore lo precluda.

(2) Non è possibile assegnare un credito che scade alla morte o il cui contenuto cambierebbe a spese del debitore con un cambio di creditore.

§ 1882

(1) Fino a quando il cedente non lo notifica al debitore, o fino a quando il cedente non provi la cessione del credito del debitore, il debitore può essere liberato dai suoi obblighi adempiendo al cedente o risolvendo altrimenti con lui.

(2) Se il cedente ha ceduto la stessa domanda a più persone, la cessione di cui il debitore ha appreso per la prima volta sarà efficace contro il debitore.

§ 1883

La cessione di un credito non ha alcun effetto sulla persona che ha garantito il debito con un privilegio, una garanzia o altro, fino a quando il cedente non gli notifica la cessione del credito o fino a quando il cessionario non provi la cessione del credito.

§ 1884

(1) Anche dopo l’incarico, permangono le obiezioni del debitore al credito che aveva al momento dell’incarico. Il debitore può anche opporsi alle sue reciproche rivendicazioni nei confronti del cedente, anche se non erano ancora dovute al momento della cessione; tuttavia, dopo aver appreso dell’incarico, deve notificare senza indebito ritardo al cessionario le sue richieste.

(2) Tuttavia, se il debitore ha riconosciuto autentico il credito nei confronti del cessionario onesto, è tenuto a soddisfarlo come suo creditore.

§ 1885

(1) Se il credito è stato assegnato a pagamento, il cedente è responsabile nei confronti del cessionario fino all’importo del pagamento ricevuto con gli interessi per il fatto che il credito è durato al momento della cessione e ne garantisce la recuperabilità. Ciò non si applica se il cessionario sapeva che il reclamo era futuro, incerto o inesigibile.

(2) Il cedente non sarà responsabile per la recuperabilità del credito ceduto qualora divenisse irrecuperabile solo dopo la cessione, per incidente o per errore del cedente. L’omissione può essere attribuita al cessionario in particolare se non applica il reclamo senza indebito ritardo dopo che è scaduto o se rinvia la data di scadenza del reclamo.

(3) In caso contrario, le disposizioni delle sezioni da 1914 a 1925 si applicano mutatis mutandis ai diritti e agli obblighi del cedente e del cessionario; tuttavia, il cessionario deve presentare un reclamo al cedente per il difetto del reclamo senza indebito ritardo dopo che avrebbe potuto e dovuto scoprirlo.

§ 1886

(1) Su richiesta del cedente, il cedente può recuperare il credito assegnato a proprio nome per conto del cessionario; se la cessione del credito al debitore è già stata notificata o provata, il cedente può recuperare il credito se dimostra il consenso del cessionario e se il cessionario non fa valere il credito stesso.

(2) Se il cedente fa valere un credito, il debitore può opporgli i suoi reciproci crediti nei confronti del cedente, ma non i crediti che ha nei confronti del cedente.

§ 1887

Cessione di una serie di crediti
È anche possibile assegnare una serie di crediti, attuali o futuri, se tale serie di crediti è sufficientemente specificata, in particolare se i crediti sono di un certo tipo che si presentano al creditore in un determinato momento o crediti diversi per lo stesso motivo legale.

Sottosezione 2

Modifica nella persona del debitore
Assunzione di debito
§ 1888

(1) Chiunque concorda con il debitore che accetta il proprio debito, prenderà il suo posto come debitore, se il creditore dà il proprio consenso al debitore originale o al debitore.

(2) Se il privilegio registrato o altra garanzia relativa alla proprietà viene trasferito al cessionario durante il trasferimento della proprietà della cosa iscritta nell’elenco pubblico, si considera che anche il debito garantito dalla garanzia sia passato. In seguito al trasferimento della proprietà, l’alienatore può invitare il creditore per iscritto ad accettare il cessionario come nuovo debitore. Se il creditore non rifiuta di dare il proprio consenso, si riterrà che abbia dato il proprio consenso, a condizione che sia stato espressamente informato di tale conseguenza nella convocazione.

§ 1889

Se il creditore non acconsente all’assunzione del debito o rifiuta di dare il proprio consenso, il creditore non ha un diritto diretto nei confronti del cessionario; tuttavia, il cessionario ha l’obbligo nei confronti del debitore di assicurarsi che il debitore non debba pagare al creditore. Tale obbligo nei confronti del debitore incombe anche alla persona che si impegna a fornire la prestazione al creditore.

§ 1890

(1) Il contenuto dell’obbligazione non cambia quando si assume il debito. Il debitore ha diritto a tutte le obiezioni che il debitore originario avrebbe potuto sollevare. L’assunzione di debito non influisce sui diritti accessori associati al credito.

(2) Tuttavia, la garanzia di un debito fornito da una terza parte dura solo se la terza parte concorda con il cambiamento nella persona del debitore.

§ 1891

Un accordo in base al quale, invece del debitore esistente il cui debito viene cancellato, un nuovo debitore entra con un debito da una relazione legale separata o con l’obbligo di eseguire un altro oggetto, non provoca le conseguenze della presa in consegna del debito ed è considerato una novazione.

§ 1892

Adesione al debito
(1) Chiunque, senza il consenso del debitore, concorda con il creditore che adempirà il proprio debito per conto del debitore, diventa un nuovo debitore in aggiunta al debitore originale ed è responsabile in solido con lui.

(2) Se il debito del debitore originario è stato garantito da una terza parte, non può essere contestato per l’inadempimento del debito da parte del nuovo debitore, a meno che non abbia dato il suo consenso.

§ 1893

Assunzione di proprietà
(1) Se qualcuno subentra dal cedente tutta la proprietà o la sua parte relativamente determinata, diventa debitore in solido con debiti relativi alla proprietà acquisita e di cui l’acquirente era a conoscenza o che doveva essere a conoscenza al momento della conclusione del contratto. Tuttavia, l’acquirente non è tenuto a svolgere un valore superiore al valore della proprietà così acquistata.

(2) Se tale proprietà viene rilevata da una persona vicina all’alienatore, diventa debitore in solido con l’alienatore dai debiti relativi alla proprietà acquisita, senza limitazione al valore della proprietà così acquistata. Ciò non si applica se dimostra di non conoscere o di non dover conoscere un certo debito.

(3) L’ accordo opposto tra l’alienatore e l’acquirente è inefficace nei confronti del creditore.

§ 1894

Il § 1893 non si applica alla trasformazione di una persona giuridica o all’alienazione di una pianta o del suo ramo.

Sottosezione 3

Cessione del contratto
§ 1895

(1) A meno che la natura del contratto non lo precluda, ciascuna delle parti può, in quanto cedente, trasferire i propri diritti e obblighi ai sensi del contratto o parte di esso a terzi, se la parte trasferita è d’accordo e se non è stato ancora adempiuto.

(2) Se l’esecuzione ai sensi del contratto deve essere continua o periodicamente ricorrente, il contratto può essere trasferito con effetto a ciò che non è stato ancora eseguito.

§ 1896

In caso di cessione parziale del contratto o di cessione del contratto a più assegnatari, i diritti della parte trasferita non possono essere ridotti da clausole accessorie nel contratto, come, in particolare, condizionalità, anticipo, indennità, penalità contrattuale, recesso e fine rapporto o clausole compromissorie.

§ 1897

(1) L’ assegnazione del contratto è efficace contro la parte assegnata dal suo consenso. Se è stato concordato in anticipo, la cessione del contratto contro la parte assegnata ha effetto quando il cedente notifica la cessione del contratto o quando il cessionario prova la cessione del contratto.

(2) Se un contratto concluso per iscritto contiene un accordo che è concluso per conto di una delle parti o un altro accordo dello stesso significato, questa parte dovrà cedere il contratto con l’approvazione del documento. La legge sulle cambiali si applica ai requisiti della specializzazione, nonché a chi ha diritto alla specializzazione e al modo in cui dimostra il suo diritto. Secondo loro, sarà anche valutato da chi la persona che ha perso il documento può richiederlo.

§ 1898

Nel momento in cui ha effetto il trasferimento del contratto alla parte trasferita, il cedente è liberato dai suoi obblighi nella misura del trasferimento.

§ 1899

(1) La parte trasferita può prevenire le conseguenze ai sensi della Sezione 1898 dichiarando al cedente che rifiuta la sua esenzione. In tal caso, la parte assegnata può richiedere che il cedente esegua se il cessionario non adempie agli obblighi assunti.

(2) La dichiarazione può essere fatta entro quindici giorni dal giorno in cui la parte trasferita ha appreso o ha dovuto scoprire che il cessionario non aveva ottemperato. Sebbene un ritardo nella presentazione di una dichiarazione non li privi degli effetti di cui al paragrafo 1, la parte trasferita dovrà risarcire il danno causato dal ritardo.

§ 1900

Tutte le obiezioni dal contratto e contro il cessionario rimangono con la parte assegnata. Altre obiezioni che questa parte ha nei confronti del cedente devono essere conservate se si riserva il diritto di farlo nel contratto o nel consenso alla cessione del contratto.

Sezione 2

Cambiamenti nel contenuto degli impegni
§ 1901

Le parti sono disposte a concordare di modificare i propri diritti e doveri.

§ 1902

Novace
Con un accordo sulla modifica del contenuto dell’impegno, l’impegno esistente viene annullato e sostituito da un nuovo impegno. Tuttavia, se l’impresa esistente può sopravvivere oltre alla nuova, si considera che non sia stata cancellata.

raddrizzatura
§ 1903

(1) L’obbligo esistente può essere sostituito da un nuovo obbligo anche se le parti regolano di comune accordo i diritti e gli obblighi tra loro ancora contestati o dubbi. Se la liquidazione del diritto reale si riferisce a una cosa iscritta nell’elenco pubblico, gli effetti della transazione si verificano inserendo tale elenco.

(2) L’ accordo non può essere contrastato solo perché ha creato una disparità tra le prestazioni reciproche delle parti.

§ 1904

La validità dell’accordo non deve essere influenzata da errori in ciò che era in discussione o dubbi tra le parti, a meno che l’errore non sia stato causato da un’astuzia delle parti. Una transazione concordata in buona fede non decade anche se, sulla base dei fatti accertati, viene successivamente stabilito che una delle parti non ha presentato un reclamo.

§ 1905

Le transazioni per regolare tutti i diritti tra le parti non possono riguardare i diritti che sono stati esclusi, né i diritti che le parti potrebbero non essere in grado di avere in mente.

Disposizioni comuni
§ 1906

Un accordo di novazione o accordo richiede una forma scritta, anche se l’obbligo originale è stato stabilito per iscritto o se il diritto è già vietato.

§ 1907

La protezione dei diritti oggetto di novazione o regolamento si applica anche ai diritti che ne derivano. Tuttavia, se la garanzia è stata fornita da un terzo che non ha aderito alla novazione o alla transazione, egli sarà vincolato all’entità dell’obbligo originale e manterrà le obiezioni che potrebbe aver sollevato contro il reclamo se la novazione o la transazione non fossero avvenute.

Parte 7

Risoluzione di responsabilità
Sezione 1

Compimento
Condizioni generali
§ 1908

(1) Adempiendo il debito, l’obbligazione scade.

(2) Il debitore deve adempiere al debito a proprie spese e rischio in modo corretto e puntuale.

§ 1909

Se il debitore ha utilizzato la fattura come mezzo di pagamento in conformità con il contratto, l’emissione della fattura non influisce sulla durata del debito monetario, ma il creditore può richiedere al debitore di estinguere il debito solo se non è stato in grado di ottenere prestazioni dal conto; tuttavia, se il creditore ha raggiunto la conformità, il debito si considera soddisfatto dall’emissione della cambiale. Ciò vale anche se è stata aperta una lettera di credito, è stato emesso un assegno o in altri casi simili.

§ 1910

Contro la sua volontà, il creditore non può essere costretto ad accettare qualcosa di diverso da ciò che appartiene alla sua pretesa, e il debitore non può essere costretto a fornire qualcosa di diverso da ciò che deve. Lo stesso vale per il luogo, il tempo e il metodo di realizzazione.

§ 1911

Se le parti devono adempiersi reciprocamente allo stesso tempo, solo la parte che ha già adempiuto al debito stesso o è disposta e in grado di adempiere al debito nello stesso momento in cui l’altra parte può richiedere l’adempimento.

§ 1912

(1) Chiunque debba esibirsi in caso di prestazione reciproca in anticipo può rifiutare la sua prestazione fino a quando la prestazione reciproca non gli viene fornita o assicurata; tuttavia, questo è solo il caso in cui l’esecuzione dell’altra parte è messa in pericolo da circostanze che si sono verificate a lui che non erano e non avrebbero dovuto essergli conosciute quando ha concluso il contratto.

(2) Nel caso di cui al paragrafo 1, è anche possibile prevedere un termine ragionevole aggiuntivo per l’esecuzione o per garantire l’esecuzione e recedere dal contratto dopo la sua inutile scadenza.

§ 1913

Una parte non può rifiutare l’esecuzione o recedere dal contratto perché il debito dell’altra parte contratto per un altro motivo legale non è stato adempiuto correttamente e in tempo.

Prestazioni adeguate
§ 1914

(1) Una persona che si esibisce a pagamento a un altro è obbligata a eseguire senza difetti le proprietà scambiate o usuali in modo che sia possibile utilizzare l’oggetto della prestazione ai sensi del contratto e, se noto alle parti, in base allo scopo del contratto.

(2) Se viene eseguito in modo difettoso, il destinatario ha i diritti della prestazione difettosa.

§ 1915

Il debitore è tenuto ad esibirsi in qualità media, a meno che non sia concordata un’altra qualità tra le parti.

§ 1916

(1) Il debitore si comporta in modo difettoso, in particolare

a) se fornisce l’oggetto della prestazione, che non ha caratteristiche specificate o concordate,

b) se non indica i difetti che ha il soggetto della prestazione, sebbene di solito non si verifichino con tale oggetto,

c) se assicura al creditore contrariamente al fatto che l’oggetto della prestazione non ha difetti o che la cosa è adatta per un determinato uso, o

d) se aliena una cosa straniera ingiustificatamente come la propria.

(2) L’espressione della volontà, con la quale l’alienatore deve limitare in anticipo la portata legale dei suoi obblighi derivanti da prestazioni difettose, non deve essere presa in considerazione. Se il cessionario rinuncia in anticipo al diritto per l’esecuzione difettosa, l’espressione della sua volontà richiede una forma scritta.

§ 1917

Se il difetto è evidente e evidente al momento della conclusione del contratto o se il difetto può essere identificato dall’elenco pubblico, è a carico del cessionario. Ciò non si applica se l’alienatore ha sparato astutamente il difetto o se ha esplicitamente assicurato al cessionario che la cosa non ha un tale difetto o che è priva di difetti.

§ 1918

Se la cosa viene lasciata in piedi e sdraiata (in totale), i suoi difetti sono a carico del cessionario. Questo non si applica se la cosa non ha una proprietà che l’alieno ha dichiarato di avere o è già stata scambiata dal cessionario.

§ 1919

(1) Se l’alienatore assume una garanzia di qualità, si garantisce che l’oggetto della prestazione sarà adatto all’uso per lo scopo concordato per un certo periodo di tempo dopo la prestazione e che manterrà le proprietà concordate; se non concordato, la garanzia copre gli scopi e le proprietà abituali.

(2) Se la garanzia non è concordata nel contratto, l’alienatore può sostituirla con una dichiarazione nel certificato di garanzia o contrassegnando il periodo di garanzia o la durata di conservazione o la durata dell’articolo sulla confezione. Se il periodo di garanzia concordato nel contratto è diverso dal periodo di garanzia indicato sulla confezione, si applica quanto concordato. Se il periodo di garanzia è indicato nella scheda di garanzia più del tempo concordato o indicato sulla confezione, si applica questo periodo di garanzia più lungo.

§ 1920

(1) L’oggetto della prestazione ha un difetto legale se una terza parte ne applica il diritto, a meno che il cessionario non fosse a conoscenza o fosse a conoscenza di tale limitazione. In tal caso, il cessionario notifica all’alienatore senza indebito ritardo.

(2) Chiunque abbia trasferito a se stesso il diritto a un oggetto di cui sa di non appartenere all’alienatore o che l’alienatore non ha il diritto di stabilire tale diritto, non ha diritto a questo difetto.

§ 1921

(1) Il cessionario può esercitare il diritto da prestazioni difettose in tribunale se incolpa l’alieno del difetto senza indebito ritardo dopo aver avuto l’opportunità di ispezionare la cosa e scoprire il difetto, segnando il difetto o notificando come si manifesta. Il difetto può essere asserito entro sei mesi dal ricevimento della prestazione.

(2) L’ acquirente deve incolpare l’alienatore per il difetto coperto dalla garanzia senza indebito ritardo dopo aver avuto l’opportunità di ispezionare l’oggetto della prestazione e scoprire il difetto, ma non oltre il periodo di reclamo determinato dalla durata del periodo di garanzia. Ciò non pregiudica il paragrafo 1.

(3) Se il cessionario non si è lamentato in tempo del difetto e se l’alienatore si oppone a un arresto ritardato, il tribunale non concede al cessionario il diritto. Ciò non si applica se il difetto è il risultato di un fatto di cui l’alienatore sapeva o doveva aver saputo al momento della consegna.

§ 1922

(1) Non appena l’acquirente scopre un difetto, deve notificarlo senza indebito ritardo al cedente e consegnare al cedente l’oggetto della prestazione, oppure conservarlo secondo le sue istruzioni o disporne in altro modo in modo da poter esaminare il difetto. Se si tratta di un oggetto deperibile, il cessionario può venderlo senza indugio dopo aver informato l’alienatore.

(2) Se l’acquirente ha giustamente lamentato l’alienatore del difetto, il periodo per l’esercizio dei diritti derivanti dall’esecuzione difettosa o il periodo di garanzia non deve durare per il periodo durante il quale l’acquirente non può utilizzare l’oggetto difettoso.

§ 1923

Se il difetto è riparabile, l’acquirente può richiedere la riparazione o l’aggiunta di ciò che manca o uno sconto ragionevole sul prezzo. Se il difetto non può essere eliminato e l’oggetto non può essere utilizzato correttamente per esso, l’acquirente può recedere dal contratto o richiedere uno sconto ragionevole sul prezzo.

§ 1924

Chiunque abbia il diritto di cui al § 1923, ha anche diritto al rimborso delle spese opportunamente sostenute nell’esercizio di questo diritto. Tuttavia, se il diritto al risarcimento non viene esercitato entro un mese dalla scadenza del termine entro il quale deve essere asserito il difetto, il tribunale non concede il diritto se l’alienatore contesta che il diritto al risarcimento non è stato esercitato in tempo.

§ 1925

Il diritto a prestazioni difettose non esclude il diritto a danni; tuttavia, ciò che può essere ottenuto esercitando il diritto derivante da prestazioni difettose non può essere richiesto per un altro motivo legale.

Metodo di esecuzione
§ 1926

(1) Se il debito può essere adempiuto in diversi modi, si ritiene che la scelta del metodo di esecuzione spetti al debitore. Se il creditore ha il diritto di scegliere, deve scegliere il metodo di esecuzione entro il tempo concordato, altrimenti senza indebito ritardo in modo che il debitore possa eseguire secondo la sua scelta.

(2) Se una parte non effettua una scelta in tempo, l’altra parte acquisisce il diritto di scegliere il metodo di esecuzione in modo permanente.

(3) Chiunque abbia scelto il metodo di esecuzione non può modificarlo senza il consenso dell’altra parte.

§ 1927

(1) Se il debitore deve eseguire una delle diverse prestazioni opzionali, non ha il diritto di eseguire parte di una e parte di un’altra prestazione, né può essere obbligato a farlo.

(2) Se una delle diverse prestazioni opzionali diventa impossibile, l’obbligo è limitato alle prestazioni rimanenti. Tuttavia, se l’impossibilità di questa prestazione è stata causata da una persona che non ha il diritto di scegliere, l’altra parte può recedere dal contratto.

§ 1928

Chiunque avesse il diritto di scegliere può recedere dal contratto se la scelta è stata contrastata da forza maggiore o dall’altra parte.

§ 1929

Se il debitore deve eseguire una cosa determinata dal tipo, è tenuto a fornire al creditore un oggetto adatto allo scopo per il quale l’oggetto dello stesso tipo viene di solito utilizzato sulla base di contratti simili.

§ 1930

(1) Il debito è estinto per intero.

(2) Se il debitore offre prestazioni parziali, il creditore deve accettarle, a meno che ciò non contraddica la natura dell’obbligazione o lo scopo del contratto, se tale scopo deve essere stato almeno ovvio per il debitore. Ciò non creerà altri obblighi per il creditore. Il debitore rimborsa al creditore i maggiori costi causati dalla prestazione parziale.

§ 1931

Se la prestazione è stata concordata a rate e se il debitore non ha adempiuto a nessuna rata, il creditore ha il diritto di risolvere l’intero reclamo, se le parti hanno concordato. Il creditore può esercitare questo diritto entro la data di scadenza della rata successiva.

§ 1932

(1) Se il debitore deve pagare il capitale, gli interessi e i costi associati al credito, il pagamento deve essere accreditato prima sui costi già determinati, quindi sugli interessi sugli arretrati, quindi sugli interessi e infine sul capitale, a meno che il debitore non esprima una volontà diversa nell’esecuzione.

(2) Se il debitore stabilisce che sta pagando per la prima volta il capitale, gli interessi e gli interessi devono sopportare gli interessi.

§ 1933

(1) Se il debitore è indebitato da diverse obbligazioni per prestazioni dello stesso tipo e se non determina la prestazione per la quale sta eseguendo il debito, la prestazione deve essere calcolata prima rispetto all’obbligazione, l’adempimento di cui il creditore del debitore ha già ricordato. Con lo stesso livello di sicurezza per diverse passività, la performance viene prima compensata con la prima passività dovuta.

(2) Il pagamento è incluso nel risarcimento del danno solo dopo l’adempimento dell’obbligazione, la cui violazione ha causato l’obbligo di risarcimento del danno, a meno che il debitore non abbia diversamente specificato.

§ 1934

Se un debitore che non è completamente indipendente paga il debito, viene liberato dall’obbligo. Tuttavia, se ha eseguito un debito incerto o in essere, potrebbe essere richiesto di rimborsare la prestazione; ciò non si applica se nel frattempo il debito è scaduto.

§ 1935

Se il debitore si esibisce con l’aiuto di un’altra persona, è responsabile come se stesse eseguendo se stesso.

§ 1936

(1) Il creditore deve accettare la prestazione offertagli da una terza parte con il consenso del debitore. Ciò non si applica se la prestazione è collegata alle caratteristiche personali del debitore.

(2) Una persona che soddisfa il debito di un altro senza responsabilità per il debito e che non ha altrimenti garantito il debito può richiedere al creditore di assegnargli il credito prima o durante l’esecuzione.

§ 1937

(1) Il consenso del debitore non è richiesto se la terza parte paga il debito del creditore perché è responsabile per il debito o garantisce in altro modo l’obbligazione.

(2) Adempiendo il debito, questa persona entra nei diritti del creditore e ha il diritto di far saldare al debitore ciò che ha adempiuto per lui. Il credito del creditore gli passa, inclusi accessori, garanzie e altri diritti associati al credito. Il creditore emette i documenti necessari sul credito al debitore per conto del debitore e gli fornisce tutto il necessario per far valere il credito.

§ 1938

(1) Se un terzo paga solo una parte del debito per conto del debitore, può solo chiedere il regolamento di ciò che ha pagato per conto del debitore. Il creditore originale ha il diritto di chiedere il regolamento del saldo del suo credito preferibilmente al nuovo creditore, a meno che non abbia garantito al nuovo creditore che sarà rimborsato per ciò che ha emesso come debitore.

(2) Se più persone si esibiscono per conto del debitore, ognuno ha il diritto a un risarcimento proporzionale in base alla quota in cui ha agito per conto del debitore.

Voucher; tagliando
§ 1939

(1) Il voucher dà diritto al cedente di selezionare la prestazione dal cedente a proprio nome e ordina al cedente di eseguire sul conto del cedente per conto del cedente. Il diritto diretto sorge nei confronti del cedente nei confronti del buono trasferito solo se il cedente trasferito accetta il buono.

(2) Il voucher può anche essere rilasciato a un numero o al portatore.

§ 1940

A meno che non vi sia un altro motivo legale tra il cedente e il cedente, le due disposizioni del contratto d’ordine si applicano ai loro diritti e doveri; tuttavia, il buono non scade alla morte del cedente o del cessionario.

§ 1941

Il Buono informerà senza indugio il Buono se non desidera utilizzare il Buono o se rifiuta di accettare il Buono o di soddisfarlo in conformità con esso.

§ 1942

Fino a quando il cedente non ha ancora accettato il voucher nei confronti del cedente, il cedente può revocarlo. Dipende dal rapporto giuridico tra il cedente e il cedente se la revoca del voucher influisce anche sul cedente.

§ 1943

Il beneficiario che ha accettato il buono può sollevare obiezioni nei confronti del cedente solo in merito alla validità dell’accettazione, invalidità del buono o dei suoi difetti o obiezioni basate su una disposizione espressa del buono o che il cedente ha il diritto di sollevare personalmente contro il cedente.

§ 1944

(1) Se la persona già rimessa deve al debitore ciò che deve adempiere, è obbligato a rispettare il buono nei suoi confronti e il suo debito si estingue solo eseguendo la rimessa. Se il buono deve adempiere al debito del cedente nei confronti del cedente che lo ha autorizzato, il cedente è tenuto a invitare il pagatore a conformarsi.

(2) Il voucher trasferito è tenuto a esibirsi solo contro l’emissione del voucher riconosciuto.

§ 1945

Se il termine di prescrizione per l’obbligo la cui esecuzione è oggetto del voucher inizia a decorrere nella relazione tra il cedente e il cedente, prima che al cedente venga notificata l’accettazione del voucher, il periodo di prescrizione in tale relazione decorrerà da quel momento.

§ 1946

Buono per i ranghi
(1) Se il voucher è sulla linea, può essere trasferito mediante approvazione.

(2) Tutti i diritti dal voucher alla persona autorizzata dall’approvazione devono essere trasferiti mediante approvazione.

(3) Le disposizioni legali sulle cambiali si applicano ai requisiti della specializzazione, nonché a chi ha diritto alla specializzazione e al modo in cui dimostra il suo diritto. Secondo loro, verrà anche valutato da chi la persona che ha perso il voucher può richiederlo.

§ 1947

Buono di consegna
Se il buono è stato emesso al portatore, egli dovrà pagare il debito rimesso a chiunque glielo presenti.

§ 1948

Le disposizioni su un buono sconto e un buono al portatore si applicano, mutatis mutandis, al caso del trasferimento di un credito confermato da un documento emesso dal debitore alla serie o al portatore.

ricevute
§ 1949

(1) Se il creditore accetta l’esecuzione, emette al debitore, su sua richiesta, una conferma dell’adempimento del debito (ricevuta). La ricevuta deve indicare il nome del debitore e del creditore, l’oggetto della prestazione e il luogo e l’ora in cui e quando il debito è stato adempiuto. Se la ricevuta viene emessa nel capitale, si presume che anche gli accessori del credito siano stati estinti.

(2) Il debitore può rifiutare l’esecuzione se il creditore non gli emette contemporaneamente una ricevuta.

§ 1950

Nel caso di ripetute esibizioni per lo stesso motivo legale, si ritiene che la persona che presenta la ricevuta per l’esecuzione dovuta in seguito abbia adempiuto anche quanto dovuto in precedenza.

§ 1951

Il debitore adempirà anche al debito se soddisfa la persona che presenta la conferma del creditore che ha il diritto di accettare la prestazione, o se gli emette una ricevuta emessa dal creditore, a meno che il debitore non sapesse che la persona che ha presentato la conferma non ha il diritto di accettare la prestazione.

§ 1952

IOU
(1) Un creditore che ha una dichiarazione di riconoscimento del debito di un debito o un’altra sottoscrizione del debito deve restituirlo al debitore al momento dell’esecuzione o indicare sulla sottoscrizione del debito che è stato parzialmente adempiuto. Se ciò non è possibile, il debitore può richiedere al creditore di emettere una conferma che l’abbonamento al debito è scaduto nella misura in cui il debito è stato estinto. Le disposizioni sulla ricevuta non sono interessate.

(2) Se il debitore riceve una sottoscrizione del debito senza ricevuta, si ritiene che il debito sia stato adempiuto.

§ 1953

Adempimento di sostituzione
(1) Se il debito non può essere adempiuto perché il creditore è sconosciuto o assente, che il creditore ha irragionevolmente rifiutato di accettare la prestazione, che il debitore è incerto per colpa di chi è il creditore o per altri importanti motivi da parte del creditore, il debitore ha diritto al deposito soggetto di esecuzione in custodia giudiziaria. I costi sostenuti intenzionalmente associati alla prestazione sostitutiva sono a carico del creditore.

(2) Il tribunale notifica alla persona per la quale è stata fatta la composizione della composizione del soggetto da esibire ai fini della custodia e, se necessario, provvede alla sua rappresentazione.

Luogo di esibizione
§ 1954

Il corretto regolamento richiede che il debito sia saldato in un luogo specifico. Se il luogo di esecuzione non può essere determinato dal contratto, la natura dell’obbligazione o lo scopo della prestazione, esso deve essere eseguito nel luogo prescritto dalla legge.

§ 1955

(1) Un debito non monetario è pagato dal debitore nel luogo di residenza o sede legale. Il debito monetario è pagato dal debitore nel luogo di residenza o sede legale del creditore.

(2) Se si è verificata una passività durante il funzionamento dell’impianto, il debito deve essere pagato nel luogo dell’impianto. Ciò si applica allo stesso modo se si è verificato un obbligo durante il funzionamento dello stabilimento.

§ 1956

Se deve essere eseguito dal creditore e se il creditore ha cambiato la propria residenza o sede legale o l’ubicazione dell’impianto o stabilimento dopo la conclusione del contratto, il creditore dovrà sostenere i costi maggiori e il rischio maggiore che il debitore potrebbe incorrere.

§ 1957

(1) Se il debitore paga un debito monetario tramite un prestatore di servizi di pagamento, il debito deve essere soddisfatto accreditando l’importo monetario sul conto del prestatore di servizi di pagamento del creditore.

(2) Se il debitore paga un debito monetario tramite vaglia postale, il debito è soddisfatto

a) accreditando sul conto il prestatore di servizi di pagamento del creditore, se il debito è estinto sul conto o

(b) pagando una somma di denaro al creditore in contanti.

Tempo di riempimento
§ 1958

(1) Se il tempo di esecuzione è concordato con precisione o altrimenti determinato, il debitore è tenuto a esibirsi anche senza essere convocato dal creditore.

(2) Se le parti non concordano quando il debitore deve adempiere al debito, il creditore può richiedere immediatamente l’esecuzione e il debitore è quindi obbligato ad adempiere senza indebito ritardo.

§ 1959

A meno che la prassi o la prassi consolidata delle parti non indichi diversamente, si ritiene che le parti abbiano concordato un termine di esecuzione da parte dell’espressione

a) “inizio del periodo”: i primi dieci giorni di tale periodo;

(b) “semestre” indica il periodo dal decimo al ventesimo giorno del mese,

(c) “metà trimestre”: il secondo mese del trimestre;

d) “fine del periodo”: gli ultimi dieci giorni del periodo;

e) “immediatamente” per un periodo massimo di cinque giorni, ma per una fornitura di prodotti alimentari o materie prime per un periodo massimo di due giorni e per la fornitura di macchinari per un periodo massimo di dieci giorni.

§ 1960

Se, in base al contratto, il debitore ha il diritto di determinare il tempo di esecuzione e se non lo determina entro un termine ragionevole, il tribunale lo determina sulla proposta del creditore in base alle circostanze del caso.

§ 1961

Se le parti non concordano sul fatto che il tempo di esecuzione sia determinato a beneficio di entrambe o solo di una di esse, è valido che sia determinato a beneficio di entrambe le parti. Ciò non si applica se la natura della performance lo preclude.

§ 1962

(1) Se il tempo di esecuzione è a favore di entrambe le parti, né il creditore può richiedere la prestazione prematuramente, né il debitore può eseguire anticipatamente il debito.

(2) Se il tempo di esecuzione è a favore del debitore, il creditore potrebbe non richiedere prematuramente la prestazione, ma il debitore può adempiere prematuramente al debito.

(3) Se il tempo di esecuzione è fissato a favore del creditore, il creditore può richiedere la prestazione prematuramente, ma il debitore potrebbe non soddisfare il debito prematuramente.

§ 1963

(1) Se il contenuto dell’obbligo reciproco degli imprenditori include l’obbligo di consegnare beni o servizi a pagamento, il prezzo è pagabile senza la necessità di una richiesta di pagamento, entro trenta giorni dal giorno in cui il debitore ha ricevuto una fattura o altra richiesta di natura simile o dalla data di ricezione beni o servizi, qualunque sia il più tardi. Tuttavia, se è stato concordato di rilevare i beni o servizi o di verificarne l’adempimento, il prezzo è pagabile entro trenta giorni dalla data di presa in consegna o verifica. Ciò vale anche per l’obbligo dell’imprenditore e di una società pubblica, o delle persone giuridiche stabilite da questa società, anche se non sono imprenditori.

(2) Le parti contraenti possono concordare una scadenza superiore a sessanta giorni solo se ciò non è gravemente ingiusto nei confronti del creditore. Tuttavia, se il contenuto dell’obbligazione dell’impresa comprende l’obbligo di consegnare beni o servizi a una società pubblica, le parti possono concordare una scadenza più lunga solo se giustificata dalla natura dell’obbligazione e la scadenza non può superare i sessanta giorni.

§ 1964

(1) Una parte contraente ha il diritto di invocare l’inefficacia di un accordo sul tempo di esecuzione che si discosta dalle disposizioni della Sezione 1963 o di un accordo che si discosta dall’ammontare legale degli interessi di mora, se tali accordi sono gravemente ingiusti per il creditore.

(2) Un’entità legale istituita per proteggere gli interessi delle piccole e medie imprese deve inoltre invocare l’inefficacia alle condizioni di cui al paragrafo 1 se tali accordi sono contenuti nelle condizioni di impresa.

(3) Se il tribunale dichiara inefficace l’accordo, si applicano invece le disposizioni di legge, a meno che il tribunale non decida altrimenti nell’interesse di una soluzione equa.

§ 1965

Se viene concordato tra gli imprenditori la presa in consegna di beni o servizi o la verifica della loro corretta esecuzione, il periodo di tale acquisizione o verifica non deve superare i trenta giorni. Il periodo di accettazione o verifica può superare i trenta giorni solo se ciò non è gravemente ingiusto nei confronti del creditore.

§ 1966

Le disposizioni del § 1963 non pregiudicano il diritto delle parti contraenti di organizzare l’esecuzione sotto forma di rate.

§ 1967

Se il debitore paga il debito monetario prima del tempo specificato, non ha il diritto di detrarre gli interessi dall’importo dovuto senza il consenso del creditore corrispondente al periodo per il quale ha precedentemente eseguito.

Predefinito del debitore
§ 1968

Un debitore che non paga il debito in modo corretto e puntuale è in via posticipata. Il debitore non è responsabile per inadempienza se non è in grado di eseguire a causa dell’inadempienza del creditore.

§ 1969

Dopo il debitore che è in ritardo, il creditore può far valere il debito o può recedere dal contratto alle condizioni concordate nel contratto o previste dalla legge.

§ 1970

Un debitore che è in ritardo con il pagamento di un debito pecuniario può essere richiesto dal creditore che ha debitamente adempiuto ai suoi obblighi contrattuali e legali di pagare gli interessi di mora, a meno che il debitore non sia responsabile per gli arretrati. L’importo degli interessi sugli arretrati è determinato dal governo mediante regolamento; se le parti non concordano sull’importo degli interessi posticipati, l’importo così determinato si considera concordato.

§ 1971

Il creditore ha diritto al risarcimento del danno causato dall’inadempimento di un debito monetario solo se gli interessi di mora non sono coperti.

§ 1972

(1) Il creditore ha il diritto di invocare l’inefficacia del contratto di interessi di mora, che si discosta dalla legge deteriorando la sua posizione rispetto a tutte le circostanze e condizioni del caso, senza che vi sia una giusta ragione per tale deviazione. Se il tribunale dichiara inefficace l’accordo, si applicano invece le disposizioni di legge, a meno che il tribunale non decida diversamente nell’interesse di una soluzione equa.

(2) Un’entità giuridica istituita per proteggere gli interessi delle piccole e medie imprese ha anche il diritto di invocare l’inefficacia delle condizioni commerciali nella misura contraria al paragrafo 1.

§ 1973

Se si concorda che il debito già dovuto sarà pagato in rate e se il creditore vuole che il debitore paghi gli interessi di mora in rate, questo deve essere esplicitamente concordato.

§ 1974

Il debitore si assume il rischio di danni ai beni per qualsiasi periodo di tempo, indipendentemente dalla causa del danno, a meno che non provi che il danno si è verificato anche nell’esecuzione corretta del suo obbligo o che il danno è stato causato dal creditore o dal proprietario della cosa. Ciò vale anche se il debitore cede la cosa in conflitto con gli altri suoi obblighi ai sensi dell’obbligo.

Prestatore del creditore
§ 1975

Il creditore è in ritardo se non ha accettato la prestazione debitamente offerta o non ha fornito al debitore la cooperazione necessaria per adempiere al debito.

§ 1976

Se l’oggetto della prestazione è una cosa, il creditore si assume il rischio di danneggiarla per qualsiasi periodo di tempo, indipendentemente dalla causa. Ciò non si applica se il debitore provoca il danno.

Disposizioni comuni
§ 1977

Se una parte viola materialmente i suoi obblighi contrattuali in ritardo, l’altra parte può recedere dal contratto se notifica al ritardatore senza indebito ritardo dopo aver appreso del ritardo.

§ 1978

(1) Se il ritardo di una delle parti contraenti costituisce una violazione minore del proprio obbligo contrattuale, l’altra parte può recedere dal contratto dopo che la parte ritardante non ha adempiuto al proprio obbligo anche entro un ulteriore termine ragionevole previsto dall’altra parte espressamente o tacitamente.

(2) Se il creditore notifica al debitore che sta fissando un periodo supplementare per l’esecuzione e che non lo estenderà a lui, si applicherà che si è ritirato dal contratto allo scadere di tale periodo invano.

§ 1979

Se il creditore ha concesso al debitore un termine aggiuntivo irragionevolmente breve per l’esecuzione e si ritira dal contratto dopo la sua scadenza, gli effetti del recesso hanno effetto solo dopo la scadenza invariata del periodo che avrebbe dovuto essere fornito al debitore come ragionevole. Ciò vale anche se il creditore si è ritirato dal contratto senza concedere al debitore un periodo supplementare per l’esecuzione.

§ 1980

Impegno fisso
(1) Se il tempo esatto di esecuzione è stato concordato nel contratto e se dal contratto o dalla natura dell’obbligazione risulta che il creditore non può avere un interesse nella prestazione ritardata, l’obbligazione scade all’inizio del ritardo del debitore, a meno che il creditore non informi il debitore senza indebito ritardo che ci vuole.

(2) La risoluzione dell’obbligazione comporta gli stessi effetti che se il creditore si fosse ritirato dal contratto.

Sezione 2

Altre modalità di cessazione delle passività
§ 1981

Accordo
Le parti sono libere di negoziare la risoluzione dell’impegno senza stabilirne uno nuovo.

compensazione
§ 1982

(1) Se le parti devono reciprocamente prestazioni dello stesso tipo, ognuna di esse può dichiarare contro l’altra parte che sta compensando la sua pretesa contro la pretesa dell’altra parte. La compensazione può essere effettuata non appena la parte ha il diritto di chiedere la soddisfazione del proprio credito e di pagare il proprio debito.

(2) Compensando, entrambi i crediti sono cancellati nella misura in cui si sovrappongono; se non si sovrappongono completamente, il credito è compensato in modo simile al regolamento. Questi effetti si verificano quando entrambi i crediti diventano idonei per la compensazione.

§ 1983

Una dichiarazione di compensazione fatta a condizione o con prova del tempo non deve essere presa in considerazione.

§ 1984

(1) Se un debitore deve in solido con gli altri, può far valere il credito del suo co-debitore nei confronti del creditore solo fino a concorrenza dell’ammontare della quota del co-debitore nel debito congiunto.

(2) Un debitore di creditori aventi diritto in solido a uno dei co-creditori ciò che il co-creditore gli deve solo fino a concorrenza dell’importo della sua quota nella domanda congiunta.

§ 1985

La persona che mantiene il conto per l’altra parte può compensare i fondi depositati al suo interno per regolare il credito reciproco derivante dall’accordo sul conto.

§ 1986

Se un credito è stato progressivamente trasferito a più persone, il debitore può utilizzare solo il credito che aveva al momento del trasferimento nei confronti del primo creditore e il credito che aveva nei confronti dell’ultimo creditore.

§ 1987

(1) I crediti che possono essere fatti valere dinanzi a un tribunale sono ammissibili alla compensazione.

(2) Un credito incerto o indefinito non è ammissibile alla compensazione.

§ 1988

(1) È vietata la compensazione con un’indennità di mantenimento per un minore che non è completamente autonomo.

(2) È vietata la compensazione con una richiesta di risarcimento per danni alla salute, a meno che non si tratti di una richiesta reciproca di risarcimento dello stesso tipo.

§ 1989

(1) Il termine di prescrizione di un credito non impedisce la compensazione se si è verificato dopo il momento in cui i crediti sono diventati ammissibili alla compensazione.

(2) Se il creditore ha posticipato il tempo di esecuzione gratuitamente alla richiesta del debitore, può comunque compensare il suo reclamo dopo la scadenza del tempo in cui il debitore era originariamente tenuto a eseguire.

§ 1990

Se ogni richiesta deve essere soddisfatta in un luogo diverso, ciò non preclude la compensazione, ma la parte contro la quale è stata compensata ha diritto al risarcimento del danno causato a lui non riuscendo a ottenere prestazioni nel luogo designato o non essere in grado di eseguire nel luogo specificato.

§ 1991

Il divieto di compensazione con una dichiarazione di una delle parti non impedisce alle parti di organizzare la compensazione; tuttavia, non deve essere preso in considerazione un accordo di compensazione contro la domanda di mantenimento di un minore che non è completamente autosufficiente.

§ 1992

TFR
Se le parti concordano che una di esse può annullare l’obbligo pagando il TFR, l’obbligo viene annullato pagando il TFR, analogamente al recesso dal contratto. Tuttavia, il diritto di annullare l’obbligo pagando il trattamento di fine rapporto non ha la parte che ha già, anche se solo parzialmente, accettato l’esecuzione dell’altra parte o eseguito l’altra parte stessa.

Fusione
§ 1993

(1) Se una legge si fonde in qualche modo con un obbligo in una persona, il diritto e l’obbligo decadono, a meno che la legge non disponga diversamente.

(2) Se il diritto del creditore si fonde con l’obbligo della persona che assicura l’obbligazione, il debito principale non si estingue.

§ 1994

Con la fusione del diritto del creditore e l’obbligo di uno dei debitori vincolati in solido, il debito si estingue fino all’importo corrispondente alla quota di questo co-debitore. La fusione dell’obbligazione del debitore e il diritto di uno dei creditori legittimati in solido fa valere il credito fino all’importo corrispondente alla quota di questo co-creditore.

Perdono di debito
§ 1995

(1) Se il debitore perdona il debito, si considera che il debitore accetti il ​​perdono del debito, a meno che non abbia espresso esplicitamente il proprio disaccordo o adempiendo al debito senza indebito ritardo.

(2) Il debito deve essere perdonato anche se il creditore emette una ricevuta al debitore o gli restituisce la sottoscrizione del debito senza adempiere al debito; se il creditore emette una ricevuta o restituisce la sottoscrizione del debito per l’intero debito a uno dei co-debitori, si ritiene che il creditore abbia rinunciato al debito a tutti i co-debitori.

§ 1996

(1) Se il creditore perdona il debito di uno dei debitori vincolati in solido, il perdono del debito avrà effetti nei confronti degli altri co-debitori nella misura della quota del co-debitore che è stata liberata dall’obbligazione.

(2) Se il debitore è perdonato da uno dei creditori aventi diritto in solido, esonera il debitore dal debito nella misura della quota di tale co-creditore.

§ 1997

Se il creditore rinuncia all’obbligo nei confronti della persona che assicura il debito, la rinuncia non ha alcun effetto sul debito principale. Tuttavia, se il creditore esonera uno dei garanti dall’obbligo, gli altri garanti mantengono le obiezioni che potrebbero essere state sollevate dal garante il cui obbligo è stato revocato.

fine
§ 1998

(1) L’obbligo può essere risolto se le parti lo concordano o se la legge lo prevede.

(2) Se l’obbligazione viene risolta, scade alla scadenza del periodo di preavviso. Tuttavia, se l’obbligazione può essere risolta senza preavviso, l’obbligazione scade con effetto.

§ 1999

(1) Se un contratto concluso per un periodo indeterminato impegna almeno una parte ad attività continue o ripetute, o se almeno una parte si impegna a tollerare tali attività, l’obbligo può essere annullato alla fine del trimestre con un preavviso di almeno tre mesi.

(2) Se una parte si è impegnata ad astenersi da determinate attività e se dalla natura dell’obbligo risulta chiaro che l’obbligo non è limitato nel tempo, le disposizioni del paragrafo 1 non si applicano.

§ 2000

(1) Se il contratto è stato concluso per un periodo definito senza motivo serio in modo tale da vincolare una persona per la vita della sua vita o che vincoli qualcuno per più di dieci anni, la sua risoluzione può essere richiesta dopo dieci anni dall’obbligo. Il tribunale revoca anche l’obbligo se le circostanze su cui le parti sembrano aver invocato l’obbligo sono cambiate in misura tale che la parte vincolata non può ragionevolmente essere obbligata a continuare a essere vincolata dal contratto.

(2) Se una parte rinuncia in anticipo al diritto di chiedere la cancellazione dell’obbligo, questo non deve essere preso in considerazione. Ciò non si applica se la parte obbligata è una persona giuridica.

Recesso dal contratto
§ 2001

Il contratto può essere ritirato se le parti lo concordano o se la legge lo prevede.

§ 2002

(1) Se una parte viola il contratto in modo materiale, l’altra parte può recedere dal contratto senza indebito ritardo. Una violazione del dovere è sostanziale che la parte della violazione già sapeva o avrebbe dovuto sapere al momento della conclusione del contratto che l’altra parte non avrebbe stipulato il contratto se avesse previsto la violazione; in altri casi, la violazione è considerata non materiale.

(2) Una parte può recedere dal contratto senza indebito ritardo dopo che la condotta dell’altra parte ha indubbiamente dimostrato di aver violato il contratto in modo materiale e se non fornisce una ragionevole garanzia su richiesta della parte autorizzata.

§ 2003

(1) Non appena la parte autorizzata a recedere dal contratto notifica all’altra parte che si sta ritirando dal contratto o che rimane nel contratto, non può più modificare personalmente la scelta.

(2) Se una parte ha potuto recedere dal contratto per una violazione sostanziale di un obbligo contrattuale e non ha esercitato il suo diritto, ciò non le impedisce di recedere dal contratto in seguito con riferimento a comportamenti simili dell’altra parte.

§ 2004

(1) Il recesso dal contratto risolve l’obbligo dall’inizio.

(2) Se il debitore ha eseguito in parte, il creditore può recedere dal contratto solo per il resto incompleto dell’esecuzione. Tuttavia, se la prestazione parziale non è rilevante per il creditore, il creditore può recedere dal contratto per l’intera prestazione.

(3) Se il contratto obbliga il debitore a svolgere attività continue o ripetute o ad eseguire gradualmente una prestazione parziale, il creditore può recedere dal contratto solo con effetto per il futuro. Ciò non si applica se i servizi parziali già ricevuti non sono in sé rilevanti per i creditori.

§ 2005

(1) Il recesso dal contratto pone fine ai diritti e agli obblighi delle parti nella misura dei suoi effetti. Ciò non pregiudica i diritti di terzi acquisiti in buona fede.

(2) Il recesso dal contratto non pregiudica il diritto a pagare la penalità contrattuale o gli interessi di mora, se ha già raggiunto, il diritto al risarcimento dei danni derivanti dalla violazione del contratto o dell’accordo, che per sua natura dovrebbero vincolare le parti anche dopo il recesso dal contratto, in particolare su come risolvere le controversie. Se il debito è stato garantito, il recesso dal contratto non pregiudica la sicurezza.

Successiva impossibilità di esecuzione
§ 2006

(1) Se il debito diventa insoddisfacente dopo l’insorgere dell’obbligazione, l’obbligazione scade a causa dell’impossibilità di esecuzione. L’adempimento non è impossibile se il debito può essere estinto in condizioni difficili, a costi più elevati, con l’aiuto di un’altra persona o solo dopo un determinato periodo di tempo.

(2) L’impossibilità della prestazione deve essere dimostrata dal debitore.

§ 2007

Se solo una parte dell’esecuzione è impossibile, l’obbligazione decade nella sua interezza se deriva dalla natura dell’obbligazione o dalla finalità del contratto, che era noto alle parti al momento della conclusione del contratto, che l’esecuzione della parte restante è irrilevante per il creditore. In caso contrario, l’obbligo scade solo in questa parte.

§ 2008

Se il debitore non comunica al creditore che l’adempimento del debito è diventato impossibile, senza indebito ritardo dopo aver appreso o dovuto conoscere, deve risarcire il creditore per il danno causato dal creditore che non gli è stato notificato l’impossibilità di adempiere in tempo.

§ 2009

Decesso del debitore o del creditore
(1) La morte del debitore non pone fine all’obbligo, a meno che il suo contenuto non sia una prestazione che deve essere eseguita di persona dal debitore.

(2) Con la morte del creditore, il diritto scade se la prestazione era limitata alla sua persona.

Parte 8

Garantire e confermare i debiti
Sezione 1

Condizioni generali
§ 2010

(1) Un debito può essere garantito se un terzo si impegna con il creditore o a favore del creditore per la prestazione del debitore, o se qualcuno dà al creditore o a beneficio della sicurezza della proprietà del creditore che il debitore adempirà il suo debito. Il debito può essere stabilito organizzando una sanzione contrattuale o riconoscendo il debito.

(2) Se la sicurezza è amministrata da un’altra persona a beneficio del creditore, questa persona può far valere gli stessi diritti nei confronti del debitore o del fornitore di sicurezza e adempiere agli stessi obblighi nei confronti del creditore.

§ 2011

Il creditore deve, su sua richiesta e in qualsiasi momento, senza indebito ritardo, informare la persona che ha fornito la garanzia dell’importo del debito garantito.

Certezza
§ 2012

(1) Chiunque sia obbligato a fornire sicurezza deve adempiere ai propri obblighi stabilendo un privilegio.

(2) Se qualcuno non è in grado di fornire sicurezza stabilendo un privilegio, deve fornire sicurezza da un garante idoneo. Un garante idoneo è considerato una persona che può essere citata in giudizio nel paese e che possiede una proprietà adeguata.

§ 2013

Nessuno è obbligato ad accettare l’articolo come garanzia fino a un importo superiore ai due terzi del prezzo normale.

§ 2014

(1) Si ritiene che un terreno edificabile o immobiliare utilizzato a fini commerciali sia una garanzia sufficiente fino alla metà del prezzo normale. Il diritto di costruire è considerato una sicurezza sufficiente fino alla metà del prezzo normale se il corrispettivo concordato come stipendio per la costruzione viene pagato entro e non oltre cinque anni prima della scadenza del diritto di costruzione.

(2) Un titolo che fornisce un rendimento sicuro è considerato un titolo sufficiente fino a tre quarti del prezzo normale.

(3) I depositi presso le banche o le cooperative di risparmio e di credito costituiscono un titolo ammissibile fino a concorrenza dell’assicurazione.

§ 2015

(1) Il titolo assicura gli interessi sul debito monetario fino all’importo del tasso di interesse legale; ciò non si applica se la persona che ha prestato la garanzia è stata informata prima che la sicurezza abbia ricevuto l’interesse concordato tra il creditore e il debitore.

(2) Se il debito è già garantito da interessi, anche gli interessi sono garantiti, che non sono ancora maturati.

§ 2016

Se la sicurezza di creditori diversi si basa su diritti diversi nella stessa materia, i creditori garantiti da un diritto reale in un elenco pubblico o in un registro di impegni e nel secondo gruppo i creditori garantiti da un diritto reale nel secondo gruppo devono essere soddisfatti nell’ambito di tali diritti e nell’ordine di origine. nell’elenco pubblico o nel registro degli impegni. Quindi, nel terzo gruppo, i creditori garantiti dalla legge degli obblighi sono soddisfatti.

§ 2017

(1) Se il titolo perde il prezzo in modo tale da rendere insufficiente la garanzia, il creditore ha il diritto di chiedere al debitore di integrare la garanzia senza indebito ritardo senza indebito ritardo; se il debitore non lo fa, la parte del credito non garantita diventa esigibile.

(2) Le disposizioni del paragrafo 1 si applicano anche nel caso in cui la garanzia sia stata legittimamente costituita.

Sezione 2

Garantire il debito
Responsabilità
§ 2018

(1) Chiunque dichiari al creditore che lo soddisferà, se il debitore non adempie al proprio debito nei confronti del creditore, diventa il garante del debitore. Se il creditore non accetta il garante, non può chiedere nulla a lui.

(2) La dichiarazione di garanzia richiede una forma scritta.

§ 2019

(1) La garanzia assume un debito valido del debitore; La responsabilità può anche essere data per debiti futuri o potenziali, nonché per una serie di debiti di un certo tipo che si presentano al debitore in un determinato momento o una serie di debiti diversi per lo stesso motivo legale.

(2) La validità di una garanzia non è impedita se l’obbligazione del debitore non è valida a causa della mancanza della sua capacità di impegnarsi in obbligazioni, se il fideiussore lo sapeva o avrebbe dovuto saperlo al momento di assumere l’obbligo di garanzia.

§ 2020

Se solo una parte del debito è garantita da una garanzia, l’estensione della garanzia non è ridotta dalla prestazione parziale, se il debito rimane insoddisfatto dell’importo in cui è garantito dalla garanzia.

§ 2021

(1) Il creditore ha il diritto di chiedere la prestazione del garante se il debitore non ha adempiuto al debito entro un ragionevole periodo di tempo, anche se il creditore lo ha invitato a farlo per iscritto. Non è richiesta alcuna citazione se il creditore non può rispettarlo o se non vi è dubbio che il debitore non sarà inadempiente.

(2) Se la garanzia è stata concordata per un certo periodo, il diritto del creditore deve essere preservato anche se il creditore ha invitato il garante ad eseguire entro tale periodo.

§ 2022

Il garante può rifiutare la prestazione se il creditore è in colpa che il debitore non può soddisfare il credito.

§ 2023

(1) Il garante può sollevare nei confronti del creditore tutte le obiezioni che il debitore ha nei confronti del creditore.

(2) Se il fideiussore solleva le obiezioni che gli sono state comunicate dal debitore, il debitore rimborserà al fideiussore le spese sostenute in caso di insuccesso.

§ 2024

Se il garante soddisfa il creditore senza la conoscenza del debitore, il debitore può sollevare nei confronti del garante tutte le obiezioni che ha avuto il diritto di sollevare nei confronti del creditore se il creditore imponeva l’esecuzione nei suoi confronti. Tuttavia, il debitore non può sollevare obiezioni nei confronti del garante che il debitore non ha portato all’attenzione del garante senza indebito ritardo dopo che il garante lo ha informato che il creditore ha esercitato il diritto di garanzia.

§ 2025

(1) Il diritto del creditore nei confronti del garante non decade prima della scadenza del diritto nei confronti del debitore.

(2) Il riconoscimento di un debito da parte del debitore è efficace nei confronti del garante se il garante è d’accordo.

§ 2026

(1) La responsabilità scade con la risoluzione del debito che assicura.

(2) Tuttavia, la responsabilità non scade se il debito è scaduto a causa dell’impossibilità di esecuzione del debitore e il garante può adempierlo o a causa della risoluzione della persona giuridica che è il debitore.

§ 2027

Se diversi garanti garantiscono lo stesso debito, ciascuno di essi garantisce l’intero debito al creditore. Il garante ha gli stessi diritti nei confronti degli altri garanti del co-debitore.

§ 2028

La responsabilità legale per debito non monetario assicura una pretesa monetaria che appartiene al creditore in caso di violazione del debito garantito.

Garanzia finanziaria
§ 2029

(1) Una garanzia finanziaria deriva dalla dichiarazione dell’emittente nel documento di garanzia che soddisferà il creditore in base al documento di garanzia fino a un determinato importo in denaro, se il debitore non soddisfa un certo debito con il creditore o se sono soddisfatte altre condizioni specificate nel documento di garanzia. Se l’emittente è una banca, una banca estera o un’associazione di risparmio e prestito, è una garanzia bancaria.

(2) Il documento di garanzia richiede una forma scritta.

§ 2030

Quando si assicura un credito non monetario, si ritiene che un credito monetario sia garantito fino all’importo specificato nel documento di garanzia, che il creditore ha il diritto di eseguire in caso di violazione dell’obbligazione garantita.

§ 2031

(1) Se la garanzia finanziaria è confermata da un altro emittente, il creditore può esercitare il diritto dalla garanzia finanziaria nei confronti di uno di questi emittenti.

(2) Un espositore che ha confermato una garanzia finanziaria e adempiuto su questa base ha diritto a un risarcimento nei confronti dell’espositore che gli ha chiesto di confermare la garanzia finanziaria.

§ 2032

Se l’espositore ha fornito una garanzia finanziaria su richiesta di un altro espositore, l’emittente che ha fornito la garanzia ha diritto a un risarcimento dall’espositore richiedente se ha soddisfatto e rispettato le condizioni specificate nella richiesta dalla garanzia fornita.

§ 2033

Se l’emittente notifica a un’altra persona che un altro emittente ha fornito una garanzia finanziaria, l’emittente notificante non è tenuto a fornire una garanzia finanziaria; tuttavia, se causa un danno a causa di una notifica errata, dovrà risarcirlo.

§ 2034

(1) L’ emittente è responsabile dell’adempimento del debito garantito fino all’importo e alle condizioni specificate nel documento di garanzia. L’emittente può sollevare obiezioni nei confronti del creditore, la cui applicazione è garantita dal documento di garanzia.

(2) Se la garanzia finanziaria garantisce l’adempimento del debito, l’adempimento parziale del debito non ha alcun effetto sull’entità della garanzia finanziaria se l’importo del debito in essere è almeno pari all’importo a cui si riferisce il documento di garanzia.

§ 2035

(1) Se sono soddisfatte le condizioni specificate nel documento di garanzia, l’emittente adempirà l’obbligo ai sensi della garanzia finanziaria se il creditore lo richiede per iscritto. Se il documento di garanzia condiziona la prestazione dell’emittente al momento della presentazione di un determinato documento, deve essere presentato su invito o senza indebito ritardo dopo di esso, ma sempre per la durata della garanzia finanziaria.

(2) Salvo diversa indicazione nel documento di garanzia, l’emittente non può sollevare obiezioni nei confronti del creditore che il debitore avrebbe il diritto di sollevare nei suoi confronti. La richiesta preventiva del creditore per il debitore di rimborsare il debito è necessaria se il documento di garanzia lo prevede.

§ 2036

Il creditore può assegnare il diritto alla prestazione ai sensi della garanzia. Se consentito dal documento di garanzia, il creditore può anche cedere il diritto di invocare la garanzia finanziaria; questo incarico trasferisce anche il diritto alla prestazione ai sensi della garanzia.

§ 2037

Se l’espositore è tenuto a esibirsi secondo il documento di garanzia a beneficio della parte autorizzata verso un altro espositore, è tenuto a esibirsi per conto della parte autorizzata con questo espositore.

§ 2038

La garanzia finanziaria può essere limitata a un determinato periodo. Se il creditore non esercita il suo diritto nei confronti dell’emittente entro il termine specificato nel documento di garanzia, la garanzia finanziaria decade.

§ 2039

(1) Il debitore rimborserà all’espositore ciò che ha adempiuto in base al documento di garanzia rilasciato conformemente al contratto concluso. Se un terzo ha stipulato un contratto per la fornitura di una garanzia finanziaria con l’emittente, questa persona rimborserà all’emittente ciò che ha eseguito in conformità al documento di garanzia emesso in conformità con il contratto.

(2) Il debitore non può sollevare obiezioni nei confronti dell’emittente che potrebbe sollevare nei confronti del creditore, a meno che non abbia concordato con l’emittente che l’emittente si riserva il diritto di sollevare tali obiezioni nei confronti del creditore nel documento di garanzia.

Trasferimento di copertura dei diritti
§ 2040

(1) Con un contratto relativo al trasferimento di sicurezza dei diritti, il debitore o una terza parte assicurano il debito trasferendo temporaneamente il proprio diritto al creditore.

(2) Un trasferimento di sicurezza di un diritto è considerato come un trasferimento con una condizione di scioglimento per l’adempimento del debito.

§ 2041

Se il trasferimento di riassicurazione riguarda il diritto di una cosa iscritta nell’elenco pubblico, il sequestro deriva dall’iscrizione in questo elenco; la natura temporanea del trasferimento di sicurezza dei diritti deve anche essere iscritta nell’elenco pubblico.

§ 2042

Se il diritto di proprietà viene trasferito alla sicurezza e se la cosa è stata consegnata al creditore, il creditore ha il diritto di averlo con sé per tutta la durata del trasferimento della sicurezza del diritto ed è tenuto a eseguire una semplice amministrazione della cosa. Se la persona che ha stabilito la sicurezza per il creditore mediante il trasferimento del diritto ha la cosa in suo potere, esegue la semplice amministrazione della cosa.

§ 2043

Se il motivo della durata del trasferimento di garanzia cessa di esistere, il creditore deve consentire alla persona che ha fornito la garanzia di esercitare il diritto nella misura precedente. Allo stesso tempo, le emette tutto ciò che ha acquisito dal diritto trasferito o che è stato aggiunto ad esso, a fronte del rimborso dei costi che ha opportunamente sostenuto in relazione all’esecuzione del trasferimento di sicurezza del diritto.

§ 2044

(1) Se il debito garantito non viene adempiuto, il trasferimento del diritto diventa incondizionato e il debitore consegna al creditore tutto il necessario per il pieno esercizio del diritto trasferito.

(2) Se il normale prezzo del titolo supera probabilmente l’importo del debito garantito, il creditore deve pagare alla persona che ha fornito il titolo l’importo corrispondente alla differenza; nel fare ciò, compensa i costi che ha opportunamente sostenuto in relazione all’esecuzione del trasferimento di sicurezza dei diritti. Se il contratto di trasferimento di titoli non contiene un’indicazione dell’importo del debito e una valutazione credibile del titolo trasferito, spetta al creditore dimostrare che il prezzo normale del titolo non sembra superare l’importo del debito garantito.

Accordo sulle detrazioni da salari o altri redditi
§ 2045

(1) Il debito può essere garantito previo accordo del creditore e del debitore su detrazioni da salari o stipendi, dalla remunerazione di un contratto per l’esecuzione di lavori dipendenti che stabiliscono un obbligo simile tra il dipendente e il datore di lavoro o dalla compensazione di salari o stipendi. Se le detrazioni di cui alla prima frase non soddisfano il diritto del datore di lavoro, l’accordo richiede il consenso preventivo del datore di lavoro.

(2) Il creditore acquisisce il diritto al pagamento delle detrazioni nei confronti del pagatore delle retribuzioni nel momento in cui l’accordo è stato presentato al pagatore.

§ 2046

I costi associati al pagamento delle detrazioni sono a carico del pagatore delle retribuzioni; tuttavia, se il pagatore deve eseguire lo stipendio o lo stipendio contemporaneamente in base a diversi accordi su detrazioni da stipendi o stipendi, i costi di pagamento delle detrazioni ai sensi del secondo e di altri accordi sono a carico del debitore.

§ 2047

Le disposizioni delle sezioni 2045 e 2046 si applicano anche alle altre entrate che sono trattate come un salario nell’esecuzione della decisione.

Sezione 3

Liquidazione del debito
Multa contrattuale
§ 2048

Se le parti concordano un determinato importo della penalità contrattuale in caso di violazione dell’obbligo contrattuale o il modo in cui viene determinato l’importo della sanzione contrattuale, il creditore può chiedere una sanzione contrattuale indipendentemente dal fatto che la violazione dell’obbligazione concordata abbia causato un danno. Una sanzione contrattuale può anche essere concordata in una performance diversa da quella monetaria.

§ 2049

Il pagamento della sanzione contrattuale non esonera il debitore dall’obbligo di adempiere al debito confermato dalla sanzione contrattuale.

§ 2050

Se viene concordata una sanzione contrattuale, il creditore non ha diritto al risarcimento dei danni derivanti dalla violazione del dovere cui si riferisce la pena contrattuale.

§ 2051

Il tribunale può, su richiesta del debitore, ridurre la sanzione contrattuale sproporzionatamente elevata, tenendo conto del valore e della portata dell’obbligazione garantita, fino all’importo del danno subito fino alla decisione in violazione dell’obbligo a cui si applica la pena contrattuale. La parte lesa ha diritto al risarcimento del danno, se insorge in seguito un diritto, fino all’importo della sanzione contrattuale.

§ 2052

Le disposizioni sulla sanzione contrattuale si applicano anche all’ammenda stabilita per violazione di un obbligo contrattuale da parte di un regolamento legale (sanzione).

Accettare il debito
§ 2053

Se qualcuno riconosce il proprio debito per una ragione e soprattutto mediante una dichiarazione scritta, si considera che il debito nella misura del riconoscimento dura al momento del riconoscimento.

§ 2054

(1) Il pagamento di interessi è considerato come riconoscimento del debito rispetto all’importo da cui viene pagato l’interesse.

(2) Se il debitore paga parzialmente il debito, la prestazione parziale ha l’effetto di riconoscere il residuo del debito, se si può concludere dalle circostanze che il debitore ha riconosciuto anche il resto del debito da tale prestazione.

(3) Le disposizioni dei paragrafi 1 e 2 non si applicano se il credito del creditore è già prescritto.

TITOLO II

OBBLIGHI GIURIDICI
Parte 1

Trasferimento di proprietà a un altro
Sezione 1

Donazione
Sottosezione 1

Condizioni generali
§ 2055

Disposizione di base
(1) In base al contratto di donazione, il donatore trasferisce il diritto di proprietà all’oggetto gratuitamente o si impegna a trasferire l’oggetto al destinatario gratuitamente e accetta il regalo o l’offerta.

(2) La prestazione al di fuori del semplice servizio sociale non è un dono se dalla condotta delle parti emerge chiaramente che non vogliono essere vincolati contrattualmente.

§ 2056

Chi si limita a promettere un regalo a un altro non è obbligato a dare, ma chi ha ricevuto la promessa ha il diritto di essere rimborsato dal promotore per i costi opportunamente sostenuti in previsione del dono.

§ 2057

(1) Al momento della donazione di un oggetto iscritto nell’elenco pubblico, il contratto richiede una forma scritta.

(2) Il contratto richiede anche una forma scritta se la cosa non viene consegnata contemporaneamente all’espressione della volontà di dare e accettare il dono. Il donatore è tenuto a consegnare il regalo, ma non è tenuto a pagare gli interessi di mora.

§ 2058

(1) Il donatore può donare, ad esempio, tutta la sua proprietà attuale. Un contratto a cui qualcuno dona la sua proprietà futura è valido solo a condizione che non superi la metà di quella proprietà.

(2) La donazione di una cosa che il donatore non ha è valida solo se il donatore si impegna nel contratto per acquisire la cosa.

§ 2059

Se il donatore si è impegnato a consegnare il regalo dopo la conclusione del contratto, può recedere dal contratto e rifiutare di fare il regalo se le circostanze cambiano dopo la conclusione del contratto in misura tale che l’esecuzione in base al contratto comprometterebbe seriamente la manutenzione del donatore o l’obbligo di manutenzione del donatore. Se il donatore ha già consegnato parte del dono, può recedere dal contratto solo per ciò che non ha ancora adempiuto.

§ 2060

Se qualcosa è stato dato a qualcuno per riconoscimento o per i suoi meriti o come premio speciale, si tratta di una donazione, a meno che il destinatario non abbia precedentemente avuto il diritto di farlo.

§ 2061

Se è stato concordato che anche il donatore sarà donato l’uno all’altro, si tratta di una donazione solo perché il valore della prestazione di una parte supera il valore della prestazione dell’altra parte.

§ 2062

Donazione di sostegno
Se il donatore si impegna a sostenere il donatore su base regolare, il diritto al sostegno e l’obbligo di sostegno passano agli eredi del donatore e del destinatario solo se ciò è stato espressamente concordato.

§ 2063

Donazione in caso di morte
Le donazioni in base alla condizione di sopravvivenza del donatore sono generalmente considerate come riferimento. Secondo le disposizioni sulla donazione, è regolato se il donatore accetta il dono e se il donatore rinuncia espressamente al diritto di ritirare il dono ed emette un atto al donatario. Ciò non pregiudica il § 2057.

§ 2064

(1) Se è stato donato con un ordine, il donatore può richiedere l’adempimento dell’ordine solo se lo ha già adempiuto da solo.

(2) Se l’esecuzione dell’ordine è nell’interesse pubblico, l’esecuzione dell’ordine dopo la morte del donatore può anche essere richiesta dall’autorità pubblica competente o da una persona giuridica autorizzata a difendere tale interesse.

§ 2065

Se qualcuno dona consapevolmente un oggetto estraneo e lo nasconde al destinatario, compenserà il danno che ne deriverà. Il donatore rimborserà il destinatario per il danno anche se il danno è derivato da un difetto nell’oggetto donato, se il donatore era a conoscenza del difetto e non lo ha notificato al destinatario. In questi casi, il sottoscritto può anche recedere dal contratto e restituire il regalo.

Sottosezione 2

Disposizioni speciali sulla validità delle donazioni
§ 2066

Una persona limitata nel suo diritto all’autodeterminazione è qualificata per dare e ricevere un dono di scarso valore o un dono a causa delle circostanze normali.

§ 2067

(1) Una donazione a una persona che gestisce una struttura in cui sono forniti servizi sanitari o sociali, o a una persona che gestisce o è impiegata in tale struttura, non è valida se è avvenuta mentre il donatore era a cura di tale struttura o in altro modo ha accettato i suoi servizi.

(2) Il paragrafo 1 non si applica se il destinatario è una persona vicino al donatore.

Sottosezione 3

Ritiro del regalo
Ritiro del regalo per l’emergenza
§ 2068

(1) se cadono, la donazione del donatore a una tale emergenza che non deve necessariamente la propria alimentazione o il nutrimento necessario per le persone per le quali l’alimentazione è obbligatoria per legge, il presente appello e per richiedere regali, dargli il dono restituito o pagare il solito prezzo, ma al massimo nella misura in cui il donatore non riceve i mezzi per fornire l’alimentazione. Il destinatario può essere liberato da questo obbligo fornendo ciò che è necessario per questa nutrizione.

(2) Il donatario non è obbligato ai sensi del paragrafo 1 se ha un bisogno simile al donatore.

§ 2069

Se è stata donata più di una persona, quella che è stata donata in precedenza è tenuta a pagare solo nella misura in cui il contributo del donatore successivo non è sufficiente per l’alimentazione.

§ 2070

Il diritto di ritirare il dono non passa agli eredi del donatore. Tuttavia, se il donatore non esercita il suo diritto, la persona a cui il donatore è obbligato per legge per manutenzione ha il diritto di chiedere, alle stesse condizioni, che il datore integri ciò che il donatore non può fornire.

§ 2071

Un donatore che ha causato uno stato di emergenza intenzionalmente o per negligenza grave non ha il diritto di ritirare il regalo.

Ritiro di un regalo per ingratitudine
§ 2072

(1) Se il sottoscritto ha intenzionalmente o per grave negligenza leso il donatore in modo tale da aver manifestamente violato la buona morale, il donatore può, a meno che non abbia rinunciato a ciò dal donatario, recedere dal contratto di regalo a causa della sua ingratitudine. Se il regalo è già stato consegnato, il donatore ha il diritto di richiedere la consegna dell’intero regalo e, se ciò non è possibile, il pagamento del suo prezzo normale.

(2) Se le circostanze lo giustificano, anche un’evidente violazione della buona morale nei confronti di una persona vicina al destinatario sarà considerata ingrata dal donatore.

§ 2073

L’ingratitudine rende il destinatario un detentore disonesto della sua persona.

§ 2074

Il diritto di ritirare il dono passa all’erede del donatore se il destino ha impedito al donatore di ritirare il dono o se la forza maggiore ha impedito al donatore di farlo.

§ 2075

(1) Un donatore può revocare un dono per non gratitudine entro un anno dal giorno in cui il donatore ha fatto del male al donatore, ma se il donatore viene a conoscenza di esso in un secondo momento, entro un anno dal giorno in cui ha acquisito la conoscenza del motivo della revoca del regalo. L’erede del donatore può ritirare il dono entro e non oltre un anno dalla morte del donatore.

(2) Se il dono viene revocato in seguito e se il sottoscritto si oppone a una revoca ritardata del dono, il tribunale non terrà conto della revoca.

Disposizioni comuni
§ 2076

Se il donatore rinuncia al diritto di ritirare il dono per angoscia o ingratitudine in anticipo durante la donazione tra i vivi, questo non viene preso in considerazione.

§ 2077

Se il regalo è collegato all’obbligo di vincolare il regalo in base al contratto di regalo, viene annullato revocando il regalo per il futuro.

§ 2078

Se il dono non è più dotato o del suo valore totale, il ritiro del dono lo obbliga a emettere ciò che ha lasciato di arricchimento. Ciò non si applica se si è sbarazzato del dono per contrastare il rilascio, o se il dono per ingrato è stato revocato dal donatore stesso.

Sezione 2

Acquista
Sottosezione 1

Condizioni generali
§ 2079

Disposizione di base
(1) In base al contratto di acquisto, il venditore si impegna a consegnare all’acquirente la cosa oggetto dell’acquisto e a consentirgli di acquisirne la proprietà, e l’acquirente si impegna a rilevare la cosa e a pagare il prezzo di acquisto al venditore.

(2) Salvo quanto diversamente stabilito nel contratto o nell’abitudine, il venditore e l’acquirente sono obbligati ad adempiere ai loro obblighi contemporaneamente.

§ 2080

Il prezzo di acquisto viene concordato con sufficiente certezza, se almeno viene concordato il metodo di determinazione.

§ 2081

I costi associati alla consegna dell’articolo nel luogo di esecuzione sono a carico del venditore. I costi associati alla presa in consegna dell’articolo sono a carico dell’acquirente.

§ 2082

(1) Il rischio di danni alla proprietà passa all’acquirente contemporaneamente all’acquisizione della proprietà. Se l’acquirente acquisisce la proprietà prima di consegnare la cosa, il venditore ha i diritti e gli obblighi del custode fino alla consegna della cosa.

(2) Quando si stipula un contratto con una condizione precedente, il rischio di danni ai beni passa all’acquirente al più presto il giorno in cui la condizione è soddisfatta.

§ 2083

A chi acquista i benefici futuri di una cosa in forma aggregata o nella speranza di benefici futuri incerti, tutti i benefici correttamente recuperati appartengono. Tuttavia, subisce la perdita se le sue aspettative sono state vanificate.

§ 2084

Il venditore informerà l’acquirente durante la negoziazione del contratto di acquisto di difetti in cose di cui è a conoscenza.

Sottosezione 2

Acquisto di beni mobili
Disposizione di base
§ 2085

(1) Ogni acquisto, il cui oggetto non è una cosa immobile, così come l’acquisto di una parte di una cosa immobile, è considerato un acquisto di una cosa mobile, se l’acquirente deve acquisire una parte come cosa mobile dopo la separazione secondo il contratto. Un contratto di acquisto è sempre considerato un contratto per la fornitura di beni di consumo che deve essere redatto o creato.

(2) Se le parti hanno la volontà di concludere un contratto di acquisto senza determinare il prezzo di acquisto, devono pagare il prezzo di acquisto concordato al quale lo stesso oggetto comparabile o di solito viene venduto al momento della conclusione del contratto e in condizioni contrattuali simili.

§ 2086

(1) Un contratto per la consegna di qualcosa che deve ancora essere prodotto deve essere considerato un contratto di acquisto, a meno che la persona a cui deve essere consegnato il prodotto non si sia impegnata a consegnare all’altra parte una parte sostanziale di ciò che è necessario per fabbricare il prodotto.

(2) Un contratto di acquisto non è considerato un contratto in base al quale la maggior parte delle prestazioni del fornitore consiste nell’esecuzione delle attività.

Obblighi del venditore
§ 2087

Il venditore consegnerà la cosa all’acquirente, così come i documenti relativi alla cosa, e consentirà all’acquirente di acquisire la proprietà della cosa in conformità con il contratto.

§ 2088

Il venditore adempirà all’obbligo di consegnare l’articolo all’acquirente se gli consente di smaltire l’articolo nel luogo di esibizione e lo avvisa in tempo utile.

§ 2089

(1) Se l’acquirente deve determinare ulteriormente le proprietà dell’oggetto d’acquisto e se non lo fa in tempo, il venditore deve determinarle da solo e comunicare all’acquirente quali proprietà ha determinato. Nel fare ciò, tiene conto delle esigenze dell’acquirente, che conosce.

(2) L’ acquirente ha il diritto di informare il venditore di una diversa determinazione delle proprietà dell’oggetto d’acquisto rispetto a quella determinata dal venditore; se non lo fa senza indebito ritardo dopo la notifica del venditore, è vincolato da quanto stabilito dal venditore.

§ 2090

(1) Se il venditore deve inviare la cosa, deve consegnare la cosa all’acquirente consegnandola al primo vettore per il trasporto per l’acquirente e deve consentire all’acquirente di esercitare i diritti previsti dal contratto di trasporto nei confronti del vettore.

(2) Se l’acquirente è un consumatore, il paragrafo 1 si applica solo se il corriere ha designato l’acquirente senza che gli sia stato offerto dal venditore. In caso contrario, l’oggetto viene consegnato all’acquirente quando il corriere glielo consegna.

§ 2091

(1) Al momento della spedizione, si verificano gli effetti della consegna dell’articolo all’acquirente consegnandolo al corriere se il venditore contrassegna chiaramente e sufficientemente l’oggetto come una spedizione per l’acquirente.

(2) Se il venditore non contrassegna la cosa, si verificano gli effetti della consegna se il venditore notifica senza indebito ritardo al compratore che gli ha inviato la cosa e se la specifica sufficientemente nell’avviso. Senza questo avviso, l’articolo viene consegnato all’acquirente solo se gli viene consegnato dal corriere.

§ 2092

Il periodo in cui il venditore deve eseguire decorre dalla data di efficacia del contratto. Tuttavia, se l’acquirente deve adempiere a un determinato obbligo prima di consegnare la cosa, il periodo in cui il venditore deve adempiere inizia a decorrere dalla data di adempimento di tale obbligo.

§ 2093

Se il venditore consegna una quantità maggiore di articoli rispetto a quanto concordato, il contratto di acquisto viene concluso per la quantità in eccesso, a meno che l’acquirente non li abbia respinti senza indebito ritardo.

§ 2094

(1) Il venditore deve consegnare all’acquirente i documenti necessari per rilevare e utilizzare l’oggetto. Se la consegna deve avvenire previo pagamento del prezzo di acquisto, il venditore deve consegnare i documenti nel luogo di pagamento.

(2) Il venditore deve consegnare all’acquirente i documenti relativi al trasporto, necessari per la presa in consegna dell’articolo e lo smaltimento gratuito, senza indebito ritardo dopo la loro emissione. Altri documenti specificati nel contratto devono essere consegnati dal venditore all’acquirente al momento della consegna dell’articolo.

Oggetto dell’acquisto
§ 2095

Il venditore consegna l’oggetto dell’acquirente all’acquirente nella quantità, qualità e design concordati. Se la qualità e il design non sono concordati, il venditore deve eseguire in termini di qualità e design adeguati allo scopo indicato nel contratto; altrimenti per il solito scopo.

§ 2096

Nel determinare la qualità o il design in base al campione o al modello concordato, l’elemento di qualità o design deve corrispondere al campione o al modello. Se la qualità o la progettazione specificate nel contratto e il campione o il modello differiscono, il contratto decide. Se il contratto e il campione determinano la qualità o il design dell’articolo in modo diverso, ma non in modo incoerente, l’articolo deve corrispondere sia al contratto sia al campione o al modello.

§ 2097

Se non è stato concordato il modo in cui l’articolo deve essere imballato, il venditore imballerà l’articolo in base all’abitudine; se non lo sono, nel modo necessario per la conservazione della cosa e la sua protezione. Allo stesso modo, il venditore fornirà l’articolo per il trasporto.

§ 2098

Se dal contratto o dalla natura dell’oggetto d’acquisto risulta che la quantità è determinata solo approssimativamente, la quantità esatta è determinata dal venditore. Si considera che la tolleranza non superi il 5% della quantità specificata nel contratto.

Diritti di prestazione difettosi
§ 2099

(1) Una cosa è difettosa se non ha le proprietà specificate in § 2095 e 2096. Anche la prestazione di un’altra cosa è considerata un difetto. Anche i difetti nei documenti necessari per l’uso dell’articolo sono considerati difetti.

(2) Se dalla dichiarazione del venditore o dal documento di consegna risulta che il venditore ha consegnato una quantità inferiore di merci, le disposizioni sui difetti non si applicano alle merci mancanti.

§ 2100

(1) Il diritto dell’acquirente a prestazioni difettose è stabilito dal difetto che la cosa ha quando il rischio di danno passa all’acquirente, anche se si manifesta in seguito. Il diritto dell’acquirente è anche stabilito da un difetto successivo causato dal venditore in violazione del suo obbligo.

(2) Gli obblighi del venditore ai sensi della garanzia di qualità non sono interessati.

§ 2101

(1) In caso di prestazioni premature, il venditore può eliminare i difetti entro il tempo specificato per la consegna dell’articolo. Esercitando il suo diritto, non deve causare all’acquirente difficoltà o spese sproporzionate. Il diritto al risarcimento dell’acquirente non è interessato.

(2) Il paragrafo 1 si applica, mutatis mutandis, ai difetti dei documenti.

§ 2102

(1) I diritti dell’acquirente in caso di prestazioni difettose non sono interessati se il difetto è stato causato dall’uso di cose che l’acquirente ha consegnato al venditore. Ciò non si applica se il venditore dimostra di aver avvertito in tempo l’acquirente dell’inadeguatezza dell’articolo consegnato e l’acquirente ha insistito sul suo utilizzo, o se dimostra di non essere in grado di scoprire l’inadeguatezza dell’articolo consegnato anche con sufficiente cura.

(2) Se il difetto della cosa è stato causato dalla procedura del venditore secondo le proposte, i campioni o i documenti forniti dall’acquirente, si applica mutatis mutandis il paragrafo 1.

§ 2103

L’acquirente non ha diritti derivanti da prestazioni difettose, se si tratta di un difetto, che ha dovuto conoscere con la consueta attenzione quando ha concluso il contratto. Ciò non si applica se il venditore gli ha esplicitamente assicurato che l’articolo è privo di difetti o se ha sparato astutamente il difetto.

§ 2104

L’acquirente ispezionerà l’articolo il prima possibile dopo che è passato il rischio di danneggiamento dell’articolo e sarà convinto delle sue proprietà e quantità.

§ 2105

(1) Se il venditore invia l’articolo, l’acquirente può posticipare l’ispezione fino a quando l’articolo non viene trasportato a destinazione.

(2) Se l’articolo viene indirizzato verso un’altra destinazione durante il trasporto o inviato all’acquirente senza la possibilità di ispezionare l’articolo e il venditore al momento del contratto era a conoscenza o doveva essere a conoscenza della possibilità di tale cambio di destinazione o di tale ulteriore spedizione, l’acquirente può ispezionare rinviato fino a quando l’articolo non viene trasportato nella nuova destinazione.

§ 2106

(1) Se l’esecuzione difettosa costituisce una violazione sostanziale del contratto, l’acquirente ha il diritto

a) eliminare il difetto consegnando un nuovo articolo senza difetto o consegnando un articolo mancante,

b) eliminare il difetto riparando la cosa,

(c) con uno sconto ragionevole sul prezzo di acquisto, o

d) recedere dal contratto.

(2) L’ acquirente deve informare il venditore di quale diritto ha scelto, previa notifica del difetto, o senza indebito ritardo dopo la notifica del difetto. L’acquirente non può modificare la scelta fatta senza il consenso del venditore; ciò non si applica se l’acquirente ha richiesto la riparazione di un difetto che si rivela irreparabile. Se il venditore non elimina i difetti entro un termine ragionevole o notifica all’acquirente che non eliminerà i difetti, l’acquirente può richiedere uno sconto ragionevole dal prezzo di acquisto invece di rimuovere il difetto o può recedere dal contratto.

(3) Se l’acquirente non sceglie i suoi diritti in tempo, ha i diritti secondo § 2107.

§ 2107

(1) Se la prestazione difettosa è una violazione insignificante del contratto, l’acquirente ha il diritto di eliminare il difetto o di ottenere uno sconto ragionevole sul prezzo di acquisto.

(2) Fino a quando l’acquirente non esercita il diritto a uno sconto sul prezzo di acquisto o recede dal contratto, il venditore può fornire ciò che manca o eliminare il difetto legale. Altri difetti possono essere rimossi dal venditore a sua discrezione riparando l’articolo o consegnando un nuovo articolo; la scelta non deve comportare costi sproporzionati per l’acquirente.

(3) Se il venditore non rimuove il difetto in tempo o rifiuta di eliminare il difetto, l’acquirente può richiedere uno sconto sul prezzo di acquisto o può recedere dal contratto. L’acquirente non può modificare la scelta senza il consenso del venditore.

§ 2108

Fino a quando il difetto non viene eliminato, l’acquirente non deve pagare parte del prezzo di acquisto con una stima ragionevolmente corrispondente al suo diritto a uno sconto.

§ 2109

Al momento della consegna di un nuovo articolo, l’acquirente restituisce l’articolo originariamente consegnato al venditore a sue spese.

§ 2110

L’acquirente non può recedere dal contratto o richiedere la consegna di un nuovo articolo se non può restituire l’articolo nelle condizioni in cui lo ha ricevuto. Questo non si applica,

a) se la condizione è cambiata a seguito di un’ispezione al fine di rilevare un difetto nell’articolo,

b) se l’acquirente ha utilizzato l’articolo prima della scoperta del difetto,

c) se l’acquirente non ha causato l’impossibilità di restituire la cosa in uno stato inalterato per atto o omissione, oppure

d) se l’acquirente ha venduto l’articolo prima della scoperta del difetto, se lo ha consumato o se ha cambiato l’articolo durante l’uso normale; se ciò è avvenuto solo in parte, l’acquirente restituirà al venditore ciò che può ancora restituire e darà al venditore un risarcimento fino all’importo di cui ha beneficiato dell’uso della cosa.

§ 2111

Se l’acquirente non segnala il difetto in tempo, perde il diritto di recedere dal contratto.

§ 2112

(1) Se l’acquirente non ha segnalato il difetto senza indebito ritardo dopo averlo scoperto durante un’ispezione tempestiva e cure sufficienti, il tribunale non gli concederà il diritto a prestazioni difettose. Nel caso di un difetto latente, lo stesso vale se il difetto non è stato segnalato senza indebito ritardo dopo che l’acquirente avrebbe potuto scoprirlo con sufficiente cura, ma non oltre due anni dopo la consegna dell’articolo.

(2) Per quanto riguarda gli effetti di cui al paragrafo 1, il tribunale tiene conto solo dell’obiezione del venditore che il difetto non è stato notificato in tempo. Tuttavia, il venditore non ha il diritto di opporsi se il difetto è il risultato di un fatto che il venditore conosceva o avrebbe dovuto conoscere al momento della consegna.

Qualità garantita
§ 2113

Garantendo la qualità, il venditore si impegna a rendere l’oggetto idoneo all’uso per un determinato periodo di tempo o a conservare le sue normali proprietà. Questi effetti sono indicati anche dal periodo di garanzia o dalla durata di conservazione dell’articolo sulla confezione o nella pubblicità. Una garanzia può anche essere fornita per una singola parte dell’articolo.

§ 2114

Se il contratto e la dichiarazione di garanzia specificano periodi di garanzia diversi, si applica il periodo più lungo. Tuttavia, se le parti concordano un periodo di garanzia diverso da quello indicato sulla confezione come periodo di validità, l’accordo delle parti ha la precedenza.

§ 2115

Il periodo di garanzia decorre dalla consegna dell’articolo all’acquirente; se l’articolo è stato inviato in base al contratto, viene eseguito dal momento in cui l’articolo raggiunge la destinazione. Se l’articolo acquistato deve essere messo in funzione da qualcuno diverso dal venditore, il periodo di garanzia decorre dalla data di messa in funzione dell’articolo, se l’acquirente ha ordinato la messa in servizio entro e non oltre tre settimane dal ricevimento dell’articolo e fornito correttamente e tempestivamente la necessaria cooperazione.

§ 2116

L’acquirente non ha diritto alla garanzia se il difetto ha causato un evento esterno dopo il trasferimento del rischio di danni alla merce all’acquirente. Ciò non si applica se il difetto è stato causato dal venditore.

§ 2117

Le disposizioni delle sezioni 2172 e 2173 si applicano, mutatis mutandis, alla notifica di un difetto coperto dalla garanzia e all’esercizio del diritto derivante da prestazioni difettose.

Obblighi dell’acquirente
§ 2118

L’acquirente paga il prezzo di acquisto e rileva l’articolo.

§ 2119

(1) L’ acquirente non deve pagare il prezzo di acquisto fino a quando non ha la possibilità di ispezionare l’articolo. Ciò non si applica se è stato concordato un metodo di consegna dell’articolo che preclude la possibilità di ispezione.

(2) Nel determinare il prezzo in base al peso, si considera determinante il peso netto dell’oggetto d’acquisto.

§ 2120

(1) Se l’acquirente è in ritardo con l’accettazione della cosa o con il pagamento del prezzo di acquisto, il venditore deve conservare la cosa, se è in grado di gestirla, in un modo appropriato per l’acquirente.

(2) Se l’acquirente ha rilevato l’oggetto che intende respingere, lo manterrà in modo adeguato alle circostanze.

(3) Chiunque conserva la cosa per l’altra parte può trattenerla fino a quando l’altra parte non rimborsa i costi intenzionalmente sostenuti associati alla conservazione della cosa.

Pericolo di danni materiali
§ 2121

(1) Il rischio di danni passa all’acquirente rilevando l’articolo.

(2) Ha la stessa conseguenza se l’acquirente non prende in consegna la cosa, anche se il venditore gli ha permesso di smaltirla.

§ 2122

Se l’acquirente deve subentrare a qualcosa da una terza parte, il rischio di danni gli passa nel momento in cui potrebbe gestire la cosa, ma non prima del tempo specificato come il momento dell’esecuzione.

§ 2123

(1) Se il venditore consegna la cosa al corriere per il trasporto all’acquirente nel luogo specificato nel contratto di acquisto, il rischio di danno passa all’acquirente consegnando la cosa al corriere in quel luogo e se non è stato concordato alcun luogo, consegnando al primo corriere per il trasporto verso la destinazione.

(2) Se l’oggetto è già trasportato alla conclusione del contratto, il rischio di danni alla merce passa all’acquirente consegnando l’oggetto al primo vettore. Tuttavia, il venditore sostiene il danno che si è verificato prima della conclusione del contratto e il venditore lo sapeva o, a causa delle circostanze, avrebbe dovuto saperlo.

§ 2124

Il rischio di danni agli articoli determinati dal tipo non passerà all’acquirente, che non ha rilevato l’articolo, finché l’articolo non è sufficientemente separato ai fini del contratto e distinto dagli altri articoli dello stesso tipo.

§ 2125

(1) I danni ai beni causati dopo il trasferimento del rischio di danni ai beni all’acquirente non influiscono sul suo obbligo di pagare il prezzo di acquisto, a meno che il venditore non abbia causato il danno violando il proprio obbligo.

(2) Il paragrafo 1 non si applica se l’acquirente ha esercitato il diritto di richiedere la consegna di un articolo sostitutivo o se si è ritirato dal contratto.

Vendite di auto-aiuto
§ 2126

(1) Il ritardo della parte con l’acquisizione della cosa conferisce all’altra parte il diritto di vendere la cosa in modo adeguato previo avviso sul conto del ritardatore, dopo aver concesso al ritardatore un ulteriore termine ragionevole per subentrare.

(2) Ciò vale anche se la parte ritarda il pagamento a cui è condizionata la consegna della cosa.

§ 2127

Se le cose sono in pericolo di rapida distruzione e non c’è tempo per un avviso, non è necessario un avviso.

Sottosezione 3

Acquistare immobili
§ 2128

(1) Nella vendita e nell’acquisto di beni immobili, il contratto di acquisto richiede un modulo ai sensi della Sezione 560. tuttavia, sarà sufficiente un’altra forma se tale accordo non è quello di stabilire un diritto reale in beni immobili.

(2) Se un accordo sulla riserva di proprietà, il diritto di riacquisto, il divieto di alienazione o di ingombro, sulla riserva del diritto di prelazione o dell’acquirente migliore o un accordo sull’acquisto per l’esame stabilisce un diritto reale per una cosa inserita in un elenco pubblico, tale diritto sorge solo mediante registrazione in elenco pubblico.

§ 2129

(1) L’ acquirente ha diritto a uno sconto ragionevole dal prezzo di acquisto, se il terreno non ha la superficie specificata nel contratto di acquisto. Tuttavia, se il terreno non ha una superficie registrata nell’elenco pubblico, l’acquirente ha diritto a uno sconto ragionevole sul prezzo di acquisto, solo se concordato.

(2) Se l’acquirente non ha notificato al venditore un difetto nascosto dell’edificio collegato al terreno da una solida base entro cinque anni dall’acquisizione, il tribunale non concede all’acquirente il diritto a prestazioni difettose se il venditore contesta che il difetto non è stato segnalato in tempo. Tuttavia, il venditore non ha il diritto di opporsi se il difetto è il risultato di un fatto che il venditore conosceva o avrebbe dovuto conoscere al momento della consegna.

§ 2130

Se le parti concordano quando l’acquirente deve rilevare l’immobile, l’acquirente ha diritto ai frutti e ai benefici dell’immobile dal momento concordato dell’acquisizione. Allo stesso tempo, il rischio di danni alla merce passa all’acquirente.

§ 2131

In altri, le disposizioni relative all’acquisto di beni mobili si applicano mutatis mutandis al contratto di acquisto di beni immobili.

Sottosezione 4

Disposizioni accessorie nel contratto di acquisto
Riserva di proprietà
§ 2132

Se il venditore si riserva il diritto di proprietà dell’articolo, si presume che l’acquirente diventi proprietario solo con il pagamento completo del prezzo di acquisto. Tuttavia, il rischio di danni alla merce passa all’acquirente al momento della ricezione.

§ 2133

Se l’acquisizione della proprietà da parte dell’acquirente è condizionata dal pagamento del prezzo di acquisto a rate, il ritardo dell’acquirente in una rata non superiore a un decimo del prezzo di acquisto non autorizza di per sé il venditore a recedere dal contratto e chiedere un rimborso se l’acquirente paga la rata al più tardi. .

§ 2134

La riserva di proprietà agisce contro i creditori dell’acquirente solo se l’accordo è stato stipulato sotto forma di un atto pubblico o se è stato fatto per iscritto e le firme delle parti sono state ufficialmente verificate, ma solo dalla data della verifica ufficiale delle firme. Tuttavia, se viene concordata una riserva di proprietà su un oggetto inserito nell’elenco pubblico, esso agirà contro terzi solo se è stato inserito in tale elenco.

Prenotazione di riacquisto
§ 2135

(1) A partire dall’accordo sulla prenotazione del riacquisto, l’acquirente è tenuto a restituire l’articolo al venditore a pagamento. L’acquirente restituisce l’articolo al venditore in una condizione integra e il venditore restituisce il prezzo di acquisto all’acquirente; questo equilibra anche i benefici del denaro e i frutti delle cose forse estratte.

(2) La riserva di riacquisto vincola gli eredi e il diritto di riacquisto può essere alienato solo se espressamente concordato.

§ 2136

Se l’acquirente ha sostenuto una spesa per migliorarla o una spesa straordinaria per mantenerla, ha diritto allo stesso compenso del titolare onesto; tuttavia, se il reso dell’articolo fallisce o il suo valore si deteriora per motivi di responsabilità dell’acquirente, risarcirà il venditore per il danno.

§ 2137

Se non è stato concordato un periodo in cui il venditore ha il diritto di richiedere la restituzione della cosa, si considera che un periodo di tre anni sia stato concordato per quanto riguarda il bene mobile e un periodo di dieci anni è valido per la proprietà immobiliare.

§ 2138

Se la prenotazione di riacquisto è stata concordata per un oggetto registrato nell’elenco pubblico come diritto reale, la cosa può essere gravata solo con il consenso della persona per la quale il diritto di riacquisto è registrato nell’elenco pubblico.

§ 2139

Prenotazione di rivendita
Le disposizioni sul riacquisto si applicano, mutatis mutandis, alle disposizioni in base alle quali l’acquirente si scambia per rivendere l’articolo al venditore.

§ 2140

Prelazione
(1) Se il pre-venditore organizza un diritto di prelazione per la cosa, il debitore è obbligato a offrire la cosa al pre-acquirente per l’acquisto se desidera venderlo a una terza parte (l’acquirente).

(2) Il diritto di prelazione può essere esteso ad altri metodi di alienazione previo accordo speciale. Il diritto di prelazione può anche essere organizzato al di fuori della connessione con il contratto di acquisto.

§ 2141

Se il diritto di prelazione appartiene a più persone insieme, possono esercitarle solo nella loro interezza. Tuttavia, se uno dei diritti di prelazione scade o non viene esercitato, le restanti prelazioni possono esercitare il diritto di prelazione nella loro interezza.

§ 2142

La riserva del diritto di prelazione vincola gli eredi e il diritto di prelazione può essere alienato se espressamente concordato.

§ 2143

L’obbligo del venditore di offrire l’articolo alla preclusione per l’acquisto si ottiene stipulando un contratto con l’acquirente.

§ 2144

(1) Se il diritto di prelazione è stabilito come un diritto reale, dà diritto al preimperatore di rivendicare il successore dell’altra parte che ha acquistato la cosa per acquisto o in un modo costruito da un accordo sul diritto di prelazione per acquistare la cosa per lui per la relativa tassa.

(2) Se il successore acquisisce la proprietà della cosa in un altro modo, l’obbligo di offrire la cosa all’acquirente per l’acquisto alle condizioni alle quali era vincolato il suo predecessore.

(3) Se il pre-acquirente non acquista l’articolo offerto, il suo diritto di prelazione viene mantenuto.

§ 2145

Se l’acquirente era a conoscenza del diritto di prelazione o se dovesse esserne a conoscenza, il contratto è concluso con una condizione precedente all’esercizio del diritto di prelazione.

§ 2146

Se il venditore si impegna con l’acquirente a recedere dal contratto con lui se il pre-venditore esercita il suo diritto o se l’obbligo viene modificato o annullato se il pre-venditore non esercita il suo diritto, tali accordi sono inefficaci contro il pre-venditore. La disposizione opposta non viene presa in considerazione.

§ 2147

(1) Il venditore presenterà l’offerta al pre-venditore annunciando tutte le condizioni. L’offerta richiede la notifica del contenuto del contratto concluso con l’acquirente. Un’offerta per l’acquisto di immobili richiede una forma scritta.

(2) Se il pre-acquirente accetta l’offerta, l’acquisto deve essere effettuato tra il venditore e il pre-acquirente alle stesse condizioni concordate con il compratore.

§ 2148

(1) Il pre-venditore deve pagare il prezzo di acquisto entro il periodo concordato, altrimenti entro otto giorni dall’offerta di beni mobili e immobili entro tre mesi dall’offerta. In caso contrario, il diritto di prelazione verrà annullato.

(2) Se il venditore ha posticipato il prezzo di acquisto all’acquirente per un periodo successivo o se gli ha permesso di pagare in rate, l’acquirente pre-acquirente può richiedere lo stesso vantaggio se assicura il pagamento differito con sufficiente sicurezza.

§ 2149

(1) Il pre-venditore deve pagare il prezzo di acquisto nell’importo offerto dall’acquirente e soddisfare le condizioni offerte dall’acquirente in aggiunta al prezzo di acquisto. Se l’acquirente si è impegnato in prestazioni accessorie che il pre-venditore non può fornire, dovrà pagare al venditore il suo valore. Se la prestazione accessoria non può essere compensata neppure dal prezzo stimato, il diritto di prelazione scade; ciò non si applica se il contratto con l’acquirente è stato, come ragionevolmente previsto, concluso senza l’obbligo di eseguire.

(2) Se l’acquirente si è impegnato ad acquistare l’oggetto insieme ad altri al prezzo complessivo, l’acquirente pre-acquirente dovrà pagare una parte proporzionale del prezzo complessivo. Il venditore può richiedere al pre-venditore di acquistare con l’articolo tutto ciò che non può essere separato da esso senza danni.

Acquista in prova
§ 2150

(1) Chi acquista una cosa per un test acquista a condizione che approvi la cosa entro il periodo di prova.

(2) Se le parti non concordano un periodo di prova, saranno tre giorni per i beni mobili e un anno dalla conclusione del contratto per i beni immobili. Tuttavia, se dai negoziati sulla conclusione del contratto risulta che la questione deve essere ispezionata o verificata dopo la presentazione, il periodo di prova decorre dalla data di presentazione.

§ 2151

(1) Se l’acquirente non ha rilevato la cosa, la condizione ha la natura di una condizione sospensiva. Questa condizione è considerata sventata se l’acquirente non informa il venditore durante il periodo di prova che approva l’articolo.

(2) Se l’acquirente ha rilevato la cosa, la condizione ha la natura di una condizione di scioglimento. È vero che l’acquirente ha approvato l’articolo, se non lo ha rifiutato durante il periodo di prova.

(3) L’ acquirente non ha il diritto di rifiutare la cosa se non può restituirla nelle condizioni in cui l’ha rilevata. I cambiamenti causati dal provare cose non vengono presi in considerazione.

Migliore prenotazione dell’acquirente
§ 2152

(1) Con la conclusione di un contratto di acquisto soggetto a un migliore acquirente, il venditore acquisisce il diritto di dare priorità al migliore acquirente se si registra entro il periodo specificato. Tale periodo è di tre giorni per i beni mobili e un anno dalla conclusione del contratto per i beni immobili.

(2) Se un nuovo acquirente è migliore è deciso dal venditore; può preferire un nuovo acquirente, sebbene il primo offra un prezzo più elevato.

§ 2153

Analogamente all’acquisto in prova, viene valutato in quali casi la prenotazione dell’acquirente migliore ha la natura di una condizione precedente e in tal caso la natura della condizione di scioglimento.

Clausola di prezzo
§ 2154

Se viene concordata una clausola di prezzo, il prezzo di acquisto dell’articolo verrà regolato ulteriormente tenendo conto dei costi di produzione. Se non si determina quali costi sono decisivi, il prezzo di acquisto cambia in proporzione alle variazioni di prezzo delle principali materie prime necessarie per realizzare la cosa.

§ 2155

(1) Se le parti che non decidono in merito alla valutazione delle variazioni di prezzo non sono determinate, i prezzi devono essere presi in considerazione al momento della conclusione del contratto e al momento in cui il venditore avrebbe dovuto consegnare la cosa. Se la consegna della cosa deve avvenire entro un certo periodo, il tempo della prestazione attuale effettiva decide, altrimenti la fine di questo periodo.

(2) Se il venditore consegna la cosa in ritardo e se i prezzi delle componenti decisive dei costi di produzione sono inferiori ai prezzi determinati a norma del paragrafo 1, devono essere presi in considerazione i prezzi più bassi.

§ 2156

I diritti e gli obblighi delle parti derivanti dalla clausola del prezzo scadono se la parte autorizzata non esercita i propri diritti con l’altra parte senza indebito ritardo dopo la consegna dell’articolo.

§ 2157

Altri accordi sussidiari
Se le parti concordano altre riserve o condizioni che consentono la modifica o la risoluzione di diritti e obbligazioni ai sensi del contratto di acquisto, la prenotazione o la condizione scade entro e non oltre un anno dalla data di efficacia del contratto di acquisto, a meno che non venga esercitata entro tale periodo dall’interessato alla prenotazione o condizione.

Sottosezione 5

Disposizioni speciali per la vendita di merci in un negozio
§ 2158

(1) Se il venditore è un imprenditore, oltre alle disposizioni generali sul contratto di acquisto, le disposizioni di questa sottosezione si applicano alla vendita nelle sue attività commerciali, a meno che l’acquirente non sia anche un imprenditore e quando stipula il contratto risulta chiaramente dalle circostanze che l’acquisto si applica anche alle sue attività commerciali.

(2) I servizi che non sono normalmente forniti al momento della vendita della cosa devono essere appositamente organizzati.

§ 2159

(1) Se il venditore consegna l’oggetto nel luogo specificato dall’acquirente, l’acquirente assumerà l’oggetto al momento della consegna; in altri casi, l’acquirente assume l’oggetto al momento della vendita.

(2) Se l’acquirente non rileva l’oggetto entro il termine specificato al paragrafo 1, il venditore ha diritto al pagamento per lo stoccaggio. Se le parti non concordano sul suo importo, l’importo normale si applica all’importo concordato.

§ 2160

(1) Acquisendo l’articolo acquistato, l’acquirente acquisisce la proprietà dell’articolo.

(2) Nel caso di una vendita self-service, l’acquirente acquisisce la proprietà dell’oggetto pagando il prezzo di acquisto. Fino ad allora, l’acquirente può riportare l’articolo nella posizione originale. Se la merce viene danneggiata prima del pagamento del prezzo di acquisto, verrà rimborsata in base alle disposizioni generali.

§ 2161

Qualità all’accettazione
(1) Il venditore è responsabile nei confronti dell’acquirente che l’articolo non presenta difetti al momento della ricezione. In particolare, il venditore è responsabile nei confronti dell’acquirente che nel momento in cui l’acquirente ha rilevato la cosa,

a) i prodotti hanno le caratteristiche concordate dalle parti e, in mancanza di un accordo, quelle caratteristiche che il venditore o il produttore ha descritto o che l’acquirente si aspettava in relazione alla natura dei prodotti e alla pubblicità che pubblicano;

b) la cosa è adatta allo scopo dichiarato dal venditore per il suo uso o per il quale viene solitamente usata una cosa del genere,

c) l’ articolo corrisponde nella qualità o nella progettazione al campione o al modello contrattato, se la qualità o la progettazione sono state determinate in base al campione o al modello contrattato,

d) l’articolo è nella quantità, misura o peso appropriati;

e) la questione è conforme ai requisiti delle normative legali.

(2) Se il difetto si manifesta entro sei mesi dal ricevimento, l’articolo si considera difettoso al momento del ricevimento.

§ 2162

Se la natura dell’acquisto lo consente, l’acquirente ha il diritto di far ispezionare l’articolo prima di lui o di dimostrarne le funzioni.

§ 2163

Nel caso di un articolo utilizzabile, deve essere indicato il periodo di validità più breve o, nel caso di un articolo deperibile, il periodo per il quale l’oggetto può essere utilizzato.

§ 2164

Se un articolo presenta un difetto che non ne impedisce l’utilizzo per lo scopo previsto, può essere venduto solo a un prezzo inferiore rispetto al normale prezzo di un articolo perfetto. Il venditore notifica all’acquirente che l’articolo ha un difetto e che tipo di difetto è, se non è già chiaro dalla natura della vendita.

Diritti di prestazione difettosi
§ 2165

(1) L’ acquirente ha il diritto di esercitare il diritto a un difetto che si verifica nei beni di consumo entro ventiquattro mesi dal ricevimento.

(2) Se, in conformità con altre norme di legge, il periodo per il quale l’articolo può essere utilizzato è indicato sull’articolo venduto, sulla confezione, nelle istruzioni allegate all’articolo o nella pubblicità, si applicano le disposizioni sulla garanzia di qualità.

§ 2166

(1) Se l’acquirente lo richiede, il venditore deve confermargli per iscritto l’entità e la durata dei suoi obblighi in caso di prestazioni difettose. Il venditore ha obblighi di prestazione difettosa almeno nella misura in cui persistono gli obblighi di prestazione difettosa del produttore. La conferma deve inoltre indicare il suo nome, la sede legale e le informazioni identificative o altri dati necessari per stabilire la sua identità.

(2) Se necessario, il venditore deve spiegare in modo comprensibile il contenuto, la portata, le condizioni e la durata della sua responsabilità e il modo in cui i diritti che ne derivano possono essere esercitati. Nella conferma, il venditore deve anche dichiarare che altri diritti dell’acquirente, che sono correlati all’acquisto dell’articolo, non sono interessati. Il mancato rispetto di tali obblighi non influisce sulla validità del certificato.

(3) Se la natura della cosa non lo impedisce, la conferma ai sensi del paragrafo 1 può essere sostituita da un documento sull’acquisto della cosa contenente i dati specificati.

§ 2167

Le disposizioni del § 2165 non si applicano

a) nel caso di un articolo venduto a un prezzo inferiore per un difetto per il quale è stato concordato un prezzo inferiore,

b) usura della cosa causata dal suo normale utilizzo,

(c) nel caso di un articolo usato, per un difetto corrispondente al grado di utilizzo o usura che l’oggetto aveva al momento dell’acquisizione da parte dell’acquirente; o

d) se deriva dalla natura della questione.

§ 2168

Se il venditore e l’acquirente concordano di abbreviare il periodo per l’esercizio dei diritti derivanti da prestazioni difettose, tale accordo non sarà preso in considerazione. Ciò non si applica se le parti hanno ridotto questo periodo a metà del periodo legale al momento dell’acquisto di beni di consumo già utilizzati; se hanno concordato una riduzione maggiore, pagano per la metà concordata del periodo legale.

§ 2169

(1) Se la cosa non ha le proprietà specificate nel § 2161, l’acquirente può anche richiedere la consegna di una cosa nuova senza difetti, a meno che ciò non sia sproporzionato a causa della natura del difetto, ma se il difetto riguarda solo una parte della cosa, l’acquirente può richiedere solo la sostituzione della parte; se ciò non è possibile, può recedere dal contratto. Tuttavia, se è sproporzionato a causa della natura del difetto, specialmente se il difetto può essere rimosso senza indebito ritardo, l’acquirente ha il diritto alla rimozione gratuita del difetto.

(2) L’acquirente ha il diritto di consegnare un nuovo articolo o di sostituirne uno anche nel caso di un difetto risolvibile, se non può utilizzare l’articolo correttamente a causa della ricorrenza del difetto dopo la riparazione o a causa di un numero maggiore di difetti. In questo caso, l’acquirente ha anche il diritto di recedere dal contratto.

(3) Se l’acquirente non recede dal contratto o non esercita il diritto di consegnare un nuovo articolo senza difetti, di sostituirne la parte o di riparare l’articolo, può richiedere uno sconto ragionevole. L’acquirente ha diritto a uno sconto ragionevole anche se il venditore non può consegnare un nuovo articolo senza difetti, sostituirne la parte o riparare l’articolo, così come se il venditore non lo pone entro un termine ragionevole o se l’organizzazione di un rimedio causerebbe notevoli difficoltà per il consumatore.

§ 2170

Il diritto a prestazioni difettose non appartiene all’acquirente, se l’acquirente sapeva prima di rilevare la cosa che la cosa ha un difetto o se l’acquirente ha causato lui stesso il difetto.

§ 2171

Se l’articolo presenta un difetto a causa del quale il venditore è obbligato e se l’articolo viene venduto a un prezzo inferiore o oggetto usato, l’acquirente ha diritto a uno sconto ragionevole anziché al diritto di scambiare l’articolo.

§ 2172

I diritti di situazione difettosa si applicano al venditore dal quale è stato acquistato l’articolo. Tuttavia, se un’altra persona designata per la riparazione è menzionata nella conferma ai sensi del § 2166, che è più vicina al luogo del venditore o al luogo dell’acquirente, l’acquirente dovrà esercitare il diritto di riparazione alla persona designata per eseguire la riparazione. La persona così designata per la riparazione deve effettuare la riparazione entro il termine concordato tra il venditore e l’acquirente al momento dell’acquisto dell’articolo.

§ 2173

Se l’acquirente esercita il diritto all’esecuzione difettosa, l’altra parte gli confermerà per iscritto quando ha esercitato il diritto, nonché l’esecuzione della riparazione e la sua durata.

§ 2174

Se le parti concordano prima che l’acquirente possa esercitare il diritto di vizio che i suoi diritti sono limitati o che scadono, ciò non deve essere preso in considerazione.

Sottosezione 6

Disposizioni speciali per l’acquisto della pianta
§ 2175

(1) Acquistando la pianta, l’acquirente acquisisce tutto ciò che appartiene alla pianta nel suo insieme. Si tratta di un acquisto di una pianta anche se le parti escludono un singolo articolo dall’acquisto, senza che l’intera proprietà venga persa.

(2) L’ acquisto di un impianto è considerato un trasferimento dell’attività del datore di lavoro.

§ 2176

Il prezzo di acquisto è considerato concordato sulla base dei dati relativi alle attività trasferite nei registri contabili dell’impianto venduto e nel contratto alla data della sua conclusione; se il contratto entrerà in vigore successivamente, il prezzo di acquisto cambia in base all’aumento o alla diminuzione delle attività verificatesi nel frattempo.

§ 2177

(1) Acquistando un impianto, l’acquirente diventa un creditore di crediti e un debitore di debiti che appartengono allo stabilimento; dai debiti, tuttavia, l’acquirente subentra solo a quelli la cui esistenza conosceva o almeno doveva ragionevolmente presumere. Se il creditore non ha dato il consenso all’acquirente di assumere il debito, il venditore è responsabile per l’adempimento del debito. L’acquisizione di crediti da parte dell’acquirente è altrimenti regolata dalle disposizioni sulla cessione dei crediti.

(2) Il venditore comunica senza indebito ritardo ai propri creditori e debitori i cui crediti e debiti l’acquirente ha acquisito acquistando l’impianto di aver venduto l’impianto e a chi.

§ 2178

È vietato trasferire dalla vendita della pianta all’acquirente un diritto derivante da proprietà industriale o di altra proprietà intellettuale per la quale ciò è vietato dal contratto con il quale il diritto è stato concesso al venditore o se la natura di tale diritto lo preclude.

§ 2179

(1) Nel registro della consegna della gara, le parti devono indicare un elenco di tutto ciò che include la gara e di ciò che viene consegnato all’acquirente, nonché di tutto ciò che manca, anche se co-crea la gara in base al contratto o ai registri contabili. Il venditore deve informare l’acquirente al più tardi nel registro dell’acquirente in merito a difetti nell’oggetto della vendita, di cui conosce o avrebbe dovuto sapere e avrebbe potuto conoscere.

(2) Se l’oggetto appartenente alla gara non è indicato nella registrazione, l’acquirente dovrà acquisirlo insieme alla gara. Se il debito non è dichiarato nella registrazione, l’acquirente lo acquisisce, se doveva almeno ragionevolmente presumere la sua esistenza.

§ 2180

(1) Se l’acquirente è registrato nel registro pubblico, acquisisce la proprietà della pianta nel suo insieme pubblicando le informazioni che ha depositato la prova di acquisto della pianta nella raccolta di documenti ai sensi di un’altra normativa legale.

(2) Se l’acquirente non è registrato nel registro pubblico, il diritto di proprietà sull’intero impianto acquisisce l’effetto del contratto.

(3) Le disposizioni dei paragrafi 1 e 2 non pregiudicano l’obbligo di registrare i diritti su cose ai sensi di altre normative legali, né le restrizioni derivanti da licenze o accordi simili.

§ 2181

Se la vendita dell’impianto peggiora la recuperabilità del credito, il creditore del venditore che non era d’accordo con la vendita ha il diritto di chiedere al giudice di decidere che la vendita dell’impianto è inefficace nei suoi confronti. Tale diritto decade se il creditore non lo esercita entro un mese dalla data in cui è venuto a conoscenza della vendita, ma entro e non oltre tre anni dalla data effettiva del contratto.

§ 2182

(1) Se una delle parti recede dal contratto, i crediti e i debiti relativi all’impianto passano al venditore; dai debiti, tuttavia, il venditore acquisisce solo coloro la cui esistenza conosceva o almeno doveva ragionevolmente presumere. Se il creditore non ha dato il consenso al venditore per assumere il debito, l’acquirente è responsabile per il suo adempimento. L’acquisizione di crediti da parte del venditore è altrimenti regolata dalle disposizioni in materia di cessione di crediti.

(2) L’ acquirente deve comunicare ai propri creditori e debitori i cui crediti e debiti il ​​venditore ha acquisito, senza indebito ritardo, che l’obbligo è scaduto al momento del recesso dal contratto.

§ 2183

Le disposizioni della presente sottosezione si applicano mutatis mutandis ad altri trasferimenti di proprietà di un impianto e alla vendita o altro trasferimento di una parte di un impianto che costituisce un’unità organizzativa separata.

Sezione 3

Cambio
§ 2184

Disposizione di base
(1) Con un contratto di scambio, ciascuna delle parti si impegna a trasferire la proprietà della cosa all’altra parte in cambio dell’obbligo dell’altra parte di trasferire la proprietà della cosa.

(2) Le parti consegneranno le cose nelle condizioni in cui si trovavano al momento della conclusione del contratto.

§ 2185

(1) Se si verifica una distruzione accidentale di una cosa prima che sia passato il rischio di danneggiamento della cosa, il contratto viene trattato come se non fosse stato concluso. Se, prima di consegnare l’articolo, viene accidentalmente deteriorato a tal punto che il valore dell’articolo scende al di sotto della metà, l’altra parte ha il diritto di recedere dal contratto.

(2) Altro deterioramento accidentale di una cosa o il suo impatto da parte di un onere sono a carico dell’alienatore; una leggera riduzione di valore non viene presa in considerazione.

(3) Quando si scambiano gli articoli in totale, si applicano la distruzione accidentale o il deterioramento accidentale dei singoli articoli del cessionario, salvo diversamente l’intero valore è stato svalutato al di sotto della metà del prezzo.

§ 2186

Quando si invia l’articolo, il rischio di danni all’articolo passa al destinatario rilevando l’articolo. Tuttavia, se ha determinato o approvato il modo in cui l’oggetto deve essere inviato, il rischio di danneggiamento dell’articolo passa al cessionario inviandolo.

§ 2187

I frutti e i benefici della cosa scambiata appartengono all’alienatore fino al momento in cui deve consegnare la cosa secondo il contratto; dalla scadenza di questo periodo, i frutti e i benefici appartengono al cessionario, anche se la cosa non gli è stata ancora consegnata.

§ 2188

Per altri aspetti, le disposizioni del contratto di acquisto si applicano mutatis mutandis al contratto di scambio, con ciascuna parte considerata come venditore in relazione a ciò che offre in cambio e rispetto a ciò che accetta in relazione a ciò che accetta.

Parte 2

Lasciando le cose a un altro
Sezione 1

Ritagliare
§ 2189

Disposizione di base
Se il creditore lascia la cosa alla persona per l’uso gratuito, senza concordare il periodo per cui la cosa deve essere utilizzata o lo scopo per cui la cosa deve essere utilizzata, viene creata una proiezione.

§ 2190

(1) Chiunque abbia lasciato la cosa al soccorritore può chiedere il suo ritorno a volontà.

(2) Il soccorritore non può restituire la cosa in un momento in cui ciò causerebbe difficoltà al prestatore, a meno che il prestatore non sia d’accordo.

§ 2191

(1) Il venditore deve risarcire il prestatore per danni ai beni, a meno che non dimostri di aver usato la cosa in modo appropriato alla sua natura.

(2) Se il soccorritore ha permesso che la cosa fosse utilizzata da qualcun altro senza il consenso del prestatore, dovrà risarcire il creditore per il danno causato in tal modo, a meno che il danno non si sia verificato diversamente.

§ 2192

Se viene trovato un oggetto smarrito per il quale il soccorritore ha già pagato un risarcimento, non acquisirà il diritto di mantenere l’oggetto contro la volontà del prestatore, ma restituirà l’oggetto al prestatore a titolo di rimborso del risarcimento.

Sezione 2

Prendendo in prestito
§ 2193

Disposizione di base
Con l’accordo di prestito, il prestatore lascia la cosa inutilizzabile al mutuatario e si impegna a consentirgli di utilizzarla temporaneamente gratuitamente.

§ 2194

Il Debitore acquisisce il diritto di utilizzare l’articolo nel modo concordato e, se non concordato, in modo adeguato alla natura dell’articolo. Il mutuatario non ha il diritto di lasciare la questione a un’altra persona senza il permesso del prestatore.

§ 2195

(1) Il prestatore deve lasciare la cosa al mutuatario in una condizione adatta all’uso. Se il danno è causato da un difetto nella cosa che il prestatore ha nascosto, il prestatore compenserà il mutuatario per il danno causato.

(2) Il prestatore deve istruire il mutuatario su come utilizzare la cosa, se le regole non sono generalmente conosciute o se non ne consegue dalle circostanze che non è necessario. Se non lo fa, compenserà il mutuatario per il danno causato.

§ 2196

Se è stato concordato solo lo scopo per cui la cosa deve essere utilizzata, il mutuatario dovrà provvedere affinché inizi a utilizzare la cosa senza indebito ritardo e la restituisca senza indebito ritardo dopo aver raggiunto lo scopo.

§ 2197

Il mutuatario ha il diritto di restituire l’articolo in anticipo; tuttavia, se ciò causa difficoltà al prestatore, non può restituire la cosa senza il suo consenso.

§ 2198

(1) Il prestatore non può chiedere il rimborso anticipato della cosa; ciò non si applica se il mutuatario utilizza la cosa in violazione del contratto.

(2) Se il prestatore inevitabilmente ha bisogno della cosa prima per un motivo che non avrebbe potuto prevedere al momento della conclusione del contratto, può chiedere il suo ritorno anticipato solo se è stato concordato.

§ 2199

(1) I normali costi associati all’uso della cosa sono a carico del mutuatario dal proprio.

(2) In caso di necessità di costi straordinari, il mutuatario può consegnare la cosa al prestatore per spenderlo da solo. Se il prestatore non lo fa o non può farlo e se il mutuatario stesso sostiene costi straordinari nella misura necessaria, ha diritto al risarcimento in quanto agente non vincolato.

§ 2200

I diritti del prestatore e del mutuatario devono essere esercitati entro tre mesi dalla restituzione del caso, altrimenti il ​​tribunale non li concederà se l’altra parte si oppone all’esercizio tardivo del diritto.

Sezione 3

Affitto
Sottosezione 1

Condizioni generali
§ 2201

Disposizione di base
Con il contratto di locazione, il locatore si impegna a lasciare la cosa al locatario per un uso temporaneo e il locatario si impegna a pagare al locatore il canone per esso.

§ 2202

Oggetto del contratto di locazione
(1) È possibile noleggiare un bene immobile e un bene mobile inutilizzabile. È inoltre possibile affittare parte dell’immobile; ciò che è ulteriormente determinato sulla cosa si applica anche al contratto di locazione da parte sua.

(2) È anche possibile noleggiare un oggetto che sorgerà solo in futuro, se è possibile determinarlo con sufficiente accuratezza al momento della conclusione del contratto di locazione.

§ 2203

Se la cosa noleggiata è registrata nell’elenco pubblico, anche il diritto di noleggio sarà inserito nell’elenco pubblico, se così proposto dal proprietario della cosa o con il consenso del locatario.

§ 2204

(1) Se le parti non concordano la durata o la data della risoluzione del contratto di locazione, è valido che si tratti di un contratto di locazione a tempo indeterminato.

(2) Se le parti concordano un contratto di locazione per un periodo definito superiore a cinquant’anni, si considera che il contratto di locazione è stato concordato per un periodo indeterminato, a condizione che nei primi cinquant’anni il contratto di locazione possa essere risolto solo per un preavviso concordato e entro il periodo di preavviso concordato.

Locatore
§ 2205

Il contratto di locazione vincola il proprietario

a) lasciare l’oggetto al locatario in modo che possa utilizzarlo per lo scopo concordato o abituale,

b) mantenere la cosa in una condizione tale che possa servire all’uso per il quale è stata noleggiata,

c) assicurare al locatario l’uso indisturbato della cosa per la durata del contratto di locazione.

§ 2206

(1) Il Locatore deve consegnare la cosa al Locatario all’orario concordato, altrimenti il ​​giorno successivo alla richiesta del Locatario.

(2) Il locatore deve consegnare la cosa al locatario con tutto il necessario per l’uso corretto della cosa.

§ 2207

(1) Durante il periodo di locazione, il locatario esegue la manutenzione ordinaria, a meno che il locatore non si sia impegnato a farlo. Altra manutenzione della cosa e le necessarie riparazioni sono eseguite dal locatore, a meno che il locatario non si sia impegnato a eseguire un metodo o tipo di manutenzione e a riparare alcuni difetti.

(2) Il locatore non è responsabile per un difetto di cui le parti erano a conoscenza al momento della conclusione del contratto di locazione e che non impedisce l’uso della cosa.

§ 2208

(1) Se il locatario notifica al padrone di casa debitamente e in tempo utile un difetto della cosa da rimuovere dal padrone di casa, e se il padrone di casa non elimina il difetto senza indebito ritardo, quindi l’inquilino può utilizzare la cosa solo con difficoltà, l’inquilino ha diritto a uno sconto ragionevole sull’affitto o può effettuare riparazioni anche se stesso e per richiedere il rimborso dei costi ragionevoli sostenuti. Tuttavia, se il difetto rende l’uso fondamentalmente difficile, o se lo rende completamente impossibile, l’inquilino ha il diritto di rinunciare al canone di locazione o può interrompere il contratto di locazione senza preavviso.

(2) Il Locatario ha il diritto di compensare ciò che può richiedere al Locatore ai sensi del paragrafo 1, fino all’importo dell’affitto per un mese; se il periodo di noleggio è più breve, fino all’importo dell’affitto.

(3) Se il locatario non esercita il diritto di cui al paragrafo 1 entro sei mesi dal giorno in cui ha scoperto o avrebbe potuto scoprire il difetto, il tribunale non glielo concede, se il locatore si oppone alla sua ritardata applicazione.

§ 2209

Durante il contratto di locazione, il proprietario non ha il diritto di cambiare la cosa in affitto di sua spontanea volontà.

§ 2210

(1) Se durante il contratto di locazione diventa necessario effettuare le riparazioni necessarie alla cosa, che non può essere posticipata fino alla fine del contratto di locazione, il locatario deve tollerarlo, anche se la riparazione gli provoca difficoltà o limita l’uso della cosa.

(2) Se la riparazione dura un periodo irragionevolmente lungo a causa del periodo di noleggio o se la riparazione rende l’uso della cosa più difficile del solito, il locatario ha diritto a uno sconto di affitto in base al periodo di riparazione e alla sua estensione.

(3) Se si tratta di una riparazione tale che non è possibile utilizzare la cosa al momento della sua attuazione, il locatario ha il diritto di chiedere temporaneamente al locatore di fornirgli un’altra cosa da utilizzare, oppure può recedere dal contratto di locazione senza preavviso.

§ 2211

Se una terza parte mette in pericolo l’inquilino durante la sua locazione o se provoca un danno all’inquilino violando il diritto di locazione, l’inquilino può richiedere la protezione.

§ 2212

(1) Se un terzo esercita la proprietà o altro diritto all’oggetto o se richiede il rilascio o lo sfratto della cosa, il locatario deve informare il locatore; se lo richiede, il proprietario dovrà proteggerlo.

(2) Se il locatore non fornisce al locatario una protezione sufficiente, il locatario può recedere dal contratto di locazione senza preavviso.

(3) Se il locatario è disturbato nell’uso della cosa o comunque influenzato dalle azioni di un terzo, ha diritto a uno sconto ragionevole sull’affitto, se ha notificato in tempo il locatore di tali azioni del terzo.

Inquilino
§ 2213

Anche senza un accordo speciale, il locatario è obbligato a utilizzare la cosa come un vero manager per lo scopo concordato o, se non concordato, per lo scopo abituale, e per pagare l’affitto.

§ 2214

Il Locatario notificherà al Locatore che l’articolo presenta un difetto che deve essere corretto dal Locatore non appena lo trova o quando può scoprirlo con un uso attento dell’articolo.

Subaffittare
§ 2215

(1) Se il locatore è d’accordo, il locatario può stabilire un diritto d’uso per la terza parte; se il contratto di locazione è stato concluso per iscritto, richiede anche il consenso del locatore per iscritto.

(2) Se il locatario stabilisce un diritto d’uso della cosa a terzi senza il consenso del locatore, deve essere considerato una grave violazione degli obblighi del locatario che causano un danno più grave al locatore.

(3) Il diritto d’uso può essere stabilito per una terza parte solo per il periodo di noleggio della cosa; un accordo diverso non viene preso in considerazione.

§ 2216

Se il locatario consente a terzi di utilizzare la cosa, è responsabile nei confronti del locatore per le azioni di questa persona come se stesse usando la cosa da solo.

Affitto
§ 2217

(1) L’ affitto è pagato nell’importo concordato e, se non è stato concordato, è pagato nell’importo abituale al momento della conclusione del contratto di locazione, tenendo conto dell’affitto per la locazione di oggetti simili a condizioni simili.

(2) Se, in base all’accordo tra le parti, l’affitto deve essere pagato in modo diverso da quello in contanti, il valore della proprietà determinante della prestazione fornita è espresso in contanti.

§ 2218

L’affitto è pagato mensilmente in anticipo.

Altri diritti e doveri delle parti
§ 2219

(1) Se il locatore lo avvisa in anticipo in un tempo ragionevole, il locatario deve consentirgli di ispezionare la cosa nella misura necessaria, nonché di accedere ad essa o ad essa al fine di eseguire la riparazione o manutenzione necessaria della cosa. Non è richiesto un preavviso se è necessario per prevenire danni o se c’è un rischio di ritardo.

(2) Se il locatario incontra difficoltà nelle attività del locatore ai sensi del paragrafo 1 che non sono solo insignificanti, il locatario ha diritto a uno sconto sull’affitto.

§ 2220

(1) Il Locatario ha il diritto di cambiare la cosa solo con il consenso preventivo del Locatore; se il contratto di locazione è stato concluso per iscritto, richiede anche il consenso del locatore per iscritto. L’inquilino cambia la cosa a sue spese; se il cambiamento della cosa comporta il suo apprezzamento, il proprietario si sistemerà con il locatario alla fine del contratto di locazione in base al grado di apprezzamento.

(2) Se il locatario apporta una modifica alla cosa senza il consenso del locatore, ripristinerà la cosa alla sua condizione originale non appena il locatore la richiede, ma non oltre alla fine del contratto di locazione della cosa. Se l’inquilino non ripristina le condizioni originali su richiesta del proprietario, il proprietario può interrompere il contratto di locazione senza preavviso.

Cambio di proprietà
§ 2221

(1) Se il proprietario della cosa cambia, i diritti e gli obblighi del contratto passano al nuovo proprietario.

(2) Se il locatore ha trasferito il diritto di proprietà sulla cosa, il nuovo proprietario non è vincolato dagli accordi sugli obblighi del locatore, che non sono previsti dalla legge. Ciò non si applica se il nuovo proprietario era a conoscenza di tali accordi.

§ 2222

(1) Una parte non ha il diritto di interrompere il contratto di locazione semplicemente perché il proprietario della cosa è cambiato. Nella disposizione opposta, il proprietario ha il diritto di terminare l’inquilino entro tre mesi dopo aver appreso o ha dovuto scoprire chi è l’inquilino e l’inquilino entro tre mesi dopo aver appreso del cambio di proprietà.

(2) Se il nuovo proprietario non aveva ragionevoli motivi per dubitare che stesse acquistando un oggetto che non era stato noleggiato, ha il diritto di terminare il contratto di locazione entro tre mesi dall’apprendimento o ha dovuto scoprire che il bene è locato e chi è l’inquilino. I diritti del locatario nei confronti della persona con la quale ha concluso il contratto di locazione non sono interessati.

(3) Nel caso di beni immobili, il periodo di preavviso è di tre mesi. Se è una cosa mobile, il periodo di preavviso è di un mese.

§ 2223

La parte che termina il contratto di locazione fornisce all’altra parte un ragionevole trattamento di fine rapporto.

§ 2224

Se l’appartamento in cui vive l’inquilino è stato affittato, il proprietario non ha il diritto di terminare l’affitto a causa di un cambio di proprietà. La disposizione opposta non viene presa in considerazione.

Risoluzione del contratto di locazione
§ 2225

(1) Al termine del contratto di locazione, il locatario deve consegnare la cosa al locatore nel luogo in cui l’ha rilevata e nelle condizioni in cui era al momento in cui l’ha rilevata, tenendo conto dell’usuale usura con un uso corretto, a meno che la cosa non sia scomparsa o deteriorata; consegna significa anche consegnare l’immobile abbandonato. Se un record contenente una descrizione della cosa è stato fatto quando si consegna la cosa al locatario, verrà anche preso in considerazione quando si consegna la cosa al locatore.

(2) Nel consegnare la cosa, il locatario deve separare e prendere tutto ciò che ha messo nella cosa o portato a sue spese, se è possibile e se non peggiora la sostanza della cosa o se non ne complica irragionevolmente l’uso.

§ 2226

(1) Se la cosa scade durante il periodo di leasing, il leasing termina.

(2) Se la cosa viene parzialmente risolta durante il periodo di leasing, il locatario ha diritto a uno sconto ragionevole sull’affitto o può risolvere il contratto di locazione senza preavviso.

§ 2227

Se la cosa diventa inutilizzabile per lo scopo concordato, o se non viene concordato, per lo scopo abituale, per motivi non da parte del locatario, il locatario ha il diritto di recedere dal contratto di locazione senza preavviso.

§ 2228

(1) Se il locatario utilizza la cosa in modo tale che vada oltre una ragionevole quantità di circostanze o che vi sia un rischio di distruzione della cosa, il proprietario lo invita a utilizzare la cosa correttamente, concedendogli un ragionevole periodo di tempo per rettificarla e avvertirlo delle possibili conseguenze del disobbedire alla convocazione. L’invito richiede una forma scritta e deve essere consegnato all’inquilino.

(2) Se il locatario non ottempera alla richiesta ai sensi del paragrafo 1, il locatore ha il diritto di recedere dal contratto di locazione senza preavviso.

(3) Tuttavia, se nel caso di cui al paragrafo 1 sussiste un serio rischio urgente di ritardo, il proprietario ha il diritto di risolvere il contratto di locazione senza preavviso, senza chiedere al locatario un risarcimento.

(4) Il locatore ha il diritto di procedere nello stesso modo specificato nei paragrafi 1 e 2, se il locatario non paga l’affitto anche fino alla scadenza dell’affitto successivo.

§ 2229

Ciascuna parte può recedere dal contratto di locazione concordato per un periodo definito solo se i motivi della risoluzione e il periodo di preavviso sono stati concordati nel contratto contemporaneamente.

§ 2230

(1) Se il locatario utilizza la cosa anche dopo la scadenza del periodo di noleggio e il proprietario non lo invita a consegnare la cosa entro un mese, è valido che il contratto di locazione sia stato nuovamente concluso alle condizioni inizialmente concordate. Se il periodo di noleggio era originariamente più lungo di un anno, ora è concluso per un anno; se è stato meno di un anno, è ora chiuso per quel periodo.

(2) Le disposizioni del paragrafo 1 non si applicano nonostante il fatto che il locatario continui a utilizzare la cosa, se la parte ha concesso in anticipo un termine ragionevole che il contratto di locazione terminerà o abbia già risolto il contratto di locazione.

§ 2231

(1) Un contratto di locazione stipulato per un periodo indeterminato terminerà al momento della risoluzione da una delle parti. Se è una cosa mobile, il periodo di preavviso è di un mese, se è una cosa immobile, è di tre mesi.

(2) La risoluzione non deve essere giustificata; ciò non si applica se la parte ha il diritto di risolvere il contratto di locazione senza preavviso.

§ 2232

Se una parte viola i propri obblighi in modo particolarmente grave, causando in tal modo un danno significativo all’altra parte, l’interessato ha il diritto di recedere dal contratto di locazione senza preavviso.

§ 2233

(1) Nel periodo di tre mesi prima della fine del contratto di locazione, se le parti conoscono la data di cessazione del contratto di locazione, il locatario deve consentire la ri-locazione della cosa, l’inquilino accede alla cosa nella misura necessaria per l’ispezione in presenza del locatario e del locatore; il padrone di casa avvisa l’inquilino della visita in tempo utile in anticipo.

(2) Qui si applicano anche le disposizioni di cui all’articolo 2219 capoverso 2.

§ 2234

Il Locatore ha il diritto di trattenere i beni mobili che il Locatario ha o all’interno della Proprietà per saldare il credito dal Locatario.

Sottosezione 2

Disposizioni speciali per l’affitto di un appartamento e l’affitto di una casa
Disposizione di base
§ 2235

(1) Se il contratto di locazione obbliga il locatore a lasciare l’appartamento o la casa oggetto del contratto di locazione al locatario per garantire le esigenze abitative del locatario e, eventualmente, anche dei membri della sua famiglia, le disposizioni che accorciano i diritti del locatario ai sensi delle disposizioni della presente sottosezione non saranno prese in considerazione.

(2) Le disposizioni della presente sottosezione non si applicano se il proprietario lascia l’appartamento o la casa all’inquilino per attività ricreative o altri scopi ovviamente a breve termine.

§ 2236

(1) Per abitazione si intende una stanza o un insieme di stanze che fanno parte di una casa, formano uno spazio abitativo e sono destinate e utilizzate allo scopo di vivere. Se il padrone di casa concorda con l’inquilino che affitterà uno spazio non vivente per vivere, le parti sono legate allo stesso modo come se lo spazio abitativo fosse stato affittato.

(2) Il fatto che lo spazio in affitto non sia destinato alla vita non può andare a detrimento dell’inquilino.

(3) Se una casa viene affittata per provvedere alle esigenze abitative dell’inquilino, si applicano mutatis mutandis le disposizioni relative all’affitto di un appartamento.

§ 2237

Il contratto richiede una forma scritta; tuttavia, il proprietario non ha il diritto di opporsi all’invalidità del contratto da parte dell’inquilino per mancanza di forma.

§ 2238

Se l’inquilino utilizza l’appartamento da tre anni in buona fede che il contratto di locazione è giustificato, si considera che il contratto di locazione sia stato debitamente concluso.

§ 2239

Accordi proibiti
Un accordo che impone al locatario l’obbligo di pagare una sanzione contrattuale al locatore non viene preso in considerazione, né un accordo che impone al locatario di pagare una sanzione contrattuale manifestamente sproporzionata nelle circostanze.

§ 2240

Disposizioni speciali per l’affitto di un appartamento cooperativo
Un contratto di locazione per l’affitto di una cooperativa può essere stipulato alle condizioni stabilite da un’altra legge o regolato nello statuto della cooperativa abitativa. Lo stesso vale per i diritti e gli obblighi dell’inquilino e del proprietario.

§ 2241

Nel caso di un appartamento di proprietà di un’entità legale, abitato da un membro o un partner di tale entità legale a causa dell’adesione, i diritti e gli obblighi delle parti sono regolati principalmente dallo statuto o dallo statuto.

Consegna dell’appartamento
§ 2242

(1) Se non è stato concordato il tempo per il proprietario per mettere a disposizione dell’inquilino un appartamento idoneo per l’occupazione e l’occupazione, il proprietario deve mettere l’appartamento a disposizione dell’inquilino il primo giorno del mese successivo al giorno in cui il contratto è entrato in vigore. L’appartamento è accessibile se l’inquilino ha ricevuto le chiavi e se nulla gli impedisce di accedere all’appartamento.

(2) Il proprietario può concordare con l’inquilino che un appartamento non adatto alla vita verrà consegnato per la vita. Tale accordo è valido solo se vengono concordati contemporaneamente diritti e obbligazioni speciali derivanti dalla natura speciale dell’appartamento, inclusi l’importo e il metodo di rimborso dei costi per apportare le modifiche necessarie.

§ 2243

Un appartamento è idoneo a trasferirsi e ad occupare se è conforme alle disposizioni del contratto e, se non viene concordato nulla, l’appartamento è idoneo a spostarsi e abitare se è pulito e in una condizione che di solito è considerata buona e fornita la necessaria servizi associati all’uso dell’appartamento o ad esso correlati.

§ 2244

(1) Se l’appartamento non è adatto per trasferirsi e vivere nel tempo concordato o se l’appartamento è in una condizione che non corrisponde al messaggio del proprietario, l’inquilino ha il diritto di rifiutare di trasferirsi. Se si trasferisce, ha il diritto di chiedere al proprietario di adempiere al contratto; se non lo fa senza indebito ritardo, il suo diritto decade.

(2) Se l’inquilino conosceva già le condizioni dell’appartamento al momento della conclusione del contratto, le disposizioni del paragrafo 1 non si applicano. Ciò vale anche se l’inquilino non era a conoscenza delle condizioni dell’appartamento al momento della conclusione del contratto, poiché non lo ha ispezionato, sebbene il proprietario abbia prontamente e correttamente invitato l’inquilino a ispezionarlo.

§ 2245

Se l’inquilino esercita il diritto di non trasferirsi nell’appartamento, non è tenuto a pagare l’affitto per la durata del difetto. Se si trasferisce, ha diritto a uno sconto ragionevole sull’affitto fino a quando il proprietario non rimuove il difetto; ciò vale anche in caso di un difetto sostanziale nella fornitura di prestazioni associate o relative all’uso dell’appartamento.

Affitto e altri pagamenti
§ 2246

(1) Le parti devono concordare l’affitto per un importo fisso. Si ritiene che l’affitto sia negoziato per un mese.

(2) Se le parti non concordano sull’importo dell’affitto, il proprietario avrà diritto all’affitto dell’importo che è usuale il giorno della conclusione del contratto sul posto per un nuovo contratto di locazione di un appartamento simile a condizioni contrattuali simili.

§ 2247

(1) Le parti devono concordare quali servizi connessi con l’uso dell’appartamento o servizi correlati saranno forniti dal proprietario; in mancanza di tale accordo, si applicano le disposizioni del paragrafo 2.

(2) Il locatore deve fornire i servizi necessari per la durata del contratto di locazione. Si ritiene che i servizi necessari siano l’approvvigionamento idrico, il drenaggio e il drenaggio delle acque reflue, compresa la pulizia di serbatoi, fornitura di calore, rimozione dei rifiuti urbani, illuminazione e pulizia di parti comuni della casa, garantendo la ricezione radio-televisiva, il funzionamento e la pulizia dei camini o il funzionamento dell’ascensore .

(3) Il metodo di distribuzione dei prezzi e il pagamento per i servizi sono determinati da un’altra regolamentazione legale.

(4) Le parti devono concordare il metodo di distribuzione dei prezzi e il pagamento di qualsiasi altro servizio, a meno che non sia stabilito da un’altra normativa legale o da una decisione dell’autorità sui prezzi. Il metodo di fatturazione deve essere determinato prima di fornire il servizio.

§ 2248

Le parti possono organizzare un aumento annuale dell’affitto.

§ 2249

(1) Se le parti non concordano un aumento del canone di locazione o non escludono esplicitamente un aumento del canone di locazione, il proprietario può proporre per iscritto all’inquilino un aumento del canone di locazione fino all’importo del canone comparabile abituale nel luogo, se l’aumento proposto insieme a tre anni, non supererà il venti percento. Una proposta presentata prima della scadenza di dodici mesi in cui il canone di locazione non è stato aumentato o che non include l’importo del canone di locazione e che non dimostra che le condizioni previste da questa disposizione sono state soddisfatte non deve essere presa in considerazione.

(2) Il regolamento legale di attuazione stabilisce i dettagli e la procedura per determinare l’affitto comparabile normalmente nel luogo indicato.

(3) Se l’inquilino concorda con la proposta di aumentare l’affitto, dovrà pagare l’affitto maggiorato come proposto dal terzo mese di calendario successivo alla ricezione della proposta. Se l’inquilino non informa per iscritto il proprietario entro due mesi dal ricevimento della proposta di essere d’accordo all’aumento dell’affitto, il proprietario ha il diritto di proporre entro altri tre mesi che l’ammontare dell’affitto sia determinato dal tribunale; il tribunale non ottempererà alla petizione depositata dopo la scadenza di questo periodo se l’inquilino contesta che la petizione è stata presentata in ritardo. Il tribunale, su richiesta del padrone di casa, decide sull’affitto fino all’importo che è consuetudine in essere e in vigore a partire dalla data di deposito della proposta del tribunale.

(4) Se il locatario propone una riduzione dell’affitto, si applicano mutatis mutandis le disposizioni dei paragrafi da 1 a 3.

§ 2250

(1) Se il proprietario apporta modifiche alla costruzione che migliorano permanentemente il valore di utilità dell’appartamento in affitto o le condizioni generali di vita della casa, o comportano risparmi energetici o idrici permanenti, l’inquilino può concordare di aumentare l’affitto, ma non più del dieci percento di costi sostenuti annualmente. Se almeno gli inquilini dei due terzi degli appartamenti della casa concordano con la proposta di un tale aumento dell’affitto, l’affitto maggiorato si applica anche agli altri inquilini.

(2) Se non viene raggiunto un accordo ai sensi del paragrafo 1, il proprietario può proporre un aumento degli affitti per questi motivi all’anno del tre e mezzo percento delle spese sostenute; si ritiene che i costi siano stati sostenuti in modo efficiente. Una proposta che non contiene l’ammontare del canone di locazione o che non dimostra il rispetto delle condizioni previste dalla presente disposizione non deve essere presa in considerazione.

§ 2251

(1) Il Locatario dovrà pagare l’affitto in anticipo per ogni mese o per un altro periodo di pagamento concordato, non oltre il quinto giorno del periodo di pagamento pertinente, a meno che non sia stato concordato un giorno successivo. Insieme con l’affitto, l’inquilino paga il deposito o il costo dei servizi forniti dal proprietario; L’articolo 2253 si applica mutatis mutandis a questi anticipi e costi.

(2) Il Locatore non può richiedere al Locatario servizi diversi da quelli specificati nel paragrafo 1, né sotto forma di deposito o altro, o pagamento dell’affitto mediante un assegno datato in seguito o altri mezzi simili.

§ 2252

(1) Se il locatario lo richiede, il locatore, di norma, gli consente di ispezionare la dichiarazione dei costi dei servizi forniti per l’anno civile precedente non oltre quattro mesi dopo la fine del periodo di fatturazione, nonché di ottenere estratti, trascrizioni o copie della dichiarazione; lo stesso vale per i documenti relativi ai costi addebitati.

(2) arretrati e pagamenti in eccesso degli anticipi per i servizi forniti sono dovuti lo stesso giorno; a meno che non sia stato concordato un altro periodo, essi sono dovuti entro tre mesi dalla scadenza del periodo di cui al paragrafo 1.

§ 2253

(1) Se le parti non concordano l’affitto dovuto, l’affitto non può essere risolto per mancato pagamento dell’affitto, se il locatario deposita l’affitto dovuto o la sua parte contestata in custodia notarile e avvisa il proprietario.

(2) Se l’inquilino richiede l’esecuzione del contratto e il proprietario rifiuta di eseguire con l’obiezione di mancato pagamento dell’affitto, l’inquilino deposita l’affitto dovuto o la sua parte contestata in custodia notarile e ne informa il proprietario.

§ 2254

Certezza
(1) Se le parti concordano che il locatario fornirà al proprietario una garanzia finanziaria che pagherà l’affitto e adempirà ad altri obblighi derivanti dal contratto di locazione, la garanzia non può superare il triplo dell’affitto mensile.

(2) Al termine del contratto di locazione, il proprietario deve restituire la sicurezza all’inquilino; allo stesso tempo, compensa ciò che l’inquilino gli può dovere dall’affitto. Il Locatario ha diritto a interessi sulla garanzia dal momento della sua fornitura almeno per l’importo del tasso legale.

Diritti e obblighi delle parti
§ 2255

(1) L’inquilino utilizza l’appartamento correttamente in conformità con il contratto di locazione.

(2) Se ciò non causa un aumento del carico per l’appartamento o la casa, l’inquilino può anche lavorare o fare affari nell’appartamento.

§ 2256

(1) Il padrone di casa mantiene un ordine adeguato in casa per tutta la durata del contratto di locazione, normalmente secondo le condizioni locali.

(2) Per tutta la durata del contratto di locazione, il Locatario dovrà osservare le regole abituali per la condotta in casa e le ragionevoli istruzioni del Locatore per mantenere l’ordine corretto normalmente in base alle condizioni locali.

§ 2257

(1) Il proprietario mantiene l’appartamento e la casa in condizioni idonee all’uso per tutta la durata del contratto di locazione.

(2) L’inquilino esegue e paga solo la manutenzione ordinaria e piccole riparazioni relative all’uso dell’appartamento.

§ 2258

L’inquilino ha il diritto di tenere un animale nell’appartamento, se l’allevamento non causa difficoltà al padrone di casa o agli altri residenti della casa sproporzionate rispetto alle condizioni della casa. Se l’allevamento di un animale causa la necessità di aumentare i costi per il mantenimento di parti comuni della casa, l’inquilino rimborserà tali costi al proprietario.

Modifiche e altre modifiche all’appartamento o alla casa
§ 2259

L’inquilino è tenuto a tollerare la modifica dell’appartamento o della casa, o la sua ricostruzione o altri cambiamenti, solo se non riduce il valore degli alloggi e se può essere fatto senza molti inconvenienti per l’inquilino, o se viene eseguito dal proprietario per ordine dell’autorità pubblica, o se danno direttamente particolarmente grave. In altri casi, la modifica può essere effettuata solo con il consenso dell’inquilino.

§ 2260

(1) Se il consenso dell’inquilino non è richiesto per apportare modifiche, conversioni o altre modifiche all’appartamento o alla casa che richiedono l’evacuazione dell’appartamento, il proprietario ha il diritto di iniziare i lavori solo dopo aver concordato di fornire al locatario un risarcimento ragionevole per i costi utili sostenuti dall’affittuario in relazione a con lo sfratto dell’appartamento, e pagare l’inquilino un deposito ragionevole per questi costi.

(2) A meno che le circostanze del caso lo precludano, il proprietario deve informare l’inquilino almeno tre mesi prima dell’inizio dei lavori almeno la natura dell’opera, la data stimata del suo inizio, una stima della sua durata, il tempo necessario per il quale l’appartamento deve essere lasciato libero e le istruzioni sulle conseguenze del rifiuto di sfratto; allo stesso tempo, il locatore si impegna a compensare conformemente al paragrafo 1 e indica quale pagamento anticipato offre.

(3) Se l’inquilino non dichiara al proprietario entro dieci giorni dalla notifica che lascerà l’appartamento per il periodo richiesto, si riterrà che si sia rifiutato di lasciare l’appartamento.

§ 2261

Se è necessario lasciare l’appartamento per un massimo di una settimana, è sufficiente informare l’inquilino almeno dieci giorni prima dell’inizio dei lavori. Il termine per la dichiarazione dell’inquilino è ridotto a cinque giorni.

§ 2262

(1) Se l’inquilino si rifiuta di lasciare l’appartamento, il proprietario può proporre al tribunale di decidere lo sfratto dell’appartamento; tuttavia, se la proposta non viene presentata entro dieci giorni dal rifiuto dell’inquilino, il diritto di chiedere lo sfratto dell’appartamento scade.

(2) Se il proprietario dimostra l’opportunità della modifica, ricostruzione o altro cambiamento dell’appartamento o della casa e la necessità di evacuazione dell’appartamento, il tribunale deve concedere la mozione; in tal modo, può imporre alle parti restrizioni ragionevoli che possono essere ragionevolmente richieste da esse. I lavori non possono essere eseguiti prima della decisione di liberare l’appartamento, a meno che il tribunale non consenta l’esecuzione dei lavori.

§ 2263

(1) Se il proprietario concorda, l’inquilino può apportare una modifica, ricostruzione o altra modifica all’appartamento o alla casa. Se il proprietario non è d’accordo con la modifica, che è necessaria a causa della disabilità dell’inquilino, un membro della sua famiglia o un’altra persona che vive nell’appartamento, senza avere una ragione seria ed equa per rifiutare il consenso, il proprietario sostituirà il consenso del tribunale su richiesta dell’inquilino.

(2) Al termine del contratto di locazione, l’inquilino deve rimuovere la modifica apportata nell’appartamento o nella casa, a meno che il proprietario non richieda il ritorno alle condizioni precedenti.

§ 2264

(1) Se l’inquilino rileva un danno o un difetto nell’appartamento che deve essere rimosso senza indugio, lo informa immediatamente il proprietario; qualsiasi difetto o danno che impedisca la normale abitazione deve essere notificato al proprietario senza indebito ritardo.

(2) Il Locatario deve, al meglio delle sue capacità, fare ciò che ci si può aspettare in modo che il danno o il difetto, che deve essere rimosso senza indugio, non causi ulteriori danni. Il Locatario ha il diritto al rimborso delle spese sostenute opportunamente per prevenire ulteriori danni, a meno che il danno o il difetto non siano stati causati da circostanze per le quali il Locatario è responsabile.

§ 2265

(1) Il Locatore deve rimuovere il danno o il difetto entro un termine ragionevole dopo che il Locatario lo ha notificato il danno o il difetto.

(2) Se il padrone di casa non rimuove il danno o il difetto senza indebito ritardo e in modo adeguato, il danno o il difetto può essere rimosso dall’affittuario e richiedere un risarcimento per costi giustificati o uno sconto sull’affitto, a meno che il danno o il difetto non siano significativi.

(3) Se il locatario non comunica al proprietario il danno o il difetto senza indebito ritardo dopo averlo avuto ed è stato in grado di scoprirlo con la dovuta cura, non ha diritto al rimborso delle spese; se rimuove il danno o il difetto da solo, non ha diritto a uno sconto sull’affitto.

§ 2266

Se il proprietario non rimuove il danno o il difetto anche entro un ulteriore periodo e il danno o il difetto sono stati causati da circostanze per le quali l’inquilino non è responsabile, l’inquilino ha il diritto di recedere dal contratto di locazione senza preavviso; obblighi del locatore.

§ 2267

Se il Locatario non elimina i danni o i difetti causati dalle circostanze di cui è responsabile, il Locatore li rimuoverà a spese del Locatario.

§ 2268

(1) Le disposizioni su danni o difetti dell’appartamento si applicano mutatis mutandis se il diritto di terzi impedisce l’uso dell’appartamento.

(2) Le disposizioni su danni o difetti di un appartamento si applicano in modo simile anche se l’uso dell’appartamento è impedito da una disposizione di legge o da una decisione di un’autorità pubblica emessa sulla base della legge.

§ 2269

(1) Se l’inquilino sa in anticipo della sua assenza nell’appartamento, che deve essere più lungo di due mesi, e che gli sarà difficile accedere all’appartamento durante questo periodo, deve avvisare il proprietario in tempo. Allo stesso tempo, dovrà contrassegnare la persona che, durante la sua assenza, garantirà la possibilità di entrare nell’appartamento nel caso fosse assolutamente necessario; se il locatario non ha tale persona a portata di mano, il locatore è tale persona.

(2) Se il locatario non adempie ai propri obblighi ai sensi del paragrafo 1, tale comportamento è considerato una violazione degli obblighi del locatario in modo serio; questo non si applica a meno che non si verifichino gravi danni per questo motivo.

Affitto congiunto
§ 2270

(1) Se diverse persone concludono un contratto di locazione con il proprietario, diventano inquilini comuni dell’appartamento; la persona che stipula il contratto con il consenso delle parti diventerà anche l’inquilino comune dell’appartamento.

(2) Ciò che si applica agli inquilini si applica in modo simile agli inquilini congiunti, se non diversamente specificato di seguito.

§ 2271

Gli inquilini comuni hanno gli stessi diritti e gli stessi obblighi. Le disposizioni sulla società si applicano mutatis mutandis.

Membri della famiglia dell’inquilino
§ 2272

(1) Il locatario ha il diritto di ricevere chiunque nella sua famiglia. Se l’inquilino accetta un nuovo membro della sua famiglia, informa senza indugio il padrone di casa dell’aumento del numero di persone che vivono nell’abitazione; se l’inquilino non lo fa entro due mesi dal verificarsi della modifica, si considera che abbia violato gravemente il proprio obbligo.

(2) Il proprietario ha il diritto di riservare nel contratto il consenso all’ammissione di un nuovo membro alla famiglia dell’inquilino. Ciò non si applica se la persona è vicina o altri casi degni di particolare considerazione. È richiesta una forma scritta per il consenso del proprietario per accettare una persona diversa da una persona cara come membro della famiglia dell’inquilino.

(3) Il proprietario ha il diritto di chiedere che solo il numero di persone che vivono nella casa dell’inquilino sia commisurato alle dimensioni dell’appartamento e non impedisca a tutti di vivere nell’appartamento nelle solite condizioni confortevoli e igienicamente adeguate.

§ 2273

Se il numero dei membri della famiglia dell’inquilino diminuisce, l’inquilino avviserà il proprietario senza indebito ritardo.

Subaffittare
§ 2274

L’inquilino può subaffittare una parte dell’appartamento a una terza parte se vive permanentemente nell’appartamento, anche senza il consenso del proprietario. Le disposizioni del § 2272 si applicano mutatis mutandis.

§ 2275

(1) Nel caso in cui l’inquilino non risieda permanentemente nell’appartamento, può subaffittare l’appartamento o parte di esso a terzi solo con il consenso del proprietario.

(2) La richiesta di concessione del consenso alla sublocazione e il consenso alla sublocazione richiedono una forma scritta. Se il proprietario non commenta la domanda entro un mese, si considera che il consenso sia stato dato; ciò non si applica se è stato concordato un divieto di sublocazione.

§ 2276

Se l’inquilino subordina l’appartamento o parte di esso a una terza parte in violazione delle disposizioni delle sezioni 2274 e 2275, violerà gravemente il suo obbligo.

§ 2277

Il sublease termina insieme al lease. Se il contratto di locazione termina, il locatario deve notificare al sublessee, indicando i fatti rilevanti; si tratta, in particolare, della data di cessazione del contratto di locazione e, se del caso, della durata del periodo di preavviso e l’inizio della sua durata.

§ 2278

Il sublease termina con il leasing al più tardi.

Conseguenze della morte dell’inquilino
§ 2279

(1) Se l’inquilino muore e non è un affitto comune dell’appartamento, l’inquilino passa a un membro della famiglia dell’inquilino che viveva nell’appartamento il giorno della morte dell’inquilino e non ha il suo appartamento. Se questa persona è diversa dal marito, dal partner, dal genitore, dal fratello, dal fratello, dal genero, dalla nuora, dal figlio o dal nipote dell’inquilino, il contratto di locazione verrà trasferito a lui solo se il proprietario ha accettato il trasferimento del contratto di locazione a questa persona.

(2) Il contratto di locazione di un appartamento dopo il suo trasferimento ai sensi del paragrafo 1 termina entro e non oltre due anni dalla data in cui il contratto di locazione è stato trasferito. Ciò non si applica se la persona a cui è stato trasferito il contratto di locazione ha raggiunto l’età di settanta anni alla data del trasferimento del contratto di locazione. Lo stesso non si applica se la persona alla quale è stato trasferito il contratto di locazione non ha raggiunto l’età di diciotto anni alla data del trasferimento del contratto di locazione; in tal caso, il contratto di locazione termina al più tardi il giorno in cui quella persona raggiunge l’età di vent’anni, a meno che il proprietario e l’inquilino non concordino diversamente.

(3) Se diversi membri della famiglia dell’inquilino soddisfano le condizioni per il trasferimento del contratto di locazione, i diritti e gli obblighi del contratto di locazione devono essere trasferiti a tutti in solido.

(4) Chiunque soddisfi le condizioni per il trasferimento del contratto di locazione può, entro un mese dalla morte del locatario, comunicare per iscritto al proprietario che non intende continuare il contratto di locazione; il giorno in cui il proprietario riceve la notifica, il suo contratto di locazione scade.

(5) Se l’inquilino di un appartamento cooperativo muore e l’appartamento non viene affittato congiuntamente dai coniugi, la sua appartenenza alla cooperativa e il noleggio dell’appartamento passano all’erede al quale è caduta la quota associativa.

§ 2280

Se il discendente dell’inquilino è un membro della famiglia dell’inquilino, ha il diritto prioritario di trasferire a lui i diritti e gli obblighi del contratto di locazione. In presenza di più di tali soggetti, i diritti e gli obblighi del contratto di locazione passano a tutti in solido; tuttavia, ciascuno di essi può dichiarare di non voler continuare il contratto di locazione.

§ 2281

(1) Se i diritti e gli obblighi del contratto di locazione passano a un membro della famiglia dell’inquilino, il proprietario ha il diritto di chiedere una garanzia da lui, a meno che l’inquilino deceduto non abbia costituito una garanzia. Ciò vale anche se il proprietario è obbligato a saldare la sicurezza con l’erede dell’inquilino.

(2) Se i diritti e gli obblighi derivanti dal contratto di locazione passano a un membro della famiglia dell’inquilino e se l’inquilino ha pagato l’affitto in anticipo, il membro della famiglia dell’inquilino deve rilasciare all’erede ciò che ha salvato con tale pagamento o ciò che ha acquisito.

§ 2282

Se i diritti e gli obblighi del contratto di locazione non passano a un membro della famiglia dell’inquilino, passeranno all’erede dell’inquilino. Le persone che hanno vissuto nella stessa famiglia con l’inquilino fino alla sua morte sono responsabili in solido con l’erede dell’inquilino dai debiti derivanti dal contratto di locazione prima della morte dell’inquilino.

§ 2283

(1) Il proprietario può porre fine al contratto di locazione senza fornire una motivazione con un periodo di preavviso di due mesi entro tre mesi dopo aver appreso che l’inquilino è deceduto, che i diritti e gli obblighi del conduttore non sono passati a un membro della famiglia del conduttore e che è l’erede dell’inquilino o che amministra la proprietà.

(2) L’ erede dell’inquilino può terminare l’inquilino con un periodo di preavviso di due mesi entro tre mesi dopo aver appreso della morte dell’inquilino, il suo diritto di eredità e che non ha trasferito i diritti e gli obblighi dal contratto di locazione a un membro della famiglia dell’inquilino, ma non oltre sei mesi dopo l’inquilino dell’inquilino di morte. La persona che amministra la proprietà ha anche il diritto di risolvere il contratto di locazione.

§ 2284

Se l’erede dell’inquilino non è noto entro sei mesi dalla data della morte dell’inquilino, il proprietario può lasciare l’appartamento; quindi il contratto di locazione scade. Il padrone di casa immagazzina le cose dall’appartamento a spese dell’erede dell’inquilino in un deposito pubblico o presso un altro custode; se l’erede del locatario non rileva le cose senza indebito ritardo, il locatore può venderle per suo conto in modo adeguato.

Risoluzione del contratto di locazione
§ 2285

Se l’inquilino continua a utilizzare l’appartamento per almeno tre mesi dopo il giorno in cui l’inquilino doveva terminare e il proprietario non invita l’inquilino a lasciare l’appartamento in questo momento, l’inquilino viene rinegoziato per lo stesso periodo precedentemente concordato, ma per un massimo di due anni; ciò non si applica se le parti concordano diversamente. La chiamata richiede una forma scritta.

§ 2286

(1) La risoluzione del contratto di locazione richiede una forma scritta e deve avvenire all’altra parte. Il periodo di preavviso decorre dal primo giorno del mese di calendario successivo alla cessazione dell’altra parte.

(2) Se il locatore interrompe il contratto di locazione, deve incaricare il locatario del suo diritto di opporsi alla risoluzione e di proporre una revisione della giustificazione della risoluzione da parte del tribunale, altrimenti la risoluzione non è valida.

§ 2287

Il locatario può recedere dal contratto di locazione per un periodo determinato se le circostanze su cui le parti apparentemente si basavano sul contratto di locazione sono state modificate nella misura in cui il locatario non può ragionevolmente essere tenuto a continuare il contratto di locazione.

§ 2288

(1) Il Locatore può recedere dal contratto di locazione per un periodo definito o indefinito di preavviso di tre mesi,

a) se il locatario viola gravemente il proprio obbligo derivante dal contratto di locazione,

b) se l’inquilino è condannato per un reato intenzionale commesso contro il proprietario o un membro della sua famiglia o contro una persona che vive nella casa in cui si trova l’appartamento dell’inquilino, o contro la proprietà di altre persone situata in questa casa,

c) se l’appartamento deve essere lasciato libero perché per motivi di interesse pubblico è necessario disporre dell’appartamento o della casa in cui si trova l’appartamento in modo tale che non sia possibile utilizzare l’appartamento, oppure

d) se esiste un altro motivo altrettanto grave per la risoluzione del contratto di locazione.

(2) Il locatore può recedere dal contratto di locazione per un periodo indeterminato di preavviso di tre mesi, anche se

a) l’appartamento deve essere utilizzato dal padrone di casa o dal coniuge che intende lasciare la famiglia e è stata presentata una domanda di divorzio o il matrimonio è già stato divorziato,

(b) il proprietario ha bisogno di un appartamento per il suo parente o per il coniuge del coniuge in una linea diretta o in una linea secondaria in seconda istanza.

(3) Se il locatore interrompe il contratto di locazione per i motivi indicati nei paragrafi 1 e 2, deve indicare il motivo della risoluzione nell’avviso.

§ 2289

Se il proprietario ha terminato l’inquilino per uno dei motivi indicati nel § 2288 cpv. Questo periodo non dura per il tempo necessario per rinnovare l’appartamento, se la ristrutturazione è iniziata entro e non oltre due settimane dopo l’evacuazione dell’appartamento e se è adeguatamente proseguito.

§ 2290

Il Locatario ha il diritto di rivolgersi al tribunale per verificare se la risoluzione sia giustificata, entro due mesi dalla data in cui ha ricevuto la comunicazione.

§ 2291

(1) Se l’inquilino viola i suoi obblighi in modo particolarmente grave, il proprietario ha il diritto di terminare il contratto di locazione senza preavviso e richiedere che l’inquilino gli consegni l’appartamento senza indebito ritardo, ma non oltre un mese dalla fine del contratto di locazione.

(2) Il Locatario viola i suoi obblighi in modo particolarmente grave, soprattutto se non ha pagato l’affitto e le spese di servizio per almeno tre mesi, se danneggia l’appartamento o la casa in modo grave o irreparabile, se altrimenti causa gravi danni o inconvenienti al Locatore o alle persone risiede in casa o utilizza l’appartamento illegalmente in modo diverso o per uno scopo diverso da quello concordato.

(3) Se il proprietario non indica nell’avviso ciò che considera una violazione particolarmente grave dell’obbligo dell’inquilino o se non invita il locatario a eliminare il suo comportamento difettoso o eliminare la situazione illegale in un tempo ragionevole prima della consegna dell’avviso, l’avviso non deve essere preso in considerazione.

§ 2292

L’inquilino consegna l’appartamento al proprietario il giorno in cui termina il contratto di locazione. L’appartamento viene consegnato se il proprietario riceve le chiavi e altrimenti nulla gli impedisce di accedere e utilizzare l’appartamento. Se l’inquilino lascia l’appartamento in modo tale che il contratto di locazione possa essere considerato come risolto senza alcun dubbio, l’appartamento deve essere considerato come consegnato immediatamente.

§ 2293

(1) Il Locatario deve consegnare l’appartamento nelle condizioni in cui lo ha rilevato, indipendentemente dalla normale usura durante l’uso normale e dai difetti che il Locatore è tenuto ad eliminare.

(2) Il Locatario deve rimuovere le modifiche all’appartamento che ha apportato con il consenso del Locatore, se le parti hanno concordato che alla fine del contratto di locazione il Locatario ripristinerà l’appartamento alle sue condizioni originali.

(3) Il Locatario deve rimuovere le modifiche nell’appartamento che ha apportato senza il consenso del Locatore, a meno che il Locatore non informi il Locatario che non richiede la rimozione delle modifiche; l’inquilino, tuttavia, non può richiedere il risarcimento, anche se il valore dell’appartamento aumenta con le modifiche. Il proprietario può richiedere un risarcimento dell’importo della riduzione del valore dell’appartamento, causato da modifiche apportate dall’inquilino senza il consenso del proprietario.

§ 2294

Le attrezzature e gli oggetti fissati nelle pareti, nel pavimento e nel soffitto dell’appartamento, che non possono essere rimossi senza irragionevole riduzione di valore o senza danni all’appartamento o alla casa, diventano di proprietà del proprietario dell’immobile. Il Locatario ha il diritto di richiedere che il Locatore si stabilisca con lui senza indebito ritardo; questo non si applica a ciò che l’inquilino ha fatto senza il consenso del proprietario. Il saldo è dovuto entro la data di cessazione del contratto di locazione.

§ 2295

Il proprietario ha il diritto al risarcimento dell’importo dell’affitto concordato, se l’inquilino non consegna l’appartamento al proprietario il giorno della fine del contratto di locazione fino al giorno in cui l’inquilino consegna effettivamente l’appartamento al proprietario.

§ 2296

(1) Se c’è qualcosa nell’appartamento che può essere considerato appartenere all’inquilino o a un membro della sua famiglia, il proprietario si prenderà cura della cosa a beneficio dell’inquilino e per suo conto. Se il locatario non rileva la cosa senza indebito ritardo, il locatore ha il diritto di vendere la cosa per suo conto in modo adeguato previa comunicazione al locatario dopo aver fornito un ulteriore termine ragionevole per subentrare.

(2) Le disposizioni del paragrafo 1 non si applicano se è una cosa che l’inquilino o un membro della sua famiglia ha ovviamente lasciato.

Affitto di un appartamento di servizio
§ 2297

Se la locazione di un appartamento è concordata in relazione all’esecuzione di un lavoro, funzione o altro lavoro e se è in base alla designazione espressa del contratto di affittare un appartamento di servizio, i diritti dell’inquilino dell’appartamento di servizio possono essere limitati. Ciò vale anche se un contratto di locazione è concordato a questo proposito.

§ 2298

(1) Il contratto di locazione di un appartamento di servizio termina l’ultimo giorno del mese di calendario successivo al mese in cui l’inquilino ha cessato di svolgere attività lavorativa ai sensi della Sezione 2297 senza un serio motivo per farlo.

(2) Se l’inquilino cessa di svolgere un lavoro a causa della sua età o stato di salute, a causa di un motivo da parte del proprietario o per un altro motivo grave, l’inquilino deve interrompere la locazione di un appartamento di servizio dopo due anni dalla data in cui ha cessato di svolgere il lavoro.

§ 2299

Se l’inquilino muore, l’affitto dell’appartamento di servizio termina. Una persona che viveva nell’appartamento insieme all’inquilino ha il diritto di vivere nell’appartamento; tuttavia, se il proprietario la invita a lasciare l’appartamento, è obbligata a farlo entro e non oltre tre mesi dalla data in cui riceve l’invito.

Affitta un appartamento per scopi speciali
§ 2300

(1) Se il soggetto del contratto di locazione è un appartamento destinato all’alloggio di persone con disabilità o un appartamento in una casa con servizi destinati a tali persone o un appartamento in una casa di cura, si tratta di un appartamento per uno scopo speciale.

(2) Il proprietario può stipulare un contratto per l’affitto di un appartamento per scopi speciali solo sulla base di una raccomandazione scritta della persona che ha stabilito tale appartamento a proprie spese o il suo successore legale.

§ 2301

(1) Se l’inquilino muore, il contratto di locazione dell’appartamento per scopi speciali termina e il proprietario invita i membri della famiglia dell’inquilino che vivevano nell’appartamento il giorno della morte dell’inquilino e non hanno il proprio appartamento per lasciare l’appartamento entro e non oltre sei mesi dalla data di ricezione. Se non vi sono persone di questo tipo nell’appartamento, il proprietario inviterà gli eredi dell’inquilino a lasciare l’appartamento entro e non oltre tre mesi dalla data di ricezione dell’invito.

(2) Se una persona disabile o una persona che ha raggiunto l’età di settant’anni che ha vissuto con l’inquilino nella stessa famiglia per almeno un anno e non ha il suo appartamento viveva nell’appartamento per uso speciale il giorno della morte dell’inquilino, l’affitto sarà trasferito al giorno della morte dell’inquilino se il proprietario non è d’accordo diversamente con questa persona.

(3) Il proprietario può porre fine al contratto di locazione di un appartamento per scopi speciali solo con il consenso preventivo della persona che ha stabilito tale appartamento a proprie spese, o il suo successore legale.

Sottosezione 3

Disposizioni speciali per l’affitto di uno spazio al servizio di un’azienda
Disposizione di base
§ 2302

(1) Le disposizioni della presente sottosezione si applicano al contratto di locazione di uno spazio o di una stanza, se lo scopo del contratto di locazione è l’esercizio di attività commerciali in questo spazio o stanza e se lo spazio o la stanza serve almeno principalmente per affari, indipendentemente dal fatto che lo scopo del contratto di locazione sia espresso nel contratto di locazione (di seguito denominato “spazio commerciale”). Salvo quanto diversamente specificato di seguito, le disposizioni generali sul contratto di locazione si applicano alla locazione di locali commerciali.

(2) Se si tratta di un contratto di locazione di uno spazio o stanza, il cui scopo non è né l’alloggio né l’esercizio di un’attività commerciale ai sensi del paragrafo 1, si applicano le disposizioni generali sul contratto di locazione.

§ 2303

Se il contratto di locazione di spazi a servizio di un’impresa è collegato alla prestazione di servizi, si applicano mutatis mutandis le disposizioni sulla prestazione di servizi relative alla locazione di un appartamento.

§ 2304

(1) Il Locatario non ha il diritto di svolgere altre attività o modificare le modalità o le condizioni della sua prestazione rispetto a quanto ne consegue dallo scopo del contratto di locazione o di altro accordo tra le parti, o da ciò che si potrebbe ragionevolmente aspettarsi alla conclusione del contratto, se tale cambiamento peggiorasse le condizioni in beni immobili o danneggerebbe il proprietario o altri utenti dei beni immobili in misura ragionevole.

(2) Le disposizioni del paragrafo 1 non si applicano se, a seguito di una modifica delle circostanze da parte del locatario, la sua attività è cambiata solo in modo insignificante sotto alcuni aspetti.

§ 2305

Il Locatario può, con il consenso del Locatore, fornire l’immobile, dove si trova lo spazio a servizio dell’impresa, con scudi, segni e segni simili in misura ragionevole; il proprietario può rifiutare il consenso se ha buone ragioni per farlo. Se il locatario ha richiesto il consenso per iscritto e se il locatore non esprime la propria opinione entro un mese, si considera dato il consenso del locatore.

§ 2306

Alla fine del contratto di locazione, l’inquilino rimuove i segni con cui ha fornito l’immobile e ripristina la parte interessata dell’immobile alle sue condizioni originali.

§ 2307

Trasferimento di locazione di spazi a servizio delle imprese
(1) Il Locatario può, previo consenso del Locatore, trasferire il contratto di locazione in connessione con il trasferimento dell’attività commerciale per la quale lo spazio serve; il consenso del proprietario e l’accordo di trasferimento del contratto di locazione richiedono una forma scritta.

(2) Le disposizioni della sezione 2306 si applicano mutatis mutandis.

Risoluzione del contratto di locazione
§ 2308

L’inquilino può recedere dal contratto di locazione per un periodo definito anche prima della scadenza del periodo concordato,

a) se perde la capacità di svolgere l’attività a cui è destinato lo spazio aziendale,

(b) se, per motivi oggettivi, i locali in affitto cessano di essere adatti all’attività per la quale erano destinati e il locatore non fornisce al locatario uno spazio di sostituzione adeguato, oppure

c) se il proprietario viola gravemente i propri obblighi nei confronti dell’inquilino.

§ 2309

Nel caso di un contratto di locazione per un periodo definito, il locatore ha il diritto di terminare il contratto di locazione prima della scadenza del periodo concordato,

a) se i beni immobili in cui sono situati i locali commerciali devono essere rimossi o ricostruiti in modo tale da impedire un ulteriore utilizzo dello spazio e il locatore non ha dovuto o non poteva prevederlo al momento della conclusione del contratto, oppure

b) se il locatario viola gravemente i propri obblighi nei confronti del proprietario, in particolare dal fatto che, anche se il proprietario ha richiesto un risarcimento, l’inquilino agisce in violazione del § 2305 o è in ritardo di più di un mese con il pagamento dell’affitto o dei servizi relativi a utilizzando lo spazio al servizio degli affari.

§ 2310

(1) Il motivo deve essere indicato nell’avviso; un licenziamento che ne indica la motivazione non è valido.

(2) Il periodo di preavviso è di tre mesi.

§ 2311

Le disposizioni sulla risoluzione del contratto di locazione di un appartamento per un periodo determinato si applicano mutatis mutandis.

§ 2312

Nel caso di un contratto di locazione a tempo indeterminato, la parte ha il diritto di risolverlo con un preavviso di sei mesi; tuttavia, se una parte ha gravi motivi di risoluzione, il periodo di preavviso è di tre mesi; se il contratto di locazione ha una durata superiore a cinque anni e, a causa delle circostanze, la parte non ha potuto presumere che l’altra parte avrebbe terminato il contratto di locazione, il periodo di preavviso è sempre di sei mesi.

§ 2313

Se l’inquilino lascia i locali al servizio dell’azienda in conformità con l’avviso, l’avviso è considerato valido e accettato dall’inquilino senza obiezioni.

§ 2314

(1) La parte denunciata ha il diritto di opporsi alla denuncia entro un mese dalla data in cui la denuncia le è stata consegnata; le obiezioni richiedono una forma scritta.

(2) Se la parte denunciata non solleva obiezioni in tempo, il diritto di chiedere un riesame della giustificazione della denuncia scade.

(3) Se la parte denunciata solleva obiezioni in tempo, ma la parte denunciante non ritira la denuncia entro un mese dalla data in cui sono state ricevute le obiezioni, la parte denunciata ha il diritto di chiedere al giudice di rivedere la validità della denuncia, entro due mesi dalla quando il termine per la revoca dell’avviso è scaduto invano.

§ 2315

Risarcimento per l’acquisizione della base clienti
Se il contratto di locazione viene risolto dalla risoluzione da parte del proprietario, l’inquilino ha diritto a un risarcimento a beneficio del proprietario o del nuovo inquilino, che hanno acquisito rilevando la base clienti costruita dal locatario licenziato. Il locatario non ha questo diritto se è stato licenziato dal contratto di locazione per una grave violazione dei suoi obblighi.

Sottosezione 4

Disposizioni speciali relative al noleggio di beni mobili per le imprese
§ 2316

Disposizione di base
(1) Con un contratto di locazione, il locatore, che è un imprenditore e la cui attività consiste nel noleggiare cose, si impegna a lasciare la proprietà mobile al locatario per un certo periodo di tempo, e il locatario si impegna a pagare l’affitto al locatore per questo.

(2) Salvo disposizione contraria, le disposizioni generali sul contratto di locazione si applicano al contratto di locazione commerciale di beni mobili.

§ 2317

Nel consegnare la cosa al locatario, il proprietario deve assicurarsi che la cosa sia in buone condizioni, mostrare al locatario che la cosa è funzionale, se normale, e informare il locatario delle regole per la gestione della cosa o dargli istruzioni per iscritto.

§ 2318

(1) Se un articolo presenta un difetto per il quale non può essere utilizzato correttamente o per il quale può essere utilizzato solo con notevole difficoltà, il locatario ha il diritto di chiedere al locatore di fornirgli un altro oggetto con lo stesso scopo.

(2) Per il periodo durante il quale l’inquilino non è stato in grado di utilizzare correttamente la cosa o solo con notevoli difficoltà, l’inquilino ha il diritto di rinunciare all’affitto, o di uno sconto sull’affitto o una riduzione dell’affitto; il locatario deve esercitare il proprio diritto con il locatore entro la fine del periodo di noleggio concordato, altrimenti scadrà.

§ 2319

(1) Il Locatario deve notificare al Locatore danni, perdite o distruzioni della cosa senza indebito ritardo.

(2) Il Locatario dovrà pagare l’affitto fino a quando non notificherà al Locatore il danno alla cosa per la quale non può usare la cosa correttamente, o la perdita o la distruzione della cosa; Allo stesso modo, paga l’affitto fintanto che è in ritardo per restituire l’oggetto.

(3) Il Locatario non è responsabile per l’usura della cosa causata da un uso corretto.

§ 2320

(1) Il Locatario ha il diritto di recedere dal contratto di locazione in qualsiasi momento. Il periodo di preavviso è di dieci giorni.

(2) La disposizione relativa al rinnovo del contratto di locazione dopo la scadenza del periodo di locazione, a condizione che il proprietario non richieda una restituzione, non si applica.

Sottosezione 5

Disposizioni speciali per il noleggio di un mezzo di trasporto
§ 2321

Disposizione di base
In base al contratto di locazione, il locatore si impegna a lasciare il locatario per utilizzare il mezzo di trasporto per un determinato periodo di tempo e il locatario si impegna a pagare l’affitto del locatore per questo.

§ 2322

(1) Il Locatore consegna i mezzi di trasporto al Locatario unitamente ai documenti necessari entro i termini concordati, altrimenti senza indebito ritardo dopo la conclusione del contratto.

(2) Il mezzo di trasporto deve essere adatto al funzionamento e al metodo d’uso concordato, altrimenti per l’uso per il quale il mezzo di trasporto serve abitualmente.

(3) Se il mezzo di trasporto non è idoneo all’esercizio ai sensi del paragrafo 2, il locatario ha il diritto di rifiutare di prendere in consegna il mezzo di trasporto e, qualora lo ritenga inadatto all’adeguamento, ha il diritto di restituirlo e di chiedere la rimozione del difetto o la consegna di un altro mezzo di trasporto o la risoluzione del contratto.

§ 2323

Il locatario assicurerà il mezzo di trasporto solo se è stato concordato.

§ 2324

Il locatario paga l’affitto dopo la fine dell’uso del mezzo di trasporto; tuttavia, se il contratto di locazione viene concordato per un periodo superiore a tre mesi, il locatario paga l’affitto alla fine di ogni mese di calendario.

§ 2325

(1) Il Locatario deve mantenere il mezzo di trasporto nelle condizioni in cui lo ha preso in considerazione, tenendo conto della normale usura.

(2) Il Locatore rimborserà al Locatario i costi sostenuti dal Locatario per la manutenzione; se il locatario non esercita questo diritto con il locatore entro tre mesi dalle spese sostenute, il diritto decade.

Sottosezione 6

Alloggio
§ 2326

Disposizione di base
Con il contratto di alloggio (affitto temporaneo) il proprietario si impegna a fornire alla persona ospitata un alloggio temporaneo per il periodo concordato o per il periodo risultante dallo scopo di alloggio nella struttura e il cliente si impegna a pagare al proprietario per alloggio e servizi relativi all’alloggio entro il periodo. eventualmente entro il consueto limite di tempo.

§ 2327

(1) La persona ospitata ha il diritto di utilizzare lo spazio a lui riservato per l’alloggio, nonché le aree comuni della struttura ricettiva (spazio dell’alloggio) e di utilizzare i servizi associati all’alloggio.

(2) Se la persona ospitata lo richiede, il proprietario prende in custodia fondi, gioielli o altri oggetti di valore, a meno che queste cose non siano pericolose o sproporzionate nel valore o nella portata della struttura ricettiva. Il proprietario può richiedere che gli vengano consegnati gli oggetti per la custodia in una scatola chiusa o sigillata.

§ 2328

Il proprietario deve consegnare lo spazio di alloggio alla persona ospitata in una condizione adatta per un uso corretto e deve garantire l’esercizio indisturbato dei suoi diritti associati alla sistemazione.

§ 2329

La persona ospitata utilizza lo spazio dell’alloggio e riceve correttamente i servizi collegati all’alloggio; senza il consenso del proprietario non è possibile apportare modifiche significative alla sistemazione.

§ 2330

(1) La persona ospitata può recedere dal contratto prima della scadenza del periodo concordato.

(2) Se il proprietario dimostra di non essere in grado di prevenire il danno causato dalla cancellazione prematura dell’alloggio da parte della persona ospitata, può richiedere che la persona ospitata lo risarcisca per il danno.

§ 2331

Il proprietario può recedere dal contratto senza preavviso prima della scadenza del periodo concordato, se la persona ospitata, nonostante un avvertimento, viola gravemente i suoi obblighi ai sensi del contratto o buone maniere.

Sezione 4

Contratto di locazione
Sottosezione 1

Condizioni generali
§ 2332

Disposizione di base
(1) Con un contratto di locazione, il locatore si impegna a lasciare la cosa al locatario per un uso e godimento temporaneo e il locatario si impegna a pagare al locatario un affitto per esso o a fornire una parte proporzionata del reddito derivante dalla cosa.

(2) Se una parte lascia più di un articolo all’altra parte contraente nell’ambito di un contratto, alcuni dei quali sono destinati all’uso e altri all’uso, il contratto deve essere valutato in base alla natura dell’articolo principale.

§ 2333

Se la cosa noleggiata viene inserita nell’elenco pubblico, il diritto di locazione verrà inserito anche nell’elenco pubblico, se il proprietario della cosa o con il consenso del locatario lo propone. Ciò vale anche se un singolo articolo appartenente a un articolo sfuso noleggiato viene inserito nell’elenco pubblico.

§ 2334

Se il locatario noleggia la cosa in leasing a un altro, lo lascia a un altro per l’uso o modifica lo scopo economico della cosa o il modo in cui viene utilizzato o consumato senza il consenso del prestatore, il locatario può recedere dal contratto di locazione senza preavviso.

§ 2335

(1) Se il locatore attua misure sugli articoli noleggiati ai quali ha diritto o obbligo ai sensi del contratto o per un’altra ragione legale, rimborsa il locatario in misura ragionevole i costi e la perdita di reddito sostenuti dal locatario a seguito di tale misura; se il locatario lo richiede, il locatore deve fornirgli un anticipo ragionevole. Ciò non influisce sul diritto dell’inquilino a uno sconto sull’affitto o sulla sua rinuncia.

(2) Se il locatore migliora il bene locato a tal punto che il locatario può conseguire un rendimento più elevato con una corretta gestione, il locatore può richiedere un ragionevole aumento del canone di locazione.

§ 2336

L’inquilino si prende cura della cosa in affitto come una vera governante.

§ 2337

(1) Se il locatore non elimina il difetto della cosa, che è tenuto a rimuovere, senza indebito ritardo, e se il reddito derivante dalla locazione è inferiore alla metà del reddito normale, il locatario ha diritto a uno sconto sull’affitto; se rimuove il difetto da solo, ha diritto al rimborso delle spese sostenute.

(2) Se si tratta di un difetto che rende fondamentalmente difficile o addirittura impossibile utilizzare la cosa locata in modo tale da ottenere da essa solo un piccolo reddito, l’inquilino ha il diritto di rinunciare al canone di locazione o di terminare il contratto senza preavviso.

§ 2338

Se il contratto di locazione è concordato per un periodo di almeno tre anni, la parte può invitare l’altra parte non meno di sei mesi prima della scadenza del periodo concordato a indicare se intende continuare il contratto di locazione, a condizione che l’altra parte consegna delle convocazioni, il contratto di locazione è prorogato per il periodo per il quale è stato inizialmente concordato; in caso contrario, il contratto di locazione terminerà all’ora concordata in origine.

§ 2339

(1) Un contratto di locazione stipulato per un periodo indeterminato può essere risolto con un periodo di preavviso di sei mesi in modo da terminare alla fine dell’anno di noleggio. Se il contratto è stato concluso per iscritto, la risoluzione richiede anche una forma scritta.

(2) Si considera che per un contratto di locazione agricola l’anno del contratto di locazione è il periodo compreso tra il 1o ottobre e il 30 settembre dell’anno successivo, mentre per altri contratti di locazione è un anno civile.

§ 2340

Se il locatario non restituisce l’elemento locato al locatore alla fine del contratto di locazione, il locatario ha diritto al contratto di locazione come se il contratto di locazione fosse durato; i frutti e i benefici estratti dall’affittuario in quel momento sono considerati benefici per l’intero anno.

§ 2341

Salvo disposizione contraria delle disposizioni della presente sezione, le disposizioni di noleggio si applicano mutatis mutandis al contratto di locazione.

Inventario
§ 2342

(1) Se la cosa viene locata insieme all’inventario, il locatario deve conservare i singoli pezzi di inventario. Se gli animali appartengono all’inventario, l’inquilino ripristina le loro condizioni con la cura di un responsabile adeguato.

(2) Se qualcosa dall’inventario viene distrutto o se è consumato in misura tale da non poter più essere utilizzato, il locatore deve rinnovare l’inventario, a meno che il danno non sia attribuito al locatario; ciò vale anche in caso di difetto nell’articolo noleggiato.

§ 2343

(1) Se la cosa viene noleggiata insieme all’inventario al prezzo concordato e se il locatario si impegna a restituire l’inventario al locatario alla fine del contratto di locazione, il locatario può disporre liberamente dell’inventario come gestore adeguato, ma si assume il rischio di danni, anche per incidente. L’inquilino mantiene l’inventario e lo sostituisce con la cura di un vero amministratore; se la cosa è inserita nell’inventario, il locatore ne acquisisce la proprietà.

(2) Se il contratto di locazione termina, il locatario restituisce l’inventario al locatore. Il locatore può rifiutare di rilevare un inventario acquistato dal locatario se ha un prezzo irragionevole in relazione all’articolo noleggiato e alla sua corretta gestione o se è ridondante per l’articolo noleggiato; per rifiuto, l’inquilino acquisisce la proprietà del pezzo rifiutato.

(3) Se c’è una differenza tra il prezzo dell’inventario rilevato e restituito, deve essere regolato in contanti.

§ 2344

Un vincolo è attaccato agli articoli appartenenti all’inventario per i crediti del locatario nei confronti del locatore. Tuttavia, se il locatore offre al locatario un’altra garanzia, il vincolo non si applica fino all’importo della garanzia.

Sottosezione 2

Locazione agricola
§ 2345

Disposizione di base
(1) In caso di affitto di terreni agricoli o forestali, viene concordato un contratto di locazione agricolo.

(2) Se il contratto di locazione è concordato per un periodo superiore a due anni e se il contratto non è concluso per iscritto, si considera che il contratto di locazione è stato stipulato per un periodo indeterminato.

§ 2346

Il contratto di locazione viene pagato annualmente in via posticipata ed è dovuto il 1 ° ottobre.

§ 2347

Un contratto di locazione a tempo indeterminato può essere risolto con un periodo di preavviso di dodici mesi.

§ 2348

(1) Se un locatario diventa inadatto a gestire il terreno per motivi di salute, ha il diritto di terminare il contratto di locazione con un preavviso di tre mesi, anche se il contratto di locazione è stato concordato per un periodo definito.

(2) Se il locatario muore, l’erede del locatario ha il diritto di risolvere il contratto di locazione con un preavviso di tre mesi, anche se il contratto di locazione è stato concordato per un periodo definito; l’avviso deve essere dato entro sei mesi dalla data in cui l’inquilino è deceduto.

Sottosezione 3

Locazione della pianta
§ 2349

(1) Se un impianto viene noleggiato, il locatario deve utilizzarlo e goderne secondo le modalità e nella misura necessaria per il corretto funzionamento dell’impianto. L’oggetto dell’attività svolta nell’impianto può essere modificato dall’affittuario solo se è stato espressamente concordato.

(2) Il contratto di locazione di un impianto è considerato un trasferimento dell’attività del datore di lavoro.

§ 2350

(1) Se il locatario è iscritto nel registro pubblico, acquisisce il diritto alla gara pubblicando le informazioni che ha depositato il documento sul contratto di locazione della gara nella raccolta di documenti ai sensi di un’altra normativa legale.

(2) Se il locatario non è iscritto nel registro pubblico, il diritto di gara ha effetto sul contratto.

(3) Le disposizioni dei paragrafi 1 e 2 non pregiudicano l’obbligo di registrare i diritti sulle cose ai sensi di altre normative legali.

§ 2351

È vietato trasferire al locatario i diritti di proprietà industriale o altri diritti di proprietà intellettuale per i quali ciò è vietato dal contratto in base al quale il diritto di proprietà industriale o di altro tipo è stato concesso al locatore o qualora la natura di tale diritto lo precluda.

§ 2352

(1) Con il leasing dell’impianto, il locatario diventa un creditore di crediti e un debitore di debiti relativi al funzionamento dell’impianto; dai debiti, tuttavia, l’inquilino accetta solo coloro la cui esistenza conosceva o almeno doveva ragionevolmente presumere. Se il creditore non ha acconsentito all’assunzione del debito da parte del locatore, il locatore è responsabile del suo adempimento. L’acquisizione di crediti da parte del locatore è altrimenti regolata dalle disposizioni in materia di cessione di crediti.

(2) Il locatore deve notificare senza indebito ritardo ai suoi creditori e debitori i cui crediti e debiti il ​​locatario ha acquisito attraverso il leasing dell’impianto che ha noleggiato l’impianto.

§ 2353

(1) Se le parti registrano la consegna della gara, devono elencare tutto ciò che include la corsa in leasing e ciò che viene consegnato al locatario, nonché ciò che manca, anche se diversamente in base al contratto o in base ai registri contabili lo stabilimento viene co-creato. Il locatore deve notificare i difetti dell’oggetto del contratto di locazione nella registrazione del locatario al più tardi, di cui conosce o avrebbe dovuto sapere e avrebbe potuto conoscere.

(2) Se l’oggetto appartenente alla gara non è menzionato nel registro, il locatario acquisisce il diritto di usufrutto insieme al diritto di usufrutto alla gara. Se il debito non è menzionato nel registro, l’inquilino lo acquisisce, se doveva almeno ragionevolmente assumerne l’esistenza.

§ 2354

Se il contratto di locazione deteriora la recuperabilità del credito, il creditore del locatore, che non era d’accordo con il contratto di locazione, ha il diritto di chiedere al giudice di decidere che il contratto di locazione è inefficace nei suoi confronti. Il diritto di invocare l’inefficacia scade se il creditore non li esercita entro un mese dal giorno in cui ha appreso del contratto di locazione, ma entro e non oltre tre mesi dalla data di efficacia del contratto.

§ 2355

(1) Il giorno della conclusione del contratto di locazione, i crediti e i debiti appartenenti all’impianto passano al locatore; dai debiti, tuttavia, il locatore acquisisce solo coloro la cui esistenza conosceva o almeno doveva ragionevolmente presumere. Se il creditore non ha dato il consenso all’assunzione del debito da parte del locatore, il locatario è responsabile del suo adempimento. L’acquisizione di crediti da parte del locatore è altrimenti regolata dalle disposizioni in materia di cessione di crediti.

(2) Il locatario informa i propri creditori e debitori i cui crediti e debiti il ​​locatario ha acquisito attraverso il leasing dell’impianto, senza indebito ritardo, che il contratto di locazione ha cessato di esistere.

§ 2356

Se le parti non dimostrano che la creazione o la risoluzione del contratto di locazione era precedentemente nota a terzi, questi fatti saranno efficaci nei suoi confronti a partire dalla data in cui è stato pubblicato l’avviso di creazione o risoluzione del contratto di locazione.

§ 2357

Le disposizioni della presente sottosezione si applicano mutatis mutandis al contratto di locazione di una parte di un impianto che costituisce un’unità organizzativa separata.

Sezione 5

Licenza
Sottosezione 1

Condizioni generali
§ 2358

Disposizione di base
(1) Con un contratto di licenza, il fornitore garantisce all’acquirente il diritto di esercitare il diritto di proprietà intellettuale (licenza) nella misura limitata o illimitata concordata e l’acquirente si impegna, salvo diverso accordo, a fornire al fornitore una remunerazione.

(2) Il contratto richiede una forma scritta,

a) se viene concessa una licenza esclusiva, o

(b) se la licenza deve essere inserita nell’elenco pubblico pertinente.

(3) Una licenza per un oggetto di proprietà industriale inserita nell’elenco pubblico è efficace contro terzi mediante l’iscrizione in questo elenco.

§ 2359

(1) Il licenziatario non è tenuto a utilizzare la licenza, a meno che la durata del diritto non dipenda dal suo esercizio.

(2) Il fornitore si riserva il diritto per la durata della licenza, se richiesto dalla sua natura.

§ 2360

Licenza esclusiva o non esclusiva
(1) Se viene concordata una licenza esclusiva, il fornitore non ha il diritto di concedere la stessa licenza a terzi per la durata della licenza esclusiva. Salvo patto contrario, anche il fornitore dell’esecuzione per il quale ha concesso una licenza esclusiva si astiene.

(2) Se il fornitore concede la licenza a terzi per la durata della licenza esclusiva dell’acquirente senza il suo consenso concesso per iscritto, la licenza non deve essere creata. Tuttavia, se la licenza non esclusiva è stata concessa prima della concessione della licenza esclusiva, deve essere mantenuta.

§ 2361

Se viene concordata una licenza non esclusiva, il fornitore ha il diritto di esercitare il diritto per il quale ha concesso la licenza non esclusiva, nonché di concedere la licenza a terzi.

§ 2362

A meno che una licenza esclusiva non sia espressamente concordata, si tratta di una licenza non esclusiva.

§ 2363

sublicenza
Il licenziatario può concedere l’autorizzazione che fa parte della licenza a terzi, in tutto o in parte, solo se ciò è stato concordato nel contratto di licenza.

§ 2364

(1) Il licenziatario può assegnare la licenza a terzi in tutto o in parte solo con il consenso del fornitore. Il consenso richiede una forma scritta.

(2) Il cessionario deve comunicare senza indebito ritardo al fornitore di aver trasferito la licenza, nonché la persona del cessionario.

§ 2365

Se un impianto o parte di un impianto che ne costituisce un componente separato è stato trasferito, il consenso del fornitore al trasferimento della licenza è richiesto solo se specificamente concordato.

§ 2366

Ricompensa
(1) Se l’importo della remunerazione o il metodo per la sua determinazione non sono stati concordati, il contratto è comunque valido se

a) le negoziazioni delle parti relative alla conclusione di un contratto implicano la loro intenzione di stipulare un contratto per interessi pecuniari senza determinare l’importo della remunerazione; in tal caso, il cessionario paga al fornitore una commissione nell’importo consueto al momento della conclusione del contratto a condizioni contrattuali simili e per tale diritto, oppure

(b) le parti del contratto convengono che la licenza deve essere concessa gratuitamente.

(2) Se l’importo della remunerazione viene concordato in base ai ricavi derivanti dall’uso della licenza, il cessionario deve consentire al fornitore di controllare le registrazioni contabili pertinenti o altra documentazione per determinare l’importo effettivo della remunerazione. Se il cessionario fornisce quindi al fornitore informazioni contrassegnate come confidenziali dal cessionario, il fornitore non può divulgarlo a terzi o utilizzarlo per i propri scopi contrariamente allo scopo per il quale gli è stato fornito.

(3) Il cessionario presenta al fornitore dichiarazioni periodiche di remunerazione ai sensi del paragrafo 2 nei termini concordati; se non diversamente concordato, è obbligato a farlo almeno una volta all’anno.

§ 2367

Il fornitore fornisce all’acquirente senza indebito ritardo dopo la conclusione del contratto tutti i documenti e le informazioni necessari per l’esercizio della licenza.

§ 2368

(1) Il cessionario nasconde a terzi i documenti e le comunicazioni ricevuti dal fornitore, a meno che non derivi dal contratto o dalla natura dei documenti e delle comunicazioni che il fornitore non ha alcun interesse nel loro segreto. Un dipendente o una persona che partecipa all’attività dell’imprenditore non è considerata una terza parte se era vincolata dal segreto dell’imprenditore.

(2) Dopo la scadenza della licenza, il cessionario deve restituire i documenti forniti; mantengono segreti i messaggi fino a quando non diventano generalmente noti.

§ 2369

Se la licenza del licenziatario è in pericolo o violata, il licenziatario deve informare il fornitore senza indebito ritardo non appena se ne accorge. Il fornitore fornirà all’acquirente una cooperazione nella protezione legale della sua licenza.

§ 2370

fine
Se il contratto è concluso per un periodo indeterminato, la risoluzione avrà effetto un anno dalla fine del mese di calendario in cui è stata ricevuta la notifica dall’altra parte.

Sottosezione 2

Disposizioni speciali per articoli in licenza protetti dalla legge sul copyright
§ 2371

Disposizione di base
Ai sensi del contratto, l’autore concede al cessionario il diritto di esercitare il diritto di utilizzare l’opera protetta da copyright nella sua forma originale o elaborata o altrimenti modificata, in un certo modo o in tutti i modi di utilizzo, in misura limitata o illimitata.

§ 2372

(1) L’ autore può concedere il diritto di esercitare il diritto di utilizzare il lavoro dell’autore solo in un modo noto al momento della conclusione del contratto; la disposizione opposta non viene presa in considerazione.

(2) Il licenziatario è tenuto a utilizzare la licenza per utilizzare il lavoro dell’autore, se non diversamente concordato.

§ 2373

(1) Si tratta anche di presentare una proposta per la conclusione di un contratto se l’espressione della volontà è diretta verso un numero indefinito di persone. Il contenuto dell’accordo o parte di esso può anche essere determinato facendo riferimento a termini di licenza che sono noti o disponibili al pubblico per le parti.

(2) Tenendo conto del contenuto della proposta o della prassi stabilita dalle parti o dalle autorità doganali, la persona che intende accettare la proposta può esprimere il proprio consenso alla proposta di concludere il contratto eseguendo un certo atto senza notificare il proponente, in particolare fornendo o accettando l’esecuzione. In questo caso, l’accettazione della proposta è efficace nel momento in cui questo atto è stato eseguito.

(3) Se nella proposta è fissato un termine per l’accettazione indirizzato a una cerchia di persone indefinita, che può essere accettato senza notifica al firmatario ai sensi del paragrafo 2, la proposta non può essere revocata durante questo periodo.

§ 2374

(1) Se la remunerazione per la concessione di una licenza non viene concordata in base ai ricavi derivanti dall’uso della licenza ed è così bassa che è chiaramente sproporzionata rispetto al profitto derivante dall’uso della licenza e l’importanza del soggetto della licenza per ottenere tale profitto, l’autore ha diritto a un ragionevole supplemento ricompensa; non può rinunciare a questo diritto.

(2) L’importo della retribuzione aggiuntiva è determinato dal tribunale, che tiene conto in particolare dell’importo della remunerazione originaria, dell’utile ottenuto dall’uso della licenza, dell’importanza del lavoro per tale profitto e dell’importo abituale della retribuzione in casi comparabili. ciò non preclude un accordo stragiudiziale tra le parti sull’importo della remunerazione aggiuntiva.

§ 2375

Limitazioni del licenziatario
(1) L’acquirente può modificare o altrimenti cambiare la designazione dell’autore solo se è stato concordato.

(2) Il cessionario può modificare o altrimenti alterare l’opera o il suo titolo solo se è stato concordato, a meno che non si tratti di una tale alterazione o altra modifica per la quale ci si può ragionevolmente aspettare che l’autore acconsenti ad esso a causa delle circostanze d’uso; tuttavia, anche in tal caso, il cessionario non può modificare o modificare in altro modo l’opera o il suo titolo se l’autore ha l’autorizzazione riservata e se il cessionario è a conoscenza di tale riserva.

(3) Il paragrafo 2 si applica mutatis mutandis alla connessione di un’opera con un’altra opera o all’inserimento di un’opera in un’opera collettiva.

§ 2376

(1) La licenza può essere limitata agli usi individuali dell’opera; gli usi dell’opera possono avere una portata limitata, in particolare in quantità, luogo o tempo.

(2) La licenza si considera concessa per tali usi e nella misura necessaria per raggiungere lo scopo del contratto.

(3) A meno che non derivi dalle finalità del contratto, si ritiene che

a) la portata territoriale della licenza è limitata al territorio della Repubblica ceca,

(b) il termine della licenza è limitato al periodo normale per il tipo di lavoro e di utilizzo, ma non più di un anno dalla concessione della licenza e, se il lavoro deve essere consegnato dopo la concessione della licenza, a tale consegna; e

(c) la portata quantitativa della licenza è limitata alla quantità abituale per il tipo di lavoro e l’uso in questione.

(4) La licenza di riproduzione dell’opera comprende il diritto di effettuare copie dirette e indirette, permanenti e temporanee, in tutto o in parte, con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma.

(5) La licenza per riprodurre un’opera comprende anche una licenza per distribuire tali copie.

§ 2377

Riproduzione per l’autore
Se ciò può essere ragionevolmente richiesto al licenziatario per riprodurre l’opera protetta da copyright e se è consuetudine, il licenziatario dovrà fornire all’autore a proprie spese almeno una copia dell’opera d’autore dell’autore dalle copie da lui realizzate con la relativa licenza.

Recesso dal contratto per inattività dell’acquirente
§ 2378

(1) Se il licenziatario non utilizza affatto la licenza esclusiva o se la utilizza in modo insufficiente e se gli interessi legittimi dell’autore sono significativamente influenzati, l’autore può recedere dal contratto. Ciò non si applica se il mancato o insufficiente utilizzo della licenza è causato da circostanze prevalentemente da parte dell’autore.

(2) Per i motivi indicati al paragrafo 1, l’autore può recedere dal contratto solo dopo aver invitato il cessionario a fare un uso sufficiente della licenza entro un ragionevole periodo di tempo dalla consegna dell’invito, e il cessionario non farà un uso sufficiente dell’autorizzazione nonostante questo invito. L’autore deve avvertire il cessionario della possibilità di recesso a seguito della scadenza di un periodo ragionevole invano. Non è richiesto alcun avviso se il licenziatario non è in grado di utilizzare l’autorizzazione o se il licenziatario dichiara che non utilizzerà la licenza.

§ 2379

(1) L’ autore non può esercitare il diritto di recedere dal contratto per inattività del cessionario prima della scadenza di due anni dalla concessione della licenza o dalla presentazione dell’opera protetta da copyright, se è stata presentata al cessionario solo dopo la concessione della licenza; per contributi a periodici con periodicità giornaliera, questo periodo è di tre mesi e per altri periodici un anno.

(2) Se il licenziatario richiede una richiesta per fare un uso sufficiente della licenza entro un termine ragionevole, tale richiesta non può essere presentata prima della scadenza dei termini di cui al paragrafo 1.

§ 2380

Se le ragioni di ciò sono particolarmente importanti, l’autore deve risarcire il cessionario per i danni che gli sono stati causati dal recesso dal contratto. In tal modo, si terrà conto, in particolare, dei motivi per cui il licenziatario non ha fatto un uso sufficiente della licenza.

§ 2381

(1) Se la licenza non è stata utilizzata affatto, l’autore deve restituire al cessionario la remunerazione ricevuta da lui sulla base del contratto dal quale si è ritirato; se la licenza è stata utilizzata solo in modo insufficiente, l’autore deve restituire la remunerazione ridotta della parte che, per quanto riguarda il rapporto tra l’uso realizzato e l’ambito d’uso concordato o legale della licenza, ricade sull’uso realizzato.

(2) Se il licenziatario era obbligato a utilizzare la licenza e se ha violato tale obbligo, il diritto alla remunerazione dell’autore rimane inalterato dal recesso dal contratto per inattività dell’acquirente. Se la remunerazione è stata concordata in base ai proventi derivanti dall’uso dell’opera protetta da copyright, si ritiene che l’autore abbia il diritto alla remunerazione per l’importo che sarebbe maturato se il cessionario avesse usato sufficientemente la licenza nel periodo prima di recedere dal contratto.

§ 2382

Recesso dal contratto per modificare le convinzioni dell’autore
(1) L’ autore può recedere dal contratto se il lavoro dell’autore, che non è stato ancora pubblicato, non corrisponde più alle sue convinzioni e la pubblicazione del lavoro dell’autore influenzerebbe significativamente i suoi interessi personali legittimi.

(2) L’ autore deve risarcire l’acquirente per il danno subito dal suo recesso dal contratto ai sensi del paragrafo 1. Gli effetti del ritiro devono essere effettuati mediante un risarcimento del danno o mediante una garanzia sufficiente.

(3) Se, dopo aver recesso dal contratto ai sensi del paragrafo 1, l’autore esprime un rinnovato interesse nell’uso del lavoro dell’autore, offre la licenza preferibilmente al cessionario in condizioni comparabili alle condizioni inizialmente concordate.

(4) Le disposizioni dell’articolo 2381, paragrafo 2, si applicano mutatis mutandis.

§ 2383

Risoluzione della licenza
Con la morte di una persona fisica o con lo scioglimento di una persona giuridica a cui è stata concessa una licenza, i diritti e gli obblighi previsti dall’accordo di licenza passano al suo successore legale. L’accordo di licenza può impedire tale trasferimento di diritti e obbligazioni al successore legale.

Sottosezione 3

Disposizioni speciali per l’accordo di licenza di pubblicazione
§ 2384

Disposizione di base
(1) Con un accordo di licenza di pubblicazione, l’autore concede al licenziatario una licenza per riprodurre e distribuire un copyright verbale, musicalmente drammatico o musicale, artistico, fotografico o espresso in modo simile a una fotografia, a meno che il lavoro dell’autore non sia eseguito da artisti.

(2) Se una licenza non esclusiva non è stata espressamente concordata nel contratto concluso per iscritto, la licenza è considerata esclusiva; ciò non si applica alla riproduzione e diffusione dell’opera dell’autore in una pubblicazione periodica.

§ 2385

(1) L’acquirente deve fornire all’autore un periodo di tempo ragionevole prima della pubblicazione dell’opera dell’autore per apportare lievi modifiche creative alla sua opera che non comportino per l’acquirente costi sproporzionati e che non cambiano la natura dell’opera (correzione dell’autore).

(2) Se il cessionario non consente all’autore di apportare la correzione di un autore, l’autore può recedere dal contratto se, di conseguenza, il lavoro dell’autore verrebbe utilizzato in modo da ridurne il valore.

§ 2386

Se l’ambito di applicazione quantitativo della licenza è limitato a un certo numero di copie e tali copie sono state smantellate prima della scadenza del periodo per il quale è stata concessa la licenza, la licenza decadrà a meno che le parti non decidano di aumentare l’ambito quantitativo entro sei mesi dall’autore dell’acquirente richieste di contratto.

Sottosezione 4

Disposizioni speciali per i diritti relativi al diritto d’autore e per il diritto del creatore del database
§ 2387

Per le esibizioni artistiche si applicano, mutatis mutandis, le sezioni da 2371 a 2383; tuttavia, l’esecutore non ha il diritto previsto nel § 2377.

§ 2388

Per le registrazioni sonore, le registrazioni audiovisive e le trasmissioni radiofoniche o televisive, si applicano, mutatis mutandis, le sezioni da 2371 a 2376 e la sezione 2383; tuttavia, né il produttore di una registrazione audio o audiovisiva né un’emittente radiofonica o televisiva hanno il diritto previsto nella sezione 2374.

§ 2389

Per le banche dati che sono oggetto di un diritto speciale dell’acquirente della banca dati, si applicano mutatis mutandis gli articoli da 2371 a 2376 e § 2383; tuttavia, l’acquirente del database non ha il diritto specificato nel § 2374.

Sezione 6

Prestito
§ 2390

Disposizione di base
Se il creditore lascia al debitore una cosa sostituibile in modo che possa usarla a suo piacimento e restituire la stessa cosa nel tempo, verrà creato un contratto di prestito.

§ 2391

(1) Se un prestito monetario deve essere rimborsato in una valuta diversa dalla valuta in cui è stato concesso, il mutuatario dovrà rimborsare il prestito in modo che ciò che viene restituito sia uguale in valore a quello che è stato dato. Il prestito viene rimborsato nella valuta del luogo di esecuzione.

(2) Nel caso di un prestito non monetario, viene restituito un articolo dello stesso tipo di quello dato dal prestito; non importa se il suo prezzo è aumentato o diminuito nel frattempo.

§ 2392

(1) Nel caso di un prestito monetario, possono essere concordati interessi. Lo stesso vale per un prestito fornito in titoli.

(2) Nel caso di un prestito non monetario, è possibile disporre invece di interessi per l’esecuzione di una quantità ragionevolmente maggiore o articoli di migliore qualità, ma dello stesso tipo.

§ 2393

(1) Se il contratto non specifica quando deve essere rimborsato il prestito, la scadenza dipende dalla risoluzione del contratto. Salvo diverso accordo sull’avviso, il periodo di preavviso è di sei settimane.

(2) Se non viene concordato alcun interesse, il mutuatario può rimborsare il prestito senza preavviso.

§ 2394

Se è stato concordato di rimborsare il prestito a rate, il prestatore può recedere dal contratto e chiedere il pagamento del debito e degli interessi in caso di ritardo del debitore nel rimborsare più di due rate o una rata per più di tre mesi.

Sezione 7

Credito
§ 2395

Disposizione di base
Con l’accordo di prestito, il creditore si impegna a fornire al creditore fondi fino a un determinato importo su sua richiesta e a suo favore, e il creditore si impegna a restituire i fondi forniti e pagare gli interessi.

§ 2396

Il creditore restituisce i fondi al creditore nella valuta in cui sono stati forniti. Gli interessi si applicano anche nella stessa valuta.

§ 2397

Il creditore può esercitare il diritto di fornire denaro entro il termine specificato nel contratto. Se non viene concordato alcun termine, egli può esercitare il diritto finché dura l’obbligo previsto dal contratto.

§ 2398

(1) Il prestatore deve fornire al prestatore i fondi su sua richiesta entro il termine specificato nella domanda; se il prestatore non specifica il periodo di esecuzione nella domanda, il prestatore deve fornire loro senza indebito ritardo.

(2) Se il contratto vincola l’uso del prestito solo per un determinato scopo, il prestatore può limitare la fornitura di denaro solo all’adempimento degli obblighi del prestatore derivanti da tale scopo.

§ 2399

(1) Il creditore deve restituire i fondi forniti al creditore all’orario concordato, altrimenti entro un mese dal giorno in cui è stato richiesto il reso.

(2) Il creditore può restituire i fondi al creditore prima del tempo concordato. Paga gli interessi solo per il periodo che va dalla disposizione al rimborso.

§ 2400

Se i fondi devono essere utilizzati nell’ambito del contratto solo per uno scopo specifico e il prestatore li utilizza per un altro scopo, il prestatore può recedere dal contratto e chiedere al prestatore di restituire ciò che ha ricevuto da lui senza indebito ritardo, compresi gli interessi. Ciò vale anche se l’uso del denaro per lo scopo concordato è impossibile.

Parte 3

occupazione
§ 2401

(1) Il rapporto di lavoro, nonché i diritti e gli obblighi del dipendente e del datore di lavoro derivanti dal rapporto di lavoro sono regolati da un’altra legge. Lo stesso vale nella misura prevista da un’altra legge sui contratti per l’esecuzione di lavori dipendenti che stabiliscono un obbligo simile tra il dipendente e il datore di lavoro.

(2) Le disposizioni della presente legge sulla protezione dei consumatori non si applicano ai diritti e agli obblighi del dipendente e del datore di lavoro.

Parte 4

Responsabilità da contratti di conciliazione
Sezione 1

Depositare in garanzia
Sottosezione 1

Condizioni generali
§ 2402

Disposizione di base
Con il contratto di custodia, il custode si impegna a rilevare la cosa al fine di occuparsene per il custode. Nel contratto si può concordare che il custode può consegnare la cosa per custodia ad un altro custode.

§ 2403

(1) Il custode si prende cura della cosa presa in carico, come concordato, altrimenti con la stessa attenzione che corrisponde alla natura della cosa e alle sue possibilità di evitare danni alla cosa, e dopo la scadenza del periodo di custodia restituisce la cosa al custode insieme a ciò che è stato aggiunto ad essa.

(2) Se il custode lo richiede, il custode dovrà restituirgli l’articolo anche prima della scadenza del periodo di custodia concordato. Tuttavia, egli stesso non ha il diritto di restituire la cosa prima, a meno che non possa occuparsene in modo sicuro o senza il proprio danno a causa di circostanze imprevedibili.

§ 2404

Se non è chiaro dalle circostanze per quanto tempo la cosa dovrebbe essere in custodia, il custode può in qualsiasi momento richiedere la restituzione della cosa e il custode può restituire la cosa in qualsiasi momento.

§ 2405

Se il custode usa la cosa rilevata per se stesso, se consente un altro uso della cosa o se la mette in custodia per un’altra senza il consenso del custode o senza la necessità necessaria, risarcirà il custode per tutti i danni, anche accidentali. Ciò non si applica se il custode dimostra che il danno avrebbe influenzato la cosa in un altro modo.

§ 2406

(1) Il depositario rimborserà al depositario i costi necessari sostenuti per la cosa durante la sua custodia; il rimborso di altri costi spetta al depositario, se non diversamente concordato, come agente non vincolato.

(2) La remunerazione per la custodia appartiene al depositario solo se è stata concordata o se deriva dalla dogana, dal precedente contatto delle parti o dall’oggetto dell’attività del depositario.

§ 2407

Se il depositario non esercita il diritto al risarcimento o se il depositario non esercita il diritto al pagamento di compensi o costi entro tre mesi dalla restituzione del caso, il tribunale non concederà il diritto se l’altra parte si oppone alla domanda tardiva.

§ 2408

Le disposizioni sulla custodia si applicano anche, mutatis mutandis, ai casi in cui qualcuno deve fornire la custodia a un’altra ai sensi di un contratto o di altre disposizioni di legge.

Sottosezione 2

Custodia di una sicurezza
§ 2409

(1) il depositario detiene titoli in custodia separatamente dai propri titoli o dai titoli di altri depositari; ciò non si applica se si tratta di una custodia collettiva o se è stato concordato diversamente con la banca depositaria.

(2) Il depositario conserva la documentazione della cauzione depositata in custodia, il cui contenuto comprende anche l’identificazione del depositario e il luogo in cui la cauzione è depositata.

§ 2410

Memoria di massa
In caso di custodia collettiva, il titolo è tenuto insieme ai titoli di altri depositari separatamente dai titoli del depositario. I titoli in custodia collettiva appartengono a tutti i custodi insieme, ma ogni custode può esercitare i propri diritti nei confronti del custode separatamente, in particolare ha il diritto di restituire la stessa sicurezza di quella affidata al custode.

§ 2411

(1) La quota di ciascuno dei depositari è determinata dal rapporto tra la somma dei valori nominali dei titoli che ha posto in custodia e la somma dei valori nominali di tutti i titoli nella stessa custodia collettiva; se il titolo non ha un valore nominale, la quota della banca depositaria sarà determinata in base al numero di titoli.

(2) Le disposizioni sulla comproprietà si applicano mutatis mutandis al trasferimento di un’azione; altre disposizioni sulla comproprietà non si applicano ai titoli in custodia collettiva.

§ 2412

(1) Un custode può trasferire una cauzione presa in custodia a un altro custode (custodia secondaria); i suoi diritti e doveri non sono interessati.

(2) In caso di custodia collettiva di titoli immobilizzati, le sue condizioni sono regolate dalle regole di tenuta di registri separati degli strumenti di investimento in conformità con la legge che disciplina le attività sui mercati dei capitali; il trasferimento di titoli a un depositario secondario non è necessario per la creazione della custodia secondaria.

Immobilizzazione di titoli
§ 2413

(1) Se i titoli sono detenuti in custodia collettiva dal loro emittente, il titolo viene emesso il giorno in cui l’emittente consegna il documento al depositario a beneficio del suo proprietario come primo acquirente (titoli immobilizzati). Se un titolo registrato o un titolo viene posto in custodia, il nome del proprietario del titolo non deve essere dichiarato sulla sicurezza al momento della custodia.

(2) Il proprietario di una cauzione depositata ha il diritto di chiedere che la cauzione gli sia emessa solo alle condizioni stabilite nelle condizioni di emissione della cauzione. Prima di emettere un titolo in custodia, il depositario aggiunge il nome del proprietario al titolo nel nome o nell’ordine del titolo.

(3) Il depositario di un titolo immobilizzato può essere solo una persona autorizzata a tenere registri separati degli strumenti di investimento in conformità con la legge che disciplina le attività sui mercati dei capitali; solo una persona autorizzata a tenere registri secondo i registri separati degli strumenti di investimento ai sensi della legge che disciplina le attività sui mercati dei capitali può essere un depositario secondario.

§ 2414

Le disposizioni di un’altra legge sui titoli con registrazione contabile si applicano, mutatis mutandis, ai titoli in custodia nei casi in cui non sia possibile richiedere l’emissione di un singolo titolo.

Sezione 2

Conservazione
§ 2415

Disposizione di base
(1) In base al contratto di deposito, il magazziniere si impegna a rilevare la cosa in modo che possa immagazzinarla e prendersi cura di essa, e il depositante si impegna a pagargli la tassa di conservazione.

(2) Se la custodia della cosa è oggetto dell’attività del depositario, si considera che le parti hanno concluso un contratto di deposito.

§ 2416

Se il depositante consegna la cosa al depositario, il depositario prende in consegna la cosa e conferma la ricevuta al depositante per iscritto.

§ 2417

(1) La conferma di ricezione dell’articolo può essere sostituita da una ricevuta di magazzino. Un certificato di magazzino è un titolo a cui è associato il diritto di richiedere il rilascio di un articolo immagazzinato; può essere emesso a nome, sulla linea o sul portatore.

(2) L’elenco di archiviazione deve contenere almeno

a) il nome dell’archiviatore e la sua residenza o sede legale,

b) il nome del depositante e la sua residenza o sede legale,

c) designazione, quantità, peso o volume degli articoli immagazzinati,

(d) la forma della distinta di deposito; se è stato rilasciato nel nome o nella serie, nonché nella designazione della persona nel cui nome o serie è stato rilasciato,

e) un’indicazione del luogo in cui l’articolo è immagazzinato e

f) il luogo e la data di rilascio del certificato di deposito e della firma del depositario.

(3) Se il certificato di deposito non contiene il nome della persona sulla cui linea è emesso, si considera che sia stato rilasciato sulla linea del depositante.

§ 2418

Se il terzo ha il diritto di richiedere il rilascio dell’articolo memorizzato sulla base dell’elenco di archiviazione, deve confermare al depositante, su richiesta, la ricevuta dell’articolo nell’elenco di archiviazione. Non è tenuto a pagare la tassa di deposito, ma se non viene pagato, il depositario non deve rilasciare la merce se esercita il diritto di ritenzione per le merci immagazzinate nel magazzino.

§ 2419

L’obbligo scade se la cosa non viene consegnata al depositario per la conservazione entro il termine concordato, altrimenti entro sei mesi dalla conclusione del contratto.

§ 2420

Il depositario deve conservare l’articolo separatamente dagli altri articoli memorizzati, indicando che si tratta dell’articolo del depositante. Il depositante ha il diritto di verificare le condizioni dell’articolo immagazzinato e di prelevarne dei campioni.

§ 2421

Il negoziante assicurerà l’articolo se è stato concordato o se corrisponde alla dogana.

§ 2422

(1) Se la conservazione dura più di sei mesi, la tassa di conservazione viene pagata semestralmente in anticipo.

(2) La tassa di magazzinaggio per un semestre non finito e la tassa di magazzinaggio per un periodo di magazzinaggio più breve devono essere pagate al momento del ritiro dell’articolo immagazzinato.

(3) Anche dopo la risoluzione dell’obbligo previsto dal contratto, il depositario ha diritto a un magazzino per il periodo per il quale la cosa è stata depositata presso di lui perché il depositante non l’ha ritirata in tempo.

§ 2423

Lo stoccaggio copre tutti i costi associati allo stoccaggio, ad eccezione dei costi assicurativi. Il depositario ha il diritto al rimborso delle spese assicurative se era obbligato ad assicurare la cosa.

§ 2424

(1) Se lo stoccaggio è concordato per un periodo indefinito, il depositario può richiedere il rilascio dell’articolo in qualsiasi momento, a condizione che paghi la tassa di stoccaggio per il periodo di stoccaggio effettivo. Ritirando l’oggetto, la memoria scade.

(2) L’ archiviatore può interrompere l’archiviazione concordata per un periodo indeterminato; il periodo di preavviso è di un mese e inizia il primo giorno del mese successivo alla consegna dell’avviso.

§ 2425

Anche se lo stoccaggio è concordato per un periodo definito, il depositante può ritirare l’oggetto prima della scadenza del periodo concordato, ma deve prima pagare la tassa di stoccaggio per l’intero periodo concordato. Prima della scadenza del periodo concordato, il depositante può richiedere nuovamente che l’articolo venga ritirato per la conservazione entro la fine di questo periodo, a condizione che rimborsi al depositario i costi in questione.

§ 2426

(1) L’ archiviatore deve risarcire l’archiviatore per i danni subiti dalla ricezione della cosa fino al suo rilascio, a meno che non dimostri di non poterlo evitare.

(2) Il depositario non deve compensare i danni causati dal depositante o dal proprietario della cosa, né da un difetto o dalla natura naturale della sostanza immagazzinata. Il danno causato da un difetto nella confezione deve essere risarcito dal depositario se è stato in grado di identificare il difetto durante l’esercizio di cure professionali e se lo ha sottolineato in una conferma ai sensi della Sezione 2416.

(3) Se si è verificato un danno a causa della causa di cui al paragrafo 2, il depositario deve prestare assistenza professionale in modo che il danno sia il più piccolo possibile.

§ 2427

Il depositario può interrompere la conservazione senza preavviso,

a) se il depositante nasconde la natura pericolosa della cosa e se l’archiviatore è in pericolo di danni significativi,

(b) se il depositante deve lo stoccaggio per almeno tre mesi, oppure

c) se sussiste il rischio di danni sostanziali agli articoli immagazzinati, che il depositario non può evitare.

§ 2428

Vendite di auto-aiuto
Se il depositante non ritira l’articolo dopo la fine del periodo per il quale il depositario è tenuto a conservare l’articolo, il depositario può fissare un termine ragionevole per il depositante. Se lo informa che altrimenti venderà la cosa, il depositario può vendere la cosa sul conto del depositante in modo adeguato dopo la scadenza del termine invano; i proventi devono essere emessi al depositante senza indebito ritardo, ma egli può detrarre l’ammasso e i costi sostenuti per la vendita.

§ 2429

L’archiviatore ha il diritto di trattenere l’oggetto archiviato mentre è con lui per garantire i debiti derivanti dal contratto.

Parte 5

Responsabilità da contratti del tipo di ordine
Sezione 1

Comando
§ 2430

Disposizione di base
Con il contratto di ordinazione, la parte ordinante si impegna a procurarsi la questione della parte ordinante.

§ 2431

Se una persona procura determinate questioni come imprenditore, è obbligato, se gli è stato chiesto di procurarsi tale questione, di esprimere senza indebito ritardo all’altra parte se si occupa o meno di approvare la questione; altrimenti compenserà il danno causato.

§ 2432

(1) Il cliente esegue l’ordine onestamente e con attenzione secondo le sue capacità; nel fare ciò, utilizzerà tutti i mezzi richiesti dalla natura della materia oggetto di appalto e uno che sia coerente con la volontà del preponente. La parte ordinante può discostarsi dalle istruzioni della parte ordinante se ciò è necessario nell’interesse della parte ordinante e se non può ottenere il suo consenso in tempo.

(2) La parte ordinante lascerà alla parte ordinante tutti i benefici della materia acquisita.

§ 2433

Se la parte ordinante riceve un’istruzione dalla parte ordinante che sembra essere errata, informa la parte ordinante e rispetta tale ordine solo se la parte ordinante insiste su di essa.

§ 2434

Il cliente esegue l’ordine di persona. Se affida l’esecuzione di un ordine a un altro, risponde come se stesse eseguendo l’ordine da solo; tuttavia, se il preside si è concesso di nominare un supplente o se è stato assolutamente necessario, dovrà risarcire il danno causato dalla scelta sbagliata del supplente.

§ 2435

La parte ordinante, su richiesta della parte ordinante, riferisce sullo stato di avanzamento dell’esecuzione dell’ordine e trasferisce alla parte ordinante il beneficio derivante dall’ordine eseguito; dopo l’esecuzione dell’ordine, deve presentare una dichiarazione al pagatore.

§ 2436

Su richiesta, la parte che effettua l’ordine deve versare un pagamento anticipato alla parte ordinante per coprire le spese in contanti e rimborsarlo per i costi opportunamente sostenuti nell’esecuzione dell’ordine, anche se il risultato non è apparso.

§ 2437

(1) La parte ordinante deve inoltre risarcire la parte ordinante per il danno subito in relazione all’esecuzione dell’ordine.

(2) Se la parte ordinante si è impegnata a eseguire l’ordine gratuitamente, la parte ordinante lo risarcirà per il danno subito dalla parte ordinante per errore durante l’esecuzione dell’ordine. Tuttavia, il pagatore non ha diritto a più di quanto avrebbe diritto come previsto dalla normale remunerazione.

§ 2438

(1) La parte ordinante deve fornire alla parte ordinante una commissione, se è stata concordata o se è normale, in particolare per quanto riguarda l’attività della parte ordinante.

(2) La parte ordinante deve fornire la ricompensa anche se il risultato non si è verificato, a meno che il fallimento non sia stato causato dalla parte che ha violato i suoi obblighi. Ciò vale anche se l’esecuzione dell’ordine è stata contrastata da un incidente a cui la parte ordinante non ha avviato.

§ 2439

Se l’appalto richiede che il preponente agisca legalmente per conto del preponente, il preponente rilascia una procura al preponente in modo tempestivo. Se la procura non è inclusa nel contratto, non è sostituita dall’assunto concordato dell’obbligo della parte ordinante di agire per conto della parte ordinante; ciò vale anche se il terzo con il quale il principale è legalmente negoziato è a conoscenza di questo obbligo.

§ 2440

(1) La parte ordinante può risolvere l’ordine al più presto alla fine del mese successivo al mese in cui è stato consegnato l’avviso.

(2) Se la parte ordinante termina l’ordine prima di procurarsi una questione a cui è stato appositamente affidato, o il cui appalto è stato avviato in conformità con l’autorizzazione generale, dovrà risarcire il danno che ne deriva in conformità con le disposizioni generali.

§ 2441

L’obbligo dall’ordine scade alla morte del principale e alla morte del principale. Ciò vale anche se l’entità legale cessa di esistere senza un successore legale.

§ 2442

In caso di risoluzione dell’ordine per decadenza, risoluzione o decesso, la parte ordinante deve organizzare tutto ciò che non può essere rinviato fino a quando la parte ordinante o il suo successore legale non mostrano una volontà diversa.

§ 2443

La parte ordinante può revocare l’ordine a piacimento, ma rimborserà alla parte ordinante i costi che aveva precedentemente sostenuto e il danno, se ha subito, nonché la parte della remunerazione commisurata agli sforzi della parte ordinante.

§ 2444

Le disposizioni sull’ordine si applicano anche, mutatis mutandis, ai casi in cui qualcuno è obbligato ai sensi del contratto o di altre disposizioni di legge a organizzare la questione per conto di un altro.

Sezione 2

Mediazione
§ 2445

Disposizione di base
(1) Con un contratto di mediazione, il mediatore si impegna a mediare la conclusione di un determinato contratto con un terzo e il richiedente si impegna a pagare una commissione al mediatore.

(2) Se già alla conclusione di un contratto con il quale una parte si impegna a procurare all’altra parte l’opportunità di concludere un contratto con una terza parte, dalle circostanze è evidente che sarà richiesto un compenso per l’appalto, si ritiene che sia stato concluso un contratto di mediazione.

§ 2446

(1) Il mediatore informa senza indebito ritardo l’interessato di tutto ciò che è rilevante per la sua decisione relativa alla conclusione del contratto mediato.

(2) L’ interessato informa l’intermediario di tutto ciò che è decisivo per lui per la conclusione del presente contratto.

§ 2447

(1) La commissione è dovuta il giorno della conclusione del contratto mediato; se questo contratto è stato concluso con una condizione precedente, la commissione è dovuta solo se la condizione è soddisfatta.

(2) Se è stato convenuto che l’intermediario procuri un’opportunità per l’interessato di concludere un contratto con una terza parte con un determinato contenuto, la commissione sarà pagabile già procurando l’opportunità.

§ 2448

Se è stato concordato che l’intermediario avrà diritto a una commissione quando il terzo adempie all’obbligo previsto dal contratto mediato, il richiedente pagherà la commissione anche se l’adempimento di tale obbligo è stato ritardato o fallito per motivi di cui il richiedente è responsabile. Se l’ammontare della commissione deve essere determinato in base all’estensione della prestazione della terza parte, anche la prestazione non eseguita per i motivi di cui il richiedente è responsabile deve essere inclusa nella base.

§ 2449

L’intermediario ha diritto al rimborso dei costi associati alla mediazione, se non è stata concordata alcuna commissione. Se è stata concordata una commissione, si ritiene che la commissione includa questi costi.

§ 2450

L’intermediario non ha diritto alla commissione e al rimborso dei costi se era attivo anche per l’altra parte del contratto mediato in violazione del contratto.

§ 2451

L’intermediario conserva per il richiedente i documenti acquisiti in relazione all’attività dell’intermediario per un periodo di tempo per il quale possono essere significativi ai fini della tutela degli interessi del richiedente.

§ 2452

L’intermediario non può proporre al richiedente la conclusione di un contratto con una persona per la quale abbia un ragionevole dubbio se adempirà gli obblighi previsti dal contratto mediato in modo adeguato e in tempo, o per il quale avrebbe dovuto avere tale dubbio a causa delle circostanze. Se il candidato lo richiede, l’intermediario gli fornisce le informazioni necessarie per valutare la credibilità della persona con cui propone la conclusione del contratto.

§ 2453

L’obbligo scade se il contratto mediato non viene concluso entro il termine concordato. Se non viene concordato alcun termine, ciascuna parte può annullare l’impegno mediante notifica all’altra parte.

§ 2454

Il diritto di provvigione dell’intermediario non è dannoso se il contratto a cui si riferiva l’attività dell’intermediario è stato concluso o adempiuto solo dopo la risoluzione dell’obbligo ai sensi del contratto di intermediazione.

Sezione 3

Commissione
§ 2455

Disposizione di base
Con un contratto di provvigione, l’agente di commissione si impegna a procurarsi una determinata questione per il cliente per proprio conto a proprio nome, e il cliente si impegna a pagargli una commissione.

§ 2456

L’azione legale intrapresa dal commissionario nei confronti di terzi non dà origine a diritti o obblighi nei confronti del cliente, ma al commissionario stesso.

§ 2457

Il commissionario può discostarsi dalle istruzioni del cliente se è nell’interesse del cliente e se non può richiedere il suo consenso tempestivo; in caso contrario, il cliente non deve riconoscere la condotta commessa per proprio conto se rifiuta gli effetti della condotta per sé senza indebito ritardo dopo aver appreso il contenuto della negoziazione.

§ 2458

Se l’agente della commissione si occupa della questione del cliente a condizioni più favorevoli di quelle stabilite dal cliente, il vantaggio appartiene solo al cliente.

§ 2459

(1) Se il commissionario vende la cosa a un prezzo inferiore a quello determinato dal cliente, lo compensa per la differenza di prezzo. Ciò non si applica se prova che la vendita al prezzo specificato non può essere effettuata e che la vendita della cosa evita il danno che minaccia il cliente.

(2) Se l’agente della commissione ha acquistato l’oggetto a un prezzo superiore a quello determinato dal cliente, il cliente può rifiutare l’acquisto come se non fosse avvenuto sul suo conto, a meno che l’agente della commissione non si sia impegnato a pagargli la differenza di prezzo contemporaneamente alla presentazione del rapporto di acquisto. Se il cliente non rifiuta l’acquisto senza indebito ritardo dopo aver ricevuto il rapporto di acquisto, è valido che lo abbia approvato.

§ 2460

(1) Il commissionario protegge gli interessi del cliente che conosce e lo informa di qualsiasi circostanza che possa influenzare la modifica dell’ordine del cliente.

(2) Il commissionario deve notificare al cliente l’esecuzione del suo ordine. Dopo che la questione è stata acquisita, farà una dichiarazione, trasferirà al cliente i diritti acquisiti in relazione all’acquisizione della questione e gli darà tutto ciò che ha ottenuto nel processo.

§ 2461

Se l’agente della commissione non indica nel rapporto sull’esecuzione dell’ordine la persona con la quale ha concluso un contratto per conto del cliente, il cliente può far valere i propri diritti nei confronti dell’agente della commissione stesso come parte ai sensi del presente contratto.

§ 2462

Se l’agente della Commissione non è in grado di adempiere all’obbligo previsto dal contratto stesso, utilizzerà un’altra persona per adempiere al contratto.

§ 2463

Se l’agente della commissione ha violato l’ordine del cliente relativo alla persona con cui il contratto doveva essere concluso, è responsabile dell’adempimento dell’obbligo da parte della persona con cui ha concluso il contratto.

§ 2464

(1) La cosa affidata alla commissione agente per la vendita rimane di proprietà del cliente fino a quando il diritto di proprietà non viene acquisito da una terza parte.

(2) Un credito derivante da un contratto concluso dal commissionario per il cliente deve essere considerato come un credito del cliente nel rapporto tra il cliente e il commissionario o il suo creditore.

§ 2465

(1) Fintanto che l’agente della commissione prende le cose dal cliente o per il cliente, ha doveri di magazziniere. Se esiste il rischio di danni alla cosa o se il cliente non riesce a smaltire la cosa, anche se era obbligato a farlo, l’agente della commissione può vendere la cosa secondo § 2428.

(2) Il commissionario ha il diritto di ritenzione per garantire i debiti derivanti dal contratto mentre è con lui o fino a quando non potrà altrimenti gestirlo.

§ 2466

Se la terza parte non adempie all’obbligo previsto dal contratto concluso con lui dal commissionario, il commissionario impone l’adempimento di tale obbligo per conto del cliente. La legge corrispondente può essere assegnata dal commissionario al cliente se il cliente è d’accordo.

§ 2467

Il cliente può richiedere a terzi l’esecuzione da lui fornita dal commissionario, se il commissionario non è in grado di provvedere affinché il terzo esegua il cliente per un motivo per motivi.

§ 2468

Se l’importo della remunerazione non è stato concordato, il commissionario ha diritto a una remunerazione commisurata all’attività svolta e al risultato conseguito.

§ 2469

(1) Insieme alla remunerazione, se non sono già inclusi in essa, il cliente rimborserà al commissionario i costi che ha sostenuto in maniera opportuna nel procurarsi la sua questione e libererà il commissionario dagli obblighi assunti durante l’esecuzione del contratto.

(2) I costi di cui al paragrafo 1 si considerano inclusi nella remunerazione.

§ 2470

Il cliente ha il diritto di revocare l’ordine solo fino a quando non sorge l’obbligo del commissionario nei confronti di terzi.

Sezione 4

Inoltro
§ 2471

Disposizione di base
(1) In base al contratto di spedizione, lo spedizioniere si impegna a procurarsi il preponente a proprio nome e per suo conto il trasporto della spedizione da un luogo a un altro luogo specifico, oppure a procurarsi o eseguire atti relativi al trasporto e il preponente si impegna a pagare lo spedizioniere.

(2) Se si concorda che lo spedizioniere provvede affinché la parte ordinante riceva fondi dal destinatario della spedizione o esegua un altro atto di raccolta prima di emettere la spedizione o un documento che consenta di gestire la spedizione, si applicano mutatis mutandis le disposizioni sulla raccolta documentale.

§ 2472

Se il contratto non viene stipulato per iscritto, lo spedizioniere ha il diritto di richiedere che la parte ordinante consegni l’ordine per procurarsi il trasporto (ordine di spedizione).

§ 2473

Lo spedizioniere può utilizzare un altro spedizioniere (intermediario) per organizzare il trasporto.

§ 2474

Se ciò non è in contrasto con il contratto o se la parte ordinante non lo proibisce entro l’inizio del trasporto, lo spedizioniere può effettuare personalmente il trasporto per procurarsi.

§ 2475

Lo spedizioniere deve organizzare il metodo e le condizioni di trasporto con le cure necessarie in modo da soddisfare al meglio gli interessi della parte ordinante, che lo spedizioniere conosce. Lo spedizioniere è tenuto ad assicurare la spedizione solo se è stata concordata.

§ 2476

Se la parte ordinante non fornisce allo spedizioniere i dati corretti sul contenuto della spedizione e su tutti i fatti necessari per la conclusione del contratto di trasporto, dovrà risarcire lo spedizioniere per i danni causati dalla violazione di tale obbligo.

§ 2477

(1) Lo spedizioniere deve segnalare alla parte ordinante il danno che la spedizione è minacciata o si è già verificata su di essa, non appena viene a conoscenza di essa, altrimenti compenserà la parte ordinante per il danno causato dalla parte ordinante non riparandola in questo modo.

(2) Se sussiste il rischio di un danno sostanziale alla spedizione immediatamente e se non c’è tempo per richiedere le istruzioni della parte ordinante o se la parte ordinante ritarda con loro, lo spedizioniere ha il diritto di vendere la spedizione in base ai § 2126 e 2127.

§ 2478

Se si verifica un danno alla spedizione accettata durante l’approvvigionamento del trasporto, lo spedizioniere lo compenserà, a meno che non dimostri di non poter evitare il danno.

§ 2479

Se il destinatario della spedizione era a conoscenza del credito dello spedizioniere dal contratto di spedizione verso il preponente, o se doveva conoscerlo, diventa il garante di tale credito al momento dell’accettazione della spedizione.

§ 2480

Se l’importo della remunerazione non è stato concordato, lo spedizioniere ha diritto a una remunerazione ragionevole, che di solito viene fornita al momento della conclusione del contratto e in condizioni contrattuali simili. Inoltre, lo spedizioniere ha diritto al rimborso dei costi opportunamente sostenuti nell’esecuzione del contratto.

§ 2481

(1) Lo spedizioniere ha un pegno sulla spedizione fintanto che la spedizione è con lui o fintanto che ha i documenti che gli autorizzano a gestire la spedizione per garantire i debiti del debitore derivanti dal contratto. Ciò vale anche se la spedizione o i documenti sono con qualcuno che li ha per conto dello spedizioniere.

(2) Uno spedizioniere intermedio deve, su richiesta degli ex spedizionieri, esercitare tutti i diritti che gli appartengono dal loro vincolo e ha il diritto e l’obbligo di soddisfare i propri diritti. Se li soddisfano, gli passano insieme al privilegio che li protegge.

§ 2482

In altri, le disposizioni sulla commissione si applicano mutatis mutandis alle spedizioni.

Sezione 5

concessionaria
Disposizione di base
§ 2483

(1) Contratto relativo al rappresentante di vendita della concessionaria come imprenditore indipendente impegnato nello sviluppo di rappresentanze a lungo termine per attività dirette alla conclusione di un certo tipo di negozi rappresentati o rappresentati in operazioni di transazione in nome e per suo conto e che accetta di pagare un rappresentante di commissione.

(2) Il contratto di agenzia richiede una forma scritta.

§ 2484

Un agente commerciale di una persona giuridica non può essere una persona che può vincolare la persona rappresentata o una persona con la quale deve essere conclusa la transazione, come membro del suo corpo, o un amministratore forzato di una persona giuridica o un amministratore fallimentare. Le disposizioni opposte non sono prese in considerazione.

§ 2485

Territorio decisivo
Salvo accordo sul luogo in cui deve operare il rappresentante di vendita, la Repubblica ceca paga per il territorio concordato; se l’agente commerciale è una persona straniera, lo stato in cui l’agente commerciale ha sede legale al momento della conclusione del contratto è tenuto a pagare il territorio concordato.

§ 2486

Il rappresentante di vendita non ha il diritto di concludere transazioni per conto della parte rappresentata, di accettare qualsiasi cosa per lui o di agire legalmente per suo conto. In contropartita, le disposizioni dell’ordine si applicano ai diritti e agli obblighi delle parti correlate.

§ 2487

Rappresentanza commerciale esclusiva
(1) Se è stata concordata una rappresentanza commerciale esclusiva, la persona rappresentata non ha il diritto di utilizzare un altro rappresentante di vendita nel territorio pertinente o per un determinato gruppo di persone; il rappresentante di vendita non ha lo stesso diritto a svolgere rappresentanza commerciale per altre persone, né a concludere transazioni per proprio conto o per conto di un’altra persona.

(2) La parte rappresentata ha il diritto di concludere transazioni alle quali si applica la rappresentanza commerciale esclusiva, anche senza la collaborazione del rappresentante di vendita. In tal caso, tuttavia, l’agente commerciale acquisisce il diritto alla commissione, come se tali transazioni fossero concluse con la sua collaborazione.

§ 2488

Rappresentanza di vendita non esclusiva
Se dal contratto non risulta che l’agenzia commerciale è esclusiva, la persona rappresentata può affidare ad un’altra persona la stessa rappresentanza commerciale concordata con il rappresentante di vendita e il rappresentante di vendita può svolgere l’attività a cui è impegnato nei confronti della persona rappresentata per altre persone. , che sono oggetto di rappresentanza commerciale, anche per proprio conto o per conto di un’altra persona.

Doveri di un rappresentante di vendita
§ 2489

(1) Un rappresentante di vendita svolge la sua attività con cura professionale. Rispetta gli interessi del preponente, agisce in conformità con il mandato del preponente e le istruzioni ragionevoli e gli fornisce le informazioni necessarie che ha appreso in relazione all’esercizio delle sue funzioni e che è correlato a tale adempimento.

(2) Il rappresentante di vendita comunica ai principali dati sullo sviluppo del mercato e tutte le altre circostanze importanti per gli interessi legittimi del preponente, in particolare per il suo processo decisionale relativo alla conclusione delle negoziazioni.

§ 2490

Se viene concordato il diritto di un rappresentante di vendita di concludere transazioni per conto del preponente, tali transazioni possono essere concluse solo alle condizioni commerciali specificate dal preponente, a meno che il preponente non accetti un’altra procedura.

§ 2491

(1) Se ciò sarebbe contrario agli interessi del preponente, il rappresentante di vendita non può divulgare a terzi i dati ottenuti dal preponente, né utilizzare tali dati per se stesso o per altre persone, a meno che il preponente non sia d’accordo. Lo stesso vale per le informazioni che l’agente commerciale non ha appreso direttamente dal preponente, ma nell’esecuzione dei suoi obblighi ai sensi del contratto e il cui utilizzo potrebbe essere dannoso per il preponente.

(2) L’obbligo di un rappresentante commerciale ai sensi del paragrafo 1 continua anche dopo la cessazione della rappresentanza commerciale.

§ 2492

Il rappresentante di vendita garantisce che il terzo adempirà gli obblighi derivanti dalla transazione che ha proposto all’agente per la chiusura, o che ha concluso per conto dell’agente solo, se si è impegnato a farlo per iscritto e se è stata concordata una commissione speciale per l’assunzione della responsabilità.

§ 2493

Se l’agente commerciale ottiene nella sua attività documenti che possono essere importanti per la tutela degli interessi legittimi della parte rappresentata, li conserva per il periodo necessario.

§ 2494

Se il rappresentante di vendita non è in grado di svolgere la propria attività, lo informa senza indebito ritardo.

Doveri della parte rappresentata
§ 2495

La persona rappresentata deve acquisire e comunicare al rappresentante di vendita i dati necessari per l’esercizio delle sue funzioni.

§ 2496

(1) La parte rappresentata fornisce al rappresentante di vendita la documentazione necessaria relativa all’oggetto delle transazioni.

(2) La parte rappresentata consegnerà al rappresentante di vendita tutti i documenti e le cose necessarie per l’esercizio delle sue funzioni. I documenti e le cose inviati rimangono di proprietà della parte rappresentata; il rappresentante di vendita li restituisce al preponente al momento della risoluzione dell’agenzia, a meno che non siano stati consumati nell’agenzia a causa della loro natura.

§ 2497

La parte rappresentata informa senza indebito ritardo il rappresentante di vendita se l’operazione approvata dal rappresentante di vendita è stata accettata o respinta o se non è stata rispettata.

§ 2498

Se la persona rappresentata prevede una riduzione significativa della portata delle attività rispetto a ciò che il rappresentante di vendita poteva ragionevolmente aspettarsi, lo comunica al rappresentante di vendita entro un termine ragionevole.

Commissione
§ 2499

(1) Se l’importo della commissione non è stato concordato, il rappresentante di vendita ha diritto a una commissione nell’importo corrispondente alla dogana nel luogo della sua attività per quanto riguarda il tipo di beni o servizi oggetto di scambi; in assenza di tali pratiche, l’agente commerciale avrà diritto a una commissione di importo ragionevole che tenga conto delle circostanze materiali della condotta condotta.

(2) Se la base per determinare l’ammontare della commissione è la portata degli obblighi adempiuti da una terza parte, anche la prestazione non eseguita per motivi da parte della parte rappresentata deve essere inclusa nella base.

(3) Ciascuna parte della remunerazione, il cui importo varia in base al numero e al valore delle transazioni concluse, è considerata una componente della commissione.

§ 2500

Si ritiene che la commissione dell’agente includa i costi associati all’agenzia. Se è stato concordato che il preponente pagherà tali costi al rappresentante di vendita oltre alla commissione, il rappresentante di vendita avrà diritto al rimborso dei costi, se acquisisce anche il diritto di commissione.

§ 2501

(1) Un agente commerciale ha diritto a una commissione per atti compiuti durante un’agenzia commerciale, se la transazione è stata conclusa a seguito delle sue attività o se la transazione è stata conclusa con una terza parte ottenuta dall’agente commerciale ai fini della presente transazione.

(2) Nel caso della rappresentanza commerciale esclusiva, il rappresentante commerciale ha anche diritto a una commissione per gli scambi effettuata con un terzo dal territorio o dalla cerchia di persone alle quali non si applica la rappresentanza commerciale esclusiva.

(3) Se l’agenzia commerciale ha cessato di esistere, l’agente commerciale ha diritto a una commissione se la transazione è stata effettuata principalmente a seguito delle sue attività entro un termine ragionevole dopo lo scioglimento dell’agenzia commerciale o se un terzo fatto alle condizioni di cui ai paragrafi 1 o 2 rappresentante o ordine del preponente prima della risoluzione dell’agenzia commerciale.

§ 2502

Il diritto a una commissione ai sensi della Sezione 2501 (1) e (2) non sorge per un rappresentante di vendita se il precedente rappresentante di vendita ha diritto a una commissione ai sensi della Sezione 2501 (3), a meno che, a causa delle circostanze, una commissione equa sia divisa tra i due rappresentanti di vendita.

§ 2503

Se è stato concordato che il rappresentante di vendita fornirà alla parte rappresentata solo l’opportunità di concludere una transazione con un determinato contenuto, il rappresentante di vendita avrà diritto a una commissione già organizzando tale opportunità.

§ 2504

(1) A meno che non sia stato stabilito che l’agente si procura per rappresentare solo un’opportunità per chiudere la vendita con alcuni contenuti, esiste un agente commerciale autorizzato a provvedere quando rappresentato adempiere all’obbligo o è stato obbligato ad adempiere all’obbligo ai sensi di un accordo con un terzo, oppure quando la terza parte ha adempiuto un obbligo ai sensi di tale contratto.

(2) Il diritto alla commissione sorge al più tardi nel momento in cui il terzo ha adempiuto alla sua parte dell’obbligo o è stato obbligato ad adempierlo, se la persona rappresentata ha adempiuto alla sua parte. Tuttavia, se il terzo deve adempiere ai propri obblighi solo dopo che è trascorso un periodo superiore a sei mesi dalla conclusione della transazione, l’agente commerciale avrà diritto a una remunerazione concludendo la transazione.

§ 2505

La commissione è pagabile entro e non oltre l’ultimo giorno del mese successivo alla fine del trimestre in cui è sorto il diritto ad essa.

§ 2506

(1) La parte rappresentata deve presentare al rappresentante di vendita una dichiarazione della commissione dovuta entro e non oltre l’ultimo giorno del mese successivo alla fine del trimestre in cui la commissione è diventata esigibile. La dichiarazione deve contenere i dati principali decisivi per il calcolo della commissione.

(2) Il rappresentante di vendita ha il diritto per la persona rappresentata di rendergli disponibili tutti i dati, ma almeno i dati provenienti da registri contabili o simili, di cui dispone e che sono necessari per verificare l’importo della commissione.

§ 2507

Se è chiaro che la transazione tra il principale e il terzo non verrà eseguita, il diritto alla commissione non è emerso; ciò non si applica se la transazione non viene eseguita per motivi da parte dell’entità.

§ 2508

Un agente commerciale non ha diritto alla remunerazione e al rimborso concordato dei costi se era attivo per entrambe le parti come agente commerciale o come intermediario al momento della conclusione della transazione.

§ 2509

Durata della rappresentanza commerciale
(1) Se non è stato concordato per quanto tempo è stabilita l’agenzia e se non segue lo scopo del contratto, è valido che l’agenzia sia stata concordata per un periodo indeterminato.

(2) Se l’agenzia è stata concordata per un determinato periodo di tempo e se le parti seguono il contratto anche dopo la scadenza del periodo concordato, l’agenzia sarà trattata come se fosse stata concordata per un periodo indeterminato.

Cessazione della rappresentanza commerciale
§ 2510

(1) Se l’agenzia viene concordata per un periodo indeterminato, può essere risolta. Il periodo di preavviso è di un mese per il primo anno dell’agenzia, due mesi per il secondo anno e tre mesi per il terzo anno e gli anni successivi; l’accordo di un periodo di preavviso più breve non è preso in considerazione. Se le parti concordano un periodo di preavviso più lungo, il periodo al quale l’agente è vincolato non può essere più breve del periodo che l’agente commerciale deve osservare.

(2) Il periodo di preavviso termina l’ultimo giorno del mese di calendario.

§ 2511

Le disposizioni del § 2510 si applicano alle rappresentanze commerciali che, ai sensi del § 2509, sono considerate come concordate per un periodo indeterminato, il periodo di preavviso è calcolato tenendo conto della durata della rappresentanza commerciale che precede la sua trasformazione per un periodo indeterminato.

§ 2512

(1) Se è stata concordata un’agenzia commerciale esclusiva, ciascuna parte ha il diritto di recedere dall’agenzia commerciale se il volume delle transazioni negli ultimi dodici mesi non ha raggiunto il volume specificato nel contratto; se il volume degli scambi non è stato concordato, il volume commisurato alle possibilità di vendita decide.

(2) Le disposizioni delle sezioni 2510 e 2511 si applicano mutatis mutandis.

§ 2513

(1) Se è stata concordata un’agenzia esclusiva e se l’agente utilizza un altro rappresentante di vendita, il rappresentante di vendita interessato può recedere dall’agenzia senza preavviso.

(2) Se è stata concordata un’agenzia commerciale esclusiva e se l’agente commerciale svolge la stessa attività a cui è obbligato nei confronti del preponente, anche per altre persone, il preponente può recedere dall’agenzia commerciale anche senza preavviso.

Ricompensa speciale
§ 2514

(1) Se un’agenzia commerciale cessa di esistere, il rappresentante commerciale ha diritto a una remunerazione speciale se

(a) il principale ha acquisito nuovi clienti o ha sviluppato in modo significativo un’attività con clienti esistenti e il principale ha ancora notevoli vantaggi da tale attività; e

(b) il pagamento della remunerazione speciale è equo in tutte le circostanze del caso, tenendo conto di tutte le circostanze, in particolare della commissione che l’agente perde e che risulta dalle transazioni effettuate con tali clienti; tali circostanze includono l’eventuale o non negoziazione di una clausola di non concorrenza.

(2) Se sono soddisfatte le condizioni di cui al paragrafo 1, il diritto a una remunerazione speciale non è pregiudicato anche se la rappresentanza commerciale ha cessato di esistere con la morte del rappresentante commerciale.

§ 2515

L’importo della remunerazione speciale non può superare la remunerazione annuale calcolata sulla base della media annuale della remunerazione percepita dall’agente commerciale negli ultimi cinque anni. Se l’agenzia è durata meno di cinque anni, l’importo della remunerazione speciale è calcolato dalla media della remunerazione per tutta la sua durata; se è durato meno di un anno, non può superare il totale delle commissioni per tutta la sua durata.

§ 2516

Il diritto a una remunerazione speciale scade se non viene esercitato entro un anno dalla cessazione della rappresentanza commerciale.

§ 2517

Il diritto a una remunerazione speciale non sorge,

a) se l’agenzia commerciale rappresentata ha terminato per tale violazione del dovere il rappresentante di vendita che gli avrebbe consentito di recedere dal contratto,

(b) se l’agente commerciale ha terminato l’agenzia commerciale, a meno che la risoluzione non sia dovuta a motivi da parte del preponente o all’età, invalidità o malattia dell’agente commerciale e l’agente commerciale non possa ragionevolmente essere tenuto a continuare l’attività; o

(c) se l’agente commerciale ha trasferito i diritti e gli obblighi dell’agenzia ai sensi di un accordo con l’agente a una terza parte.

§ 2518

Clausola di concorrenza
(1) Le parti possono concordare che un agente commerciale non può, dopo la cessazione della rappresentanza commerciale, svolgere per proprio conto o per conto di qualcun altro in un territorio designato o contro un determinato gruppo di persone in quel territorio un’attività che sarebbe competitiva rispetto all’attività del rappresentato, in particolare che ha eseguito durante la rappresentazione commerciale per i rappresentati. Una clausola di non concorrenza o che viene concordata per un periodo superiore a due anni dalla cessazione della rappresentazione non è valida.

(2) Se la clausola di concorrenza limita l’agente commerciale più di quanto richiesto dal livello di protezione richiesto dalla parte rappresentata, il tribunale può limitare la clausola di concorrenza.

§ 2519

Accordi proibiti
(1) Sono vietate le disposizioni che si discostano da § 2489, 2495, § 2496 para.1, § 2497 o 2498.

(2) Le disposizioni che si discostano dal § 2504 para.2, § 2505, 2506, 2507, 2514, 2515, 2516 o 2517 a scapito di un rappresentante di vendita non saranno prese in considerazione.

§ 2520

(1) Le disposizioni sulla rappresentanza commerciale non si applicano se si concorda che il rappresentante non è remunerato per le sue attività.

(2) Le disposizioni in materia di rappresentanza commerciale non si applicano agli obblighi delle persone che operano in un mercato regolamentato, in un sistema multilaterale di negoziazione o in uno scambio di merci ai sensi di un’altra legge e agli obblighi dei conciliatori di borsa ai sensi di un’altra legge.

Parte 6

Viaggio
Disposizione di base
§ 2521

(1) In base al contratto di viaggio, l’organizzatore si impegna a organizzare un viaggio per il cliente e il cliente si impegna a pagare il prezzo totale.

(2) Un tour è un insieme di servizi turistici secondo la legge che regola determinate condizioni commerciali e lo svolgimento di determinate attività nel settore del turismo.

§ 2522

Se un viaggio è organizzato sulla base di più contratti, le disposizioni di questa parte si applicano a tutti i contratti.

§ 2523

(1) Un organizzatore è considerato una persona che offre un viaggio al pubblico o un gruppo di persone in modo commerciale, anche attraverso una terza parte. Un imprenditore che trasmette anche dati su un cliente a un altro imprenditore in base alla legge che regola determinate condizioni commerciali e lo svolgimento di determinate attività nel settore del turismo è anche considerato un organizzatore.

(2) Chiunque media o organizza singoli servizi turistici è considerato l’organizzatore se, sulla base di circostanze particolari, evoca in terzi l’idea di fornire servizi turistici come viaggio a proprio rischio.

§ 2524

(1) L’organizzatore o l’intermediario della vendita di un tour deve comunicare al cliente in modo chiaro, comprensibile e evidente prima di effettuare un ordine vincolante o prima di concludere un contratto i dati specificati nella legge che regola determinate condizioni commerciali e lo svolgimento di determinate attività nel turismo.

(2) Se l’organizzatore o l’intermediario della vendita del tour non ha comunicato al cliente il prezzo totale del tour, comprese tasse, commissioni e altri benefici monetari simili e eventuali altri costi simili, il cliente non è tenuto a pagare tali tasse, commissioni, altri benefici monetari simili e altri costi. Ciò vale anche se tali imposte, commissioni, altri benefici pecuniari simili e altri costi non possono essere adeguatamente quantificati prima della conclusione del contratto e se l’organizzatore o l’agente di viaggio non ha comunicato al cliente il tipo di costi aggiuntivi che possono ancora essere sostenuti.

Conferma del viaggio
§ 2525

(1) L’organizzatore deve rilasciare al cliente alla conclusione del contratto o immediatamente dopo la sua conclusione un documento sul contratto (certificato di viaggio) in forma di testo.

(2) Se il contratto è redatto per iscritto, la sua copia sostituisce il certificato del tour se contiene tutti i requisiti specificati per il certificato del tour.

(3) Se il contratto è concluso nell’attuale presenza fisica delle parti contraenti, il cliente può richiederne la copia sul documento.

(4) Se il contratto e il certificato del tour contengono dati diversi, il cliente può invocare ciò che è più vantaggioso per lui.

(5) Nel caso di contratti conclusi al di fuori dei locali commerciali ai sensi della Sezione 1828, il contratto o la conferma del viaggio devono essere forniti al cliente sul documento; su un altro supporto durevole solo se il cliente è d’accordo.

§ 2526

Insieme alla conferma del viaggio, l’organizzatore emetterà al cliente un documento sull’assicurazione concordata in caso di fallimento emesso dall’assicuratore o un documento su una garanzia bancaria in caso di fallimento emesso da una banca o una banca straniera.

§ 2527

I requisiti principali della conferma del viaggio
L’organizzatore indicherà nella conferma del viaggio

a) la destinazione del viaggio o del soggiorno, l’itinerario e la durata del soggiorno, comprese le date e, se fa parte dell’alloggio, il numero di notti,

(b) i mezzi di trasporto concordati, le loro caratteristiche e categorie, i luoghi, le date e gli orari di partenza e di arrivo, la durata e i luoghi delle fermate e i collegamenti di trasporto; se l’ora esatta non è stata ancora stabilita, l’organizzatore e, se del caso, l’agente turistico informano il cliente dell’orario approssimativo di partenza e di arrivo,

c) l’ ubicazione, le caratteristiche principali e l’eventuale categoria turistica in cui è incluso l’alloggio secondo le regole dello stato di destinazione del viaggio o del soggiorno,

d) pasti organizzati,

e) visite, viaggi o altri servizi inclusi nel prezzo totale del viaggio,

f) un’indicazione se uno qualsiasi dei servizi turistici sarà fornito al cliente all’interno del gruppo e, se sì e se possibile, delle dimensioni approssimative del gruppo, a meno che ciò non sia chiaro dal contesto,

g) la lingua in cui sono forniti i servizi turistici, in cui l’uso di tali servizi da parte del cliente dipende dalla comunicazione orale; e

(h) un’indicazione se il viaggio o il soggiorno sono generalmente adatti a persone con mobilità ridotta e, su richiesta del cliente, un’indicazione dell’idoneità del viaggio o del soggiorno alle esigenze del cliente.

§ 2528

Requisiti aggiuntivi per la conferma del viaggio
(1) L’organizzatore deve dichiarare ulteriormente nella conferma del viaggio

a) ragione sociale e indirizzo della sede legale o dell’indirizzo di residenza dell’organizzatore, o anche indirizzo o residenza dell’agente di viaggio, numeri di telefono e indirizzi elettronici,

b) il prezzo totale del viaggio, comprese tasse, commissioni o altri benefici pecuniari simili e qualsiasi altro costo o, se tali costi non possono essere quantificati ragionevolmente prima della conclusione del contratto, indicare il tipo di altri costi che il cliente può ancora sostenere,

c) il metodo di pagamento, compreso l’importo o la percentuale del prezzo da pagare come anticipo e il calendario per il pagamento della parte rimanente del prezzo, o la garanzia finanziaria che deve essere pagata o fornita dal cliente,

d) il minor numero di persone necessarie per effettuare il viaggio e il periodo durante il quale l’organizzatore può recedere dal contratto ai sensi del § 2536 par. e),

e) informazioni generali sui requisiti di passaporto e visti, compresi i termini approssimativi per l’elaborazione dei visti e informazioni sui requisiti sanitari del paese di destinazione,

f) un’indicazione che il cliente può recedere dal contratto in qualsiasi momento prima dell’inizio del viaggio a fronte del pagamento di un ragionevole trattamento di fine rapporto per risoluzione anticipata del contratto o di un trattamento di fine rapporto stabilito dall’organizzatore in conformità con la legge che regola determinate condizioni commerciali e lo svolgimento di determinate attività turistiche,

g) informazioni sull’assicurazione in caso di copertura dei costi associati alla risoluzione dell’obbligo contrattuale da parte del cliente o delle spese di assistenza incluso il rimpatrio in caso di incidente, malattia o morte,

h) requisiti speciali del cliente accettati dall’organizzatore,

(i) il nome e i dettagli di contatto dell’entità per fornire protezione in caso d’insolvenza, compreso il suo indirizzo e, se pertinente, il nome dell’autorità competente designata dallo Stato membro a tale scopo e i suoi dettagli di contatto;

j) nome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail e, se del caso, numero di fax del rappresentante locale dell’organizzatore, punto di contatto o altro servizio che consenta al cliente di contattare e organizzare efficacemente con l’organizzatore, per chiedere assistenza in caso di difficoltà del cliente; oppure segnalare un difetto nel tour,

k) un’indicazione che il cliente deve, in conformità al § 2537 paragrafo 2, contestare un difetto nel tour,

(l) indicazioni che consentano al minore o alla persona responsabile del minore di essere contattato nel luogo di residenza, se il minore viaggia non accompagnato dalla persona che si prende cura di lui e include un viaggio fino all’alloggio,

m) informazioni sulle procedure interne disponibili per la gestione dei reclami e sui metodi di risoluzione alternativa delle controversie ai sensi di un’altra normativa legale,

n) informazioni sul diritto del cliente di assegnare il contratto in conformità con § 2532,

(o) il periodo entro il quale il cliente può annunciare che un’altra persona prenderà parte al viaggio al suo posto; e

p) qualsiasi altra condizione che il partecipante al tour deve soddisfare, se vi sono ragioni per determinare le condizioni.

(2) Nel certificato del tour, l’organizzatore deve anche dichiarare di essere responsabile della corretta fornitura di tutti i servizi turistici concordati e di essere obbligato a fornire al cliente assistenza in difficoltà.

§ 2529

(1) L’organizzatore deve consegnare al cliente in modo adeguato entro e non oltre sette giorni prima dell’inizio del tour altri dettagli e importanti per il cliente tutti i fatti che conosce, se non sono già inclusi nel contratto o nella conferma del tour o nel catalogo che ha consegnato al cliente.

(2) Nell’ambito dei dati di cui al paragrafo 1, l’organizzatore comunica in particolare i dati relativi agli orari di partenza previsti o alle scadenze per il check-in, gli orari previsti di fermate, i collegamenti di trasporto e l’arrivo.

(3) Insieme alla fornitura di dati ai sensi del paragrafo 2, l’organizzatore consegna al cliente entro lo stesso periodo le ricevute, i voucher e i documenti di trasporto necessari, in particolare un biglietto, un buono per l’alloggio o i pasti, un documento necessario per fornire viaggi opzionali o altri documenti necessari per il viaggio.

(4) Se il contratto è concluso meno di sette giorni prima dell’inizio del tour, l’organizzatore deve soddisfare gli obblighi di cui ai paragrafi 1 e 3 al momento della conclusione del contratto.

Variazione del prezzo del viaggio
§ 2530

(1) L’organizzatore può aumentare il prezzo del tour per i motivi di cui al paragrafo 2, se

a) è espressamente concordato,

(b) il cliente ha diritto a una riduzione del prezzo del tour a causa di una riduzione dei costi di cui al paragrafo 2, che si verifica tra la conclusione del contratto e l’inizio del tour, e

c) viene concordato il metodo di calcolo degli adeguamenti dei prezzi.

(2) Il prezzo del tour può essere aumentato dall’organizzatore se aumenta

a) il prezzo del trasporto derivante dall’aumento dei prezzi dei carburanti o di altre fonti energetiche,

(b) tasse, eventuali corrispettivi pecuniari aggiuntivi o remunerazioni simili derivanti da servizi di viaggio forniti nell’ambito del contratto da terzi non direttamente coinvolti nella fornitura del tour, compresi i pagamenti relativi al trasporto; o

c) il tasso di cambio della corona ceca utilizzato per determinare il prezzo del viaggio.

(3) Se l’organizzatore invia un avviso di aumento del prezzo al cliente dopo il ventunesimo giorno prima dell’inizio del tour, l’aumento di prezzo non ha alcun effetto legale.

§ 2530a

(1) L’organizzatore dovrà inviare al cliente l’avviso di aumento di prezzo in conformità al § 2530 capoverso 2 in forma testuale entro e non oltre il ventesimo giorno prima dell’inizio del tour. La notifica deve essere chiara e comprensibile e deve indicare i motivi dell’aumento dei prezzi e calcolare tale aumento. Se l’organizzatore invia un avviso di aumento del prezzo al cliente entro il ventesimo giorno prima dell’inizio del tour, l’aumento di prezzo non ha alcun effetto legale.

(2) In caso di riduzione del prezzo del tour ai sensi della Sezione 2530, paragrafo 1, l’organizzatore ha il diritto di detrarre i costi amministrativi effettivi dall’importo da restituire al cliente. Su richiesta del cliente, l’organizzatore è tenuto a documentare tali costi amministrativi effettivi.

§ 2531

Cambio di obbligo dal contratto
(1) L’organizzatore può modificare l’obbligo previsto dal contratto,

a) se ha riservato questo diritto nel contratto,

(b) in caso di modifiche minori e

c) se avvisa il cliente in forma di testo in modo chiaro e comprensibile sulla modifica.

(2) Se l’organizzatore propone in conformità al § 2530 un aumento del prezzo del tour di oltre l’8%, il cliente può accettare la proposta o recedere dal contratto entro il periodo previsto dal contratto senza dover pagare il TFR per la risoluzione anticipata. Il periodo di recesso non deve essere inferiore a cinque giorni e deve terminare prima dell’inizio del tour. Se il cliente non recede dal contratto entro il periodo specificato, è valido che sia d’accordo con la modifica del prezzo del tour. La procedura è simile nel caso in cui circostanze esterne costringano l’organizzatore a cambiare sostanzialmente uno dei requisiti principali del tour elencati nel § 2527 o se l’organizzatore non può soddisfare i requisiti speciali del cliente, che ha accettato ai sensi del § 2528 par. h).

(3) L’organizzatore deve informare il cliente insieme alla presentazione di una proposta di modificare l’obbligo di cui al paragrafo 2 in modo chiaro, comprensibile e distinto e senza indebito ritardo le informazioni registrate in forma di testo, vale a dire

a) l’ impatto delle modifiche proposte sul prezzo del tour,

b) il periodo entro il quale il cliente può recedere dal contratto,

(c) le conseguenze per il cliente se non si ritira dal contratto in tempo, e

(d) i dettagli di qualsiasi viaggio alternativo e il suo prezzo.

(4) I requisiti del viaggio specificati in § 2527 e § 2528 lettera b) a d) ed f) possono essere modificati solo con il consenso esplicito del cliente.

(5) Se, a seguito di una modifica dell’obbligo previsto dal contratto in conformità con il paragrafo 2, la qualità o il costo del tour diminuiscono, il cliente ha diritto a uno sconto ragionevole.

§ 2532

Cessione del contratto
(1) Se una terza parte soddisfa le condizioni per la partecipazione al tour, il cliente può assegnargli il contratto.

(2) Un cambiamento nella persona del cliente è effettivo nei confronti dell’organizzatore se il cedente gli consegna tempestivamente una notifica in forma di testo insieme alla dichiarazione del successore che concorda con il contratto concluso e che soddisfa le condizioni per la partecipazione al tour. L’avviso è tempestivo se viene ricevuto almeno sette giorni prima dell’inizio del tour; un periodo più breve può essere concordato se il contratto è concluso meno di sette giorni prima dell’inizio del tour.

(3) Organizzatore o intermediario della vendita del tour

(a) comunicare al cedente i costi effettivi del trasferimento del contratto; tali costi non devono essere sproporzionati e non devono superare i costi effettivamente sostenuti nell’assegnazione del contratto, e

(b) dimostrare al cedente i costi di cui alla lettera a).

(4) Il cedente e il cessionario sono tenuti in solido a pagare il pagamento aggiuntivo del prezzo del tour e a coprire eventuali costi aggiuntivi sostenuti dall’organizzatore in relazione alla modifica della persona del cliente.

Recesso dal contratto
§ 2533

(1) Il cliente può sempre recedere dal contratto prima dell’inizio del viaggio, ma l’organizzatore solo se il viaggio è stato annullato o se il cliente ha violato il proprio obbligo.

(2) Se viene concordato un TFR, il suo importo deve essere ragionevole. L’adeguatezza dell’indennità di licenziamento dipende dal tempo tra il momento del recesso dal contratto e il momento dell’inizio del tour, tenendo conto dei risparmi previsti e delle entrate derivanti dall’uso alternativo dei servizi turistici. Se non viene concordato il trattamento di fine rapporto, il suo importo corrisponde al prezzo del viaggio ridotto dai risparmi sui costi e dalle entrate derivanti dall’uso alternativo dei servizi turistici. Su richiesta del cliente, l’organizzatore giustifica l’ammontare del TFR.

§ 2534

Se il cliente recede dal contratto ai sensi del § 2531 capoverso 2, l’organizzatore restituirà senza indebito ritardo, entro e non oltre 14 giorni dal recesso dal contratto, tutti i pagamenti effettuati dal cliente o a suo favore. Si applicano, mutatis mutandis, le disposizioni delle sezioni da 2542 a 2544a, dell’articolo 2913 (2) e dell’articolo 2918 sui danni.

§ 2535

Il cliente ha il diritto di recedere dal contratto prima dell’inizio del viaggio senza pagamento del TFR, se si sono verificate circostanze inevitabili e straordinarie nella destinazione del viaggio o nel soggiorno o nelle sue immediate vicinanze, che hanno un impatto significativo sulla fornitura del viaggio o sul trasporto di persone a destinazione. In questo caso, il cliente ha diritto al rimborso di tutti i pagamenti pagati per il viaggio, ma non ha diritto a un risarcimento.

§ 2536

(1) L’organizzatore può recedere dal contratto se

a) il numero di persone registrate per il tour è inferiore al numero più basso specificato nel contratto e l’organizzatore ha notificato al cliente l’annullamento del tour entro il periodo specificato nel contratto, che non può essere inferiore a

1. venti giorni prima dell’inizio del tour in caso di viaggi di durata superiore a sei giorni,

2. sette giorni prima dell’inizio del tour nel caso di viaggi che durano da due a sei giorni,

3. quarantotto ore prima dell’inizio del tour in caso di viaggi di durata inferiore a due giorni, oppure

b) circostanze inevitabili e straordinarie gli impediscono di adempiere al proprio obbligo e ha comunicato al cliente la cancellazione del viaggio senza indebito ritardo prima dell’inizio del viaggio.

(2) In questi casi, l’organizzatore restituirà al cliente tutti i pagamenti pagati per il viaggio, ma non è tenuto a risarcire il cliente.

§ 2536a

In caso di recesso dal contratto, l’organizzatore restituirà senza indebito ritardo, entro e non oltre quattordici giorni dopo la risoluzione dell’obbligo previsto dal contratto, tutti i pagamenti effettuati dal cliente o a suo favore per il viaggio, nei casi previsti da questa legge ridotti del TFR per risoluzione anticipata del contratto.

Difetti del tour
§ 2537

(1) Un tour ha un difetto se uno qualsiasi dei servizi turistici inclusi nel tour non è fornito in conformità con il contratto.

(2) Il cliente deve reclamare senza indebito ritardo all’organizzatore del difetto del tour. Allo stesso tempo, il cliente deve stabilire un periodo ragionevole per l’eliminazione del difetto, a meno che l’organizzatore non rifiuti di eliminare il difetto o sia necessaria una riparazione immediata. Il cliente ha il diritto di lamentarsi del difetto anche tramite l’agente di viaggio. Anche la consegna di un messaggio, una richiesta o un reclamo di un cliente all’organizzatore per la gestione dei periodi, incluso il periodo di prescrizione, è considerata la loro consegna all’agente di viaggio.

(3) L’organizzatore deve eliminare il difetto del tour, a meno che ciò non sia possibile, o l’eliminazione del difetto richiede costi sproporzionati per quanto riguarda l’entità del difetto e il valore dei servizi turistici interessati.

(4) Se l’organizzatore non elimina il difetto entro il termine di cui al paragrafo 2, il cliente ha il diritto di eliminare lui stesso il difetto e chiedere il rimborso dei costi necessari. Se si tratta di un difetto significativo, il cliente può recedere dal contratto senza pagare il TFR.

§ 2538

(1) Se si verificano difetti significativi del tour dopo la partenza, l’organizzatore offrirà al cliente, senza costi aggiuntivi, una soluzione alternativa adeguata, preferibilmente della stessa qualità o superiore a quella concordata nel contratto, in modo che il tour possa continuare; ciò vale anche nei casi in cui il ritorno del cliente nel luogo di partenza viene effettuato in modo diverso da quello concordato.

(2) Se la soluzione alternativa proposta è di qualità inferiore a quella specificata nel contratto, l’organizzatore fornisce al cliente uno sconto ragionevole.

(3) Il cliente può rifiutare la soluzione alternativa proposta solo se non è comparabile con quanto concordato nel contratto o se lo sconto fornito non è ragionevole.

§ 2539

(1) Se il viaggio include il trasporto di persone, l’organizzatore nel caso in conformità con § 2537 capoverso 4 provvede al cliente senza indebito ritardo e senza costi aggiuntivi per il trasporto equivalente del cliente verso il luogo di partenza o verso un altro luogo concordato dalle parti.

(2) Se, a causa di circostanze inevitabili e straordinarie, la restituzione del cliente non può essere garantita conformemente al contratto, l’organizzatore dovrà sostenere i costi dell’alloggio necessario, preferibilmente in una categoria equivalente, per un massimo di tre notti per cliente. Laddove siano previsti periodi più lunghi nella legislazione dell’Unione europea sui diritti dei passeggeri relativi ai mezzi di trasporto in questione, si applicano tali periodi.

(3) La limitazione dell’importo dei costi di cui al paragrafo 2 non si applica alle persone a mobilità ridotta ai sensi dell’art. a) regolamento (CE) n. 1107/2006 relativo ai diritti delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta quando viaggiano in aereo e su tutti gli accompagnatori, le donne in gravidanza e i minori non accompagnati e le persone che necessitano di assistenza medica speciale, a condizione che abbiano comunicato le proprie esigenze speciali agli organizzatori almeno quarantotto ore prima dell’inizio del tour.

(4) L’organizzatore non può essere esonerato dall’obbligo di cui al paragrafo 2 a causa di una circostanza inevitabile e straordinaria, se tale circostanza non si dimostra a favore del vettore in questione in conformità con le disposizioni legali dell’Unione Europea.

§ 2540

(1) Se il tour ha un difetto e se il cliente lo ha criticato senza indebito ritardo in conformità con § 2537 capoverso 2, il cliente ha diritto a uno sconto sul prezzo nell’importo adeguato all’entità e alla durata del difetto.

(2) Nel caso del diritto del cliente a uno sconto, un accordo inferiore a un periodo di prescrizione di due anni non deve essere preso in considerazione.

§ 2541

Aiuto nei guai
(1) Se, dopo l’inizio del tour, il cliente si trova in difficoltà o in una situazione ai sensi dell’articolo 2539 (2), l’organizzatore deve fornire immediatamente assistenza, in particolare

a) comunicare dati su servizi sanitari, autorità locali e assistenza consolare,

(b) è assistito nell’organizzazione della comunicazione a distanza;

c) aiutare a trovare una soluzione di viaggio alternativa.

(2) Se il cliente ha causato lui stesso la difficoltà, l’organizzatore può richiedere un risarcimento ragionevole per i costi effettivamente sostenuti.

Danni
§ 2542

(1) L’organizzatore è responsabile nei confronti del cliente per l’adempimento degli obblighi previsti dal contratto di viaggio, indipendentemente dal fatto che i singoli servizi turistici siano forniti da altre persone durante il viaggio.

(2) Se il cliente critica l’organizzatore per il difetto ai sensi del § 2537 e se l’organizzatore non lo ha eliminato, il cliente ha il diritto al risarcimento dei danni.

(3) L’organizzatore è inoltre esonerato dall’obbligo di risarcimento del danno se prova che la violazione dell’obbligo contrattuale può essere attribuita a terzi che non partecipano alla fornitura di servizi turistici inclusi nel tour e che non possono essere previsti o evitati.

(4) Nel caso del diritto del cliente al risarcimento del danno, un accordo inferiore a un periodo di prescrizione di due anni non deve essere preso in considerazione.

§ 2543

(1) In caso di violazione dell’obbligo di cui è responsabile, l’organizzatore deve indennizzare il cliente senza indebito ritardo oltre a danni per le ferie, specialmente se il viaggio è stato perso o sostanzialmente abbreviato.

(2) Se il cliente recede dal contratto o esercita il diritto a causa di un difetto del viaggio, ciò non pregiudica il suo diritto al risarcimento ai sensi del paragrafo 1.

§ 2544

Se un accordo internazionale a cui è vincolata la Repubblica ceca consente una limitazione dell’importo del risarcimento per danni causati da una violazione dell’obbligo ai sensi del contratto di viaggio o delle condizioni di risarcimento, l’organizzatore paga il danno solo fino a tale importo. In altri casi, non si terrà conto di un accordo che precluda o limiti l’obbligo dell’organizzatore di risarcire danni o lesioni causati alla salute, o un accordo per un importo di risarcimento inferiore a tre volte il prezzo totale del tour.

§ 2544a

Il diritto del cliente al risarcimento e alla fornitura di uno sconto non pregiudica i suoi diritti di passeggero ai sensi delle normative direttamente applicabili dell’Unione Europea 2 ) e delle convenzioni internazionali. Il risarcimento del danno o dello sconto fornito al cliente dall’organizzatore dal contratto e il risarcimento del danno o dello sconto secondo le normative direttamente applicabili dell’Unione Europea e secondo gli accordi internazionali vengono dedotti l’uno dall’altro.

Soggiorno alla scuola straniera
§ 2545

Se l’argomento del viaggio è la permanenza di un alunno con la famiglia ospitante in un altro stato associato a una visita regolare alla scuola organizzata per almeno tre mesi, l’organizzatore, con la collaborazione dell’alunno, assicurerà la sua sistemazione adeguata nella famiglia ospitante. paese di residenza scolastica. Allo stesso tempo, crea i presupposti affinché lo studente possa frequentare la scuola regolarmente.

§ 2546

(1) L’organizzatore non ha diritto al trattamento di fine rapporto se il cliente si ritira dal contratto prima dell’inizio del soggiorno scolastico perché l’organizzatore non lo ha notificato con due settimane di anticipo

a) il nome e l’indirizzo dell’ospite in cui l’alunno sarà ospitato all’arrivo; e

(b) il nome e l’indirizzo della persona autorizzata (coordinatrice) nel paese di residenza scolastica da cui può essere richiesta l’assistenza e un’indicazione della possibilità di contattarlo.

(2) L’organizzatore non ha diritto al trattamento di fine rapporto se il cliente si è ritirato dal contratto perché l’organizzatore non ha preparato adeguatamente lo studente per il soggiorno.

§ 2547

(1) Il cliente ha il diritto di recedere dal contratto durante il soggiorno scolastico; l’organizzatore ha diritto alla remunerazione concordata ridotta dei costi risparmiati. L’organizzatore prenderà le misure necessarie per il trasporto dell’alunno; il cliente rimborserà all’organizzatore i maggiori costi ad esso associati.

(2) L’organizzatore non ha il diritto di esibirsi ai sensi del paragrafo 1 se il cliente si è ritirato dal contratto per violazione dell’obbligo dell’organizzatore.

Disposizioni comuni
§ 2548

Un viaggio secondo questa parte non è un insieme di servizi turistici forniti a un imprenditore ai fini della sua ulteriore attività o un insieme di servizi turistici, la cui offerta e prestazione non è un affare.

§ 2549

Le disposizioni contrattuali che si discostano dalle disposizioni di questa parte a danno del cliente non sono valide.

§ 2549a

Non saranno prese in considerazione le disposizioni che limitano o escludono i diritti speciali previsti per la protezione del cliente. Ciò vale anche se il cliente rinuncia al diritto speciale previsto dalla legge.

Parte 7

Responsabilità da contratti di trasporto
Sezione 1

Trasporto di persone e cose
Sottosezione 1

Trasporto passeggeri
§ 2550

Disposizione di base
In base al contratto di trasporto di una persona, il vettore si impegna a trasportare il passeggero a destinazione e il passeggero si impegna a pagare la tariffa.

§ 2551

Il vettore si prenderà cura della sicurezza e del comfort del passeggero durante il trasporto. I dettagli saranno adeguati dalle normative sul trasporto.

§ 2552

(1) Se il passeggero ha un bagaglio, il vettore lo trasporta insieme a lui e sotto la sua supervisione, o separatamente.

(2) Se il bagaglio viene trasportato separatamente, il vettore assicura che sia trasportato a destinazione al più tardi contemporaneamente al passeggero.

§ 2553

(1) In caso di trasporto regolare di passeggeri, le norme di trasporto stabiliscono quali diritti ha il passeggero nei confronti del vettore se il trasporto non è stato effettuato in tempo.

(2) In caso di trasporto di passeggeri irregolare, il vettore deve risarcire il passeggero per i danni causati dal fatto che il trasporto non è stato effettuato in tempo; le condizioni e l’entità del rimborso sono stabilite nel regolamento sui trasporti.

(3) I passeggeri devono esercitare i diritti di cui ai paragrafi 1 e 2 con il vettore senza indebito ritardo. Se tale diritto non è stato esercitato al più tardi entro sei mesi, il tribunale non lo concede se il corriere contesta che il diritto non è stato esercitato in tempo.

§ 2554

(1) Se un passeggero subisce lesioni personali o danni ai bagagli trasportati con lui durante il trasporto o se si verificano danni a oggetti trasportati dal passeggero, il vettore lo indennizza conformemente alle disposizioni in materia di risarcimento per danni causati dall’esercizio del mezzo di trasporto.

(2) I danni causati ai bagagli trasportati separatamente dal passeggero devono essere risarciti dal vettore conformemente alle disposizioni in materia di risarcimento dei danni durante il trasporto di merci.

Sottosezione 2

Trasporto di cose
§ 2555

Disposizione di base
(1) In virtù di un contratto relativo al trasporto di merci, il corriere si impegna a spedire le merci allo spedizioniere dal luogo di spedizione al luogo di destinazione e lo speditore si impegna a pagare al corriere il trasporto.

(2) Se lo speditore non richiede al corriere di assumere la spedizione entro il termine concordato e se non viene concordato entro sei mesi dalla conclusione del contratto, i diritti e gli obblighi previsti dal contratto scadono.

§ 2556

Lo speditore deve confermare l’ordine di trasporto al corriere su sua richiesta. Il corriere deve confermare la ricezione della spedizione allo speditore su sua richiesta. Le conferme richiedono una forma scritta.

§ 2557

(1) Lo speditore fornisce al corriere informazioni corrette sul contenuto della spedizione e sulla sua natura.

(2) Se è richiesto un documento speciale per l’esecuzione del trasporto, lo speditore lo consegna al corriere al più tardi quando consegna la spedizione per il trasporto.

§ 2558

Il corriere effettuerà il trasporto verso la destinazione con cura professionale nei tempi concordati e, se non concordato, senza indebito ritardo. Tale periodo si considera iniziato il giorno successivo al ricevimento della spedizione da parte del corriere.

§ 2559

Interruzione del trasporto
Se il corriere non ha ancora consegnato la spedizione al destinatario, lo speditore può ordinare che il trasporto venga interrotto e che la spedizione venga smaltita in conformità con il suo ordine, ma rimborserà al corriere i costi opportunamente sostenuti.

§ 2560

(1) Se il corriere conosce il destinatario della spedizione, dovrà consegnargli la spedizione. Tuttavia, se il destinatario deve ritirare la spedizione nel luogo di destinazione in base al contratto, il corriere gli comunicherà solo la fine del trasporto e gli invierà la spedizione su richiesta.

(2) Se il contratto obbliga il corriere a riscuotere un determinato importo dal destinatario o ad eseguire un altro atto di raccolta prima dell’emissione della spedizione, si applicano mutatis mutandis le disposizioni sulla raccolta documentale.

§ 2561

Il destinatario specificato nel contratto acquisisce i diritti previsti dal contratto se richiede la consegna della spedizione dopo il suo arrivo a destinazione o dopo la scadenza del momento in cui la spedizione avrebbe dovuto raggiungere la destinazione. In quel momento, il diritto al risarcimento del danno alla spedizione passa anche al destinatario.

§ 2562

Al ricevimento della spedizione, il destinatario diventa il garante del mittente per i crediti del vettore dal contratto relativo al trasporto della spedizione accettata. Il beneficiario sarà esonerato dalla responsabilità qualora dimostri di non conoscere e di non dover essere a conoscenza di tali crediti.

§ 2563

Il corriere non emetterà la spedizione al destinatario se ciò sarebbe in conflitto con l’ordine dello speditore ai sensi dell’articolo 2559. In tal caso, lo speditore ha ancora il diritto di disporre della spedizione. Se lo speditore designa un’altra persona come destinatario del vettore, tale persona acquisirà i diritti previsti dal contratto allo stesso modo del destinatario originale.

spedizione
§ 2564

(1) La tassa di trasporto è pagabile senza indebito ritardo dopo il trasporto a destinazione.

(2) Se l’ammontare del trasporto non è concordato, il vettore ha diritto al normale trasporto al momento della conclusione del contratto, tenendo conto del contenuto dell’obbligazione.

§ 2565

Se il vettore non è in grado di completare il trasporto per motivi di cui non è responsabile, avrà diritto a una parte della tariffa di trasporto, tenendo conto del trasporto già effettuato.

Danni
§ 2566

(1) Il corriere deve risarcire il danno causato alla spedizione nel periodo dall’accettazione della spedizione da parte del corriere alla consegna della spedizione al destinatario. Ciò non si applica se dimostra di non poter evitare il danno anche con l’esercizio di cure professionali.

(2) Il corriere è esonerato dall’obbligo di risarcire il danno se prova che hanno causato il danno

a) lo speditore, il destinatario o il proprietario della spedizione; o

(b) il difetto o la natura naturale della spedizione, compresa la normale perdita.

(3) Se il danno è causato da un pacco difettoso della spedizione, il corriere è esonerato dall’obbligo di risarcire il danno dimostrando che il mittente è stato avvisato del difetto al momento dell’accettazione della spedizione per il trasporto; se è stata emessa una lettera di vettura o una lettera di vettura, in essa deve essere indicato il difetto nella confezione. Se il corriere non attira l’attenzione sull’imballaggio difettoso, sarà esonerato dall’obbligo di risarcire il danno dimostrando che non poteva riconoscere il difetto al ricevimento della spedizione.

(4) Le disposizioni che limitano l’obbligo del vettore ai sensi dei paragrafi da 1 a 3 non sono prese in considerazione.

§ 2567

(1) In caso di smarrimento o distruzione di una spedizione, il corriere rimborsa il prezzo che aveva la spedizione al momento dell’accettazione.

(2) In caso di danneggiamento o deterioramento di una spedizione, il corriere sostituirà la differenza tra il prezzo che la spedizione aveva al momento della sua ricezione da parte del corriere e il prezzo che la spedizione avrebbe danneggiato o svalutato in quel momento.

§ 2568

(1) Se si verifica un danno alla spedizione, il corriere deve segnalare il danno al mittente. Tuttavia, se il destinatario ha già acquisito il diritto di emettere la spedizione, il corriere ne informa il destinatario.

(2) Se il corriere non segnala il danno senza indebito ritardo, dovrà risarcire il mittente o il destinatario per il danno causato in tal modo.

§ 2569

Se il diritto al risarcimento non viene esercitato dal corriere entro sei mesi dalla data di ricevimento della spedizione, o se la spedizione non è stata accettata entro sei mesi dalla data di consegna, il tribunale non lo concede se il corriere contesta che il diritto è stato esercitato in ritardo .

§ 2570

Vendite di auto-aiuto
Il corriere può vendere la spedizione per conto dello speditore in caso di imminente minaccia di danni sostanziali alla spedizione se non c’è tempo per richiedere istruzioni allo speditore o se lo speditore ritarda con loro.

§ 2571

(1) Il corriere ha un pegno sulla spedizione purché sia ​​in grado di gestirlo per garantire i debiti derivanti dal contratto.

(2) Se alla spedizione sono collegati più vincoli, il vincolo del vettore ha la precedenza sui vincoli precedentemente creati e il vincolo del vettore ha la precedenza sul vincolo dello spedizioniere.

Sottosezione 3

polizza di carico
§ 2572

(1) L’ avviso di ricevimento della spedizione può essere sostituito da una lettera di vettura. La lettera di vettura è una cauzione con la quale è allegato il diritto di richiedere al corriere di emettere una spedizione conformemente al contenuto della lettera di vettura; può essere emesso a nome, sulla linea o sul portatore.

(2) La lettera di vettura deve contenere almeno

a) il nome del vettore e il suo domicilio o sede legale,

b) il nome dello speditore e la sua residenza o sede legale,

c) designazione, quantità, peso o volume delle merci trasportate,

d) la forma della lettera di vettura; se è stato rilasciato nel nome o nella serie, nonché nella designazione della persona nel cui nome o serie è stato rilasciato,

e) indicazione della destinazione e

(f) il luogo e la data di rilascio della lettera di vettura e la firma del vettore.

(3) Se la lettera di vettura non contiene il nome della persona sulla cui linea è emessa, si considera che sia stata emessa allo speditore.

§ 2573

Quando emette una lettera di vettura in duplice copia, il corriere deve indicare il proprio numero su ciascun duplicato.

§ 2574

Il corriere emette una nuova polizza di carico allo speditore per la lettera di vettura distrutta o smarrita, indicando che si tratta di una lettera di vettura sostitutiva. Lo speditore provvederà a risarcire il corriere per eventuali danni derivanti dall’uso improprio della polizza di carico originale.

§ 2575

Dopo aver emesso la lettera di vettura, solo la persona autorizzata dalla lettera di vettura ha il diritto di interrompere il trasporto. Se è stata emessa più di una copia della lettera di vettura, tutte le copie devono essere presentate.

§ 2576

Dopo l’emissione della polizza di carico, la persona autorizzata a farlo in base alla polizza di carico ha il diritto di emettere la partita.

§ 2577

(1) Il vettore può sollevare nei confronti del titolare della lettera di vettura solo le obiezioni derivanti dal contenuto della lettera di vettura o dai suoi diritti nei confronti del titolare.

(2) Il corriere può invocare nei confronti del titolare della lettera di vettura le disposizioni contenute nel contratto che ha concluso con lo speditore, se tali disposizioni sono contenute nella lettera di vettura o se la lettera di vettura si riferisce espressamente ad esse.

Sottosezione 4

Disposizioni comuni per il trasporto di passeggeri e merci
§ 2578

Una regolamentazione più dettagliata del trasporto di persone e merci è stabilita da un altro regolamento giuridico, in particolare il regolamento che stabilisce i regolamenti di trasporto, a meno che il regolamento direttamente applicabile delle Comunità europee lo preveda.

§ 2579

Se più vettori si uniscono per effettuare il trasporto, il regolamento di trasporto può stabilire quale dei vettori e in quali condizioni sono responsabili del trasporto.

§ 2580

(1) Se le norme di trasporto limitano l’obbligo del vettore di risarcire i danni alla salute, ciò non deve essere preso in considerazione.

(2) L’obbligo dei vettori che gestiscono i trasporti pubblici di limitare i danni o altri danni può essere limitato dalle norme sui trasporti solo in casi particolarmente giustificati in cui la necessità di tale restrizione per il trasporto nazionale deriva necessariamente dai principi applicabili al trasporto internazionale.

(3) Eventuali restrizioni all’obbligo del vettore di risarcire i danni nei regolamenti di trasporto non si applicano ai casi di danni causati intenzionalmente o per negligenza grave.

§ 2581

(1) Se una persona autorizzata a ritirare i bagagli o una spedizione è in ritardo di più di sei mesi con il ritiro dell’articolo, il corriere può vendere l’articolo per conto di questa persona. Se l’articolo ha un valore maggiore e il corriere conosce l’indirizzo di quella persona, deve avvisarlo in anticipo della vendita prevista e dargli un ulteriore periodo ragionevole per ritirare l’articolo.

(2) Il regolamento sui trasporti può, in casi giustificati, stabilire un termine più breve per il ritiro di determinati bagagli e spedizioni, in particolare nel caso di merci pericolose o di merci deperibili.

Sezione 2

Funzionamento del veicolo
§ 2582

In base al contratto di funzionamento del mezzo di trasporto, l’operatore si impegna a trasportare la merce specificata dal cliente e, a tale scopo, a compiere almeno un viaggio prestabilito o a compiere un numero maggiore di viaggi all’ora concordata, come determinato dal cliente, e il cliente si impegna a pagare l’operatore.

§ 2583

(1) L’ operatore assicura l’idoneità del mezzo di trasporto per il viaggio concordato, la sua applicabilità per il trasporto concordato e fornisce al mezzo di trasporto un equipaggio e combustibili adeguati e altre cose necessarie.

(2) Se il mezzo di trasporto non è ammissibile ai sensi del paragrafo 1, l’operatore deve risarcire il cliente per i danni causati, a meno che non dimostri che non avrebbe potuto prevedere tale incapacità anche con le cure necessarie.

§ 2584

Il cliente può assegnare a un’altra persona il diritto di richiedere l’operazione contrattata del mezzo di trasporto.

§ 2585

Se l’operatore assume il carico per il trasporto, le disposizioni che regolano il contratto di trasporto si applicano mutatis mutandis alla determinazione dei diritti e degli obblighi delle parti, se la natura del contratto per l’esercizio del mezzo di trasporto lo consente.

Parte 8

Lavoro
Sezione 1

Condizioni generali
§ 2586

Disposizione di base
(1) In base a un contratto di lavoro, il contraente si impegna a svolgere il lavoro a proprie spese e rischio per il cliente, e il cliente si impegna ad assumere il lavoro e pagare il prezzo.

(2) Il prezzo di un’opera è concordato con sufficiente certezza se è concordato almeno il metodo di determinazione o se è determinato almeno mediante stima. Se le parti hanno la volontà di stipulare un contratto senza determinare il prezzo dell’opera, pagano il prezzo concordato pagato per lo stesso lavoro o lo stesso lavoro comparabile al momento della conclusione del contratto e in condizioni contrattuali simili.

§ 2587

Un’opera significa la fabbricazione di un determinato articolo, se non rientra nel contratto di acquisto, nonché la manutenzione, la riparazione o la modifica dell’articolo o un’attività con un risultato diverso. Un’opera significa sempre la costruzione, la manutenzione, la riparazione o la modifica di un edificio o parte di esso.

§ 2588

(1) Se l’esecuzione dell’opera dipende dalle speciali capacità personali del contraente, l’obbligo scade in caso di perdita della sua competenza o decesso. Ciò non si applica se il lavoro può essere eseguito con successo dalla persona che ha assunto l’attività del contraente come suo successore legale.

(2) La morte del cliente non annulla di per sé l’obbligo, a meno che l’adempimento dell’obbligo non sia impossibile o superfluo. Ciò vale anche in caso di risoluzione dell’obbligo per decesso del cliente.

Metodo di esecuzione del lavoro
§ 2589

Il contraente eseguirà il lavoro di persona o lo farà sotto la sua guida personale. Ciò non si applica se l’esecuzione dell’opera non è legata alle caratteristiche personali del contraente o se non è necessaria a causa della natura dell’opera.

§ 2590

(1) Il contraente deve eseguire i lavori con le cure necessarie entro i termini concordati e procurare tutto il necessario per l’esecuzione dei lavori.

(2) Se il periodo di esecuzione non è concordato, il contraente dovrà eseguire i lavori entro un termine adeguato alla sua natura. Si ritiene che il tempo di esecuzione sia concordato a favore del contraente.

§ 2591

Se la cooperazione del cliente è necessaria per l’esecuzione del lavoro, il contraente determinerà un termine ragionevole per la sua prestazione. Se il periodo scade invano, il Contraente ha il diritto, a sua discrezione, di garantire una prestazione sostitutiva sul conto del Cliente o, se lo ha notificato, di recedere dal Contratto.

§ 2592

Il contraente deve procedere autonomamente durante l’esecuzione del lavoro. Il contraente è vincolato dagli ordini del cliente in merito alle modalità di esecuzione dell’opera solo se derivano dalla dogana o se è stato concordato.

§ 2593

Il cliente ha il diritto di controllare l’esecuzione del lavoro. Se scopre che il contraente ha violato i suoi obblighi, può chiedere al contraente di garantire il risarcimento e di svolgere correttamente il lavoro. Se il Contraente non riesce a farlo anche entro un termine ragionevole, il Cliente può recedere dal Contratto se l’azione del Contraente porterebbe senza dubbio a una violazione sostanziale del Contratto.

§ 2594

(1) Il Contraente dovrà informare il Cliente senza indebito ritardo della natura inadeguata della cosa che il Cliente gli ha consegnato per l’esecuzione del lavoro o l’ordine che gli è stato dato dal Cliente. Ciò non si applica se non è stato in grado di determinare l’inadeguatezza anche con le cure necessarie.

(2) Se una cosa o un ordine inappropriati interferiscono con la corretta esecuzione dell’opera, il Contraente lo interromperà nella misura necessaria fino allo scambio della cosa o alla modifica dell’ordine; se il cliente insiste sull’esecuzione del lavoro utilizzando l’oggetto consegnato o secondo l’ordine dato, il contraente ha il diritto di richiedere che il cliente lo faccia per iscritto.

(3) Il termine fissato per il completamento dei lavori deve essere prorogato del tempo causato dall’interruzione. Il contraente ha il diritto al rimborso dei costi associati all’interruzione del lavoro o all’uso di articoli inappropriati fino a quando non ne sia stata accertata l’idoneità.

(4) Se il contraente è trattenuto in conformità con i paragrafi 1 e 2, il cliente non ha il diritto a un difetto nel lavoro derivante dall’inadeguatezza della cosa o dell’ordine.

§ 2595

Se il cliente insiste sull’esecuzione dell’opera secondo un ordine apparentemente inappropriato o con l’uso di una cosa apparentemente inappropriata anche dopo l’avviso del contraente, il contraente può recedere dal contratto.

Cose per fare il lavoro
§ 2596

Se l’appaltatore procura la cosa elaborata durante l’esecuzione del lavoro, le parti di questa cosa, se è diventata parte del lavoro, hanno lo status di venditore. Si ritiene che il prezzo di acquisto della cosa sia incluso nel prezzo dell’opera.

§ 2597

(1) Se il cliente deve procurarsi la cosa per l’esecuzione del lavoro, lo deve consegnare al contraente al momento concordato, altrimenti senza indebito ritardo dopo la conclusione del contratto. Si ritiene che il prezzo di un’opera non diminuisca del prezzo di questa cosa.

(2) Se il cliente non fornisce la cosa in tempo e se non lo fa anche su richiesta del contraente entro un termine ragionevole aggiuntivo, il contraente può procurarsi la cosa sul conto del cliente. Il cliente dovrà pagare il prezzo dell’articolo e i costi opportunamente sostenuti con la sua misura al contraente senza indebito ritardo dopo che il contraente gli ha chiesto di pagare.

§ 2598

(1) Il cliente si assume il rischio di danni alla cosa che ha fornito per l’esecuzione dell’opera, fintanto che dura il suo diritto di proprietà.

(2) Il contraente è responsabile per l’articolo preso in carico dal cliente come immagazzinatore. Con il lavoro completato, presenta una fattura al cliente e gli restituisce tutto ciò che non ha elaborato.

Proprietà dell’oggetto del lavoro
§ 2599

(1) Se l’oggetto dell’opera è un oggetto determinato individualmente, il cliente ne acquisisce la proprietà. Ciò non si applica se il contraente ha elaborato l’articolo del cliente in un luogo diverso dai locali del cliente o sul terreno fornito dal cliente, o se il valore dell’opera è uguale o superiore al valore dell’articolo elaborato del cliente; quindi l’appaltatore acquisisce la proprietà dell’oggetto del lavoro.

(2) Se l’oggetto del lavoro è una cosa determinata dal tipo, il contraente ne acquisisce la proprietà. Ciò non si applica se il contraente ha realizzato l’articolo per il cliente, sulla sua terra o sulla terra che il cliente ha acquisito; quindi il cliente acquisisce la proprietà.

§ 2600

Se il contraente acquisisce la proprietà della cosa mediante l’elaborazione e se il lavoro viene contrastato per un motivo per il quale il contraente non è responsabile, il cliente non ha diritto a un risarcimento per la cosa che ha consegnato al contraente per l’elaborazione. Ciò non pregiudica il diritto all’arricchimento ingiusto.

§ 2601

Se l’Appaltatore acquisisce la proprietà dell’oggetto elaborando e se l’opera viene contrastata per un motivo per cui l’Appaltatore è responsabile, dovrà fornire al Cliente un risarcimento monetario per l’oggetto elaborato o restituirgli lo stesso tipo.

§ 2602

(1) Se il cliente ha acquisito il diritto di proprietà sull’oggetto mediante elaborazione e se il lavoro viene vanificato per una ragione per la quale il contraente è responsabile, il cliente può richiedere il rilascio della cosa creata mediante elaborazione o rifiutare tale cosa e richiedere la sostituzione delle sue cose utilizzate per l’elaborazione.

(2) Se l’appaltatore consegna al cliente la cosa creata mediante elaborazione, ciò non pregiudica il suo diritto all’arricchimento ingiusto. Se il cliente rifiuta l’articolo creato mediante elaborazione, ha diritto a un risarcimento monetario per il suo articolo elaborato o a restituire l’articolo dello stesso tipo.

§ 2603

Se il cliente ha acquisito il diritto di proprietà sulla cosa e se il lavoro viene contrastato per un motivo per il quale il contraente non è responsabile, il cliente può solo richiedere il rilascio della cosa creata durante l’elaborazione, ma rimborserà al contraente il prezzo della sua cosa utilizzata per l’elaborazione.

Esecuzione del lavoro
§ 2604

Il lavoro viene eseguito al termine e consegnato.

§ 2605

(1) Un’opera è completata se viene dimostrata la sua capacità di servire il suo scopo. Il cliente assumerà il lavoro completato con o senza riserve.

(2) Se il cliente assume il lavoro senza riserve, il tribunale non gli concede il diritto di un evidente difetto del lavoro, se il contraente contesta che il diritto non è stato esercitato in tempo.

§ 2606

Se il lavoro viene eseguito gradualmente e se le singole fasi possono essere distinte, può anche essere consegnato e ripreso in parti.

§ 2607

(1) Se il completamento del lavoro deve essere dimostrato dall’esecuzione delle prove concordate, l’esecuzione del lavoro si considera completata dall’esito positivo delle prove. Il contraente inviterà il cliente a parteciparvi in ​​modo tempestivo; se il cliente non prende parte al test e la natura della cosa non lo preclude, ciò non ne impedisce l’esecuzione.

(2) Il risultato della prova deve essere registrato nella registrazione; se il cliente non è presente, la registrazione deve essere confermata al suo posto da una persona credibile, professionalmente qualificata e imparziale che ha preso parte alle prove. Se ciò non è contrario alla natura dell’obbligo, il contraente è tenuto a consegnare la registrazione al cliente su sua richiesta.

§ 2608

(1) Se l’oggetto del lavoro è una cosa, la consegna della cosa è regolata in modo simile dalle disposizioni del contratto di acquisto.

(2) Con la presa in consegna, il cliente acquisisce la proprietà della cosa e il rischio di danni alla cosa gli passa, se ciò non è avvenuto prima.

§ 2609

Vendite di auto-aiuto
(1) Se l’oggetto del lavoro è una cosa, il contraente può venderlo in modo adeguato per conto del cliente, se il cliente non rileva l’oggetto senza indebito ritardo dopo che il lavoro avrebbe dovuto essere completato; se è stato completato in seguito, quindi senza indebito ritardo dopo la notifica del completamento dell’opera. Se la natura della cosa non lo impedisce, il contraente deve notificare al cliente la vendita prevista e fissare un periodo di sostituzione per la presa in consegna della cosa, ma non meno di un mese.

(2) Se un cliente sconosciuto o difficile da raggiungere non dichiara un’opera per un periodo superiore a sei mesi, o se la natura della cosa lo impedisce, se il cliente non segnala una cosa per un periodo appropriato alla sua natura, il contraente può vendere la cosa per suo conto anche senza preavviso.

Prezzo per il lavoro
§ 2610

(1) Il diritto al pagamento del prezzo di un’opera deriva dall’esecuzione dell’opera.

(2) Se il lavoro viene ripreso in parti, il diritto al pagamento del prezzo per ciascuna parte sorge quando viene eseguito.

§ 2611

Se il lavoro viene eseguito a rate oa costi considerevoli e se le parti non hanno concordato di versare un anticipo, il contraente può richiedere una parte ragionevole della remunerazione durante l’esecuzione del lavoro, tenendo conto dei costi sostenuti.

§ 2612

(1) Se il contraente rileva dopo la conclusione del contratto che il prezzo determinato dalla stima dovrà essere superato in modo sostanziale, deve informare il cliente senza indebito ritardo con una giustificata determinazione del nuovo prezzo; se non lo fa senza indebito ritardo dopo aver individuato la necessità di un aumento di prezzo, o se avrebbe dovuto e potuto averlo scoperto, non avrà diritto al pagamento della differenza di prezzo.

(2) Il cliente può recedere dal contratto; deve pagare una parte proporzionata del prezzo originariamente determinato al contraente se beneficia della prestazione parziale del contraente. Se il cliente non recede dal contratto senza indebito ritardo dopo la consegna dell’avviso di un prezzo più elevato, è valido che sia d’accordo con l’aumento del prezzo.

§ 2613

Se il cliente non riesce a eseguire il lavoro per il motivo di cui è responsabile, il contraente ha diritto al prezzo per il lavoro ridotto di ciò che il contraente ha salvato non eseguendo il lavoro.

§ 2614

Se, dopo aver concluso il contratto, le parti decidono di limitare la portata del lavoro e non concordano sulle conseguenze per il prezzo, il cliente pagherà il prezzo adeguato tenendo conto della differenza nella portata delle attività necessarie e dei costi ragionevoli associati al lavoro modificato.

Difetti del lavoro
§ 2615

(1) Un’opera presenta un difetto se non conforme al contratto.

(2) Le disposizioni del contratto di acquisto si applicano mutatis mutandis ai diritti del cliente derivanti da prestazioni difettose. Tuttavia, il Cliente non ha il diritto di richiedere l’esecuzione di un’opera sostitutiva se, per sua natura, l’oggetto del lavoro non può essere restituito o consegnato al Contraente.

§ 2616

Se, secondo la legge ceca o la legge dello stato in cui deve essere utilizzato l’oggetto del lavoro, l’uso del soggetto del lavoro mette in pericolo o viola il diritto di terzi alla proprietà industriale o di altra proprietà intellettuale, il contraente è tenuto al cliente, se il contraente al momento della conclusione del contratto conosceva o doveva sapere. Le disposizioni sui difetti legali dell’oggetto dell’acquisto si applicano mutatis mutandis ai difetti legali dell’opera.

§ 2617

Se il lavoro presenta un difetto durante la consegna, stabilisce gli obblighi del contraente a causa di prestazioni difettose; tuttavia, se il rischio di danni passa al cliente in un secondo momento, il tempo di questa transizione decide. Trascorso questo tempo, il cliente ha diritto a prestazioni difettose, se il contraente ha causato il difetto violando l’obbligo.

§ 2618

Il tribunale non garantisce al cliente il diritto a prestazioni difettose se il cliente non ha notificato i difetti dell’opera senza indebito ritardo dopo averli trovati o avrebbe dovuto trovarli con la dovuta cura, ma non oltre due anni dopo la consegna dell’opera e se il contraente contesta che il diritto è stato esercitato in ritardo.

§ 2619

(1) Se il contraente ha fornito una garanzia per la qualità del lavoro, si applicano mutatis mutandis le disposizioni del contratto di acquisto.

(2) Il periodo di garanzia relativo all’opera inizia a decorrere alla consegna dell’opera.

Sezione 2

Prezzi per budget
§ 2620

(1) Se il prezzo è concordato su un importo fisso o un riferimento al budget, che è parte del contratto o è stato comunicato al cliente dal contraente fino alla conclusione del contratto, né il cliente né il contraente possono richiedere una modifica del prezzo perché il lavoro ha richiesto sforzi o costi diversi da è stato assunto.

(2) Tuttavia, in caso di una circostanza imprevedibile del tutto straordinaria che complica in modo significativo il completamento dell’opera, il tribunale può, a sua discrezione, decidere su un giusto aumento del prezzo dell’opera o sulla risoluzione del contratto e su come risolvere le parti. Ciò non si applica se una delle parti ha assunto il rischio di un cambiamento di circostanze o se è una circostanza che una delle parti ha dichiarato in anticipo che non si verificherà.

§ 2621

(1) Se il lavoro è stato assegnato in base al budget, il contraente non può richiedere un aumento del prezzo per il lavoro, anche se la portata o il costo del lavoro comporta il superamento del budget.

(2) Se la completezza del bilancio è stata garantita, il contraente del lavoro non può richiedere un aumento del prezzo per il lavoro se si presenta la necessità di ulteriori lavori per completare il lavoro.

§ 2622

(1) Tuttavia, se il prezzo è stato determinato sulla base del bilancio indicato a condizione che la sua completezza non sia garantita, o a condizione che il bilancio non sia vincolante, il contraente può chiedere un aumento di prezzo se nel caso di un bilancio soggetto a completezza non garantita risponde all’esigenza di attività non incluse nel bilancio, se non erano prevedibili al momento della conclusione del contratto, e nel caso di un bilancio soggetto a non vincolo, che inevitabilmente supererà i costi opportunamente sostenuti dal contraente. Se il cliente non è d’accordo con l’aumento del prezzo, il tribunale determinerà l’aumento del prezzo sulla proposta del contraente.

(2) Il contraente perderà il diritto di determinare l’aumento di prezzo ai sensi del paragrafo 1 se non notifica la necessità di superare l’importo previsto e l’importo dell’aumento di prezzo richiesto senza indebito ritardo dopo che la sua inevitabilità è stata dimostrata durante il lavoro.

(3) Il cliente può recedere dal contratto senza indebito ritardo se il contraente richiede un aumento di oltre il 10% del prezzo in base al budget. In questo caso, il cliente è tenuto a rimborsare al contraente la parte del prezzo corrispondente all’entità dell’esecuzione parziale dell’opera secondo il budget.

Sezione 3

Costruzione come soggetto di lavoro
§ 2623

Salvo diversamente specificato, le disposizioni della prima sezione di questa parte si applicano a un contratto per la modifica di beni immobili e a un contratto per la costruzione, la riparazione o la modifica di un edificio.

§ 2624

Pericolo di danni
Se la costruzione viene realizzata su ordinazione per il cliente, il contraente si assume il rischio di danni o distruzione della costruzione fino alla consegna, a meno che il danno non si verifichi altrimenti.

§ 2625

Diritto di fatturazione
Se il prezzo del lavoro è determinato con riferimento all’effettiva portata del lavoro e al suo valore o al valore delle cose utilizzate e alla quantità di altri costi, il contraente dovrà, su richiesta del cliente, fatturare l’attuale avanzamento del lavoro, nonché i costi finora sostenuti.

§ 2626

Verifica dell’esecuzione dell’opera
(1) Se il contratto prevede che il cliente controlli l’oggetto del lavoro in una determinata fase della sua esecuzione, il contraente inviterà il cliente a ispezionarlo. Se non lo invita in tempo o se lo invita in un momento apparentemente inappropriato, consentirà al cliente un controllo aggiuntivo e pagherà i costi ad esso associati.

(2) Se il cliente non appare per l’ispezione, a cui è stato debitamente invitato o che doveva svolgersi secondo il calendario concordato, il contraente può continuare a svolgere il lavoro. Il Cliente ha il diritto di eseguire un’ispezione aggiuntiva, ma rimborserà all’Appaltatore i costi ad essa associati, se la forza maggiore gli ha impedito di partecipare all’ispezione e se ha richiesto un’ispezione aggiuntiva senza indebito ritardo, altrimenti si farà carico di tutto ciò che l’ispezione aggiuntiva provoca.

§ 2627

Ostacoli nascosti
(1) Se il contraente trova ostacoli nascosti durante l’esecuzione dei lavori riguardanti il ​​luogo in cui i lavori devono essere eseguiti, rendendo impossibile eseguire i lavori nel modo concordato, deve informare il Cliente senza indebito ritardo e proporre una modifica del lavoro. Può sospendere l’esecuzione del lavoro fino al raggiungimento di un accordo.

(2) Se le parti non concordano sulla modifica del contratto entro un termine ragionevole, una delle due parti può recedere dal contratto. Il contraente ha diritto al prezzo per la parte del lavoro eseguita fino a quando non è in grado di rilevare l’ostacolo con le cure necessarie.

§ 2628

Acquisizione dell’edificio
Il Cliente non ha il diritto di rifiutare di rilevare l’edificio per difetti minori isolati, che di per sé o in combinazione con altri non impediscono l’uso dell’edificio in modo funzionale o estetico, né ne limitano significativamente l’uso.

Difetti di costruzione
§ 2629

(1) Il tribunale non garantirà il diritto da un difetto nascosto che il cliente non ha notificato senza indebito ritardo dopo averlo scoperto con sufficiente cura, ma entro e non oltre cinque anni dalla presa in consegna della costruzione, se l’altra parte contesta che il diritto non è stato esercitato in tempo. Lo stesso vale per un difetto nascosto nella documentazione del progetto e altre prestazioni simili.

(2) La legislazione di attuazione può, in casi giustificati, prevedere una riduzione del periodo di cui al paragrafo 1 per alcune parti della costruzione fino a due anni. Se le parti decidono di accorciare questa volta, non si tiene conto del fatto che il cliente è la parte più debole.

§ 2630

(1) Se è stato eseguito in modo difettoso, è, per quanto riguarda ciò che ha consegnato se stesso, vincolato dal contraente in solido

a) il subappaltatore del contraente, a meno che non dimostri che il difetto è stato causato solo dalla decisione del contraente o della persona che ha supervisionato la costruzione,

(b) chi ha fornito la documentazione di costruzione, a meno che non dimostri che il difetto non è stato causato da un errore nella documentazione di costruzione e

c) che ha supervisionato i lavori di costruzione, a meno che non dimostri che il difetto nella costruzione non è stato causato da un fallimento della supervisione.

(2) Il contraente è esonerato dall’obbligo di un difetto nella costruzione se dimostra che il difetto è stato causato solo da un errore nella documentazione di costruzione fornita dalla persona scelta dal cliente, o solo dal fallimento della supervisione della costruzione da parte di una persona scelta dal cliente.

Sezione 4

Un’opera con un risultato immateriale
§ 2631

Se il lavoro consiste in un risultato di un’attività diversa dalla fabbricazione della cosa o dalla manutenzione, riparazione o modifica della cosa, il contraente deve procedere in questa attività, come concordato e con cura professionale, in modo da ottenere il risultato dell’attività specificata nel contratto.

§ 2632

Se l’oggetto del lavoro non è una cosa materiale, il contraente deve consegnare al cliente il risultato della sua attività. Un’opera con un risultato immateriale viene considerata consegnata se completata e l’appaltatore consente al cliente di utilizzarla.

§ 2633

Il risultato dell’attività, che è oggetto di un diritto di proprietà industriale o di altro tipo, può essere fornito dal contraente a persone diverse dal cliente, se è stato concordato. Se il contratto non contiene un divieto esplicito di questa disposizione, il contraente ha diritto ad esso, a meno che non sia contrario agli interessi del cliente a causa della natura del lavoro.

§ 2634

Se l’oggetto del lavoro è il risultato di un’attività protetta da un diritto di proprietà industriale o di altro tipo, si ritiene che il contraente lo abbia fornito al cliente per gli scopi derivanti dal contratto.

§ 2635

Le disposizioni della presente sezione si applicano, mutatis mutandis, al risultato dell’attività svolta conformemente alle disposizioni sulla promessa pubblica (lavori di concorso).

Parte 9

Assistenza sanitaria
§ 2636

Disposizione di base
(1) Con un contratto di assistenza sanitaria, il fornitore si impegna a prendersi cura della salute della persona trattata nell’ambito della sua professione o soggetto di attività, che sia il principale o un terzo.

(2) Il cliente dovrà pagare una commissione al fornitore, se concordato; ciò non si applica se altre leggi prevedono che l’assistenza sanitaria sia rimborsata esclusivamente da altre fonti.

§ 2637

L’assistenza sanitaria comprende un atto, un esame o una consulenza e tutti gli altri servizi relativi all’assistenza immediata e condotti nel tentativo di migliorare o mantenere il proprio stato di salute. Tuttavia, l’assistenza sanitaria non è solo un’attività che consiste nella vendita o in altri trasferimenti di medicinali.

Lezioni imparate
§ 2638

(1) Il fornitore deve spiegare chiaramente al paziente l’esame previsto nonché l’assistenza sanitaria proposta; dopo l’esame pertinente, il fornitore spiegherà al paziente le sue condizioni di salute e assistenza sanitaria durante l’ulteriore procedura. Se richiesto dal paziente, il fornitore fornirà una spiegazione per iscritto.

(2) Se il paziente non è completamente indipendente, ma è comunque in grado di giudicare, deve essere istruito in modo adeguato alla sua capacità di comprendere la spiegazione; una spiegazione deve essere fornita anche al suo rappresentante legale.

§ 2639

(1) Una spiegazione è debitamente fornita se si può ragionevolmente presumere che il paziente abbia compreso le sue condizioni di salute, il metodo, lo scopo e la necessità dell’assistenza sanitaria, comprese le conseguenze attese e i possibili pericoli per la sua salute, nonché se qualsiasi altro modo di assistenza sanitaria.

(2) Se il fornitore deve essere consapevole di aver dato al paziente l’idea che otterrà un certo risultato attraverso l’assistenza sanitaria, anche se sa o deve sapere che il risultato potrebbe non essere raggiunto, è anche tenuto a spiegarlo al paziente.

§ 2640

(1) Se ciò comprometterebbe ovviamente e seriamente le condizioni di salute della persona trattata, una spiegazione può essergli data per intero successivamente, non appena non sarà necessario temere il pericolo. Si ritiene che il fornitore non abbia questo diritto a meno che l’evidenza e la gravità del pericolo non siano confermate da un’altra persona che fornisce assistenza sanitaria sul campo.

(2) Se la spiegazione viene rifiutata e se è richiesta dall’interesse del paziente, la spiegazione deve essere presentata a un’altra persona autorizzata dal paziente, salvo diversa disposizione legale.

§ 2641

Se il paziente ha chiarito che non desidera una spiegazione, non verrà fornito, a meno che il pericolo per il paziente o un’altra persona superi chiaramente il suo interesse.

Diritti e obblighi delle parti
§ 2642

(1) Il consenso del paziente è richiesto per ogni atto nell’ambito dell’assistenza sanitaria, a meno che la legge non stabilisca che il consenso non è richiesto. Se la persona trattata rifiuta il consenso, lo confermerà al fornitore su sua richiesta per iscritto.

(2) Se il fornitore o il caregiver lo richiede, l’altra parte deve confermare per iscritto, per il quale è stato concesso il consenso.

§ 2643

(1) Il fornitore deve procedere in conformità con il contratto con la cura di un esperto adeguato, anche in conformità con le regole del suo campo.

(2) Il paziente deve, per quanto a sua conoscenza, comunicare al fornitore i dati necessari e fornirgli la cooperazione necessaria come ragionevolmente previsto al fine di poter adempiere agli obblighi previsti dal contratto.

§ 2644

Il fornitore non consentirà ad un’altra persona di osservare l’assistenza sanitaria del paziente, a meno che non abbia dato il proprio consenso. Ciò non si applica se è richiesta la presenza di un’altra persona per dimostrare in che misura sono stati soddisfatti i requisiti di assistenza professionale.

§ 2645

Il fornitore è responsabile dell’adempimento dei propri obblighi con la cura di un professionista adeguato; le disposizioni che lo escludono o limitano non devono essere prese in considerazione.

§ 2646

(1) Se l’assistenza sanitaria è fornita in una struttura medica, in una struttura di servizio sociale o in una struttura simile che non è gestita dalla parte contraente, la persona trattata o il pagatore deve essere informato tempestivamente chi è il fornitore e che l’operatore della struttura non è una parte contraente.

(2) Se il fornitore non può essere determinato, anche l’operatore della struttura in cui è stata fornita l’assistenza sanitaria è considerato il fornitore; ciò vale anche se l’operatore non informa senza indebito ritardo il paziente o la parte dell’ordine su chi sia il fornitore. Le disposizioni opposte non sono prese in considerazione.

Cartelle sanitarie
§ 2647

(1) Il fornitore deve tenere registri dell’assistenza sanitaria, dai quali devono essere chiari i dati relativi alle condizioni di salute della persona da trattare e alle attività del fornitore, compresi i documenti che attestano l’accuratezza di tali dati, nella misura necessaria per fornire un’adeguata assistenza sanitaria. Il fornitore terrà i registri per tutto il tempo necessario per l’assistenza professionale.

(2) Il fornitore dovrà, a sua discrezione, allegare alla documentazione i documenti e le dichiarazioni che potrebbero essere stati presentati dal paziente o dall’entità.

(3) Il fornitore deve sempre annotare nei registri che li hanno visualizzati.

§ 2648

(1) Se la persona che si è presa cura di tali richieste, il fornitore deve consentirgli di ispezionare i registri che tiene senza indebito ritardo e deve consentirgli di ottenere estratti, trascrizioni o copie degli stessi, o di emetterne un estratto a fronte del pagamento di un ragionevole compenso, trascrizione o copia.

(2) Se i record contengono anche dati su terzi, non possono essere resi disponibili senza il suo consenso.

§ 2649

(1) Salvo disposizioni contrarie della legge, i registri non possono essere resi disponibili a un’altra persona senza il consenso esplicito della persona trattata, come la parte ordinante o il rappresentante del dipendente.

(2) Se la persona trattata ha dato il suo consenso o si è rifiutata di concederlo, questo deve essere indicato nei registri tenuti dal fornitore sulla persona trattata.

§ 2650

(1) Senza il consenso del paziente, il fornitore può comunicare i dati su di lui in forma anonima ai fini di un’indagine scientifica o statistica relativa allo stato di salute della popolazione e dei suoi gruppi, se si può ragionevolmente presumere che il consenso non possa essere ottenuto affatto o in tempo;

(a) se l’indagine è condotta con garanzie tali che non sussiste il rischio di interferenze sproporzionate con la privacy del paziente; o

(b) laddove il fornitore comunichi i dati in modo tale da escludere un successivo accertamento a cui si riferisce una determinata persona.

(2) Il fornitore non ha il diritto di cui al paragrafo 1, se l’indagine non è condotta nell’interesse pubblico, se l’indagine può essere condotta senza dati su un particolare paziente o se il paziente non è espressamente d’accordo con la divulgazione di dati su di sé.

§ 2651

Un accompagnatore che non è il preside può rifiutare l’assistenza sanitaria; il suo rifiuto annulla l’impresa.

Parte 10

Attività di controllo
§ 2652

Disposizione di base
(1) In base a un contratto relativo alle attività di ispezione, l’ispettore si impegna ad accertare lo stato di una determinata cosa in modo imparziale o a verificare il risultato di una determinata attività e a rilasciare un certificato di ispezione e il cliente si impegna a pagargli una commissione.

(2) Un accordo che impone all’ispettore un obbligo che potrebbe influire sull’imparzialità dell’ispezione o sull’accuratezza del certificato di ispezione non deve essere preso in considerazione.

§ 2653

L’ispettore deve eseguire l’ispezione con cura professionale secondo il metodo di ispezione specificato, il tempo, il luogo e la portata dell’ispezione, tenendo conto delle condizioni in cui si trovava l’oggetto dell’ispezione al momento dell’ispezione. Descrive le condizioni presenti nel certificato di ispezione.

§ 2654

L’ispettore procede all’ispezione nella misura e nella maniera consueta per ispezioni analoghe. Si ritiene che l’ispezione debba essere eseguita senza indebito ritardo nel luogo in cui si trova l’oggetto dell’ispezione. Il cliente informerà l’ispettore in tempo utile in cui deve svolgersi l’ispezione.

§ 2655

Il cliente fornisce all’ispettore la cooperazione necessaria per eseguire l’ispezione, in particolare gli consente l’accesso necessario all’oggetto dell’ispezione.

§ 2656

(1) Il diritto alla remunerazione dell’ispettore deriva dall’esecuzione di un’ispezione e dall’emissione di un certificato di ispezione.

(2) Insieme al diritto alla remunerazione, l’ispettore acquisisce anche il diritto al rimborso dei costi sostenuti opportunamente durante l’ispezione, a meno che dalla natura di tali costi non risulti che essi sono già inclusi nella remunerazione.

§ 2657

Se la remunerazione non viene concordata, al momento della conclusione del contratto il cliente paga all’ispettore una remunerazione dell’importo abituale in relazione all’oggetto, alla portata, al metodo e al luogo di ispezione.

§ 2658

L’esecuzione dell’ispezione non influisce sui rapporti giuridici tra il cliente e altre persone, in particolare le persone a cui si intende l’oggetto dell’ispezione o da cui proviene.

§ 2659

Se l’ispettore non esegue correttamente l’ispezione, non ha diritto alla remunerazione e al rimborso delle spese.

§ 2660

(1) L’ispettore deve risarcire il danno causato dalla violazione dell’obbligo di eseguire l’ispezione in modo adeguato nella misura in cui il cliente non può effettivamente ottenere un risarcimento esercitando il diritto a prestazioni difettose contro la persona che ha eseguito l’oggetto ispezionato. L’ispettore non è tenuto a risarcire i danni se il cliente non ha fatto valere i propri diritti nei confronti di terzi in tempo, o se non può farli valere a causa di quanto concordato con i terzi.

(2) La limitazione di cui al paragrafo 1 non si applica se l’ispettore ha assicurato al cliente che, indipendentemente dalla portata e dal metodo di ispezione, rileverà tutti i difetti o se assicura al cliente che il certificato di ispezione è completo e corretto.

§ 2661

Se l’ispettore risarcisce il cliente per il danno, il diritto del cliente nei confronti della terza parte gli passa come se gli fosse stato assegnato.

Parte 11

Responsabilità da contratto di conto, deposito una tantum, lettera di credito e incasso
Sezione 1

account
Sottosezione 1

Condizioni generali
§ 2662

Disposizione di base
Per mezzo di un accordo sul conto, la persona che gestisce il conto si impegna a creare un conto per il suo proprietario in una determinata valuta da un determinato momento, per consentire il deposito di denaro sul conto o il prelievo di denaro dal conto o per effettuare trasferimenti di fondi da o verso il conto.

§ 2663

Se un account è impostato per più di una persona, ognuno di essi ha lo stato di titolare di un account. Queste persone gestiscono l’account insieme. Le loro quote dei fondi nel conto sono considerate uguali.

§ 2664

Il titolare del conto può, alle condizioni concordate nel contratto e nelle sue deleghe, disporre i fondi sul conto secondo le modalità concordate. A meno che il contrario non risulti dalla procura, non può essere estinto dalla morte del preponente.

§ 2665

Se le parti concordano che il gestore del conto consentirà prelievi in ​​contanti o trasferirà fondi dal conto anche se nel conto non vi sono fondi sufficienti, le disposizioni sul credito si applicano mutatis mutandis.

§ 2666

Se il titolare del conto muore, il titolare del conto deve, il giorno successivo al giorno in cui il titolare del conto prova la morte del titolare del conto, sospendere i pagamenti in contanti e i trasferimenti di fondi dal conto che il titolare del conto ha deciso di includere nel titolare del conto. non dovrebbe continuare.

§ 2667

Gli interessi sui fondi nel conto sono pagabili alla fine del mese di calendario. La persona che mantiene il conto deve accreditare gli interessi sul saldo dei fondi nel conto senza indebito ritardo dopo la sua scadenza.

§ 2668

Se l’obbligazione cessa, il gestore del conto dovrà saldare i crediti e i debiti relativi al conto senza indebiti ritardi, in particolare trasferendo fondi dal conto mediante mezzi di pagamento e assegni utilizzati fino alla data di chiusura, cancellando il conto e pagando il saldo al titolare del conto. .

Sottosezione 2

Conto di Pagamento
§ 2669

Il conto di pagamento è regolato da un’altra legge. Un’altra legge regola anche i trasferimenti di fondi su un conto che non è un conto di pagamento se si tratta di un’operazione di pagamento ai sensi di un’altra legge.

Sottosezione 3

Altro che un conto di pagamento
§ 2670

Le disposizioni della presente sottosezione si applicano a un conto che non è un conto di pagamento. Le disposizioni della presente sottosezione si applicano anche al deposito di contante, al prelievo di contante o al trasferimento di fondi effettuati su un conto di pagamento, a meno che non si tratti di un’operazione di pagamento ai sensi di un’altra legge.

§ 2671

Se sono stati concordati interessi, il titolare del conto ha diritto al conto dal giorno in cui i fondi sono accreditati sul conto fino al giorno precedente il giorno in cui sono stati addebitati sul conto.

§ 2672

La persona che gestisce il conto accredita i fondi ricevuti o trasferiti su di esso entro e non oltre il giorno lavorativo successivo dopo aver acquisito il diritto di disporne.

§ 2673

(1) La persona che mantiene il conto notifica al titolare del conto il deposito o il prelievo di contanti o il trasferimento di fondi che ha avuto luogo nel mese civile precedente, senza indebito ritardo dopo la fine del mese civile.

(2) La persona che mantiene il conto comunica senza indebito ritardo al titolare del conto dopo la fine dell’anno civile il saldo dei fondi sul conto.

§ 2674

Il titolare del conto può estinguere l’obbligo dal contratto di conto senza un periodo di preavviso, anche se il contratto è concluso per un periodo definito.

§ 2675

(1) La persona che mantiene il conto può estinguere l’obbligo dal contratto di conto con effetto alla fine del mese successivo al mese in cui il titolare del conto ha ricevuto la risoluzione.

(2) Se il titolare del conto viola materialmente l’obbligo concordato, la persona che mantiene il conto può risolvere l’obbligo dal contratto del conto anche senza un periodo di preavviso.

Sottosezione 4

Libretto di deposito
§ 2676

(1) Con il libretto, l’emittente del libretto conferma il deposito di contante sul conto e il prelievo di contante dal conto. L’account sul quale è stato emesso il libretto non viene utilizzato per effettuare trasferimenti di fondi. Il libretto può essere rilasciato solo a nome del proprietario del libretto. L’importo dei fondi nel conto e le sue modifiche devono essere chiari dal libretto.

(2) L’ importo dei fondi nel conto si considera corrispondente alle voci nel libretto di banca.

§ 2677

Il proprietario del passbook gestisce i fondi nel conto. Non è possibile utilizzare i fondi nel conto senza inviare il libretto.

§ 2678

Se il libretto viene smarrito o distrutto, l’emittente del libretto emetterà un nuovo libretto su richiesta del proprietario del libretto. Questo passbook sostituisce il passbook originale, che scade il giorno della sua emissione.

§ 2679

Se il titolare del libretto non cede i fondi nel conto per un periodo di venti anni o presenta il libretto per completare i registri, l’obbligo è annullato alla fine di tale periodo; il titolare del libretto ha il diritto al pagamento del saldo dei fondi sul conto, compresi gli interessi, alla data di cancellazione dell’obbligazione.

Sezione 2

Deposito una tantum
§ 2680

(1) Con un accordo di deposito una tantum, il depositante si impegna a fornire al destinatario del deposito un deposito una tantum fisso in un determinato importo e il destinatario del deposito si impegna ad accettare tale deposito, restituirlo e pagare gli interessi al depositante dopo la scadenza dell’obbligazione.

(2) Se il trattamento del deposito è stato condizionato dalla comunicazione della password e il depositante non conosce la password, il depositante può gestire il deposito se prova che il deposito gli appartiene.

§ 2681

Polizza di versamento
La distinta di deposito conferma il deposito una tantum fisso per un periodo definito nell’importo specificato nella distinta di deposito.

Sezione 3

Lettera di credito
§ 2682

Disposizione di base
Con il contratto relativo all’apertura della lettera di credito, l’emittente della lettera di credito si impegna a emettere una lettera di credito al preponente su sua richiesta e conto a favore di un terzo (autorizzato) e il preponente si impegna a pagare all’emittente la lettera di remunerazione del credito.

§ 2683

(1) L’ emittente di una lettera di credito informa senza indebito ritardo l’interessato per iscritto dopo la conclusione del contratto che sta aprendo una lettera di credito a suo favore e lo informa del suo contenuto.

(2) La lettera di credito contiene almeno una dichiarazione attestante che la lettera dell’emittente del credito accetta di pagare un determinato importo, di accettare la fattura o di impegnarsi in altri benefici, nonché la lettera di condizioni di credito che specifica a quale ha il diritto di soddisfare per richiedere il pagamento dall’emittente del credito.

§ 2684

L’obbligo dell’emittente della lettera di credito nei confronti del beneficiario deriva dall’emissione della lettera di credito. Tale obbligo è indipendente dall’obbligo tra l’emittente della lettera di credito e il pagatore, nonché dall’obbligo tra il pagatore e il beneficiario.

§ 2685

L’emittente di una lettera di credito può anche autorizzare un altro emittente a fornire prestazioni per suo conto. Se l’emittente autorizzato fornisce prestazioni, ha diritto a un risarcimento nei confronti dell’emittente della lettera di credito; se la lettera di credito è stata confermata, ha anche questo diritto nei confronti dell’emittente di conferma.

§ 2686

Salvo diversamente indicato nella lettera di credito, l’emittente della lettera di credito può modificarla o cancellarla solo con il consenso della parte autorizzata e del pagatore.

Lettera di credito confermata
§ 2687

(1) Se la lettera di credito è confermata da un altro emittente su richiesta dell’emittente della lettera di credito, la parte avente diritto ha anche il diritto alla prestazione nei confronti dell’emittente di conferma dal momento in cui l’emittente di conferma ha notificato all’emittente autorizzato la lettera di credito.

(2) Il consenso dell’emittente di conferma è richiesto anche per la modifica o la cancellazione della lettera di credito confermata.

§ 2688

Se l’emittente di conferma ha adempiuto il diritto alla lettera di credito, ha diritto a un risarcimento nei confronti dell’emittente della lettera di credito.

§ 2689

L’emittente di una lettera di credito, che comunica alla parte legittimata che un altro emittente della lettera di credito ha aperto una lettera di credito per lui, non si assume alcuna responsabilità dalla lettera di credito, ma risarcirà il danno se la notifica era errata.

Lettera di credito documentaria
§ 2690

(1) Nel caso di una lettera di credito documentale, l’emittente deve soddisfare la lettera di credito se i documenti specificati dalla lettera di credito gli sono presentati in modo tempestivo in conformità con le condizioni della lettera di credito. Ciò vale anche se i documenti sono presentati all’emittente autorizzato dalla lettera di credito.

(2) Se la lettera di credito documentale è stata confermata, l’emittente di conferma fornisce la prestazione autorizzata se i documenti di cui al paragrafo 1 gli sono sottoposti o l’emittente autorizzato dalla lettera di credito.

§ 2691

L’emittente della lettera di credito esaminerà con cura professionale se il contenuto dei documenti presentati e la loro interrelazione corrispondono chiaramente alle condizioni specificate dalla lettera di credito.

§ 2692

Se i documenti vengono persi, distrutti o danneggiati mentre l’emittente della lettera di credito è con loro, l’emittente della lettera di credito deve risarcire il capitale per il danno causato. Ciò non si applica se l’emittente della lettera di credito non ha potuto evitare il danno anche con l’esercizio di cure professionali.

§ 2693

Altre lettere di credito
La disposizione su una lettera di credito documentale si applica mutatis mutandis a una lettera di credito, in base alla quale la prestazione può essere richiesta se sono soddisfatte condizioni diverse dalla presentazione dei documenti.

Sezione 4

Collezione
§ 2694

Disposizione di base
(1) Con un contratto di addebito diretto, il debitore diretto si impegna a ottenere per il pagatore la ricevuta di una somma di denaro o un altro addebito diretto da parte di terzi e il preponente si impegna a pagare una commissione al debitore diretto.

(2) Se l’ammontare della remunerazione non è concordato, il pagatore deve pagare il pagatore della remunerazione normalmente al momento della conclusione del contratto.

§ 2695

L’agente incaricato della raccolta invita un terzo a eseguire l’operazione di raccolta. Se questa persona rifiuta di soddisfare la richiesta, l’autorità di riscossione ne informa il pagatore senza indebito ritardo.

§ 2696

L’ente appaltante della raccolta procede con cura professionale secondo le istruzioni del pagatore al momento dell’acquisto della raccolta. La mancata raccolta diretta non costituisce motivo per sanzionare il collezionista.

§ 2697

(1) Ciò che il riscuotente dell’addebito diretto ha accettato durante l’addebito diretto deve emetterlo al pagatore senza indebito ritardo.

(2) Se l’agente di riscossione ha accettato un titolo o un documento, dovrà risarcire il pagatore per il danno causato dalla sua perdita, distruzione o danno nel momento in cui l’agente di riscossione lo aveva con sé. Ciò non si applica se il collezionista della collezione non ha potuto evitare il danno anche con l’esercizio di cure professionali.

§ 2698

Se l’ente appaltante utilizza addebiti diretti per ottenere addebiti diretti secondo le istruzioni della parte ordinante, ciò avviene a spese e rischio della parte ordinante.

Collezione di documentari
§ 2699

Nel caso di addebito diretto documentale, l’acquirente con addebito diretto si impegna a emettere documenti a terzi se tale persona paga una determinata somma di denaro contro l’emissione di documenti o ad eseguire un altro addebito diretto prima di emettere documenti e il preponente si impegna a pagare una remunerazione al debitore diretto.

§ 2700

Se i documenti vengono persi, distrutti o danneggiati mentre l’agente di riscossione li ha con sé, l’agente di riscossione dovrà risarcire il pagatore per i danni causati in tal modo. Ciò non si applica se il collezionista della collezione non ha potuto evitare il danno anche con l’esercizio di cure professionali.

Parte 12

Responsabilità da contratti di fornitura
Sezione 1

Pensione
§ 2701

Disposizione di base
(1) Con un contratto di pensione, il pagatore si impegna a versare al beneficiario una prestazione in denaro regolare (pensione).

(2) Se il pagatore si impegna a pagare una pensione per la vita di una persona o per un periodo superiore a cinque anni, il contratto richiede una forma scritta.

§ 2702

Se la durata dell’obbligazione non è stata concordata, l’obbligo di pagamento della pensione dura per la vita del beneficiario.

§ 2703

Se la durata della pensione non viene concordata, le prestazioni sono pagabili mensilmente in anticipo. Se una persona la cui pensione è stata concordata muore, il pagatore paga le prestazioni che ha già maturato durante la sua vita. Tuttavia, se è stato concordato che la pensione è dovuta in via posticipata, il pagatore deve pagare la prestazione per il periodo durante il quale la persona era ancora in vita.

§ 2704

Il diritto a una pensione non può essere trasferito a un’altra; la disposizione opposta non viene presa in considerazione. Tuttavia, il credito del beneficio dovuto può essere assegnato.

§ 2705

Se il pagatore ha stabilito una pensione gratuitamente, può allo stesso tempo riservare che i creditori del beneficiario non possano incidere sulle prestazioni del beneficiario né mediante l’esecuzione né in procedure concorsuali. Tale riserva è efficace contro terzi e contro le autorità pubbliche, ma solo fino all’importo di cui il destinatario ha necessariamente bisogno per la sua fornitura in considerazione delle sue circostanze.

§ 2706

(1) Se la pensione è stata fornita a pagamento, non è possibile recedere dal contratto per mancato pagamento delle prestazioni e richiedere un rimborso della tassa. Ciò non si applica se il pagamento della pensione è stato garantito e la garanzia scade o si deteriora senza che il pagatore la reintegri nella misura originale entro un termine ragionevole.

(2) Se le circostanze lo giustificano, il tribunale, su richiesta del beneficiario, ordina la vendita di parte dei beni del pagatore e l’uso del ricavato per pagare la pensione per un periodo ragionevole in futuro.

Sezione 2

scambi
§ 2707

Disposizione di base
(1) In connessione con il suo trasferimento, il proprietario di beni immobili scambia benefici, atti o diritti per l’accantonamento a vita o per un periodo definito per se stesso o per un terzo dall’accordo di scambio e il cessionario si impegna a fornire l’accantonamento. Salvo diversamente specificato o concordato, l’usanza dei diritti dello scambiatore di calore è determinata dall’usanza locale.

(2) A seconda del contenuto del procedimento giudiziario con il quale è stato istituito lo scambio, le disposizioni sui diritti di cui è costituito lo scambio, in particolare sulla manutenzione dell’appartamento o sulla pensione, si applicano anche all’accordo di scambio.

§ 2708

(1) Se lo scambio è stabilito come un onere reale, l’acquirente della proprietà immobiliare deve fare tutto il necessario per lui affinché lo scambio possa essere inserito nell’elenco pubblico. Se lo scambiatore non rinuncia alla registrazione, il diritto di proprietà del cessionario può essere inserito nell’elenco pubblico solo contemporaneamente alla registrazione dello scambio.

(2) Il proprietario di un bene immobile può iscrivere per sé futuri scambi nell’elenco pubblico prima del trasferimento del bene immobile.

§ 2709

Anche se ciò non è stato concordato al momento della creazione dello scambio, la persona obbligata a scambiare lo scambio contribuirà allo scambio, che ne ha un disperato bisogno in caso di malattia, incidente o necessità simile. È esonerato da tale obbligo se provvede a collocare lo scambiatore di calore in un istituto medico o simile. Se la persona obbligata dallo scambio non è obbligata a pagare le spese del soggiorno nella struttura per un motivo legale speciale, lo scambiatore lo sopporterà da solo.

§ 2710

(1) Se le circostanze cambiano a tal punto che la persona obbligata a scambiarsi non può essere tenuta in modo equo a rimanere in natura e se le parti non concordano, il tribunale può, su richiesta della persona obbligata a scambiare, decidere che parzialmente sostituito da una pensione in contanti; il tribunale può anche, anche senza movimento, ordinare alla persona obbligata a scambiarsi di depositare una garanzia provvisoria nella misura specificata a favore dello scambiatore presso l’operatore di una struttura di cura adeguata.

(2) Se lo scambio è stato convertito in una pensione in contanti, il tribunale può modificare l’accordo delle parti o la sua decisione se le circostanze cambiano in modo significativo.

(3) Le decisioni di cui ai paragrafi 1 o 2 non possono adottare misure tali da mettere in pericolo la disposizione dello scambiatore.

§ 2711

In caso di distruzione di un edificio in cui un’abitazione è stata riservata allo scambiatore, la persona obbligata a scambiare lo scambio fornirà un alloggio sostitutivo adeguato allo scambiatore a proprie spese.

§ 2712

Lo scambio riservato ai coniugi non è ridotto dalla morte di uno di loro.

§ 2713

Gli scambi non possono essere trasferiti; solo il diritto ai benefici dovuti può essere trasferito, ma non a quelli il cui ambito è determinato in base alle esigenze personali dello scambiatore.

§ 2714

Il diritto allo scambio non passa agli eredi dello scambio.

§ 2715

Se il contratto relativo al trasferimento di beni immobili è stato concluso in relazione all’istituzione di uno scambio, non può essere ritirato per inadempimento dell’obbligo della persona obbligata allo scambio.

Parte 13

Azienda
Sezione 1

Condizioni generali
§ 2716

Disposizione di base
(1) Se il contratto si impegna ad associare diverse persone come partner per lo scopo comune di un’attività o cosa, viene stabilita una società.

(2) Se è stata concordata un’associazione di attività, è necessario un inventario dei depositi degli azionisti da loro sottoscritto per la validità del contratto. Si ritiene che sia associato solo ciò che l’elenco indica.

§ 2717

(1) Se un partner inserisce qualcosa nell’azienda, si applicano mutatis mutandis le disposizioni relative all’acquisto; tuttavia, se inserisce solo il diritto di utilizzare la cosa, si applicano mutatis mutandis le disposizioni sul noleggio e se si inserisce il diritto di godere della cosa, si applicano mutatis mutandis le disposizioni sul contratto di locazione.

(2) Se un partner si impegna ad agire per l’azienda, le disposizioni sul lavoro o sull’ordine si applicano mutatis mutandis.

§ 2718

(1) Se il partner investe tutti i suoi beni nella società, si ritiene che siano beni presenti per l’efficacia del contratto.

(2) L’ accordo secondo cui il contributo dell’azionista include anche i suoi beni futuri non si applica agli immobili acquisiti per eredità, a meno che ciò non sia stato espressamente concordato.

§ 2719

(1) I fondi e le cose utilizzabili, nonché le cose determinate in base al tipo investito nella società, diventano comproprietà dei partner che hanno contribuito ai depositi; altre cose diventano comproprietà solo se sono state valutate in denaro. Le quote di comproprietà dei partner sono determinate dal rapporto tra i valori delle attività che ciascun partner ha investito nella società.

(2) Per un altro soggetto del deposito, gli azionisti acquisiscono il diritto di uso gratuito.

§ 2720

Un partner che si è impegnato a contribuire allo scopo comune solo attraverso attività ha il diritto a una partecipazione agli utili e il diritto di utilizzare le cose investite nell’azienda, ma non ha il diritto di godere di queste cose, né diventa comproprietario ai sensi del § 2719 par.

Sezione 2

Diritti e doveri dei partner reciproci
§ 2721

Le disposizioni sulla comproprietà si applicano analogamente ai diritti e agli obblighi reciproci degli azionisti.

§ 2722

(1) Chiunque si sia impegnato a contribuire alla società solo mediante attività non è tenuto a fornire altri contributi. Chi si è impegnato a contribuire solo con la proprietà non è tenuto a contribuire al raggiungimento di uno scopo comune in nessun altro modo.

(2) Un partner non può essere obbligato a contribuire più di quanto ha intrapreso. Tuttavia, se la situazione cambia in modo tale che uno scopo comune non possa essere raggiunto senza aumentare il contributo, la persona che non è disposta ad aumentare il proprio contributo può ritirarsi dalla società o essere esclusa da essa.

§ 2723

Se viene concordato solo ciò che deve essere investito nella società, ciascuno dei partner contribuirà in modo equo.

§ 2724

Di norma, tutti i partner contribuiscono equamente al raggiungimento di uno scopo comune. Se il partner ha organizzato la questione comune in buona fede, ha diritto al risarcimento come parte ordinante.

§ 2725

Il partner svolge attività per la società di persona e non ha il diritto di stabilire la sua appartenenza a un’altra persona, né di assegnargli la sua appartenenza.

§ 2726

Gli atti dannosi per la società sono vietati al partner.

§ 2727

(1) Un partner non può, senza il consenso di altri partner, fare qualsiasi cosa per conto proprio o di qualcun altro che abbia un carattere competitivo rispetto allo scopo comune. In tal caso, gli altri partner possono chiedere al partner di astenersi da tale condotta.

(2) Se il partner ha agito per proprio conto, gli altri partner possono chiedere che le azioni del partner vengano dichiarate impegnate su un conto congiunto. Se il partner ha agito per conto di un’altra parte, gli altri partner possono chiedere che il diritto alla remunerazione sia trasferito a loro in favore del conto congiunto o che la remunerazione già loro concessa sia emessa. Questi diritti scadono se non sono stati esercitati entro tre mesi dal giorno in cui l’imprenditore è venuto a conoscenza della riunione, ma non oltre un anno dal giorno in cui ha avuto luogo la riunione.

(3) Invece dei diritti di cui al paragrafo 2, altri azionisti possono chiedere danni.

§ 2728

(1) Se il contratto non specifica il rapporto con il quale gli azionisti partecipano all’immobile acquisito durante la durata della società, nel conto economico della società, le loro azioni sono le stesse. Se il contratto determina il rapporto con il quale il partner partecipa solo alle attività o solo a conto economico, lo stesso rapporto si applica ad altri casi.

(2) Un accordo che esclude il diritto dell’azionista a una quota dell’utile non ha effetti legali. Un accordo che esclude l’obbligo dell’azionista di partecipare alla perdita ha effetti giuridici solo tra gli azionisti.

§ 2729

(1) Le decisioni in materia di società sono prese a maggioranza dei voti; ogni compagno ha un voto. Un accordo o una decisione degli azionisti che impediscono a un azionista di partecipare al processo decisionale non ha alcun effetto legale.

(2) La decisione che modifica l’accordo di partenariato deve essere presa all’unanimità.

Sezione 3

Amministrazione aziendale
§ 2730

(1) Gli azionisti possono dividere le loro competenze nell’amministrazione degli affari comuni secondo le modalità che ritengono appropriate. In caso contrario, ciascun azionista sarà la parte ordinatrice degli altri azionisti in relazione a tali questioni.

(2) Nessun partner può, di sua spontanea volontà, modificare sostanzialmente lo stato o lo scopo della proprietà congiunta senza tener conto del vantaggio di tale modifica.

§ 2731

(1) I partner possono affidare l’amministrazione degli affari comuni a qualcuno tra di loro o anche a terzi.

(2) Se l’amministratore è stato nominato nell’atto costitutivo, può essere rimosso solo per un motivo grave, altrimenti la sua autorizzazione può essere revocata come nel caso di un ordine.

§ 2732

Un partner che non è autorizzato a gestire non può disporre della proprietà comune. Se lo fa contro un terzo che è in buona fede, l’invalidità dell’azione legale non può essere invocata contro di lui.

§ 2733

Se vengono nominati più amministratori, senza specificare i propri poteri, ciascuno di essi agisce in modo indipendente nelle materie dell’azienda.

§ 2734

L’amministratore tiene una contabilità corretta e una panoramica delle attività dell’azienda; fornisce agli azionisti un rendiconto periodico delle attività della società, inclusi ricavi e costi, nonché profitti o perdite, almeno una volta l’anno civile, non oltre due mesi dopo la sua cessazione.

§ 2735

Un partner, anche se non è responsabile dell’amministrazione, può accertare le condizioni economiche della società, rivedere i registri contabili e altri documenti, nonché essere informato su questioni comuni, ma nell’esercizio di questo diritto non può né interrompere le operazioni della società più del necessario o impedire altri partner. nell’applicazione dello stesso diritto. Se i partner concordano su qualcos’altro, questo non viene preso in considerazione.

Sezione 4

Diritti e doveri dei partner verso terzi
§ 2736

A causa dei debiti derivanti dall’attività congiunta, i partner sono responsabili in solido nei confronti di terzi.

§ 2737

(1) Se un partner agisce in una controversia congiunta con un terzo, deve essere considerato il principale di tutti i partner. Se i partner concordano diversamente, non possono essere contestati a terzi che agiscono in buona fede.

(2) Se un partner ha agito in una controversia con un terzo a proprio nome, gli altri partner possono esercitare i diritti che ne derivano, ma il terzo è responsabile solo nei confronti della persona che lo ha legalmente trattato. Ciò non si applica se era noto a terzi che il partner agiva per conto della società.

§ 2738

(1) Se qualcuno finge di essere un partner, anche se non è un partner, i veri partner delle sue azioni nei confronti di terzi sono vincolati in solido con lui, se

(a) uno degli azionisti ha causato l’errore di una terza parte, o

(b) gli azionisti avrebbero potuto prevedere un simile errore prestando le cure necessarie, ma nessuno di loro aveva adottato misure per impedire che il terzo venisse fuorviato.

(2) Il paragrafo 1 non si applica se il terzo non era in buona fede.

Sezione 5

Cessazione dell’iscrizione
§ 2739

Un partner può recedere dalla società, anche se la durata della società è stata concordata per un periodo definito; tuttavia, non in un momento inappropriato o a scapito di altri azionisti. Tuttavia, per gravi motivi, può recedere in qualsiasi momento, anche se è stato concordato un periodo di preavviso.

§ 2740

(1) Se il partner viola in modo sostanziale l’obbligo previsto dal contratto, può essere espulso dalla società. Si può anche escluderlo

a) se è stata avviata una procedura di insolvenza contro la sua proprietà su sua richiesta,

(b) se l’azionista ha presentato una domanda di procedura di insolvenza per risolvere la sua insolvenza o insolvenza imminente, oppure

c) se è stato deciso un fallimento di un partner in una procedura di insolvenza.

(2) La restrizione di un partner a sé stante è un motivo per l’esclusione di un partner solo se le sue condizioni sono a danno della società.

§ 2741

(1) Un partner la cui iscrizione è scaduta ha il diritto di essere fatturato e rilasciato con tutto ciò che gli appartiene alla data di cessazione dell’iscrizione. La quota delle attività acquisite durante la società sarà pagata in contanti.

(2) Alla cessazione dell’adesione, il partner dovrà rendere conto e risolvere con gli altri partner tutto ciò a cui era obbligato nei confronti della società.

§ 2742

L’erede del partner non diventa partner, ma ha i diritti di cui al § 2741.

§ 2743

(1) Se è stato concordato che l’accordo di partenariato si applica anche agli eredi, l’erede entrerà nella società anziché nel testatore. Gli eredi degli eredi non possono essere vincolati da un simile accordo.

(2) Se l’erede non è in grado di svolgere per l’azienda l’attività per la quale il testatore si è impegnato, una parte ragionevole della quota può essere ridotta.

Sezione 6

Scioglimento dell’azienda
§ 2744

La società cessa di esistere se gli azionisti concordano, se sono soddisfatte le condizioni concordate nell’accordo di partenariato, se scade il periodo per il quale è stata concordata la società, se viene raggiunto lo scopo per il quale è stata stabilita la società o se questo scopo impossibile.

§ 2745

Se un socio muore senza che sia stato concordato che l’accordo di partenariato si applica anche ai suoi eredi, la società cessa di esistere se avesse due soci. Se una società ha più di un partner, si ritiene che gli altri partner vogliano rimanere nella società.

§ 2746

(1) Se la società cessa di esistere, l’amministratore deve presentare una dichiarazione ai sensi della Sezione 2734 entro e non oltre due mesi dalla sua scioglimento.

(2) Agli azionisti deve essere dato ciò che possiedono e la proprietà congiunta deve essere suddivisa in conformità con le disposizioni sul regolamento di comproprietà.

Parte 14

Società silenziosa
§ 2747

Disposizione di base
(1) Con un accordo di partenariato silenzioso, il partner silenzioso si impegna a fornire un contributo, che contribuirà ai risultati dell’attività dell’imprenditore per l’intera durata della partnership silenziosa, e l’imprenditore si impegna a pagare al partner silenzioso una quota del profitto.

(2) Una società silenziosa può anche essere organizzata per la partecipazione di un partner silenzioso solo alla gestione di uno degli impianti dell’imprenditore.

§ 2748

(1) Il partner silenzioso consegna l’oggetto dell’importo all’imprenditore senza indebito ritardo dopo la costituzione della società silenziosa o gli consente di smaltirlo.

(2) Se viene inserito un immobile, l’imprenditore acquisisce il diritto di utilizzo e usufrutto per la durata della partnership silenziosa. Se l’oggetto del deposito è qualcos’altro, si ritiene che l’imprenditore abbia acquisito il diritto di proprietà sull’oggetto dalla costituzione della società silenziosa.

§ 2749

(1) Il partner silenzioso ha il diritto di ispezionare i documenti commerciali e i registri contabili dell’imprenditore. Un accordo che limiti o escluda questo diritto non deve essere preso in considerazione se il partner silenzioso fornisce ragionevoli motivi per ritenere che i documenti commerciali e i registri contabili non siano conservati in modo corretto o equo.

(2) L’ imprenditore deve rilasciare una copia dei rendiconti finanziari al partner silenzioso senza indebito ritardo dopo la loro preparazione e l’eventuale approvazione, se necessario; la disposizione opposta non viene presa in considerazione.

§ 2750

(1) A parte una società silenziosa, solo l’imprenditore è obbligato per tutti i fatti legali derivanti dall’attività.

(2) Se il nome del partner silenzioso è incluso nel nome o nella ragione sociale dell’imprenditore, il partner silenzioso è responsabile dei debiti dell’imprenditore.

(3) Se un partner silenzioso dichiara a una persona con la quale l’imprenditore sta negoziando un contratto che entrambi fanno affari insieme, sarà responsabile per i debiti dell’imprenditore derivanti dal contratto concluso.

Quota di profitti o perdite del partner silenzioso
§ 2751

(1) Il partner silenzioso partecipa all’utile o alla perdita dell’imprenditore nell’importo concordato, altrimenti nell’importo determinato in relazione all’importo del suo contributo e alla prassi consolidata delle parti o in materia doganale. L’accordo in base al quale il partner silenzioso non condivide l’utile o la perdita non viene preso in considerazione.

(2) L’importo della quota del partner silenzioso è determinato dall’utile netto. Se l’imprenditore crea un fondo di cui non è autorizzato a disporre arbitrariamente, l’allocazione legale a tale fondo sarà dedotta dall’utile netto.

§ 2752

L’imprenditore deve pagare la quota del profitto entro trenta giorni dalla preparazione del bilancio e dalla sua eventuale approvazione, se necessario. Il contributo del partenariato silenzioso non è aumentato dalla sua quota del profitto che non raccoglie.

§ 2753

(1) Il partner silenzioso partecipa alla perdita allo stesso modo del profitto; la disposizione opposta non viene presa in considerazione. La quota di perdita della partnership silenziosa è ridotta dal suo contributo; il partner silenzioso non è tenuto a integrare il deposito con una quota della perdita.

(2) Se la quota dell’utile è già stata pagata al partner silenzioso, non è tenuto a restituirla in caso di perdita successiva.

La fine della società silenziosa
§ 2754

(1) Se una partnership silenziosa non è stata concordata per un certo periodo, può essere risolta entro e non oltre sei mesi prima della fine del periodo contabile.

(2) Anche la società silenziosa è abolita,

a) se la quota della perdita del partner silenzioso raggiunge l’importo del suo contributo, a meno che non paghi la quota della perdita o reintegri il contributo,

(b) se cessa l’attività a cui si riferisce la società silenziosa, oppure

c) se è stata presa una decisione sul fallimento dell’imprenditore o del partner silenzioso, annullando il fallimento dopo aver rispettato la risoluzione del programma, annullando il fallimento perché le attività sono completamente insufficienti o respingendo la richiesta di insolvenza per mancanza di attività.

§ 2755

L’imprenditore deve rilasciare al partner silenzioso senza indebito ritardo dopo lo scioglimento della società silenziosa un deposito adeguato dalla quota nel risultato della sua attività in base alla situazione del giorno dello scioglimento della società silenziosa.

Parte 15

Responsabilità da contratti in grassetto
Sezione 1

Condizioni generali
§ 2756

Se, secondo l’accordo delle parti, il beneficio o lo svantaggio di almeno una delle parti contraenti dipende da eventi incerti, si tratta di un contratto in grassetto.

§ 2757

Le disposizioni sulle circostanze mutevoli (sezioni da 1764 a 1766) e sull’accorciamento sproporzionato (sezioni da 1793 a 1795) non si applicano alle passività derivanti da contratti in grassetto.

Sezione 2

Assicurazione
Sottosezione 1

Disposizione di base
§ 2758

(1) In base al contratto assicurativo, l’assicuratore si impegna a fornire a lui oa terzi l’indennità assicurativa in caso di evento accidentale coperto dall’assicurazione (evento assicurato) e l’assicurato si impegna a pagare i premi all’assicuratore.

(2) Se l’assicurazione non viene concordata per un periodo assicurativo inferiore a un anno, il contratto richiede una forma scritta. Se il contraente ha accettato l’offerta pagando il premio in modo tempestivo, la forma scritta del contratto è considerata come mantenuta.

§ 2759

(1) Se l’offerta non specifica entro quando deve essere accettata, la sua accettazione è richiesta entro un mese dalla data di consegna dell’offerta all’altra parte; tuttavia, se la conclusione del contratto è soggetta a visita medica, l’accettazione dell’offerta è richiesta entro due mesi. L’assicurato può anche accettare l’offerta dell’assicuratore con il pagamento tempestivo del premio nell’importo specificato nell’offerta.

(2) Se la risposta all’offerta è considerata una nuova proposta, si considera respinta se l’altra parte non la accetta entro un mese dalla data di consegna.

(3) Se una parte propone una modifica del contratto, si applicano, mutatis mutandis, i paragrafi 1 e 2.

§ 2760

Prima di stipulare il contratto, l’assicuratore comunica alla persona interessata i dati assicurativi, la cui portata e modalità di trasmissione sono stabiliti da un’altra legge che disciplina il settore assicurativo. Questo vale anche per i fatti che cambieranno durante il periodo assicurativo.

Interessi assicurativi
§ 2761

L’interesse assicurato è il legittimo bisogno di protezione contro le conseguenze di un evento assicurato.

§ 2762

(1) Il contraente ha un interesse assicurativo nella propria vita e salute. Si considera inoltre che un assicurato abbia un interesse assicurato nella vita e nella salute di un’altra persona se dimostra un interesse condizionato da una relazione con quella persona, sia che derivi da una relazione familiare o sia condizionata da un beneficio o vantaggio dalla continuazione della sua vita.

(2) Il contraente ha un interesse assicurativo nella sua proprietà. Si considera inoltre che un assicurato abbia un interesse assicurato nella proprietà di un’altra persona se dimostra che senza la sua esistenza e la sua conservazione sarebbe in pericolo di perdita diretta della proprietà.

(3) Se l’assicurato ha dato il proprio consenso all’assicurazione, si considera che l’interesse assicurativo dell’assicurato è stato dimostrato.

§ 2763

Quando si assicura la proprietà, possono essere assicurati anche gli interessi assicurativi futuri. Se il contratto è stato concluso in vista di affari futuri o altri interessi futuri che non sorgeranno, l’assicurato non è tenuto a pagare i premi; tuttavia, l’assicuratore ha diritto a una remunerazione ragionevole se ciò è stato concordato.

§ 2764

(1) Se il richiedente non aveva un interesse assicurativo e l’assicuratore lo sapeva o avrebbe dovuto saperlo al momento della conclusione del contratto, il contratto non è valido.

(2) Se l’assicurato ha consapevolmente assicurato un interesse assicurativo inesistente, ma l’assicuratore non lo sapeva o non poteva saperlo, il contratto non è valido; tuttavia, l’assicuratore ha diritto a una commissione corrispondente al premio fino al momento in cui ha appreso dell’invalidità.

§ 2765

Se l’interesse assicurativo per la durata dell’assicurazione scade, anche l’assicurazione scade; tuttavia, l’assicuratore ha diritto al premio fino al momento in cui ha saputo della cessazione dell’interesse assicurativo.

§ 2766

Assicurato
L’assicurato è la persona la cui vita, salute, proprietà o responsabilità o altro valore dell’interesse assicurato è coperto dall’assicurazione.

§ 2767

Assicurazione di terzi
(1) Se il contraente stipula un contratto relativo al rischio assicurato come possibile causa dell’evento assicurato con una terza parte, può esercitare il diritto all’indennità se prova di aver informato la terza parte del contenuto del contratto e di essere a conoscenza che non acquisisce il diritto all’indennità, accetta che l’assicurato accetti l’indennità. Se l’assicurato deve essere un discendente dell’assicurato che non è completamente indipendente, non è richiesto alcun consenso speciale se l’assicurato stesso è il legale rappresentante dell’assicurato e non è un’assicurazione di proprietà.

(2) Se è richiesto il consenso dell’assicurato o del suo rappresentante legale e se l’assicurato non prova il consenso entro il termine concordato, altrimenti entro tre mesi dalla data della conclusione del contratto, l’assicurazione scade al termine di tale periodo. Se durante questo periodo si verifica un evento assicurato senza il consenso, l’assicurato acquisisce il diritto al risarcimento; se l’evento assicurato è la morte dell’assicurato, questo diritto è acquisito dalle persone elencate al § 2831.

(3) Se l’assicurato cede il contratto senza il consenso dell’assicurato o del suo rappresentante legale, l’assegnazione del contratto non viene presa in considerazione. Ciò non si applica se l’assegnatario è una persona per la quale non è richiesto il consenso ad assicurare il rischio dell’assicurato.

(4) Il giorno della morte dell’assicurato o il giorno della sua risoluzione senza successore legale, l’assicurato entra nell’assicurazione; tuttavia, se notifica all’assicuratore per iscritto entro trenta giorni dalla data del decesso dell’assicurato o dalla data della sua risoluzione che non è interessato alla durata dell’assicurazione, l’assicurazione scade il giorno del decesso o della risoluzione dell’assicurato. Gli effetti del ritardo sull’Assicurato non devono verificarsi prima della scadenza di quindici giorni dal giorno in cui l’Assicurato è venuto a conoscenza del suo ingresso nell’assicurazione; l’accordo di un periodo più breve non viene preso in considerazione.

§ 2768

(1) Se il contratto è concluso a beneficio di terzi, questa persona può anche accettarlo ulteriormente nell’esercizio del diritto all’indennità. Una terza parte ha il diritto all’indennità se l’assicurato o il suo rappresentante legale hanno dato il consenso della terza parte ad accettare l’indennità dopo aver preso conoscenza del contenuto del contratto.

(2) Se un rischio assicurativo di terzi è assicurato a favore di terzi, si applica, mutatis mutandis, la Sezione 2767.

§ 2769

Parità di trattamento
Se l’Assicuratore utilizza la nazionalità, la razza o l’origine etnica o un altro aspetto contrario al principio della parità di trattamento ai sensi di un’altra legge come aspetto nella determinazione dell’ammontare dei premi o nel calcolo dell’indennità, nessun aumento dei premi o riduzione dell’indennità viene preso in considerazione sulla base di questi aspetti. Ciò vale anche se la gravidanza o la maternità sono utilizzate come aspetto nella determinazione dell’importo del premio assicurativo o nel calcolo della prestazione assicurativa.

§ 2770

Persona autorizzata
La persona autorizzata è la persona che, a seguito dell’evento assicurato, acquisisce il diritto all’indennità.

§ 2771

Le disposizioni per abbreviare o prorogare il termine di prescrizione non devono essere prese in considerazione.

§ 2772

(1) Se il periodo di assicurazione non è stato concordato, l’assicurazione è stipulata il primo giorno successivo alla conclusione del contratto.

(2) Se è stato convenuto che l’assicurazione copre anche il periodo precedente la data di conclusione del contratto, l’assicuratore non è tenuto a fornire indennità se l’assicurato sapeva o avrebbe dovuto sapere al momento dell’offerta che avrebbe potuto verificarsi e l’assicuratore non ha diritto a premi, se al momento dell’offerta sapeva o aveva e poteva sapere che un evento assicurato non poteva verificarsi.

§ 2773

(1) I procedimenti legali in materia di assicurazione richiedono una forma scritta, a meno che le parti concordino che questo modulo non è richiesto.

(2) Un modulo scritto è richiesto per la notifica solo se è stato concordato. Tuttavia, se l’assicurato richiede per iscritto all’assicuratore la comunicazione dei dati rilevanti per l’esecuzione ai sensi del contratto, l’assicuratore deve comunicarglielo senza indebito ritardo per iscritto.

§ 2774

Condizioni assicurative
(1) Di norma, le condizioni assicurative definiscono i dettagli sull’origine, la durata e la risoluzione dell’assicurazione, l’evento assicurato, le esclusioni dall’assicurazione e il metodo per determinare la portata dell’indennità assicurativa e la sua durata.

(2) Se il contratto si riferisce alle condizioni assicurative, l’assicuratore deve informarne l’assicurato prima di concludere il contratto; ciò non si applica se il contratto è concluso sotto forma di vendita a distanza. Le disposizioni del § 1845 si applicano in modo analogo.

Fusibile
§ 2775

(1) L’ assicuratore deve rilasciare la polizza all’assicurato come conferma della conclusione del contratto.

(2) In caso di perdita, danno o distruzione della polizza, l’assicuratore emette un duplicato della polizza su richiesta e spese del contraente; questo vale in modo analogo all’emissione di una copia del contratto.

§ 2776

Se il contratto prevede l’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione per esercitare il diritto all’indennità, l’assicuratore può richiedere il rimborso dell’assicurazione originale prima dell’emissione del duplicato.

§ 2777

(1) Se il contratto non è stato concluso per iscritto, l’assicuratore deve indicare almeno nell’assicurazione

a) numero del contratto,

b) determinazione dell’assicuratore e dell’assicurato,

c) la designazione della persona autorizzata o il modo in cui sarà determinata,

d) evento assicurato e rischio assicurato,

e) l’ importo del premio, la sua scadenza e l’indicazione se si tratta di un’assicurazione normale o una tantum,

f) periodo assicurativo,

(g) eventuali deviazioni dalle condizioni assicurative e

h) se nel caso dell’assicurazione personale è stato concordato che la persona autorizzata parteciperà al reddito dell’assicuratore, quindi anche il metodo per determinare la quota.

(2) Se il contratto è concluso per iscritto, deve contenere i dati di cui al paragrafo 1 e l’assicuratore deve indicare almeno nella polizza assicurativa

a) numero del contratto,

b) determinazione dell’assicuratore e dell’assicurato,

c) la designazione della persona autorizzata o il modo in cui sarà determinata,

d) evento assicurato e rischio assicurato e

e) periodo assicurativo.

(3) Nel determinare le persone ai sensi del paragrafo 1 o 2, devono essere indicati il ​​loro nome o nomi, indirizzo di residenza o sede legale e dati identificativi. Questo vale anche se l’assicurato deve essere designato.

§ 2778

Le disposizioni in base alle quali le parti derogano ai § 2775 o 2777 non saranno prese in considerazione. Ciò vale anche se l’assicurato rinuncia al diritto di stipulare un’assicurazione.

Assicurazione obbligatoria
§ 2779

(1) Se un’altra legge impone a una determinata persona l’obbligo di stipulare un contratto assicurativo, il contratto può discostarsi dalle disposizioni della presente sezione solo se consentito dalla legge e se la portata dell’assicurazione stipulata da un’altra legge non viene ridotta.

(2) Se previsto da un’altra legge, l’assicuratore è tenuto a stipulare un contratto assicurativo in modo tale che l’obbligo di risarcimento insorga anche se il danno è stato causato da un comportamento intenzionale dell’assicurato, dell’assicurato o di un’altra persona.

§ 2780

Nel caso dell’assicurazione obbligatoria, l’assicuratore può rifiutare l’indennità solo se solo la parte lesa o un’altra persona con conoscenza della parte lesa ha partecipato alla fornitura di informazioni false, domande con risposta incompleta fatte per iscritto o dati consapevolmente falsi o gravemente distorti.

§ 2781

L’assicuratore ha il diritto di recedere dal contratto o di stipulare l’assicurazione obbligatoria solo se un’altra legge lo consente. Ciò non preclude altri accordi che stabiliscono l’altro diritto di un assicuratore di sanzionare l’assicurato o l’assicurato in caso di violazione dei suoi obblighi.

I premi
§ 2782

(1) L’ assicuratore ha diritto a un premio per la durata dell’assicurazione.

(2) Se l’assicurazione scade a seguito di un evento assicurato, l’assicuratore ha diritto al premio fino alla fine del periodo assicurativo in cui si è verificato l’evento assicurato; in tal caso, l’assicuratore ha diritto a un’assicurazione una tantum completa.

§ 2783

(1) Se il periodo di origine del diritto dell’assicuratore ai premi assicurativi non è stato concordato, tale diritto sorge per l’assicuratore il giorno della conclusione del contratto.

(2) Il premio una tantum è pagabile il giorno dell’inizio dell’assicurazione. Se viene concordato un premio regolare, è pagabile il primo giorno del periodo assicurativo; se il periodo di assicurazione non è concordato come un periodo di tempo per il quale viene pagato il premio normale, il periodo di assicurazione concordato è considerato annuale.

(3) Se il contraente lo richiede, l’assicuratore lo informa dei principi per la determinazione dell’importo del premio.

§ 2784

L’Assicuratore è obbligato ad accettare i premi dovuti e gli altri crediti dovuti dall’assicurazione, nonché dal creditore del contraente, dalla persona autorizzata o dall’Assicurato.

§ 2785

(1) Se le condizioni non sono concordate nel contratto, al momento dell’esecuzione dell’assicuratore ha il diritto di adattare il nuovo importo del premio corrente per il successivo periodo assicurativo, l’importo del premio non può essere modificato senza un accordo con l’assicurato.

(2) Se l’assicuratore si riserva il diritto di modificare l’importo del premio per un motivo diverso dalla modifica delle condizioni decisive per la determinazione dell’importo del premio o se l’assicuratore si riserva il diritto di modificare l’importo del premio per l’assicurazione personale a seconda dell’età o della salute, questo non deve essere preso in considerazione. .

§ 2786

(1) Se l’assicuratore adegua l’importo del premio, lo informa l’assicurato entro e non oltre due mesi prima della data di scadenza del premio per il periodo assicurativo in cui l’importo del premio deve cambiare.

(2) Se il contraente non è d’accordo con la modifica, il disaccordo può essere espresso entro un mese dal giorno in cui ne è venuto a conoscenza; in tal caso, l’assicurazione scade al termine del periodo assicurativo per il quale è stato pagato il premio. Tuttavia, se l’assicuratore non ha attirato l’attenzione su questa conseguenza dell’assicurato nella comunicazione ai sensi del paragrafo 1, l’assicurazione continuerà e l’importo del premio non cambierà se l’assicurato non è d’accordo.

§ 2787

L’assicuratore ha il diritto di detrarre dall’indennità assicurativa il credito assicurativo dovuto o altri crediti assicurativi. Ciò non si applica se è obbligatorio fornire prestazioni assicurative dall’assicurazione obbligatoria; le disposizioni opposte non sono prese in considerazione.

§ 2788

Dovere di rilasciare dichiarazioni vere
(1) Se l’assicuratore chiede per iscritto alla persona interessata all’assicurazione durante i negoziati sulla conclusione del contratto o l’assicurato durante i negoziati sulla modifica del contratto in merito ai fatti rilevanti per la decisione dell’assicuratore, come valutare il rischio assicurativo, se li assicura e in quali condizioni Il potenziale cliente o l’assicurato pone queste domande in modo veritiero e completo. Si ritiene che l’obbligo sia stato debitamente adempiuto se nella risposta non è stato nascosto nulla di sostanziale.

(2) Le disposizioni del paragrafo 1 sull’obbligo del contraente si applicano mutatis mutandis all’assicurato.

§ 2789

(1) Se l’assicuratore deve essere consapevole delle discrepanze tra l’assicurazione offerta e i requisiti del richiedente al momento della conclusione del contratto, lo informa. Nel fare ciò, si terrà conto delle circostanze e delle modalità con cui il contratto è concluso, nonché se l’altra parte è assistita nella conclusione del contratto da un intermediario indipendente dall’assicuratore.

(2) Se l’interessato si informa durante le negoziazioni sulla conclusione del contratto o l’assicurato nelle negoziazioni sulla modifica del contratto per iscritto all’assicuratore sui fatti relativi all’assicurazione, l’assicuratore deve rispondere a queste domande in modo veritiero e completo.

Variazione del rischio assicurativo
§ 2790

(1) Se le circostanze specificate nel contratto o che l’assicuratore ha richiesto una modifica (§ 2788) cambiano in modo così significativo da aumentare la probabilità che si verifichi un evento assicurato a causa di un rischio assicurativo esplicitamente concordato, il rischio assicurativo aumenterà.

(2) Il contraente non può, senza il consenso dell’assicuratore, fare qualsiasi cosa che aumenti il ​​rischio assicurativo, né lo consenta a terzi; se in seguito scopre di aver commesso senza il consenso dell’assicuratore che il rischio assicurativo è aumentato, informa l’assicuratore senza indebito ritardo. Se il rischio assicurativo aumenta indipendentemente dalla volontà dell’assicurato, l’assicurato informa l’assicuratore senza indebito ritardo dopo averlo appreso.

(3) Se il rischio assicurativo di un terzo è assicurato, l’assicurato ha gli obblighi di cui al paragrafo 2.

§ 2791

(1) Se l’assicuratore prova che avrebbe concluso il contratto in altre condizioni, se il rischio assicurativo era già aumentato al momento della conclusione del contratto, ha il diritto di proporre un nuovo importo del premio. Se non lo fa entro un mese dalla data in cui la modifica gli è stata notificata, il suo diritto decade.

(2) Se la proposta non viene accettata o il premio appena determinato viene pagato entro il periodo concordato, altrimenti entro un mese dalla data di consegna della proposta, l’assicuratore ha il diritto di risolvere l’assicurazione con un preavviso di otto giorni; tuttavia, l’assicuratore non ha questo diritto, a meno che non abbia già indicato la possibilità di risoluzione nella proposta. Se l’assicuratore non risolve l’assicurazione entro due mesi dalla data in cui ha ricevuto il disaccordo con la proposta, o quando il periodo di cui al paragrafo 1 è scaduto invano, il suo diritto di recedere dall’assicurazione decade.

§ 2792

Se l’assicuratore dimostra che non avrebbe concluso il contratto a causa delle condizioni valide al momento della conclusione del contratto, se al momento della conclusione del contratto c’era già un rischio assicurativo aumentato, ha il diritto di risolvere l’assicurazione con un preavviso di otto giorni. Se l’assicuratore non disdice l’assicurazione entro un mese dal giorno in cui la modifica gli è stata notificata, il suo diritto di disdire l’assicurazione decade.

§ 2793

(1) Se l’assicurato o l’assicurato viola l’obbligo di comunicare un aumento del rischio assicurativo, l’assicuratore ha il diritto di risolvere l’assicurazione senza preavviso. Se l’assicuratore disdice l’assicurazione, ha diritto al premio fino alla fine del periodo di assicurazione in cui l’assicurazione è scaduta; il premio una tantum appartiene all’assicuratore in questo caso per intero. Se l’assicuratore non disdice l’assicurazione entro due mesi dal giorno in cui ha appreso dell’aumento del rischio assicurativo, il suo diritto alla risoluzione dell’assicurazione decade.

(2) Se l’assicurato o l’assicurato viola l’obbligo di notificare un aumento del rischio assicurativo e se si verifica un evento assicurato dopo tale modifica, l’assicuratore ha il diritto di ridurre l’indennità in proporzione al rapporto tra il premio ricevuto e il premio che dovrebbe ricevere, se avesse saputo dell’aumento del rischio assicurativo dalla notifica in tempo.

§ 2794

Se il rischio assicurativo è significativamente ridotto durante il periodo assicurativo, l’assicuratore è tenuto a ridurre il premio in proporzione alla riduzione del rischio assicurativo con effetto dal giorno in cui è venuto a conoscenza di tale riduzione.

§ 2795

(1) Le disposizioni sull’aumento del rischio assicurativo non si applicano se l’aumento del rischio si è verificato a causa della prevenzione o riduzione di un danno più elevato, o a seguito di un evento assicurato o in conseguenza di azioni nell’ordine dell’umanità.

(2) Le disposizioni sulla modifica del rischio assicurativo non si applicano all’assicurazione delle persone in caso di malattia. Per l’assicurazione di persone per altri casi, le disposizioni sulla modifica del rischio assicurativo non si applicano se il rischio assicurativo cambia durante la durata dell’assicurazione; se tale modifica non si è riflessa nel calcolo del premio, sorge un obbligo di notifica nei confronti dell’assicuratore, se l’assicurato o l’assicurato ne sono stati informati.

Indagine sul reclamo assicurativo
§ 2796

(1) Se si verifica un evento con il quale la persona considerata legittima associa la domanda di indennizzo assicurativo, deve informare l’assicuratore senza indebito ritardo, fornirgli una vera spiegazione dell’origine e dell’entità delle conseguenze di tale evento, i diritti di terzi e qualsiasi assicurazione multipla; allo stesso tempo, presenta i documenti necessari all’assicuratore e procede secondo le modalità concordate nel contratto. Se non è un contraente o un assicurato allo stesso tempo, anche l’assicurato e l’assicurato hanno questi obblighi.

(2) La stessa notifica può essere fatta da chiunque abbia un interesse legale nell’indennizzo assicurativo.

§ 2797

(1) L’ Assicuratore deve, senza indebito ritardo dopo la notifica ai sensi della Sezione 2796, avviare un’indagine necessaria per accertare l’esistenza e la portata del proprio obbligo di esecuzione. L’indagine si conclude comunicando i suoi risultati alla persona che ha esercitato il diritto al risarcimento; su richiesta di questa persona, l’assicuratore deve giustificare per iscritto l’importo dell’indennità assicurativa o il motivo del suo rifiuto.

(2) Se la notifica contiene consapevolmente informazioni materiali false o gravemente distorte relative alla portata dell’evento segnalato, o se le informazioni relative a tale evento sono consapevolmente trattenute, l’assicuratore ha diritto al rimborso delle spese opportunamente sostenute per indagare sui fatti questa informazione viene comunicata o trattenuta. Si ritiene che l’assicuratore abbia sostenuto i costi nell’importo comprovato in modo opportuno.

(3) Se l’assicurato, l’assicurato o un’altra persona che esercita il diritto al risarcimento sostiene i costi dell’indagine o il loro aumento per violazione del dovere, l’assicuratore ha diritto a un indennizzo adeguato nei suoi confronti.

§ 2798

(1) Se la scadenza dell’indennità assicurativa non viene concordata, è pagabile entro quindici giorni dalla data di fine dell’indagine.

(2) Se l’indagine necessaria per accertare l’evento assicurato, l’entità dell’indennità o l’accertamento della persona autorizzata ad accettare l’indennità non può essere chiusa entro tre mesi dalla data di notifica, l’assicuratore informa il notificante perché l’inchiesta non può essere chiusa; se il notificatore lo richiede, l’assicuratore deve fornirgli i motivi per iscritto. L’assicuratore fornisce alla persona che esercita il diritto all’indennità un ragionevole pagamento anticipato su sua richiesta di indennizzo; ciò non si applica se esiste un motivo ragionevole per rifiutare di fornire il deposito.

(3) Se l’assicuratore ha violato l’obbligo di cui al paragrafo 2 per motivi da parte sua, è in via posticipata; la disposizione opposta non viene presa in considerazione.

§ 2799

Se l’evento assicurato è causato intenzionalmente dalla persona che esercita il diritto al risarcimento o da una terza parte su sua iniziativa, il diritto al risarcimento sorge solo se è stato espressamente concordato o se così previsto da questa o un’altra legge.

§ 2800

Conseguenze della violazione degli obblighi
(1) Se è stato concordato un premio inferiore a seguito di una violazione degli obblighi dell’assicurato o dell’assicurato durante le negoziazioni relative alla conclusione di un contratto o alla sua modifica, l’assicuratore ha il diritto di ridurre l’indennità di una parte come il rapporto del premio ricevuto; .

(2) Se la violazione dell’obbligazione dell’assicurato, dell’assicurato o di un’altra persona avente diritto al risarcimento ha avuto un effetto materiale sul verificarsi dell’evento assicurato, il suo corso, aumentando l’entità delle sue conseguenze o determinando o determinando l’importo del risarcimento, l’assicuratore ha il diritto di ridurre l’indennità proporzionale all’effetto della violazione sull’entità dell’obbligo dell’assicuratore di eseguire.

§ 2801

Interruzione dell’assicurazione
(1) L’ assicurazione viene interrotta se il premio non è stato pagato; il periodo di interruzione inizia due mesi dopo la data di scadenza del premio fino al suo pagamento.

(2) Se l’assicurazione viene interrotta durante il periodo assicurativo, l’obbligo di pagare i premi per l’interruzione non dura e il diritto al risarcimento non deriva da eventi che si sono verificati durante l’interruzione e sarebbero altrimenti eventi assicurati. Il periodo di interruzione assicurativa è incluso nel periodo assicurativo solo se espressamente concordato.

(3) Se sussistono motivi legali per la durata dell’assicurazione obbligatoria, l’assicurazione obbligatoria non può essere interrotta. L’assicurazione sulla vita può essere interrotta solo se è stata concordata.

Risoluzione dell’assicurazione
§ 2802

La validità di un contratto di risoluzione assicurativa richiede che le parti concordino su come risolverlo. Se il momento della risoluzione dell’assicurazione non è stato concordato, è valido che l’assicurazione sia scaduta il giorno in cui l’accordo è entrato in vigore.

§ 2803

(1) L’ assicurazione scade al termine del periodo assicurativo.

(2) Se l’assicurazione è stata concordata per un periodo definito, si può concordare che alla scadenza di questo periodo l’assicurazione non scade a meno che l’assicuratore o l’assicurato informi l’altra parte almeno sei settimane prima della scadenza del periodo di assicurazione che non è interessato a proseguire l’assicurazione. Se l’assicurazione non scade e se le condizioni e il periodo di proroga non vengono concordati, l’assicurazione viene estesa alle stesse condizioni per lo stesso periodo per il quale è stata concordata.

§ 2804

Se l’assicuratore ricorda all’assicurato il pagamento del premio e gli informa nel promemoria che l’assicurazione scadrà, se il premio non viene pagato entro un periodo aggiuntivo, che deve essere fissato almeno un mese dalla data di consegna del promemoria, l’assicurazione scadrà invano. .

§ 2805

L’assicuratore o l’assicurato possono disdire l’assicurazione

a) con un preavviso di otto giorni entro due mesi dalla data di conclusione del contratto; o

b) con un periodo di preavviso di un mese entro tre mesi dalla data di notifica del verificarsi dell’evento assicurato; tuttavia, se l’assicuratore disdice l’assicurazione sulla vita, ciò non deve essere preso in considerazione.

§ 2806

L’assicurato può recedere dall’assicurazione con un preavviso di otto giorni

a) entro due mesi dal giorno in cui ha appreso che l’assicuratore aveva utilizzato l’aspetto vietato in § 2769 per determinare l’importo del premio o per calcolare l’indennità,

(b) entro un mese dalla data in cui ha ricevuto la notifica del trasferimento del pool assicurativo o di parte di esso o della trasformazione dell’assicuratore, oppure

c) entro un mese dalla data di pubblicazione dell’avviso che l’autorizzazione dell’assicuratore a svolgere attività assicurativa è stata revocata.

§ 2807

Se l’assicurazione viene concordata con un premio regolare, l’assicurazione scade sulla base dell’avviso dell’assicuratore o dell’assicurato al termine del periodo di assicurazione; tuttavia, se l’avviso viene consegnato all’altra parte oltre sei settimane prima della data in cui scade il periodo di assicurazione, l’assicurazione scade alla fine del successivo periodo di assicurazione. Se l’assicuratore disdice l’assicurazione sulla vita, la disdetta non viene presa in considerazione.

§ 2808

(1) Se l’assicurato o l’assicurato ha violato intenzionalmente o negligentemente l’obbligo previsto dal § 2788, l’assicuratore ha il diritto di recedere dal contratto se dimostra che non avrebbe concluso il contratto dopo una risposta vera e completa alle domande. Il contraente ha il diritto di recedere dal contratto se l’assicuratore ha violato l’obbligo di cui al § 2789. Il diritto di recedere dal contratto decade se la parte non li utilizza entro due mesi dal giorno in cui ha riscontrato o ha dovuto riscontrare una violazione del dovere di cui al § 2788.

(2) Se l’assicurato recede dal contratto, l’assicuratore lo rimborsa entro un mese dal giorno in cui il recesso diventa effettivo, il premio versato si riduce di quanto ha già pagato dall’assicurazione; se l’assicuratore recede dal contratto, ha il diritto di compensare i costi associati alla creazione e alla gestione dell’assicurazione. Se l’assicuratore recede dal contratto e se l’assicurato, l’assicurato o un’altra persona hanno già ricevuto l’indennità, dovrà rimborsare all’assicuratore entro lo stesso periodo ciò che supera il premio versato dall’indennità versata.

(3) Se il contratto è stato concluso sotto forma di vendita a distanza, l’assicurato ha il diritto di recedere dal contratto senza fornire una motivazione entro quattordici giorni dalla data della sua conclusione o dalla data in cui gli sono state comunicate le condizioni assicurative, se tale comunicazione avviene su sua richiesta dopo una conclusione del contratto. Nel caso di un’assicurazione che rientri nel settore delle assicurazioni sulla vita ai sensi di un’altra legge, l’assicurato ha il diritto di recedere dal contratto entro trenta giorni dal giorno in cui ha ricevuto la notifica della conclusione del commercio a distanza o dal giorno in cui gli sono state comunicate le condizioni assicurative, se tale comunicazione avverrà su sua richiesta dopo la conclusione del contratto; ciò vale anche se il contratto è stato concluso in modo diverso dalla vendita a distanza.

(4) Il paragrafo 3 non si applica ai contratti coperti da assicurazione per assistere le persone bisognose durante il viaggio o rimanere fuori dal loro luogo di residenza, compresa l’assicurazione delle perdite finanziarie direttamente connesse al viaggio, se tali contratti sono stati conclusi per un periodo inferiore a un mese.

(5) Se l’assicurato recede dal contratto ai sensi del paragrafo 3, l’assicuratore gli restituisce il premio pagato senza indebito ritardo, e comunque entro trenta giorni dal giorno in cui il recesso diventa effettivo; allo stesso tempo ha il diritto di detrarre dall’assicurazione ciò che ha già adempiuto. Tuttavia, se l’indennità è stata versata in un importo superiore all’importo del premio versato, l’assicurato, l’assicurato o quello previsto, restituisce all’assicuratore l’importo dell’indennità versata che supera il premio versato.

§ 2809

L’assicuratore può rifiutare l’indennità assicurativa se la causa dell’evento assicurato era il fatto

a) di cui ha appreso solo dopo il verificarsi dell’evento assicurato,

b) che non è stato in grado di scoprire quando ha stipulato l’assicurazione o la sua modifica a seguito di una violazione colposa dell’obbligo stipulato in § 2788 a

(c) se, alla luce di ciò, non ha concluso il contratto al momento della conclusione del contratto o se lo avrebbe concluso ad altre condizioni.

§ 2810

L’assicurazione termina con la risoluzione dell’interesse assicurativo, la risoluzione del rischio assicurativo, la data di decesso della persona assicurata, la data di cessazione della persona giuridica assicurata senza un successore legale o la data di rifiuto dell’indennità di assicurazione.

Sottosezione 2

Assicurazione danni
§ 2811

Gamma
Nel caso dell’assicurazione non vita, l’assicuratore fornisce un’indennità assicurativa che, nella misura concordata, compensa la perdita di proprietà derivante dall’evento assicurato.

§ 2812

Cambio di proprietà della proprietà assicurata
A meno che non sia stato espressamente concordato che l’assicurazione non scadrà a causa di un cambio di proprietà o comproprietà della proprietà assicurata, l’assicurazione terminerà il giorno della notifica di tale modifica all’assicuratore.

Limiti di indennità assicurativa
§ 2813

Se il limite di indennità è stato concordato, si considera applicabile a un evento di perdita.

§ 2814

(1) Se si concorda che l’indennità è limitata dal limite superiore, tale limite è determinato dalla somma assicurata o dal limite dell’indennità.

(2) Se il valore assicurativo di un’attività può essere determinato alla conclusione del contratto, il limite superiore dell’indennità assicurativa è determinato su proposta dell’assicurato dalla somma assicurata nell’importo corrispondente al valore assicurativo della proprietà assicurata al momento della conclusione del contratto. L’assicuratore ha il diritto di rivedere il valore della proprietà assicurata al momento della conclusione del contratto.

(3) Se il valore assicurativo di un’attività non può essere determinato al momento della conclusione del contratto, il limite superiore dell’indennità è determinato dal limite dell’indennità su proposta dell’assicurato. Questo limite deve essere concordato anche se l’assicurazione copre solo una parte del valore della proprietà assicurata ai sensi del paragrafo 2 (assicurazione frazionata). Se l’interesse assicurativo corrisponde a questo, il limite superiore dell’indennità assicurativa può quindi essere determinato anche nel caso dell’assicurazione ai sensi del paragrafo 2.

§ 2815

Se nel contratto è espressamente concordato che la persona che acquisisce il diritto all’indennità subirà la perdita della proprietà, il cui importo non supera il limite concordato, o che questa persona sopporterà una determinata parte della perdita della proprietà, l’assicuratore non è tenuto a fornire l’indennità nella misura in cui partecipazione concordata in questo modo.

§ 2816

Assicurazione plurale
Se lo stesso interesse assicurativo è assicurato contro lo stesso rischio assicurativo e per lo stesso periodo con diversi assicuratori, viene creata un’assicurazione plurale. L’assicurazione multipla può sorgere come

a) la coassicurazione, se è stato concluso un contratto tra il contraente e diversi assicuratori rappresentati dal principale assicuratore e se il contraente si è impegnato a pagare un premio unico,

b) assicurazione concorrente, se la somma delle somme assicurate non supera il valore assicurato della proprietà assicurata o se la somma dei limiti di indennità non supera l’ammontare effettivo del danno subito, oppure

c) assicurazione multipla, se la somma delle somme assicurate supera il valore assicurato della proprietà assicurata o se la somma dei limiti di indennità supera l’ammontare effettivo del danno subito.

§ 2817

Co-assicurazione
(1) Se viene concordata la coassicurazione, l’assicuratore principale specificato nel contratto determina le condizioni assicurative e l’importo del premio, gestisce la coassicurazione, riceve le notifiche degli eventi assicurati e conduce le indagini necessarie per determinare l’entità dell’obbligo dell’assicuratore di fornire prestazioni assicurative; in tal senso agisce per conto di altri assicuratori. Se non viene concordato il metodo della raccolta premi, anche l’assicuratore principale riceve premi.

(2) Nell’ambito della coassicurazione, il contratto può anche essere concluso tra l’assicurato e vari assicuratori che hanno concordato una procedura comune per assicurare determinati rischi assicurativi, a nome e per conto di tutti gli assicuratori, e nominato l’assicuratore capofila, o incaricato a tal fine, o un intermediario assicurativo qualificato ai sensi di un’altra legge per un più alto grado di competenza professionale.

(3) Il diritto all’indennità deve essere esercitato nei confronti dell’assicuratore principale. Gli assicuratori si regolano reciprocamente in base alle loro quote; se le azioni non sono state concordate, sono le stesse.

(4) Al momento della liquidazione dell’assicuratore, le sue obbligazioni assicurative derivanti dalla coassicurazione devono essere soddisfatte allo stesso modo delle obbligazioni derivanti da altre assicurazioni stipulate da questo assicuratore.

(5) Le disposizioni che derogano ai paragrafi da 1 a 4 non sono prese in considerazione, anche se uno degli assicuratori partecipa alla coassicurazione attraverso una rete commerciale stabilita presso la sede legale dell’assicuratore o attraverso la sua succursale situata nel territorio di un altro Stato membro. uno Stato dell’Unione Europea o uno Stato Membro dell’Accordo sullo Spazio economico europeo diverso dallo Stato del domicilio dell’Assicuratore o se il rischio assicurativo è situato in uno di questi Stati o nella Repubblica Ceca. Ciò non si applica all’assicurazione di grandi rischi ai sensi di un’altra legge che disciplina il settore assicurativo.

§ 2818

Assicurazione multipla
(1) Se insorge un’assicurazione multipla, l’assicurato informa ogni assicuratore senza indebito ritardo e indica nella notifica gli altri assicuratori e le somme assicurate o i limiti di indennità concordati negli altri contratti.

(2) L’ assicuratore che è stato avvisato per la prima volta dell’evento assicurato deve fornire l’indennità fino all’importo della somma assicurata o al limite dell’indennità concordata nel contratto a cui è vincolata e deve informare gli altri assicuratori di cui è venuta a conoscenza senza indebito ritardo. Ciò non pregiudica il diritto della persona autorizzata a richiedere un indennizzo fino all’importo del risarcimento per la perdita di proprietà di altri assicuratori, se la somma assicurata o il limite di indennità concordato nel contratto con il primo assicuratore non è sufficiente a liquidare l’intera perdita di attività derivante dall’evento assicurato.

(3) Gli assicuratori stabiliscono la parte in cui le somme assicurate o i limiti di indennità sono concordati nei contratti a cui sono vincolati, tenendo conto dell’indennità prevista dal paragrafo 2, seconda frase.

§ 2819

Costi di salvataggio
(1) Se il contraente ha opportunamente sostenuto i costi per evitare un evento assicurato imminente per mitigare le conseguenze di un evento assicurato già in atto o perché ha adempiuto all’obbligo di rimuovere la proprietà assicurata danneggiata o i suoi resti per motivi igienici, ambientali o di sicurezza, ha diritto a un risarcimento nei confronti dell’assicuratore. , nonché il risarcimento del danno subito in relazione a questa attività.

(2) L’ accordo con il quale l’assicuratore si è riservato il diritto in relazione al risarcimento di cui al paragrafo 1 non deve essere preso in considerazione.

a) ridurre la somma assicurata o il limite di indennità da parte loro,

b) limitarli a meno del 30% della somma assicurata o al limite di indennità in caso di salvare la vita o la salute delle persone, oppure

c) limitarli se l’assicurato ha sostenuto spese di salvataggio con il consenso dell’assicuratore, sebbene non fosse altrimenti obbligato a farlo.

(3) Se le spese di salvataggio sono state sostenute dall’assicurato o da un’altra persona al di fuori del campo di applicazione degli obblighi previsti da un’altra legge, egli avrà lo stesso diritto al risarcimento dell’assicuratore del contraente.

§ 2820

Trasferimento del diritto all’assicuratore
(1) Se, in relazione a un evento assicurato imminente o incorso, una persona che ha il diritto al risarcimento, una persona assicurata o una persona che ha sostenuto spese di salvataggio ha subito un diritto al risarcimento per danni o un altro diritto simile contro un altro, questo reclamo, inclusi accessori, sicurezza e altri diritti ad essa associati al momento del pagamento delle prestazioni dell’assicurazione all’assicuratore, fino all’importo delle prestazioni versate dall’assicuratore alla persona autorizzata. Ciò non si applica se questa persona ha acquisito un tale diritto nei confronti della persona che vive con lui nella stessa famiglia o dipende da lui per la manutenzione, a meno che non abbia causato intenzionalmente l’evento assicurato.

(2) Una persona il cui diritto è passato all’assicuratore deve rilasciare i documenti necessari all’assicuratore e informarlo di tutto il necessario per l’affermazione del reclamo. Se il trasferimento del diritto all’assicuratore è ostacolato, l’assicuratore ha il diritto di ridurre l’indennità assicurativa dell’importo che avrebbe altrimenti potuto ricevere. Se l’assicuratore ha già fornito prestazioni, ha diritto a un risarcimento fino a tale importo.

Sottosezione 3

Assicurazione sul volume
§ 2821

L’assicurazione sul volume obbliga l’assicuratore a fornire un’indennità unica o ripetuta nella misura concordata in caso di evento assicurato. La base per determinare l’importo del premio assicurativo e per calcolare l’indennità assicurativa è l’importo determinato su richiesta dell’assicurato, che l’assicuratore deve pagare in caso di evento assicurato, o l’importo e la frequenza del pagamento della pensione.

§ 2822

Il diritto al risarcimento dall’assicurazione dell’importo non pregiudica il diritto al risarcimento del danno o un altro diritto contro la persona che è tenuta a risarcire il danno.

§ 2823

Quando l’assicurazione giusta riduce il periodo di assicurazione, l’assicurazione di rimborso e di rinnovo dopo aver ridotto la somma assicurata, dopo aver ridotto la pensione annuale o dopo aver ridotto il periodo di assicurazione, deve essere concordata nel contratto, a meno che tale diritto non sia stabilito direttamente dalla presente legge.

Sottosezione 4

Disposizioni generali in materia di assicurazione personale
§ 2824

(1) Nell’assicurazione personale, una persona può essere assicurata in caso di decesso, raggiungendo una certa età o il giorno specificato nel contratto come la fine dell’assicurazione, in caso di malattia, infortunio o altri fatti relativi alla salute o un cambiamento nello stato personale della persona assicurata.

(2) L’assicurazione personale conferisce a una persona specificata nel contratto il diritto al pagamento dell’importo o della pensione concordati o il diritto al risarcimento dell’importo specificato, se si verifica un evento assicurato ai sensi del paragrafo 1.

§ 2825

Se è stata stipulata un’assicurazione contro l’incapacità lavorativa e il contratto non indica chiaramente la natura e l’entità dell’incapacità a cui si applica l’assicurazione, l’assicurazione per incapacità dell’assicurato è considerata un’assicurazione.

§ 2826

(1) Se il contraente stipula un contratto a favore della parte interessata, per la conclusione del contratto è necessario anche il consenso dell’assicurato. Se l’assicurato deve essere un discendente dell’assicurato che non è completamente indipendente, non è richiesto alcun consenso speciale se l’assicurato stesso è il legale rappresentante dell’assicurato.

(2) Se è richiesto il consenso dell’assicurato o del suo rappresentante legale e se l’assicurato non prova il consenso entro il termine concordato, altrimenti entro tre mesi dalla data della conclusione del contratto, l’assicurazione scade al termine di tale periodo. Se durante questo periodo si verifica un evento assicurato senza il consenso, l’assicurato acquisisce il diritto al risarcimento; se l’evento assicurato è la morte dell’assicurato, questo diritto è acquisito dalle persone elencate al § 2831.

(3) Il consenso ai sensi del paragrafo 1 è richiesto anche per una modifica della parte prevista, una modifica delle quote dell’indennità assicurativa, se sono state determinate più persone designate, e per il pagamento del prezzo di rimborso; se il consenso non viene dato, non devono essere presi in considerazione.

§ 2827

Assicurazione di gruppo
(1) Se l’assicurazione copre i membri di un determinato gruppo, o le loro famiglie e le persone a loro dipendenti, il contratto non deve contenere i nomi dell’assicurato, se l’assicurato può essere determinato senza dubbio almeno al momento dell’evento assicurato.

(2) Non è richiesto il consenso dell’assicurato ai sensi dell’articolo 2826. Ciò vale in modo analogo se l’assicurato assegna il contratto.

(3) La violazione dell’obbligo di rispondere in modo veritiero e completo alle domande dell’assicuratore riguarda solo l’assicurazione delle persone a cui si riferisce la violazione di tale obbligo.

§ 2828

(1) Se sussistono motivi legati alla determinazione dell’importo del rischio assicurativo, dell’importo del premio assicurativo o dell’indagine su un evento assicurato, l’Assicuratore può richiedere dati sulla condizione sanitaria e lo stato sanitario accertato o la causa del decesso dell’Assicurato, se l’Assicuratore ha dato il consenso Assicurato. L’indagine viene inoltre effettuata sulla base di rapporti e documentazione medica richiesti dalla persona che gestisce la struttura medica autorizzata dall’assicuratore dai medici curanti e, se necessario, da un esame o esame effettuato dalla struttura medica.

(2) Se è stato convenuto che l’assicurato è esonerato dall’obbligo di pagare i premi, l’assicuratore può richiedere dati sulla sua condizione di salute e, sulla base del consenso dell’assicurato, riesaminare le sue condizioni di salute conformemente al paragrafo 1.

§ 2829

Se l’evento assicurato è la morte dell’assicurato, l’assicurato può determinare chi è la persona designata per nome o il suo rapporto con l’assicurato. Fino al verificarsi di un evento assicurato, l’assicurato può cambiare la persona designata; la modifica è effettiva il giorno della consegna della comunicazione all’assicuratore.

§ 2830

(1) Se il contraente ha designato il coniuge come persona designata e se è stato concordato che la determinazione è irrevocabile, i suoi effetti cesseranno per divorzio o dichiarando il matrimonio invalido.

(2) Se il contraente ha designato il suo antenato o discendente come previsto e se è stato concordato che la determinazione è irrevocabile, i suoi effetti cessano con l’adozione del previsto o del contraente. Ciò vale anche se l’adozione o l’adozione da parte del contraente dell’assicurazione è stata irrevocabilmente assegnata all’assicurato previsto e se l’adozione è stata annullata.

§ 2831

(1) Se al momento dell’evento assicurato la persona designata non è stata determinata, o se la persona designata non ha acquisito i diritti al risarcimento assicurativo, il coniuge dell’assicurato e, in caso contrario, i figli dell’assicurato, acquisisce questo diritto.

(2) Se la persona di cui al paragrafo 1, acquisisce il diritto all’indennità, i genitori sono assicurati e, in caso contrario, assumono questo diritto eredi dell’assicurato. Le disposizioni sulla protezione dell’erede legale non sono interessate.

(3) Se il diritto all’indennità sorge per più di una persona, le loro azioni saranno considerate uguali.

§ 2832

(1) La persona interessata acquisisce il diritto all’indennità al verificarsi di un evento assicurato. Fino a quando la persona interessata acquisisce questo diritto, l’assicurato è libero di disporre dei diritti assicurativi, in particolare di sospenderli o assegnarli, nonché di modificare la designazione della persona designata. Tuttavia, nel caso dell’assicurazione pensionistica, è richiesto il consenso dell’assicuratore per modificare quello previsto, altrimenti l’assicuratore non è vincolato dalla modifica.

(2) Se l’assicurato è una persona diversa dall’assicurato, i procedimenti legali ai sensi del paragrafo 1 richiedono il consenso dell’assicurato, altrimenti non saranno presi in considerazione.

Sottosezione 5

Assicurazione sulla vita
§ 2833

L’assicurazione sulla vita in caso di decesso, il raggiungimento di una certa età o il giorno specificato nel contratto come la fine dell’assicurazione, o in caso di un altro fatto riguardante un cambiamento nello stato personale di una persona può essere organizzato solo come un’assicurazione forfettaria.

§ 2834

(1) Se l’assicuratore ha erroneamente determinato il premio, il periodo assicurativo, il periodo di pagamento del premio o la somma assicurata perché l’assicurato ha indicato erroneamente la data di nascita o il sesso dell’assicurato, l’assicuratore ha il diritto di ridurre l’indennità in proporzione al premio pagato al premio, quale sarebbe stato pagato se l’assicurato avesse indicato correttamente la data di nascita o il sesso dell’assicurato.

(2) Se, a seguito di dati erroneamente dichiarati ai sensi del paragrafo 1, è stato versato un premio più elevato, l’assicuratore adegua il proprio importo a partire dal periodo assicurativo successivo al periodo assicurativo in cui ha appreso i dati corretti. I premi pagati per i successivi periodi assicurativi sono ridotti dal pagamento in eccesso dei premi; se il premio era un pagamento una tantum, l’assicuratore deve restituire il pagamento in eccesso al contraente senza indebito ritardo.

§ 2835

Se è stata dichiarata la data di nascita sbagliata dell’assicurato, l’assicuratore ha il diritto di recedere dal contratto se dimostra che non avrebbe concluso il contratto a causa delle condizioni assicurative valide al momento della conclusione del contratto. Se l’assicuratore non esercita il diritto di recedere dal contratto durante la vita dell’assicurato e entro tre anni dalla data di conclusione del contratto, ma non oltre due mesi dopo aver appreso le informazioni errate, il suo diritto scade.

§ 2836

Se l’Assicurato e l’Assicurato muoiono nello stesso momento o in circostanze che impediscono di accertare quale di loro sia deceduto per primo, si considera stabilito ai fini dell’assicurazione che l’Assicurato sia sopravvissuto all’Assicurato. Tuttavia, se l’assicurato è deceduto senza il diritto alla prestazione acquisita dalle persone elencate ai § 2829 e 2830, si considera stabilito a tal fine che il previsto sopravvissuto dell’assicurato.

§ 2837

Esclusione dall’assicurazione
L’Assicuratore non è tenuto a fornire un’indennità assicurativa in caso di suicidio dell’Assicurato, se l’assicurazione è durata ininterrottamente per meno di due anni prima del suicidio.

Riduzione della somma assicurata, riduzione della pensione annuale e riduzione del periodo assicurativo
§ 2838

(1) Se è stato pagato un premio regolare per l’assicurazione per il periodo specificato nel contratto e se nessun altro premio regolare è stato pagato entro il periodo specificato dopo tale periodo, tale assicurazione deve essere cambiata in assicurazione con una somma assicurata ridotta (riduzione della somma assicurata) o in una riduzione pensione annuale, senza l’obbligo di pagare i premi ordinari.

(2) Se la somma assicurata ridotta o la pensione annuale ridotta è inferiore al limite concordato nel contratto, il periodo assicurativo sarà ridotto.

§ 2839

La riduzione della somma assicurata, la riduzione della pensione annuale o l’accorciamento del periodo di assicurazione avrà luogo il primo giorno dopo la scadenza del periodo, dopodiché l’assicurazione sarebbe altrimenti scaduta a causa del mancato pagamento del premio assicurativo.

§ 2840

Il contraente può chiedere un aumento della somma ridotta assicurata o dell’importo della pensione annuale sull’importo originale solo se ciò è stato espressamente concordato. Lo stesso vale per l’estensione del periodo assicurativo ridotto alla durata originaria.

§ 2841

Se l’assicurazione in caso di decesso è stata stipulata per un periodo determinato con precisione per i premi ordinari, il diritto a una riduzione dell’importo assicurativo, una riduzione della pensione annuale o un accorciamento del periodo assicurativo non si presenta in caso di mancato pagamento dei premi e l’assicurazione per il mancato pagamento dei premi scade.

Redenzione
§ 2842

(1) Se l’assicurazione sulla vita contratta con un premio regolare è stata pagata per almeno due anni o se l’assicurazione è per un premio unico concordato per un periodo superiore a un anno o se si tratta di un’assicurazione con una somma ridotta assicurata, l’assicurato ha diritto , a meno che il contratto non impedisca all’assicuratore di pagargli una consegna su sua richiesta. La commissione di rimborso è dovuta entro tre mesi dalla data di consegna della richiesta di pagamento all’assicuratore; l’assicurazione di rimborso scade al momento del pagamento.

(2) Se in qualsiasi momento durante il periodo assicurativo il contraente richiede un’indicazione dell’importo dell’importo del rimborso, l’assicuratore deve avvisare l’assicuratore entro un mese dalla data di ricezione della richiesta, compreso il calcolo del prezzo di rimborso.

§ 2843

Nel caso di un’assicurazione sulla morte concordata per un periodo determinato con precisione, il diritto al rimborso sorge solo se è stato espressamente concordato. Lo stesso vale per l’assicurazione da cui viene pagata la pensione, se la pensione è già stata pagata.

Sottosezione 6

Assicurazione infortuni
§ 2844

Dall’assicurazione contro gli infortuni, l’assicuratore fornirà l’indennità assicurativa nell’importo concordato nel contratto, se l’assicurato ha subito un incidente.

§ 2845

L’Assicuratore ha il diritto di rifiutare di fornire prestazioni assicurative se l’incidente dell’Assicurato si è verificato in relazione a un atto per il quale l’Assicurato è stato ritenuto colpevole di un reato intenzionale o per il quale ha ferito intenzionalmente la sua salute.

§ 2846

(1) L’ assicuratore ha il diritto di ridurre l’indennità assicurativa fino alla metà se l’incidente si è verificato a seguito della vittima che consumava alcol o consumava una sostanza che crea dipendenza o un preparato contenente tale sostanza, se giustificato dalle circostanze in cui si è verificato l’incidente. Tuttavia, se tale incidente ha provocato la morte della persona lesa, l’assicuratore ha il diritto di ridurre l’indennità assicurativa solo se l’incidente si è verificato in relazione all’atto della persona lesa, che ha causato lesioni gravi o morte a un’altra persona.

(2) L’assicuratore non ha il diritto di cui al paragrafo 1 se l’alcool o la sostanza che crea dipendenza conteneva un farmaco che l’assicurato utilizzava secondo le modalità prescritte dal medico e se l’assicurato non era stato informato dal medico o dal produttore del farmaco che l’attività non può essere svolta a seguito dell’incidente.

Sottosezione 7

Assicurazione malattia
§ 2847

Nell’assicurazione malattia, l’assicuratore paga per l’assicurato la persona autorizzata nella misura concordata i costi o l’importo concordato per l’assistenza sanitaria sostenuta a seguito di malattia o conseguenza di un incidente e atti relativi alle condizioni di salute della persona assicurata, in particolare malattia, infortunio, gravidanza e cure preventive o dispensarie o altri fatti relativi alle condizioni di salute dell’assicurato.

§ 2848

Se è stato concordato un periodo di attesa, può essere determinato per un massimo di tre mesi, per parto, psicoterapia, indennità dentistiche e ortopediche per un massimo di otto mesi e per cure infermieristiche fino a tre anni dalla data di inizio dell’assicurazione.

Sottosezione 8

Assicurazione sulla proprietà
§ 2849

Se il valore dell’assicurazione non viene concordato quando si assicura la proprietà, il valore dell’assicurazione rappresenta il prezzo normale che la proprietà ha nel momento in cui viene determinato il suo valore.

§ 2850

(1) Se una cosa collettiva è assicurata, l’assicurazione si applica a tutte le cose che appartengono alla cosa collettiva al verificarsi dell’evento assicurato. Le disposizioni sulla somma assicurata o sul limite di indennità, sul valore assicurato, sulla sottoassicurazione e sulla riassicurazione si applicano all’intera materia collettiva. Se l’assicurazione copre più articoli collettivi, la somma assicurata o il limite di indennità sono determinati separatamente per ciascun gruppo.

(2) Se una serie di cose è assicurata, si applica, mutatis mutandis, il paragrafo 1.

§ 2851

(1) Se la proprietà è stata danneggiata o distrutta da un evento assicurato, la persona avente diritto al risarcimento, alla riparazione della proprietà danneggiata o alla rimozione dei resti della proprietà distrutta deve astenersi fino a quando l’assicuratore non dà il suo consenso. Se un periodo è stato concordato prima della scadenza del parere dell’assicuratore, tale obbligo scade al più tardi alla fine di tale periodo; se non è stato concordato, tale obbligo decade se l’assicuratore non esprime il proprio parere entro un termine adeguato alle circostanze del caso.

(2) Il paragrafo 1 non si applica se è necessario iniziare a riparare la proprietà o rimuovere i suoi residui prima per motivi di sicurezza, salute o protezione ambientale o per un altro motivo serio.

§ 2852

(1) Se, dopo un evento dal quale esercita il diritto all’indennità, l’assicurato o un’altra persona autorizzata rileva che è stata trovata la proprietà smarrita o rubata a cui si riferisce questo evento, deve informare l’assicuratore senza indebito ritardo. Tuttavia, la proprietà non deve essere considerata come trovata se

a) il suo possesso è stato perso e non può essere recuperato affatto o può essere ottenuto solo con difficoltà o costi sproporzionati, oppure

(b) l’ articolo è stato danneggiato nella misura in cui è scomparso come tale o può essere riparato solo a costi sproporzionati.

(2) Se l’assicuratore ha fornito l’indennità assicurativa dopo il verificarsi dell’evento assicurato, il diritto di proprietà della proprietà assicurata non gli passa, ma ha il diritto di emettere ciò che ha fornito sull’indennità assicurativa. Tuttavia, la persona autorizzata può detrarre i costi opportunamente sostenuti per l’eliminazione dei difetti sorti nel momento in cui è stato privato della possibilità di disporre della proprietà.

§ 2853

riassicurazione
(1) Se la somma assicurata supera il valore assicurato della proprietà assicurata, l’assicuratore e l’assicurato hanno il diritto di proporre all’altra parte che la somma assicurata venga ridotta, riducendo al contempo il premio per il successivo periodo assicurativo successivo a questa modifica. Se la parte non accetta la proposta entro un mese dal giorno in cui è stata ricevuta, l’assicurazione scade.

(2) Se la somma assicurata supera il valore assicurato della proprietà assicurata ed è stato concordato un premio una tantum, l’assicuratore ha il diritto di chiedere una riduzione della somma assicurata a condizione che anche il premio sia ridotto proporzionalmente e il contraente abbia il diritto di richiedere una riduzione del premio a condizione che anche la somma assicurata sarà ridotta proporzionalmente.

§ 2854

sottoassicurazione
Se la somma assicurata è inferiore al valore assicurato della proprietà assicurata al momento dell’evento assicurato, l’assicuratore riduce l’indennità nella stessa proporzione della somma assicurata al valore assicurato effettivo della proprietà assicurata; ciò non si applica se le parti concordano che la prestazione assicurativa non verrà ridotta.

§ 2855

Disposizioni speciali
Se l’assicurazione dei tessuti o organi umani destinati al trapianto è stipulata in conformità con un’altra legge, o il sangue umano o i suoi componenti raccolti per la produzione di derivati ​​del sangue e per l’uso nell’uomo in conformità con un’altra legge, si applicano mutatis mutandis le disposizioni delle sezioni da 2849 a 2854. Ciò vale anche se, dopo la morte di una persona, è assicurato il suo corpo o una parte separata di esso.

Sottosezione 9

Assicurazione di protezione giuridica
§ 2856

(1) Con un contratto di assicurazione di protezione giuridica, l’assicuratore si impegna a coprire, nella misura concordata, i costi dell’assicurato associati all’esercizio del suo diritto e a fornire servizi connessi.

(2) Se un’assicurazione di protezione legale è stata concordata in un contratto concluso per diversi rischi assicurativi (contratto di assicurazione combinato), l’accordo è valido se è indicato in una parte speciale del contratto in cui sono concordati il ​​contenuto e la portata dell’assicurazione di protezione legale, nonché l’importo del premio. per l’assicurazione della protezione giuridica.

(3) L’assicurazione di protezione giuridica può essere stipulata solo come assicurazione danni.

§ 2857

Le disposizioni che limitano la libertà dell’assicurato di scegliere un rappresentante non vengono prese in considerazione.

§ 2858

L’assicuratore deve assicurarsi che

a) nessuno dei suoi dipendenti a cui è stata affidata la liquidazione di un’assicurazione per spese legali o di una consulenza legale in quella classe di assicurazioni ha contemporaneamente svolto un’attività analoga in un’altra classe di assicurazioni gestita dall’assicuratore che ha concluso il contratto di assicurazione per spese legali; ciò vale anche se questa attività analoga viene svolta in un altro ramo assicurativo da un altro assicuratore non vita che è una persona controllata o controllante in relazione all’assicuratore che ha concluso un contratto di assicurazione spese legali,

b) la liquidazione dei diritti assicurativi è stata effettuata da una persona indipendente dall’assicuratore, come specificato nel contratto; o

c) l’ interessato ha avuto la possibilità di scegliere un rappresentante per proteggere i propri interessi nel momento in cui è sorto il diritto all’indennità.

§ 2859

(1) L’ assicuratore è tenuto a stipulare un accordo con l’assicurato su un arbitro per la risoluzione delle controversie derivanti dall’assicurazione di protezione legale, se l’assicurato lo richiede. Il contraente deve essere informato del diritto di chiedere la conclusione di un accordo arbitrale nel contratto di assicurazione.

(2) In caso di conflitto di interessi o disaccordo tra l’assicuratore e l’assicurato nella risoluzione della controversia o disaccordo nella risoluzione di tale questione, l’assicuratore è tenuto a informare l’assicurato del suo diritto ai sensi del paragrafo 1 e la possibilità di risolvere la controversia in arbitrato.

§ 2860

Non si applicano le disposizioni delle sezioni da 2857 a 2859

a) assicurazione di protezione giuridica relativa all’esercizio di navi marittime o rischi assicurativi connessi a tale operazione,

b) rappresentanza dell’assicurato, se tale attività è contemporaneamente svolta nell’interesse dell’assicuratore nell’ambito dell’assicurazione di responsabilità civile e

(c) un’assicurazione per le spese legali fornita da un assicuratore in aggiunta all’assicurazione per assistere le persone che si trovano in difficoltà durante il viaggio o mentre si allontanano dal loro luogo di residenza.

Sottosezione 10

Assicurazione
§ 2861

(1) Dall’assicurazione di responsabilità civile, l’assicurato ha il diritto per l’assicuratore di risarcire la parte lesa per il danno in caso di un evento assicurato, o altri danni, nella misura e nell’importo specificati dalla legge o dal contratto, se l’obbligo è venuto a risarcire l’assicurato.

(2) La parte lesa acquisisce il diritto al risarcimento nei confronti dell’assicuratore solo se è stato concordato o se così previsto da un’altra legge.

(3) L’ assicurazione può essere stipulata solo come assicurazione danni.

§ 2862

(1) L’ Assicurato informa l’Assicuratore senza indebito ritardo del verificarsi di un evento di perdita, del fatto che la parte lesa abbia esercitato il diritto al risarcimento nei suoi confronti e commenterà il suo obbligo di risarcire il danno o il danno, il risarcimento richiesto e il suo importo.

(2) L’ Assicurato informa senza indugio l’Assicuratore che sono stati avviati procedimenti contro di lui / lei in relazione a un evento di perdita dinanzi a un’autorità pubblica o procedimenti arbitrali; allo stesso tempo lo informerà chi è il suo legale rappresentante e informerà l’assicuratore sull’andamento e sui risultati del procedimento. Nel procedimento di indennizzo, l’assicurato procede secondo le istruzioni dell’assicuratore; le spese del procedimento sono a carico dell’assicuratore all’assicurato.

§ 2863

L’Assicuratore ha il diritto di discutere l’evento di perdita per conto dell’Assicurato non appena gli è stato notificato. L’assicuratore ha il diritto di richiedere alla parte lesa i dati di cui al § 2777 capoverso 3.

§ 2864

L’assicuratore ha il diritto di accertare i dati sullo stato di salute o sulla causa della morte della parte lesa durante l’indagine dell’evento di perdita, se la parte lesa o un’altra persona autorizzata dà il proprio consenso; L’articolo 2828 si applica mutatis mutandis.

§ 2865

(1) Se il limite di indennità non è stato concordato, l’assicuratore deve risarcire la parte lesa per il danno o altri danni integralmente. Se l’assicurato ha risarcito il danno o l’infortunio coperto dall’assicurazione, ha diritto a un risarcimento nei confronti dell’assicuratore fino all’importo a cui l’assicuratore sarebbe altrimenti tenuto a pagare la parte lesa.

(2) Se l’assicuratore concorda con la parte lesa di fornirgli una compensazione una tantum nell’importo determinato utilizzando metodi attuariali in caso di diritti con la natura di prestazioni ripetute, come in particolare il diritto al risarcimento per la perdita di guadagni o i costi di manutenzione dei sopravvissuti, tutti i diritti già creati e futuri verranno liquidati con un pagamento una tantum. Tale accordo richiede il consenso dell’assicurato. Se l’assicurato non può concederlo, questo consenso non è richiesto.

§ 2866

(1) Se l’assicurato ha causato un evento di perdita a causa dell’influsso del consumo di alcol o dell’uso di una sostanza che crea dipendenza o di un preparato contenente tale sostanza, l’assicuratore ha il diritto al risarcimento per ciò che ha eseguito per lui.

(2) L’assicuratore non ha il diritto di cui al paragrafo 1 se l’alcool o la sostanza che crea dipendenza conteneva un farmaco che l’assicurato utilizzava nel modo prescritto dal medico all’assicurato e se il medico o il produttore del medicinale della parte lesa non ha avvertito di conseguenza ha causato un evento di perdita.

§ 2867

Se l’assicurazione è correlata al diritto di proprietà e se non è stato espressamente concordato che l’assicurazione non scadrà a causa di un cambio di proprietà o comproprietà, l’assicurazione scadrà il giorno della notifica di tale modifica all’assicuratore.

Sottosezione 11

Assicurazione di credito o garanzia
§ 2868

(1) L’assicurazione del credito è predisposta per la protezione da conseguenze patrimoniali che possono derivare all’assicurato dal mancato pagamento dei fondi forniti dal debitore.

(2) L’ assicurazione di garanzia è stipulata per il caso di prestazione dovuta all’obbligo di garanzia dell’assicurato, alla decadenza del deposito o del titolo, o alla prestazione del deposito o del titolo o per un altro motivo concordato.

(3) L’assicurazione del credito o della garanzia può essere stipulata solo come assicurazione danni.

§ 2869

Se la persona che si è presentata per l’indennità non comunica all’assicuratore il verificarsi dell’evento di perdita entro il termine concordato nel contratto, il tribunale non concede il diritto all’indennità se l’assicuratore si oppone alla notifica tardiva dell’evento di perdita.

§ 2870

L’assicurazione del credito con sostegno statale è regolata dalla presente legge e dalla legge che regola l’assicurazione e il finanziamento delle esportazioni con il sostegno statale.

Sottosezione 12

Assicurazione contro le perdite finanziarie
§ 2871

(1) L’oggetto dell’assicurazione per le perdite finanziarie è rappresentato dai costi sostenuti a seguito di un evento di perdita, perdita di profitto o altre perdite finanziarie specificate nel contratto.

(2) L’ assicurazione delle perdite finanziarie può essere stipulata come un’assicurazione per danni o importi.

§ 2872

Assicurazione contro i rischi assicurativi di grandi dimensioni
(1) Se l’assicuratore assicura un grosso rischio assicurativo nell’assicurazione non vita ai sensi di un’altra legge che disciplina il settore assicurativo, è possibile deviare da qualsiasi disposizione di questa parte a favore di qualsiasi parte, se richiesto dalla finalità e dalla natura dell’assicurazione.

(2) L’assicurazione per rischi assicurativi di grandi dimensioni può essere stipulata solo come assicurazione danni.

Sezione 3

Scommessa, gioco e lotteria
Sottosezione 1

Scommessa
§ 2873

Disposizione di base
(1) Scommettendo, almeno una parte si impegna a vincere sull’altra se la sua dichiarazione di fatto alle parti è sconosciuta o se la dichiarazione dell’altra parte su questo evento si rivela errata.

(2) Se la parte la cui dichiarazione si dimostra corretta ha certezza del risultato e se lo nascondono dall’altra parte, la scommessa è nulla.

§ 2874

Se non è stato assegnato alcun premio, la parte vincente non può imporlo.

§ 2875

Se un premio è stato assegnato, la parte perdente non può recuperarlo. Ciò non si applica se la parte perdente era chiaramente una persona con capacità mentali o intellettuali insufficienti.

§ 2876

Se il premio è stato reso manifestamente eccessivo alla luce delle circostanze del caso e della posizione e possibilità delle parti, il tribunale può, su richiesta della parte soccombente, ridurlo proporzionalmente.

§ 2877

Né può essere recuperato un credito da un prestito o credito concesso consapevolmente per una scommessa. Ciò non si applica se il prestito o il credito sono stati concessi da una persona con capacità mentali o intellettuali insufficienti.

§ 2878

Un credito da una scommessa o da un prestito o un credito consapevolmente forniti per una scommessa non recuperabile non può essere validamente garantito. Se un debito corrispondente a tale credito è stato riconosciuto, non deve essere preso in considerazione.

§ 2879

Le disposizioni sulle scommesse non si applicano se, in relazione all’attività delle parti, è stato concluso un contratto per la fornitura di beni mobili in modo che l’oggetto non debba essere consegnato, ma debba essere pagata solo la differenza tra il prezzo concordato e il prezzo di mercato al momento della consegna. Ciò vale anche se la consegna della cosa non è stata esclusa direttamente dal contratto, ma dalle circostanze deve essere noto alle parti che le parti si preoccupano solo di ottenere tale differenza.

§ 2880

Le disposizioni in materia di scommesse non si applicano se il contratto è stato concluso su uno scambio di merci, su un mercato regolamentato, in un sistema multilaterale di negoziazione o se si tratta di un contratto tra imprenditori e il suo soggetto è uno strumento di investimento ai sensi della legge che regola le attività sui mercati dei capitali.

Sottosezione 2

Gioco
§ 2881

Le disposizioni sulle scommesse si applicano in modo simile al gioco; tuttavia, se si tratta di un gioco che richiede solo abilità o esercizio fisico su entrambi i lati, si applicherà solo il § 2875 delle disposizioni sulle scommesse.

Sottosezione 3

Los
§ 2882

Le disposizioni sulle scommesse si applicano in modo simile ai biglietti della lotteria. Tuttavia, queste disposizioni non si applicano se la controversia deve essere decisa per sorte, una controversia comune o una votazione decisa.

Sottosezione 4

Disposizioni comuni
§ 2883

Le disposizioni sull’inapplicabilità delle richieste di scommesse, giochi o lotterie e le disposizioni sul potere del tribunale di ridurre le vincite non si applicano alle richieste di scommesse, giochi o lotterie gestite dallo Stato o soggette ad autorizzazione ufficiale.

Parte 16

Responsabilità per azione legale di una persona
Sezione 1

Promessa pubblica
Sottosezione 1

Promessa di ricompensa
§ 2884

Una promessa di remunerazione per una prestazione fatta a una persona non specificata vincola la persona promettente se la promessa è stata resa pubblica.

§ 2885

(1) Se i diritti promettenti non hanno rinunciato al diritto di revocare la promessa pubblica, può revocarla prima dell’esecuzione nella stessa forma in cui è stata fatta la promessa pubblica; Se ciò non è possibile, allora in una forma altrettanto efficace.

(2) Un ricorso non sarà efficace contro la persona che ha già eseguito l’esecuzione in merito alla promessa del pubblico, se in quel momento non lo sapeva o non aveva bisogno di conoscere il ricorso.

§ 2886

(1) Se più persone soddisfano le condizioni di una promessa pubblica, la remunerazione deve appartenere alla persona che ha eseguito per prima la performance, a meno che la promessa pubblica non implichi una volontà diversa della persona promettente.

(2) Se più persone soddisfano contemporaneamente le condizioni di una promessa pubblica, la parte promettente distribuirà equamente la remunerazione tra loro, a meno che la promessa pubblica non implichi una volontà diversa della parte promettente.

(3) Il paragrafo 2 non impedisce l’accordo della remunerata su un’altra distribuzione della remunerazione e, in mancanza di tale accordo, il diritto di ciascuno dei remunerati di chiedere agli altri tale parte della remunerazione corrispondente alla proporzione in cui ha partecipato al risultato conseguito.

Sottosezione 2

Elenco del prezzo
§ 2887

(1) Se la remunerazione è promessa nel miglior modo possibile annunciando il prezzo per la prestazione, la promessa pubblica è valida se indica anche il periodo per il quale è possibile richiedere il prezzo.

(2) Salvo disposizione contraria di seguito, le disposizioni sulla promessa di remunerazione si applicano all’annuncio del prezzo.

§ 2888

(1) L’annuncio del prezzo può essere revocato solo per gravi motivi.

(2) Se ha revocato l’annuncio promettente del prezzo, deve compensare adeguatamente la persona che ha almeno parzialmente soddisfatto le condizioni della promessa pubblica prima di revocarlo. L’avviso di questo diritto sarà dato dalla parte promettente nel ricorso, se non lo ha già fatto quando ha annunciato il prezzo.

§ 2889

Se la persona promettente non ha dichiarato al momento dell’annuncio del prezzo chi valuterà l’adempimento delle condizioni della promessa pubblica e secondo quali criteri e chi e entro quale periodo eseguirà la valutazione, valuterà e apprezzerà l’adempimento delle condizioni promettenti.

Sezione 2

Promessa di risarcimento
§ 2890

Con la promessa di risarcimento, la parte promettente si impegna a risarcire il destinatario della promessa se deriva dalle sue determinate azioni, che la parte promettente lo richiede e verso cui il destinatario della promessa non è obbligato.

§ 2891

(1) L’obbligo del promettente sorge al momento della consegna della dichiarazione promettente al destinatario della promessa.

(2) Il destinatario di una promessa deve svolgere le negoziazioni richieste dal promotore solo se si è impegnato.

§ 2892

Il Promotore rimborserà i costi e tutti i danni subiti dal destinatario della Promessa in relazione alla condotta richiesta dal Promotore.

§ 2893

Il destinatario della promessa adotta misure tempestive per conto della parte promettente per ridurre al minimo l’entità del danno.

TITOLO III

RESPONSABILITÀ DA REATI
Parte 1

Risarcimento per danni pecuniari e non pecuniari
Sezione 1

Disposizione di base
§ 2894

(1) L’obbligo di risarcire un altro per danni include sempre l’obbligo di risarcire danni alla proprietà (danni).

(2) Se l’obbligo di risarcire un altro per danno morale non è stato espressamente concordato, punirà l’organismo nocivo solo se specificamente previsto dalla legge. In tali casi, l’obbligo di risarcire i danni non pecuniari mediante indennizzo è valutato in modo analogo conformemente alle disposizioni sull’obbligo di risarcimento del danno.

§ 2895

L’organismo nocivo è tenuto a risarcire il danno indipendentemente dalla sua colpa nei casi previsti dalla legge.

§ 2896

Se qualcuno annuncia che esclude o limita il proprio obbligo di risarcire le altre persone, ciò non deve essere preso in considerazione. Tuttavia, se lo fanno prima che si verifichi il danno, tale notifica può essere considerata un avvertimento di pericolo.

§ 2897

Se qualcuno rinuncia al diritto di chiedere un risarcimento per i danni causati al terreno e se la rinuncia è inserita in un elenco pubblico, funziona anche contro i proprietari successivi.

§ 2898

Un accordo che preclude o limita in anticipo l’obbligo di risarcire una persona per i suoi diritti naturali o che è causato intenzionalmente o per colpa grave non deve essere preso in considerazione; né dovrà tenere conto di un accordo che preclude o limita il diritto della parte più debole al risarcimento di eventuali danni. In questi casi, il diritto al risarcimento non può nemmeno essere validamente rinunciato.

§ 2899

Chiunque accettasse il pericolo della vittima per se stesso, anche se lo avesse fatto in circostanze tali da poter essere considerato poco saggio, non ha rinunciato al diritto al risarcimento contro la persona che ha causato il danno.

Prevenzione
§ 2900

Se le circostanze del caso o le abitudini della vita privata lo richiedono, ognuno è obbligato ad agire in modo tale da evitare danni ingiustificati alla libertà, alla vita, alla salute o alla proprietà di un altro.

§ 2901

Laddove le circostanze del caso o le abitudini della vita privata lo richiedono, è dovere di chiunque abbia creato o controlla una situazione pericolosa o che sia giustificato dalla natura del rapporto tra persone. Lo stesso obbligo ha colui che, secondo le sue capacità e abilità, può facilmente evitare il danno di cui è a conoscenza o che deve sapere che la gravità imminente supera chiaramente ciò che deve essere speso per la procedura.

§ 2902

Chiunque abbia violato un obbligo legale o che possa e debba sapere di averlo violato, deve informare la persona senza indebito ritardo e attirare la sua attenzione sulle possibili conseguenze. Se adempie all’obbligo di notifica, la parte lesa non ha diritto al risarcimento del danno che avrebbe potuto prevenire dopo la notifica.

§ 2903

(1) Se la persona a rischio di danno non interviene per evitarlo in modo adeguato alle circostanze, deve sopportare ciò che avrebbe potuto prevenire.

(2) In caso di grave minaccia, la persona in pericolo può chiedere al tribunale di imporre misure adeguate e proporzionate per evitare il danno imminente.

§ 2904

Opportunità
Il danno accidentale deve essere risarcito dalla persona che, per sua colpa, ha causato l’incidente, in particolare violando l’ordine o danneggiando l’attrezzatura destinata a prevenire danni accidentali.

§ 2905

Difesa necessaria
Chiunque ritenga un attacco illegale imminente o continuativo da se stesso o da un altro e causi un danno all’attaccante, non è tenuto a compensarlo. Ciò non si applica se è chiaro che la vittima è a rischio di danno solo a causa delle sue circostanze o se la difesa è chiaramente sproporzionata, soprattutto data la gravità del danno dell’attaccante causato dalla repulsione dell’attacco.

§ 2906

Emergenza estrema
Una persona che valuta il pericolo di un danno da se stesso o da un altro non è obbligata a compensare il danno causato in tal modo, se in determinate circostanze non è stato possibile evitare il pericolo in altro modo o se non causa una conseguenza ovviamente grave o addirittura più grave del danno che ha minacciato, a meno che la proprietà anche senza agire in caso di emergenza, è morto. Questo non si applica se l’attore ha causato il pericolo per colpa sua.

§ 2907

Nel valutare se qualcuno ha agito nella necessaria difesa o in estremo bisogno, si deve tener conto anche dell’eccitabilità della mente della persona che ha evitato l’attacco o altri pericoli.

§ 2908

Coloro che hanno evitato il danno imminente hanno il diritto al risarcimento per i costi ragionevoli sostenuti e per il risarcimento del danno subito, anche contro quello nel cui interesse hanno agito, ma al massimo nella misura commisurata a ciò che hanno evitato.

Sezione 2

Obbligo di risarcimento del danno
Sottosezione 1

Condizioni generali
§ 2909

Violazione della buona morale
Un parassita che provoca un danno alla parte lesa violando intenzionalmente la buona morale è tenuto a risarcirlo; tuttavia, se ha esercitato il suo diritto, l’organismo nocivo è tenuto a risarcire il danno solo se ha perseguito il danno di un altro come scopo principale.

§ 2910

Violazione della legge
Un parassita che, per sua colpa, viola un obbligo previsto dalla legge e quindi interferisce con il diritto assoluto della parte lesa deve risarcire la parte lesa per ciò che ha causato. L’obbligo di risarcimento sorge anche per un parassita che interferisce con un altro diritto della parte lesa da una violazione colposa di un obbligo legale stabilito per proteggere tale diritto.

Presunzione di negligenza
§ 2911

Se l’organismo nocivo provoca danni alla parte lesa violando un obbligo legale, si ritiene che abbia causato il danno per negligenza.

§ 2912

(1) Se l’organismo nocivo non agisce come ci si può ragionevolmente aspettare da una persona di media qualità in contatto privato, si considera che abbia agito negligentemente.

(2) Se l’organismo nocivo mostra conoscenze, abilità o diligenza speciali o se si impegna in un’attività per la quale sono richieste conoscenze, abilità o diligenza speciali e se non applica queste caratteristiche speciali, si considera che abbia agito negligentemente. .

§ 2913

Violazione dell’obbligo contrattuale
(1) Se una parte viola l’obbligo previsto dal contratto, dovrà risarcire il danno causato ad essa all’altra parte o alla persona il cui interesse era chiaramente necessario per l’adempimento dell’obbligo concordato.

(2) L’organismo nocivo è liberato dall’obbligo di risarcimento se prova che gli è stato temporaneamente o permanentemente impedito di adempiere all’obbligo previsto dal contratto da uno straordinario ostacolo imprevedibile e insormontabile creato indipendentemente dalla sua volontà. Un ostacolo derivante dalle circostanze personali dell’organismo nocivo o che si è presentato solo in un momento in cui l’organismo nocivo era in ritardo con l’adempimento dell’obbligo concordato, né un ostacolo che l’organismo nocivo era obbligato a superare ai sensi del contratto, non deve liberarlo dall’obbligo di risarcimento.

§ 2914

Chiunque usi un agente, un dipendente o un altro assistente nelle sue attività compenserà i danni da lui causati come se lo avesse causato lui stesso. Tuttavia, se qualcuno si è impegnato a svolgere una determinata attività in modo indipendente nell’esecuzione di un’altra persona, non è considerato un assistente; tuttavia, se l’altra persona lo ha accuratamente selezionato o controllato, sarà responsabile dell’adempimento del proprio obbligo di risarcimento danni.

Danni causati da più persone
§ 2915

(1) Se diversi parassiti sono obbligati a risarcire, devono risarcire il danno in solido; se uno dei parassiti è obbligato, ai sensi di un’altra legge, a compensare solo fino a un determinato importo, è obbligato, insieme agli altri parassiti, in solido a tale misura. Ciò vale anche se diverse persone commettono reati separati, ognuno dei quali potrebbe aver causato una conseguenza dannosa con una probabilità di avvicinarsi alla certezza, e se non è possibile determinare quale persona abbia causato il danno.

(2) Se le ragioni di ciò sono di particolare considerazione, il tribunale può decidere che l’organismo nocivo compenserà il danno in base alla sua partecipazione alla conseguenza dannosa; se la partecipazione non può essere determinata con precisione, si deve tener conto del grado di probabilità. Questo non può essere deciso se un parassita ha consapevolmente partecipato, o incoraggiato o sostenuto, il danno causato da un altro parassita, o se l’intero danno potrebbe essere attribuito a ciascun parassita, anche se ha agito in modo indipendente, o se il parassita doveva compensare il danno causato da un aiutante e aiutante.

§ 2916

Chi è tenuto a risarcire il danno in solido con altri, si occuperà di loro in base alla partecipazione alla causa del danno.

§ 2917

Chiunque è tenuto a risarcire i danni causati da un’altra persona ha una penalità nei suoi confronti.

§ 2918

Se il danno si è verificato o è aumentato anche a causa di circostanze imputabili alla parte lesa, l’obbligo dell’organismo nocivo di risarcire il danno è ridotto proporzionalmente. Tuttavia, se le circostanze a danno dell’una o dell’altra parte contribuiscono solo in modo trascurabile al danno, il danno non deve essere condiviso.

§ 2919

Se l’organismo nocivo si è arricchito a spese della parte lesa da un atto illegale o sulla base di un altro fatto che ha causato il danno, l’arricchimento dell’organismo nocivo è ingiustificato anche dopo la scadenza del diritto al risarcimento della persona lesa. Se il diritto al risarcimento della parte lesa scade, la parte lesa può chiedere all’organismo nocivo di dargli ciò che ha ottenuto, conformemente alle disposizioni sull’arricchimento ingiusto.

Sottosezione 2

Disposizioni speciali
Danni causati da qualcuno che non può valutare le conseguenze delle proprie azioni
§ 2920

(1) Un minore che non ha acquisito la piena autonomia, o una persona che soffre di un disturbo mentale, deve compensare il danno causato se è stato in grado di controllare le proprie azioni e valutarne le conseguenze; la parte lesa ha diritto al risarcimento anche se non ha resistito al parassita di prendersi cura di lui.

(2) Se un minore che non ha acquisito la piena autonomia, o uno che soffre di un disturbo mentale, non è in grado di controllare le sue azioni e valutarne le conseguenze, la parte lesa ha il diritto al risarcimento, se è equa per quanto riguarda la proprietà dell’organismo nocivo e della parte lesa. .

§ 2921

Insieme e inseparabilmente, il parassita sarà compensato da colui che ha trascurato un’adeguata supervisione su di esso. Se l’organismo nocivo non è tenuto a compensare, la parte lesa deve essere compensata dalla persona che ha trascurato la supervisione dell’organismo nocivo.

§ 2922

Chiunque, per colpa sua, viene portato in uno stato tale da non essere in grado di controllare le proprie azioni o valutarne le conseguenze, risarcirà il danno causato in questo stato. Insieme e inseparabilmente con lui, il danno sarà compensato da coloro che lo hanno portato in questo stato per colpa sua.

§ 2923

Danni causati da una persona con proprietà pericolose
Chiunque assuma consapevolmente una persona con caratteristiche pericolose fornendogli un riparo o affidandogli una determinata attività senza il suo necessario bisogno, sia in una famiglia, in un’azienda o in un altro posto simile, compensa in solido con i danni causati in tale luogo o in questa attività a qualcun altro per la natura pericolosa di tale persona.

§ 2924

Danni da attività operative
Chiunque gestisca un impianto o un altro stabilimento utilizzato per attività lucrativa deve compensare il danno causato dall’operazione, indipendentemente dal fatto che sia stato causato dalla propria attività operativa, dall’oggetto utilizzato in essa o dall’influenza dell’attività sull’ambiente circostante. È esonerato dai suoi obblighi se dimostra di aver esercitato tutte le cure ragionevolmente necessarie per prevenire il danno.

§ 2925

Danni causati da operazioni particolarmente pericolose
(1) Chiunque gestisca un impianto o altra struttura particolarmente pericolosa deve compensare i danni causati da una fonte di maggiore pericolo; l’operazione è particolarmente pericolosa se la possibilità di gravi danni non può essere ragionevolmente esclusa in anticipo, anche con la dovuta cura. Altrimenti, gli obblighi sono liberati se viene dimostrato che il danno è stato causato da forza maggiore esterna o che è stato causato dalle azioni proprie della parte lesa o da azioni inevitabili di una terza parte; se vengono concordati altri motivi di esenzione, ciò non deve essere preso in considerazione.

(2) Se risulta dalle circostanze che l’operazione ha aumentato in modo significativo il rischio di danno, sebbene possano essere ragionevolmente indicate altre possibili cause, il tribunale obbliga l’operatore a risarcire il danno nella misura corrispondente alla probabilità di danno da parte dell’operazione.

(3) L’ operazione è considerata particolarmente pericolosa se viene utilizzata in fabbrica o se viene utilizzata o manipolata una sostanza esplosiva o similmente pericolosa.

§ 2926

Danni agli immobili
Chiunque, sebbene esegua o organizzi legalmente lavori che causano danni a beni immobili altrui, o che rende impossibile o sostanzialmente più difficile il possesso di beni immobili, dovrà risarcire i danni che ne conseguono.

Danni dovuti al funzionamento di veicoli
§ 2927

(1) Chiunque effettui il trasporto deve risarcire i danni causati dalla natura speciale di questa operazione. Un altro operatore di un veicolo, nave o aereo ha lo stesso obbligo, a meno che tale mezzo di trasporto sia alimentato da energia umana.

(2) L’operatore non può essere esonerato dall’obbligo di risarcire il danno se il danno è stato causato da circostanze originate dall’operazione. Altrimenti, sarà rilasciato se dimostra che non avrebbe potuto prevenire il danno anche facendo tutti gli sforzi che potrebbero essere richiesti.

§ 2928

Se il mezzo di trasporto viene riparato, la persona che ha assunto il mezzo di trasporto per la riparazione è considerata il suo operatore.

§ 2929

Il posto dell’operatore deve essere compensato dalla persona che utilizza il mezzo di trasporto a sua insaputa o contro la volontà dell’operatore. L’operatore deve risarcire il danno in solido con lui, se tale uso del mezzo di trasporto è stato negligentemente consentito.

§ 2930

Se l’operatore non può essere determinato, è il proprietario del veicolo.

§ 2931

Se il danno alla cosa si è verificato a causa del suo furto o perdita, l’operatore compenserà questo danno solo se la parte lesa non ha avuto l’opportunità di prendersi cura della cosa.

§ 2932

Se le operazioni di due o più operatori si scontrano e in presenza di un accordo tra questi operatori, gli operatori si accontentano in base alla loro partecipazione al danno causato.

Danni causati da un animale
§ 2933

Se l’animale provoca danni, viene sostituito dal suo proprietario, sia sotto la sua supervisione che sotto la supervisione di una persona affidata dal proprietario all’animale, oppure si è allontanato o è fuggito. La persona a cui è stato affidato l’animale o che detiene o altrimenti utilizza l’animale deve risarcire il danno causato dall’animale in solido con il proprietario.

§ 2934

Se l’animale da compagnia del proprietario viene utilizzato per attività professionale o di altra natura lucrativa o per sussistenza, o se funge da assistente per una persona disabile, il proprietario è esonerato dall’obbligo di risarcimento se prova di non aver trascurato le cure necessarie nella supervisione dell’animale, o che il danno si verifichi anche con le cure necessarie. Alle stesse condizioni, anche la persona a cui il proprietario ha affidato l’animale è esonerata dall’obbligo di rimborso.

§ 2935

(1) Se una terza parte ha prelevato arbitrariamente l’animale dal proprietario o da una persona a cui il proprietario ha affidato l’animale, la terza parte dovrà risarcire il danno causato dall’animale stesso, se il proprietario o la persona a cui il proprietario ha affidato l’animale prova che non è stato possibile prevenirlo ragionevolmente; altrimenti in solido con loro.

(2) Chiunque abbia rimosso arbitrariamente un animale non può essere esonerato dall’obbligo di compensazione.

I danni causati dalle cose
§ 2936

Chi è obbligato a fare qualcosa a qualcuno e usa una cosa difettosa, compenserà il danno causato dal difetto. Ciò vale anche per la fornitura di servizi medici, sociali, veterinari e altri servizi biologici.

§ 2937

(1) Se il danno è causato dalla cosa stessa, il danno deve essere risarcito dalla persona che avrebbe dovuto avere la supervisione della cosa; se tale persona non può essere determinata diversamente, è il proprietario della cosa. Chiunque dimostri di non aver trascurato un’adeguata supervisione è esonerato dall’obbligo di rimborso.

(2) Se il danno è stato causato da una caduta o espulsione da una stanza o luogo simile, la persona che utilizza tale luogo e, se non può essere determinato, il proprietario deve risarcire il danno in solido con la persona che è tenuta a risarcire in conformità al paragrafo 1. immobiliare.

§ 2938

(1) In caso di crollo di un edificio o di separazione della sua parte a causa di un difetto dell’edificio o di una manutenzione insufficiente dell’edificio, il suo proprietario dovrà compensare il danno causato da esso.

(2) Il precedente proprietario deve risarcire il danno in solido con lui, se il danno è causato da un difetto derivante durante la durata del suo diritto di proprietà, di cui il successore non ha fatto notare, e se il danno si è verificato entro un anno dalla scadenza del suo diritto di proprietà. Ciò non si applica nel caso di un’insufficienza che il successore deve aver saputo.

Danni causati da un difetto del prodotto
§ 2939

(1) I danni causati da un difetto di un oggetto mobile destinato ad essere immesso sul mercato come prodotto a fini di vendita, locazione o altro uso devono essere risarciti dalla persona che ha prodotto, estratto, coltivato o altrimenti ottenuto il prodotto o la sua parte, e in solido con la persona che contrassegnare il prodotto o parte di esso con il suo nome, marchio o altro.

(2) Insieme e indissolubilmente con le persone di cui al paragrafo 1, anche la persona che ha importato il prodotto ai fini della sua immissione sul mercato nell’ambito della propria attività è tenuta a risarcire i danni.

(3) I danni alla proprietà causati da un difetto del prodotto devono essere rimborsati solo per un importo superiore all’importo calcolato da 500 EUR al tasso di cambio annunciato dalla Banca nazionale ceca il giorno in cui si è verificato il danno; se questo giorno non è noto, quindi il giorno in cui è stato scoperto il danno.

§ 2940

(1) Se il produttore non può essere determinato ai sensi della Sezione 2939, ogni fornitore deve anche risarcire il danno se non informa la parte lesa entro un mese quando esercita il diritto al risarcimento dei danni chi è il produttore o chi gli ha consegnato il prodotto.

(2) Nel caso di un prodotto importato, il danno deve essere risarcito da ciascun fornitore, anche se il produttore è noto, a meno che non informi la parte lesa entro il termine chi è l’importatore.

§ 2941

(1) Un prodotto è difettoso ai sensi del § 2939 se non è così sicuro come si può ragionevolmente aspettarsi da esso in relazione a tutte le circostanze, in particolare il modo in cui il prodotto è immesso o offerto sul mercato, lo scopo previsto per il quale il prodotto ha oltre a tenere conto del momento in cui il prodotto è stato immesso sul mercato.

(2) Un prodotto non può essere considerato difettoso semplicemente perché un prodotto più perfetto è stato successivamente immesso sul mercato.

§ 2942

(1) L’organismo nocivo è esonerato dall’obbligo di risarcire i danni causati da un difetto del prodotto solo se dimostra che il danno è stato causato dalla parte lesa o dalla persona per il cui atto è responsabile la parte lesa.

(2) Questa persona sarà anche liberata dall’obbligo di risarcire il danno se lo dimostra

a) non ha immesso il prodotto sul mercato,

(b) si può ragionevolmente presumere, tenendo conto di tutte le circostanze, che il difetto non esistesse al momento dell’immissione sul mercato del prodotto o che si sia verificato successivamente;

c) non ha fabbricato il prodotto per la vendita o qualsiasi altro uso a fini commerciali, né che non ha fabbricato o distribuito il prodotto nel corso delle sue attività commerciali,

d) il difetto del prodotto deriva dal rispetto delle disposizioni legali vincolanti per il produttore; o

e) lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche al momento dell’immissione sul mercato del prodotto non ha permesso di identificare un difetto.

(3) Chiunque abbia fabbricato un componente del prodotto è esonerato dall’obbligo di risarcire i danni se dimostra che il difetto è stato causato dalla costruzione del prodotto in cui è stato incorporato il componente o che è stato causato dalle istruzioni per il prodotto.

(4) Se l’altra parte rinuncia al diritto al risarcimento in tutto o in parte in anticipo, questo non deve essere preso in considerazione.

(5) Le disposizioni contrarie ai paragrafi da 1 a 4 non devono essere prese in considerazione.

§ 2943

Le disposizioni delle sezioni da 2939 a 2942 non si applicano se il difetto ha causato danni al prodotto difettoso o danni all’articolo previsto e utilizzato principalmente per scopi aziendali.

§ 2944

Peccato per le cose prese in consegna
Chiunque abbia subentrato da un altro la cosa che deve essere soggetta al proprio obbligo deve compensare il suo danno, perdita o distruzione, a meno che non dimostri che il danno si sarebbe verificato altrimenti.

§ 2945

Danni a cose ritardate
(1) Se l’esercizio di un’attività è di solito collegato al deposito di articoli e se l’articolo è stato depositato in un luogo designato a tale scopo o in un luogo in cui tali articoli sono normalmente immagazzinati, l’operatore deve risarcire il danno, la perdita o la distruzione dell’articolo alla persona che lo ha depositato, o il proprietario della cosa. L’operatore di autorimesse custodite o strutture di un tipo simile deve anche compensare il danno se sono coinvolti i mezzi di trasporto situati in essi e i loro accessori.

(2) Se il diritto al risarcimento non viene esercitato dall’operatore senza indebito ritardo, il tribunale non lo concede se l’operatore contesta che il diritto non è stato esercitato in tempo. Al più tardi, il diritto al risarcimento può essere esercitato entro quindici giorni dal giorno in cui la parte lesa doveva essere a conoscenza del danno.

(3) Se il danno è stato causato a oggetti immagazzinati in un mezzo di trasporto pubblico, deve essere risarcito solo in conformità con le disposizioni in materia di risarcimento del danno causato dall’esercizio del mezzo di trasporto.

Peccato per le cose introdotte
§ 2946

(1) Chi gestisce regolarmente i servizi di alloggio compensa i danni alle cose che la persona ospitata ha portato nei locali riservati all’alloggio o al deposito delle cose, o alle cose che sono state portate lì per la persona ospitata. Ciò vale anche se l’oggetto è stato rilevato dal proprietario a questo scopo.

(2) Se il proprietario dimostra che il danno si sarebbe verificato altrimenti, o che il danno era causato dalla persona ospitata o dalla persona che accompagna la persona ospitata di sua spontanea volontà, è esonerato dall’obbligo di risarcire il danno. Non saranno prese in considerazione disposizioni per altri motivi di esenzione.

§ 2947

L’obbligo di risarcimento del danno non si applica ai veicoli, alle cose lasciate nel veicolo o agli animali vivi, a meno che il proprietario non li abbia presi in custodia.

§ 2948

(1) Il danno è rimborsato fino all’importo corrispondente a cento volte il prezzo dell’alloggio per un giorno.

(2) Se la cosa è stata presa in custodia, se il proprietario ha rifiutato di affidare la cosa in violazione della legge o se il danno è stato causato dal proprietario o dalla persona che lavora nell’operazione, il danno deve essere pagato senza restrizioni.

§ 2949

(1) Se il diritto al risarcimento del danno non è esercitato dal proprietario senza indebito ritardo, il tribunale non lo concede se il proprietario obietta che il diritto non è stato esercitato in tempo. Al più tardi, il diritto al risarcimento può essere esercitato entro quindici giorni dal giorno in cui la parte lesa doveva essere a conoscenza del danno.

(2) Le disposizioni del paragrafo 1 non si applicano se il proprietario ha preso in custodia la cosa, se il proprietario ha rifiutato la custodia della cosa in violazione della legge o se il proprietario o la persona che lavora nell’operazione ha causato danni.

§ 2950

Danni causati da informazioni o consigli
Chiunque si dichiari come membro di una determinata professione o professione o agisca in altro modo come esperto deve essere risarcito del danno se è causato da informazioni incomplete o errate o da consigli dannosi forniti come ricompensa per le sue conoscenze o abilità. In caso contrario, viene rimborsato solo il danno che qualcuno consapevolmente causato da informazioni o consigli.

Sezione 3

Metodo ed entità del risarcimento
Sottosezione 1

Condizioni generali
§ 2951

(1) Il danno è sostituito dal restauro. Se ciò non è possibile o se la parte lesa lo richiede, il danno viene pagato in contanti.

(2) Il danno morale è compensato da ragionevole soddisfazione. La soddisfazione deve essere fornita in contanti, a meno che i suoi altri mezzi non forniscano un risarcimento efficace e sufficientemente efficace per il danno causato.

§ 2952

Il danno effettivo e ciò che la parte lesa ha perso (mancato guadagno) sono rimborsati. Se il danno effettivo dipende dall’origine del debito, la parte lesa ha il diritto di essere liberata o compensata dall’organismo nocivo.

§ 2953

Riduzione del risarcimento
(1) Per motivi degni di particolare considerazione, il tribunale riduce di conseguenza il risarcimento. Deve tener conto, in particolare, del modo in cui si è verificato il danno, delle circostanze personali e patrimoniali della persona che ha causato il danno e della sua responsabilità, nonché delle circostanze della persona lesa. Il risarcimento non può essere ridotto se il danno è stato causato intenzionalmente.

(2) Il paragrafo 1 non si applica se il danno è stato causato da una persona che ha presentato domanda di prestazione professionale come membro di un determinato stato o professione, da una violazione dell’assistenza professionale.

§ 2954

Se il parassita ha causato il danno da un reato intenzionale di cui ha beneficiato di un guadagno di proprietà, il tribunale può, su mozione della parte lesa, decidere in merito alle cose acquisite dal parassita da un guadagno di proprietà, anche se non sono altrimenti soggetti all’esecuzione. Fino a quando non viene soddisfatto il diritto al risarcimento, l’organismo nocivo non può gestire tali elementi specificati nella decisione.

§ 2955

Se l’ammontare del danno non può essere determinato con precisione, sarà determinato dal tribunale secondo la giusta discrezione delle singole circostanze del caso.

Sottosezione 2

Risarcimento per danni ai diritti umani naturali
Condizioni generali
§ 2956

Se un parassita incorre nell’obbligo di risarcire il danno di una persona al suo diritto naturale protetto dalle disposizioni della prima parte della presente legge, dovrà risarcire il danno e il danno morale che ha causato; compenseranno anche le sofferenze mentali causate da danni non materiali.

§ 2957

Le modalità e la quantità di ragionevole soddisfazione devono essere determinate in modo tale da giustificare circostanze degne di particolare considerazione. Questi sono danni intenzionali, in particolare usando l’inganno, le minacce, l’abuso della dipendenza della parte lesa, moltiplicando gli effetti dell’intervento rendendolo pubblico o discriminando la parte lesa sulla base del suo sesso, salute, origine etnica, religione o credo. e altre ragioni altrettanto serie. La paura della vittima di perdita della vita o di gravi danni alla salute deve essere presa in considerazione anche se tale preoccupazione è stata sollevata da una minaccia o altra causa.

Risarcimento per lesioni personali e morte
§ 2958

In caso di lesioni personali, l’organismo nocivo compenserà la parte lesa mediante un risarcimento monetario, bilanciando il dolore e la sofferenza non pecuniari integralmente sofferenti; se il danno alla salute ha creato un ostacolo a un futuro migliore per la parte lesa, l’organismo nocivo compenserà anche la difficoltà dell’occupazione sociale. Se l’importo del risarcimento non può essere determinato in questo modo, deve essere determinato secondo i principi di decenza.

§ 2959

In caso di decesso o lesioni particolarmente gravi, l’organismo nocivo compensa la sofferenza mentale del coniuge, genitore, figlio o altra persona a lui vicina con una compensazione monetaria che compensa completamente la loro sofferenza. Se l’importo del risarcimento non può essere determinato in questo modo, deve essere determinato secondo i principi di decenza.

§ 2960

Costi associati all’assistenza sanitaria
L’organismo nocivo rimborsa anche i costi intenzionalmente sostenuti associati alla cura della salute della persona lesa, alla cura della sua persona o della sua famiglia per la persona che li ha sostenuti; se lo richiede, l’organismo nocivo procede a un ragionevole anticipo di tali costi.

§ 2961

Costi funebri
L’organismo nocivo rimborserà la persona che li ha sostenuti per i costi ragionevoli associati al funerale, nella misura in cui non siano stati rimborsati da un beneficio pubblico ai sensi di un’altra normativa legale. Nel fare ciò, si terrà conto delle abitudini e delle circostanze del singolo caso.

Prestazioni in denaro
§ 2962

(1) Il risarcimento per la perdita di guadagno durante l’incapacità lavorativa della parte lesa deve essere pagato in contanti nella misura della differenza tra i guadagni medi della parte lesa prima del danno e il risarcimento per ciò che è stato pagato alla parte lesa a causa di malattia o infortunio ai sensi di un’altra normativa legale.

(2) Un alunno o uno studente ha diritto al risarcimento per la perdita di guadagno dal giorno in cui la sua frequenza scolastica obbligatoria, studio o formazione professionale doveva terminare, per il periodo

a) con il quale la sua scuola dell’obbligo, gli studi o la formazione professionale sono stati estesi a seguito di danni alla salute,

b) incapacità dovuta a danni alla salute,

c) la durata dell’invalidità causata dalla lesione alla salute, che generalmente impedisce la piena partecipazione a un’attività lavorativa remunerata, o

(d) la durata dell’invalidità derivante da un infortunio alla salute che impedisce parzialmente la partecipazione a un’attività lucrativa, a meno che, per colpa sua, non perda l’opportunità di guadagnare denaro svolgendo un lavoro adatto a lui.

§ 2963

(1) Dopo la fine dell’incapacità lavorativa o in caso di invalidità, il parassita dovrà risarcire la persona lesa per la sua perdita con una pensione in denaro, che è determinata a causa della differenza tra i guadagni della parte lesa prima del danno e legislazione. Se il danno alla salute provoca un aumento a lungo termine delle esigenze della persona lesa, anche l’importo della pensione in contanti viene determinato in relazione a tali esigenze.

(2) viene raggiunto se danneggiato dopo guadagni di incapacità solo per fare più sforzi o maggiori sforzi che non sarebbero eventi dannosi che altrimenti non si verificherebbero, espiare la sua rendita e aumentare lo sforzo o lo sforzo. Nel determinare l’ammontare della pensione in contanti, si terrà conto anche dell’aumento degli utili nella succursale, nonché del probabile aumento degli utili della parte lesa come ragionevolmente previsto.

(3) Se ci sono serie ragioni per questo, il tribunale può decidere se, come e in che misura l’organismo nocivo garantirà il reclamo della persona lesa per una pensione in contanti; le proposte delle parti non sono vincolate.

§ 2964

Il risarcimento per la perdita della pensione è dovuto alla persona lesa nella misura della differenza tra la pensione alla quale la persona lesa aveva diritto e la pensione alla quale avrebbe diritto se la compensazione per la perdita di guadagno dopo la fine del incapacità lavorativa che la parte lesa ha ricevuto in quel momento decisivo per la valutazione della pensione.

§ 2965

Se la parte lesa ha svolto un lavoro per un altro nella sua famiglia o impianto gratuitamente, sostituirà il parassita di quell’altra persona con una pensione in denaro di ciò che ha ricevuto.

§ 2966

(1) Al momento dell’uccisione, l’organismo nocivo paga con una pensione in denaro i costi di manutenzione per i sopravvissuti ai quali il defunto ha fornito o è stato obbligato a provvedere alla manutenzione il giorno della sua morte. Il risarcimento è dovuto ai superstiti per l’importo della differenza tra le prestazioni pensionistiche fornite per lo stesso motivo e ciò che la parte lesa avrebbe potuto ragionevolmente aspettarsi di fornire ai sopravvissuti a tali costi se non fosse stato ferito.

(2) Per motivi di decenza, un’indennità di mantenimento può anche essere concessa a un’altra persona se l’ucciso gli ha fornito un tale vantaggio, anche se non era obbligato a farlo dalla legge.

§ 2967

(1) Il calcolo della compensazione si basa sulla retribuzione media del defunto; tuttavia, il rimborso delle spese di mantenimento ai superstiti o ad altre persone non può superare in totale ciò a cui il defunto avrebbe diritto come compensazione per la perdita di guadagno o pensione.

(2) Nel compensare i sopravvissuti, si dovrà anche tener conto di quanto tempo la persona uccisa avrebbe probabilmente vissuto senza la ferita. Nel compensare altre persone, si terrà conto del tempo che la persona uccisa è in grado di fornire.

§ 2968

Rivendita
Se esiste un motivo importante per questo e se la parte lesa lo richiede, il tribunale assegnerà un trattamento di fine rapporto alla parte lesa invece di una pensione in denaro.

Sottosezione 3

Disposizioni speciali
§ 2969

Risarcimento per danni materiali
(1) Nel determinare l’entità del danno a un oggetto, si deve tener conto del suo prezzo abituale al momento del danno e si deve tener conto di ciò che la parte lesa deve opportunamente spendere per ripristinare o sostituire la funzione dell’oggetto.

(2) Se il parassita ha danneggiato la cosa a causa di arbitrarietà o maliziosità, dovrà compensare la parte lesa per il prezzo di popolarità speciale.

§ 2970

Risarcimento per lesioni animali
Quando un animale viene ferito, il parassita rimborsa i costi intenzionalmente sostenuti associati alla cura della salute dell’animale ferito alla persona che lo ha subito; se lo richiede, l’organismo nocivo procede a un ragionevole anticipo di tali costi. I costi associati all’assistenza sanitaria non sono inefficaci, anche se superano significativamente il prezzo dell’animale, se sostenuti da un allevatore ragionevole nella posizione della parte lesa.

§ 2971

Risarcimento per danni non patrimoniali
Se giustificato dalle circostanze particolari in cui l’organismo nocivo ha causato il danno con un atto illecito, in particolare se ha violato un importante obbligo legale per colpa grave, o se ha causato intenzionalmente un danno causato dal desiderio di distruggere, danno o altri motivi, l’organismo nocivo deve anche risarcire i danni non materiali a ciascuno , che ritiene ragionevolmente il danno causato come una sventura personale che non può essere altrimenti compensata.

Parte 2

Abuso e limitazione della concorrenza
Sezione 1

Condizioni generali
§ 2972

Chiunque partecipi alla competizione (concorrente) non può abusare della propria partecipazione alla competizione a causa di una concorrenza sleale o limitare la partecipazione di altri alla competizione nel corso di un’attività competitiva o nell’associazione per lo svolgimento di un’attività competitiva.

§ 2973

Le disposizioni del presente titolo non si applicano ai negoziati nella misura in cui abbiano effetti all’estero, a meno che i trattati internazionali ai quali la Repubblica ceca è vincolata e che sono stati promulgati nella Raccolta di trattati internazionali dispongano diversamente.

§ 2974

Per quanto riguarda la protezione contro la concorrenza sleale, le persone ceche sono poste su un piano di parità con le persone straniere che partecipano alla concorrenza nella Repubblica ceca. In caso contrario, le persone straniere possono chiedere protezione ai sensi dei trattati internazionali ai quali la Repubblica ceca è vincolata e che sono stati pubblicati nella Raccolta dei trattati internazionali e, in caso contrario, sulla base della reciprocità.

§ 2975

Clausola di concorrenza vietata
(1) Se il territorio, l’ambito di attività o la cerchia delle persone a cui si applica il divieto non sono specificati nell’accordo che vieta l’attività concorrenziale di un altro, la clausola di concorrenza non deve essere presa in considerazione.

(2) una clausola di concorrenza concordata per un periodo indeterminato o per un periodo superiore a cinque anni è vietata; in caso di violazione del divieto, la clausola di non concorrenza è stata concordata per cinque anni.

(3) È vietata una clausola di non concorrenza che limiti la parte obbligata più di quanto richiesto dalla protezione necessaria della parte autorizzata; in caso di violazione del divieto, il tribunale può, su richiesta dell’interessato, limitare, annullare o annullare la clausola di concorrenza.

Sezione 2

Concorrenza sleale
§ 2976

Disposizione di base
(1) Chiunque entri in conflitto con la buona morale della concorrenza nelle relazioni economiche a causa di comportamenti in grado di arrecare danno ad altri concorrenti o clienti, commette una concorrenza sleale. È vietata la concorrenza sleale.

(2) La concorrenza sleale ai sensi del paragrafo 1 è in particolare

a) pubblicità ingannevole,

b) etichettatura fuorviante di prodotti e servizi,

c) creare un rischio di confusione,

d) parassitismo sulla reputazione dell’impianto, del prodotto o dei servizi di un altro concorrente,

e) corruzione,

f) sminuire,

g) pubblicità comparativa, se non consentito come consentito,

h) violazione del segreto commerciale,

(i) molestie intrusive e

j) rischi per la salute e l’ambiente.

§ 2977

Pubblicità ingannevole
(1) La pubblicità fuorviante è tale pubblicità che è collegata ad affari o professione, cerca di promuovere la vendita di beni mobili o immobili o la fornitura di servizi, inclusi diritti e obbligazioni, inganni o è in grado di ingannare per invio o in altro modo la persona a cui è destinata o a chi e quindi sembrano essere in grado di influenzare il comportamento economico di tali persone.

(2) Nel valutare se un annuncio pubblicitario è fuorviante, devono essere prese in considerazione tutte le sue caratteristiche significative. Si terrà conto in particolare delle informazioni contenute nella pubblicità relativa

a) la disponibilità, la natura, la progettazione, la composizione, il processo di fabbricazione, la data di fabbricazione o di fornitura, l’idoneità per lo scopo previsto, l’applicabilità, la quantità, l’origine geografica o commerciale, nonché le denominazioni più dettagliate e altre caratteristiche di prodotti o servizi, compresi l’uso o i risultati previsti; le caratteristiche delle prove o delle ispezioni effettuate,

b) il prezzo o il metodo per la sua determinazione,

c) le condizioni alle quali vengono forniti i prodotti o servizi e

(d) la natura, le caratteristiche e i diritti dell’inserzionista, quali, in particolare, la sua identità, proprietà, qualifiche professionali, i suoi diritti di proprietà intellettuale o le sue onorificenze.

§ 2978

Indicazione fuorviante di prodotti o servizi
(1) Una designazione fuorviante di prodotti o servizi è tale designazione che è in grado di dare origine a una presunzione falsa nelle relazioni economiche che i prodotti o servizi da essi designati provengono da una determinata area o luogo o da un determinato produttore o che hanno una caratteristica speciale o una qualità speciale. È irrilevante se il segno sia comparso direttamente sulla merce, sulla confezione, nel documento commerciale o altrove. È inoltre irrilevante se la marcatura fuorviante sia avvenuta direttamente o indirettamente e con quali mezzi.

(2) L’ inganno è anche causato da un’affermazione generalmente utilizzata nelle relazioni economiche per indicare un tipo o una qualità, se è accompagnata da un’appendice in grado di fuorviare, in particolare usando le parole “autentico”, “reale” o “originale”.

(3) Le disposizioni dei paragrafi precedenti non pregiudicano le altre disposizioni di legge in materia di protezione della proprietà intellettuale o industriale.

§ 2979

Disposizione comune sulla pubblicità ingannevole e sull’etichettatura fuorviante di prodotti o servizi
(1) La capacità di ingannare può anche essere corretta di per sé, se può fuorviare alla luce delle circostanze e dei contesti in cui è stata fatta.

(2) Nella valutazione dell’inganno, si deve tener conto anche delle appendici, in particolare l’uso di termini come “tipo”, “tipo”, “metodo”, nonché omissioni, abbreviazioni e presentazione generale.

§ 2980

Pubblicità comparativa
(1) La pubblicità comparativa identifica direttamente o indirettamente un altro concorrente o i suoi prodotti o servizi.

(2) La pubblicità comparativa è consentita per quanto riguarda il confronto,

a) se non è fuorviante,

b) se confronta solo beni e servizi che soddisfano la stessa necessità o intesi per lo stesso scopo,

c) se confronta oggettivamente una o più proprietà significative, importanti, verificabili e caratteristiche di beni o servizi, compreso il prezzo,

d) se confronta i prodotti con la denominazione di origine solo con i prodotti della stessa denominazione,

(e) non mina il concorrente, la sua posizione, le sue attività o i suoi risultati o la loro designazione, né ne approfitta indebitamente; e

(f) non offre prodotti o servizi come imitazioni o riproduzioni di prodotti o servizi coperti dal marchio o dal nome di un concorrente.

§ 2981

Rischio di confusione
(1) Chiunque usi il nome di una persona o una designazione speciale di una pianta già utilizzata da un altro concorrente viene giustamente creato, creando così un rischio di confusione.

(2) Il rischio di confusione deve essere creato anche da una persona che utilizza una designazione speciale dell’impianto o una designazione o modifica speciale del prodotto, delle prestazioni o del materiale commerciale dell’impianto, che nei circoli dei clienti si applica a un determinato impianto come caratteristica.

(3) Allo stesso modo, chi imita un prodotto estraneo, il suo imballaggio o le sue prestazioni, a meno che non sia un’imitazione in elementi che sono già funzionalmente, tecnicamente o esteticamente predestinati dalla natura del prodotto, crea un rischio di confusione e l’imitatore ha adottato tutte le misure che possono essere richiedergli di eliminare o almeno ridurre sostanzialmente il rischio di confusione laddove tale condotta rischia di generare un rischio di confusione o associazione fuorviante con un concorrente, il suo impianto, il nome, la designazione speciale o il prodotto o le prestazioni di un altro concorrente.

§ 2982

Parassitizzando sulle voci
Il parassitismo è l’uso improprio della reputazione, del prodotto o del servizio di un altro concorrente per ottenere benefici per i risultati della propria o di un’altra attività che il concorrente non raggiungerebbe altrimenti.

§ 2983

Corruzione
La corruzione ai sensi della presente legge è condotta con la quale

(a) un concorrente offre, direttamente o indirettamente, a una persona che è un membro del corpo statutario o di altro organo di un altro concorrente o è impiegata da un altro concorrente, promette o fornisce alcun vantaggio al fine di ottenere pratiche sleali a suo danno per se stesso o un altro concorrente; vantaggio del concorrente o altro vantaggio indebito nella competizione, o

(b) la persona di cui alla lettera a) richiede, promette o accetta direttamente o indirettamente qualsiasi beneficio per lo stesso scopo.

§ 2984

Alleggerimento
(1) Una banalizzazione è un atto mediante il quale un concorrente dichiara o diffonde informazioni false sulle condizioni, le prestazioni o il prodotto di un altro concorrente in grado di causare danni a quel concorrente.

(2) La divulgazione e la diffusione di informazioni vere sulle condizioni, le prestazioni o il prodotto di un altro concorrente è anche una mitigazione, se sono in grado di causare danni a questo concorrente. Tuttavia, non è una concorrenza sleale se il concorrente è stato costretto a farlo per circostanze (legittima difesa).

§ 2985

Violazione dei segreti commerciali
La violazione di un segreto commerciale è un atto mediante il quale la persona che agisce comunica ingiustamente, rende disponibile, per se stesso o per un altro uso, un segreto commerciale che può essere utilizzato in una competizione e di cui ha appreso

(a) facendogli affidare il segreto o renderlo altrimenti disponibile in ragione del suo impiego presso un concorrente o di qualsiasi altro rapporto con lui, o nell’esercizio di una funzione per la quale gli è stato richiesto da un tribunale o altra autorità; o

b) azioni proprie o altrui contrarie alla legge.

§ 2986

Molestie intrusive
(1) Le molestie intrusive sono la comunicazione di informazioni su un concorrente, beni o servizi, nonché l’offerta di beni o servizi tramite telefono, fax, posta elettronica o mezzi simili, anche se il destinatario chiaramente non desidera tale attività o la comunicazione di pubblicità in cui il suo autore nascondono o oscurano le informazioni da cui possono essere accertate e non indicano dove il destinatario può ordinare la risoluzione dell’annuncio senza costi aggiuntivi.

(2) Se la pubblicità viene inviata a un indirizzo elettronico ottenuto dall’imprenditore in relazione alla vendita di beni o alla fornitura di servizi, non vi sono molestie intrusive se l’imprenditore utilizza questo indirizzo per la pubblicità diretta per i propri beni o servizi e l’altra parte non ha vietato l’imprenditore ha chiaramente attirato l’attenzione sul diritto di ordinare la risoluzione dell’annuncio senza costi speciali al momento di ottenere l’indirizzo e ogni volta che viene utilizzato per la pubblicità.

§ 2987

Rischi per la salute o l’ambiente
Una minaccia alla salute o all’ambiente è un comportamento in base al quale un concorrente distorce le condizioni di concorrenza operando, immettendo sul mercato un prodotto o eseguendo una prestazione che protegge un interesse legale o ambientale protetto dalla legge al fine di ottenere per se stesso o un altro vantaggio a scapito di un altro concorrenti o clienti.

Protezione contro la concorrenza sleale
§ 2988

Una persona il cui diritto è stato minacciato o violato dalla concorrenza sleale può chiedere all’autore della violazione di astenersi dalla concorrenza sleale o eliminare la condizione difettosa. Può anche richiedere un’adeguata riparazione, compensazione e arricchimento ingiusto.

§ 2989

(1) Oltre ai casi specificati nelle sezioni da 2982 a 2985, una persona giuridica autorizzata a difendere gli interessi di concorrenti o clienti può anche esercitare il diritto di astenersi dal violare la concorrenza sleale o eliminare una condizione difettosa.

(2) Se il consumatore esercita il diritto per l’autore della violazione di astenersi dalla concorrenza sleale o di eliminare la condizione difettosa e se è un caso previsto dagli articoli da 2976 a 2981 o § 2987, l’autore della violazione deve dimostrare di non aver commesso una concorrenza sleale. Se il consumatore esercita il diritto al risarcimento, l’autore della violazione deve dimostrare che il danno non è stato causato da una concorrenza sleale.

§ 2990

Protezione contro le restrizioni della concorrenza
Una persona il cui diritto è stato messo in pericolo o violato da una limitazione illegale della concorrenza ha i diritti di cui al § 2988.

TITOLO IV

RESPONSABILITÀ PER ALTRI MOTIVI GIURIDICI
Parte 1

Arricchimento ingiusto
§ 2991

(1) Chi si arricchisce a spese di un altro senza una giusta ragione, deve dare agli impoveriti ciò che ha arricchito.

(2) nessuna ragione per arricchire specialmente chi acquisisce prestazioni di guadagno di proprietà senza una ragione legale, l’adempimento di motivi legali, che hanno cessato di esistere, l’uso illegale di valori stranieri o che per lui è stato riempito con ciò che è stato giustamente adempiere.

§ 2992

Se il debito è stato adempiuto, anche prematuramente, se il diritto non è stato esercitato, anche se avrebbe potuto essere fatto valere, o se una persona ha fatto qualcosa nel suo unico e personale interesse o a suo rischio, non vi è alcun obbligo di emanare arricchimento; questo vale anche se una persona ne arricchisce un’altra con l’intenzione di donarla o arricchirla senza l’intenzione di essere legalmente vincolata.

§ 2993

Se la parte si è esibita senza un obbligo valido, ha il diritto di restituire ciò che ha adempiuto. Se entrambe le parti hanno ottemperato, ciascuna parte può chiedere all’altra parte di rivelare ciò che ha ottenuto; ciò non pregiudica il diritto dell’altra parte di opporsi alla prestazione reciproca. Ciò vale anche se l’impegno è stato annullato.

§ 2994

Se qualcuno ha dato ingiustificatamente qualcosa a un’altra persona da utilizzare o godere senza che la persona abbia buona fede, il proprietario o il comproprietario hanno il diritto a un risarcimento contro l’utente o il beneficiario.

§ 2995

Se la prestazione ha portato all’arricchimento di una terza parte, la deve rilasciare agli impoveriti solo se l’individuo è stato portato alla prestazione dall’inganno, forzato dalla minaccia o dall’abuso di dipendenza, o se non era giusto.

§ 2996

Se il debitore dovesse esibirsi in una delle numerose esibizioni opzionali e se ne avesse fornite altre per errore, spetta a lui decidere cosa reclamare. Tuttavia, se il creditore aveva il diritto di scegliere, il debitore può chiedere al creditore di effettuare la scelta; se il creditore non effettua la scelta senza indebito ritardo, può essere richiesto che una dichiarazione della sua volontà sia sostituita da un tribunale.

§ 2997

(1) Un debitore che ha adempiuto a un debito irrevocabile o prescritto o che non è valido per mancanza di forma non ha diritto al rimborso di quanto ha adempiuto. Una persona che ha arricchito un altro con la consapevolezza di non essere obbligata a farlo non ha il diritto di tornare, a meno che non si sia esibito per un motivo legale che in seguito non si è verificato o è scomparso.

(2) Se una persona si è esibita perché indotta a farlo per inganno, forzata da minaccia o abuso di dipendenza, le disposizioni del paragrafo 1 non si applicano. Ciò vale anche in caso di prestazione di lavoro autonomo.

§ 2998

Se una parte ha agito consapevolmente per consentire all’altra parte di fare qualcosa per uno scopo proibito o impossibile, non ha il diritto di chiedere che gli venga restituito. Tuttavia, se qualcuno ha dato per prevenire un atto illegale, potrebbe essere richiesto qualcosa alla persona che voleva commettere l’atto.

§ 2999

(1) Se la questione dell’oggetto dell’arricchimento ingiusto non è ben possibile, la persona impoverita ha diritto a una compensazione monetaria per l’importo del prezzo normale. Tuttavia, se è stato compiuto sulla base di un atto giuridico non valido o annullato, il diritto al risarcimento monetario non sorge nella misura in cui è contrario allo scopo della norma escludendo la validità dell’atto giuridico.

(2) Se la persona impoverita ha eseguito una commissione, deve essere fornito un risarcimento dell’importo di tale commissione; ciò non si applica se l’importo della remunerazione costituisce un motivo per l’invalidità del contratto o un motivo per la cancellazione dell’obbligazione, o se l’importo della remunerazione è stato significativamente influenzato da tale motivo.

(3) Se l’oggetto dell’arricchimento ingiusto non può essere emesso a causa della sua distruzione, perdita o deterioramento a causa di cause a carico del povero, la persona arricchita sostituirà al massimo ciò che ha salvato sulla propria proprietà.

§ 3000

Il beneficiario onesto consegna ciò che ha acquisito, nella misura in cui l’arricchimento dura nell’esercizio del diritto.

§ 3001

(1) Se un destinatario onesto ha rubato l’oggetto di un arricchimento ingiusto a pagamento, può, a sua discrezione, emettere un risarcimento monetario o ciò che ha ricevuto. Se il destinatario onesto lo ha alienato gratuitamente, la persona impoverita non ha diritto al risarcimento nei suoi confronti; tuttavia, può richiederlo a una persona che ha acquisito l’oggetto dalla persona arricchita e non è stato in buona fede.

(2) Se un oggetto arricchito è stato ottenuto dall’arricchimento in buona fede o senza la sua autorizzazione e se non può essere ben emesso, non è tenuto a compensare, a meno che ciò non crei uno stato chiaramente contrario alla buona morale.

§ 3002

(1) Se una parte ha eseguito un contratto per interessi pecuniari, anche se non era valido, il suo diritto a un risarcimento monetario nei confronti dell’altra parte non è influenzato dalle disposizioni delle Sezioni 3000 e 3001. Ciò vale anche se l’obbligo ai sensi di tale contratto è stato annullato.

(2) Se la cosa acquisita ai sensi del contratto di remunerazione è stata utilizzata da un destinatario onesto e se il contratto non è valido, dovrà fornire all’altra parte un risarcimento per l’uso, ma solo fino all’importo corrispondente al suo beneficio.

§ 3003

Un destinatario disonesto emetterà ciò che ha acquisito nel momento in cui ha ricevuto l’arricchimento.

§ 3004

(1) Un enricher che non è stato in buona fede deve rinunciare a tutto ciò che ha acquisito attraverso l’arricchimento, compresi frutti e benefici; sostituirà anche il beneficio che riceverebbe l’impoverito. Se ha alienato l’oggetto di un arricchimento ingiusto a pagamento, la persona impoverita ha il diritto di chiedere che gli venga corrisposto, a sua scelta, un risarcimento monetario o ciò che la persona arricchita ha ottenuto per alienazione.

(2) Se l’arricchimento ingiusto è stato acquisito interferendo con il diritto naturale di una persona protetta dalle disposizioni della Parte Prima della presente Legge, la persona impoverita può richiedere il doppio della normale remunerazione per la concessione del consenso a tale trattamento anziché le prestazioni di cui al paragrafo 1. Se esiste una ragione equa per questo, il tribunale può aumentare di conseguenza l’ambito delle prestazioni.

§ 3005

Chiunque emetta l’oggetto dell’arricchimento ingiusto ha diritto al rimborso dei costi necessari sostenuti per la cosa e può separare dalla cosa tutto ciò che lo ha valutato a proprie spese, se possibile senza deteriorare la sostanza della cosa.

Parte 2

Agenzia senza impegno e utilizzo della proprietà di un altro a beneficio di un altro
Sezione 1

Agenzia senza impegno
§ 3006

Disposizione di base
Se qualcuno interferisce negli affari di un’altra persona, anche se non ha il diritto di farlo, le conseguenze che ne derivano sono a suo carico.

§ 3007

Prevenzione di danni
Se qualcuno, sebbene non sia chiamato a farlo, procura una materia estranea al fine di evitare il danno imminente, la persona la cui materia è stata procurata lo rimborserà per i costi intenzionalmente sostenuti, anche se il risultato non è apparso per colpa dell’agente non dichiarato.

§ 3008

Salvare la cosa di qualcun altro
Una persona che salva un oggetto estraneo da inevitabili perdite o distruzioni ha diritto a una remunerazione ragionevole, un massimo di un decimo del prezzo della cosa e un risarcimento per i costi ragionevoli sostenuti. Il proprietario della cosa è esonerato dall’obbligo di pagare se non richiede la restituzione della cosa salvata.

§ 3009

Agire a beneficio di un’altra persona
(1) Se una persona prende le cose a beneficio di un’altra persona senza il suo consenso, quella persona lo rimborserà per i costi opportunamente sostenuti, se ha organizzato la questione per il suo beneficio principale. Se una questione è stata fatta a beneficio di un’altra non sarà valutata in base a considerazioni generali, ma in base ai suoi comprensibili interessi e intenzioni.

(2) Se la prestazione non è predominante, l’agente non confermato non ha diritto al rimborso delle spese. La persona di cui si è occupato può richiedere che l’agente senza impegno ripristini tutto a uno stato precedente e, se ciò non è possibile, risarcire il danno.

Disposizioni comuni
§ 3010

Chiunque abbia assunto una relazione straniera senza un ordine, la porterà alla fine e presenterà una dichiarazione in merito e trasferirà tutto ciò che ha ottenuto nel processo alla persona di cui ha procurato gli affari.

§ 3011

Se il dirigente non ordinato non ha diritto al rimborso delle spese, può prendere ciò che ha acquisito a proprie spese, se ciò è possibile e purché la sostanza della questione non sia compromessa o che il suo utilizzo non sia indebitamente complicato.

Sezione 2

Usare una cosa straniera a beneficio di un’altra
§ 3012

Disposizione di base
Se una persona usa una cosa straniera a beneficio di un’altra senza l’intenzione di procurarsi una cosa straniera, e se non è possibile ottenere l’estradizione della cosa, il proprietario della cosa può richiedere un risarcimento per il valore della cosa al momento dell’uso, anche se se il vantaggio non è stato raggiunto.

§ 3013

Chiunque fa pagare per un’altra persona un addebito che quella persona era obbligata a farsi, ha il diritto di chiedere un risarcimento.

§ 3014

Se la causa viene sacrificata nel bisogno di evitare un danno maggiore, chiunque ne abbia beneficiato darà alla parte lesa un indennizzo proporzionale.

PARTE QUINTA

DISPOSIZIONI COMUNI, TRANSITORIE E FINALI
TITOLO I

DISPOSIZIONI COMUNI
§ 3015

La presente legge incorpora le norme giuridiche pertinenti dell’Unione europea 1 ) .

§ 3016

Le disposizioni della presente legge lasciano impregiudicate le disposizioni di altre disposizioni legali in materia di protezione dei consumatori.

§ 3017

Le disposizioni della presente legge, che si riferiscono all’applicazione della legge in tribunale o in procedimenti giudiziari o decisioni giudiziarie, si applicano analogamente all’applicazione della legge dinanzi a un arbitro, per procedimenti arbitrali o per un arbitrato.

§ 3018

L’obbligo di pubblicare i dati è adempiuto dalla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale, se non diversamente previsto da un’altra normativa legale.

§ 3019

I dati in base ai quali una persona può essere accertata sono, in particolare, il nome, la residenza e la data di nascita o i dati identificativi secondo un’altra normativa legale. I dati identificativi di una persona giuridica o imprenditore sono il numero di identificazione della persona, se assegnato a loro.

§ 3020

Le disposizioni delle parti 1, 3 e 4 sul matrimonio e sui diritti e gli obblighi dei coniugi si applicano mutatis mutandis alle unioni registrate e ai diritti e doveri dei soci.

§ 3021

Le disposizioni delle sezioni da 751 a 753 contro la violenza domestica si applicano anche in caso di convivenza di persone diverse dai coniugi.

§ 3022

(1) Le disposizioni della presente legge sui diritti e gli obblighi di un rappresentante legale si applicano mutatis mutandis a un tutore ai sensi della parte seconda.

(2) Le disposizioni della presente legge sul consiglio di amministrazione si applicano anche alla nomina di un tutore, ma la formazione del consiglio e l’elezione dei suoi membri entreranno in vigore se approvati dal tribunale; nel fare ciò, è necessario che tale misura sia nell’interesse superiore del minore.

§ 3023

Le disposizioni della presente legge sul proprietario del terreno si applicano in modo simile al proprietario di un bene immobile che non fa parte del terreno.

§ 3024

(1) Una persona fisica con residenza o persona giuridica con sede legale al di fuori del territorio della Repubblica ceca è considerata una persona straniera.

(2) La capacità di acquisire diritti e impegnarsi negli obblighi di una persona straniera non naturale ai sensi dell’ordine legale in base al quale è stato stabilito appartiene anche a lui nel campo del diritto ceco. L’ordine legale in base al quale questa persona è stata stabilita regola anche le sue relazioni legali interne e la responsabilità dei suoi membri o partner per i suoi debiti.

§ 3025

(1) Le disposizioni della presente legge relative alle persone giuridiche e alle associazioni si applicano ai sindacati e alle organizzazioni dei datori di lavoro in modo adeguato solo nella misura in cui ciò non contraddica la loro natura di rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori ai sensi di accordi internazionali in base ai quali la Repubblica ceca è vincolata e disciplina la libertà di associazione, e tutela del diritto alla libertà di associazione.

(2) I sindacati e le organizzazioni dei datori di lavoro devono essere istituiti il ​​giorno successivo al giorno in cui la notifica del loro stabilimento è stata consegnata all’autorità pubblica competente; lo stesso vale in caso di cambiamento o scioglimento del sindacato.

§ 3026

(1) A meno che la natura di un documento lo precluda, le disposizioni della presente legge sui documenti si applicano mutatis mutandis ad altri documenti, indipendentemente dalla sua forma.

(2) Se i procedimenti legali richiedono la forma di un atto pubblico, significa un atto notarile; può essere sostituito da una decisione con cui un’autorità pubblica, nei limiti dei suoi poteri, approva una soluzione o altra espressione di volontà, la cui natura non le preclude.

§ 3027

Se questa legge stabilisce un diritto di sicurezza sufficiente per il creditore e se il creditore e il debitore o un’altra persona che fornisce garanzie non concordano sul suo oggetto o importo, il tribunale decide in merito a una sicurezza sufficiente tenendo conto della natura e dell’importo del credito.

TITOLO II

DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
Parte 1

Disposizioni temporanee
Sezione 1

disposizioni generali
§ 3028

(1) La presente legge disciplina i diritti e gli obblighi derivanti dalla data della sua entrata in vigore.

(2) Salvo disposizione contraria, le disposizioni della presente legge regolano anche le relazioni legali relative ai diritti personali, familiari e di proprietà; tuttavia, la loro origine, nonché i diritti e gli obblighi che ne derivano prima della data di entrata in vigore della presente legge, devono essere valutati in conformità con le normative legali esistenti.

(3) Salvo disposizione contraria, le altre relazioni legali che sorgono prima della data di entrata in vigore della presente legge, nonché i diritti e gli obblighi che ne derivano, compresi i diritti e gli obblighi derivanti da violazioni dei contratti conclusi prima della data di entrata in vigore della presente legge, sono regolati dalle norme giuridiche esistenti. . Ciò non esclude l’accordo delle parti che tali diritti e obbligazioni saranno regolati dalla presente legge dalla data della sua entrata in vigore.

§ 3029

(1) Se le norme legali invocano disposizioni che sono abrogate dalla presente legge, si applicano le disposizioni corrispondenti della presente legge.

(2) Salvo disposizione contraria della presente legge, le disposizioni delle disposizioni di legge in materia di diritto pubblico, nonché le disposizioni di altre disposizioni di legge che disciplinano i diritti privati ​​speciali, non sono interessate.

§ 3030

Le disposizioni della parte prima, titolo I, si applicano anche ai diritti e agli obblighi che sono valutati ai sensi della legislazione vigente.

§ 3031

Se il procedimento è stato avviato ai sensi della Sezione 5 della legge n. 40/1964 Coll., Il codice civile, come modificato, deve essere completato in conformità con le norme legali esistenti.

§ 3032

(1) Una persona che è stata privata della capacità giuridica ai sensi delle vigenti disposizioni di legge sarà considerata una persona limitata nella sua autonomia ai sensi della presente legge dalla data di entrata in vigore della presente legge.

(2) Una persona a cui è stata limitata la capacità giuridica ai sensi delle vigenti disposizioni di legge è considerata una persona soggetta a restrizioni nella propria autonomia ai sensi della presente legge dalla data di entrata in vigore della presente legge e altrimenti ai sensi della presente legge.

§ 3033

(1) Le persone che sono state private della capacità giuridica prima della data di entrata in vigore della presente legge o la cui capacità giuridica era limitata prima della data di entrata in vigore della presente legge diventeranno indipendenti entro e non oltre cinque anni dalla data di entrata in vigore della presente legge, a meno che il tribunale non decida diversamente. .

(2) Salvo disposizione contraria di un’altra norma legale, la custodia ai sensi dell’articolo 468 passa al comune nel cui territorio risiede il tutore.

§ 3034

Se, in previsione della propria incapacità di agire legalmente prima della data di entrata in vigore della presente legge, il lavoratore autonomo ha espresso il desiderio che una determinata persona sia il suo tutore, il § 59 si applica alle decisioni sulla limitazione dell’autodeterminazione nell’ambito dell’efficacia della presente legge.

§ 3035

Se le procedure di adozione sono state avviate prima della data di entrata in vigore della presente legge, devono essere completate in conformità con le normative legali esistenti. Gli atti che sono stati eseguiti nel quadro di procedimenti preparatori finalizzati all’adozione devono essere valutati in conformità alla presente legge; ciò non si applica se si tratta di concedere il consenso dei genitori per l’adozione o una decisione del tribunale che tale consenso non è richiesto.

Sezione 2

Scadenze e orari
§ 3036

In base alla legislazione vigente, devono essere valutate tutte le scadenze e i periodi che hanno iniziato a decorrere prima della data di entrata in vigore della presente legge, nonché le scadenze e i periodi per l’esercizio dei diritti regolati dalla legislazione esistente, anche se iniziano a decorrere dopo la data di entrata in vigore della presente legge. della legge.

§ 3037

(1) Se una persona ha appreso prima della data di entrata in vigore della presente legge di una violazione del suo diritto a un nome, onore, reputazione o violazione di una relazione privata simile e che li ha violati, o se avesse e avrebbe potuto saperlo prima della data di entrata in vigore della presente legge, il periodo per la cessazione del diritto alla sua protezione inizia a decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge.

(2) Se una persona apprende durante l’efficacia della presente legge che il suo diritto a un nome, onore, reputazione o altra relazione privata simile è stato violato prima della data di entrata in vigore della presente legge e chi l’ha violato, o se aveva e poteva avere Per scoprirlo, il periodo per la cessazione del diritto alla sua protezione inizia a decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge.

Sezione 3

Diritto di proprietà della proprietà matrimoniale
§ 3038

Gli articoli appartenenti al normale equipaggiamento di una famiglia cessano di far parte della proprietà comune il giorno in cui la presente legge entra in vigore.

§ 3039

Ciò che è stato acquisito gratuitamente da uno dei coniugi prima della data di entrata in vigore della presente legge, o ciò che entrambi i coniugi hanno acquisito gratuitamente senza diventare parte della proprietà congiunta, non deve più far parte della proprietà comune.

§ 3040

Una parte della proprietà congiunta non è una cosa emessa ai sensi della legislazione sulla restituzione della proprietà a uno dei coniugi che avevano la proprietà emessa prima del matrimonio o alla quale la cosa era stata rilasciata come successore legale del proprietario originale.

Sezione 4

Persone giuridiche
§ 3041

(1) La natura giuridica delle persone giuridiche regolate dalla presente legge è regolata dalle disposizioni della presente legge dalla data della sua entrata in vigore. Se i procedimenti di iscrizione di un’entità legale nel registro pubblico sono stati avviati prima della data di entrata in vigore della presente legge, devono essere completati in conformità con le normative legali esistenti; tuttavia, se l’azione legale istitutiva intrapresa prima della data di entrata in vigore della presente legge è in contraddizione con le norme legali esistenti, sarà considerata valida se è conforme alle disposizioni della presente legge.

(2) Le disposizioni dell’accordo di partenariato o dello statuto delle persone giuridiche di cui al paragrafo 1, che contraddicono le disposizioni obbligatorie della presente legge, cessano di essere vincolanti il ​​giorno della sua entrata in vigore; la persona giuridica deve, entro tre anni dalla data di entrata in vigore della presente legge, adeguare l’accordo di partenariato o lo statuto alle modifiche alla presente legge e consegnarle all’autorità pubblica che mantiene il registro pubblico in cui è registrata la persona giuridica. In caso contrario, l’autorità pubblica competente la invita a farlo e stabilisce nella richiesta un termine ragionevole aggiuntivo per conformarsi a tale obbligo; se il periodo supplementare scade invano, l’autorità giudiziaria scioglie l’entità giuridica su proposta di un’autorità pubblica o di una persona che dimostra un interesse giuridico nei suoi confronti e ne ordina la liquidazione.

(3) Le disposizioni del paragrafo 2 della seconda frase della seconda frase dopo il punto e virgola non si applicano ai sindacati e alle organizzazioni dei datori di lavoro.

§ 3042

Se il nome di una persona giuridica è in contrasto con le disposizioni della presente legge, la persona giuridica deve adattare il proprio nome ai requisiti della presente legge entro due anni dalla data della sua entrata in vigore. Non è tenuto a farlo se vi sono ragioni importanti per ciò, in particolare se la persona giuridica ha usato il suo nome per lungo tempo e se è così caratteristica da non poter ragionevolmente presumere la sua intercambiabilità o inganno.

§ 3043

(1) Se un contratto o una decisione sulla trasformazione di un’entità legale presa prima della data di entrata in vigore della presente legge contraddice le normative legali esistenti, saranno considerati validi se conformi alle disposizioni della presente legge e l’autorità pubblica competente non ha respinto la proposta prima della data di entrata in vigore della presente legge. registrare la conversione nel registro pubblico o se non ha deciso che la conversione non ha avuto luogo.

(2) Se una decisione relativa allo scioglimento o alla trasformazione di un’entità legale è stata decisa prima della data di entrata in vigore della presente legge, si applicano le norme giuridiche vigenti, a meno che l’organismo competente dell’entità legale decida entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge di applicare la procedura ai sensi della presente legge. della legge. Le disposizioni della presente legge per la protezione dei creditori si applicano anche ai casi in cui la decisione relativa allo scioglimento o alla trasformazione di un’entità legale è stata presa prima della data di entrata in vigore della presente legge e non è ancora stata iscritta nel registro pubblico alla data di entrata in vigore della presente legge.

§ 3044

Le disposizioni della sezione 128 si applicano anche ai procedimenti giudiziari fondatori e alle trasformazioni di persone giuridiche avvenute prima della data di entrata in vigore della presente legge.

§ 3045

(1) Le associazioni ai sensi della legge n. 83/1990 Coll., Sulle associazioni di cittadini, come modificata, sono considerate associazioni ai sensi della presente legge. L’associazione ha il diritto di cambiare la sua forma giuridica in un istituto o cooperativa sociale secondo un’altra legge.

(2) Le unità organizzative di un’associazione in grado di agire per proprio conto ai sensi della legge n. 83/1990 Coll., Sull’associazione dei cittadini, come modificata, sono considerate come associazioni di categoria ai sensi della presente legge. L’organo statutario dell’associazione principale presenta una proposta per la registrazione dell’associazione di filiale entro tre anni dalla data di entrata in vigore della presente legge, altrimenti la personalità giuridica dell’associazione di filiale scade l’ultimo giorno di questo periodo.

§ 3046

I sindacati, le organizzazioni dei datori di lavoro, comprese le organizzazioni internazionali, e le loro unità organizzative registrate ai sensi della legge n. 83/1990 Coll., Sulle associazioni dei cittadini, come modificato, sono considerati sindacati e organizzazioni dei datori di lavoro ai sensi della presente legge.

§ 3047

Se sono stati avviati procedimenti di nullità di una decisione di un organo di un’associazione civica prima della data di entrata in vigore della presente legge, il tribunale decide in merito alla mozione ai sensi della presente legge.

§ 3048

Fino alla legge sul registro pubblico in cui le associazioni sono entrate in vigore, le associazioni sono soggette a registrazione ai sensi della legge n. 83/1990 Coll., Sull’associazione dei cittadini, come modificata.

§ 3049

(1) Le fondazioni stabilite ai sensi delle vigenti disposizioni di legge saranno considerate fondazioni stabilite ai sensi della presente legge; se la fondazione è stata istituita da un testamento, si applicano le sezioni 311 e 312, anche se il testamento è stato fatto prima della data di entrata in vigore della presente legge, a meno che il procedimento di successione non sia stato chiuso alla data di entrata in vigore della presente legge. Se la fondazione è stata istituita diversamente dalla Carta della Fondazione, in particolare emanando uno statuto, le disposizioni della presente Legge sulla Carta della Fondazione si applicano a tali procedimenti legali e le sue modifiche nella misura specificata nel § 310 per la Carta della Fondazione.

(2) Il fondatore di una fondazione può adattare i procedimenti giudiziari fondatori al regolamento dello statuto della fondazione ai sensi della presente legge, se consegna la decisione con cui i procedimenti giudiziari fondatori cambiano alla persona che tiene il registro pubblico con il quale la fondazione è registrata di questa legge. Se il fondatore è deceduto o ha cessato di esistere prima della data di entrata in vigore della presente legge, il tribunale può modificare i procedimenti giudiziari fondanti su proposta della fondazione.

(3) Le disposizioni dei paragrafi 1 e 2 si applicano mutatis mutandis ai fondi di dotazione.

§ 3050

I diritti e gli obblighi delle società di pubblica utilità continuano a essere regolati dalla legge vigente. Una società di pubblica utilità ha il diritto di cambiare la sua forma giuridica in un istituto, una fondazione o un fondo di dotazione ai sensi della presente legge; le disposizioni della presente legge sulla trasformazione della forma giuridica delle persone giuridiche si applicano mutatis mutandis.

§ 3051

Le associazioni di interessi delle persone giuridiche istituite conformemente alle norme giuridiche esistenti continuano a essere disciplinate dalle norme giuridiche esistenti. Un’associazione di interessi di persone giuridiche ha il diritto di cambiare la sua forma giuridica in un’associazione ai sensi della presente legge; le disposizioni della presente legge sulla trasformazione della forma giuridica delle persone giuridiche si applicano mutatis mutandis.

§ 3052

Le persone giuridiche costituite ai sensi della legge n. 42/1980 Coll., Sulle relazioni economiche con i paesi stranieri, e successive modifiche, continuano a essere disciplinate dalle vigenti disposizioni di legge. Ciò vale anche per le persone giuridiche stabilite come associazioni ai sensi dell’articolo 636 della legge n. 101/1963 Coll., Sulle relazioni giuridiche nel commercio internazionale. Queste persone giuridiche hanno il diritto di cambiare la loro forma giuridica in un’associazione; le disposizioni della presente legge sulla trasformazione della forma giuridica delle persone giuridiche si applicano mutatis mutandis.

§ 3053

La natura giuridica e le relazioni legali interne delle persone giuridiche impegnate in attività commerciali, che sono regolate da precedenti norme legali ai sensi della Sezione 767 (2) della Legge n. 513/1991 Coll., Il Codice commerciale, come modificato, fino alla data di entrata in vigore della presente Legge, rimane invariato e devono continuare a essere regolati dalla legislazione in base alla quale sono stati istituiti.

Sezione 5

Diritti reali
Terreni ed edifici
§ 3054

Un edificio che, in base alle vigenti disposizioni di legge, non fa parte del terreno in cui è stabilito cessa di essere una questione separata il giorno in cui la presente legge entra in vigore e diventa parte del terreno se il diritto di proprietà sull’edificio e il diritto di proprietà sul terreno avevano lo stesso persona.

§ 3055

(1) Un edificio collegato al suolo da una solida base che non fa parte del terreno su cui è stabilito in base alle normative legali esistenti ed è di proprietà di una persona diversa dal proprietario terriero alla data di entrata in vigore della presente legge non deve diventare parte del terreno alla data di entrata in vigore della presente legge. è immobiliare. Lo stesso vale per un edificio in comproprietà, se uno dei comproprietari è anche il proprietario del terreno o se solo alcuni dei comproprietari sono comproprietari del terreno.

(2) Il paragrafo 1 si applica, mutatis mutandis, a un edificio che deve essere stabilito sul terreno di un altro proprietario sulla base di un diritto reale creato dal costruttore prima della data di entrata in vigore della presente legge o sulla base di un contratto concluso prima della data di entrata in vigore della presente legge.

§ 3056

(1) Il proprietario di un appezzamento di terreno su cui è stabilito un edificio che non fa parte del appezzamento di terreno in conformità con le normative legali esistenti e che non è diventato parte del appezzamento di terra alla data di entrata in vigore della presente legge deve avere un diritto preventivo all’edificio e Il diritto di prelazione del proprietario terriero si applica anche a un edificio sotterraneo sulla stessa trama, che è un accessorio di un edificio fuori terra. Non saranno prese in considerazione le disposizioni che escludono o limitano il diritto di primo rifiuto.

(2) Se una parte del terreno con un edificio può essere separata senza complicarne significativamente l’uso e il godimento, il diritto di prelazione si applica solo alla parte del terreno necessaria per l’esercizio del diritto di proprietà sull’edificio.

§ 3057

Se il proprietario stabilisce un diritto reale nel terreno a beneficio di un terzo che acquisisce il diritto reale in buona fede che l’edificio fa parte del terreno, l’edificio è considerato parte del terreno contro quella persona. Il proprietario dell’edificio ha il diritto di chiedere un risarcimento per la perdita di valore della sua proprietà dal fondatore del diritto reale; se l’edificio è gravato da un vincolo, il vincolo viene esteso a una richiesta di risarcimento.

§ 3058

(1) Se il terreno e l’edificio diventano di proprietà dello stesso proprietario, l’edificio cessa di essere una cosa separata e diventa parte del terreno su cui è stabilito. Ciò non si applica se si tratta di un edificio che non fa parte del terreno ai sensi della presente legge.

(2) Se il diritto di proprietà sulla terra è stato alienato a una terza parte che era in buona fede al momento dell’acquisizione del diritto di proprietà che l’edificio fa parte del terreno, l’edificio cesserà di essere una questione separata e diventerà parte del terreno su cui è stabilito. Chiunque possedesse l’edificio ha diritto a un risarcimento da parte dello straniero per l’importo del prezzo dell’edificio alla data di cessazione del suo diritto di proprietà; se l’edificio è stato gravato da un vincolo, il vincolo passa alla richiesta di risarcimento.

§ 3059

Se l’edificio è stabilito su più appezzamenti di terreno, le sezioni da 3056 a 3058 si applicano solo in relazione al appezzamento di terreno su cui si trova la maggior parte dell’edificio. Se l’edificio diventa parte di questo terreno, si applicano le disposizioni sulla ricostruzione in relazione al terreno su cui si estendono parti dell’edificio.

§ 3060

Se un diritto reale grava su un edificio o un terreno, l’edificio non deve diventare parte del terreno finché dura tale diritto reale e se la sua natura lo preclude.

§ 3061

Le disposizioni della presente sezione non si applicano se si tratta di un edificio che non fa parte del terreno ai sensi della presente legge o di un immobile ai sensi della sezione 498, paragrafo 1, seconda frase.

Comproprietà
§ 3062

Il diritto di prelazione legale dei comproprietari ai sensi dell’articolo 140 della legge n. 40/1964 Coll., Il codice civile, come modificato, scade dopo un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge. Ciò non si applica in caso di comproprietà di un’azienda agricola o familiare.

§ 3063

Se l’acquirente ha acquisito la proprietà di almeno un’unità in una casa con appartamenti e locali non residenziali prima della data di entrata in vigore della presente legge ai sensi della legge n. 72/1994 Coll., Che regola alcuni rapporti di comproprietà con edifici e determinati rapporti di proprietà con appartamenti e locali non residenziali e integrare alcune leggi (la legge sulla proprietà degli appartamenti), come modificata, la proprietà di altre unità in questa casa sorgerà anche dopo la data di entrata in vigore della presente legge, in conformità con le normative legali esistenti.

Catasto
§ 3064

Con riferimento ai diritti registrati nel catasto immobiliare prima della data di entrata in vigore della presente legge e ai diritti registrati nel catasto immobiliare entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, gli effetti ai sensi delle sezioni da 980 a 986 avranno effetto un anno dopo la data di entrata in vigore della presente legge. Le scadenze fissate nelle sezioni 983 e 986 iniziano a decorrere dopo un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge.

§ 3065

Nel caso di un diritto reale che non era soggetto all’iscrizione nell’elenco pubblico prima della data di entrata in vigore della presente legge, la precedenza dei diritti reali registrati ai sensi dell’articolo 981 e l’ordine dei diritti reali ai sensi dell’articolo 982 (1) entreranno in vigore su tali diritti il ​​1 ° gennaio 2018.

§ 3066

Resistenza straordinaria
Il periodo specificato nella Sezione 1095 comprende anche il periodo durante il quale il detentore, o il suo predecessore legale, ha avuto la cosa in suo possesso continuamente prima della data di entrata in vigore della presente legge; tuttavia, questo periodo non deve terminare prima della scadenza di due anni dalla data di entrata in vigore della presente legge, se si tratta di un oggetto mobile, e di cinque anni, se è un bene immobile.

§ 3067

Lasciando immobili
Se la proprietà immobiliare viene abbandonata, il periodo specificato al § 1050 capoverso 2 inizierà a decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge.

§ 3068

Se il vincolo è sorto prima della data di entrata in vigore della presente legge, il proprietario può esercitare il diritto di liberare il vincolo solo se il pledgee si è registrato prima della data di entrata in vigore della presente legge dopo che il vincolo rilasciato nel prossimo ordine è d’accordo con il rilascio del vincolo. Questo vale in modo simile allo scambio di un privilegio.

Sezione 6

Diritto delle successioni
§ 3069

In caso di eredità, si applica la legge valida il giorno della morte del testatore.

§ 3070

Se il testatore è deceduto dopo la data di entrata in vigore della presente legge e se la sua acquisizione in caso di morte è in contraddizione con le norme legali in vigore al momento in cui è stata effettuata, sarà considerata valida se è conforme alla presente legge. Lo stesso vale per il suffisso e le clausole accessorie nell’acquisizione in caso di morte, se la legislazione in vigore al momento in cui è stato fatto il suffisso o l’acquisizione in caso di morte li priva di conseguenze legali o li dichiara non validi.

§ 3071

Se il testatore ha concluso un contratto per la rinuncia all’eredità prima della data di entrata in vigore della presente legge e se è deceduto dopo la data di entrata in vigore della presente legge, il contratto è considerato valido.

§ 3072

Se il testatore muore dopo la data di entrata in vigore della presente legge e se la sua dichiarazione di eredità è in contraddizione con la legislazione in vigore al momento in cui è stata fatta, sarà considerata valida se è conforme alla presente legge.

Sezione 7

Diritti obbligatori
§ 3073

I diritti derivanti dall’assicurare l’obbligo derivante prima della data di entrata in vigore della presente legge, sebbene sia stato stabilito anche come diritto reale, sono valutati fino alla loro risoluzione in conformità con le normative legali esistenti. Ciò non preclude l’accordo delle parti che tali diritti e obbligazioni saranno regolati dalla presente legge dalla data della sua entrata in vigore.

§ 3074

(1) Il contratto di locazione è regolato dalla presente legge dalla data della sua entrata in vigore, anche se il contratto di locazione è stato contratto prima di tale data; tuttavia, l’origine del contratto di locazione, nonché i diritti e gli obblighi derivanti prima della data di entrata in vigore della presente legge, devono essere valutati in conformità con le normative legali esistenti. Ciò non si applica al noleggio di beni mobili o al contratto di locazione.

(2) Le disposizioni del § 2249 comma 1 non si applicano nel caso in cui l’affitto non sia stato determinato da un accordo tra il proprietario e l’inquilino o da una decisione del tribunale, ma sulla base di un’altra regolamentazione legale. In tal caso, il proprietario ha il diritto di proporre per iscritto all’inquilino un aumento dell’affitto; le disposizioni di cui all’articolo 2249 capoverso 3 si applicano mutatis mutandis.

§ 3075

Se un appartamento per scopi speciali è stato istituito da fondi statali prima della data di entrata in vigore della presente legge o se lo stato ha contribuito alla sua istituzione, un contratto di locazione può essere concluso solo su raccomandazione dell’autorità municipale con poteri estesi e il contratto di locazione può essere risolto solo con il consenso preventivo. di questo ufficio.

§ 3076

Se è stata avviata una procedura per l’invalidità della risoluzione del contratto di locazione prima della data di entrata in vigore della presente legge, essa deve essere completata in conformità con le normative legali esistenti; il diritto all’inquilino di indennità di alloggio o altri benefici ai sensi della legislazione vigente non è interessato.

§ 3077

(1) Il conto sarà regolato dalla presente legge dalla data della sua entrata in vigore, anche se l’accordo sul conto è stato concluso prima di tale data; tuttavia, l’origine del presente contratto, nonché i diritti e gli obblighi che ne derivano prima della data di entrata in vigore della presente legge, devono essere valutati in conformità con le normative legali esistenti.

(2) Se il pagamento dal libretto è stato vincolato a una password, al consenso di una terza parte o a un fatto che si verificherà sicuramente prima della data di entrata in vigore della presente legge, il vincolo del pagamento è regolato dalle vigenti disposizioni di legge.

§ 3078

Se un contratto di viaggio concluso prima della data di entrata in vigore della presente legge non è valido ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, sarà considerato un contratto di viaggio valido per quanto riguarda i diritti esercitati durante l’efficacia della presente legge, se conforme alla presente legge; L’articolo 2542 si applicherà anche agli obblighi derivanti da contratti di viaggio conclusi in conformità con le normative legali esistenti, a meno che non sia stata ancora presa una decisione sulla legge applicabile. In caso di violazione degli obblighi dell’organizzatore o dell’agenzia di viaggi, anche prima della data di entrata in vigore della presente legge, si applica il § 2543, a meno che non sia stata decisa una decisione sui danni prima della data di entrata in vigore della presente legge.

§ 3079

(1) Il diritto al risarcimento del danno causato da una violazione di un obbligo previsto dalle norme di legge, che si è verificato prima della data di entrata in vigore della presente legge, deve essere valutato in conformità con le norme di legge esistenti.

(2) Se il tribunale non ha deciso la data di entrata in vigore della presente legge sul risarcimento del danno causato da una violazione di un obbligo legale, verificatosi prima della data di entrata in vigore della presente legge, può, al momento della persona ferita, se motivi straordinari meritano una speciale considerazione ( § 2 capoverso 3), per il risarcimento della parte lesa per il danno morale a norma della presente legge.

Parte 2

Disposizioni finali
§ 3080

Annullamento:

1. Legge n. 40/1964 Coll., Codice civile.

2. Legge n. 131/1982 Coll., Che modifica e integra il codice civile e regola alcune altre relazioni di proprietà.

3. Legge n. 188/1988 Coll., Modifica del codice del lavoro.

4. Legge n. 87/1990 Coll., Modifica e integrazione del codice civile.

5. Sezione 33 della legge n. 87/1991 Coll., Sulle riabilitazioni extragiudiziali.

6. Legge n. 509/1991 Coll., Modifica, integrazione e modifica del codice civile.

7. Art. I e IV della legge n. 264/1992 Coll., Che modifica e integra il codice civile, abroga la legge sui notai e procedimenti dinanzi ai notai (codice notarile) e modifica e integra alcuni altri atti.

8. Legge n. 267/1994 Coll., Modifica e integrazione del codice civile.

9. Art. II della legge n. 104/1995 Coll., Che modifica e integra la legge n. 634/1992 Coll., Sulla protezione dei consumatori, come modificata dalla legge n. 217/1993 Coll. e la legge n. 40/1995 Coll. e modifica la legge n. 40/1964 Coll., il codice civile, come modificato.

10. Art. XXIV della legge n. 118/1995 Coll., Che modifica e integra alcuni atti in relazione all’adozione della legge sul sostegno sociale statale.

11. Art. II della legge n. 89/1996 Coll., Legge di modifica e integrazione del Consiglio nazionale ceco n. 344/1992 Coll., Sul catasto immobiliare della Repubblica ceca (legge catastale) e il codice civile n. 40/1964 Coll., Come modificato regolamenti successivi.

12. Art. IV della legge n. 94/1996 Coll., Modifica e integrazione della legge n. 328/1991 Coll., In materia di fallimento e regolamento, come modificata, legge n. 455/1991 Coll., Sulle licenze commerciali (legge sulle licenze commerciali) , come modificato, Legge n. 513/1991 Coll., Codice commerciale, come modificata, e Legge n. 40/1964 Coll., Codice civile, come modificato.

13. Parte seconda della legge n. 227/1997 Coll., Sulle fondazioni e sui fondi di dotazione e sugli emendamenti ad alcuni atti connessi (legge sulle fondazioni e sui fondi di dotazione).

14. Art. II della legge n. 91/1998 Coll., Che modifica e integra la legge n. 94/1963 Coll., Sulla famiglia, come modificata, e sulle modifiche ad altri atti.

15. Art. III della legge n. 165/1998 Coll., Legge di modifica n. 21/1992 Coll., Sulle banche, come modificata, e alcuni altri atti.

16. Sezione 12, compreso il titolo della legge n. 159/1999 Coll., A determinate condizioni commerciali e lo svolgimento di determinate attività nel settore del turismo e che modifica la legge n. 40/1964 Coll., Il codice civile, come modificato, e la legge n. 455/1991 Coll., On Trade Licensing (legge sulle licenze commerciali), e successive modifiche.

17. Parte seconda della legge n. 363/1999 Coll., Sull’assicurazione e sulla modifica di alcuni atti connessi (legge sull’assicurazione).

18. Parte sei della legge n. 27/2000 Coll., Modifica di alcuni atti in relazione all’adozione della legge sulle aste pubbliche.

19. Parte quinta della legge n. 103/2000 Coll., Legge di modifica n. 72/1994 Coll., Che regola alcuni rapporti di comproprietà con edifici e determinati rapporti di proprietà con appartamenti e locali non residenziali e integra alcuni atti (legge sulla proprietà appartamenti), come modificato, legge n. 344/1992 Coll., sul catasto immobiliare della Repubblica ceca (legge catastale), modificato dalla legge n. 89/1996 Coll., legge n. 586/1992 Coll., su reddito, come modificato, Legge n. 549/1991 Coll., sulle spese processuali, come modificata, Legge n. 40/1964 Coll., Codice civile, come modificata, e Legge n. 357/1992 Coll. ., sull’imposta sulle successioni, l’imposta sulle donazioni e l’imposta sul trasferimento di immobili, come modificata.

20. Parte seconda della legge n. 227/2000 Coll., Sulle firme elettroniche e sulla modifica di alcuni altri atti (legge sulle firme elettroniche).

21. Prima parte della legge n. 367/2000 Coll., Legge di modifica n. 40/1964 Coll., Codice civile, come modificato, e alcuni altri atti.

22. Art. I della legge n. 317/2001 Coll., Legge di modifica n. 40/1964 Coll., Codice civile, come modificato, e che modifica altri atti.

23. Parte terza della legge n. 125/2002 Coll., Che modifica alcuni atti in relazione all’adozione della legge sul sistema di pagamento.

24. Legge n. 135/2002 Coll., Legge di modifica n. 40/1964 Coll., Codice civile, come modificato.

25. Legge n. 136/2002 Coll., Legge modificativa n. 40/1964 Coll., Codice civile, come modificato, e legge n. 65/1965 Coll., Codice del lavoro, come modificato.

26. Parte trentottesima della legge n. 320/2002 Coll., Sulla modifica e l’abrogazione di alcuni atti in relazione alla cessazione delle attività delle autorità distrettuali.

27.il codice di procedura civile, come modificato, e la legge n. 328/1991 Coll., in materia di fallimento e regolamento, come modificata, come modificata dalla legge n. 501/2001 coll. e la sentenza della Corte costituzionale promulgata ai sensi del n. 476/2002 Coll., legge n. 219/2000 Coll., sulla proprietà della Repubblica ceca e il suo aspetto nelle relazioni giuridiche, come modificato, e la legge n. 455/1991 Coll., su Licenze commerciali (legge sulle licenze commerciali), e successive modifiche.

28. Parte seconda della legge n. 37/2004 Coll., Sul contratto di assicurazione e sulla modifica di atti connessi (legge sul contratto di assicurazione).

29. Parte quarta della legge n. 47/2004 Coll., Legge modificativa n. 168/1999 Coll., Sull’assicurazione di responsabilità civile per danni causati dal funzionamento di un veicolo e che modifica alcuni atti correlati (legge sull’assicurazione di responsabilità civile per il funzionamento del veicolo), come modificata regolamenti successivi, Legge n. 586/1992 Coll., sulle imposte sul reddito, come modificata, Legge n. 200/1990 Coll., sui reati, come modificata, e Legge n. 40/1964 Coll., Civile Codice, come modificato.

30. Parte seconda della legge n. 480/2004 Coll., Su alcuni servizi della società dell’informazione e sugli emendamenti a determinati atti (legge su alcuni servizi della società dell’informazione).

31. Parte prima della legge n. 554/2004 Coll., Legge modificativa n. 40/1964 Coll., Il codice civile, come modificato, legge n. 99/1963 Coll., Il codice di procedura civile, come modificato , Legge n. 358/1992 Coll., Sui notai e le loro attività (Codice notarile), come modificato, Legge n. 513/1991 Coll., Codice commerciale, come modificato, e Legge n. 337/1992 Coll. ., sulla gestione di imposte e tasse, e successive modifiche.

32. Parte prima della legge n. 359/2005 Coll., Legge di modifica n. 40/1964 Coll., Il codice civile, come modificato, e alcuni atti connessi.

33. Parte quarta della legge n. 56/2006 Coll., Legge di modifica n. 256/2004 Coll., Sul fare affari sul mercato dei capitali, come modificato, e altri atti connessi.

34. Parte trentatreesimo della legge n. 57/2006 Coll., Sulla modifica delle leggi in connessione con l’unificazione della vigilanza dei mercati finanziari.

35. Parte seconda della legge n. 107/2006 Coll., Sull’aumento unilaterale di affitto da un appartamento e sulla modifica della legge n. 40/1964 Coll., Il codice civile, come modificato.

36. Parte sei della legge n. 115/2006 Coll., Sulle società di persone registrate e sugli emendamenti ad alcuni atti connessi.

37. Parte terza della legge n. 160/2006 Coll., Legge di modifica n. 82/1998 Coll., Sulla responsabilità per danni causati nell’esercizio del potere pubblico da una decisione o procedura ufficiale errata e che modifica la legge del Consiglio nazionale ceco n. 358/1992 Coll., Sui notai e le loro attività (Codice notarile), come modificato, Legge n. 201/2002 Coll., Sull’ufficio di rappresentanza dello Stato in materia di proprietà, come modificato, e Legge n. 40/1964 Coll. , Codice civile, come modificato.

38. Parte quarantatreesimo della legge n. 264/2006 Coll., Che modifica alcuni atti in relazione all’adozione del codice del lavoro.

39. Parte seconda della legge n. 315/2006 Coll., Legge modificativa n. 26/2000 Coll., Sulle aste pubbliche, come modificata, e alcuni altri atti.

40. Parte terza della legge n. 443/2006 Coll., Legge modificativa n. 178/2005 Coll., Sull’abolizione del Fondo nazionale per la proprietà della Repubblica ceca e sulla competenza del Ministero delle finanze nella privatizzazione della proprietà ceca (Legge sull’abolizione del Fondo nazionale per la proprietà), e la legge n. 319/2001 Coll., che modifica la legge n. 21/1992 Coll., sulle banche, come modificata.

41. Parte sei della legge n. 296/2007 Coll., Legge di modifica n. 182/2006 Coll., Fallimento e modi di risolverlo (legge sull’insolvenza), come modificata, e alcuni atti in relazione alla sua adozione.

42. Parte dieci della legge n. 230/2008 Coll., Legge di modifica n. 256/2004 Coll., Sul fare affari sul mercato dei capitali, come modificato, e altri atti connessi.

43. Parte terza della legge n. 306/2008 Coll., Legge di modifica n. 155/1995 Coll., Sull’assicurazione pensionistica, come modificata, Legge n. 582/1991 Coll., Sull’organizzazione e attuazione della sicurezza sociale, come modificato e alcune altre leggi.

44. Parte sei della legge n. 384/2008 Coll., Legge di modifica n. 155/1998 Coll., Lingua dei segni e modifiche di altri atti e altri atti connessi.

45. Parte sesta della legge n. 215/2009 Coll., Legge di modifica n. 513/1991 Coll., Codice commerciale, come modificato, Legge n. 627/2004 Coll., Sulla società europea, come modificata , Legge n. 21/1992 Coll., Sulle banche, come modificata dalla Legge n. 126/2002 Coll., Legge n. 357/1992 Coll., Su Imposta sulle successioni, Imposta sulle donazioni e Imposta sui trasferimenti immobiliari, come modificata, Legge n. 125/2008 Coll., Sulla trasformazione di società e cooperative, e Legge n. 40/1964 Coll., Codice civile, e successive modifiche.

46. Parte terza della legge n. 227/2009 Coll., Modifica di alcuni atti in relazione all’adozione della legge sui registri di base.

47. Parte quinta della legge n. 285/2009 Coll., Che modifica alcuni atti in relazione all’adozione della legge sul sistema di pagamento.

48. Seconda parte della legge n. 155/2010 Coll., Modifica di alcuni atti per migliorare la loro applicazione e ridurre gli oneri amministrativi per gli imprenditori.

49. Parte prima della legge n. 28/2011 Coll., Legge modificativa n. 40/1964 Coll., Il codice civile, come modificato, e altri atti connessi.

50. Legge n. 132/2011 Coll., Legge modificativa n. 40/1964 Coll., Codice civile, come modificato, e Legge n. 102/1992 Coll., Che regola alcune questioni relative all’emissione della legge 509/1991 Coll., Che modifica, integra e regola il Codice Civile, come modificato.

51. Parte undici della legge n. 139/2011 Coll., Legge modificativa n. 284/2009 Coll., Sui sistemi di pagamento, come modificata dalla legge n. 156/2010 Coll. E alcuni altri atti.

52. Legge n. 116/1990 Coll., Sulla locazione e subaffitto di locali non residenziali.

53. Parte quinta, per quanto riguarda § 24 punto 3, della legge n. 403/1990 Coll., Sulla mitigazione delle conseguenze di alcuni torti di proprietà.

54. Legge n. 529/1990 Coll., Modifica e integrazione della legge n. 116/1990 Coll., La locazione e la locazione di locali non residenziali, come modificata dalla legge n. 403/1990 Coll., Sulla mitigazione delle conseguenze di taluni torti immobiliari.

55. Sezione 26, comma 1 della legge n. 229/1991 Coll., Sul regolamento relativo ai rapporti di proprietà fondiaria e altri beni agricoli.

56. Legge n. 540/1991 Coll., Modifica e integrazione della legge n. 116/1990 Coll., Sulla locazione e la locazione di locali non residenziali, come modificata dalla legge n. 403/1990 Coll. e legge n. 529/1990 Coll.

57. Legge n. 302/1999 Coll., Legge modificativa n. 116/1990 Coll., Sulla locazione e la locazione di locali non residenziali, come modificata.

58. Legge n. 522/2002 Coll., Legge modificativa n. 116/1990 Coll., Sulla locazione e la locazione di locali non residenziali, come modificata, e che abroga la legge n. 124/1990 Coll., Sul campo di applicazione comitati nazionali in attuazione di alcune disposizioni della legge sul contratto di locazione e sublocazione di locali non residenziali.

59. Legge n. 360/2005 Coll., Legge modificativa n. 116/1990 Coll., Sulla locazione e la locazione di locali non residenziali, come modificata.

60. Legge n. 72/1994 Coll., Che regola alcuni rapporti di comproprietà con edifici e determinati rapporti di proprietà con appartamenti e locali non residenziali e integra alcuni atti (legge sulla proprietà piatta).

61. Legge n. 97/1999 Coll., Legge modificativa n. 72/1994 Coll., Che regola alcuni rapporti di comproprietà con edifici e determinati rapporti di proprietà con appartamenti e locali non residenziali e integra alcuni atti (Legge sulla proprietà piatta) , come modificato.

62. Parte prima della legge n. 103/2000 Coll., Legge di modifica n. 72/1994 Coll., Che regola alcuni rapporti di comproprietà con edifici e determinati rapporti di proprietà con appartamenti e locali non residenziali e integra alcuni atti (legge sulla proprietà appartamenti), come modificato, legge n. 344/1992 Coll., sul catasto immobiliare della Repubblica ceca (legge catastale), modificato dalla legge n. 89/1996 Coll., legge n. 586/1992 Coll., su reddito, come modificato, Legge n. 549/1991 Coll., sulle spese processuali, come modificata, Legge n. 40/1964 Coll., Codice civile, come modificata, e Legge n. 357/1992 Coll. ., sull’imposta sulle successioni, l’imposta sulle donazioni e l’imposta sul trasferimento di immobili, come modificata.

63. Parte terza della legge n. 229/2001 Coll., Legge di modifica n. 219/2000 Coll., Sulla proprietà della Repubblica ceca e il suo aspetto nelle relazioni giuridiche, come modificato dalla legge n. 492/2000 Coll., E alcuni altri legislazione.

64. Parte prima della legge n. 451/2001 Coll., Legge di modifica n. 72/1994 Coll., Che regola alcuni rapporti di comproprietà con edifici e determinati rapporti di proprietà con appartamenti e locali non residenziali e integra alcuni atti (legge sulla proprietà appartamenti) e successive modifiche e alcune altre leggi.

65. Parte 71 della legge n. 320/2002 Coll., Sulla modifica e l’abrogazione di alcuni atti in relazione alla cessazione delle attività delle autorità distrettuali.

66. Parte terza della legge n. 437/2003 Coll., Legge di modifica n. 563/1991 Coll., Contabilità, come modificata, e alcuni altri atti.

67. Legge n. 171/2005 Coll., Legge modificativa n. 72/1994 Coll., Che regola alcuni rapporti di comproprietà con edifici e determinati rapporti di proprietà con appartamenti e locali non residenziali e integra alcuni atti (Legge sulla proprietà piatta) , come modificato.

68. Parte trenta della legge n. 179/2005 Coll., Che modifica alcuni atti in relazione all’adozione della legge sull’abolizione del Fondo nazionale per la proprietà della Repubblica ceca.

69. Parte trentaquattresimo della legge n. 296/2007 Coll., Legge di modifica n. 182/2006 Coll., Sulla bancarotta e sui modi di risolverla (legge sull’insolvenza), come modificata, e alcuni atti in relazione alla sua adozione .

70. Parte 51 della legge n. 227/2009 Coll., Che modifica alcuni atti in relazione all’adozione della legge sui registri di base.

71. Parte prima della legge n. 345/2009 Coll., Legge di modifica n. 72/1994 Coll., Che regola alcuni rapporti di comproprietà con edifici e determinati rapporti di proprietà con appartamenti e locali non residenziali e integra alcuni atti (legge sulla proprietà abitazioni), come modificato, e la legge n. 183/2006 Coll., sulla pianificazione dello spazio e regolamenti edilizi (Building Building), come modificato.

72. Legge n. 513/1991 Coll., Codice commerciale.

73. Art. VII della legge n. 264/1992 Coll., Che modifica e integra il codice civile, abroga la legge sui notai e procedimenti dinanzi ai notai (codice notarile) e modifica e integra alcuni altri atti.

74. Art. III della legge n. 286/1993 Coll., Modifica e integrazione della legge n. 63/1991 Coll., Sulla protezione della concorrenza, come modificata dalla legge n. 495/1992 Coll. E dalla legge n. 513/1991 Coll., Codice commerciale, come modificato dalla legge n. 264/1992 Coll., Legge n. 591/1992 Coll. e legge n. 600/1992 Coll.

75. Art. II della legge n. 156/1994 Coll., Che modifica e integra la legge n. 21/1992 Coll., Sulle banche, come modificata, integra la legge n. 513/1991 Coll., Il codice commerciale, come modificato, e la legge n. 328/1991 Coll., Fallimento e regolamento, e successive modifiche.

76. Art. II della legge n. 84/1995 Coll., Modifica e integrazione della legge n. 530/1990 Coll., Sulle obbligazioni, come modificata, Legge n. 513/1991 Coll., Codice commerciale, come modificato, Legge 328/1991 Coll., Fallimento e regolamento, e successive modifiche, Legge n. 99/1963 Coll., Codice di procedura civile, e successive modifiche, e Legge 21/1992 Coll., Sulle banche, e successive modifiche formulazione di regolamenti successivi.

77. Art. III della legge n. 94/1996 Coll., Modifica e integrazione della legge n. 328/1991 Coll., In materia di fallimento e regolamento, come modificata, legge n. 455/1991 Coll., Sulle licenze commerciali (legge sulle licenze commerciali) , come modificato, Legge n. 513/1991 Coll., Codice commerciale, come modificata, e Legge n. 40/1964 Coll., Codice civile, come modificato.

78. Art. I della legge n. 142/1996 Coll., Che modifica e integra la legge n. 513/1991 Coll., Il codice commerciale, come modificato, e che modifica la legge n. 99/1963 Coll., Il codice di procedura civile, come modificato regolamenti.

79. Parte sei della legge n. 15/1998 Coll., Sulla vigilanza del mercato dei capitali e sugli emendamenti ad altri atti.

80. Art. II della legge n. 165/1998 Coll., Legge di modifica n. 21/1992 Coll., Sulle banche, come modificata, e alcuni altri atti.

81. Parte quinta della legge n. 356/1999 Coll., Legge modificativa n. 455/1991 Coll., Sulle licenze commerciali (legge sulle licenze commerciali), come modificata, e alcuni altri atti.

82. Parte sette della legge n. 27/2000 Coll., Che modifica alcuni atti in relazione all’adozione della legge sulle aste pubbliche.

83. Parte dodici della legge n. 29/2000 Coll., Sui servizi postali e sugli emendamenti a determinati atti (legge sui servizi postali).

84. Parte terza della legge n. 30/2000 Coll., Legge di modifica n. 99/1963 Coll., Il codice di procedura civile, come modificato, e alcuni altri atti.

85. Parte quinta della legge n. 105/2000 Coll., Legge di modifica n. 328/1991 Coll., Fallimento e regolamento, come modificata, e alcuni altri atti.

86. Parte quarta della legge n. 367/2000 Coll., Legge di modifica n. 40/1964 Coll., Codice civile, come modificato, e alcuni altri atti.

87. Parte prima della legge n. 370/2000 Coll., Legge modificativa n. 513/1991 Coll., Il codice commerciale, e successive modifiche, legge n. 358/1992 Coll., Sui notai e le loro attività (Codice notarile ), come modificato, legge n. 15/1998 Coll., sulla Commissione titoli e sugli emendamenti ad altri atti, come modificato dalla legge n. 30/2000 Coll., legge n. 200/1990 Coll., sui reati , e successive modifiche, Legge n. 99/1963 Coll., Codice di procedura civile, e successive modifiche, e Legge n. 328/1991 Coll., Fallimento e regolamento, come modificato.

88. Parte seconda della legge n. 120/2001 Coll., Su ufficiali giudiziari e attività di esecuzione (regole di esecuzione) e sugli emendamenti ad altri atti.

89. Parte quinta della legge n. 353/2001 Coll., Legge di modifica n. 563/1991 Coll., Contabilità, come modificata, e alcuni altri atti.

90. Parte quinta della legge n. 15/2002 Coll., Legge di modifica n. 238/1992 Coll., Su alcune misure relative alla tutela dell’interesse pubblico e sull’incompatibilità di alcune funzioni (la legge sul conflitto di interessi), come modificata, e alcune altre leggi.

91. Parte seconda della legge n. 125/2002 Coll., Modifica di alcuni atti in relazione all’adozione della legge sul sistema di pagamento.

92. Parte quinta della legge n. 126/2002 Coll., Legge di modifica n. 21/1992 Coll., Sulle banche, come modificata, Legge n. 219/1995 Coll., La legge sui cambi, come modificata, Legge n. 593/1992 Coll., Sulle riserve per la determinazione della base imponibile, come modificata, legge n. 239/2001 Coll., Sull’Agenzia ceca di consolidamento e sugli emendamenti a determinati atti (legge sull’Agenzia ceca di consolidamento), come modificata Legge n. 15/2002 Coll., Legge n. 513/1991 Coll., Il codice commerciale, e successive modifiche, e legge n. 363/1999 Coll., Sull’assicurazione e sulla modifica di alcuni atti connessi (la legge sull’assicurazione), in formulazione di regolamenti successivi.

93. Parte ventidue della legge n. 151/2002 Coll., Che modifica alcuni atti in relazione all’adozione del codice di procedura amministrativa.

94. Parte sette della legge n. 308/2002 Coll., Legge di modifica n. 15/1998 Coll., Sulla Commissione titoli e sugli emendamenti ad altri atti, come modificato, e alcuni altri atti.

95. Parte trentasettesimo della legge n. 309/2002 Coll., Sulla modifica degli atti relativi all’adozione della legge sul servizio dei dipendenti pubblici negli uffici amministrativi e sulla remunerazione di questi dipendenti e altri impiegati negli uffici amministrativi (legge sui servizi).

96. Parte terza della legge n. 312/2002 Coll., Sui funzionari delle unità di autogoverno territoriale e sulla modifica di alcuni atti.

97.il codice di procedura civile, come modificato, e la legge n. 328/1991 Coll., in materia di fallimento e regolamento, come modificata, come modificata dalla legge n. 501/2001 coll. e la sentenza della Corte costituzionale promulgata ai sensi del n. 476/2002 Coll., legge n. 219/2000 Coll., sulla proprietà della Repubblica ceca e il suo aspetto nelle relazioni giuridiche, come modificato, e la legge n. 455/1991 Coll., su Licenze commerciali (legge sulle licenze commerciali), e successive modifiche.

98. Parte seconda della legge n. 437/2003 Coll., Legge di modifica n. 563/1991 Coll., Contabilità, come modificata, e alcuni altri atti.

99. Parte terza della legge n. 85/2004 Coll., Legge modificativa n. 252/1997 Coll., Sull’agricoltura, come modificata, e alcuni altri atti.

100. Parte seconda della legge n. 257/2004 Coll., Modifica di alcuni atti in relazione all’adozione della legge sugli affari sui mercati dei capitali, della legge sugli investimenti collettivi e della legge sulle obbligazioni.

101. Parte seconda della legge n. 360/2004 Coll., Sul Gruppo europeo di interesse economico (GEIE) e che modifica la legge n. 513/1991 Coll., Il codice commerciale, come modificato, e la legge n. 586/1992 Coll., sulle imposte sul reddito e successive modifiche (legge europea sul gruppo di interesse economico).

102. Parte seconda della legge n. 484/2004 Coll., Legge di modifica n. 143/2001 Coll., Sulla protezione della concorrenza e sulla modifica di alcuni atti (legge sulla protezione della concorrenza), modificata dalla legge n. 340/2004 Coll. ., Legge n. 513/1991 Coll., Codice commerciale, e successive modifiche, e Legge n. 526/1990 Coll., Sui prezzi e successive modifiche.

103. Parte quinta della legge n. 499/2004 Coll., Relativa all’archiviazione e al servizio file e agli emendamenti a determinati atti.

104. Parte quarta della legge n. 554/2004 Coll., Legge di modifica n. 40/1964 Coll., Codice civile, come modificato, Legge n. 99/1963 Coll., Codice di procedura civile, come modificato , Legge n. 358/1992 Coll., Sui notai e le loro attività (Codice notarile), e successive modifiche, Legge n. 513/1991 Coll., Codice commerciale, e successive modifiche, e Legge n. 337/1992 Coll. ., sulla gestione di imposte e tasse, e successive modifiche.

105. Parte quinta della legge n. 179/2005 Coll., Che modifica alcuni atti in relazione all’adozione della legge sull’abolizione del Fondo nazionale per la proprietà della Repubblica ceca.

106. Parte prima della legge n. 216/2005 Coll., Legge modificativa n. 513/1991 Coll., Il codice commerciale, come modificato, legge n. 99/1963 Coll., Il codice di procedura civile, come modificato , Legge n. 189/1994 Coll., Sugli alti funzionari giudiziari, e successive modifiche, e legge n. 358/1992 Coll., Sui notai e le loro attività (codice notarile), e successive modifiche.

107. Parte nona della legge n. 377/2005 Coll., Sulla vigilanza supplementare di banche, casse di risparmio e cooperative di credito, compagnie assicurative e commercianti di valori mobiliari in conglomerati finanziari e su modifiche di taluni altri atti (legge sui conglomerati finanziari).

108. Parte nove della legge n. 413/2005 Coll., Sulla modifica delle leggi in relazione all’adozione della legge sulla protezione delle informazioni classificate e sulla competenza in materia di sicurezza.

109. Parte dodici della legge n. 56/2006 Coll., Legge di modifica n. 256/2004 Coll., Sul fare affari sul mercato dei capitali, come modificato, e altri atti connessi.

110. Parte ventitreesimo della legge n. 57/2006 Coll., Sulla modifica delle leggi in relazione all’unificazione della vigilanza dei mercati finanziari.

111. Parte undici della legge n. 79/2006 Coll., Legge di modifica n. 85/1996 Coll., On Advocacy, come modificata, e altri atti connessi.

112. Parte sette della legge n. 81/2006 Coll., Legge modificativa n. 365/2000 Coll., Sui sistemi di informazione della pubblica amministrazione e sugli emendamenti a determinati altri atti, come modificato, e altri atti connessi.

113. Prima parte della legge n. 308/2006 Coll., Modifica di alcuni atti in relazione all’adozione della legge sulla società cooperativa europea.

114. Parte terza della legge n. 269/2007 Coll., Legge di modifica n. 365/2000 Coll., Sui sistemi di informazione della pubblica amministrazione e sugli emendamenti a determinati altri atti, come modificato, e altri atti connessi.

115. Parte dodici della legge n. 296/2007 Coll., Legge di modifica n. 182/2006 Coll., Fallimento e modi di risolverlo (legge sull’insolvenza), come modificata, e alcuni atti in relazione alla sua adozione.

116. Parte prima della legge n. 344/2007 Coll., Legge modificativa n. 513/1991 Coll., Il codice commerciale, come modificato, e la legge n. 200/1990 Coll., Sui reati, come modificata .

117. Parte terza della legge n. 36/2008 Coll., Legge di modifica n. 634/1992 Coll., Sulla protezione dei consumatori, come modificata, Legge n. 40/1995 Coll., Sulla regolamentazione della pubblicità e sulle modifiche Legge n. 468/1991 Coll., Sul funzionamento delle trasmissioni radiotelevisive, come modificata, come modificata, e legge n. 513/1991 Coll., Il codice commerciale, come modificato.

118. Parte seconda della legge n. 104/2008 Coll., Sulle offerte pubbliche di acquisto e sugli emendamenti a determinati altri atti (legge sulle offerte pubbliche di acquisto).

119. Parte seconda della legge n. 126/2008 Coll., Che modifica alcuni atti in relazione all’adozione della legge sulla trasformazione di società e cooperative.

120. Parte otto della legge n. 130/2008 Coll., Legge modificativa n. 455/1991 Coll., Sulle licenze commerciali (legge sulle licenze commerciali), come modificata, e altri atti connessi.

121. Parte quinta della legge n. 230/2008 Coll., Legge di modifica n. 256/2004 Coll., Sul fare affari sul mercato dei capitali, come modificato, e altri atti connessi.

122. Parte prima della legge n. 215/2009 Coll., Legge di modifica n. 513/1991 Coll., Codice commerciale, come modificato, Legge n. 627/2004 Coll., Sulla società europea, come modificato , Legge n. 21/1992 Coll., Sulle banche, come modificata dalla legge n. 126/2002 Coll., Legge n. 357/1992 Coll., Sull’imposta sulle successioni, l’imposta sulle donazioni e l’imposta sui trasferimenti immobiliari, come modificata, Legge n. 125/2008 Coll., Sulla trasformazione di società e cooperative, e Legge n. 40/1964 Coll., Codice civile, e successive modifiche.

123. Parte terza della legge n. 217/2009 Coll., Legge di modifica n. 182/2006 Coll., Fallimento e modi di risolverlo (legge sull’insolvenza), come modificata, e altri atti connessi.

124. Parte ventidue della legge n. 227/2009 Coll., Modifica di alcuni atti in relazione all’adozione della legge sui registri di base.

125. Parte sette della legge n. 230/2009 Coll., Legge di modifica n. 256/2004 Coll., Sul fare affari sul mercato dei capitali, come modificato, e altri atti connessi.

126. Parte sei della legge n. 285/2009 Coll., Che modifica alcuni atti in relazione all’adozione della legge sul sistema di pagamento.

127. Parte prima della legge n. 420/2009 Coll., Legge di modifica n. 513/1991 Coll., Codice commerciale, come modificato, e altri atti connessi.

128. Legge n. 152/2010 Coll., Legge di modifica n. 513/1991 Coll., Codice commerciale, come modificato.

129. Parte terza della legge n. 409/2010 Coll., Sulla modifica delle leggi in relazione all’adozione della legge sulla sicurezza finanziaria.

130. Parte tredici della legge n. 427/2010 Coll., Legge modificativa n. 326/1999 Coll., Sulla permanenza di stranieri nel territorio della Repubblica ceca e sulla modifica di alcuni atti, come modificato, Legge n. 325/1999 Coll. , sull’asilo e sulla modifica della legge n. 283/1991 Coll., sulla polizia della Repubblica ceca, come modificata, (legge sull’asilo), come modificata, e altri atti connessi.

131. Parte quinta della legge n. 188/2011 Coll., Legge di modifica n. 189/2004 Coll., Sugli investimenti collettivi e successive modifiche e altri atti connessi.

132. Legge n. 94/1963 Coll., Sulla famiglia.

133. Legge n. 132/1982 Coll., Modifica e integrazione della legge sulla famiglia.

134. Legge n. 234/1992 Coll., Modifica e integrazione della legge n. 94/1963 Coll., Sulla famiglia, come modificata dalla legge n. 132/1982 Coll.

135. Art. I della legge n. 91/1998 Coll., Che modifica e integra la legge n. 94/1963 Coll., Sulla famiglia, come modificata, e sulle modifiche ad altri atti.

136. Seconda parte della legge n. 360/1999 Coll., Che modifica alcuni atti in relazione all’adozione della legge sulla protezione sociale e giuridica dei minori.

137. Seconda parte della legge n. 301/2000 Coll., Sui registri, nome e cognome e sulla modifica di alcuni atti connessi.

138. Seconda parte della legge n. 109/2002 Coll., Sull’esecuzione dell’istruzione istituzionale o dell’educazione protettiva nelle strutture scolastiche e sull’assistenza educativa preventiva nelle strutture scolastiche e sulla modifica di altri atti.

139. Parte quarantatré della legge n. 320/2002 Coll., Sulla modifica e l’abrogazione di alcuni atti in relazione alla cessazione delle attività delle autorità distrettuali.

140. Legge n. 321/2002 Coll., Legge di modifica n. 94/1963 Coll., Sulla famiglia, e successive modifiche.

141. Parte seconda della legge n. 315/2004 Coll., Legge modificativa n. 117/1995 Coll., Sul sostegno sociale statale, e successive modifiche, legge n. 94/1963 Coll., Sulla famiglia e successive modifiche regolamenti, e la legge n. 359/1999 Coll., sulla protezione sociale e legale dei minori, e successive modifiche.

142. Parte terza della legge n. 383/2005 Coll., Legge modificativa n. 109/2002 Coll., Sulla fornitura di istruzione istituzionale o educazione protettiva nelle strutture scolastiche e sull’assistenza educativa preventiva nelle strutture scolastiche e sulla modifica di altri atti, come modificato regolamenti e altre leggi correlate.

143. Parte seconda della legge n. 112/2006 Coll., Che modifica alcuni atti in relazione all’adozione della legge sul minimo di sussistenza e della legge sull’assistenza in caso di necessità materiale.

144. Parte quarta della legge n. 115/2006 Coll., Sulle società di persone registrate e sugli emendamenti ad alcuni atti connessi.

145. Parte seconda della legge n. 134/2006 Coll., Legge di modifica n. 359/1999 Coll., Sulla protezione sociale e legale dei bambini, come modificata, Legge n. 94/1963 Coll., Sulla famiglia, in e successive modifiche, legge n. 99/1963 Coll., codice di procedura civile, e successive modifiche, legge n. 117/1995 Coll., sul sostegno sociale statale, e successive modifiche, e legge n. 200/1990 Coll. , sui reati, e successive modifiche.

146. Parte sette della legge n. 227/2006 Coll., Sulla ricerca sulle cellule staminali embrionali umane e le attività correlate e sugli emendamenti ad alcuni atti correlati.

147. Parte quarantatreesimo della legge n. 342/2006 Coll., Modifica di alcuni atti relativi all’area di registrazione della popolazione e di alcuni altri atti.

148. Parte seconda della legge n. 259/2008 Coll., Legge di modifica n. 99/1963 Coll., Codice di procedura civile, come modificato, e alcuni altri atti.

149. Legge n. 42/1980 Coll., Sulle relazioni economiche con l’estero.

150. Legge n. 102/1988 Coll., Modifica e integrazione della legge n. 42/1980 Coll., Sulle relazioni economiche con l’estero.

151. Legge n. 113/1990 Coll., Modifica e integrazione della legge n. 42/1980 Coll., Sulle relazioni economiche con l’estero, come modificata dalla legge n. 102/1988 Coll.

152. Terza parte, per quanto riguarda la Sezione 5 della Legge n. 223/1994 Coll., Sulla fusione della Camera di commercio e dell’industria cecoslovacca con la Camera di commercio della Repubblica ceca, su alcune misure correlate e sugli emendamenti alla legge n. 301 del Consiglio nazionale ceco / 1992 Coll., Sulla Camera economica della Repubblica ceca e la Camera agraria della Repubblica ceca, come modificata dalla legge n. 121/1993 Coll.

153. Parte sei della legge n. 227/2009 Coll., Modifica di alcuni atti in relazione all’adozione della legge sui registri di base.

154. Legge n. 83/1990 Coll., Sull’associazione dei cittadini.

155. Legge n. 300/1990 Coll., Modifica e integrazione della legge n. 83/1990 Coll., Sull’associazione dei cittadini.

156. Art. I della legge n. 68/1993 Coll., Che modifica e integra determinati atti nel settore dell’amministrazione interna generale.

157. Parte otto della legge n. 151/2002 Coll., Che modifica alcuni atti in relazione all’adozione del codice di procedura amministrativa.

158. Parte seconda della legge n. 230/2006 Coll., Legge di modifica n. 89/1995 Coll., Sul servizio statistico statale, come modificato, e altri atti connessi.

159. Parte trentacinquesimo della legge n. 342/2006 Coll., Modifica di alcuni atti relativi all’area di registrazione della popolazione e di alcuni altri atti.

160. Legge n. 33/2008 Coll., Legge modificativa n. 83/1990 Coll., Sull’associazione dei cittadini, come modificata.

161. Parte dodici della legge n. 227/2009 Coll., Modifica di alcuni atti in relazione all’adozione della legge sui registri di base.

162. Parte sei della legge n. 424/2010 Coll., Legge di modifica n. 111/2009 Coll., Sui registri di base, come modificata dalla legge n. 100/2010 Coll., E altri atti connessi.

163. Legge n. 248/1995 Coll., Sulle società di pubblica utilità e sugli emendamenti a determinati atti.

164. Legge n. 208/2002 Coll., Legge modificativa n. 248/1995 Coll., Sulle società di pubblica utilità e sugli emendamenti a determinati atti.

165. Parte sedici della legge n. 320/2002 Coll., Sulla modifica e l’abrogazione di alcuni atti in relazione alla cessazione delle attività delle autorità distrettuali.

166. Parte quarta della legge n. 437/2003 Coll., Legge di modifica n. 563/1991 Coll., Contabilità, come modificata, e alcuni altri atti.

167. Parte quarantaquattro della legge n. 296/2007 Coll., Legge modificativa n. 182/2006 Coll., In caso di fallimento e modi di risolverlo (Insolvency Act), come modificato, e alcuni atti in connessione con la sua adozione .

168. Parte undici della legge n. 126/2008 Coll., Modifica di alcuni atti in relazione all’adozione della legge sulla trasformazione di società e cooperative.

169. Parte sessanta della legge n. 227/2009 Coll., Modifica di alcuni atti in relazione all’adozione della legge sui registri di base.

170. Legge n. 231/2010 Coll., Legge modificativa n. 248/1995 Coll., Sulle società di pubblica utilità e sugli emendamenti a determinati atti, e successive modifiche.

171. Legge n. 59/1998 Coll., Sulla responsabilità per danni causati da un difetto del prodotto.

172. Legge n. 209/2000 Coll., Legge di modifica n. 59/1998 Coll., Sulla responsabilità per danni causati da un difetto del prodotto.

173. Prima parte e nella nona parte Sezioni 35 e 36 della legge n. 227/1997 Coll., Sulle fondazioni e sui fondi di dotazione e sugli emendamenti ad alcuni atti connessi (legge sulle fondazioni e sui fondi di dotazione).

174. Parte prima della legge n. 210/2002 Coll., Legge di modifica n. 227/1997 Coll., Sulle fondazioni e sui fondi di dotazione e sugli emendamenti ad alcuni atti correlati (legge sulle fondazioni e sui fondi di dotazione) e legge n. 586/1992 Coll., Sulle imposte sul reddito, come modificato.

175. Parte sedici della legge n. 257/2004 Coll., Modifica di alcuni atti in relazione all’adozione della legge sugli affari sui mercati dei capitali, della legge sugli investimenti collettivi e della legge sulle obbligazioni.

176. Parte cinquantadue della legge n. 296/2007 Coll., Legge di modifica n. 182/2006 Coll., Sulla bancarotta e sui modi di risolverla (legge sull’insolvenza), come modificata, e alcuni atti in relazione alla sua adozione .

177. Parte dodici della legge n. 126/2008 Coll., Che modifica alcuni atti in relazione all’adozione della legge sulla trasformazione di società e cooperative.

178. Parte 71 della legge n. 227/2009 Coll., Modifica di alcuni atti in relazione all’adozione della legge sui registri di base.

179. Legge n. 158/2010 Coll., Legge modificativa n. 227/1997 Coll., Su fondazioni e fondi di dotazione e su emendamenti ad alcuni atti connessi (legge sulle fondazioni e fondi di dotazione), e successive modifiche.

180. Parte otto della legge n. 160/2010 Coll., Che modifica alcuni atti in relazione all’adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle agenzie di rating del credito.

181. Parte tredici della legge n. 188/2011 Coll., Sugli investimenti collettivi e successive modifiche e altri atti connessi.

182. Legge n. 102/1992 Coll., Che regola alcune questioni relative all’emissione della legge n. 509/1991 Coll., Che modifica, integra e regola il codice civile.

183. Parte otto della legge n. 227/1997 Coll., Sulle fondazioni e sui fondi di dotazione e sugli emendamenti ad alcuni atti correlati (legge sulle fondazioni e sui fondi di dotazione).

184. Legge n. 126/1998 Coll., Legge modificativa del Consiglio nazionale ceco N. 102/1992 Coll., Che regola alcune questioni relative all’emissione della legge n. 509/1991 Coll., Che modifica, integra e modifica Codice Civile, come modificato dalla Legge n. 227/1997 Coll.

185. Parte trentanovesima della legge n. 320/2002 Coll., Sulla modifica e l’abrogazione di alcuni atti in relazione alla cessazione delle attività delle autorità distrettuali.

186. Seconda parte della legge n. 359/2005 Coll., Legge modificativa n. 40/1964 Coll., Il codice civile, come modificato, e alcuni atti connessi.

187. Legge n. 591/1992 Coll., Su titoli.

188. Legge n. 89/1993 Coll., Legge modificativa del Consiglio nazionale ceco n. 591/1992 Coll., Su titoli.

189. Parte otto della legge n. 331/1993 Coll., Sul bilancio dello Stato della Repubblica ceca per il 1994 e sugli emendamenti ad alcuni atti.

190. Art. II e Articolo III, punto 15 della legge n. 259/1994 Coll., Legge di modifica e integrazione del Consiglio nazionale ceco n. 586/1992 Coll., Sulle imposte sul reddito, come modificata, e legge del Consiglio nazionale ceco n. 591/1992 Coll., Su titoli, come modificato.

191. Legge n. 152/1996 Coll., Legge di modifica e integrazione del Consiglio nazionale ceco n. 591/1992 Coll., Sui titoli, come modificata, e legge n. 214/1992 Coll., In borsa titoli, come modificato.

192. Parte terza della legge n. 15/1998 Coll., Sulla vigilanza del mercato dei capitali e sugli emendamenti ad altri atti.

193. Art. II della legge n. 70/2000 Coll., Legge di modifica n. 229/1992 Coll., Sugli scambi di merci, come modificata, Legge n. 591/1992 Coll., Sui titoli, come modificata, e Legge n. 214/1992 Coll., In Borsa, e successive modifiche.

194. Parte seconda della legge n. 307/2000 Coll., Relativa ai certificati di ammasso agricolo e ai depositi pubblici agricoli e alla modifica di alcuni atti connessi.

195. Parte prima della legge n. 362/2000 Coll., Legge di modifica n. 591/1992 Coll., Sui titoli, come modificata, e alcuni altri atti.

196. Parte seconda della legge n. 259/2001 Coll., Sul programma di obbligazioni statali per il risarcimento della perdita di Konsolidační banka Praha, l’Istituto monetario statale, per il 1999 e che modifica la legge n. 591/1992 Coll., Sui titoli, come modificata .

197. Parte seconda della legge n. 308/2002 Coll., Legge di modifica n. 15/1998 Coll., Sulla Commissione titoli e sugli emendamenti ad altri atti, come modificato, e alcuni altri atti.

198.il codice di procedura civile, come modificato, e la legge n. 328/1991 Coll., in materia di fallimento e regolamento, come modificata, come modificata dalla legge n. 501/2001 coll. e la sentenza della Corte costituzionale promulgata ai sensi del n. 476/2002 Coll., legge n. 219/2000 Coll., sulla proprietà della Repubblica ceca e il suo aspetto nelle relazioni giuridiche, come modificato, e la legge n. 455/1991 Coll., su Licenze commerciali (legge sulle licenze commerciali), e successive modifiche.

199. Parte prima della legge n. 257/2004 Coll., Modifica di alcuni atti in relazione all’adozione della legge sugli affari sui mercati dei capitali, della legge sugli investimenti collettivi e della legge sulle obbligazioni.

200. Parte otto della legge n. 56/2006 Coll., Legge di modifica n. 256/2004 Coll., Sul fare affari sul mercato dei capitali, come modificato, e altri atti connessi.

201. Parte ventisettesimo della legge n. 296/2007 Coll., Legge di modifica n. 182/2006 Coll., Sulla bancarotta e sui modi di risolverla (legge sull’insolvenza), come modificata, e alcuni atti in relazione alla sua adozione .

202. Parte sei della legge n. 230/2008 Coll., Legge di modifica n. 256/2004 Coll., Sul fare affari sul mercato dei capitali, come modificato, e altri atti connessi.

203. Parte quaranta della legge n. 227/2009 Coll., Modifica di alcuni atti in relazione all’adozione della legge sui registri di base.

204. Parte quinta della legge n. 409/2010 Coll., Sulla modifica delle leggi in relazione all’adozione della legge sulla sicurezza finanziaria.

205. Parte prima della legge n. 37/2004 Coll., Sui contratti assicurativi e sulle modifiche agli atti correlati (legge sui contratti assicurativi).

206. Parte quattordicesima della legge n. 377/2005 Coll., Sulla vigilanza supplementare di banche, casse di risparmio e cooperative di credito, compagnie assicurative e commercianti di valori mobiliari in conglomerati finanziari e sulla modifica di alcuni altri atti (legge sui conglomerati finanziari).

207. Parte undici della legge n. 57/2006 Coll., Sulla modifica degli atti in connessione con l’unificazione della vigilanza dei mercati finanziari.

208. Parte quinta della legge n. 198/2009 Coll., Sulla parità di trattamento e sui mezzi legali di protezione contro la discriminazione e sugli emendamenti a determinati atti (legge antidiscriminazione).

209. Parte One-Forty-Two Act n. 227/2009 Coll., Modifica di alcuni atti in connessione con l’adozione del Basic Registers Act.

210. Parte prima della legge n. 278/2009 Coll., Sulla modifica delle leggi in relazione all’adozione della legge sulle assicurazioni.

211. Decreto governativo n. 142/1994 Coll., Che stabilisce l’importo degli interessi sugli arretrati e la commissione per gli arretrati ai sensi del codice civile.

212. Decreto governativo n. 163/2005 Coll., Modifica del decreto governativo n. 142/1994 Coll., Che stabilisce l’importo degli interessi sugli arretrati e la commissione per gli arretrati ai sensi del codice civile.

213. Decreto governativo n. 33/2010 Coll., Modifica del decreto governativo n. 142/1994 Coll., Che stabilisce l’importo degli interessi sugli arretrati e la commissione per gli arretrati ai sensi del codice civile, come modificato dal decreto governativo n. 163/2005 Coll. .

214. Decreto governativo n. 258/1995 Coll., Che attua il codice civile.

215. Ordine del governo n. 174/2009 Coll., Modifica dell’ordine del governo n. 258/1995 Coll., Applicazione del codice civile.

216. Regolamento governativo n. 371/2004 Coll., Che emana statuti modello di associazioni di proprietari di unità.

217. Decreto governativo n. 151/2006 Coll., Modifica del decreto governativo n. 371/2004 Coll., Che emette gli statuti modello delle associazioni dei proprietari di unità.

218. Decreto n. 47/1964 Coll., Sui servizi finanziari ai cittadini.

219. Decreto n. 136/1969 Coll., Modifica del decreto n. 47/1964 Coll., Sui servizi monetari ai cittadini, come modificato dal decreto n. 45/1965 Coll.

220. Decreto n. 27/1982 Coll., Decreto di modifica del Ministero delle finanze n. 47/1964 Coll., Sui servizi monetari ai cittadini, come modificato dal decreto del Ministero delle finanze federale n. 136/1969 Coll.

221. Decreto n. 146/1990 Coll., Decreto di modifica e integrazione del Ministero delle finanze n. 47/1964 Coll., Sui servizi monetari ai cittadini, e successive modifiche.

222. Decreto n. 133/1964 Coll., Regolamento di trasporto stradale.

223. Decreto n. 74/1981 Coll., Decreto di modifica e integrazione del Ministero dei trasporti n. 133/1964 Coll., Regolamentazione dei trasporti stradali.

224. Decreto n. 106/1984 Coll., Decreto di modifica e integrazione del Ministero dei trasporti n. 133/1964 Coll., Regolamento di trasporto stradale.

225. Decreto n. 18/1965 Coll., Sulle condizioni di manutenzione e riparazione dei veicoli stradali per il trasporto automobilistico di proprietà di cittadini e organizzazioni non socialiste.

226. Decreto n. 17/1966 Coll., Regolamento di trasporto aereo.

227. Decreto n. 15/1971 Coll., Decreto integrativo del Ministero dei trasporti n. 17/1966 Coll., Regolamento di trasporto aereo.

228. Decreto n. 121/1980 Coll., Sull’assistenza finanziaria nel trasferimento di case familiari di gruppo dalla cooperativa alla proprietà personale.

229. Decreto n. 122/1980 Coll., Su un’indennità una tantum per misure abitative alternative ai cittadini che lasciano un appartamento in un edificio gestito da un’organizzazione socialista statale.

230. Decreto n. 69/1982 Coll., Decreto di modifica del Ministero federale delle finanze, del Ministero delle finanze della Repubblica socialista ceca e del Ministero delle finanze della Repubblica socialista slovacca n. 122/1980 Coll., Su un contributo una tantum a misure abitative alternative per i cittadini che lascerà libero l’appartamento in un edificio gestito dall’organizzazione socialista statale.

231. Decreto n. 136/1985 Coll., In materia di assistenza finanziaria, creditizia e di altro tipo alla costruzione di alloggi cooperativi e individuali e alla modernizzazione di case familiari di proprietà personale.

232. Decreto n. 74/1989 Coll., Che modifica il decreto del ministero federale delle finanze, il ministero delle finanze della Repubblica socialista ceca, il ministero delle finanze della Repubblica socialista slovacca e il presidente della Banca statale della Cecoslovacchia n. 136/1985 coll., Su finanze, crediti e altra assistenza alla costruzione cooperativa e individuale di alloggi e alla modernizzazione di case familiari di proprietà personale.

233. Decreto n. 73/1991 Coll., Che modifica il decreto del ministero federale delle finanze, il ministero delle finanze della Repubblica socialista ceca, il ministero delle finanze della Repubblica socialista slovacca e il presidente della Banca statale della Cecoslovacchia n. 136/1985 coll., In materia finanziaria, creditizia e altra assistenza alla costruzione di alloggi cooperativi e individuali e all’ammodernamento di case familiari di proprietà personale, come modificato dal decreto n. 74/1989 Coll.

234. Decreto n. 398/1992 Coll., Che modifica il decreto del ministero federale delle finanze, il ministero delle finanze della Repubblica socialista ceca, il ministero delle finanze della Repubblica socialista slovacca e il presidente della Banca statale della Cecoslovacchia n. 136/1985 Coll., In materia finanziaria, creditizia e altra assistenza alla costruzione di alloggi cooperativi e individuali e all’ammodernamento di case familiari di proprietà personale, come modificato dal decreto n. 74/1989 Coll. e decreto n. 73/1991 Coll.

235. Decreto n. 89/1998 Coll., Modifica del decreto del ministero federale delle finanze, del ministero delle finanze della Repubblica socialista ceca, del ministero delle finanze della Repubblica socialista slovacca e del presidente della Banca statale della Cecoslovacchia n. 136/1985 Coll., In materia finanziaria, di credito e di altra assistenza costruzione di case popolari e cooperative e ammodernamento di case familiari di proprietà personale, e successive modifiche.

236. Decreto n. 385/2000 Coll., Modifica del decreto del ministero federale delle finanze, del ministero delle finanze della Repubblica socialista ceca, del ministero delle finanze della Repubblica socialista slovacca e del presidente della Banca statale della Cecoslovacchia n. 136/1985 Coll., In materia finanziaria, di credito e di altra assistenza costruzione di case popolari e cooperative e ammodernamento di case familiari di proprietà personale, e successive modifiche.

237. Decreto n. 440/2001 Coll., Sul risarcimento del dolore e della difficoltà di applicazione sociale.

238. Decreto n. 50/2003 Coll., Decreto di modifica n. 440/2001 Coll., Sul risarcimento del dolore e della difficoltà nell’applicazione sociale.

§ 3081

Efficienza
La presente legge entra in vigore il 1 ° gennaio 2014.

Disposizioni transitorie introdotte dalla legge n. 460/2016 Coll. Arte. II
1. Se, prima della data di entrata in vigore della presente legge, la forma di un atto pubblico è richiesta per i procedimenti legali che si svolgono dopo la data di entrata in vigore della presente legge, se la forma di procura è conforme ai requisiti della legge n. 89/2012 Coll. ., come modificato, a decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge.

2. Il diritto di prelazione ai sensi della Sezione 3056 Paragrafo 1 della Legge n. 89/2012 Coll., Per la costruzione ai sensi della Sezione 509 della Legge n. 89/2012 Coll., Come modificato a decorrere dalla data di entrata in vigore della presente Legge, nonché il diritto di prelazione è stato creato sul terreno su cui è stabilito questo edificio, scade il giorno in cui questa legge entra in vigore.

3. Un fondo fiduciario istituito prima della data di entrata in vigore della presente legge è iscritto nel registro dei fondi fiduciari entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge. Se la domanda di registrazione non viene presentata entro questo periodo, la gestione del trust cesserà di esistere.

4. Un fondo fiduciario istituito a fini privati, sorto prima della data di entrata in vigore della presente legge, se è stato nominato o altrimenti designato prima della data di entrata in vigore della presente legge, è iscritto nel registro dei trust entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge. Se la domanda di registrazione non viene presentata entro tale termine, cessano di esistere gli effetti della sua nomina o altra designazione.

5. Se, entro il termine di cui ai punti 3 o 4, viene avviata la procedura per la nomina di un fiduciario, tale periodo non termina prima di sei mesi dalla data in cui è stato nominato il fiduciario.

6. Dalla data di entrata in vigore della presente legge, l’Associazione e l’Associazione dei proprietari istituite entro il 31 dicembre 2013 non sono obbligate a conformare la designazione della forma giuridica a loro nome ai requisiti di cui agli articoli 132, paragrafo 2, 216 e § 1200 par. a) della legge n. 89/2012 Coll.

7. Le dichiarazioni di compensazione e le modalità di compensazione fatte prima della data di entrata in vigore della presente legge sono regolate dalle vigenti disposizioni di legge.

8. Gli accordi sulle detrazioni da salari o altri redditi, conclusi prima della data di entrata in vigore della presente legge, sono regolati dalle vigenti disposizioni di legge. Ciò non preclude l’accordo delle parti secondo cui i loro diritti e doveri saranno regolati dalla presente legge al più presto dalla data della sua entrata in vigore.

 

Link utili:

Studio Praga

Start up in Repubblica Ceca per Società

Traduzioni Ceco

Traduzioni giurate italiano-ceco e ceco-italiano

Targa Ceca

Pratiche auto in Repubblica Ceca, immatricolazioni auto italiane e tedesche

Venice web agency

Sviluppo siti internet dinamici

Do Benatek

Web site

Překlady Italština

 Traduzioni asseverate italiano ceco di diplomi, bilanci di società ecc.

Gestioni Praga

Gestione di condomini, alberghi

Hotel Trevi

Centrale, tutte le camere sono con wifi e bagno privato

Società Ceche

Costituzione società commerciali in Repubblica Ceca

Società Praga

Iniziare una attività commerciale a Praga

Traduzioni Ceco

Traduzioni di certificati di nascita e di dichiarazioni di parternità

Italstina Preklady

Traduzioni giurate ed asseverate

Gestione fiduciaria

Costituzione di fondi patrimoniali dove è possibile apportare contanti, azioni, immobili o altri beni di valore.

Società Cechia

Costituzione di società a Responsabilità limitata in Repubblica Ceca a Praga o a Plzen.